Tutto cominciò...: Tutto il buono dei fagiolini: Per me sono i fagiolini , ma alcuni li chiamano cornetti , ma comunque li si voglia chiamare, sono sempre i baccelli immaturi della pianta d...
Visualizzazione post con etichetta fagiolini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagiolini. Mostra tutti i post
28/04/15
09/06/14
Frutta e verdura di Giugno nel carrello della spesa
Pubblicato da
Lifarnur
L'estate porta nel carrello della spesa un'esplosione di colori e di gusto sia per quanto riguarda la verdura che la frutta. I prodotti della terra che ci offre la stagione estiva sono più leggeri e nutrienti rispetto a quelli invernali e aiutano a mantenere il nostro organismo idratato. Vediamo dunque cosa mettere nel nostro carrello questo mese.
Le zucchine saranno le regine della cucina, grazie al fatto che si possono cucinare in una infinità di modi, compresi i fiori, grazie all’elevato contenuto di acqua sono un’abbondante fonte di folato, potassio, e vitamine A e C. Dal bassissimo valore calorico, le zucchine contengono anche carotenoidi che garantiscono una forte azione antitumorale. Ma non basta, fatene una scorpacciata prima di esporvi al sole in quanto, questa verdura dalla forma un po’ allungata (anche se si può trovare anche in forma rotonda) vi garantiranno un’abbronzatura perfetta mantenendo però la vostra pelle sempre giovane.
Dal verde delle zucchine passiamo al bel viola delle melanzane, che non dimenticate non possono essere consumate crude a causa della solanina in essa contenuta, è particolarmente tossica. Le melanzane pur povere di grassi, hanno però la capacità di assorbirli soprattutto se cucinate con l’olio. Contengono fibre e acido folico, ed hanno proprietà antiossidanti. Consumatela quanto prima poichè è facile a danneggiarsi.
I fagiolini, sono i baccelli immaturi del fagiolo, ed hanno caratteristiche molto diverse dai legumi, caratteristiche molto più simili agli ortaggi. Infatti contengono pochissime calorie, pochi carboidrati e la stessa cosa vale per le proteine. Ricchi di sali minerali, fibre, Vitamina A e potassio sono consigliati a soggetti affetti da stitichezza. Grazie al loro sapore fresco sono ottimi se consumati a temperatura ambiente con olio, sale aglio e basilico. Nel cuocerli fate attenzione a non abusare con l’acqua, infatti potrebbero perdere tutte le loro proprietà nutrizionali
Cos'altro mettere nel vostro carrello? Asparagi, cicoria, rucola, lattuga, ravanelli, rabarbaro, patate novelle, fave, barbabietole, carote, sedano, piselli
Per quanto attiene alla frutta l'estate ci permette davvero di scegliere. Protagoniste assolute le albicocche. Sono le alleate della tintarella. Dal facile deperimento, vanno consumate in pochissimo tempo dal momento dell’acquisto. Ricche di Vitamina B, C, PP, di carotenoidi e soprattutto di Vitamina A essenziale per la nostra pelle, capelli e unghie. Ma non solo, questo frutto dal vivo colore arancione ha un elevato contenuto di magnesio, ferro, calcio e potassio. Proprio per queste sue proprietà nutrizionali l’albicocca dovrebbe essere durante il periodo estivo,l’ingrediente principale di chi soffre di anemia. E’ un buon lassativo dunque attenzione a non abusarne di troppo mature.Cosa aspettate dunque a preparare una ottima marmellata fatta in casa con i frutti del sole?
E poi ci sono le odorose pesche dalle molte varietà: gialle, bianche, con pelo o senza le pesche sono profumate, dolci, carnose e molto rinfrescanti grazie alla quantità d’acqua in esse contenute. Uno dei frutti per eccellenza estivi, la pesche hanno un basso contenuto calorico e quindi possono rientrare in qualsiasi dieta alimentare. Diuretiche, lassative e depurative le pesche hanno un buon contenuto di Vitamina A e C, ma come tutta la frutta è meglio consumarle a fine pasto per non rallentare la digestione. Sciroppate o trasformate in morbida confettura, le pesche possono esserci d’ aiuto per affrontare al meglio il prossimo inverno.
Per questo mese di Giugno possiamo ancora gustare: fragole, kiwi, pere, ciliegie, nespole. Cosa aspettate dunque a fare il pieno di benessere?
Le zucchine saranno le regine della cucina, grazie al fatto che si possono cucinare in una infinità di modi, compresi i fiori, grazie all’elevato contenuto di acqua sono un’abbondante fonte di folato, potassio, e vitamine A e C. Dal bassissimo valore calorico, le zucchine contengono anche carotenoidi che garantiscono una forte azione antitumorale. Ma non basta, fatene una scorpacciata prima di esporvi al sole in quanto, questa verdura dalla forma un po’ allungata (anche se si può trovare anche in forma rotonda) vi garantiranno un’abbronzatura perfetta mantenendo però la vostra pelle sempre giovane.
Dal verde delle zucchine passiamo al bel viola delle melanzane, che non dimenticate non possono essere consumate crude a causa della solanina in essa contenuta, è particolarmente tossica. Le melanzane pur povere di grassi, hanno però la capacità di assorbirli soprattutto se cucinate con l’olio. Contengono fibre e acido folico, ed hanno proprietà antiossidanti. Consumatela quanto prima poichè è facile a danneggiarsi.
I fagiolini, sono i baccelli immaturi del fagiolo, ed hanno caratteristiche molto diverse dai legumi, caratteristiche molto più simili agli ortaggi. Infatti contengono pochissime calorie, pochi carboidrati e la stessa cosa vale per le proteine. Ricchi di sali minerali, fibre, Vitamina A e potassio sono consigliati a soggetti affetti da stitichezza. Grazie al loro sapore fresco sono ottimi se consumati a temperatura ambiente con olio, sale aglio e basilico. Nel cuocerli fate attenzione a non abusare con l’acqua, infatti potrebbero perdere tutte le loro proprietà nutrizionali
Cos'altro mettere nel vostro carrello? Asparagi, cicoria, rucola, lattuga, ravanelli, rabarbaro, patate novelle, fave, barbabietole, carote, sedano, piselli
Per quanto attiene alla frutta l'estate ci permette davvero di scegliere. Protagoniste assolute le albicocche. Sono le alleate della tintarella. Dal facile deperimento, vanno consumate in pochissimo tempo dal momento dell’acquisto. Ricche di Vitamina B, C, PP, di carotenoidi e soprattutto di Vitamina A essenziale per la nostra pelle, capelli e unghie. Ma non solo, questo frutto dal vivo colore arancione ha un elevato contenuto di magnesio, ferro, calcio e potassio. Proprio per queste sue proprietà nutrizionali l’albicocca dovrebbe essere durante il periodo estivo,l’ingrediente principale di chi soffre di anemia. E’ un buon lassativo dunque attenzione a non abusarne di troppo mature.Cosa aspettate dunque a preparare una ottima marmellata fatta in casa con i frutti del sole?
E poi ci sono le odorose pesche dalle molte varietà: gialle, bianche, con pelo o senza le pesche sono profumate, dolci, carnose e molto rinfrescanti grazie alla quantità d’acqua in esse contenute. Uno dei frutti per eccellenza estivi, la pesche hanno un basso contenuto calorico e quindi possono rientrare in qualsiasi dieta alimentare. Diuretiche, lassative e depurative le pesche hanno un buon contenuto di Vitamina A e C, ma come tutta la frutta è meglio consumarle a fine pasto per non rallentare la digestione. Sciroppate o trasformate in morbida confettura, le pesche possono esserci d’ aiuto per affrontare al meglio il prossimo inverno.
Per questo mese di Giugno possiamo ancora gustare: fragole, kiwi, pere, ciliegie, nespole. Cosa aspettate dunque a fare il pieno di benessere?
21/05/14
SONCINO E MOZZARELLA
Pubblicato da
Galadriel
ECCO UN'INSALATA SOSTANZIOSA DA PROPORRE COME
PIATTO UNICO. PER COMPLETARE IN LEGGEREZZA POTRETE
SERVIRE UNA MACEDONIA CON GELATO. kcal per porzione 410
Ingredienti per 4 porzioni • 300 G DI SONCINO • 20 CILIEGINE DI MOZZARELLA • 400 G DI CAROTE PICCOLE • 400 G DI FAGIOLINI • 10 RAVANELLI • 2-3 CUCCHIAI DI FARINA BIANCA • 2 UOVA • 50 G DI PANGRATTATO • ABBONDANTE OLIO PER FRIGGERE • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 2 CUCCHIAINI DI ACETO BALSAMICO • SALE
RASCHIATE e spuntate le carote, lavatele, tagliatele a metà in senso longitudinale e poi a tocchetti. Pulite i fagiolini spuntandoli ed eliminando i filamenti, lavateli, quindi divideteli a metà con un taglio diagonale. Cuocete carote e fagiolini al vapore per circa 10 minuti.
LAVATE,sciacquate e asciugate il soncino. Pulite i ravanelli e affettateli. Trasferite entrambi in un'insalatiera con le carote e i fagiolini tiepidi
INFARlNATE le ciliegine di mozzarella, passatele
nelle uova sbattute, poi nel pangrattato per
ricoprirle completamente e friggetele velocemente
in abbondante olio caldissimo. Quando sono
dorate in modo uniforme, sgocciolatele con la
schiumarola e passatele su carta assorbente da
cucina per eliminare l'olio in eccesso.
EMULSIONATE in una ciotola l'olio extravergine d'oliva con l'aceto balsamico e il sale. Condite così l'insalata.
COMPONETE i piatti da porzione sistemando prima l'insalata, quindi le mozzarelline fritte. Servite subito.
VARIANTI APPETITOSE
1• Sostituite le mozzarelline fritte con quadretti di formaggio stagionato, tipo asiago, avvolti in una striscia di prosciutto cotto affumicato, che fisserete con uno stecchino di legno.
2 • AI posto del soncino potete usare un'altra insalata verde.
LA SCELTA GIUSTA
ATTENTI ALLA MOZZARELLA La mozzarella impanata tende a perdere acqua, rompendosi durante lo frittura. Per evitare questo inconveniente è meglio usare mazzarelline poco acquose. Oppure salarle da crude, metterle nel colapasta per 10/15 minuti e asciugarle bene con carta da cucina, prima di infarinarle. Un'altra possibilità è quella di utilizzare il formoggio a pasta filata per pizza (il più diffuso sostituto defla mozzarella), tagliato a cubetti.
Ingredienti per 4 porzioni • 300 G DI SONCINO • 20 CILIEGINE DI MOZZARELLA • 400 G DI CAROTE PICCOLE • 400 G DI FAGIOLINI • 10 RAVANELLI • 2-3 CUCCHIAI DI FARINA BIANCA • 2 UOVA • 50 G DI PANGRATTATO • ABBONDANTE OLIO PER FRIGGERE • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 2 CUCCHIAINI DI ACETO BALSAMICO • SALE
RASCHIATE e spuntate le carote, lavatele, tagliatele a metà in senso longitudinale e poi a tocchetti. Pulite i fagiolini spuntandoli ed eliminando i filamenti, lavateli, quindi divideteli a metà con un taglio diagonale. Cuocete carote e fagiolini al vapore per circa 10 minuti.
LAVATE,sciacquate e asciugate il soncino. Pulite i ravanelli e affettateli. Trasferite entrambi in un'insalatiera con le carote e i fagiolini tiepidi
![]() |
SONCINO E MOZZARELLA |
EMULSIONATE in una ciotola l'olio extravergine d'oliva con l'aceto balsamico e il sale. Condite così l'insalata.
COMPONETE i piatti da porzione sistemando prima l'insalata, quindi le mozzarelline fritte. Servite subito.
VARIANTI APPETITOSE
1• Sostituite le mozzarelline fritte con quadretti di formaggio stagionato, tipo asiago, avvolti in una striscia di prosciutto cotto affumicato, che fisserete con uno stecchino di legno.
2 • AI posto del soncino potete usare un'altra insalata verde.
LA SCELTA GIUSTA
ATTENTI ALLA MOZZARELLA La mozzarella impanata tende a perdere acqua, rompendosi durante lo frittura. Per evitare questo inconveniente è meglio usare mazzarelline poco acquose. Oppure salarle da crude, metterle nel colapasta per 10/15 minuti e asciugarle bene con carta da cucina, prima di infarinarle. Un'altra possibilità è quella di utilizzare il formoggio a pasta filata per pizza (il più diffuso sostituto defla mozzarella), tagliato a cubetti.
23/04/14
PASSATO DI LEGUMI AL PREZZEMOLO
Pubblicato da
Galadriel
OFFRITE AI VOSTRI OSPITI QUESTO PRIMO VEGETARIANO RICCO DI PROTEINE, UNA ZUPPA PRESENTATA IN MODO INSOLITO. COME SECONDA PORTATA PROPONETE DEL PESCE AL FORNO E UNA CROSTATA PER DESSERT. kcal per porzione 240
Ingredienti per 4 porzioni • 1,5 KG DI FAGIOLI FRESCHI • 100 G DI FAGIOLINI • 2 CUCCHIAI DI PISELLI SGRANATI • 1 FOGLIA DI ALLORO • 1 CIUFFO DI SALVIA • 2 DL DI LATTE • l CAROTA • 30 G DI BURRO • 4 FETTE DI PANCARRE • 1 TUORLO • 1 DL DI PANNA FRESCA • 2 CUCCHIAI DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • SALE E PEPE
SGRANATE i fagioli; metteteli in una casseruola, copriteli d'acqua, aggiungete alloro e salvia e portate a ebollizione. Lasciateli cuocere coperti per circa l ora a fiamma bassa. Salate a metà cottura.
SCOLATELI, conservate il brodo e passateli, ancora caldi, al passaverdura. Rimettete il purè in casseruola e unite prima il latte caldo, poi il brodo di cottura tenuto da parte, fino a ottenere una crema. Riportate a bollore e lasciate sobbollire per 10 minuti, mescolando spesso.
MONDATE nel frattempo la carota e tagliatela a cubetti. Lessate in acqua salata per 2-3 minuti sia i piselli sia i cubetti di carota. Lavate i fagiolini e spuntateli, lessateli per 7-8 minuti, sgocciolateli e riduceteli a tocchetti. Mescolate le 3 verdure e conditele con 20 g di burro fuso. Ricavate dalle fette di pancarré 4 dischi, imburrateli e tostateli in forno o nel tostapane. Suddividete la macedonia di verdure sui crostini.
SBATTETE il tuorlo con la panna, salate e pepate. Prima di andare in tavola, scaldate il passato e, fuori dal fuoco, aggiungete a filo la preparazione all'uovo. Scaldate a fiamma bassa, senza portare a bollore
CONDITE la crema con il parmigiano, distribuitela in scodelle di coccio e appoggiate un crostone al centro di ogni scodella. Spolverizzate di prezzemolo tagliuzzato e servite
VARIANTI APPETITOSE
1 • Invece dei fagioli potete usare 600 g di patate: lessatele per 30-40minuti, pelatele e procedete come per i fagioli.
2 • Per un sapore più particolare sostituite il prezzemolo con alcune foglioline di cerfoglio fresco
PERCHE' FA BENE IL PREZZEMOLO È l'erba aromatica in assoluto più diffusa e utilizzata in gran parte d'Europa. Molto probabilmente il prezzemolo è originario del Mediterraneo orientale, do cui si è poi diffuso in tutta Europa già dai tempi antichi. Nonostante il suo piacevole aroma non fu subito utilizzato in cucina: i Greci lo portavano come ornamento fra i capelli, i Romani ci decoravano le tombe e nel Medioevo veniva usato per scopi curativi. Le sue foglie sono ricche di vitamina A e C, di ferro, calcio e fosforo e hanno proprietà depurative.
Ingredienti per 4 porzioni • 1,5 KG DI FAGIOLI FRESCHI • 100 G DI FAGIOLINI • 2 CUCCHIAI DI PISELLI SGRANATI • 1 FOGLIA DI ALLORO • 1 CIUFFO DI SALVIA • 2 DL DI LATTE • l CAROTA • 30 G DI BURRO • 4 FETTE DI PANCARRE • 1 TUORLO • 1 DL DI PANNA FRESCA • 2 CUCCHIAI DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • SALE E PEPE
SGRANATE i fagioli; metteteli in una casseruola, copriteli d'acqua, aggiungete alloro e salvia e portate a ebollizione. Lasciateli cuocere coperti per circa l ora a fiamma bassa. Salate a metà cottura.
SCOLATELI, conservate il brodo e passateli, ancora caldi, al passaverdura. Rimettete il purè in casseruola e unite prima il latte caldo, poi il brodo di cottura tenuto da parte, fino a ottenere una crema. Riportate a bollore e lasciate sobbollire per 10 minuti, mescolando spesso.
![]() |
PASSATO DI LEGUMI AL PREZZEMOLO |
SBATTETE il tuorlo con la panna, salate e pepate. Prima di andare in tavola, scaldate il passato e, fuori dal fuoco, aggiungete a filo la preparazione all'uovo. Scaldate a fiamma bassa, senza portare a bollore
CONDITE la crema con il parmigiano, distribuitela in scodelle di coccio e appoggiate un crostone al centro di ogni scodella. Spolverizzate di prezzemolo tagliuzzato e servite
VARIANTI APPETITOSE
1 • Invece dei fagioli potete usare 600 g di patate: lessatele per 30-40minuti, pelatele e procedete come per i fagioli.
2 • Per un sapore più particolare sostituite il prezzemolo con alcune foglioline di cerfoglio fresco
PERCHE' FA BENE IL PREZZEMOLO È l'erba aromatica in assoluto più diffusa e utilizzata in gran parte d'Europa. Molto probabilmente il prezzemolo è originario del Mediterraneo orientale, do cui si è poi diffuso in tutta Europa già dai tempi antichi. Nonostante il suo piacevole aroma non fu subito utilizzato in cucina: i Greci lo portavano come ornamento fra i capelli, i Romani ci decoravano le tombe e nel Medioevo veniva usato per scopi curativi. Le sue foglie sono ricche di vitamina A e C, di ferro, calcio e fosforo e hanno proprietà depurative.
11/02/14
STRUDEL DI RICOTTA E PESTO
Pubblicato da
Galadriel
ECCO UNA VERA SPECIALITÀ, RAFFINATA E GUSTOSA, IDEALE DA PREPARARE QUANDO AVETE OSPITI. COMPLETATE IL PASTO CON UN'INSALATA DI RISO E UN DESSERT. 500-375 kcal per porzione
Ingredienti per 6-8 porzioni • 600 Gr DI RICOTTA ROMANA • 100 Gr DI PESTO • 600 Gr DI ZUCCHINE • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 3 CUCCHIAI DI OLIO • 40 Gr DI PINOLI SGUSCIATI ·1 TUORLO •1 GROSSO CIUFFO DI BASILICO •200 G DI FAGIOLINI BIANCHI LESSATI • SALE
Per la pasta da strudel • 200 G DI FARINA BIANCA •2 CUCCHIAI DI OLIO EVO •1 UOVO • SALE
PREPARATE la pasta da strudel mescolando e impastando gli ingredienti per la pasta. Spuntate e lavate le zucchine, grattugiatele con una grattugia a fori grossi e tenetele da parte; sbucciate e tritate lo spicchio d'aglio. Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente, aggiungete l'aglio e i pinoli e, quando questi ultimi iniziano a dorare, unite le zucchine.
CUOCETELE a fiamma media per 3-4 minuti finché sarà evaporata tutta l'acqua di vegetazione; regolate di sale e togliete la preparazione dal fuoco. In una ciotola mescolate la ricotta con il tuorlo, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico spezzettata;
STENDETE la pasta preparata sopra un canovaccio e spianatela con il matterello infarinata fino a ottenere una sfoglia dello spessore di circa l mm. Stendetevi sopra il composto di ricotta, lasciando libero un margine 2 dita e terminate con le zucchine e i fagiolini.
RIPIEGATE verso l'interno i bordi di pasta e, aiutandovi con il canovaccio, arrotolate la pasta sul ripieno. Trasferite lo strudel su una teglia rivestita con carta da forno, piegatelo a semicerchio e cuocetelo in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Spennellate lo pasta con l'olio rimanente, fate intiepidire lo strudel e servitelo a fette sui piatti individuali, con il pesto in una salsiera a parte.
VARIANTI APPETITOSE
•1-Invece delle zucchine potete utilizzare carciofi, anche surgelati: lasciateli ammorbidire, tagliateli a spicchietti e cuoceteli in un tegame.
•2- Per un ripieno semplice e veloce, mescolate 800 g di ricotta con 100 g di pesto e farcite lo strudel.
L'ESPERIENZA INSEGNA
PASTA PER STRUDEL SALATO Utilizzate gli ingredienti indicati nella ricetta a lato: disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, mettete al centro un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio, l'uovo e mezzo di di acqua tiepida. Impastate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo; avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e fatelo riposare in un luogo fresco per un'ora. Con la posta offenuta potrete preparare uno strudel per 6-8 porzioni.
Ingredienti per 6-8 porzioni • 600 Gr DI RICOTTA ROMANA • 100 Gr DI PESTO • 600 Gr DI ZUCCHINE • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 3 CUCCHIAI DI OLIO • 40 Gr DI PINOLI SGUSCIATI ·1 TUORLO •1 GROSSO CIUFFO DI BASILICO •200 G DI FAGIOLINI BIANCHI LESSATI • SALE
Per la pasta da strudel • 200 G DI FARINA BIANCA •2 CUCCHIAI DI OLIO EVO •1 UOVO • SALE
PREPARATE la pasta da strudel mescolando e impastando gli ingredienti per la pasta. Spuntate e lavate le zucchine, grattugiatele con una grattugia a fori grossi e tenetele da parte; sbucciate e tritate lo spicchio d'aglio. Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente, aggiungete l'aglio e i pinoli e, quando questi ultimi iniziano a dorare, unite le zucchine.
CUOCETELE a fiamma media per 3-4 minuti finché sarà evaporata tutta l'acqua di vegetazione; regolate di sale e togliete la preparazione dal fuoco. In una ciotola mescolate la ricotta con il tuorlo, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico spezzettata;
![]() |
STRUDEL DI RICOTTA E PESTO |
STENDETE la pasta preparata sopra un canovaccio e spianatela con il matterello infarinata fino a ottenere una sfoglia dello spessore di circa l mm. Stendetevi sopra il composto di ricotta, lasciando libero un margine 2 dita e terminate con le zucchine e i fagiolini.
RIPIEGATE verso l'interno i bordi di pasta e, aiutandovi con il canovaccio, arrotolate la pasta sul ripieno. Trasferite lo strudel su una teglia rivestita con carta da forno, piegatelo a semicerchio e cuocetelo in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Spennellate lo pasta con l'olio rimanente, fate intiepidire lo strudel e servitelo a fette sui piatti individuali, con il pesto in una salsiera a parte.
VARIANTI APPETITOSE
•1-Invece delle zucchine potete utilizzare carciofi, anche surgelati: lasciateli ammorbidire, tagliateli a spicchietti e cuoceteli in un tegame.
•2- Per un ripieno semplice e veloce, mescolate 800 g di ricotta con 100 g di pesto e farcite lo strudel.
L'ESPERIENZA INSEGNA
PASTA PER STRUDEL SALATO Utilizzate gli ingredienti indicati nella ricetta a lato: disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, mettete al centro un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio, l'uovo e mezzo di di acqua tiepida. Impastate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo; avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e fatelo riposare in un luogo fresco per un'ora. Con la posta offenuta potrete preparare uno strudel per 6-8 porzioni.
28/01/14
FRITTATINE AFFUMICATE
Pubblicato da
Galadriel
UN'IDEA DIVERSA PER APRIRE UN MENU A BASE DI PESCE. SERVITE POI, TROTE AL CARTOCCIO E PER DESSERT PREPARATE UN FRESCO SORBETTO ALLE ERBE AROMATICHE. 155 kcal per porzione
Ingredienti per 4 porzioni • 4 UOVA • 1 MAZZETTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO (O ANETO O BARBE DI FINOCCH IO) • 40 G DI PINOLI • 30 Gr DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 1 CETRlOLO • 30 GR DI BURRO • 150 G DI FAGIOLINI LESSATI (O IN SCATOLA) • 100 G DI SALMONE AFFUMICATO • SALE E PEPE
LAVATE e asciugate il finocchietto, poi tritatelo finemente nel mixer insieme con i pinoli e con il parmigiano grattugiato.
SGUSCIATE le uova in una ciotola, insaporite con un pizzico di sale e una macinata di pepe e sbattetele con una forchetta. Incorporate il composto tritato e miscelate bene il tutto. Lavate il cetriolo e tagliatelo a fettine sottili.
SCIOGLIETE un pezzetto di burro in un padellino antiaderente del diametro di circa 12 cm. Versateci un mestolino del composto di uova e, appena comincerà a addensarsi, distribuitevi sopra qualche fagiolino, alcune fettine di cetriolo e un pezzetto di salmone.
COPRITE con il coperchio e cuocete per 2-3 minuti. Preparate le altre frittatine allo stesso modo, fino a esaurire gli ingredienti. Servitele tiepide o fredde, decorando a piacere i piatti con un rametto di finocchietto.
VARIANTI APPETITOSE
1• AI posto del salmone potete usare fettine di storione affumicato.
2 • Queste frittatine sono ottime anche servite con una mousse, ottenuta frullando 100g di tonno sottolio con 50 g dimaionese e l filetto d'acciuga.
SAVOIR FAIRE
OLIO AGLI AROMI Per insaparire le vostre preparazioni a base di pesce, usate un olio aromatizzato Prendete una bottiglietta di vetro, mettetevi dentro qualche grano di pepe nero, 1 rametto di rosmarino, 2-3 spicchi d'aglio sbucciati oppure no (secondo l''intensità dell'aroma desiderato). Fate riposare l'olio per almeno 1 giomo, poi utilizzatelo per condire.
Ingredienti per 4 porzioni • 4 UOVA • 1 MAZZETTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO (O ANETO O BARBE DI FINOCCH IO) • 40 G DI PINOLI • 30 Gr DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 1 CETRlOLO • 30 GR DI BURRO • 150 G DI FAGIOLINI LESSATI (O IN SCATOLA) • 100 G DI SALMONE AFFUMICATO • SALE E PEPE
LAVATE e asciugate il finocchietto, poi tritatelo finemente nel mixer insieme con i pinoli e con il parmigiano grattugiato.
SGUSCIATE le uova in una ciotola, insaporite con un pizzico di sale e una macinata di pepe e sbattetele con una forchetta. Incorporate il composto tritato e miscelate bene il tutto. Lavate il cetriolo e tagliatelo a fettine sottili.
![]() |
FRITTATINE AFFUMICATE |
COPRITE con il coperchio e cuocete per 2-3 minuti. Preparate le altre frittatine allo stesso modo, fino a esaurire gli ingredienti. Servitele tiepide o fredde, decorando a piacere i piatti con un rametto di finocchietto.
VARIANTI APPETITOSE
1• AI posto del salmone potete usare fettine di storione affumicato.
2 • Queste frittatine sono ottime anche servite con una mousse, ottenuta frullando 100g di tonno sottolio con 50 g dimaionese e l filetto d'acciuga.
SAVOIR FAIRE
OLIO AGLI AROMI Per insaparire le vostre preparazioni a base di pesce, usate un olio aromatizzato Prendete una bottiglietta di vetro, mettetevi dentro qualche grano di pepe nero, 1 rametto di rosmarino, 2-3 spicchi d'aglio sbucciati oppure no (secondo l''intensità dell'aroma desiderato). Fate riposare l'olio per almeno 1 giomo, poi utilizzatelo per condire.
06/01/14
TARTINE DI ORZO AL BASILICO
Pubblicato da
Galadriel
QUESTI PICCOLI STUZZICHINI POSSONO APRIRE UN MENU VEGETARIANO, DA COMPLETARE CON UN PIATTO UNICO DI PASTA CONDITO CON VERDURE GRIGLIATE, OLIO, SALE E PEPE 148 porzioni kcal per porzione
Ingredienti per 4 • 1 FILONCINO DI PANE FRANCESE 150 G • 50 G DI ORZO PERLATO LESSATO • l CIUFFO DI BASILICO • 100 G DI FAGIOLINI • 50 G DI PISELLI SGRANATI FRESCHI O SURGELATI • 1 PATATA MEDIA 150 G) • 100 G DI YOGURT GRECO • 50 G DI SPINACI NOVELLI • SALE
SPUNTATE i fagiolini, eliminando l'eventuale filamento; lavateli e cuoceteli in acqua bollente salata insieme con i piselli per 8-10 minuti. Sgocciolateli al dente e passateli sotto l'acqua corrente per arrestare lo cottura, quindi tagliate i fagiolini a tocchetti.
SBUCCIATE la patata, lavatela, tagliatela a cubetti e metteteli nel cestello per la cottura al vapore, appoggiandolo su una pentola con dell'acqua a bollore. Coprite con un coperchio e cuocete per 5 minuti circa.
VERSATE in una ciotola lo yogurt greco e mescolatelo con le foglioline di basilico tagliuzzate (tenetene da parte un po' per decorare). Aggiungete i cubetti di patata, l'orzo, i fagiolini, i piselli e mescolate bene: otterrete una sorta di insalata russa. Tenetela da parte in frigorifero.
AFFETTATE il pane e tostatelo per pochi istanti nel tostapane oppure nel forno caldo. Lavate e asciugate le foglie di spinaci, disponetene ognuno su una fettina di pane, distribuitevi sopra, in parti uguali, un cucchiaio di insalata russa e guarnite ogni porzione con il basilico tenuto da parte e tagliato molto finemente.
VARIANTI APPETITOSE
1• Per una versione più golosa sostituite lo yogurt con lo stessa quantità di maionese.
2• AI posto di fagiolini e piselli usate 150g di verdure miste per soffritto surgelate. rosolate in tegame con 1 cucchiaio di olio. sale e pepe.
L'idea insolita: Insalata di orzo e menta Per 4 porzioni: sciacquate bene 150 g di orzo perlato, poi lessatelo per circa 45 minuti in abbondante acqua salata a bollore. Sgocciolatelo e fatelo raffreddare soffo l'acqua corrente. Mescolate all'orzo 2 cucchiai di menta tritata, 4-5 cucchiai di ceci lessati (vanno benissimo quelli in scatola), 100 g di feta sbriciolata, 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, un goccio d'aceto di vino, sale e pepe. Distribuite sui piatti 4-5 pomodori San Marzano tagliati a cubetti, formando una corona. Ponete al centro l'insalata di orzo e ceci e servite come antipasto.
Ingredienti per 4 • 1 FILONCINO DI PANE FRANCESE 150 G • 50 G DI ORZO PERLATO LESSATO • l CIUFFO DI BASILICO • 100 G DI FAGIOLINI • 50 G DI PISELLI SGRANATI FRESCHI O SURGELATI • 1 PATATA MEDIA 150 G) • 100 G DI YOGURT GRECO • 50 G DI SPINACI NOVELLI • SALE
SPUNTATE i fagiolini, eliminando l'eventuale filamento; lavateli e cuoceteli in acqua bollente salata insieme con i piselli per 8-10 minuti. Sgocciolateli al dente e passateli sotto l'acqua corrente per arrestare lo cottura, quindi tagliate i fagiolini a tocchetti.
SBUCCIATE la patata, lavatela, tagliatela a cubetti e metteteli nel cestello per la cottura al vapore, appoggiandolo su una pentola con dell'acqua a bollore. Coprite con un coperchio e cuocete per 5 minuti circa.
![]() |
Tartine di orzo al basilico |
AFFETTATE il pane e tostatelo per pochi istanti nel tostapane oppure nel forno caldo. Lavate e asciugate le foglie di spinaci, disponetene ognuno su una fettina di pane, distribuitevi sopra, in parti uguali, un cucchiaio di insalata russa e guarnite ogni porzione con il basilico tenuto da parte e tagliato molto finemente.
VARIANTI APPETITOSE
1• Per una versione più golosa sostituite lo yogurt con lo stessa quantità di maionese.
2• AI posto di fagiolini e piselli usate 150g di verdure miste per soffritto surgelate. rosolate in tegame con 1 cucchiaio di olio. sale e pepe.
L'idea insolita: Insalata di orzo e menta Per 4 porzioni: sciacquate bene 150 g di orzo perlato, poi lessatelo per circa 45 minuti in abbondante acqua salata a bollore. Sgocciolatelo e fatelo raffreddare soffo l'acqua corrente. Mescolate all'orzo 2 cucchiai di menta tritata, 4-5 cucchiai di ceci lessati (vanno benissimo quelli in scatola), 100 g di feta sbriciolata, 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, un goccio d'aceto di vino, sale e pepe. Distribuite sui piatti 4-5 pomodori San Marzano tagliati a cubetti, formando una corona. Ponete al centro l'insalata di orzo e ceci e servite come antipasto.
Iscriviti a:
Post (Atom)