Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Nutrizione_. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nutrizione_. Mostra tutti i post

02/05/17

Quale verdura e frutta si consuma nel mese di maggio

Quale verdura e frutta si consuma nel mese di maggio, per un cosumo fresco che aiuta a rimanere in salute



L’esplosione di colori e di sapori di odofi dei fiori e delle verdure di questa stagione primaverile che ci sorprende con forme gentili e delizie benefiche. Le bancarelle sono rigogliose dei doni della natura, frutta e verdura succosa e prelibata. Alimenti ricchi di proprietà e nutrienti preziosi per combattere il torpore della primavera e fare un carico di energia. La frutta e la verdura di stagione, la spesa di maggio

Una stagione ricca e generosa che varia da mese a mese con tante squisitezze diverse. I romani lo sanno bene, in questo periodo non possono mancare sulla tavola le fave. Questo legume è un toccasana per contrastare l’anemia grazie al suo altissimo contenuto di ferro. Sono ricche di vitamina B, di proteine e di fibre. Alleate per il nostro benessere ma anche per la nostra linea, le fave sono un alimento poco calorico e depurativo ideali in vista dell’estate. Continuiamo il menù verde con i piselli. Anche queste delicate bontà sono una fonte di proteine, di vitamine A, B1 e di sali minerali preziosi per il nostro organismo come fosforo, potassio, sodio, magnesio e ferro.

Protagonisti della primavera, gli asparagi che si confermano protagonisti in tante ricette diverse. Alimenti del benessere e della linea. Contengono molte fibre e sono altamente diuretici, permettono quindi di eliminare le tossine in eccesso presenti nell’organismo. Questo mese è un vero e proprio tuffo nei legumi e nella verdura verde. Spinaci, broccoli, cicoria a volontà ma anche qualche variazione di colore con il rosso del radicchio, dei ravanelli e delle barbabietole. La spesa di maggio, la frutta

Le ciliegie frutto regina della primavera, e rosse protagoniste del mese di maggio, non sono solo dolci e saporite ma anche benefiche. Contengono una buona quantità di vitamina A e C e moltissimi sali minerali. Ideali per combattere la disidratazione dei primi caldi che preannunciano l’estate. Note per essere dissetanti e depurative ma pochi conoscono i loro benefici per infiammazioni alle articolazioni. Le nespole, un altro frutto molto utilizzato per preparare deliziose confetture, ricche di vitamina C, di calcio e carboidrati, ideali per ricaricare le energie. Non possono mancare nel cesto della frutta le fragole ricchissime di sostanze benefiche per l’organismo e povere di calorie in vista dell’estate.
fonte http://www.cno-webtv.it

29/07/15

Come fare una colazione ideale

 Come fare una colazione ideale: Sarà anche un argomento trito e ritrito, ma saper fare una buona colazione non è ancora alla portata di tutti. Come ribadito da esperti e p...

04/07/15

Intolleranza al glutine, non necessariamente celia...

Intolleranza al glutine, non necessariamente celia...: A questo punto è necessaria l'integrazione con estratti vegetali che aiutino ad eliminare dall'organismo le tossine accumulat...

13/06/15

Bruciare i grassi con i centrifugati

 Bruciare i grassi con i centrifugati: Se l'incubo della prova costume vi sta ancora perseguitando, siete ancora in tempo per dare un'acceleratina  al vostro metabolismo e...

11/06/15

Oligoelementi, come assumerli correttamente

Oligoelementi, come assumerli correttamente: Mi soffermo ancora sugli oligoelementi , perchè sono davvero importanti per il nostro benessere . Ma come tutte le cure naturali, è necessa...

La Bieta erbetta, alcuni cenni

La Bieta erbetta, alcuni cenni: Beta deriva dal celtico e significa " rosso " per via della costolatura e della radice che rosseggiano; vulgaris deriva dal latino...

Attacchi di fame durante la dieta: come arginarli

Attacchi di fame durante la dieta: come arginarli: E' ormai arcinoto e stranoto, quando si affronta una dieta ci si trova spesso ad affrontare il momento in cui si ha un attacco di fame ...

05/06/15

Riscoprire l'Amaranto per la nostra alimentazione

Riscoprire l'Amaranto per la nostra alimentazione: L'Amaranto è una pianta molto antica che è stata fra gli alimenti base delle popolazioni precolombiane. Proprio recentemente se ne sono...

03/06/15

Sovrappeso nei bambini: i genitori sottovalutano l...

Sovrappeso nei bambini: i genitori sottovalutano l...: In base ad uno studio condotto presso l'Università del Nebraska-Lincoln, USA, e condotto dalla ricercatrice Alyssa Lundahl, è emerso che...

02/06/15

Alimenti che aiutano a perdere peso

Alimenti che aiutano a perdere peso: La lotta contro i chili di troppo è una guerra estenuante sia psicologicamente che fisicamente. Sacrificio, rinunce, lotta psicologica contr...

26/05/15

Aloe cocktails, l'alternativa ai soliti succhi

Aloe cocktails, l'alternativa ai soliti succhi: Che l' Aloe vera sia una panacea per tantissimi disturbi è ormai assodato, il suo succo infatti fa bene a tutto il corpo proprio per i ...

02/05/15

Nelle Etichette degli Alcolici troveremo scritte anche le Calorie?

Secondo la società inglese Royal Society for Public Health, nella persona della presidente Fiona Sim, si dovrebbe rendere obbligatoria la pubblicazione delle calorie sulle etichette delle bevande alcoliche, nonché sui menu dei ristoranti.

 In tutti i paesi dell’Unione Europea, dal 2011, è obbligatorio pubblicare sulle confezioni degli alimenti, oltre che gli ingredienti, anche altri parametri tra i quali il contenuto calorico del prodotto. Da questa legge sono esclusi i prodotti alcolici, nessuno dei quali infatti contiene un’etichetta del genere.

Questa esclusione fa sì che i bevitori, incalliti e non, non si rendano conto delle calorie ingurgitate con le rituali giornaliere bevande alcoliche, ed è per questo che Fiona Sim, presidente della Royal Society for Public Health, durante un’intervista al British Medical Journal ha chiesto che sia resa obbligatoria la pubblicazione del contenuto calorico in tutte le confezioni di bevande alcoliche, così da poter contrastare in qualche modo l'obesità dovuta all'assunzione di prodotti alcolici.

 La stessa società inglese, lo scorso anno, ha condotto un indagine a tal proposito che ha rivelato risultati alquanto imbarazzanti. Tra gli oltre duemila soggetti intervistati, circa l’80 % non sapeva quante calorie contenessero le bevande che assumevano regolarmente e quanto contenuto calorico apportavano alla loro alimentazione giornaliera. Inoltre dalla stessa indagine è risultato che la maggior parte delle donne non sa che due bicchieri di vino grandi contengono 370 calorie, cioè circa un quinto del loro apporto energetico giornaliero consigliato. La quasi totalità degli intervistati si è detta favorevole ad informazioni più precise e dettagliate anche riguardanti i prodotti alcolici.

 A partire dal prossimo dicembre negli Stati Uniti la FDA (Food and Drug Administration) obbligherà le grandi catene di ristoranti alla pubblicazione del contenuto calorico delle bevande alcoliche. Nell’Unione Europea si è in netto ritardo, non se ne parlerà prima del 2016. (immagine presa dal web)

01/05/15

Colazione: stimolare la leptina e stare bene

Tutto cominciò...: Colazione: stimolare la leptina e stare bene: La colazione è il pasto più importante della giornata e anche quello in cui possiamo mangiare di più, soddisfare la voglia di dolci e carboi...

28/04/15

Tutto il buono dei fagiolini

Tutto cominciò...: Tutto il buono dei fagiolini: Per me sono i fagiolini , ma alcuni li chiamano cornetti , ma comunque li si voglia chiamare, sono sempre i baccelli immaturi della pianta d...

26/04/15

Benefici degli Asparagi per il nostro organismo

Benefici degli Asparagi per il nostro organismo: Se la primavera  è foriera di sbalzi di umore e allergie da un lato, dall'altro ci regala tanta frutta e verdura di stagione ricca di be...

25/04/15

Tutto cominciò...: Benefici degli Asparagi per il nostro organismo

Tutto cominciò...: Benefici degli Asparagi per il nostro organismo: Se la primavera  è foriera di sbalzi di umore e allergie da un lato, dall'altro ci regala tanta frutta e verdura di stagione ricca di be...

22/04/15

Cibi Alcalini in Tavola

Tutto cominciò...: Cibi Alcalini in Tavola: Oggi parliamo di cibi alcalinizzanti , cioè quei cibi che contrastano il formarsi di un ambiente acido nel nostro corpo il quale favorisce...

20/04/15

Latte di semi di canapa, come farlo in casa

Tutto cominciò...: Latte di semi di canapa, come farlo in casa: Variare gli alimenti è una buona regola per la vita quoridiana e nella rotazione è incluso anche il latte. Il latte vaccino in età adulta do...

17/04/15

Le Carote, alleate del Timo, la ghiandola che prod...

Tutto cominciò...: Le Carote, alleate del Timo, la ghiandola che prod...: Le carote sono un tubero dalle innumerevoli proprietà salutari, che dovremmo gustare molto più di quanto facciamo. Siamo abituati al loro be...

16/04/15

L'importanza della Vitamina D

Tutto cominciò...: L'importanza della Vitamina D: La carenza di vitamina D può causare problemi di salute, se siete fra coloro che non si espongono mai al sole, siete allergici al latte o s...
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.