Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pinoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pinoli. Mostra tutti i post

10/11/14

Coniglio alle erbe

INGREDIENTI per 4 persone
PREPARAZIONE: elaborata
TEMPO: 2 ore + la macerazione
CALORIE A PORZIONE: 750 
*1coniglio di kg 1,8,
*l rametto di rosmarino,
*1spicchio d'aglio,
*l cucchiaio di pinoli,
*12 olive verdi snocciolate,
*30 gdi burro,
*olio extravergine d'oliva,
*sale e pepe.
*l bicchiere di vino bianco secco,
*6 olive nere tritate
Per macerare: 1/2bicchiere d'aceto, l cipolla, 1 costa di sedano, 1 foglia d'alloro
• Pulite il coniglio, lavatelo e mettetelo a macerare per almeno 1ora con 3 bicchieri d'acqua negli ingredienti indicati. Salatelo e mettetelo su fuoco vivace in un tegame, coperto, per 10 minuti a fare l'acqua, quindi toglietelo e lavate il recipiente.
• Rimettete i pezzi sul fuoco col burro e 2 cucchiai d'olio e, quando saranno rosolati, cospargete con un trito di rosmarino e aglio, pinoli e olive verdi.
• Mescolate bene per qualche minuto, bagnate con 1/2 bicchiere di vino, coprite a tre quarti e cuocete a calore moderato per 1ora e 1/2, aggiungendo di tanto in tanto un po' di vino. Verso fine cottura, pepate e aggiungete le olive nere tritate e impastate con un po' di burro. Servite in un piatto da portata riscaldato con patatine arrosto.

23/10/14

Tacchino ripieno con frutta secca | Sapori in autunno

Mele, mirto e frutta secca: sembrano gli ingredienti per una buona macedonia. lnvece sono i protagonisti insieme all'oca, all'anatra e al tacchino di saporite e insolite ricette.
Preparazione: abbastanza facile Tempo: 3 ore e 20 minuti Calorie a porzione: 1230
Ingredienti x 8
• un tacchino di circa 4 kg
• 100 g di prugne secche
• 250 g di fichi secchi
• 250 g di albicocche secche
• 100 g di uvetta
• 150 g di pinoli
• 300 g di salsiccia
• 100g di pancetta tesa
• 2 mele
• 4 cucchiai d'olio d'oliva
• brodo
• un bicchierino di brandy
• 4 bacche di ginepro, alloro • sale e pepe
Ammorbidite la frutta secca in acqua bollente dopo averi a lavata. Tagliate la salsiccia a tocchetti di circa 2 cm, rosolatela in padella con poco olio, aggiungete i pinoli e la frutta scolata e strizzata, le mele a dadini, salate, pepate e cuocete per 5 minuti.
Lavate il tacchino, asciugatelo e sfregatelo dentro e fuori con sale grosso. Riempitelo con 2/3 del ripieno preparato e cucite le aperture con filo da cucina. Aromatizzate la pancetta con il ginepro pestato, awolgetele al petto del tacchino e legatele con filo. Scaldate il forno a 180°.
Legate cosce e ali del tacchino, sistematelo in una teglia e spennellatelo con olio. Con il resto del ripieno formate delle polpette ovali e mettetele in teglia con il tacchino. Profumate il tutto con alloro. Mettete il tacchino in forno e cuocetelo per almeno 2 ore e 1/2, bagnandolo di tanto in tanto con il brodo caldo.
Spruzzate con il brandy a metà cottura. Per avere il tacchino croccante, a cottura quasi ultimata toglietelo dal forno, spennellatelo con il fondo di cottura e cospargetelo di farina fatta scendere da un passino. Alzate la temperatura del forno a 220° e reinfornatelo finché non sarà dorato e croccante.

18/10/14

Scarola alle olive | Insalata cotta

Ingredienti per 4 persone
Tempo: 1 ora
Calorie per porzione: Kcl 180
*4 cespi di scarola
*100 g di olive nere
*5 acciughe sotto sale
*un cucchiaio di capperi
*un cucchiaio di uvetta sultanina
*un cucchiaio di pinoli
*4 cucchiai di olio EVO
*sale
1 Fate ammorbidire l'uvetta sultanina in acqua tiepida. 
Scarola alle olive
2 Fate bollire in pentola abbondante acqua salata. Mondate e lavate con cura la scarola, fatela sgrondare e mettetela nell'acqua in ebollizione; cuocete l'insalata per una quindicina di minuti, quindi scolatela in uno scolapasta, fatela intiepidire, strizzatela e tagliatela a pezzetti.
3 Lavate bene le acciughe affinché perdano il sale, poi diliscatele con molta cura.
4 Fate scaldare l'olio in un tegame, poi aggiungete i capperi, le olive nere snocciolate e le acciughe, e fate rosolare per alcuni minuti, mescolando, fino a che le acciughe non si siano quasi completamente sciolte

23/09/14

La cima ripiena come non l'avete mai fatta

È un classico della cucina ligure. Nato come piatto per recuperare gli avanzi, si è trasformato nel tempo in una portata ricca, raffinata e coreografica 

Le versioni per fare questo piatto sono molte. Questa che vi proponiamo, pur nel rispetto della tradizione, è quella che più si avvicina ai gusti di oggi.

INGREDIENTI PER 8
*1,2kg di pancetta di vitello
*200 g di polpa di vitello
*200 g tra frattaglie, animelle, midollo e cervella di vitello
*30 g di pinoli
*50 g di pistacchi freschi
*300 g di piselli freschi
*4 uova
*50 gdi burro
*100 g di parmigiano reggiano
*una carota
*una cipolla
*una costa di sedano
Cima ripiena
*uno spicchio d'aglio
*un mazzetto di maggiorana
*sale e pepe

Preparate le carni. Lavate in acqua corrente le frattaglie e scottatele per 5 minuti sotto l'acqua, poi eliminate le pellicine che le ricoprono. Sciogliete in una padella metà del burro e fatevi rosolare la polpa di vitello, i filoni (midollo) a pezzetti, salateli leggermente e metteteli su un piatto. Fate soffriggere nello stesso tegame il resto del burro e rosolatevi cervella e animelle per 3/4 minuti (foto 1). Salate anche queste.

Tritate le carni, se avete fretta va bene anche il mixer, ma se volete un ripieno come vuole la tradizione, usate invece la mezzaluna. Uova, piselli e aromi. In una grande terrina mettete le carni tritate (foto 2). Preparate gli altri ingredienti del ripieno: scottate in acqua salata i pistacchi e sbucciateli, battete leggermente le uova, tritate le foglie di maggiorana e sgranate i piselli. Aggiungete tutto alla carne, pinoli e parmigiano compresi, e insaporite con la fetta d'aglio sbucciata e tagliata a metà. Salate, pepate e mescolate per bene e dopo dieci minuti togliete l'aglio.


"Intascate" il ipieno. Mettete la pancetta sul tagliere e incidetela con un lungo coltello: dovrete ottenere una specie di tasca da riempire (attenzione a non tagliare troppo vicino ai bordi per evitare strappi). Salate leggermente la carne all'interno e farcitela con il composto preparato usando un grosso cucchiaio (foto 3). Riempitela soltanto per due terzi, altrimenti durante la cottura, quando la carne si ritira, si potrebbe rompere tutto.

Con un grosso ago e refe da cucina cucite l'apertura facendo dei punti fitti, prima in un senso e poi nell'altro (foto 4). Un tuffo nel brodo. Con circa tre litri di acqua leggermente salata e le verdure rimaste, preparate un brodo vegetale; punzecchiate qua e là la cima per evitare che durante la cottura scoppi, immergetela nel brodo caldo (foto 5), coprite il recipiente, fate riprendere l'ebollizione e cuoce tela per circa due ore. Se usate la pentola a pressione, potrete dimezzare i tempi di cottura e otterrete un brodo saporitissimo.

Per finire, il momento del taglio. Lasciate intiepidire la cima nel brodo, scolatela, mettete la su un tagliere, schiacciatela con un peso (una volta si usava il ferro da stiro, ma va bene anche un pesante pestacarne), e lasciate raffreddare (foto 6); otterrete così delle fette compatte e uniformi. Servitele con un'insalatina e dei sottaceti.

22/06/14

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli

Ingredienti per 4 persone * 320 g di spaghetti * 120 g di sardine in scatola sott'olio sgocciolate * 1 ciuffo di finocchietto * 2 acciughe sott'olio * 1 cipolla piccola * 30 g di pinoli * 20 g di uvetta * 1 spicchio d'aglio * olio extravergine di oliva * sale e pepe o peperoncino 

l Prepara gli ingredienti. Metti a bagno l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida per una decina di minuti. Pulisci il finocchietto, ricava le foglioline e tritale, Sgocciola le sardine ed elimina la pelle e la lisca, spunta la cipolla, spellala e affettala finemente, Schiaccia e spella lo spicchio d'aglio e taglialo a rondelle sottili.

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli
2 Fai il sugo. Scalda in una padella ampia 3 cucchiai di olio e rosola l'aglio con i pinoli, finché saranno dorati. Unisci la cipolla e le acciughe, abbassa la fiamma, copri e fai appassire per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto, Aggiungi le sardine sbriciolate, l'uvetta sgocciolata e il finocchietto e fai insaporire per 1-2 minuti. Regola di sale e pepe oppure di peperonctno.

3 Cuoci la pasta. Intanto, porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salata e cuoci gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione, Sgocciolali, tenendo da parte 2-3 cucchiai di acqua di cottura della pasta, versali nella padella con il sugo, unisci l'acqua di cottura messa da parte, fai insaporire, mescolando a fiamma vivace e servi subito.

Sardine Sono una varietà di pesce azzurro, molto ricca di proteine e di grassi polinsaturi che tengono sotto controllo il colesterolo "cattivo", Questa ricetta si ispira alla tradizionale pasta con le sarde, tipica della cucina siciliana e ralizzata con sarde crude, A piacere, puoi anche aggiungere 2-3 cucchai di pangrattato nella padella con aglio e pinoli e farlo dorare. Se vuoi, puoi utilizzare per questa preparazione la stessa quantità di sgombri sott'olio.

23/02/14

Pasta ripiena: Ravioli allo zafferano e cavoli

BUONA DOMENICA CON LA PASTA RIPIENA. OGGI VI PROPONGO UNA VARIANTE DEI RAVIOLI, PRETTAMENTE INVERNALE. Ravioli ai cavoli.

Ingredienti per 4 persone • 1 vasetto di zafferano in pistilli • 100 g di farina di frumento • 2 uova • 1/2 cavolo piccolo • 1 cipolla • 50 ml di latte • 50 gr di parmigiano grattugiato • 1 mazzetto di prezzemolo • 1 cucchiaio di burro • 1 cucchiaio di pinolisale e pepe

Ravioli allo zafferano e cavoli
PREPARAZIONE Mettete a bagno lo zafferano con 2 cucchiai di acqua calda. In una ciotola mettete la farina con l cucchiaio di sale. Sbattete 1 uovo e lo zafferano, unire alla farina e impastate fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Lasciate riposare per l ora.

STENDETE la pasta in una sfoglia sottile. Tritate finemente il cavolo e la cipolla, e cuoceteli con il latte. Lasciate bollire finché il liquido non sarà quasi evaporato. Aggiungete il parmigiano e un uovo, impastate il battuto ottenuto.

DISTRIBUITE il battuto di cavolo su metà della sfoglia in piccoli mucchietti e ricopritela con l'altra metà. Ricavate i vostri ravioli.

CUOCETE i ravioli in acqua salata portata a ebollizione. Intanto fate sciogliere il burro con i pinoli e un cucchiaio di acqua di cottura. Versate la salsa ottenuta sui ravioli e spolverizzare con il prezzemolo prima di servire.

11/02/14

STRUDEL DI RICOTTA E PESTO

ECCO UNA VERA SPECIALITÀ, RAFFINATA E GUSTOSA, IDEALE DA PREPARARE QUANDO AVETE OSPITI. COMPLETATE IL PASTO CON UN'INSALATA DI RISO E UN DESSERT.  500-375 kcal per porzione

Ingredienti per 6-8 porzioni • 600 Gr DI RICOTTA ROMANA • 100 Gr DI PESTO • 600 Gr DI ZUCCHINE • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 3 CUCCHIAI DI OLIO • 40 Gr DI PINOLI SGUSCIATI ·1 TUORLO •1 GROSSO CIUFFO DI BASILICO •200 G DI FAGIOLINI BIANCHI LESSATI • SALE 
Per la pasta da strudel • 200 G DI FARINA BIANCA •2 CUCCHIAI DI OLIO EVO •1 UOVOSALE 

PREPARATE la pasta da strudel mescolando e impastando gli ingredienti per la pasta. Spuntate e lavate le zucchine, grattugiatele con una grattugia a fori grossi e tenetele da parte; sbucciate e tritate lo spicchio d'aglio. Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente, aggiungete l'aglio e i pinoli e, quando questi ultimi iniziano a dorare, unite le zucchine.

CUOCETELE a fiamma media per 3-4 minuti finché sarà evaporata tutta l'acqua di vegetazione; regolate di sale e togliete la preparazione dal fuoco. In una ciotola mescolate la ricotta con il tuorlo, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico spezzettata;
STRUDEL DI RICOTTA E PESTO

STENDETE la pasta preparata sopra un canovaccio e spianatela con il matterello infarinata fino a ottenere una sfoglia dello spessore di circa l mm. Stendetevi sopra il composto di ricotta, lasciando libero un margine 2 dita e terminate con le zucchine e i fagiolini.

RIPIEGATE verso l'interno i bordi di pasta e, aiutandovi con il canovaccio, arrotolate la pasta sul ripieno. Trasferite lo strudel su una teglia rivestita con carta da forno, piegatelo a semicerchio e cuocetelo in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Spennellate lo pasta con l'olio rimanente, fate intiepidire lo strudel e servitelo a fette sui piatti individuali, con il pesto in una salsiera a parte.

VARIANTI APPETITOSE 
•1-Invece delle zucchine potete utilizzare carciofi, anche surgelati: lasciateli ammorbidire, tagliateli a spicchietti e cuoceteli in un tegame.
•2- Per un ripieno semplice e veloce, mescolate 800 g di ricotta con 100 g di pesto e farcite lo strudel.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
PASTA PER STRUDEL SALATO Utilizzate gli ingredienti indicati nella ricetta a lato: disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, mettete al centro un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio, l'uovo e mezzo di di acqua tiepida. Impastate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo; avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e fatelo riposare in un luogo fresco per un'ora. Con la posta offenuta potrete preparare uno strudel per 6-8 porzioni.

28/01/14

FRITTATINE AFFUMICATE

UN'IDEA DIVERSA PER APRIRE UN MENU A BASE DI PESCE. SERVITE POI, TROTE AL CARTOCCIO E PER DESSERT PREPARATE UN FRESCO SORBETTO ALLE ERBE AROMATICHE.  155 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni • 4 UOVA • 1 MAZZETTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO (O ANETO O BARBE DI FINOCCH IO) • 40 G DI PINOLI • 30 Gr DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 1 CETRlOLO • 30 GR DI BURRO • 150 G DI FAGIOLINI LESSATI (O IN SCATOLA) • 100 G DI SALMONE AFFUMICATO • SALE E PEPE 

LAVATE e asciugate il finocchietto, poi tritatelo finemente nel mixer insieme con i pinoli e con il parmigiano grattugiato.

SGUSCIATE le uova in una ciotola, insaporite con un pizzico di sale e una macinata di pepe e sbattetele con una forchetta. Incorporate il composto tritato e miscelate bene il tutto. Lavate il cetriolo e tagliatelo a fettine sottili.
 
FRITTATINE AFFUMICATE
SCIOGLIETE un pezzetto di burro in un padellino antiaderente del diametro di circa 12 cm. Versateci un mestolino del composto di uova e, appena comincerà a addensarsi, distribuitevi sopra qualche fagiolino, alcune fettine di cetriolo e un pezzetto di salmone.

COPRITE con il coperchio e cuocete per 2-3 minuti. Preparate le altre frittatine allo stesso modo, fino a esaurire gli ingredienti. Servitele tiepide o fredde, decorando a piacere i piatti con un rametto di finocchietto.

VARIANTI APPETITOSE 
1• AI posto del salmone potete usare fettine di storione affumicato.
2 • Queste frittatine sono ottime anche servite con una mousse, ottenuta frullando 100g di tonno sottolio con 50 g dimaionese e l filetto d'acciuga.

SAVOIR FAIRE 
OLIO AGLI AROMI Per insaparire le vostre preparazioni a base di pesce, usate un olio aromatizzato Prendete una bottiglietta di vetro, mettetevi dentro qualche grano di pepe nero, 1 rametto di rosmarino, 2-3 spicchi d'aglio sbucciati oppure no (secondo l''intensità dell'aroma desiderato). Fate riposare l'olio per almeno 1 giomo, poi utilizzatelo per condire.

12/01/14

Ravioli ripieni di ricotta espinaci con pomodori

Oggi è Domenica! E come ogni domenica facciamo la pasta ripiena: Ravioli di ricotta e spinaci

Per la pasta: 50 gr di spinaci (congelati) • 250 gr di farina • 2 uova • 1 cucchiaio d'olio 
Per il ripieno: 1 cucchiaio di erbe 50 gr di pinoli • 100 gr di ricotta • 100 gr di parmigiano grattugiato • 1 uovo 1 pizzico di noce moscata sale e pepe
Per i pomodori • 500 gr di pomodori maturi • 300 gr  di funghi • 1 melanzana • 1 cipolla • 2 spicchi d'aglio • 1 rametto di rosmarino • 3 cucchiai di olio d'oliva • 1 cucchiaio di concentrato di pomodorosale e pepe

Scongelate gli spinaci, scolateli bene e copriteli con un canovaccio pulito. In una rerrina impastate con le mani gli spinaci, la farina, le uova, l'olio e un cucchiaino di acqua.

Aggiungete un altro cucchiaio d'acqua e continuate a lavorare la pasta fino a ottenere un composto liscio. Coprite e lasciate riposare per 30 minuti.

Lavate le erbe, asciugatele e tritatele finemente insieme ai pinoli. Unite al composto la ricotta, il parmigiano, l'uovo e la noce moscata. Regolate di sale e pepe.

Ravioli ripieni di ricotta e spinaci
Dividete la pasta in due parti e stenderela. Su una metà sistemiamo il ripieno a una distanza di 7 cm, poi copriamo con il secondo foglio di pasta. Ricavare i vostri ravioli e premete bene i bordi, per evitare che il ripieno fuoriesca dai lati. Cospargete di farina e fate riposare per l ora.

Scottate i pomodori in acqua bollente per rimuovere la pelle. Tagliateli a metà, eliminate i semi e tritateli grossolanamente.

Pulite i funghi e la melanzana e ragliareli a dadini. Infine sciacquate il rosmarino e tritate finemente la cipolla e l'aglio. Scaldate l'olio in una casseruola e cuocete gli ingredienti precedentemente preparati. Aggiungete il concentrato di pomodori e regolate di sale e pepe. Fate cuocere a fuoco lento per 40 minuti dall' ebollizione.

Cuocete i ravioli in abbondante acqua leggermente salata per circa 12 minuti. Quindi scolateli con l'aiuto di un mestolo forato e servite con le verdure.

24/12/13

La pasta ripiena: Ravioli e taccole

INGREDIENTI per 4 persone
9 di farina- 2 uova medie- 1 cucchiaio di olio d'oliva- 200gr di formaggio fresco di capra
100gr di taccole- 2 carote- 100gr di burro- 2 cucchiai di pinoli- 1 mazzetto di erba cipollina
sale e pepe
Preparazione
MESCOLATE la farina con le uova, 1/2 cucchiaino di sale e l'olio d'oliva,
e impastate fino a ottenere un composto liscio. Avvolgetelo in una
pellicola di plastica e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.

LAVATE e pulite le taccole, pelate e tagliate le carote a bastoncini sottili.

Raviole con taccole
CUOCETE le verdure in acqua salata per 4 minuti, poi scolatele. Nel
frattempo fate saltare i pinoli in padella per un 1 minuto. Scolate le
carote.
PRENDETE la pasta dal frigorifero e, dopo aver ricoperto di farina
il piano di lavoro, stendetela fino a ottenere due fogli di 2 mm di spessore.

POSIZIONATE a distanza di 6 cm 1/2 cucchiaio di formaggio di
capra. Ricoprite con il secondo foglio di pasta e tagliate i vostri ravioli,
pressando con attenzione i bordi per evitare che fuoriesca il ripieno.

METTETE sul fuoco una pentola con abbondante acqua, portate a
ebollizione e salate.

CUOCETE i ravioli per 5 minuti.
Intanto fate sciogliere il burro con i pinoli, aggiungete le verdure e
mescolate brevemente. Lavate l'erba cipollina, asciugatela e tritatela.
Aggiungetela alle altre verdure e e aggiustate di sale e pepe.

28/10/13

Il sapore del frutto del peccato alternato al biscotto del re

CHARLOTTE ALLE MELE 
Il-Trafiletto.blogspot.it

Ingredienti per 4-6 persone:
250 g di savoiardi,
un bicchiere di marsala,
burro per ungere,
1 kg di mele,
un bicchiere di vino bianco,
zucchero, marmellata di albicocche,
100 g di uva sultanina,
100 g di pinoli,
un quarto di panna dolcificata.

Mettete il marsala in un piatto fondo, diluitelo con mezzo bicchiere di acqua e immergetevi
rapidamente i savoiardi, uno alla volta, adagiandoli poi sul fondo e sulle pareti di uno stampo imburrato. Sbucciate le mele, tagliatele a fettine, mettete le in una casseruola con il vino bianco e due o tre cucchiai di zucchero e fatele cuocere fino a che le sentirete tenere. A questo punto spalmate un velo di marmellata di albicocche sui biscotti disposti nello stampo; poi fate un primo strato di mele e cospargetevi una manciatina di uva sultanina (rinvenuta prima in acqua calda) insieme a un po' di pinoli; coprite con uno strato di biscotti, sempre leggermente imbevuti di marsala, poi mettete ancora mele, uvetta e pinoli; continuate così fino ad esaurire tutti gli ingredienti, facendo in modo di terminare con i savoiardi. Mettete la charlotte in forno, a fuoco moderato, per circa 1 ora, poi fatela raffreddare. Rovesciatela quindi sopra un piatto da dolci e guarnitela con la panna montata.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.