Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pesche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesche. Mostra tutti i post

05/08/14

Un'idea geniale:"Tanti sederi con piccole mutandine in una scatola"

La grande distribuzione ha messo in crisi i piccoli rivenditori, costringendo tante piccole azienda alla chiusura. Non è stato così per un agricoltore cinese, che trovandosi in serie difficoltà con la sua azienda, si è fatto venire un'idea geniale.

Guardando le bellissime pesche che produceva, notò che gli ricordavano il sedere di una donna e le immaginò con un paio di slip. Pensò così di vestire le sue pesche con uin paio di mutandine: “Beh, pesche e sederi di donna si somigliano, quindi mi sono detto: perché no? Non l’ho visto fare a nessun altro”, spiega Yuan.

E l’idea ha funzionato. “Ora non ce la faccio nemmeno a coltivare abbastanza pesche”, nonostante il prezzo sia tutt’altro che economico: circa 70 euro per una confezione da 9 pesche. Certamente, confezionare le pesche in questo modo è decisamente più impegnativo, dato che vanno vestite una ad una, e le mutandine hanno un certo costo: “Quelli che ci forniscono le mutandine le producono per alcuni dei più grandi fashion designer al mondo.

Aggiungi didascalia


Aggiungi didascalia














La cura dell'articolo giustifica il prezzo”. L’azienda fa anche confezioni su misura, e il titolare racconta che una volta gli è stato chiesto di preparare una confezione con le pesche vestite in lattice e dotate di frustino. Sono diventate anche un'idea regalo per la festa importante cinese chiamata Qixi, l’equivalente del nostro San Valentino: “Sono dolci, saporite, sensuali e divertenti. Sono il regalo perfetto”, spiega Yao.


09/06/14

Frutta e verdura di Giugno nel carrello della spesa

L'estate porta nel carrello della spesa un'esplosione di colori e di gusto sia per quanto riguarda la verdura che la frutta. I prodotti della terra che ci offre la stagione estiva sono più leggeri e nutrienti rispetto a quelli invernali e aiutano a mantenere il nostro organismo idratato. Vediamo dunque cosa mettere nel nostro carrello questo mese.

Le zucchine saranno le regine della cucina, grazie al fatto che si possono cucinare in una infinità di modi, compresi i fiori, grazie all’elevato contenuto di acqua sono un’abbondante fonte di folato, potassio, e vitamine A e C. Dal bassissimo valore calorico, le zucchine contengono anche carotenoidi che garantiscono una forte azione antitumorale. Ma non basta, fatene una scorpacciata prima di esporvi al sole in quanto, questa verdura dalla forma un po’ allungata (anche se si può trovare anche in forma rotonda) vi garantiranno un’abbronzatura perfetta mantenendo però la vostra pelle sempre giovane.

Dal verde delle zucchine passiamo al bel viola delle melanzane, che non dimenticate non possono essere consumate crude a causa della solanina in essa contenuta, è particolarmente tossica. Le melanzane pur povere di grassi, hanno però la capacità di assorbirli soprattutto se cucinate con l’olio. Contengono fibre e acido folico, ed hanno proprietà antiossidanti. Consumatela quanto prima poichè è facile a danneggiarsi.

I fagiolini, sono i baccelli immaturi del fagiolo, ed hanno caratteristiche molto diverse dai legumi, caratteristiche molto più simili agli ortaggi. Infatti contengono pochissime calorie, pochi carboidrati e la stessa cosa vale per le proteine. Ricchi di sali minerali, fibre, Vitamina A e potassio sono consigliati a soggetti affetti da stitichezza. Grazie al loro sapore fresco sono ottimi se consumati a temperatura ambiente con olio, sale aglio e basilico. Nel cuocerli fate attenzione a non abusare con l’acqua, infatti potrebbero perdere tutte le loro proprietà nutrizionali

Cos'altro mettere nel vostro carrello? Asparagi, cicoria, rucola, lattuga, ravanelli, rabarbaro, patate novelle, fave, barbabietole, carote, sedano, piselli 

Per quanto attiene alla frutta l'estate ci permette davvero di scegliere. Protagoniste assolute le albicocche. Sono le alleate della tintarella. Dal facile deperimento, vanno consumate in pochissimo tempo dal momento dell’acquisto. Ricche di Vitamina B, C, PP, di carotenoidi e soprattutto di Vitamina A essenziale per la nostra pelle, capelli e unghie. Ma non solo, questo frutto dal vivo colore arancione ha un elevato contenuto di magnesio, ferro, calcio e potassio. Proprio per queste sue proprietà nutrizionali l’albicocca dovrebbe essere durante il periodo estivo,l’ingrediente principale di chi soffre di anemia. E’ un buon lassativo dunque attenzione a non abusarne di troppo mature.Cosa aspettate dunque a preparare una ottima marmellata fatta in casa con i frutti del sole?

E poi ci sono le odorose pesche dalle molte varietà: gialle, bianche, con pelo o senza le pesche sono  profumate, dolci, carnose e molto rinfrescanti grazie alla quantità d’acqua in esse contenute. Uno dei frutti per eccellenza estivi, la pesche hanno un basso contenuto calorico e quindi possono rientrare in qualsiasi dieta alimentare. Diuretiche, lassative e depurative le pesche hanno un buon contenuto di Vitamina A e C, ma come tutta la frutta è meglio consumarle a fine pasto per non rallentare la digestione. Sciroppate o trasformate in morbida confettura, le pesche possono esserci d’ aiuto per affrontare al meglio il prossimo inverno.

Per questo mese di Giugno possiamo ancora gustare: fragole, kiwi, pere, ciliegie, nespole. Cosa aspettate dunque a fare il pieno di benessere?

20/10/13

SOUFFLÉ DI PESCHE E ZABAIONE

SOUFFLÉ DI PESCHE E ZABAIONE
Soufflè di pesche e zabaione
Ingredienti per 4-6 persone:
un piccolo pan di Spagna
tagliato a fette, burro
per ungere, mezzo bicchiere
di Porto, 250 g di pesche cotte
in acqua e zucchero.
Per lo zabaione:
quattro tuorli,
200 g di zucchero,
un terzo di litro di vino bianco.
Per la copertura:
quattro albumi,
100 g di zucchero al velo.

Adagiate le fette di pan di Spagna in una pirofila imburrata, rivestendola, e irroratele con il Porto. Scolate le pesche dallo sciroppo di cottura e disponetele sul pan di Spagna. Per lo zabaione
montate in una asseruola i tuorli con lo zucchero: allorché saranno divenuti ben spumosi, diluiteli piano piano con il vino; ponete il recipiente a bagnomaria in acqua calda e continuate a sbattere la crema fin quando si sarà addensata, evitando però che raggiunga il bollore. Versate quindi lo zabaione sulle pesche e lasciatelo raffreddare, poi ricopritelo con gli albumi montati a neve ben ferma insieme allo zucchero al velo.Ponete la pirofila sul ripiano di mezzo del forno già caldo e fate cuocere il souff1é per 30 minuti a 220°. Servitelo subito.

Ingredients:
a small sponge cake cut into slices
butter to grease
a glass of Porto wine
250 grams of peaches cooked in water and sugar
For the zabaglione:
four egg yolks
200 grams of sugar
a third of a liter of white wine
For the topping:
four egg whites
100 grams of icing sugar 


Arrange the slices of sponge cake in a buttered pan, covering it, and sprinkle with Porto. Drain the peaches from the syrup and place on baking sponge cake. For the zabaglione, mounted in a saucepan the egg yolks with the sugar. When they have become well frothy, dilute floor plan with wine, place the
container in a water bath in hot water and continue beating until the cream has thickened, while avoiding
reaches a boil. Pour the zabaglione on peaches and let it cool, then cover it with the egg whites until
stiff with the icing sugar . Put the pan on the middle shelf of the preheated oven and cook souff1é for 30 minutes at 220 °. Serve immediately.

 
 
 
 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.