Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta prugne secche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prugne secche. Mostra tutti i post

23/10/14

Tacchino ripieno con frutta secca | Sapori in autunno

Mele, mirto e frutta secca: sembrano gli ingredienti per una buona macedonia. lnvece sono i protagonisti insieme all'oca, all'anatra e al tacchino di saporite e insolite ricette.
Preparazione: abbastanza facile Tempo: 3 ore e 20 minuti Calorie a porzione: 1230
Ingredienti x 8
• un tacchino di circa 4 kg
• 100 g di prugne secche
• 250 g di fichi secchi
• 250 g di albicocche secche
• 100 g di uvetta
• 150 g di pinoli
• 300 g di salsiccia
• 100g di pancetta tesa
• 2 mele
• 4 cucchiai d'olio d'oliva
• brodo
• un bicchierino di brandy
• 4 bacche di ginepro, alloro • sale e pepe
Ammorbidite la frutta secca in acqua bollente dopo averi a lavata. Tagliate la salsiccia a tocchetti di circa 2 cm, rosolatela in padella con poco olio, aggiungete i pinoli e la frutta scolata e strizzata, le mele a dadini, salate, pepate e cuocete per 5 minuti.
Lavate il tacchino, asciugatelo e sfregatelo dentro e fuori con sale grosso. Riempitelo con 2/3 del ripieno preparato e cucite le aperture con filo da cucina. Aromatizzate la pancetta con il ginepro pestato, awolgetele al petto del tacchino e legatele con filo. Scaldate il forno a 180°.
Legate cosce e ali del tacchino, sistematelo in una teglia e spennellatelo con olio. Con il resto del ripieno formate delle polpette ovali e mettetele in teglia con il tacchino. Profumate il tutto con alloro. Mettete il tacchino in forno e cuocetelo per almeno 2 ore e 1/2, bagnandolo di tanto in tanto con il brodo caldo.
Spruzzate con il brandy a metà cottura. Per avere il tacchino croccante, a cottura quasi ultimata toglietelo dal forno, spennellatelo con il fondo di cottura e cospargetelo di farina fatta scendere da un passino. Alzate la temperatura del forno a 220° e reinfornatelo finché non sarà dorato e croccante.

04/07/14

CROSTATA DI PRUGNE

UNA RICETTA SPECIALE CHE VALORIZZA IL GUSTO lNCONFONDIBILE DI QUESTO FRUTTO, ASSOCIANDOLO ALLA DELICATEZZA DI UNA CREMA SEMPLICE E GENUINA

Ingredienti per 8 porzioni • 8 PRUGNE ROSSE • 150 G DI BURRO • 250 G DI FARINA BIANCA • 150 G DI ZUCCHERO • 1 UOVO E1 TUORLO • 1 CUCCHIAIO DI MANDORLE SGUSCIATE E PELATE • 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO AL VELO 
Per la crema • 5 DL DI LATTE • MEZZO LIMONE NON TRATTATO  • 75 G DI FARlNA BIANCA • 130 G DI ZUCCHERO • 4 TUORLI 

LAVATE le prugne, denocciolatele e tagliatele a fettine sottili. Nel frattempo togliete il burro dal frigorifero e tagliatelo a pezzettini.

PREPARATE la crema: in una casseruola fate scaldare il latte, senza farlo bollire, con la scorza di limone grattugiata. In una terrina setacciate la farina con lo zucchero e incorporatevi i tuorli. Versatevi sopra il latte, filtrandolo con l'aiuto di un colino, amalgamate bene il tutto, rimettete nella casseruola, riportate sul fuoco sino al primo bollore, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
CROSTATA DI PRUGNE

LAVORATE la pasta: su una spianatoia fate la fontana con la farina, incorporatevi il burro, lo zucchero, l'uovo, il tuorlo e le mandorle tritate finemente. Impastate bene il composto fino a ottenere una pasta liscia.

STENDETE la pasta con il matterello, disponetela nella tortiera foderata con carta da forno, cuocetela in forno caldo a 1800e per 15 minuti circa e lasciatela raffreddare. Distribuite la crema sulla pasta frolla e disponetevi sopra le fettine di prugna. Servite lo torta fredda, decorata con lo zucchero al velo.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Per un'alternativa sfiziosa, potete sostituire le mandorle con 1cucchiaio abbondante di pinoli.
2 • Se vi piace, esaltate il gusto della torta spolverizzandola con 1 cucchiaino di cannella.

L'IDEA VELOCE 
PLUM-CAKE ALLE PRUGNE Lasciate ammorbidire 250 g di burro: nel frattempo tritate 750 g di prugne secche e 50 g di pistacchi pelati. Con una frusta elettrica sbattete il burro con 250 g di zucchero al velo. Unite 4 uova, una alla volta, 250 g di farina bianca setacciata con 1 busfina di lievito, le prugne e i pistacchi. Rivestite uno stampo da plum-cake con carta da forno, versatevi il composto e infornate il tutto in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti. Servite il dolce a fette su un piatto da portata, spolverandolo con 2 cucchiai di zucchero al velo.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.