Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta uvetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uvetta. Mostra tutti i post

23/10/14

Tacchino ripieno con frutta secca | Sapori in autunno

Mele, mirto e frutta secca: sembrano gli ingredienti per una buona macedonia. lnvece sono i protagonisti insieme all'oca, all'anatra e al tacchino di saporite e insolite ricette.
Preparazione: abbastanza facile Tempo: 3 ore e 20 minuti Calorie a porzione: 1230
Ingredienti x 8
• un tacchino di circa 4 kg
• 100 g di prugne secche
• 250 g di fichi secchi
• 250 g di albicocche secche
• 100 g di uvetta
• 150 g di pinoli
• 300 g di salsiccia
• 100g di pancetta tesa
• 2 mele
• 4 cucchiai d'olio d'oliva
• brodo
• un bicchierino di brandy
• 4 bacche di ginepro, alloro • sale e pepe
Ammorbidite la frutta secca in acqua bollente dopo averi a lavata. Tagliate la salsiccia a tocchetti di circa 2 cm, rosolatela in padella con poco olio, aggiungete i pinoli e la frutta scolata e strizzata, le mele a dadini, salate, pepate e cuocete per 5 minuti.
Lavate il tacchino, asciugatelo e sfregatelo dentro e fuori con sale grosso. Riempitelo con 2/3 del ripieno preparato e cucite le aperture con filo da cucina. Aromatizzate la pancetta con il ginepro pestato, awolgetele al petto del tacchino e legatele con filo. Scaldate il forno a 180°.
Legate cosce e ali del tacchino, sistematelo in una teglia e spennellatelo con olio. Con il resto del ripieno formate delle polpette ovali e mettetele in teglia con il tacchino. Profumate il tutto con alloro. Mettete il tacchino in forno e cuocetelo per almeno 2 ore e 1/2, bagnandolo di tanto in tanto con il brodo caldo.
Spruzzate con il brandy a metà cottura. Per avere il tacchino croccante, a cottura quasi ultimata toglietelo dal forno, spennellatelo con il fondo di cottura e cospargetelo di farina fatta scendere da un passino. Alzate la temperatura del forno a 220° e reinfornatelo finché non sarà dorato e croccante.

13/10/14

Pie alle mele | Sapori in autunno

 INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Per l'impasto farina tipo 00 g 375
*latte tiepido ml 125
*lievito di birra g 25
*un cucchiaino di zucchero, per lievitare
*burro fuso g 80
* zucchero g 75
*un pizzico di sale un uovo
Per il ripieno 5 -6 mele, piuttosto acidognole, di grandezza media
*4 cucchiai di zucchero
*1-2 cucchiaini di polvere di cannella
*uvetta g80 *Marsala ml 60
*mandorle macinate g 100 *2 cucchiai di burro *farina per lavorare
TEMPO: 45' + 1 ora lievitatura+ 35' cottura
CALORIE A PORZIONE: 675 kcal
Pie alle mele | Sapori in autunno
PREPARAZIONE Versate la farina in una scodella capiente, formate una fossetta con le mani, sbriciolatevi il lievito, aggiungete il cucchiaino di zucchero, versatevi 50 ml di latte tiepido, coprite la scodella con un panno e fate lievitare per circa 20'. Dopodiché aggiungete il burro fuso, lo zucchero, il sale e l'uovo e impastate il tutto aggiungendo a poco a poco il latte fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Nel caso l'impasto sia troppo duro, aggiungete ancora un poco di latte. Nel caso contrario ancora un poco di farina. Coprite l'impasto e fatelo lievitare per circa.60
' in un luogo caldo e privo di correnti d'aria. Riscaldate il forno a 180°C con ventilazione. Fate ammollare l'uvetta nel Marsala. Sbucciate le mele, eliminate i torsoli e tagliatele a spicchi. Aggiungete l'uvetta con tutto il liquido, la cannella, le mandorle e lo zucchero. Mescolate bene. Tagliate l'impasto in due parti. In una parte grande ed in una piccola. Allargate la parte grande in modo rotondo (circa 36 cm di diametro) sul piano di lavoro infarinato. Imburrate lo stampo e riempitelo con la frutta preparata, poi copritela con il foglio di pasta. Chiudete bene i bordi con la pasta rimanente formata a treccia. Bucherellate la pasta con una forchetta e passate lo stampo nel forno caldo per circa 30-35'. Fate intiepidire prima di servire la pie.

22/06/14

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli

Ingredienti per 4 persone * 320 g di spaghetti * 120 g di sardine in scatola sott'olio sgocciolate * 1 ciuffo di finocchietto * 2 acciughe sott'olio * 1 cipolla piccola * 30 g di pinoli * 20 g di uvetta * 1 spicchio d'aglio * olio extravergine di oliva * sale e pepe o peperoncino 

l Prepara gli ingredienti. Metti a bagno l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida per una decina di minuti. Pulisci il finocchietto, ricava le foglioline e tritale, Sgocciola le sardine ed elimina la pelle e la lisca, spunta la cipolla, spellala e affettala finemente, Schiaccia e spella lo spicchio d'aglio e taglialo a rondelle sottili.

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli
2 Fai il sugo. Scalda in una padella ampia 3 cucchiai di olio e rosola l'aglio con i pinoli, finché saranno dorati. Unisci la cipolla e le acciughe, abbassa la fiamma, copri e fai appassire per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto, Aggiungi le sardine sbriciolate, l'uvetta sgocciolata e il finocchietto e fai insaporire per 1-2 minuti. Regola di sale e pepe oppure di peperonctno.

3 Cuoci la pasta. Intanto, porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salata e cuoci gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione, Sgocciolali, tenendo da parte 2-3 cucchiai di acqua di cottura della pasta, versali nella padella con il sugo, unisci l'acqua di cottura messa da parte, fai insaporire, mescolando a fiamma vivace e servi subito.

Sardine Sono una varietà di pesce azzurro, molto ricca di proteine e di grassi polinsaturi che tengono sotto controllo il colesterolo "cattivo", Questa ricetta si ispira alla tradizionale pasta con le sarde, tipica della cucina siciliana e ralizzata con sarde crude, A piacere, puoi anche aggiungere 2-3 cucchai di pangrattato nella padella con aglio e pinoli e farlo dorare. Se vuoi, puoi utilizzare per questa preparazione la stessa quantità di sgombri sott'olio.

27/02/14

FINOCCHI AL COUSCOUS

QUESTO ANTIPASTO, CHE RICORDA I SAPORI MEDIORIENTALI, È UN PIATTO BEN BILANCIATO, GRAZIE ALLE PROPRIETÀ DI VERDURE, LEGUMI, CEREALI E FRUTTA SECCA kcal per porzione 397

Ingredienti per 4 porzioni   • 4 FINOCCHI • 200 G DI COUSCOUS PRECOTTO • 40 G DI UVETTA  • 4 ALBICOCCHE ESSICCATE • 1 CIPOLLA • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 100 G DI LENTICCHIE ROSSE • 1.5 DL DI BRODO VEGETALE • MEZZO LIMONE • 2 RAMETTI DI FINOCCHIETTOSALE E PEPE

METTETE in ammollo in acqua tiepida l'uvetta e le albicocche. Tagliate a metà i finocchi, svuotateli e riducete a dadini l'interno. Affettate lo cipolla al velo.

SCALDATE in un tegame l cucchiaio di olio, insaporitevi la cipolla e i finocchi per 1-2 minuti, quindi aggiungete le lenticchie, versate il brodo caldo e cuocete per circa 15 minuti, finché il fondo di cottura si sarà assorbito del tutto. Aggiustate di sale e di pepe
FINOCCHI AL COUSCOUS

PORTATE a bollore 2 di di acqua con un altro cucchiaio di olio e un bel pizzico di sale, quindi togliete dal fuoco. Versatevi il couscous mescolando, poi lasciate riposare per 2 minuti. Rimettete sul fuoco e cuocete per 3 minuti, infine mescolatevi il succo filtrato del limone, il finocchietto tagliuzzato (oppure un po' di barbe di finocchio), l'uvetta strizzata, le albicocche a pezzetti e le lenticchie.

RIEMPITE con il couscous così preparato i finocchi, sistemateli su una grossa teglia rivestita di carta da forno, irrorate con il rimanente olio e passate in forno a 180°C per circa 30 minuti. Lasciate intiepidire un istante prima di servire

VARIANTI APPETITOSE
l • AI posto del couscous potete usare in pari quantità riso lessato al dente.
2 • Se vi piace, 5 minuti prima di terminare lo cottura cospargete con formaggio parmigiano grattugiato e fate dorare in forno sotto il grill.

L'IDEA VELOCE 
PINZIMONIO AI CAPPERI Come antipasto potete preporare rapidamente un pinzimonio. Per 4 porzioni: sfogliate 3 finocchi arrivando fino al torsolo, che taglierete in 4 parti, poi sistemate il tutto in una terrina. In una ciotola versate 8-10 cucchiai di olio EVO, l cucchiaio di capperi sottaceto tritati finemente, l cucchiaio di aceto balsamico e le barbe dei finocchi tagliuzzate. Emulsionate il tutto, dividete la salsina in 4 ciotoline e servite in tavola il pinzimonio. Ciascuno prenderà il suo pezzetto di finocchio e lo intingerà nella propria coppetta.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.