Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta tacchino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tacchino. Mostra tutti i post

26/11/16

Tacchino arrosto ripieno salsiccia e salvia Roast turkey with sausage and sage dressing

Tacchino arrosto ripieno salsiccia e salvia Roast turkey with sausage and sage dressing ⧫ New England


Il tacchino è un volatile americano di notevole stupidità. Fu addomesticato molto presto dagli Indiani del Sud-est e dagli Aztechi e, d'altra parte, quando era selvaggio si lasciava catturare facilmente. Pare che fosse servito alla prima festa del ringraziamento organizzata dai Pilgrims. Comunque da quando la festa diventò ufficiale in America per iniziativa del presidente Lincoln nel 1863, il tacchino è diventato il piatto nazionale per eccellenza.


Protidi 1399
Glucidi 100
Lipidi 532
Kcal 10.544


Secondo piatto
Dosi da 12 a 15 persone
Ingredienti: 1 tacchino di circa 6 kg
2 piccole fette di pane raffermo latte
2 grosse cipolle finemente tritate
2 gambe di sedano finemente tritate
g 50 di burro
g 900 di salsiccia fresca di maiale
sale e pepe nero
3 cucchiai da tè di timo secco
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
3 cucchiaini da tè di salvia secca
18 olive nere snocciolate e tritate


Scaldare il forno a 200° Sciacquare e asciugare bene il tacchino e metterlo da parte. Tagliare il pane in cubetti, metterlo in una terrina e aggiungere tanto latte quanto ne serve per inumidirlo. Sciogliere il burro in una padella, aggiungere le cipolle e il sedano e soffriggerli senza imbrunirli. Aggiungerli ai cubetti di pane. Spremere la salsiccia dalla sua pelle e metterla a pezzetti nella stessa padella fino a farla rosolare. Eliminare il grasso e metterla con i cubetti di pane. Aggiungere sale, pepe, timo, prezzemolo, salvia, olive nere e mescolare bene il tutto. Quando si deciderà di arrostire il tacchino, riempirlo con questo ripieno (non farcirlo mai prima) e curcirlo bene con il filo da cucina. Metterlo su una grande teglia e infornarlo per 15 minuti. Diminuire il calore a 160° circa e continuare la cottura irrorandolo spesso con il suo sugo. Il tacchino sarà pronto dopo circa 4-5 ore, quando si infilerà la forchetta nella coscia e il sugo ne sprizzerà fuori.

23/10/14

Tacchino ripieno con frutta secca | Sapori in autunno

Mele, mirto e frutta secca: sembrano gli ingredienti per una buona macedonia. lnvece sono i protagonisti insieme all'oca, all'anatra e al tacchino di saporite e insolite ricette.
Preparazione: abbastanza facile Tempo: 3 ore e 20 minuti Calorie a porzione: 1230
Ingredienti x 8
• un tacchino di circa 4 kg
• 100 g di prugne secche
• 250 g di fichi secchi
• 250 g di albicocche secche
• 100 g di uvetta
• 150 g di pinoli
• 300 g di salsiccia
• 100g di pancetta tesa
• 2 mele
• 4 cucchiai d'olio d'oliva
• brodo
• un bicchierino di brandy
• 4 bacche di ginepro, alloro • sale e pepe
Ammorbidite la frutta secca in acqua bollente dopo averi a lavata. Tagliate la salsiccia a tocchetti di circa 2 cm, rosolatela in padella con poco olio, aggiungete i pinoli e la frutta scolata e strizzata, le mele a dadini, salate, pepate e cuocete per 5 minuti.
Lavate il tacchino, asciugatelo e sfregatelo dentro e fuori con sale grosso. Riempitelo con 2/3 del ripieno preparato e cucite le aperture con filo da cucina. Aromatizzate la pancetta con il ginepro pestato, awolgetele al petto del tacchino e legatele con filo. Scaldate il forno a 180°.
Legate cosce e ali del tacchino, sistematelo in una teglia e spennellatelo con olio. Con il resto del ripieno formate delle polpette ovali e mettetele in teglia con il tacchino. Profumate il tutto con alloro. Mettete il tacchino in forno e cuocetelo per almeno 2 ore e 1/2, bagnandolo di tanto in tanto con il brodo caldo.
Spruzzate con il brandy a metà cottura. Per avere il tacchino croccante, a cottura quasi ultimata toglietelo dal forno, spennellatelo con il fondo di cottura e cospargetelo di farina fatta scendere da un passino. Alzate la temperatura del forno a 220° e reinfornatelo finché non sarà dorato e croccante.

17/05/14

TAGLIATA CON VERDURA E FRUTTA

QUESTA GUSTOSA INSALATONA È UN PIATTO UNICO FRESCO E MAGRO. INOLTRE È ANCHE UNA RICCA FONTE DI VITAMINE E SALI MINERALI.  kcal per porzione 276

Ingredienti per 4 porzioni • 4 FETTE DI TACCHINO DI 150 G L'UNA • 1 CETRIOLO • l GROSSO MAZZETTO DI RUCHETTA • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO  • 1 SCALOGNO • l DL DI VINO BIANCO SECCO  • 1 ARANCIA • 1 CEDRO O 1 GROSSO LIMONE • 5 CUCCHIAI DI SENAPE RUSTICA • SALE E PEPE 

PELATE in parte il cetriolo, riducetelo a fettine sottili con l'affettatartufi, salatelo e mettetelo nel colapasta, affinché perda l'acqua di vegetazione. Scottate metà della ruchetta per l minuto in acqua a bollore, sgocciolatela per bene e sistematela sulle 4 fette di tacchino. Salate, pepate e arrotolate la carne, formando degli involtini, che fisserete con spago da cucina o con stecchini di legno.

SCALDATE 2 cucchiai di olio con lo scalogno tagliato a metà, lasciate insaporire per un istante, poi aggiungete gli involtini, rosolateli su tutti i lati, bagnate con il vino, salate, pepate, coperchiate e cuocete a fuoco basso per circa 20 minuti. Controllate di tanto in tanto la cottura e bagnate con un goccio d'acqua se occorre

TAGLIATA CON VERDURA E FRUTTA
TOGLIETE gli involtini dal tegame e lasciateli intiepidire. Nel frattempo pelate al vivo l'arancia e il cedro, aiutandovi con il coltello di ceramica o con un altro purché sia ben affilato. Quindi dividete gli agrumi a spicchi, eliminando del tutto le pellicine. Raccogliete il succo che fuoriesce in una ciotola.

VERSATE nella stessa ciotola il rimanente olio e la senape, dunque emulsionate il tutto con una forchetta. Disponete nei piatti i cetrioli, gli spicchi di arancia e cedro, gli involtini a fettine e la restante ruchetta. Condite con la salsina alla senape e servite.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • AI posto degli involtini di tacchino, servite questa insalata con fettine sottili di lonza di maiale cotte ai ferri o sulla piastra.
2 • Oppure con filetti di nasello al vapore.

LA SCELTA GIUSTA RUCOLA O RUCHETTA? La prima, Eruca sativa, è a tutti gli effeti un'insalata, dalle foglioline ovaliformi, poco calorica (salo 72 kcal per 700 g), discreta fonte di vitamina A e in grado di svolgere un'azione stimolante della digestione. L'effetto è ancora più evidente nella ruchetta, o Diplotaxis tenuifolia o muralis, riconoscibile dalle foglie lanceolate e soprattutto per il suo sapore piccantino. Quest'ultima è considerata un'erba aromatica, spesso presente nelle composizioni di misticanza. Meglio usarla in piccole quantità, proprio perché è un concentrato di sapidità.

02/05/14

TORTINO ALLA MENTA

SI TRATTA DI UNA RICETTA LEGGERA, CHE POTETE PREPARARE QUANDO AVETE OSPITI. COMPLETATE IL MENU CON UNA SECONDA PORTATA CLASSICA, COME UN ARROSTO ARROTOLATO. kcal per porzione 128

Ingredienti per 6 porzioni  • 600 G DI ZUCCHINE • 1 CIUFFO DI MENTA • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 100 G DI PETTO DI TACCHINO • 100 G DI RICOTTA ROMANA • 2 UOVA  • 3 CUCCHIAI DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • l0 G DI BURROSALE E PEPE 

SPUNTATE le zucchine, lavatele e tagliatele a rondelle. Scaldate l'olio in un tegame, insaporitevi lo spicchio d'aglio sbucciato e, quando diventa trasparente, eliminatelo. Aggiungete le zucchine, salatele, pepatele e cuocetele a fiamma moderata per circa 10 minuti, finché risulteranno tenere e ben asciutte. Lavate e asciugate le foglie di menta.

TORTINO ALLA MENTA
CUOCETE in un piccolo tegame antiaderente la carne di tacchino tagliata a cubetti, senza aggiungere grassi; lasciatela su fiamma moderata per 5 minuti. Mettetela nel mixer e frullatela assieme a metà delle foglie di menta. Aggiungete le zucchine cotte precedentemente, la ricotta, le uova, il parmigiano, salate un poco e frullate di nuovo il tutto.

IMBURRATE 6 stampini da budino, versatevi il composto in parti uguali e cuocete i tortini in fomo già caldo a 180°C per circa 20 minuti. Lasciateli intiepidire, sformateli e sistemateli sui piatti da porzione. Cospargete la sommità dei tortini con la menta tagliuzzata rimasta e servite

VARIANTI APPETITOSE 
l • Con lo stesso procedimento potete preparare 6 tortini vegetariani sostituendo la carne con la melanzana, che pelerete, taglierete a dadini e cuocerete in tegame con le zucchine.
2 • I tortini di zucchine sono ottimi anche con il basilico al posto della menta.

L'ESPERIENZA INSEGNA ABBINAMENTI CON LA MENTA La menta è un'erba aromatica rinfrescante e dal sapore unico, decisamente caratteristico, che si abbina bene con i dolci alla frutta ma anche con molte preporazioni salate. Ottima lo combinazione di menta e melanzane grigliate, tipica dell'Italia del Sud. Caratteristico del Medio Oriente è l'accostamento con i ceci. usati sia per arricchire il couscous. sia come ingrediente di insalate miste. Ricordiamo inoltre che la menta è particolormente indicata per profumare la carne d'agnello.

23/01/14

TACCHINO ALL'ACETO BALSAMICO

COSI' CUCINATA, LA DELICATA CARNE DI TACCHINO ACQUISTA UN GUSTO SPECIALE. FACILE DA REALIZZARE, È UN PIATTO DI SICURO SUCCESSO DA COMPLETARE CON FUNGHI TRIFOLATI. 300 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni • 600 Gr DI FESA DI TACCHINO A FETTE • 7 CUCCHIAI DI ACETO BALSAMICO • lO Gr DI FARlNA BIANCA • 1 MAZZETTO DI ERBE AROMATICHE MISTE (ROSMARINO, SALVIA. TIMO) • 1 SCALOGNO • 20 Gr DI BURRO • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 2 DL DI VINO BIANCO SECCO • 2 DL DI BRODO VEGETALE • 1 CUCCHIAINO DI ZUCCHEROSALE E PEPE 

APPIATTITE leggermente le fettine di tacchino con il batticarne. Eliminate gli eventuali nervetti e le parti grasse con un coltellino a punta fine, quindi praticate delle piccole incisioni parallele su tutta la superficie della carne in modo che si insaporisca di più in cottura, poi infarinatela.

LAVATE le erbe aromatiche, asciugatele e staccate le foglioline. Sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente con le erbe. 

TACCHINO ALL'ACETO BALSAMICO
SCALDATE il burro e l'olio in una padella antiaderente. Unite lo spicchio d'aglio spellato, che eliminerete alla fine. Aggiungete le fettine di tacchino e fatele rosolare velocemente, unite le erbe aromatiche tritate con lo scalogno e lasciate insaporire per l minuto a fiamma moderata, quindi bagnate con il vino e lasciate evaporare.

VERSATE il brodo e fate sobbollire dolcemente per circa 20 minuti, voltando le fette di carne a metà cottura; salate e pepate. Trascorso questo tempo, unite l'aceto balsamico, lo zucchero e cuocete per altri 2-3 minuti, finché il fondo di cottura si sarà addensato. Spegnete, mettete il coperchio e fate riposare per 5 minuti.

VARIANTI APPETITOSE
1• Perdimezzare i tempi di cottura usate fettine di tacchino sottili.
2• Per un sapore diverso, sostituite l'aceto balsamico con la stessa quantità di Porto o di un altro vino liquoroso, come lo Sherry.

SAVOIR FAIR
NOCETTE AL ROSMARINO Ecco un piatto che appago visto e palato. Per 4 porzioni: avvolgete 12 nocette di filetto d'agnello, alte 4 cm, con altrettante fettine di bacon affettato molto sottile. Legate la carne lungo il bordo con spago da cucina, stringendo leggermente. Fissate intornoo alle nocette dei teneri rametti di rosmarino, infilandoli sotto lo spago. In un tegame, scaldate 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva con 7 spicchio d'aglio, quindi rosolatevi la came 2-3 minuti per parte. Servite con patate novelle arrosto.

10/01/14

POLPETTONE CON VERDURE

È UNA RICETTA IDEALE PER LA CUCINA DI TUTTI I GIORNI DA SERVIRE COME PIATTO UNICO. SE AVETE OSPITI, PREPARATE ANCHE DEI TORTELLINI IN BRODO E OFFRITE UNA CROSTATA COME DESSERT. 565 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni  • 600 G DI PETTO DI TACCHINO MACINATO • 2 PEPERONI ROSSI • 2 ZUCCHINE • 1 MELANZANA • 3 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 CIUFFO DI BASILICO • 100 G DI PROSCIUTTO COTTO • 2 UOVA • 1 FETTA DI PANCARRE • 6-7 STELI DI ERBA CIPOLLINA • 100 G DI PROVOLONE DOLCE • 4 CUCCHIAI DI PANGRATTATO SALE E PEPE 

LAVATE le verdure, asciugatele, affettatele e tagliatele a dadini. Scaldate 2 cucchiai d'olio in una padella antiaderente, unite le verdure, salate, pepate e cuocete per 15 minuti a fiamma media, mescolando spesso. Aggiungete infine un cucchiaio di basilico tritato, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

METTETE la carne e il prosciutto tagliuzzato in una terrina, unite le uova, lo mollica di pancarrè bagnata in poca acqua e ben strizzata, un cucchiaio di erba cipollina e di basilico tritati, il provolone grattugiato a scaglie con lo grattugia a fori grossi, sale e pepe.

AGGIUNGETE anche metà delle verdure, sgocciolate dall'olio di cottura. Lavorate a lungo l'impasto con le mani per amalgamarlo bene; dategli la forma di un polpettone e, con delicatezza, passatelo in abbondante pangrattato.

Polpettone con verdure
ADAGIATE il polpettone su un grosso foglio di carta d'alluminio, irrorate con l'olio rimasto, chiudete il cartoccio e sistematelo in una teglia. Passate in forno già caldo a 180°C e cuocete per 30 minuti; aprite il cartoccio e continuate lo cottura per altri 20 minuti circa, finché il polpettone sarà ben abbrustolito. Toglietelo dal forno, lasciatelo intiepidire, affettatelo e servitelo con le rimanenti verdure, decorando a piacere con steli di erba cipollina.

VARIANTI APPETITOSE 
l• Per un polpettone più insolito, sostituite il misto di verdure con funghi porcini tagliati a dadini e cotti in tegame con cubetti di zucchine e timo.
2 • Invece dell'erba clpolllnc fresca usate 1 cucchiaino di quella essiccata.

LA TRADIZIONE 
Polpettone alla salvia Per 4 porzioni: in una terrino mettete 800 g di came macinata di manzo, l cucchiaio di salvia tritata finemente, 70 g di formaggio parmigiano grattugiato, l patata lessa ben schiacciata, 2 uova, l pizzico di cannella, sale e pepe. Amalgamate gli ingredienti e formate un polpettone. Cospargetelo con pangrattato e sistematelo su un foglio d'alluminio. Irrorate con 2-3 cucchiai d'olio, unite l rametto di timo, l di rosmarino e qualche foglia di salvia, quindi cuocete come indicato a loto.

12/12/13

TACCHINO CON SALSA D I CAROTE

Ecco una ricetta semplice, leggera e originale, che propone le carote non solo come contorno, ma anche come cremoso condimento. Calorie contenutissime in 310 kcal per porzione.

Ingredienti per 4 porzioni • 600 gr di fesa di tacchino • 6 carote • 2 spicchi di aglio fresco • 4 cucchiaio di olio EVO • l dl di vino bianco secco • 2 steli di erba cipollina • 2 rametti di timo • sale e pepe. 

PELATE le carote, tagliatene due a pezzetti e lessatele in acqua leggermente salata a bollore per circa 20 minuti. Quando saranno ben tenere scolatele, quindi frullatele; trasferite il purè ottenuto in una ciotola e tenete da parte.

TAGLIATE la fesa di tacchino a fette dello spessore di circa l cm e ricavatene poi delle piccole scaloppine; appiattitele leggermente con il batticarne. A questo punto sbucciate l'aglio, schiacciatelo con lo spremiaglio quindi fatelo appassire in un grande tegame con l'olio.
Tacchino con carote

UNITE le fettine di tacchino, cuocetele a fiamma media 2-3 minuti per lato, bagnatele con il vino bianco, salate e pepate. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere lo carne per l0 minuti circa. Tagliatele a rondelle le restanti carote, unitele alla carne e proseguite lo cottura per altri l0 minuti; regolate di sale e spegnete

DISPONETE le fettine di tacchino con le carote a rondelle in un piatto da portata. Versate il purè di carote nel fondo di cottura della carne, scaldate lo salsa, poi versatene un cucchiaio su ogni fetta. Cospargete con l'erba cipollina e il timo tagliuzzati e decorate a piacere con fettine di limone.

VARIANTI APPETITOSE
l • Per un secondo più raffinato sostituite il tacchino con fette di filetto di vitello, cuocendolo insieme alle carote per soli 8-10 minuti.
2 • Al posto delle carote usate le patate, anch'esse in parte tagliate a rondelle sottili, in parte lessate e frullate.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.