Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pepe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pepe. Mostra tutti i post

21/09/14

PESCE SPADA CON RADICCHIO

PESCE SPADA CON RADICCHIO
 INGREDIENTI PER4 PERSONE
*4 tranci di pesce spada fresco
*qualche foglia di alloro
*2 rametti di prezzemolo
*qualche grano di pepe nero
*olio extra vergine di oliva
*succo di limone
*sale epepe
*Per il radicchio caramellato
*2-3 cespi di radicchio rosso
*4-5 cucchiai abbondanti di zucchero di canna
*qualche ricciolo di burro
*olio extravergine di oliva
*sale e pepe
TEMPO: 45' + cottura MEDIA

Pesce spada
PREPARAZIONE Pulite i tranci di pesce spada, spellateli e asciugateli. Preparate la pentola a vapore riempendola d'acqua. Immergete le foglie di alloro, il prezzemolo e i grani di pepe; portate ad ebollizione e salate leggermente. Ungete la parte del cestello dove dovrete poggiare i tranci di pesce spada, quindi adagiatevi il pesce e coprite col coperchio. Cuocete per 25-30'. Eliminate le foglie più esterne e sciupate ai cespi di radicchio e lavate il resto sotto acqua corrente. Sgrondate e asciugate con cura. Dividete i cespi in 6 parti, sistemateli in una teglia antiaderente e condite generosamente con olio extra vergine d'oliva, un pizzico di sale e pepe. Cospargete la superficie con lo zucchero di canna ed infornare a 180°C per l0'. A cottura ultimata togliete dal forno e fate sciogliere il burro sul radicchio caldo. Togliete i tranci di pesce dal cestello di cottura, adagiate ciascun trancio su un piatto individuale e irrorate con il succo di limone. Accompagnate con il radicchio caramellato e servite subito.

28/06/14

Patate al forno Hasselback

Le Hasselback Potatoes sono una storica specialità dell' hotel-ristorante Hasselbacken di Stoccolma. Più che una ricetta, si tratta di una tecnica di cottura, che prevede di cuocere le patate il più rapidamente possibile: in questo modo rimangono croccanti fuori e morbide all'interno. 

Numerose sono le varianti in tutto il mondo e sono ottime servite con panna acida alle erbe aromatiche. Le patate migliori da usare per la cottura al forno sono quelle a pasta gialla.

Ingredienti per a persone * 6 patate a pasta gialla di circa 100 g ciascuna * 30 g di emmentaler * 30 g di pangrattato * 40 g di burro * 4 cucchiai di olio extravergine di oliva * sale e pepe 
Ingrediente nordico: Panna acida pastorizzata, per preparare salse e per cucina 180 ml.

Patate al forno Rasselback
l Prepara le patate. Sbucciale e dividile a metà, nel senso della lunghezza o se preferisci, dal lato più corto. Incidi ciascuna metà, praticando tanti tagli ravvicinati e paralleli, in verticale, ma senza staccarli alla base: per aiutarti nel lavoro, disponi la mezza patata sul tagliere, appoggiadola fra 2 bastoncini o i manici di 2 cucchiai di legno e procedi a tagliare. I bastoncini impediranno alla lama di arrivare fino in fondo. Sciacqua bene le patate sotto acqua fredda corrente per far perdere l'amido e asciugale con carta da cucina.

2 Metti in forno. Fodera una placca con un foglio di carta da forno e spennellalo con il burro fuso e l'olio mescolati insieme. Sistema le patate sul fondo in un solo strato, irrorale con 2/3 del composto di olio e burro, sala, pepa e cuoci in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti, spennellando spesso le patate con il condimento rimasto. Quindi, prosegui la cottura a 200°C per altri 10 minuti senza più aprire il forno.

3 Completa e servi. Grattugia l'emmentaler e mescolalo al pangrattato. Distribuisci il composto preparato sulle patate e falle gratinare in forno a 220°C per circa 10 minuti, finché saranno dorate.


25/06/14

Quiche con gorgonzola, pere e noci

Quiche con gorgonzola, pere e noci

Ingredienti per 4 persone: * 1 confezione di pasta sfoglia pronta già stesa * 250 g di gorgonzola * 1 pera, meglio se Kaiser * 50 g di gherigli di noce * pecorino romano *1 limone *pepe
l Prepara gli ingredienti. Lava bene la pera, elimina il picciolo e riducila a metà, nel senso della lunghezza. Privala del torsolo e tagliala a fettine di circa 3-4 mm di spessore, sempre nel senso della lunghezza. Trasferisci man mano le fettine in una ciotola di acqua fredda acidulata con il succo del limone: in questo modo la pera non si ossiderà. Tieni da parte 5-6 mezzi gherigli di noce. Avvolgi gli altri in un foglietto di carta da forno e spezzettali  grossolanamente con il batti carne.

Quiche con gorgonzola, pere e noci
2 Farcisci la sfoglia. Srotola il disco di pasta sfoglia e trasferiscilo nella teglia, mantenendo sotto la carta da forno in dotazione. Bucherella il fondo con i rebbi della forchetta e spolverizzalo con 2 cucchiai di pecorino grattugiato e con i gherighi di noce spezzettati. Aggiungi le fettine di pera sgocciolate e asciugate e copri con il gorgonzola a fiocchetti. Guarnisci con i mezzi gherigli tenuti da parte e spolverizza con 1 cucchiaio di pecorino e con pepe.

3 Inforna e servi. Disponi la teglia in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti: la sfoglia dovrà risultare ben dorata e il gorgonzola fuso. Estrai la teglia dal forno e lascia riposare la quiche per 5 minuti. A piacere, prima di servirla, puoi irrorarla con poco miele fluido

GORGONZOLA Secondo i tuoi gusti, puoi utilizzare per questa ricetta o gorgonzola dolce, più cremoso, o quello piccante, dal gusto più accentuato. Se preferisci i sapori intensi, puoi sostituirlo con la stessa quantità di roquefort, il formaggio francese, erborinato, prodotto con latte di pecora.

24/06/14

Rondelle di carpaccio al prosciutto

Rondelle di carpaccio al prosciutto


Ingredienti per 4 persone * 300 g di carpaccio di manzo * 150 g di prosciutto crudo dolce non troppo magro + 1 scalogno * 250 g di funghi champignon + 30 g di funghi porcini secchi * 150 g grana padano poco stagionato * 300 g di insalatine miste aromatiche, tipo misticanza + aceto balsamico * olio extravergine di oliva * sale e pepe

l Prepara i funghi. Elimina la radice degli champignon, sciacquali sotto un getto di acqua fredda corrente, asciugali e tagliali a fettine. Intanto, metti a bagno i funghi porcini in acqua tiepida per circa 20 minuti, poi sciacquali, sgocciolali e strizzaii. Tieni da parte l'acqua di ammollo e filtrala. Rosola in una padella lo scalogno tritato, aggiungi i funghi e cuoci per 15 minuti, unendo, di tanto in tanto, poca acqua di ammollo, poi tritali. Regoladi sale e pepe, spegni e lascia raffreddare.

 2 Forma il rotolo. Spennella con poco olio un foglio di carta da fomo e stendici sopra le fettine di carpaccio, sorvrapponendole leggermente, in modo da ottenere un rettangolo di circa 30X20 cm. Copri con le fettine di prosciutto crudo, distribuisci sopra i funghi e il grana padano tagliato a lamelle sottili. Arrotola strettamente la carne sul ripieno, aiutandoti con il foglio di carta da forno. Avvolgi il rotolo con un foglio di pellicola, chiudi a caramella e metti a riposare in freezer per 1 ora.

3 Fissa e cuoci. Estrai il rotolo dal freezer, elimina pellicola e carta da forno, poi taglialo a rondelle di circa 2-3 cm di spessore. Fissa le rondelle, infilzandole con 2 stecchini disposti in senso perpendicolare. Scalda una larga padella con un filo d'olio e scotta le rondelle 1-2 minuti per parte. Suddividi l'insalatina nei piatti e disponici sopra le rondelle. Metti in un vasetto con il tappo a vite 2 cucchiai di olio 1 cucchiaino di aceto balsamico, sale e pepe, chiudi e scuoti, irrora le rondelle e servi.

22/06/14

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli

Ingredienti per 4 persone * 320 g di spaghetti * 120 g di sardine in scatola sott'olio sgocciolate * 1 ciuffo di finocchietto * 2 acciughe sott'olio * 1 cipolla piccola * 30 g di pinoli * 20 g di uvetta * 1 spicchio d'aglio * olio extravergine di oliva * sale e pepe o peperoncino 

l Prepara gli ingredienti. Metti a bagno l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida per una decina di minuti. Pulisci il finocchietto, ricava le foglioline e tritale, Sgocciola le sardine ed elimina la pelle e la lisca, spunta la cipolla, spellala e affettala finemente, Schiaccia e spella lo spicchio d'aglio e taglialo a rondelle sottili.

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli
2 Fai il sugo. Scalda in una padella ampia 3 cucchiai di olio e rosola l'aglio con i pinoli, finché saranno dorati. Unisci la cipolla e le acciughe, abbassa la fiamma, copri e fai appassire per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto, Aggiungi le sardine sbriciolate, l'uvetta sgocciolata e il finocchietto e fai insaporire per 1-2 minuti. Regola di sale e pepe oppure di peperonctno.

3 Cuoci la pasta. Intanto, porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salata e cuoci gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione, Sgocciolali, tenendo da parte 2-3 cucchiai di acqua di cottura della pasta, versali nella padella con il sugo, unisci l'acqua di cottura messa da parte, fai insaporire, mescolando a fiamma vivace e servi subito.

Sardine Sono una varietà di pesce azzurro, molto ricca di proteine e di grassi polinsaturi che tengono sotto controllo il colesterolo "cattivo", Questa ricetta si ispira alla tradizionale pasta con le sarde, tipica della cucina siciliana e ralizzata con sarde crude, A piacere, puoi anche aggiungere 2-3 cucchai di pangrattato nella padella con aglio e pinoli e farlo dorare. Se vuoi, puoi utilizzare per questa preparazione la stessa quantità di sgombri sott'olio.

21/06/14

Tubetti al cavolfiore

Tubetti al cavolfiore
Ingredienti per 4 persone* 320 g di pasta, tipo tubetti o ditalini lisci * 1 piccolo cavolfiore (circa 400 g) * 1 piccola cipolla * brodo vegetale * 1 ciuffo di prezzemolo * 40 g di pancetta stesa a fettine * vino bianco secco * pecorino romano * burro * olio extravergine di oliva *sale e pepe 

1 Prepara gli ingredienti. Stacca le foglie verdi del cavolfiore, taglialo a metà, lavalo sotto l'acqua corrente e lascialo sgocciolare. Metti il cavolfiore sul tagliere e, con un coltellino, separa le cimette nel punto in cui partono dal torsolo. Elimina l'eventuale cotenna della pancetta e tritala grossolanamente. Spella la cipolla e tritala finemente.
Tubetti al cavolfiore

2 Fai il soffritto. Rosola la pancetta con un filo d'olio nella casseruola. Quando sarà croccante, abbassa il fuoco, aggiungi la cipolla e lasciala appassire per 2-3 minuti. Rialza la fiamma e unisci la pasta. Falla tostare per 1 minuto, mescolando. Irrora con 1 di d vino bianco caldo e lascialo evaporare.

3 Termina la cottura e servi. Abbassa ancora il fuoco, aggiungi i cavolfiori e versa 2 mestoli di brodo caldo. Cuoci la pasta per il tempo indicato sulla confezione, aggiungendo 1-2 mestoli di brodo quando i precedenti saranno evaporati e mescolando ogni volta. Regola di sale e pepe e spegni. Unisci 2-3 cucchiai di pecorino grattugiato, 30 g di burro e 1 cucchiaio di prezzemolo tritato. Mescola la pasta risottata , lasciala riposare per 1-2 minuti e servi.

PASTA RISOTTATA Cuocere la pasta come un risotto è un metodo antico (come pasta e fagioli o pasta e patate) che di recente è stato rivalutato dai grandi chef. Con questa tecnica paste corte o spaghetti spezzati assorbono in cottura i sapori dei condimenti e cedono amido: i piatti risultano così più saporiti e molto cremosi. Qualsiasi ricetta di risotto può essere riproposta con la pasta.

20/06/14

Merluzzo alla paprika e limone

Merluzzo alla paprika e limone

Ingredienti per 4 persone* 600 g di filetti di merluzzo o altro pesce bianco * 200 g di salsiccia piccante * 10-12 pomodorini ciliegia * 5 spicchi di aglio *1 rametto di timo * paprika in polvere * 1 limone non trattato * insalatine miste * olio extravergine di oliva * sale e pepe nero in grani 

l Scalda la salsiccia. Sciacqua il rametto di timo, asciugato tamponandolo con carta assorbente da cucina e ricava le foglioline. Scalda un'ampia padella antiaderente senza grassi, disponici la salsiccia, spellata e tagliata a fettine sottili. con le foglioline di timo preparate e rosolala a fuoco medio-alto per 4-5 minuti, girando le fettine a metà cottura, poi mettile da parte. Intanto, schiaccia gli spicchi d'aglio e spellali, lava e asciuga i pomodorini e le insalatine miste.

2 Cuoci il pesce. Fodera una teglia con un foglio di carta da forno, disponici i filetti di pesce, spolverizzali con 1 pizzico abbondante di paprika e di pepe pestato grossolanamanete nel mortaio. Sala e cospargi con metà della scorza di limone grattugiata. Disponi i pomodorini e gli spicchi d'aglio tutt'intorno ai filetti e irrora con un filo di olio.

3 Completa e servi. Cuoci a in forno già caldo a 200°C per circa 8-10 minuti. Estrai la teglia dal forno, ìasclandolo acceso. Distribuisci sui filetti di pesce le fettine di salsiccia preparate e grattugiaci sopra la scorzetta di limone rimasta. Rimetti in forno e prosegui la cottura per altri 5 minuti (il pesce dovrà risultare opaco all'esterno e lucente all'interno).

ANCHE PIATTO UNICO Per accompagnare, puoi preparare come contorno 3-4 patate, sbucciate e tagliate a cubotti, poi tuffate in una pentola con abbondante acqua bollente salata per 7-8 minuti, sgocciolate e saltale nella padella dove hai rosolato la salsiccia. In alternativa, puoi cuocerle al forno in una teglia con spicchi d'aglio in camicia, rametti di rosmarino, sale, pepe e un filo di olio extravergine

18/06/14

SCALOPPINE AL VIN SANTO

QUESTE SCALOPPINE SONO VELOCI E GUSTOSE: SE VI PIACE, POTETE PREPARARLE UTILIZZANDO 1 dl DI MARSALA AL POSTO DEL VIN SANTO  E SERVITELE SEMPRE CON PATATE O PURE', SENZA SPOLVERIZZARE CON PREZZEMOLO.

Ingredienti: * 500 g di fesa di vitello a fettine *2 di di Vin Santo * 100 g di farina *60 g di burro *1 ciuffo di prezzemolo * patate novelle arrosto (facoltative)*olio extravergine di oliva * sale e pepe 

PREPARATE la carne privandola di eventuali parti grasse.Tagliale con le forbici, in modo da ottenere delle scaloppine di 6-7 cm di diametro; incidete i bordi con 2-3 taglietti, in modo che non si arriccino durante la cottura. Disponetele, 1 alla volta, fra 2 fogli di carta da forno e appiattitele con il batticarne, per assottigliarle leggermente.

INFARINATE le fettine. Versate la farina in un piatto, passateci le scaloppine da entrambi i lati e scuotetele, per eliminare l'eccesso. Stendetele su un foglio di carta da forno, senza accavallarle. Sciogliete il burro con 1 filo d'olio in una larga padella, finché sarà spumeggiante.
SCALOPPINE AL VIN SANTO

CUOCETE  le scaloppine. Aggiungete le fette, fatele rosolare 1-2 minuti per lato e regolate di sale e pepe. Sgocciolatele e tenetele in caldo fra 2 piatti. Versate il Vin Santo nella padella, fatelo sfumare e unite 4-5 cucchiai di acqua leggermente salata (o brodo) bollente. Lasciate addensare appena il fondo di cottura e rimettete le scaloppine nella padella per avvolgerle nel condimento. Disponetele nei piatti, poi sciogliete nel fondo di cottura il burro rimasto, mescolate, versatelo sulla came e servite subito, spolverizzando con il prezzemolo tritato. Accompagnate, a piacere, con purè o patate novelle arrosto.

Vin Santo Quello toscano, che nasce nella zona del Chianti, è il più famoso. Viene prodotto con uve semipassite e può essere dolce, amabile o secco. Ha colore giallo carico, è molto profumato, con un buon tenore alcolico. Il Vin Santo va servito fresco. In Toscana viene usato per bagnare i crostini, marinare il pollo da friggere e gli arrosti e per dare spessore al ragù. L'abbinamento top è con la pasticceria secca, i cantucci (biscotti di Prato) e quelli di pasta frolla con frutta secca o confettura. In versione dolce si abbina a formaggi erborinati, piccanti o salati; in versione molto secca diventa un vino da meditazione, da gustare da solo (Vin Santo Selvapiana, 500 ml, a circa 23 €).

17/06/14

PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE

PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE PROFUMATO ALLE ERBE AROMATICHE

Ingredienti  per 4 persone* 1 pagello di circa 1,5 kg, già pulito *3 limoni non trattati *4 fette di pancarré * 1 dl di vino bianco * 1 mazzo di prezzemolo * 1 mazzetto di basilico * 1 ciuffo di erba cipollina * olio extravergine di oliva * sale e pepe

TRITATE grossolanamente le foglie del prezzemolo e del basilico, asciugatele, e mettetele in una ciotola, aggiungete l'erba cipollina tagliuzzata con le forbici, mescolate il tutto e mettetene da parte 1 cucchiaio. Private il pancarrè della crosta, spezzatelo e trasferitelo nel mixer con le erbe rimaste (circa 3 cucchiai), unite il succo di 1 limone, il vino, 3 cucchiai di olio, sale, pepe e frullate, fino a ottenere un composto omogeneo.
PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE

SQUAMATE il pagello (se non l'ha fatto il pescivendolo), lavatelo e ascìugatelo anche all'interno con carta assorbente da cucina. Disponetelo in una teglia foderata con un foglio di carta da forno, sciacquate i limoni rimasti e tagliateli a pezzetti. Mettete all'interno del pesce metà delle erbe aromatiche rimaste e 3-4 pezzi di limone, distribuiscici sopra la salsa preparata, disponete tutt'intorno i pezzetti di limone rimasto e irrorate con un filo d'olio.


TRASFERITE la teglia in forno già caldo a 200°C e cuocete il pesce per circa 30 minuti, irrorandolo di tanto in tanto con il fondo di cottura. Servitelo subito ben caldo, accompagnandolo con i pezzetti di limone e spolverizzando con le erbe aromatiche rimaste.

PAGELLO
Sul mercato si trovano soprattutto due varietà: il fragolino, di colore rosato, e l'occhialone color argento con una vistosa macchia nera alla base delle pinne. Hanno carne bianca e soda, di sapore delicato e sono ottimi, oltre che in forno, cotti alla griglia, alla marinara, in umido con il pomodoro e in zuppe di pesce.

15/06/14

POMODORI RIPIENI AL VAPORE

LA COTTURA AL VAPORE, INVECE CHE AL FORNO, PER UN RISULTATO SORPRENDENTEMENTE GRADEVOLE. kcal per porzione 157

ingredienti per 4 porzioni • 4 GROSSI POMODORI RAMATI • 300 G DI RICOTTA ROMANA • 1 CIUFFO DI BASILICO • 2 CIPOLLOTTI • 1 LIMONE NON TRATTATO • 80 G DI TONNO AL NATURALE SGOCCIOLATO • SALE E PEPE

TAGLIATE via la calotta ai pomodori, svuotateli, salateli internamente e capovolgeteli su un tagliere, Lasciateli così 8-10 minuti, affinché perdano l'acqua di vegetazione.

FRULLATE nel mixer la ricotta con le foglie di basilico lavate e asciugate (tenete da parte qualche ciuffo per lo decorazione), con i cipollotti affettati, la scorza grattugiata di mezzo limone, sale e pepe.
POMODORI RIPIENI AL VAPORE

ASCIUGATE con carta da cucina l'interno dei pomodori, poi riempiteli con il composto di ricotta e basilico, Distribuite in parti uguali il tonno diviso a scaglie, quindi coprite con le calotte tenute da parte.

AVVOLGETE i 4 pomodori in altrettanti fogli di alluminio, sigillateli bene e cuoceteli al vapore per 5 minuti. Lasciate intiepidire, togliete dal cartoccio, infine portate in tavola con la calottina semiaperta e decorando a piacere con i ciuffi di basilico tenuti da parte.

VARIANTI APPETITOSE
l • Insaporite a piacere la ricotta con erbe aromatiche miste fresche: timo, maggiorana, basilico,
menta.
2 • AI posto del tonno usate gamberetti precotti.

PERCHE' FA BENE 
POMODORO SUPERSTAR Un pomodoro copre per metà il fabbisogno giomoliero di vitamina C, soddisfa in parte quello di vitamina E ed è un'ottimo fonte di licopene, carotenoide dalle elevate proprietà antiossidanti, cioè protettive per il nostro organismo, È uno degli alimenti più utili per lo sviluppo della flora batterico intestinale. Idue acidi in esso contenuti, malico e citrico, sono efficaci antivirali. Inoltre questi rossi ortaggi hanno poche calorie: l pomodoro medio pesa circa 100 g e fomisce solo 20 kcal.

12/06/14

ARROSTO CON LE PRUGNE

UN SECONDO PIATTO PARTICOLARMENTE ADATTO ALLA STAGIONE INVERNALE, CON PRUGNE E ALBICOCCHE ESSICCATE PROPOSTE COME INUSUALE CONTORNO  kcal per porzione 440

Ingredienti per 4 porzioni • 800 G DI FESA DI TACCHINO • 8 PRUGNE SECCHE SNOCCIOLATE • 8 ALBICOCCHE SECCHE • 0,8 DL DI COGNAC • 80 G DI PANCETTA AFFUMICATA A FETTE • 20 G DI BURRO • 2 DL DI BRODO DI POLLO • SALE E PEPE

RIUNITE la frutta secca in una ciotola, aggiungete il Cognac e lasciatela macerare per almeno 30 minuti, finché si sarà ammorbidita. Allineate le fette di pancetta su un foglio di carta da forno, accavallandole leggermente tra loro.

 SPALMATE su tutta lo superficie della fesa di tacchino una presa di sale e una macinata di pepe. Disponete la carne al centro della pancetta e avvolgetela con quest'ultimo. Fissate tutto con alcuni giri di spago da cucina.

SCIOGLIETE il burro in una pirofila, unite lo carne preparata e trasferite in forno scaldato a 200°C per circa 20 minuti. Aggiungete lo frutta secca con il Cognac di macerazione, versate il brodo bollente e proseguite lo cottura per altri 30 minuti abbassando lo temperatura a 180°C.

ARROSTO CON LE PRUGNE
TOGLIETE il tacchino dal fondo di cottura, avvolgetelo in un foglio di alluminio e lasciatelo riposare per 5 minuti, in modo che sia più facile da affettare. Eliminate alluminio e spago e servite l'arrosto a fette con la frutta e il suo sughetto.

VARIANTI APPETITOSE
 l •  Un'altra carne che ben si abbina al sapore dolce della frutta secca è lo lonza di maiale, che quindi potrete usare al posto del tacchino.
2 •  Ottimo l'arrosto di tacchino con le pere sciroppate, usato in sostituzione della frutta secca ammollata.

L'IDEA VELOCE 
SCALOPPE DI POLLO ALLE SUSINE Per 4 porzioni: infarinate 600 g di fettine di petto di pollo, poi rosolatele in un tegame con 20 g di burro e 2 cucchiai di olio extra vergine d'olivo. Quando sono dorate da ambo i lati, bagnate con 2 dl di vino bianco secco, salate, pepate e lasciate cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanta. In un tegame a parte, fate dorare a fuoco alto per pochi minuti 400 g di susine tagliate a spicchietti in 10 g di burro fuso. Unitele alle scaloppine di pollo a fine cottura, mescolate e servite subito.

10/06/14

RATATOUILLE ALLE MELANZANE

È UNA RICETTA SEMPLICE SOLO IN APPARENZA: INFATTI UNA BUONA RATATOUILLE PREVEDE TANTI PASSAGGI CHE DEVONO ESSERE RISPETTATI. SERVITELA CON PESCE ARROSTO. kcal per porzione 245

ingredienti per 4 porzioni • 700 G DI MELANZANE • 300 G DI ZUCCHINE • 300 G DI CIPOLLA • 1 PEPERONE • 8-9 CUCCHIAI DI OLlO EVO • 3 SPICCHI DI AGLIO • 1 GRANDE MAZZETTO DI ERBE AROMATICHE MISTE (BASILICO, TIMO, PREZZEMOLO) • 400 G DI POLPA DI POMODORO A CUBETTI • SALE E PEPE 

 LAVATE, asciugate tutte le verdure e tenetele separate. Spuntate le melanzane e le zucchine, con un coltello ben affilato tagliate le prime a fette spesse e poi a cubetti; le seconde a rondelle. Sbucciate le cipolle, quindi dividetele in 6-8 spicchi e tagliate ogni spicchio a metà. Togliete il picciolo al peperone, eliminate semi e filamenti, poi affettatelo

 SCALDATE in un grande tegame 3 cucchiai di olio, unite l'aglio tritato con le erbe aromatiche, tenendo da parte l ciuffo di basilico. Aggiungete lo polpa di pomodoro e lasciate sobbollire per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

CUOCETE nel frattempo le altre verdure: in un altro tegame scaldate 3 cucchiai d'olio e rosolatevi le melanzane per 10 minuti, su fiamma vivace e rigirandole spesso. Ripetete lo stesso procedimento con cipolle, peperoni e zucchine.
RATATOUILLE ALLE MELANZANE

TRASFERITE le verdure, man mano che sono cotte, in una terrina, sgocciolandole bene dall'olio in eccesso. Quindi versatele insieme nel tegame con il pomodoro, mescolate bene, scaldate il tutto per 5 minuti e servite, decorando con le foglioline di basilico fresco tenuto da parte.

VARIANTI APPETITOSE .
1  • Se non amate il sapore amarognolo delle melanzane, pelatele prima della cottura e otterrete comunque un'ottima ratatouille.
2 • Per un misto di verdure ancora più ricco, aggiungete agli ingredienti indicati 200 g di fagiolini verdi.

L'IDEA VELOCE 
INSALATA DI BARBABIETOLE Per 4-5 porzioni: spellate 2 barbabietole cotte al forno, riducetele a cubetti e trasferiteli in una terrina. Sbucciate 1 barbabietola cruda, tagliatela a Iistarelle, poi unitele ai cubetti. In una ciotola emulsionate 4-5 cucchiai di olio d'oliva con 1 cucchiaino di senape di Digione, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, 1 spicchio d'aglio tritato, sale e pepe, poi condite le barbabietole.

06/06/14

VERDURE E FUNGHI ALL'AGRO

UN CONTORNO GUSTOSO E IPOCALORICO, CHE BEN SI PRESTA PER ACCOMPAGNARE FILETTI DI PESCE COTTI AL VAPORE OPPURE IMPANATI E FRITTI kcal per porzione 135

Ingredienti per 4 porzioni  • 400 G DI CAVOLINI DI BRUXELLES • 300 G DI ZUCCA SENZA SCORZA • 3 PICCOLI FUNGHI PORCINI • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 2 RAMETTI DI TIMO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 2 CUCCHIAI DI ACETO DI VINO BIANCO • 1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO SALE E PEPE 

STACCATE dai cavolini le foglie più grosse e tenetele da parte. Dividete i cuori in 4 parti. Quindi private la zucca dei semi e dei filamenti e affettatela non troppo sottilmente, perché tende a disfarsi. Pulite i funghi e tagliateli a fettine.

CUOCETE la zucca in una casseruola in acqua bollente salata per l0 minuti, poi sgocciolatela con il mestolo forato. Nella stessa acqua scottate per 5 minuti i cuori dei cavolini e le foglie; scolateli, lasciateli intiepidire poi metteteli in una terrina e mescolateli ai funghi e alla zucca.

VERDURE E FUNGHI ALL'AGRO

FATE SOFFRIGGERE nell'olio il timo e l'aglio schiacciato; prima che l'aglio prenda colore, toglietelo e aggiungete l'aceto, lo zucchero, sale, pepe e lasciate insaporire per un istante.

SBATTETE il tutto con una frusta fino a ottenere una salsina omogenea, quindi versatela sulle verdure. Aggiungete il prezzemolo tritato e servite l'insalata tiepida accompagnando a piacere con fettine di pane tostato.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • AI posto dei porcini potete usare gli champignon; infatti anche questi funghetti, se ben freschi, sono buoni crudi.
2 • Se non amate il gusto dolce della zucca, sostituitela con 2 carote tagliate a bastoncino, cotte anch'esse per l0 minuti.

L'IDEA VELOCE 
INSALATA COLORATA Ecco un'altra idea per un'insalata tiepida all'agro: per 6 porzioni, tagliate ad anelli 2 peperoni gialli; pelate e riducete a fettine sottili trasversali una carota; dividete in quarti e poi affettate un finocchio e una cipolla. Rosolate le verdure in un tegame con 3 cucchiai di olio, salate, pepate. cospargete con un cucchiaio di zucchero e versate mezzo bicchiere di aceto di vino bianco. Cuocete per circa 15 minuti, lasciate infiepidire e servite.

05/06/14

INDIVIA CON LA VENTRESCA

ECCO UN'ALTRA INSALATONA COME PIATTO UNICO: PER COMPLETARE IN MODO EQUILIBRATO IL PASTO, BASTA AGGIUNGERE UN PANINO E UN FRUTTO kcal per porzione 296

ingredienti per 4 porzioni  • 2 CESPI DI INDIVIA BELGA • 1 CESPO DI INDIVIA RICCIA • 120 G DI VENTRESCA DI TONNO SOTTOLIO SGOCCIOLATA • 1 PORRO • MEZZO LIMONE • 1 DL DI ACETO DI VINO BIANCO • 120 G DI FORMAGGIO TIPO BRIE • 12 OLIVE NERE • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO SALE E PEPE 

MONDATE il porro, lavatelo, affettatelo sottilmente, poi ponetelo in una terrina con il succo del limone e l'aceto.

COPRITE il tutto con acqua fredda, quindi fate macerare in frigorifero per circa 2 ore. Scolate il porro e asciugatelo tamponandolo con un telo di lino.

 INDIVIA CON LA VENTRESCA
PULI TE l'indivia belga e quella riccia, lavatele e sgrondatele: tagliate a rondelle la prima e spezzettate la seconda.

RIDUCETE a fettine il formaggio brie, spezzettate la ventresca di tonno e trasferiteli in un'insalatiera con i porri, i due tipi di insalata e le olive.

CONDITE con l'olio, salate, pepate, mescolate delicatamente e servite direttamente nei piatti da porzione.

VARIANTI APPETITOSE 
l • AI posto dei porri usate cipollotti freschi: non ci sarà bisogno di farli macerare per 2 ore, infatti sono buoni anche da crudi.
2 • Se non trovate la ventresca, utilizzate pure del comune tonno sottolio.

SAVOIR FAIRE 
CONDIMENTI AROMATIZZATI Inserite in una bottiglietta gli aromi, versate l'olio o l'aceto e sigillate. Buono l'olio profumato con spicchi d'aglio e l'aceto arricchito con rosmarino, salvia, aglio e peperoncino. Quest'ultimo si conserva a lungo, mentre l'olio va consumato preferibilmente nell'arco di 1/2 settimane.

04/06/14

TORTA DI SFOGLIA ALLE ZUCCHINE

FACILE DA PREPARARE E BELLA DA PRESENTARE SU UN BUFFET, OPPURE DA SERVIRE COME PIATTO UNICO. kcal per porzione 380

ingredienti per 4 porzioni • 1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA FRESCA • 600 G DI ZUCCHINE CON FIORE • 2 CUCCHIAI DI OLlO EVO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 2 Cl POLLOTTl • 1 CIUFFO DI. PREZZEMOLO • 2 UOVA • 2,5 DL PANNA FRESCA • 50 G DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • SALE E PEPE 

SPUNTATE le zucchine, tagliatele a rondelle; eliminate il pistillo ai fiori e teneteli da parte. In un tegame scaldate l'olio con l'aglio e i cipollotti tritati; quando diventano trasparenti aggiungete le zucchine e rosolate su fiamma vivace per circa 10 minuti. Salate, pepate, unite il prezzemolo tritato e i fiori di zucchina sfilacciati; cuocete altri 2-3 minuti. Lasciate intiepidire.

FODERATE una tortiera con un foglia di carta da forno e poi adagiatevi la sfoglia lasciandola sbordare. Punzecchiate il fondo della pasta con lo forchetta e trasferite lo tortiera in frigorifero.

TORTA DI SFOGLIA ALLE ZUCCHINE
SBATTETE le uova in una terrina con la panna, il parmigiano e unite il composto alle verdure: mescolate, regolate di sale e di pepe. Versate il preparato nella sfoglia, portate la pasta debordante verso il centro della torta affinché copra una parte del ripieno.

CUOCETE lo torta in forno già caldo a 200 °C per circa 30 minuti, finché la sfoglia sarà ben cotta e dorata. Al termine fate intiepidire lo torta e poi servitela a fette.

VARIANTI APPETITOSE 
l- • A piacere sostituite le zucchine con altre verdure, come spinaci brasati e tritati oppure carciofi lessati a spicchietti.
2 • Oppure, si possono usare ortaggi assortiti (carote, finocchi, cipolla, patate, fagiolini), cotti in padella con olio e sale.

SAVOIR FAIRE 
PIATTO UNICO MENU PICCOLO Quando si prepara un piatto sostanzioso e completo come può essere una torta salata, a volte si è indecisi su come completare il menu. " consiglio è di propendere per un antipasto leggero e di accompagnare la torta con una fresca insalata. Per dessert scegliete un semplice gelato o ancor meglio un frutta di stagione. In questo modo avrete un menu completo ed equilibrato.

02/06/14

BOCCONCINI DORATI

BOCCONCINI DI SALMONE FRESCO, IDEALI PER UN MENU ESTIVO

Ingredienti x 6  Calorie a porzione: 460
*500 g di salmone fresco ridotto in polpa, 
*un cucchiaio di maionese, 
*un cucchiaino di senape,
* prezzemolo tritato, 
*succo di limone,
* mollica di pane,
* pangrattato, 
*3 scalogni,
*2 uova, 
*olio d'oliva, 
*sale, pepe 

Preparazione: facile Tempo: 45 m. + il riposo
BOCCONCINI DORATI

TRITATE gli scalogni eamalgamateli in una ciotola con la polpa di salmone.

AGGIUNGETE un abbondante ciuffo di prezzemolo tritato, le uova, la maionese, la senape e qualche goccia di succo di limone; salate, pepate, e lavorate bene il composto.

UNITE una quantità di mollica di pane tritata t-ale da rendere il composto abbastanza morbido, elavoratelo ancora. Fate riposare per un'oretta, poi formate delle polpettine rotonde spessecirca 1,5 cm e passatele nel pangrattato.

FRIGGETE le polpette in olio bollente, rigirandole, sgocciolatele su carta assorbente, salatele e servitele calde accompagnandole con maionese o, meglio, con salsa tartara.

30/05/14

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO 
Ingredienti x 6  Calorie a porzione: 580

* 1,2 kg di filetti di salmone senza pelle 
* 2 dl di brodo vegetale 
* 2 cucchiai di aceto di mele 
* un bicchiere di vino bianco
* un rametto di timo e uno di dragoncello 
* pepe nero in grani 
* 2 chiodi di garofano 
* olio d'oliva extravergine, sale, pepe 

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO
Per la salsa: 
* 3 scalogni 
* un bicchierino di aceto 
* 2 cucchiaini di senape 
* foglioline di dragoncello tritato 
* olio d'oliva, sale, pepe 

PREPARAZIONE: abbastanza facile Tempo: 45 minuti

TAGLIATE i filetti a strisce larghe 2 cm e lunghe circa 20 cm; intrecciate le strisce a 3 a 3, spennellatele di olio, salate e pepate.

BOLLITE in una casseruola il brodo con il vino, l'aceto e gli altri sapori, e regolate di sale.

PONETE le trecce di salmone in un cestello per la cottura al vapore che metterete nella casseruola del brodo, badando che il liquido lambisca appena il fondo del cestello; coprite e cuocete per circa 10 minuti.

TRITATE gli scalogni e mescolateli in una casseruolina con aceto, senape, sale e pepe.

SCALDATE a fuoco basso e montate con la frusta, versando l'olio a filo; insaporite con il dragoncello.

SERVITE le trecce in un piatto di portata, irrorandole con la salsa.

28/05/14

SALMONE ALLA SALSA DI SENAPE

SALMONE ALLA SALSA DI SENAPE
Ingredienti x 8 Calorie a porzione: 450
un salmone di circa 2 kg 
• 40 g di sale grosso 
• 40 g di zucchero 
• 2 cucchiai di pepe bianco 
• un ciuffo di aneto fresco 

Per la salsa: 
• 4 cucchiai di senape 
• un cucchiaio di senape in polvere 
• 3 cucchiai di zucchero 
• 2 cucchiai di aceto di mele 
• un cucchiaio di vino bianco 
• 4 cucchiai di olio di semi di girasole 
• un ciuffo di aneto fresco, sale

Preparazione: facilissima Tempo: 40 minuti + il riposo
SALMONE ALLA SALSA DI SENAPE

PULITE il salmone, sfilettatelo eliminando le lische e ponete i due filetti ottenuti su un piatto ovale, con la pelle appoggiata sul piatto.

MESCOLATE sale, zucchero, pepe e aneto e cospargete i filetti dalla parte della polpa. Poneteli uno sull'altro, coprite con un foglio di pellicola e mettete in frigo a riposare per un paio di giorni: Girate il pesce ogni 12 ore.

PREPARATE la salsa mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti e montate con la frusta, versando l'olio a filo.

TOGLIETE il salmone dal frigo, eliminate la pelle, tagliatelo a fettine e servitelo con la salsa e burro, pane di segale, cetriolini.

20/05/14

Non è la solita minestra

I fast food sono ormai i punti di riferimanto di tanti giovani, che con pochi euro si mangiano un panino e una birra. In questi templi dell'american style mangereccio ( 5 minuti necessari a divorare il tutto) si celebra il rito del trionfo del trigliceride. Mettiamoci allora anche le patatine fritte che vengono servite in un cartoccetto a parte, e via!

So solo che per me non è così. lo, che non appartengo più alla categoria dei giovani ma a quella degli ipertesi con problemi di colesterolo, non ho dubbi: meglio un buon minestrone. Come quelli fatti con tutti i crismi, a partire dal battuto con un po' di lardo, (poco lardo, visti problemi di cui sopra), da un trionfo di verdure di stagione e dall'ingrediente fondamentale per la buona riuscita di questo piatto: il tempo di cottura. Solo cuocendo lentamente e a lungo, i sapori delle verdure si amalgamano per diventare quella magica alchimia di gusto che fa del minestrone tutte le volte un piatto speciale. Mangiato caldo d'inverno ci riscalda anche il cuore, ma si può gustare anche freddo nelle giarnate di primavera, stagione dove le verdure si trovano fresche.
Non è la solita minestra

AI FAGIOLI CON TAGLIATELLE
Preparazione: abbastanza facile Tempo: 2 ore e 1/2 Calorie a porzione: 580
Ingredienti x 4 • 700g di fagioli borlotti secchi • 200 g di tagliatelle • 30 g di pancetta a dadini • una tazza di passata di pomodoro • una cipolla • 2 carote • 1 costa di sedano • 4 foglie di lattuga • 6 di verza • aglio, prezzemolo, basilico, rosmarino • un litro e 1/2 di brodo • olio, grana, peperoncino, sale, pepe
Tenete i fagioli a bagno in acqua fredda per almeno 15 ore. Mettete in pentola cipolla, sedano e carote tritati con la pancetta e soffriggete in poco olio per qualche minuto. Aggiungete la verza e la lattuga tagliate a striscioline, poi i fagioli scolati, e lasciate insaporire; versate la passata di pomodoro e bagnate con il brodo. Cuocete a fuoco basso per 2 ore, mescolando spesso
Tritate finemente basilico, prezzemolo e rosmarino con 1/2 spicchio d'aglio e un pezzetto di peperoncino; raccogliete il tutto in terrina con un po' di grana e un filo d'olio extravergine. Versate le tagliatelle poco prima che le verdure siano cotte e il mix di sapori, togliete dal fuoco con la pasta al dente. Salate, pepate e fate riposare il minestrone qualche minuto prima di servire

AI CECI CON ORECCHIETTE
Preparazione: facile ternpo: 3 ore Calorie a porzione: 630
Ingredienti x 4 • 300 g di ceci secchi • 150g di orecchiette • 2grosse patate • 100g di cotenna di maiale • una cipolla, uno spicchio d'aglio • una decine di foglie di basilico • un bicchiere di salsa di pomodoro • olio extravergine d'oliva, sale, pepe
Mettete i ceci a bagno in acqua fredda per almeno 15 ore. Tritate finemente l'aglio, la cipolla, il basilico e fateli soffriggere in un'ampia casseruola. Fiammeggiate la cotenna, lavatela, asciugatela, tagliatela a listarelle e unitela al soffritto, insieme ai ceci scolati. Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a piccoli pezzetti; unitele ai ceci, aggiungete la salsa di pomodoro e versate in casseruola circa 3 litri d'acqua. Salate, coprite e fate cuocere a fuoco basso per 2 ore e 1/2. Unite le orecchiette circa 20 minuti prima di finire la cottura e salate. Togliete dal fuoco, irrorate la minestra con olio extravergine d'oliva, pepate a piacere e servite.

ALLE RAPE E PISELLI 
Preparazione: facile Tempo: 1 ora e 40 Calorie a porzione: 470
Ingredienti x 4 • un kg di rape • 100g di piselli secchi • 200 g di pasta corta • 100g di prosciutto crudo e 50 di lardo • 2 litri di brodo di carne • una patata e una carota • aglio, prezzemolo • burro, formaggio grana, sale, pepe
Tenete a bagno i piselli in acqua fredda per almeno 15 ore. Mettete in una larga casseruola l'aglio tritato con il lardo e fate soffriggere, mescolando, per una decina di minuti. Tritate grossolanamente il prosciutto crudo, aggiungetelo in casseruola al soffritto e cuocete per circa 5 minuti. Sbucciate le rape e la patata, raschiate la carota e affettate sottilmente tutte queste verdure; aggiungetele al soffritto e fatele insaporire per qualche minuto nel condimento. Unite i piselli dopo averli ben scolati, versate il brodo, coprite la pentola e cuocete a fuoco basso per un'ora e mezzo o poco meno. Versate la pasta, regolate di sale, pepate a piacere e portatela a cottura. Spegnete il fuoco quando il minestrone è pronto, incorporatevi una noce di burro, spruzzate con formaggio grana grattugiato, mescolate e servite.

ALLA ZUCCA E FAGIOLI 
Preparazione: facile Tempo: 2 ore e 1/2 Calorie a porzione: 450
Ingredienti x 4 • 1/2 kg di zucca • 150g di fagioli bianchi di Spagna secchi • 4 fette di pane casereccio • un litro di latte • 50 g di burro • olio, sale, pepe
Tenete a bagno per almeno 18 ore i fagioli in acqua fredda. Prima di cuocerli scolateli, metteteli in una pentola con 2 litri d'acqua leggermente salata e lessateli per 30 minuti dal momento del bollore. Mettete intanto per qualche minuto la zucca nel forno caldo, eliminate la scorza, i semi e i filamenti, e fatela a pezzettini. Mettete sul fuoco una larga casseruola con 30 g di burro e 2 cucchiai d'olio d'oliva, unite I pezzetti di zucca e fateli rosolare; salateli e cuoceteli a fuoco basso per 30 minuti. Aggiungete i fagioli alla zucca con circa un litro e 1/2 del loro brodo, salate e versate il latte, mescolando con cura. Coprite la pentola e fate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando delicatamente di tanto in tanto Versate la pasta, regolate di sale, pepate a piacere e portatela a cottura. Spegnete il fuoco a cottura finita, controllate il sale e pepate a piacere (qui il pepe è importante). Servite la minestra in piatti fondi individuali, accompagnando con le fette di pane casereccio rosolate nel restante burro.

AL RISO E LENTICCHIE 
Preparazione: facile Tempo: 2 ore Calorie a porzione: 490
Ingredienti x 4 • 200 g di lenticchie secche • 200 g di riso per minestre • 50 g di pancetta affumicata .400 g di pomodori pelati • 2 piccole cipolle • una foglia d'alloro e qualche foglia di salvia • olio extravergine d'oliva, sale, pepe
Tenete a bagno in acqua fredda le lenticchie per almeno 12 ore. Sbucciate e affettate le cipolle, e tagliate la pancetta a dadini piccoli. Mettete in una larga casseruola i dadini di pancetta e fateli tostare a fuoco basso in modo che diventino croccanti e perdano il loro grasso, unite le cipolle tagliate e 2 cucchiai d'olio, e fate soffriggere. Versate in casseruola le lenticchie ben scolate, e fatele insaporire per qualche minuto, mescolando; unite l'alloro, le foglie di salvia e i pomodori pelati schiacciati. Bagnate con un litro e 1/2 abbondante di acqua bollente, regolate di sale e pepate a piacere. Coprite la pentola e cuocete per un'ora a fuoco basso. Unite il riso e continuate a cuocere per altri 20 minuti circa, mantenendo il fuoco basso, la pentola scoperta e mescolando spesso. Eliminate le foglie di alloro e di salvia, spegnete il fuoco e condite la minestra con 3 cucchiai d'olio d'oliva extravergine versati a filo, Mescolate bene e servite.

AI FAGIOLI DI SOIA E SPAGHETTI 
Preparazione: facile Tempo: 3 ore Calorie a porzione: 420
Ingredienti x 4 • 200 g di fagioli rossi di soia secchi • 200 g di spaghetti • 400 g di broccoli • un litro di brodo • una cipolla, una carota, una costa di sedano • un spicchio d'aglio • 30 g di burro • grana, olio, sale, pepe
Tenete a bagno i fagioli di soia per 12 ore. Scolateli, metteteli in una pentola e lessateli per un'ora dal bollore. Tritate la cipolla con l'aglio, scaldate in una larga casseruola 3 cucchiai d'olio col burro, unite il trito e soffriggete per qualche minuto. Pulite la carota, il sedano e i broccoli, tritate grossolanamente sedano e carota, e tagliate a pezzetti i broccoli. Aggiungete i broccoli e il trito al soffritto, e fateli insaporire nel condimento, mescolando bene. Scolate i fagioli di soia tenendo da parte la loro acqua di cottura, versateli in pentola unendoli alle verdure, mescolate per alcuni minuti, quindi bagnate con il brodo di carne e con circa un litro dell'acqua di cottura dei fagioli. Coprite la pentola e cuocete la minestra a fuoco basso per circa un'ora e 3/4. Spezzettate gli spaghetti, uniteli alla minestra e portateli a una cottura abbastanza al dente. Togliete dal fuoco, condite con pepe a piacere e con un'abbondante spolverata di grana, mescolate e servite.

18/05/14

CARCIOFI FARCITI AL FORMAGGIO

QUESTO GUSTOSO ANTIPASTO SI AVVALE DELLE PROPRIETÀ DEL CARCIOFO, PREZIOSO ALIMENTO IN GRADO DI CONTRASTARE IL COLESTEROLO E DI PROTEGGERE IL FEGATO. kcal per porzione 185

Ingredienti per 4 porzioni  • 4 CARCIOFI PICCOLI CON LE SPINE • 150 G DI FORMAGGIO BIANCO CREMOSO TIPO ROBIOLA • 1 LIMONE  • 1 CAROTA • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 1 FILETTO DI ACCIUGA SOTTOLIO • 3-4 OLIVE NERE • 1 CUCCHIAIO DI OLIO EVO • 1 P1CCOLO CESPO DI RADICCHIO ROSSO • SALE E PEPE 

ELIMINATE le foglie esterne e dure dei carciofi, arrivando quasi fino al cuore. Tagliate le estremità spinose ma tenete il gambo, pelandolo con un coltellino affilato; quindi legate i carciofi con spago da cucina per tenerli compatti in cottura. Lessateli per circa 20 minuti in acqua acidulata con succo di limone.

AMALGAMATE, intanto, il formaggio con lo carota grattugiata (tenetene da parte un po', condita con limone, per decorare), con il prezzemolo tritato insieme alle acciughe e alle olive, l'olio, sale e pepe. Tenete da parte.

CARCIOFI FARCITI AL FORMAGGIO
SGOCCIOLATE i carciofi, eliminate lo spago, tagliateli delicatamente per il lungo, gambo compreso. Eliminate eventuali piccole spine interne e farciteli con il composto di formaggio preparato

SISTEMATE in un piatto i mezzi carciofi ripieni, decorateli con la restante carota grattugiata e alternateli a foglie di radicchio. Sono buoni anche freddi: in questo caso, se vi è più comodo, lessate e preparate i carciofi il giorno prima

VARIANTI APPETJTOSE
l • Perun'altra forcia: amalgamate caprino con rucola e prosciutto cotto tagliuzzati.
2 • Oppure mescolate mozzarella sminuzzata con un trito di erbe aromatiche miste e un filo • di olio extravergine d'oliva.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
ALTRl MODI DI FARCIRE I CARCIOFI Privati delle foglie esterne, i carciofi possono essere farciti interi, aprendone leggermente il fiore e inserendo un ripieno a base di uova, pangrattato e aromi vari per poi brasarli in tegame o al forno. Il tempo di cottura varia a seconda delle dimensioni dei carciofi: calcolate 20-40 minuti. Se le foglie sono molto dure e rovinate, eliminatele e ricavate solo il fondo dei carciofi, che potranno essere così lessati e farciti. Essendo la parte più tenera di questa verdura, richiede 15 minuti di cottura.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.