Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post

17/02/17

Crema al basilico ⧫ Ricette per i giovanissimi

Crema al basilico ⧫ Ricette per i giovanissimi


Proteine gr. 7,34
Lipidi gr. 7,32
Glucidi gr. 0,67
Kcal 98


Dosi per quattro persone:
formaggio fresco primosale gr. 130
1mazzetto basilico
1/2 vasetto yogurt (gr. 75)
sale, pepe q.b.

Lavate e asciugate le foglie di basilico. Frullate tutti gli ingredienti fino ad avere un composto perfettamente amalgamato. Tenete in frigorifero qualche ora prima di servire.



27/05/15

Cenni e usi del regale Basilico

Cenni e usi del regale Basilico: Ocimum deriva da okirnon , nome greco della specie di piante a cui appartiene il basilico , mentre basilicum significa ''regale&quo...

17/06/14

PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE

PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE PROFUMATO ALLE ERBE AROMATICHE

Ingredienti  per 4 persone* 1 pagello di circa 1,5 kg, già pulito *3 limoni non trattati *4 fette di pancarré * 1 dl di vino bianco * 1 mazzo di prezzemolo * 1 mazzetto di basilico * 1 ciuffo di erba cipollina * olio extravergine di oliva * sale e pepe

TRITATE grossolanamente le foglie del prezzemolo e del basilico, asciugatele, e mettetele in una ciotola, aggiungete l'erba cipollina tagliuzzata con le forbici, mescolate il tutto e mettetene da parte 1 cucchiaio. Private il pancarrè della crosta, spezzatelo e trasferitelo nel mixer con le erbe rimaste (circa 3 cucchiai), unite il succo di 1 limone, il vino, 3 cucchiai di olio, sale, pepe e frullate, fino a ottenere un composto omogeneo.
PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE

SQUAMATE il pagello (se non l'ha fatto il pescivendolo), lavatelo e ascìugatelo anche all'interno con carta assorbente da cucina. Disponetelo in una teglia foderata con un foglio di carta da forno, sciacquate i limoni rimasti e tagliateli a pezzetti. Mettete all'interno del pesce metà delle erbe aromatiche rimaste e 3-4 pezzi di limone, distribuiscici sopra la salsa preparata, disponete tutt'intorno i pezzetti di limone rimasto e irrorate con un filo d'olio.


TRASFERITE la teglia in forno già caldo a 200°C e cuocete il pesce per circa 30 minuti, irrorandolo di tanto in tanto con il fondo di cottura. Servitelo subito ben caldo, accompagnandolo con i pezzetti di limone e spolverizzando con le erbe aromatiche rimaste.

PAGELLO
Sul mercato si trovano soprattutto due varietà: il fragolino, di colore rosato, e l'occhialone color argento con una vistosa macchia nera alla base delle pinne. Hanno carne bianca e soda, di sapore delicato e sono ottimi, oltre che in forno, cotti alla griglia, alla marinara, in umido con il pomodoro e in zuppe di pesce.

15/06/14

POMODORI RIPIENI AL VAPORE

LA COTTURA AL VAPORE, INVECE CHE AL FORNO, PER UN RISULTATO SORPRENDENTEMENTE GRADEVOLE. kcal per porzione 157

ingredienti per 4 porzioni • 4 GROSSI POMODORI RAMATI • 300 G DI RICOTTA ROMANA • 1 CIUFFO DI BASILICO • 2 CIPOLLOTTI • 1 LIMONE NON TRATTATO • 80 G DI TONNO AL NATURALE SGOCCIOLATO • SALE E PEPE

TAGLIATE via la calotta ai pomodori, svuotateli, salateli internamente e capovolgeteli su un tagliere, Lasciateli così 8-10 minuti, affinché perdano l'acqua di vegetazione.

FRULLATE nel mixer la ricotta con le foglie di basilico lavate e asciugate (tenete da parte qualche ciuffo per lo decorazione), con i cipollotti affettati, la scorza grattugiata di mezzo limone, sale e pepe.
POMODORI RIPIENI AL VAPORE

ASCIUGATE con carta da cucina l'interno dei pomodori, poi riempiteli con il composto di ricotta e basilico, Distribuite in parti uguali il tonno diviso a scaglie, quindi coprite con le calotte tenute da parte.

AVVOLGETE i 4 pomodori in altrettanti fogli di alluminio, sigillateli bene e cuoceteli al vapore per 5 minuti. Lasciate intiepidire, togliete dal cartoccio, infine portate in tavola con la calottina semiaperta e decorando a piacere con i ciuffi di basilico tenuti da parte.

VARIANTI APPETITOSE
l • Insaporite a piacere la ricotta con erbe aromatiche miste fresche: timo, maggiorana, basilico,
menta.
2 • AI posto del tonno usate gamberetti precotti.

PERCHE' FA BENE 
POMODORO SUPERSTAR Un pomodoro copre per metà il fabbisogno giomoliero di vitamina C, soddisfa in parte quello di vitamina E ed è un'ottimo fonte di licopene, carotenoide dalle elevate proprietà antiossidanti, cioè protettive per il nostro organismo, È uno degli alimenti più utili per lo sviluppo della flora batterico intestinale. Idue acidi in esso contenuti, malico e citrico, sono efficaci antivirali. Inoltre questi rossi ortaggi hanno poche calorie: l pomodoro medio pesa circa 100 g e fomisce solo 20 kcal.

09/06/14

GELATO DI BASILICO E MANGO

PREPARATE IN ANTICIPO QUESTO DELIZIOSO GELATO, CHE ABBINA IN MODO ORIGINALE IL GUSTO ESOTICO DEL MANGO CON IL PROFUMO MEDITERRANEO DEL BASILICO.  kcal per porzione 216 per il gelato al basilico

ingredienti per 12 porzioni • 1 CIUFFO DI BASILICO • 1 DL DI LATTE • 300 G DI YOGURT GRECO • 2 DL DI PANNA FRESCA • 100 G DI ZUCCHERO 
per il gelato al mango • 400 G DI POLPA DI MANGO • 100 G DI ZUCCHERO • 2 DL DI PANNA FRESCA 

SCALDATE il latte in una piccola casseruola, unite 12 foglioline di basilico lavate, lasciate insaporire per l minuto, spegnete il fuoco e lasciate in infusione per circa 30 minuti. Nel frattempo preparate il gelato al mango.

 FRULLATE la polpa di mango con la frusta elettrica, unite lo zucchero, incorporate la panna leggermente montata, versate il composto nella gelatiera e azionatela per 20-30 minuti, finché sarà pronto il gelato. Trasferitelo in un contenitore ermetico e conservatelo nel freezer.

GELATO DI BASILICO E MANGO
TOGLIETE la menta dal latte, quindi mescolate quest'ultimo con lo yogurt e con la panna montata. Trasferite anche questo composto nella gelatiera e azionatela per altri 20-30 minuti. Riponete il gelato in un recipiente e conservatelo nel freezer.

TIRATE fuori dal congelatore i due gelati 1-2 minuti prima di servirli. Disponeteli in una coppa di vetro, decorateli con ciuffetti di basilico fresco e portateli in tavola.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Invece del basilico, aromatizzate il latte con 6-7 foglie di menta.
2 • Con lo stesso procedimento seguito per il gelato al mango, potete preparare un gelato alla papaya, dal gusto delicato, simile al melone.

L'IDEA VELOCE
GELATO DI LIMONE ALLA SALVIA Per 6 porzioni: scaldate 1,5 dl di latte, unite 6-7 foglie di salvia, fate sobbollire un istante, spegnete e lasciate raffreddare; alla fine eliminate la salvia. Filtrate il succo di 3 limoni, poi sbattetelo con la frusta elettrica insieme con 100 g di zucchero semolato finissimo e 3cucchiai di sciroppo al limone. Mescolatevi la polpa di l mela grattugiata, il latte aromatizzato freddo, e 2 dl di panna montata. Versate il composto nella gelatiera e azionatela per 20 minuti circa. Servite il gelato in coppette.

22/05/14

PAPPARDELLE INTEGRALI

LE SOSTANZE AROMATICHE DEL BASILICO DONANO FRAGRANZA E GUSTO ALLE PAPPARDELLE E SONO UNA PREZIOSA FONTE DI ANTIOSSIDANTI NATURALI. kcal per porzione 472-377

Ingredienti per 4-5 porzioni  • 50 G DI BASILICO • 4 CUCCHIAI DI OLlO EVO • 1 SPICCH lO D'AGLIO • 2 POMODORI SECCHI SOTTOLIO • 1 PIZZICO DI PEPERONCINO PICCANTE • 30 G DI PARMIGIANO GRATTUGIATO • SALE
per la pasta • 250 G DI FARINA BIANCA • 150 G DI FARINA INTEGRALE • 4 UOVA • SALE 

PREPARATE la pasta: mettete sulla spianatoia le due farine setacciate insieme con un pizzico di sale, fate la fontana e rompete al centro le uova. Lavorate il tutto fino a ottenere un impasto liscio. Staccatene un pezzetto e stendetelo con l'aiuto dell'apposita macchina per la pasta (o con il matterello).

RICAVATE tante sfoglie sottili, quindi ritagliatele per il lungo con lo rotella dentata, ricavando le pappardelle. Infarinatele, disponetele su un vassoio coperto da un telo di lino e tenetele da parte.

PAPPARDELLE INTEGRALI
FRULLATE velocemente il basilico (tenendone da parte qualche fogliolina per decorare) con l'olio, l'aglio, i pornocori secchi tagliuzzati, il sale e un pizzico di peperoncino. Trasferite la salsa in una terrina e unite 1-2 cucchiai dell'acqua di cottura della pasta. Lessate per circa 10 minuti le pappardelle in abbondante acqua salata. Scolate la pasta al dente e versatela nella terrina con il condimento appena preparato.

MESCOLATE bene il tutto, cospargete con il parmigiano, decorate con le foglioline di basilico tenute da parte e servite subito.

VARIANTI APPETITOSE
l • AI posto del basilico scegliete ruchetta.
2 • Originali le pappardelle al cacao: per l'impasto usate 400 g di farina bianca, 4 uova e aggiungete 40 g di cacao amaro; condite con zenzero tritato, cotto per l minuto nel burro fuso.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
QUESTIONE DI FARINA Le quantità indicate per la pasta integrale sono approssimative: se l'impasto risultasse troppo asciutto, aggiungete acqua. Le dosi variano in base alla grandezza delle uova e al grado di assorbimento della farina. Una volta raggiunta la giusto consistenza, sarà più facile stendere la pasta e ricavare le pappordelle con lo rotella dentata.

15/05/14

CAPRINI PICCANTI AL BASILICO

UN ANTIPASTO CLASSICO E SEMPRE GUSTOSO, CHE HA INOLTRE IL VANTAGGIO DI POTER ESSERE PREPARATO VELOCEMENTE E SENZA DIFFICOLTÀ: NON RESTA CHE PROVARLO kcal per porzione 235

Ingredienti per 4 porzioni  • 200 G DI FORMAGGIO CAPRINO • 1 CIUFFO DI BASILICO • 1 RAM ETTO DI TIMO • 2-3 STELI DI ERBA CIPOLLINA • 3 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 3 PICCOLI PEPERONCINI FRESCHI • 2 SPICCHI D'AGLIOPEPE NERO 

TAGLIATE a metà i caprini, quindi sistemateli delicatamente nella terrina di vetro. Staccate dagli steli le foglioline di basilico, sciacquatele velocemente sotto l'acqua corrente e asciugatele con un telo di lino o con della carta assorbente da cucina in modo da non rovinare le foglie.

LAVATE e asciugate anche il timo e l'erba cipollina. Tagliuzzate parte delle erbe aromatiche, lasciando interi alcuni pezzetti di timo e alcune foglioline di basilico per decorare.

CAPRINI PICCANTI AL BASILICO

PONETE le erbe tritate in una ciotola insieme con l'olio e un peperoncino, tritato anch'esso molto finemente; emulsionate il tutto con una forchetta, quindi versate la salsina ottenuta sui caprini. Aggiungete i peperoncini rimasti, dopo averi i lavati e asciugati, gli spicchi d'aglio sbucciati e le erbe tenute da parte.

COPRITE con la pellicola trasparente e tenete in frigorifero per circa 12 ore, in modo che i ccprini si insaporiscano bene. Tirateli fuori dal frigorifero 30 minuti prima di servire, eliminate la pellicola trasparente, cospargete a piacere con una macinata di pepe e infine portate in tavola.

VARIANTI APPETITOSE
1• Invece dei caprini usate lo stessa quantità di robiola: amalgamatela con 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, formate delle palline e rotolatele nelle erbe tritate prima di metterle nella terrina.
2• Per una versione più delicata eliminate il peperoncino.

L'IDEA VELOCE 
CREMA DI CAPRINI AL PESTO LEGGERO Per 4 porziani; frullate nel mixer circa 20 foglie di basilica con 1 cucchiaio. di pinoli 2-3 spicchi d'aglio sbucciati e 2 cucchiai di olio, quindi amalgamate il pesto ottenuta con 150 g di farmaggio caprino fresco in modo da ottenere una crema omogenea. Servitela spalmata su crostini di pane tostato oppure su 2 piadine che poi taglierete a losanghe.

12/05/14

SFORMATO DELL'ORTO

VERDURE ED ERBE AROMATICHE MEDITERRANEE CARATTERIZZANO QUESTA TORTA APPETITOSA, CHE POTETE SERVIRE DOPO UN PIATTO DI SEMPLICI SPAGHETTI AL SUGO DI POMODORO E BASILICO. kcal per porzione 250

Ingredienti per 6 porzioni  • 1 MELANZANA DI 300 G • 1 PEPERONE ROSSO DI 300 G • 6 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 3 UOVA • 40 G DI PECORINO ROMANO • 400 G DI RlCOTTA • 2 CUCCHIAI DI PANGRATTATO • 10-12 FOGLIE DI BASILICO • 4 FOGLIE DI MENTA • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 4-5 CUCCHIAI DI LATTESALE E PEPE 

PULITE e lavate la melanzana e il peperone, poi tagliateli a dadini. In un tegame scaldate 4 cucchiai d'olio con lo spicchio d'aglio sbucciato; quando quest'ultimo inizierà a prendere colore, eliminatelo e aggiungete le verdure, rosolandole per l minuto a fiamma vivace. Abbassate il fuoco, salate, pepate e lasciate stufare per 10 minuti.
SFORMATO DELL'ORTO

SBATTETE le uova con il pecorino grattugiato, amalgamatevi la ricotta, il pangrattato e le erbe tritate; aggiungete anche le verdure e mescolate, ammorbidendo il composto con il latte. Regolate di sale lo preparazione.

TRASFERlTE il tutto nella tortiera foderata con carta da forno; livellate la superficie con un cucchiaio di legno e irrorate con l'olio rimasto. Infornate a 180 °C e cuocete per circa 35 minuti. Servite lo sformato tiepido o freddo, decorandolo con delle foglioline di menta.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Questo sformato è ottimo anche preparato con i soli peperoni. In questo caso sceglietene 3 piccoli: uno verde, uno rosso e uno giallo, per dare più colore alla preparazione.
2• Se vi piace, aggiungete 1cipolla a dadini.

FRlTTATA RUSTICA Per 4 porzioni: lavate, asciugate e tritate le foglie di l ciuffo di prezzemolo, l ciuffo di basilico e l ciuffo di maggiorana. In una terrina sbattete 6 uova con 3 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato, le erbe tritate, sale e pepe. Aggiungete 200 g di fagiolini lessati (anche in scatola) e versate il composto in una tortiera rettangolare di circa 30 x 18cm (o in una tonda di 20 cm di diametro), che avrete imburrato e cosparso di pangrattato. Cuocete in forno caldo a 180°C per 25 minuti.

12/04/14

RATATOUILLE DI VERDURE

LA RATATOUILLE è ottima come contorno per piatti di carni bianche e rosse e anche per pesci dal sapore deciso, come il pesce spada e il tonno fresco. Buonissima anche con le uova.

Difficoltà: facile Tempo: 90 minuti Calorie a porzione: 260

Ingredienti x 4
• un grosso peperone giallo • 5pomodori perini • una melanzana • 2 zucchine • 2 patate .2 cipolle • uno spicchio d'aglio (facoltativo) • un ciuffo di basilico • un rometto di timo • un pizzico di zucchero • brodo vegetale • olio evo • sale, pepe

AGLIATE il peperone a listarelle sottili scottate i pomodori in acqua bollente, scolateli, spellateli, tagliateli a metà, eliminate isemi, strizzateIi e tritateli. Pulite e lavate tutte le altre verdure, poi tagliatele a tocchetti, avendo cura di tenerle separate.
RATATOUILLE DI VERDURE

METTETE in un'ampia padella un cucchiaio d'olio a freddo, le cipolle affettate e (se volete) lo spicchio d'aglio; cuocete a fuoco basso, con 2-3 cucchiai di brodo vegetale per 7-8 minuti; unite quindi il peperone e i pomodori, aggiungete lo zucchero, salate e pepate; proseguite la cottura per una ventina di minuti.

FRIGGETE intanto separatamente, in olio e a fuoco vivo in una padella antiaderente, le melanzane, le zucchine e le patate: ogni volta che cambiate verdura, pulite la padella con carta assorbente e cambiate olio. Scolate su carta assorbente, sempre tenendo separati gli ortaggi.

UNITE la patata alla ratatouille e fate cuocere per 7-8 minuti, poi aggiungete le zucchine e le melanzane e proseguite la cottura per 5-6 minuti.

TOGLIETE dal fuoco, eliminate l'aglio, profumate con le foglioline di basilico e quelle di timo, regolate di sale e pepe e mescolate delicatamente; lasciate intiepidire per una decina di minuti prima di servire.

16/03/14

TORTELLINI CON SUGO DI VERDURE

ECCOCI DI NUOVO PER LA RICETTA DELLA DOMENICA: LA PASTA RIPIENA. QUESTO PIATTO CI PERMETTE DI CAMBIARE A NOSTRO PIACERE LE VERDURE CHE CONDISCONO I TORTELLINI, SEGUENDO I DONI NATURALI DELLE STAGIONI.

Ingredienti per 4 persone 400 g di tortellini con ripieno di formaggio t 400 g di pomodori t 200 g di cipolle 1 melanzana 3 peperoni rossi 2 spicchi d'aglio 4 cucchiai di foglie di basilico 150 ml di brodo vegetale (istantaneo) 3 cucchiai di olio d'oliva zucchero sale e pepe

LAVATE pulite la melanzana e tagliatela a cubetti di circa 2 cm. cospargeteli di sale e lasciateli riposare. Sbucciate 1'aglio e le cipolle. Tritate finememente 1'aglio e tagliate le cipolle a cubetti di l cm.
TORTELLINI CON SUGO DI VERDURE

LAVATE i peperoni e tagliagliateli a cubetti di circa 2 cm. Mettete i pomodori in acqua bollente per rimuovere la pelle. Poi tagliateli a metà, rimuovete i semi e tritateli grossolanamente. Lavate, asciugate e tritate hnemente il basilico.

SCALDATE l'olio d'oliva in una casseruola, friggete le melanzane e le cipolle per 3-4 minuti. Poi unite il resto delle verdure e continuate la cottura per altri 3 minuti. Allungate con del brodo vegetale, aggiungete il basilico e mescolate. Cuocete il sugo ottenuto per altri 12-15 minuti a fuoco lento. Regolare di sale, pepe e zucchero. Mescolate frequentemente.

CUOCETE i tortellini in base alle istruzioni riportate sulla confezione in abbondante acqua salata.(ma se sapete farli, vi consiglio di mettere le mani in pasta e farseli in casa) Scolatelì al dente. Cospargete quindi i tortellini con il sugo di verdure, aggiungete le foglie di basilico e portate in tavola.

04/03/14

TONNO AL BASILICO

UNA RICETTA SEMPLICE E VELOCE, ADATTA PER LA CUCINA DI TUTTI I GIORNI. COME CONTORNO SERVITE PATATE NOVELLE AL VAPORE E PER DESSERT UNA MACEDONIA DI FRUTTA FRESCA kcal per porzione 411

Ingredienti per 4 porzioni  • 4 TRANCI DI TONNO FRESCO DI 200 GL'UNO • 15 FOGLIE DI BASILICO • 1 TENERO RAMETTO DI ROSMARINO • 1 CAROTA • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • MEZZO LIMONE SALE E PEPE




TONNO AL BASILICO



LAVATE le foglioline di basilico e astiugatele, tamponandole con carta ossorbente da cucina. Tagliuzzatele insieme al rosmarino e tenetele da parte. Spuntate la carota, mondatela e affettatela a sottili rondelle trasversali con l'aiuto della mandolina o con un coltello ben affilato; dovranno essere spesse l mm poco più, in modo da cuocere in pochi minuti

SCALDATE l'olio in un grande tegame, aggiungete le carote e l'aglio sbucciato e lasciate insaporire per un istante. Eliminate l'aglio, unite i tranci di tonno, sale, pepe e cuoceteli 3 minuti per parte. Bagnate con il succo filtrato del limone, aggiungete le erbe aromotiche e fate insaporire per qualche secondo

SISTEMATE i tranci in 4 piatti da porzione, versatevi sopra il loro condimento e servite subito in tavola, cospargendo a piacere con una macinata di pepe.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Potete sostituire il basilico con un'altra erba aromatica: il tonno si abbina bene con il timo e lo santoreggia.
2 • Per un piatto dal gusto più delicato, sostituite il tonno con lo stessa • quantità di pesce spada a tranci.

01/03/14

SPAGHETTI AL CARTOCCIO

UN BUON PIATTO DI SPAGHETTI È SEMPRE IL BENVENUTO; E LO È ANCHE LA SALSA AL POMODORO NELLE VARIE VERSIONI, SEMPRE RICCA DI PREZIOSO LICOPENE. kcal per porzione 400

Ingredienti per 4 porzioni  • 350 G DI PASTA DI SEMOLA FORMATO SPAGHETTl GROSSI • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • MEZZO PEPERONCINO PICCANTE FRESCO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 500 G DI POLPA DI POMODORO A CUBETTI • 100 G DI OLIVE NERE SNOCCIOLATE • 1 CIUFFETTO DI BASILICO SALE 

SCALDATE in un capiente tegame 1 cucchiaio di olio, poi fatevi insaporire il peperoncino tritato e l'aglio. Quando quest'ultimo tende a diventare trasparente, unite lo polpa di pomodoro, un pizzico di sale, le olive e cuocete su fuoco basso per 20 minuti, finché lo salsa diventerà densa e piuttosto asciutta. Eliminate l'aglio.

LESSATE, nel frattempo, gli spaghetti in abbontante acqua bollente salata, scolateli molto al dente, trasferiteli nel tegame con il sugo e lasciate insaporire sul fuoco un istante, mescolando bene.

SPAGHETTI AL CARTOCCIO
SPENNELLATE con il restante olio 4 quadrati di carta da forno, suddividete al centro lo pasta condita, chiudete i cartocci e trasferiteli su una grossa teglia. Passateli in forno già caldo a 190°C per 15 minuti finché lo carta sarà dorata. Sistemate i cartocci su piatti singoli, apriteli, cospargeteli con le foglioline spezzettate di basilico e serviteli in tavola

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Perspaghetti ancora più saporiti, aggiungete alle olive 1cucchiaio di capperi sottaceto.
2 • Ottima la salsa di pomodoro con filetti di acciuga, fatti sciogliere nel soffritto, e insaporita a fine cottura con 1 bustina di zafferano.

L'IDEA VELOCE 
PASTA AGLIO. OLIO E PEPERONCINO Un classico da riproporre ogni tanto per tre buoni motivi: è ottimo, è semplice, è veloce. Per 4 porzioni: in una piccola casseruola scaldate 8 cucchiai di olio extravergine d'oliva con il peperoncino piccante tagliuzzato e 2 spicchi d'aglio interi. Cuocete pochi istanti a fiamma bassa e lasciate leggermente sfrigolare, finché l'aglio diventa trasparente (non deve assolutamente bruciacchiarsi). Lessate 350 g di spaghettini, scolateli al dente e conditeli subito con olio, aglio e peperancino, unendo a piacere formaggio parmigiano o pecorino romano grattugiato.

11/02/14

STRUDEL DI RICOTTA E PESTO

ECCO UNA VERA SPECIALITÀ, RAFFINATA E GUSTOSA, IDEALE DA PREPARARE QUANDO AVETE OSPITI. COMPLETATE IL PASTO CON UN'INSALATA DI RISO E UN DESSERT.  500-375 kcal per porzione

Ingredienti per 6-8 porzioni • 600 Gr DI RICOTTA ROMANA • 100 Gr DI PESTO • 600 Gr DI ZUCCHINE • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 3 CUCCHIAI DI OLIO • 40 Gr DI PINOLI SGUSCIATI ·1 TUORLO •1 GROSSO CIUFFO DI BASILICO •200 G DI FAGIOLINI BIANCHI LESSATI • SALE 
Per la pasta da strudel • 200 G DI FARINA BIANCA •2 CUCCHIAI DI OLIO EVO •1 UOVOSALE 

PREPARATE la pasta da strudel mescolando e impastando gli ingredienti per la pasta. Spuntate e lavate le zucchine, grattugiatele con una grattugia a fori grossi e tenetele da parte; sbucciate e tritate lo spicchio d'aglio. Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente, aggiungete l'aglio e i pinoli e, quando questi ultimi iniziano a dorare, unite le zucchine.

CUOCETELE a fiamma media per 3-4 minuti finché sarà evaporata tutta l'acqua di vegetazione; regolate di sale e togliete la preparazione dal fuoco. In una ciotola mescolate la ricotta con il tuorlo, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico spezzettata;
STRUDEL DI RICOTTA E PESTO

STENDETE la pasta preparata sopra un canovaccio e spianatela con il matterello infarinata fino a ottenere una sfoglia dello spessore di circa l mm. Stendetevi sopra il composto di ricotta, lasciando libero un margine 2 dita e terminate con le zucchine e i fagiolini.

RIPIEGATE verso l'interno i bordi di pasta e, aiutandovi con il canovaccio, arrotolate la pasta sul ripieno. Trasferite lo strudel su una teglia rivestita con carta da forno, piegatelo a semicerchio e cuocetelo in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Spennellate lo pasta con l'olio rimanente, fate intiepidire lo strudel e servitelo a fette sui piatti individuali, con il pesto in una salsiera a parte.

VARIANTI APPETITOSE 
•1-Invece delle zucchine potete utilizzare carciofi, anche surgelati: lasciateli ammorbidire, tagliateli a spicchietti e cuoceteli in un tegame.
•2- Per un ripieno semplice e veloce, mescolate 800 g di ricotta con 100 g di pesto e farcite lo strudel.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
PASTA PER STRUDEL SALATO Utilizzate gli ingredienti indicati nella ricetta a lato: disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, mettete al centro un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio, l'uovo e mezzo di di acqua tiepida. Impastate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo; avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e fatelo riposare in un luogo fresco per un'ora. Con la posta offenuta potrete preparare uno strudel per 6-8 porzioni.

30/01/14

OMELETTE AL BACCALÀ

UN INSOLITO ABBINAMENTO TRA UOVA E PESCE PER UNA SECONDA PORTATA RUSTICA, CHE FA RISALTARE IL SAPORE DELLE ERBE AROMATICHE MISTE.
 326 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni • 4 UOVA • 400 G DI BACCALÀ GIÀ AMMOLLATO • 5 CUCCHIAI DI OLlO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 CUCCHIAIO DI LATTE • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 1 CIUFFO DI MAGGIORANA • 1 CIUFFO DI BASILICO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 5-6 FOGLIE DI MENTA • 20 G DI BURRO • 8 POMODORINI CILIEGIA • SALE E PEPE 

PONETE il baccalà in una casseruola, copritelo d'acqua e portate a bollore. Schiumate il liquido, coprite con un coperchio e lasciate riposare per circa 20 minuti. Cuocete poi per altri 10 minuti, sgocciolate il pesce, spellatelo, spinatelo, sbriciolatelo e schiacciatelo in un mortaio.

TRASFERITE il composto in un tegame e scaldate il tutto, incorporando l'olio a filo, mescolando molto energicamente. La quantità di olio dipende da quanto è grasso il pesce e deve essere aggiunto finché il baccalà lo assorbe. Mescolate fino a ottenere un composto ben mantecato, bianco e cremoso. Per facilitare questa operazione, unite il latte.
OMELETTE AL BACCALÀ


INCORPORATE al baccalà mantecato l'aglio e 1/3 delle erbe aromatiche tritati, aggiustate di sale e di pepe e tenete da parte. Sbattete separatamente le 4 uova con un pizzico di sale e di pepe e unite le erbe tritate rimaste. In un piccolo tegame antiaderente fate sciogliere un pezzettino di burro e versatevi il primo uovo sbattuto: lasciate addensare, voltate la frittatina e tenetela da parte. Cucinate le altre 3 frittatine.

COMPONETE i piatti da porzione: distribuite in parti uguali il baccalà mantecato sulle 4 f~ittatine, ripiegatele come un'omelette e sistematele nei piatti, cospargete di pepe, contornate con i pomodori a spicchietti e decorate a piacere con foglie di menta.



VARIANTI APPETITOSE
 l • Tradizionalmente, il baccalà mantecato viene proposto come antipasto, servito con fette di polenta abbrustolite al forno o sulla piastra.
2 • Persemplificare la ricetta, usate solo il prezzemolo tritato.

L'IDEA VELOCE 
OMELETTE DI SALMONE E LATTUGA Per 4 porzioni: sbattete separatamente 4 uova con un goccio di latte, sale, pepe e un ciuffo d'aneto tritato. Ungete con poco burro un piccolo tegame antiaderente e cuocetevi un uovo sbattuto alla volta: quando inizia a rapprendersi, distribuite sullo sua superficie una manciatina di lattuga tagliata a sfriscioline e una fettina di salmone affumicato. Ripiegate l'omelette, cuocete per un istante e preparate così le altre 3 frittatine.

24/01/14

TONNO AL BASILICO

UNA RICETTA SEMPLICE E VELOCE, ADATTA PER LA CUCINA DI TUTTI I GIORNI. COME CONTORNO SERVITE PATATENOVELLE AL VAPORE E PER DESSERT UNA MACEDONIA DI FRUTTA FRESCA. 411 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni   • 4 TRANCI DI TONNO FRESCO DI Gr 200 L'UNO • 15 FOGLIE DI BASILICO • 1 TENERO RAMETTO DI ROSMARINO • 1 CAROTA  • 4 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 SPICCHIO D'AGLIO • MEZZO LIMONE SALE E PEPE 

LAVATE le foglioline di basilico e asciugatele, tamponandole con carta assorbente da cucina. Tagliuzzatele insieme al rosmarino e tenetele da parte. Spuntate la carota, mondatela e affettatela a sottili rondelle trasversali con l'aiuto della mandolina o con un coltello ben affilato; dovranno essere spesse l mm o poco più, in modo da cuocere in pochi minuti.

CALDATE l'olio in un grande tegame, aggiungete le carote e l'aglio sbucciato e lasciate insaporire per un istante. Eliminate l'aglio, unite i tranci di tonno, sale, pepe e cuoceteli 3 minuti per parte. Bagnate con il succo filtrato del limone, aggiungete le erbe aromatiche e fate insaporire per qualche secondo.
TONNO AL BASILICO

SISTEMATE i tranci in 4 piatti da porzione, versatevi sopra il loro condimento e servite subito in tavola, cospargendo a piacere con una macinata di pepe.

VARIANTI APPETITOSE
l • Potete sostituire il basilico con un'altra erba aromatica: il tonno si abbina bene con il timo e la santoreggia.
2 • Perun piatto dal gusto più delicato, sostituite il tonno con la stessa • quantità di pesce spada a tranci.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
BASILlCO DI SCORTA Lavate e asciugate le foglie di un ciuffo di basilico. Riempite un vasetto di vetro a chiusura ermetica, con le foglie, alternate con strati di sale grosso. Comprimete il tutto per eliminare più aria possibile e terminate con uno strato uniforme di sale. Versate l'olio extravergine d'oliva nel vaso, fino a coprire l'ultimo strato di sale. Chiudete e conservate in un luogo tresco.

06/01/14

TARTINE DI ORZO AL BASILICO

QUESTI PICCOLI STUZZICHINI POSSONO APRIRE UN MENU VEGETARIANO, DA COMPLETARE CON UN PIATTO UNICO DI PASTA CONDITO CON VERDURE GRIGLIATE, OLIO, SALE E PEPE 148 porzioni kcal per porzione

Ingredienti per 4 • 1 FILONCINO DI PANE FRANCESE 150 G • 50 G DI ORZO PERLATO LESSATO • l CIUFFO DI BASILICO • 100 G DI FAGIOLINI • 50 G DI PISELLI SGRANATI FRESCHI O SURGELATI • 1 PATATA MEDIA 150 G) • 100 G DI YOGURT GRECO • 50 G DI SPINACI NOVELLI • SALE

SPUNTATE i fagiolini, eliminando l'eventuale filamento; lavateli e cuoceteli in acqua bollente salata insieme con i piselli per 8-10 minuti. Sgocciolateli al dente e passateli sotto l'acqua corrente per arrestare lo cottura, quindi tagliate i fagiolini a tocchetti.

SBUCCIATE la patata, lavatela, tagliatela a cubetti e metteteli nel cestello per la cottura al vapore, appoggiandolo su una pentola con dell'acqua a bollore. Coprite con un coperchio e cuocete per 5 minuti circa.
Tartine di orzo al basilico
VERSATE in una ciotola lo yogurt greco e mescolatelo con le foglioline di basilico tagliuzzate (tenetene da parte un po' per decorare). Aggiungete i cubetti di patata, l'orzo, i fagiolini, i piselli e mescolate bene: otterrete una sorta di insalata russa. Tenetela da parte in frigorifero.

AFFETTATE il pane e tostatelo per pochi istanti nel tostapane oppure nel forno caldo. Lavate e asciugate le foglie di spinaci, disponetene ognuno su una fettina di pane, distribuitevi sopra, in parti uguali, un cucchiaio di insalata russa e guarnite ogni porzione con il basilico tenuto da parte e tagliato molto finemente.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Per una versione più golosa sostituite lo yogurt con lo stessa quantità di maionese.
2• AI posto di fagiolini e piselli usate 150g di verdure miste per soffritto surgelate. rosolate in tegame con 1 cucchiaio di olio. sale e pepe.

L'idea insolita: Insalata di orzo e menta Per 4 porzioni: sciacquate bene 150 g di orzo perlato, poi lessatelo per circa 45 minuti in abbondante acqua salata a bollore. Sgocciolatelo e fatelo raffreddare soffo l'acqua corrente. Mescolate all'orzo 2 cucchiai di menta tritata, 4-5 cucchiai di ceci lessati (vanno benissimo quelli in scatola), 100 g di feta sbriciolata, 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, un goccio d'aceto di vino, sale e pepe. Distribuite sui piatti 4-5 pomodori San Marzano tagliati a cubetti, formando una corona. Ponete al centro l'insalata di orzo e ceci e servite come antipasto.

04/01/14

Seduzioni a tavola: Insalata tricolore di mezza estate

Eccomi qua miei seduttori, abitanti di cucine creative. Le fate sono quasit erminate, e avete fatto sicuramente grandi festeggiamenti. Oggi riprendo la mia rubrica di seduzioni culinarie, e vi propongo una nuova ricettina.

INSALATA TRICOLORE DI MEZZA ESTATE
Ingredienti:
Seduzioni a tavola
200/250 gr di pasta corta in tre colori
1/2 melanzana
1/2 peperone rosso
1/2 peperone verde
1/2 peperone giallo
4 pomodori S. Marzano freschi
5-6 olive nere di Grecia
1 ciuffo di basilico
olio extravergine di oliva
1 o 2 cucchiai di Parmigiano
sale
1/2 cipolla

Tagliate a dadini la mezza melanza,cospargetela di sale e lasciate che emetta l'acqua amara che contiene. Nel frattempo tagliate a pezzetti anche i peperoni, i pomodori, le olive e il basilico. Fate soffriggere leggermente la cipolla in olio, quindi unite tutte le verdure e il basilico, salate, cuocete per una decina di minuti, infine aggiungete le olive. Proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, se il misto di verdure si asciuga troppo, bagnate con un po' d'acqua calda. Non deve risultare una salsa, ma appunto un condimento di verdure e pomodoro. Unite infine il parmigiano e fate mantecare qualche secondo per ottenere una lieve, giusta cremosità. Se volete surgelare questo condimento, aggiungete il parmigiano una volta che l'avrete scongelato. Al momento di mangiarelessate la pasta inacqua salata, scolatela e conditela subito con un filo d'olio extravergine per non farla incollare, quindi versate il composto di verdure precedentemente scongelato e fatto rinvenire in padella. Mescolate e servite fresco (non freddo) con l'aiiunta di altro basilico. Un suggerimento: procuratevi dei contenitori termici e se ci riuscite, godetevi una bella giornata in un posto tranquillo: riportate in auge il pic nic romantico!

19/12/13

Seduzioni a tavola: Panzanella "Summertime" con mousse di tonno

Seduzioni a tavola

Sì lo so, non è esattamnte un piatto adatto alla stagione ma è così invitante e gustoso che voglio condividerlo lo stesso. E poi provatelo, è un antopasto sfizioso e se ne aumentate le doi può diventare un delizioso pranzetto.

Ingredienti
Pane casereccio
300gr di tonno sott'olio
3 uova
4-5 cetriolini sott'aceto
3-4 cipolline sott'aceto
capperi
prezzemolo
basilico
olio extravergine d'oliva
aceto

Rassodate le uova, separate i tuorli dagli albumi e conservate due di questi ultimi. Scolate il tonno e mettete in frigorifero tre, quattro (o più) fette di panetagliate a metà e bagnate con acqua e aceto. Spezzettate il tonno in una terrina, unite un filo d'olio  i 3 tuorli e gli albumi tritati, le verdure sott'aceto e un bel cucchiaio di prezzemolo e basilico tritati insieme.
Lavorate un po' il composto per amalgamarlo, ma lasciatelo consistente, quindi distribuitelo sulle fette di pane, che rimetterete in frigorifero fino al momento di andare a tavola. Sistemate  infine la vostra panzanella su un bel piatto da portata tondo, circondatela di fette di pomodoro, olive e foglie di basilico. Che ne dite a questo punto di un bel rosè Chardonnay, frizzante come il vostro sguardo?

13/12/13

Seduzioni a tavola: Panzanella saporita

Seduzioni a tavola

Le quantità di cose che possono trasformare una fetta di pane in un piatto è veramente illimitata, e lascio alla vostra fantasia il piacere di sbizzarrirsi. L'inmportante è che teniate in casa una certo numero di ingredienti base,in modo da poter giocare a fare l'artista come più vi piace.

Ingredienti
pane casereccio
4-5 pomodori San Marzano
6-7 olive nere di Grecia
capperi salati
5-6 acciughe sott'olio
olio extra vergine d'oliva
aceto rosso
sale 
basilico
1 cespo d'insalata

Avere pomodori freschi è d'obbligo, coem del resto tutti gli altri ingredienti. Se poi non vi mancherà del pane casereccio affettato nel freezer, vi sarà possibile allestire in un batter d'occhio un antopastino da re. tagliate a pezzi piccoli i pomodori e salateli per eliminare l'acqua, dividete a metà 2 ( o più) fette di pane e spruzzatele di acqua e aceto, lasciandole raffreddare in frigorifero.
Esempio di presentazione
 Scolate i pomodori e conditeli in uan terrina con le olive e le acciughe a pezzetti, i capperi lavati, l'olio e un bel ciuffetto di basilico spezzettato con le mani. Se potete preparare questo condimento la sera prima, sarà molto più saporito. Poco prima che arrivi il memento di mangiare, togliete il condimento dal frigorifero, mettete le fette di pane su piatto coperto di foglie di insalata e su di esse dividete i pomodori conditi; guarnite con olive e foglie di basilico. Le dosi sono indicative per un antipasto ma se volete mangiare questa leggera preparazione, allora preparate qualche fetta di pane in più e aumentate le dosi di tutto il resto.

Tre ricettine veloci | Un pasto completo

FUSILLI CON PESTO DI PISTACCHI Per 4 porzioni: passate al mixer 50 g di pistacchi sgusciati e pelati, con una fetta di pancarré tagliato a pezzetti e senza crosta, 2-3 cucchiai di olio EVO, un bel ciuffo di basilico, sale e pepe. Condite 400 g di pasta di semola formato fusilli, diluendo il pesto con un cucchiaio di acqua di cottura. Cospargete con provola a scaglie e servite.


QUICHE DI CAROTE E ARANCIA Per 6-8 porzioni: lessate 800 g di carote, poi frullatele con 2 di di panna fresca, 1uovo, il succo filtrato di 1 arancia, sale e pepe. Srotolate un disco di pasta sfoglia fresca e sistematelo in una tortiera di circa 24 cm di diametro foderata con carta da forno. Bucherellate la superficie e versatevi la crema di carote. Cuocete in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti; lasciate intiepidire prima di servire


INSALATA DI ARANCE E OLlVE Una ricetta classica con le arance: per 4 porzioni, pelate al vivo 2-3 arance, affettatele e raccogliete in una ciotola il succo che fuoriesce. Sistemate le fette in 4 piatti, distribuite sopra qualche anello di cipollotto fresco affettato al velo e 7-8 olive nere per persona. Versate nella ciotala con il succo d'arancia 4 cocchiaidi olio EVO, sale e pepe. Condite con succo di arance, decorate a piacere con foglie di indivia belga e servitela
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.