Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

30/12/16

Frittelle di mele Apple fritters

Frittelle di mele Apple fritters ⧫ Costa del Nord Atlantico


Per questa ricetta viene indicata un'origine probabilmente italiana (la parola fritter somiglia a frittata), queste piccole frittelle sono un piatto preferito in autunno.

Protidi 11
Glucidi 91
Lipidi 33
Kcal 705

Dessert
Dosi per 4-6 persone
Ingredienti:

1/2 tazza di farina
1/2 tazza di zucchero
1 pizzico di sale
2 cucchiani di lievito in polvere
2 uova
1/2 tazza di latte
1/2 tazza di panna montata
2 tazze di mele aspre, preventivamente sbucciate, pulite e tagliate finemente
olio di semi per friggere
zucchero a velo

Combinare in una terrina farina, zucchero, sale, e lievito. Sbattere insieme le uova, il latte, la panna continuando fino a quando il composto non è liscio. Aggiungere i pezzettini di mela. Scaldare l'olio in una padella. Prendere un cucchiaio da tè di impasto, metterlo nell'olio caldo, e friggere fino a quando non sia leggermente dorato. Sgocciolare l'eccedenza di olio su una carta assorbente e spolverare di zucchero a velo. Si serve con sciroppo d'acero o miele.

04/12/16

Mele al forno con sciroppo d'acero Maple baked apples

Mele al forno con sciroppo d'acero Maple baked apples ⧫ New England



Parecchi aceri sparsi in tutto il New England danno sciroppo e zucchero d'acero. Gli Indiani Algonquin del Massachusetts insegnarono ai coloni come raccogliere il nettare dall'albero praticando
un'incisione attraverso il tronco. Il succo d'acero «scorre» in marzo.

Protidi 4
Giudici 4Lipidi 76
Kcal 940


Dessert
Dosi per 4 persone

Ingredienti:
4 grandi mele rosse o verdi
4 cucchiaini da tè di noce finemente
tritata
4 cucchiaini da tè di uvetta
4 cucchiai di sciroppo d'acero (maple
syrup) .
4 cucchiai di burro
cannella
noce moscata
g 100 di panna densa (heavy cream)

Scaldare il forno a 180" ca. Togliere il torsolo alle mele, lasciando le intere e lasciando anche il fondo. Mettere le mele in una teglia da forno bassa. Riempire ogni mela con 1 cucchiaino di noci tritate e uvetta e 1 cucchiaio di sciroppo d'acero. Sopra ognuna porre un cucchiaio di burro e cospargerle con la cannella e la noce moscata in polvere. Sul fondo della padella mettere 1cm
di acqua calda e infornare per 25 o 30 minuti fino a quando le mele non saranno cotte. Trasferire nel piatto di portata e irrorarle con la panna.


23/10/14

Tacchino ripieno con frutta secca | Sapori in autunno

Mele, mirto e frutta secca: sembrano gli ingredienti per una buona macedonia. lnvece sono i protagonisti insieme all'oca, all'anatra e al tacchino di saporite e insolite ricette.
Preparazione: abbastanza facile Tempo: 3 ore e 20 minuti Calorie a porzione: 1230
Ingredienti x 8
• un tacchino di circa 4 kg
• 100 g di prugne secche
• 250 g di fichi secchi
• 250 g di albicocche secche
• 100 g di uvetta
• 150 g di pinoli
• 300 g di salsiccia
• 100g di pancetta tesa
• 2 mele
• 4 cucchiai d'olio d'oliva
• brodo
• un bicchierino di brandy
• 4 bacche di ginepro, alloro • sale e pepe
Ammorbidite la frutta secca in acqua bollente dopo averi a lavata. Tagliate la salsiccia a tocchetti di circa 2 cm, rosolatela in padella con poco olio, aggiungete i pinoli e la frutta scolata e strizzata, le mele a dadini, salate, pepate e cuocete per 5 minuti.
Lavate il tacchino, asciugatelo e sfregatelo dentro e fuori con sale grosso. Riempitelo con 2/3 del ripieno preparato e cucite le aperture con filo da cucina. Aromatizzate la pancetta con il ginepro pestato, awolgetele al petto del tacchino e legatele con filo. Scaldate il forno a 180°.
Legate cosce e ali del tacchino, sistematelo in una teglia e spennellatelo con olio. Con il resto del ripieno formate delle polpette ovali e mettetele in teglia con il tacchino. Profumate il tutto con alloro. Mettete il tacchino in forno e cuocetelo per almeno 2 ore e 1/2, bagnandolo di tanto in tanto con il brodo caldo.
Spruzzate con il brandy a metà cottura. Per avere il tacchino croccante, a cottura quasi ultimata toglietelo dal forno, spennellatelo con il fondo di cottura e cospargetelo di farina fatta scendere da un passino. Alzate la temperatura del forno a 220° e reinfornatelo finché non sarà dorato e croccante.

19/10/14

Oca alla maggiorana con pudding di patate e mele

Prima che il tacchino arrivasse in Europa, l'oca era la grande protagonista delle feste, in particolare il Natale. L'oca ha una carne molto grassa: per renderla più leggera si deve punzecchiarne la pelle prima di cuocerla in forno e spennellarla ogni tanto con il fondo di cottura: così parte del grasso si scioglie. Allo stesso fine, prima di cuocerla in forno, si può scottare l'oca per 10 minuti in acqua bollente.
Ingredienti x 8
• un'oca di circa 4 kg
• un limone
• maggiorana secca o fresca
• 2 mele golden e 600 g di mele royal
• 700 g di patate
• un cucchiaino di zucchero
•2 dl di latte
•120g di burro
• mezzo dl di panna
• un cucchiaino di parmigiano grattugiato
• un dl di vino bianco secco
• salvia, noce moscata, sale e pepe
Preparazione: elaborata
Tempo: 3 ore
Calorie a porzione: kal 1200

Fiammeggiate la parte esterna dell'oca per eliminare la peluria, poi strofinatela con spicchi di limone. Lavatela, asciugatela e insaporitela dentro e fuori con maggiorana mescolata a sale grosso.

Mettete all'interno dell'oca le mele intere e bucherellate con una forchetta. In una teglia con un dito d'acqua disponetela con il petto verso il fondo e cuocetela in forno a 150° per circa un'ora e 1/2, quindi a 200° per un'altra mezz'ora.

Sbucciate nel frattempo le mele royal, tagliatele a fettine e saltatele in 30 g di burro, finché non siano morbide; unite lo zucchero, una grattata di noce moscata, pepate e spegnete il forno.
Oca alla maggiorana con pudding di patate e mele

Lessate le patate, sbucciatele, passatele allo schiaccia patate e cuocete il puré con la panna, il latte, il burro rimasto e poco sale. Mescolate con le mele a fettine e distribuite il composto in stampini da soufflé rivestiti con carta da forno; spolverizzate con il parmigiano e decorate gli stampini con foglie di salvia. Cuocete in forno a 200° per 20 minuti.

Estraete l'oca quando è cotta, eliminate parte del grasso di cottura, deglassate il fondo con il vino e fatelo leggermente addensare su fuoco medio.

Tagliate l'oca a pezzi piccoli e servitela con pudding di mele e patate.



13/10/14

Pie alle mele | Sapori in autunno

 INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Per l'impasto farina tipo 00 g 375
*latte tiepido ml 125
*lievito di birra g 25
*un cucchiaino di zucchero, per lievitare
*burro fuso g 80
* zucchero g 75
*un pizzico di sale un uovo
Per il ripieno 5 -6 mele, piuttosto acidognole, di grandezza media
*4 cucchiai di zucchero
*1-2 cucchiaini di polvere di cannella
*uvetta g80 *Marsala ml 60
*mandorle macinate g 100 *2 cucchiai di burro *farina per lavorare
TEMPO: 45' + 1 ora lievitatura+ 35' cottura
CALORIE A PORZIONE: 675 kcal
Pie alle mele | Sapori in autunno
PREPARAZIONE Versate la farina in una scodella capiente, formate una fossetta con le mani, sbriciolatevi il lievito, aggiungete il cucchiaino di zucchero, versatevi 50 ml di latte tiepido, coprite la scodella con un panno e fate lievitare per circa 20'. Dopodiché aggiungete il burro fuso, lo zucchero, il sale e l'uovo e impastate il tutto aggiungendo a poco a poco il latte fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Nel caso l'impasto sia troppo duro, aggiungete ancora un poco di latte. Nel caso contrario ancora un poco di farina. Coprite l'impasto e fatelo lievitare per circa.60
' in un luogo caldo e privo di correnti d'aria. Riscaldate il forno a 180°C con ventilazione. Fate ammollare l'uvetta nel Marsala. Sbucciate le mele, eliminate i torsoli e tagliatele a spicchi. Aggiungete l'uvetta con tutto il liquido, la cannella, le mandorle e lo zucchero. Mescolate bene. Tagliate l'impasto in due parti. In una parte grande ed in una piccola. Allargate la parte grande in modo rotondo (circa 36 cm di diametro) sul piano di lavoro infarinato. Imburrate lo stampo e riempitelo con la frutta preparata, poi copritela con il foglio di pasta. Chiudete bene i bordi con la pasta rimanente formata a treccia. Bucherellate la pasta con una forchetta e passate lo stampo nel forno caldo per circa 30-35'. Fate intiepidire prima di servire la pie.

08/10/14

Si usa ancora l'aceto di vino? Ma esiste ancora?

Ricordo mia nonna che faceva l'aceto di vino, quello rosso e quello bianco. Teneva le botticelle in cantina coperte con un telo di lino bianco. Lei ci faceva di tutto con l'aceto: conservava le verdure per l'inverno, ci faceva le pulizie, ci lavava i denti, ci faceva i risciacqui per la gola, ci frizionava i capelli, lo inalava caldo per sciogliere il muco al naso, ci faceva i pediluvi e ne metteva sempre un po' nell'acqua dove lavava la carne prima di cuocerla.

Mi raccontava come fare l'aceto e come pulirlo per ottenere un prodotto ottimo. I suoi consigli li ho sempre seguiti, ed ancora ora che sono nella terza età, lo faccio ancora in casa. Ma non ne sento mai parlare e sopratutto non lo vedo mai sulle tavole dei ristoranti. L'aceto di vino non esiste più? Sembra sia uscito di scena, più o meno negli anni ‘90, mentre faceva la sua entrata trionfale quello balsamico. Dolce e inbottigliato solitamente in piccole panciute anforette "vestite di scuro" molto più accattivanti delle solite anonime bottiglie di aceto di vino. Seguirono la scia del balsamico, aceto di mele, aceto di miele, di pere, sopraffino, di riso, di cocco, di birra.

E poi, gli impossibili: quelli aromatizzati, come i lamponi e i mirtilli, l’arancia sanguigna e la pera, il timo e l’origano. Ma l’aceto classico dov'è sparito? Sicuramente dalle tavole di casa e dei ristoranti, siano pizzerie e fastfood o ristoranti stellati, dove ivece regna l’Aceto Balsamico. Ma è solo apparenza. Se diamo un'occhiata ai dati di mercato vediamo come l’Aceto di Vino rappresenti il 74% del mercato aceto, mentre l’Aceto Balsamico solo il 12%  solo il 9% gli Aceti di Mele e il 5% gli Aceti speciali. Infatti sono sempre di più le aziende che puntano sulla produzione di entrambi (Ponti, De Nigris , Mengazzoli...).

Ma allora dove è finito l’Aceto di Vino? E' sempre stato lì sotto ai nostri occhi, nelle cucine degli chef come nelle case delle famiglie italiane. Solo che non è di moda.Se  l’Aceto Balsamico è diventato il Re dei condimenti, l'aceto di vino è il suo vassallo.  Ma quando si deve cucinare con l'aceto è al "vassallo" che ci rivolgiamo. Un prodotto di cui si racconta già nella Bibbia e di cui ci sono documenti risalenti all’Egitto prefaraonico e ai tempi di Babilonesi e Persiani. Utilizzato, negli anni, per la conservazione dei cibi, come bevanda rinfrescante, come prodotto medicinale ... E:

Dolori mestruali 
L’aceto riduce le contrazioni muscolari. Per fare questo unisci un cucchiaio di aceto di vino con 250 ml di acqua, 20 gocce di tarassaco e 20 di centellla con 5 cucchiai di olio di riso. Con questa miscela bagna un panno ed appoggialo sulla pancia per circa 15 minuti.
Storte
Con degli impacchi di aceto caldo è possibile alleviare i dolori alla caviglia derivati da una storta.
Gola
Fare dei gargarismi con l’aceto di vino diluito in un bicchiere di acqua attenua il mal di gola.
Punture
Se siete stati punti da una medusa (o da un’ape), passate un batuffolo di cotone imbevuto di aceto. L’aceto è il miglior rimedio contro la sostanza urticante delle meduse perché riduce la sua azione fino al 75%.
Colite
L’aceto di vino è sconsigliabile quando si soffre di colite ma è molto utile usato come impacco. Mischia un cucchiaino di aceto in un bicchiere di acqua e 30 gocce di olio di calendula e massaggia la pancia con questa soluzione.
Parti intime
Diluisci al massimo 4 cucchiai di aceto in un litro di acqua e fai un risciacquo delle zone intime. L’aceto aiuta a fermare la proliferazione di funghi e batteri.

20/09/14

Le mele hanno davvero tanti benefici? Scoprite quali

In questi anni, gli scienziati dell'USDA, hanno studiato più di 100 alimenti per misurare la loro concentrazione antiossidante per porzione e dare alcune risposte alle malattie, che sono presenti sul nostro pianeta. 


Infatti gli antiossidanti sono sostanze che combattono le malattie e gli scienziati ritengono che questi composti aiutano a prevenire e riparare i danni di ossidazione che avvengono durante l'attività delle cellule normali.

Le mele sono anche piene di una fibra chiamata pectina, una mela di medie dimensioni contiene circa 4 grammi di fibre e la pectina è classificato come una fibra solubile, fermentabili e viscosa, una combinazione che dà parecchi benefici per la salute.

Io vi elenco 8 benefici:

1. I denti restano bianchi e sani: Una mela non andrà a sostituire lo spazzolino da denti, ma mordere e masticare una mela stimola la produzione di saliva in bocca, riducendo la carie abbassando e quindi i livelli dei batteri.

2. Evitare il morbo di Alzheimer: Un nuovo studio condotto sui topi dimostra che bere succo di mela può tenere lontano il morbo di Alzheimer e combattere gli effetti dell'invecchiamento sul cervello.

3 Protezione contro il Parkinson: La ricerca ha dimostrato che le persone che mangiano frutta e altri alimenti ricchi di fibre acquisiscono una certa protezione contro il Parkinson, una malattia caratterizzata da una ripartizione delle cellule nervose che producono dopamina del cervello.
Gli scienziati hanno collegato questo al potere per combattere i radicali liberi degli antiossidanti in esso contenute.

4. Combattono diversi tipi di tumore: Gli scienziati della American Association for Cancer Research, tra gli altri, concordano sul fatto che il consumo di mele ricchi di flavonol potrebbe contribuire a ridurre il rischio di sviluppare cancro al pancreas fino al 23 per cento.
I ricercatori della Cornell University hanno identificato diversi composti triterpenoidi nella buccia delle meleche hanno una attività anti-crescita e sono potenti contro le cellule tumorali nel fegato, nel colon e nella mammella.
La loro prima ricerca ha scoperto che gli estratti di mele intere possono ridurre il numero e le dimensioni dei tumori mammari e nel frattempo, il National Cancer Institute negli Stati Uniti ha raccomandato un elevato apporto di fibre per ridurre il rischio di cancro del colon-retto.

5. Diminuire il rischio di diabete: Le donne che mangiano almeno una mela al giorno hanno meno probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2, infatti le mele hanno fibre solubile, che sono la chiave per smussare le oscillazioni di zucchero nel sangue.

6. Riduce il colesterolo: Le fibre solubili trovate nelle mele si lega con i grassi a livello intestinale e permettono di riequilibrare e abbassare il colesterolo cattivo.

7. Controlla il tuo peso: Molti problemi di salute sono associati con l'essere in sovrappeso, tra cui le malattie cardiache, ictus, pressione alta, diabete di tipo 2 e apnea del sonno.
Per gestire il tuo peso e migliorare la nostra salute, i medici raccomandano una dieta ricca di fibre.
Gli alimenti ricchi di fibre vi sazieranno senza spendere troppe calorie.

8. Rafforzare il sistema immunitario: Mele rosse contengono un antiossidante chiamato quercetina. Recenti studi hanno scoperto che la quercetina può contribuire a rafforzare e fortificare il sistema immunitario, soprattutto quando sei stressato.
Le mele danno tanti benefici

05/05/14

ARROSTO DI MAIALE CON LE MELE

LA CARNE DI MAIALE, COME QUELLA DEL POLLAME, BEN SI SPOSA CON LA FRUTTA. IN PARTICOLARE L'ABBINAMENTO CON LE MELE È DI TRADIZIONE TEDESCA kcal per porzione 420
Ingredienti per 4 porzioni • 800 G DI LONZA DI MAIALE • 4 MELE ROYAL GALA • 3 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 SPICCHIO DI AGLIO • 120 G DI PANCETTA DOLCE A FETTINE • 2 RAMETTI DI MIRTO • 2 FOGLIE DI ALLORO • 1 STECCA DI CANNELLA • 0,8 DL DI LIQUORE AL MIRTO • 20 G DI BURRO • SALE E PEPE 

SBUCCIATE una mela e tagliatela a fettine sottili; mettetele in una ciotola con l cucchiaio di olio, aglio schiacciato (che poi eliminerete) e un pizzico di pepe. Lasciate riposare 30 minuti.

INCIDETE la lonza lateralmente con un taglio profondo in modo da poterla aprire a libro; salatela leggermente, farcitela con lo mela aromatizzata poi richiudetela.

AVVOLGETE la lonza con le fettine di pancetta e legatela, infilando sotto la rafia l rametto di mirto; rosolatela in un tegame antiaderente con il restante olio, trasferitela in una pirofila, unite l'altro rametto di mirto, l'alloro e la cannella.
ARROSTO DI MAIALE CON LE MELE

BAGNATE la lonza con il liquore e coprite con un foglio di alluminio. Cuocete in forno a 180°C per l ora e 15 minuti, voltando l'arrosto a metà cottura e bagnando con un goccio d'acqua se occorre.

TAGLIATE le altre mele a spicchi regolari usando eventualmente l'apposito strumento. Rosolatele in una padella con il burro, salatele e unitele alla carne 5 minuti prima della fine cottura. Affettate l'arrosto e servitelo con le mele.

VARlANTTI APPETTTOSE
l• La stessa ricetta si può realizzare con le pere per un risultato più dolce.
2• Oppure con mele verdi, che conferiscono al piatto un gusto più aspro.
3• Se vi piace, spalmate la carne con senape di Digione prima di farcirla con la frutta.

PERCHÉ FA BENE UNA MELA AL GIORNO Vero o falso il famoso detto che attribuirebbe alla mela poteri tali da tenere lontano i medici? Sembra essere una mezza verità. Infatti dal punto di vista nutrizionale la mela offre ben poco, in assoluto contiene meno vitamine A e C di altri frutti. Eppure a fine pasto viene consigliata per le sue proprietà digestive e inoltre è di aiuto contro le malattie da raffreddamento. La natura ci sorprende sempre e i ricercatori continuano a studiare il rapporto causa-effetto, laddove ancora non ci sono conferme scientifiche.

17/04/14

DOLCE IN COCOTTE ALLE MELE

ECCO IL DOLCE DELLE NOSTRE NONNE CHE, NON DISPONENDO DI UNA BILANCIA, DOSAVANO GLI INGREDIENTI CON IL CLASSICO BARATTOLO DELLA MARMELLATA

Per 6-8 persone Preparazione: 20 min. m Cottura: 1 h
• 4 mele renette

• succo di 1 limone
• 4 uova
• 2 bicchieri di zucchero
• 3 bicchieri di farina
• 1 bicchiere di panna
• 1 bustina di lievito per dolci
• burro per la cocotte
• zucchero a velo

Dolce in cocotte alle mele

1. SBUCCIATE le mele, eliminate il torsolo con l'apposito attrezzo e affettatele piuttosto fini (circa 1/2 cm). Ricomponete.le fette dando ai frutti la loro forma originaria e irrorateli con il succo di limone.

2. BATTETE in una terrina, con la frusta le uova e lo zucchero. Il composto dovrà schiarirsi e formare un nastro quando si solleva la frusta. Incorporate la farina a pioggia, la panna e il lievito.

3. IMBURRATE bene la cocotte, disponetevi le mele, sistemandole a uguale distanza, e copritele con l'impasto.

4. INCOPERCHIATE il recipiente e fate cuocere il dolce per 1 ora in forno preriscaldato a 190°C; lasciatelo raffreddare senza togliere il coperchio e servitelo dopo averlo cosparso di zucchero a velo.

I NOSTRI CONSIGLI: La cocotte è un classico recipiente della cucina francese, ovale o rotondo, a pareti spesse e dotato di coperchio, adatto anche alla cottura in forno. Potete profumare l'impasto con una bustina di zucchero vanigliato o aggiungendo un po' di rum

07/02/14

MELE AL ROSMARINO

UN DESSERT SEMPLICE E GENUINO, AROMATIZZATO IN MODO INSOLITO CON ROSMARINO E PEPE ROSA, 140 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni   • 4 MELE GOLDEN • 4 PICCOLI RAMETTI DI ROSMARINO • 1 CUCCHIAIO DI OLIO D'OLIVA LEGGERO • 1 CUCCHIAIO DI ZUCCHERO • 1 CUCCHIAINO DI PEPE ROSA IN GRANI • SALE 

LAVATE le mele, sbucciatele parzialmente con un rigatutto o con un coltellino appuntito, in modo da disegnare un decoro a spirale.

PRATICATE un forellino nella mela all'altezza del picciolo con l'aiuto di un spiedino di legno o con un coltellino dalla lama sottile, quindi inserite un rametto di rosmarino. Preparate allo stesso modo anche le altre tre mele.

SISTEMATE le mele in una teglia dai bordi alti rivestita con un foglio di carta da forno, spennellatele con l'olio, cospargete le con lo zucchero, i grani di pepe pestati e un pizzico di sale.
MELE AL ROSMARINO

PASSATE le mele in forno a 180°C per 30 minuti. Lasciatele intiepidire, poi servitele in tavola, decorando a piacere i piattini da porzione con rosmarino.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Invece di aromatizzare la mela con il rosmarino, potete usare un rametto di timo.
2 • Potete cuocere allo stesso modo alcune pesche, aromatizzandole con un rametto di salvia e 2-3 semi di coriandolo pestati.

L'IDEA INSOLITA 
GELATINA DI MELE E LIME Per 4 porzioni: mettete in ammollo in acqua fredda 15 g di gelatina in fogli. In una casseruolina scaldate 4 cucchiai d'acqua con 8 cucchiai di vodka; quando prende bollore, spegnete e scioglietevi lo gelatina strizzata. Mescolatevi mezzo litro di succo di mela e il succo di 1 lime e mezzo. Ponete in 4 bicchieri 2 foglie di salvia e 1 fettina di lime. riempite con il liquido e fate rassodare lo gelatina in frigorifero per almeno 4 ore.

07/12/13

CREME CARAMEL ALLE MELE

Il più classico dei dessert, trasformato in un dolce fantasioso. E' perfetto per chiudere il menu delle occasioni speciali.
Ingredienti per 10 porzioni • 2 mele • 330 gr di zucchero • 1,2 litri di latte • 1stecca di vaniglia • 3 uova e 7 tuorli.

PELATE le mele, privatele del torsolo e cuocetele in un pentolino con 2 di d'acqua e 30 g di zucchero. Non appena si saranno ammorbidite, toglietele dal fuoco e frullatele. Lasciate raffreddare.

BOLLITE il latte con la stecca di vaniglia, togliete dal fuoco, coprite con un coperchio e lasciate in infusione per circa 15 minuti. Nel frattempo procedete con la ricetta
Creme Caramel alle mele

SBATTETE bene in una terrina le uova, i tuorli, 250 g di zucchero e la salsa di mele. Aggiungete poco per volta il latte, filtrandolo con un colino e continuate a sbattere il composto.

VERSATE lo zucchero rimasto in un pentolino con 4-5 cucchiai d'acqua e cuocetelo a fiamma bassissima, mescolando per 4-5 minuti finché si trasformerà in caramello; distribuitelo sul fondo degli stampini (utilizzate eventualmente gli stampini in alluminio monouso) e aggiungete il composto alle mele.

RIEMPITE mezza teglia a bordi alti con acqua, disponetevi gli stampini e cuocete in forno a bagnomaria a 170°C per 20-30 minuti, Lasciate raffreddare bene, quindi sformate le crème caramel, rovesciando gli stampini sui piattini individuali.

VARIANTl APPETITOSE 
l• Adagiate i vostri dessert su una salsa al Cointreau, ottenuta aggiungendo il liquore a una crema pasticcera classica.
2• Perv un risultato perfetto, guarnite il dolce con piccole scagliette di cioccolato.

30/11/13

Una tira l'altra: Palline di mele e ricotta

Facile e veloce da preparare, questo stuzzichino leggero e poco calorico, solo 174 kcal a porzione,perfetto per un aperitivo o per introdurre una cena fra amici.
Ingredienti per 4 porzioni • 3 mele verdi ·200 gr di ricotta romana • 30 gr di burro • 1 cucchiaio di brandy • 3 limoni non trattati • 1 mazzetto di maggiorana o prezzemolosale e pepe

palline di mele al formaggio

LAVORATE a crema il burro ammorbidito, poi incorporatevi la ricotta passata al setaccio, sale, pepe, il Brandy e qualche goccia di succo di limone. Ponete lo crema in frigorifero.
SBUCCIATE le mele e, con lo scavino, ricavate tante palline che immergerete in acqua acidulata con il succo di l limone.
TRITATE grossolanamente lo maggiorana (o il prezzemolo) e trasferitela in un piattino. Riducete a filetti sottili solo la parte gialla della scorza dei limoni, poi tagliuzzateli e raccoglieteli in un altro piattino.
SGOCCIOLATE le palline di mela, asciugatele e avvolgetele ciascuna in una porzione di crema di ricotta.
FATE ROTOLARE metà delle palline nella maggiorana, l'altra metà nella scorza di limone, rivestendole bene. Rimettete in frigorifero a rassodare prima di servire.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.