Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta limoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limoni. Mostra tutti i post

17/06/14

PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE

PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE PROFUMATO ALLE ERBE AROMATICHE

Ingredienti  per 4 persone* 1 pagello di circa 1,5 kg, già pulito *3 limoni non trattati *4 fette di pancarré * 1 dl di vino bianco * 1 mazzo di prezzemolo * 1 mazzetto di basilico * 1 ciuffo di erba cipollina * olio extravergine di oliva * sale e pepe

TRITATE grossolanamente le foglie del prezzemolo e del basilico, asciugatele, e mettetele in una ciotola, aggiungete l'erba cipollina tagliuzzata con le forbici, mescolate il tutto e mettetene da parte 1 cucchiaio. Private il pancarrè della crosta, spezzatelo e trasferitelo nel mixer con le erbe rimaste (circa 3 cucchiai), unite il succo di 1 limone, il vino, 3 cucchiai di olio, sale, pepe e frullate, fino a ottenere un composto omogeneo.
PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE

SQUAMATE il pagello (se non l'ha fatto il pescivendolo), lavatelo e ascìugatelo anche all'interno con carta assorbente da cucina. Disponetelo in una teglia foderata con un foglio di carta da forno, sciacquate i limoni rimasti e tagliateli a pezzetti. Mettete all'interno del pesce metà delle erbe aromatiche rimaste e 3-4 pezzi di limone, distribuiscici sopra la salsa preparata, disponete tutt'intorno i pezzetti di limone rimasto e irrorate con un filo d'olio.


TRASFERITE la teglia in forno già caldo a 200°C e cuocete il pesce per circa 30 minuti, irrorandolo di tanto in tanto con il fondo di cottura. Servitelo subito ben caldo, accompagnandolo con i pezzetti di limone e spolverizzando con le erbe aromatiche rimaste.

PAGELLO
Sul mercato si trovano soprattutto due varietà: il fragolino, di colore rosato, e l'occhialone color argento con una vistosa macchia nera alla base delle pinne. Hanno carne bianca e soda, di sapore delicato e sono ottimi, oltre che in forno, cotti alla griglia, alla marinara, in umido con il pomodoro e in zuppe di pesce.

19/05/14

TORTA AL LIMONE

UNA TORTA PER LE GRANDI OCCASIONI, CHE VI PERMETTERA' DI LIBERARE LA VOSTRA CREATIVITA NE DECORARLA.
Ingredienti x 12
PER LA PASTA: 500 G di farina manitoba, 250 g di burro, 2 cucchiai di zucchero, sale. 

PER LA CREMA 8 uova, 8 limoni, 240 g di zucchero, burro.

PER LA GLASSA: 680 9 di zucchero cristallizzato (si acquista in drogheria), 2 dl d'acqua, un cucchiaio di glucosio liquido, 4 limoni

PREPARAZIONE: elaborata Tempo: 2 ore + il riposo
TORTA AL LIMONE

FATE LA PASTA versando sulla spianatoia la farina a fontana. AI centro mettete il burro morbido, lo zucchero e un pizzico di sale. Impastate con acqua fino a ottenere una pagnotta morbida ed elastica, da far riposare in luogo tiepido 2 ore. Dividete la pasta in due dischi uguali piuttosto alti, metteteli in due tortiere e euoceteli uno alla volta in forno a 190·,20 minuti ciascuno.

FATE LA CREMA sbattete in una terrina le uova con lo zucchero, unite il succo dei limoni e la loro scorza lavata e grattugiata fine, poi il burro ammorbidito. Mescolate con la frusta fino ad avere una crema omogenea.

FATE LA GLASSA di copertura: riunite in una casseruola l'acqua, lo zucchero cristallizzato, il glucosio liquido e il succo filtrato dei limoni. Cuocete su fuoco basso, continuando a mescolare. Quando bolle levate lo sciroppo dal fuoco e versatelo su una superficie liscia. Raffreddate, poi lavorate con le mani fino a ottenere una pasta densa, liscia e opaca.

SPALMATE un disco di pasta con la crema al limone e sovrapponete il secondo disco. Ricoprite la torta con la glassa preparata distribuendola in modo uniforme. Guarnite la torta con limoni interi spolverati di zucchero a velo e fiori freschi.

24/04/14

CRESCIONE AL PRIMO SALE

SERVITE QUESTA INSALATA ADAGIANDOLA SU UNA FETTA DI PANE TOSTATO: OTTERRETE UNA FRESCA PIETANZA ESTIVA. COMPLETATE POI IL PASTO CON UNA MACEDONIA DI FRUTTA. kcal per porzione 275

Ingredienti per 4 porzioni  • 300 G DI CRESCIONE • 250 G DI FORMAGGIO PRlMO SALE • 3 LIMONI NON TRATTATI • 5 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 2 MAZZETTI DI RUCOLA • 6 GROSSE FETTE DI PANE TIPO PUGLIESE • 4 RAMETTI DI MENTA FRESCA • SALE E PEPE 

LAVATE e asciugate il crescione, tagliatelo a strisce molto sottili, conditelo con il sale, il succo filtrato di l limone e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, quindi lasciatelo insaporire per circa 10 minuti.

CRESCIONE AL PRIMO SALE
SCIACQUATE e asciugate la rucola con la centrifuga. Tostate le fette di pane sotto il grill 2 minuti per parte. Potete anche usare una padella antiaderente oppure, se l'avete a disposizione, il tostapane. Disponetevi sopra l'insalata di crescione già condita, alcune fette sottili di primo sale, qualche fettina sottile di limone, qualche foglia di rucola e ultimate con le foglioline di menta, anch'esse lavate e asciugate.

EMULSIONATE in una piccola ciotola il restante olio con il succo del limone rimasto. Unite un pizzico di sale e una macinata di pepe, in modo da ottenere una salsina omogenea. Condite il crescione disposto sul pane con la citronnette e servite subito.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Al posto del primo sale potete usare altri formaggi freschi, per esempio la crescenza, ma anche la feta greca, da sbriciolare direttamente sul crescione.
2 • Sostituite il crescione con la borrogine, losciandola riposare per 30 minuti.

PERCHE' FA BENE IL CRESCIONE Si tratta di un ortaggio a foglie verdi molto aromatico, dal sapore leggermente piccante e amarognolo; per questo viene usato sia come insalata sia per insaporire altri piatti. Il suo valore nutritivo è paragonabile a quello di altre insalate, cioè fornisce fibra ed è ricco di caroteni, sostanze indispensabili da cui l'organismo trae la vitamina A. Gli oli essenziali contenuti nel crescione stimolano inoltre i processi digestivi.

05/04/14

COSTOLETTE D'AGNELLO: in una manciata di minuti

COSTOLETTE D'AGNELLO IN CROSTA DI ERBE CON RISO ESTIVO
Difficoltà: nessuna--Preparazione: 20 minuti.

INGREDUENTI PER 4 PERSONE
Costolette di agnello g.800--3 limoni non trattati--un trito abbondante e misto di erbe aromatiche (rosmarino, prezzemolo)--2 uova--pangrattato--olio di semi per friggere--sale pepe--
Per il riso: riso tipo Basmati g.200--un peperone giallo--un peperone rosso--un peperone verde--una zucchina--olive verdi snocciolate--una carota--il succo di un limone--5 cucchiai d'olio d'oliva--sale.

COSTOLETTE D'AGNELLO
PREPARAZIONE Mettete sul fuoco una casseruola con almeno due litri d'acqua, appena si alzerà il bollore salatela e tuffatevi il riso. Fatelo cuocere al dente, poi scolatelo, sciacquatelo sotto l'acqua corrente fredda, sgocciolatelo per bene e versatelo in un largo piatto di portata lasciando lo raffreddare. Pulite, lavate la zucchina, tagliatela a dadini e scottatela in una pentola con acqua bollente per qualche minuto. Scolatela e tenete da parte. Pulitete i peperoni e tagliateli a dadini, raschiate la carota e tagliatela a dadini. Sgocciolate le olive e tritatele grossolanamente. Unite tutte le verdure al riso, rigirate e condite con il succo di limone e l'olio. Amalgamate per bene gli ingredienti e lasciate riposare in fresco fino al momento di servire. In una capace terrina sbattete le uova con sale e pepe, poi immergetevi le costolette d'agnello. Lavate i limoni. Mettete il pangrattato in una ciotola, grattugiatevi la scorza dei limoni, aggiungetevi il trito di erbe e mescolate con cura. Sgocciolate per bene le costolette dall'uovo sbattuto, passatele nel pangrattato e friggerele in olio ben caldo per circa 7', finché saranno ben dorate e croccanti in superficie; scolatele poi su carta assorbente da cucina. Per servire, disponete qualche costoletta ogni piatto individuale e accompagnate con un tortino di riso preparato precedentemente. Guarnite con un ramerto di rosmarino e servite.

13/03/14

MOUSSE AL LIMONE

UN DESSERT RINFRESCANTE DA GUSTARE ALLA FINE DI UNA CENA ELEGANTE A BASE DI PESCE, MA GIUSTA DA GUSTARE ANCHE IN UNA CALDA SERATA ESTIVA.
Preparazione: 50 min. • Cottura: 25 min. In frigorifero: 2 h
INGREDIENTI:
PER LA PASTA: • 2 uova • 100 gr di zucchero • 50 gr di mandorle macinate • 40 gr di burro + il necessario per lo stampo • 30 gr di farina + il necessario per lo stampo • 30 gr di fecola 
PER LA MOUSSE: • 3 uova • 150 gr di zucchero • 30 gr di fecola • 6 limoni • 3 fogli di colla di pesce • 20 cl di panna da montare

BATTETE, per preparate la pasta,  le uova e lo zucchero con la frusta, fino a ottenere un composto ben spumoso. Incorporate le mandorle macinate, il burro fuso, la farina e la fecola.

IMBURRATE e infarinate uno stampo da 20 cm di diametro. Versatevi il composto e cuocete per 25 minuti in forno preriscaldato a 180°C. Sfornate e lasciate raffreddare.

MOUSSE AL LIMONE
SEPARATE gli albumi e battete con la frusta i tuorli e lo zucchero; unite la fecola, il succo bollente dei limoni e la buccia grattugiata di uno di questi. Versate il composto in una casseruola e portatelo a ebollizione a piccola fiamma, continuando a batterlo con la frusta. Unite la colla di pesce ammorbidita in acqua fredda.

MONTATE gli albumi a neve. Incorporateli alla crema di limoni calda. poi lasciatela intiepidire. Montate la panna con un frullino elettrico o con l'aiuto di un robot da cucina, quindi incorporatela alla preparazione ormai tiepida

DISPONETE su un cartone da pasticceria il cerchio di uno stampo apribile da 22cm di diametro e
5 cm di altezza. Ricavare du dischi di pasta spessi circa 1 cm. posatene uno sul fondo del cerchio e copritelo con metà del composto limone. Collocate nel cerchio l'altro disco di pasta e versatevi sopra il resto della mousse. Pareggiate la superficie e mettete il dolce in frigorifero per 2 ore.

SERVITE ma prima togliete il cerchio, passate tutt'intorno alla mousse la lama ricaldata di un cotello per lisciare il bordo.Guarnite con scorze di cedro candite.

L'IDEA VELOCE: La mousse al limone viene altrettato
buona realizzata con pan di Spagna.

22/12/13

Cena della vigilia low cost: Lemon-Sorbet fatto in casa

sorbetto al limone










Con questo sorbetto fatto velocemente, chiudo la cena della vigilia. Questa cena se ben dosata non costa più di 10€ a testa compreso lo spumante. Buona vigilia!
Lemon-Sorbet: Lavate e asciugate 5 limoni non trattati. Tagliatene una a fette e riducete lo scorza di un altro a listarelle sollili; tagliate orizzontolmente i limoni rimasti e privateli della polpa in modo da ollenere delle barchelle. Mescolate 600 g di gelato al limone con lo scorza tagliata a listarelle e con 2 cucchiai di spumante, quindi riempite le barchelle di buccia di limone. Mellete i sorbetti in freezer per almeno 30 minuti e serviteli in un piatto da portata decorato con le fettine di limone tenute da parte.


Piatto di mezzo:Sarde in crosta
Antipasto: Salpicon
Secondo: Zuppa di pesce
alla Romagnola

30/11/13

Una tira l'altra: Palline di mele e ricotta

Facile e veloce da preparare, questo stuzzichino leggero e poco calorico, solo 174 kcal a porzione,perfetto per un aperitivo o per introdurre una cena fra amici.
Ingredienti per 4 porzioni • 3 mele verdi ·200 gr di ricotta romana • 30 gr di burro • 1 cucchiaio di brandy • 3 limoni non trattati • 1 mazzetto di maggiorana o prezzemolosale e pepe

palline di mele al formaggio

LAVORATE a crema il burro ammorbidito, poi incorporatevi la ricotta passata al setaccio, sale, pepe, il Brandy e qualche goccia di succo di limone. Ponete lo crema in frigorifero.
SBUCCIATE le mele e, con lo scavino, ricavate tante palline che immergerete in acqua acidulata con il succo di l limone.
TRITATE grossolanamente lo maggiorana (o il prezzemolo) e trasferitela in un piattino. Riducete a filetti sottili solo la parte gialla della scorza dei limoni, poi tagliuzzateli e raccoglieteli in un altro piattino.
SGOCCIOLATE le palline di mela, asciugatele e avvolgetele ciascuna in una porzione di crema di ricotta.
FATE ROTOLARE metà delle palline nella maggiorana, l'altra metà nella scorza di limone, rivestendole bene. Rimettete in frigorifero a rassodare prima di servire.

19/11/13

Un morbido piacere per la gola sua maestà il soufflè

 SOUFFLÉ AL CAFFE'
Ingredienti per 4-6 persone:
cinque uova,
150 g di zucchero,
una tazzina di caffè espresso' fortissimo,
chicchi di caffè, burro per ungere.
 In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero;
quando avrete ottenuto un composto spumoso,
aggiungetevi il caffè con alcuni chicchi interi.
Montate a neve gli albumi ed incorporate anch'essi al preparato,
amalgamando bene gli ingredienti tra loro. Imburrate uno stampo,
rovesciatevi la crema al caffè e ponete in forno, a calore dolce,
per 20 minuti circa. Servite caldo, accompagnando con wafers al caffè. .
Soufflè al caffè










Soufflè al sapore di Sicilia

SOUFFLÉ SICILIANO
Ingredienti per 4-6 persone:
sei albumi,
150 g di zucchero, 
la scorza di tre arance,
la scorza di due limoni,
burro per ungere.
Montate a neve ben soda gli albumi, unitevi lo zucchero, versandone poco per volta, quindi profumate con le scorze grattugiate dei due agrumi. Imburrate ora uno stampo, versatevi il composto e ponete in forno, a calore moderato, lasciando cuocere per 20-25 minuti circa. Il souff1é siciliano si serve caldo: è un dessert leggerissimo e gustoso, 'che ha anche il pregio di aiutare la digestione.

26/10/13

Il paradiso in bocca in una esplosione di crema!

strudel alla crema
STRUDEL ALLA CREMA
Ingredienti per 4-6 persone:
250 g di farina, 150 g di burro fuso,
un uovo, sale.
Per il ripieno: 100 g di burro,
150 g di zucchero, due tuorli,
400 g di ricotta,
125 g di uva passa,
la scorza di un limone.
E inoltre: farina per stendere
la pasta, pangrattato,
margarina per ungere.

Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, versatevi nel mezzo 70 g di burro fuso, l'uovo, una presa di sale, otto cucchiai di acqua ed impastate energicamente tutti gli ingredienti, lavorando la pasta con le mani per circa 15 minuti, finché sarà diventata elastica. Ungetela con un poco del restante burro e lasciatela riposare per 20 minuti, coperta e in luogo caldo. Nel frattempo preparate il ripieno. Montate a crema, in una terrina, il burro con lo zucchero e i tuorli, poi aggiungete pian piano la ricotta, precedentemente passata al setaccio. Fate rinvenire l'uva passa in acqua calda, scolatela ed unitela, insieme con la scorza di limone grattugiata, alla crema di ricotta
Stendete ora la pasta sopra un grande tovagliolo infarinato, in una sfoglia rettangolare sottilissima, quasi trasparente; spennellate con altro burro fuso la sfoglia e cospargetela con due cucchiai di pangrattato. Spalmatevi quindi la crema di ricotta, lasciando libera una striscia di 5 cm su tre lati (due corti e uno lungo). Ripiegate all'interno, sopra il ripieno, i due bordi corti (che saranno poi le estremità del rotolo) e, con l'aiuto del tovagliolo, avvolgete la pasta su se stessa, in direzione del terzo lato libero. Premete molto  bene le due estremità del rotolo per far attaccare la pasta. Aiutandovi ancora con il tovagliolo, adagiate lo strudel sulla piastra del forno, unta in precedenza con margarina; spennellatelo con il rimanente burro fuso e ponetelo sul ripiano di mezzo del forno già caldo, lasciandolo cuocere per 1 ora a 200°. Potete servirlo ancora caldo.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.