Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta rucola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rucola. Mostra tutti i post

24/04/14

CRESCIONE AL PRIMO SALE

SERVITE QUESTA INSALATA ADAGIANDOLA SU UNA FETTA DI PANE TOSTATO: OTTERRETE UNA FRESCA PIETANZA ESTIVA. COMPLETATE POI IL PASTO CON UNA MACEDONIA DI FRUTTA. kcal per porzione 275

Ingredienti per 4 porzioni  • 300 G DI CRESCIONE • 250 G DI FORMAGGIO PRlMO SALE • 3 LIMONI NON TRATTATI • 5 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 2 MAZZETTI DI RUCOLA • 6 GROSSE FETTE DI PANE TIPO PUGLIESE • 4 RAMETTI DI MENTA FRESCA • SALE E PEPE 

LAVATE e asciugate il crescione, tagliatelo a strisce molto sottili, conditelo con il sale, il succo filtrato di l limone e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, quindi lasciatelo insaporire per circa 10 minuti.

CRESCIONE AL PRIMO SALE
SCIACQUATE e asciugate la rucola con la centrifuga. Tostate le fette di pane sotto il grill 2 minuti per parte. Potete anche usare una padella antiaderente oppure, se l'avete a disposizione, il tostapane. Disponetevi sopra l'insalata di crescione già condita, alcune fette sottili di primo sale, qualche fettina sottile di limone, qualche foglia di rucola e ultimate con le foglioline di menta, anch'esse lavate e asciugate.

EMULSIONATE in una piccola ciotola il restante olio con il succo del limone rimasto. Unite un pizzico di sale e una macinata di pepe, in modo da ottenere una salsina omogenea. Condite il crescione disposto sul pane con la citronnette e servite subito.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Al posto del primo sale potete usare altri formaggi freschi, per esempio la crescenza, ma anche la feta greca, da sbriciolare direttamente sul crescione.
2 • Sostituite il crescione con la borrogine, losciandola riposare per 30 minuti.

PERCHE' FA BENE IL CRESCIONE Si tratta di un ortaggio a foglie verdi molto aromatico, dal sapore leggermente piccante e amarognolo; per questo viene usato sia come insalata sia per insaporire altri piatti. Il suo valore nutritivo è paragonabile a quello di altre insalate, cioè fornisce fibra ed è ricco di caroteni, sostanze indispensabili da cui l'organismo trae la vitamina A. Gli oli essenziali contenuti nel crescione stimolano inoltre i processi digestivi.

21/02/14

MERLUZZO IN ROSSO AL VAPORE

DELICATO IL PESCE, CORPOSA LA SALSA: UN INDOVINATO CONTRASTO DI SAPORI PER QUESTA RICETTA IPOCALORICA.  kcal per porzione 245

Ingredienti per 4 porzioni • 800 G DI FILETTI DI MERLUZZO • MEZZO PEPERONE ROSSO • 1 ZUCCHINA • 1 CIPOLLOTTO • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 12 OLIVE KALAMATA • 200 G DI POMOOORINI CILIEGIA • 1 MAZZETTO DI RUCOLA SALE E PEPE 

PULITE il peperone, lo zucchina e il cipollotto, poi tagliate le verdure in pezzetti irregolari. Scaldate in un tegame l'olio, aggiungete queste verdure, le olive e lasciate insaporire per 1-2 minuti. Bagnate con 2-3 cucchiai d'acqua, salate, pepate e cuocete per circa 15 minuti, mescolando spesso.

LAVATE i pomodorini, incideteli e metteteIi in un cestello di bambù per la cottura al vapore. Sistemate in un altro cestello i filetti di merluzzo e sovrapponete ai pomodori. Cuocete il tutto per circa 3 minuti al vapore.
MERLUZZO IN ROSSO AL VAPORE

TOGLIETE lo buccia ai pomodori, versateli nel tegame con le verdure, alzate la fiamma e cuocete per altri 2 minuti.

TRASFERITE con cura i filetti di merluzzo nei piatti da porzione, versate sopra il condimento di verdure e olive, cospargete con la rucola spezzettata, infine servite.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Preparate il merluzzo al vapore con una salsina a base di capperi, prezzemolo e olive tritati insieme e mescolati con olio extravergine d'oliva.
2• Oppure servitelo condito con olio, succo e scorza d'arancia grattugiata, sale e pepe.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
LA GIUSTA COTTURA Basta poco tempo perché i filetti di merluzzo cuociano bene al vapore; per controllare se sono pronti, provate a dividerli con una forchetta: se la carnesi apre facilmente, significa che è ora di servirli in tavola. Il tempo dipende dallo spessore dei filetti, per cui, per trovare il giusto punto di cottura, affidatevi a questo metodo.

18/02/14

INVOLTINI DI PEPERONI

IN QUESTA RICETTA I PEPERONI MANTENGONO UNA BUONA QUANTITÀ DI VITAMINA C PERCHÉ NON VENGONO SOTTOPOSTI A UNA VERA E PROPRIA COTTURA. kcal per porzione 148

Ingredienti per 6 porzioni  • 3 PEPERONI GIALLI E ROSSI • 5 FETTE DI PANCARRÉ • 1 CUCCHIAIO DI CAPPERI SOTTACETO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 6 FILETTI DI ACCIUGHE SOTTOLIO • MEZZO CUCCHIAINO DI ORIGANO • 1 PIZZICO DI PEPERONCINO IN POLVERE • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • UNA DECINA DI FOGLIOLINE DI RUCOLA • SALE 

ANNERITE velocemente i peperoni direttamente sulla fiamma, reggendoli con un forchettone. Quando la pellicina è tutta arricciata, chiudeteli per qualche minuto in un sacchetto di carta, poi passateli sotto l'acqua fredda, per eliminare pelle, semi e filamenti. Successivamente tagliateli a falde.

INVOLTINI DI PEPERONI
 PRlVATE della crosta le fette di pancarré e passatele al mixer, poi trasferite in una terrina. Tritate i capperi, con il prezzemolo e le acciughe; quindi mescolate il tutto al pane. Insaporite con l'origano, un pizzico di sale e il peperoncino, quindi ammorbidite il composto con l'olio.

SUDDIVIDETE la farcitura sulle falde di peperone e distribuitela bene. Solo dopo arrotolatele per formare degli involtini, che fisserete con uno stecchino.

LAVATE e asciugate la rucola. spezzettatele con le mani e distribuitela sugli involtini, poi servite.

VARIANTI APPETlTOSE
1 • Farcite allo stesso modo delle fette di melanzana o di zucchina, precedentemente grigliate sulla piastra. .
2 • Altro ripieno: frullate insieme al pane 3 cetriolini sottaceto, 3 gheriglidi noce e un pezzetto di aringa affumicata.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
COSI È MEGLIO Dopo avere annerito sulla fiamma e poi eliminato la pelle, il peperone risulta più leggero: infatti la parte indigesta è rappresentata dalle cere presenti nello buccia. Così pelate, le falde sono anche più facili do arralolare. Quando le farcile fate attenzione a non eccedere con il ripieno.

19/01/14

Lasagne con crescenza, patate e rucola

Eccoci di nuovo con la pasta ripiena per la domenica. Oggi lasagnette facili da preparare.

Ingredienti per 4 persone 
1 confezione di lasagne - 300 gr di crescenza -200 gr di gorgonzola - 6 mazzetti di rucola - 100 9 di parmigiano grattugiato - 2 kg di patate - olio extravergine di oliva - aglio - sale e pepe 

GRATTUGIATE il parmigiano. Poi riscaldate in un pentolino l'olio e due spicchi d'aglio.

PULITE con cura le patate, mettetele a cuocere in acqua fredda in una pentola con coperchio. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per 25- 30 minuti. A cottura ultimata lasciatele raffreddare.

TAGLIATE le patate a fette sottili e conditele con olia. aglio, un pizzco di sale e pepe. Poi tagliate a cubetti i due tipi di formaggio e lavate e asciugate la rucola.

SCOTTATE in acqua bollente le lasagne e scolatele. Nel frattempo preriscaldare il forno a 200 o C. Ungete una teglia e cominciate a disporre gli strati di lasagna, alternando la pasta al parmigiano grattugiato, i formaggi a cu le patate, la rucola e un po' d'olio finché non si esauriranno gli ingredienti.

CUOCETE per 30 minuti nel forno precedentemente riscaldato a 180°. Prima di servire guarnire con foglie di rucola.

31/12/13

BRUSCHETTE ALLE ERBE MISTE

ECCO CINQUE PROPOSTE DIVERSE PER CONDIRE LE BRUSCHETTE: PREPARATE L'ASSORTIMENTO COMPLETO OPPURE SCEGLIETE LA GUARNIZIONE PREFERITA PER IL VOSTRO ANTIPASTO GOLOSO  kcal per porzione 308

Ingredienti per 6 porzioni • 300 G DI PANE CASERECCIO • 1 MAZZETTO DI ERBE MISTE (TIMO. PREZZEMOLO, DRAGONCElLO, ANETO) • MEZZO FINOCCHIO • 2 POMODORI MATURI E SODI • 1 COSTA DI SEDANO • MEZZO PEPERONE GIALLO • 1 GROSSA PATATA • 1 MAZZETTO DI RUCOLA • 4 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 CUCCHLAIO DI LIMONE • 4 CUCCHLAI DI CECI LESSATI • MEZZO SPICCHIO D'AGLIO • 100 G DI CAPRINO • 1 CUCCHIAIO DI SEMI DI SESAMO SALE E PEPE

PULITE il finocchio, i pomodori e il sedano. Lavateli, asciugateli e tagliateli a cubetti assieme al peperone. Lavate tutte le erbe aromatiche, asciugatele e tritatele separatamente. Lavate la patata e cuocetela in una casseruola, senza sbucciarla, per circa 30 minuti a partire dall'ebollizione. Lavate la rucola, asciugatela e spezzettatela grossolanamente con le mani.
Bruschette alle erbe miste

SBUCCIATE la patata ancora calda, tagliatela a cubetti e conditeli con sale, pepe, un filo di olio, mezzo cucchiaio di prezzemolo e mezzo di dragoncello. Condite i cubetti di peperone con poco olio, qualche goccia di limone, 1 cucchiaino di timo, sale e pepe. Mescolate la rucola ai cubetti di pomodoro e conditela con poco olio e sale.

FRULLATE i ceci con qualche goccia di succo di limone, sale e pepe e spolverizzate la crema ottenuta con i semi di sesamo. Amalgamate il caprino al finocchio e al sedano e condite con un filo di olio, il limone rimasto, 1-2 steli d'aneto, sale e pepe.

TAGLIATE a fettine il pane, tostatele per circa 4-5 minuti su una griglia caldissima o per pochi minuti nel tostapane. Distribuite i condimenti sul pane caldo e servite subito le bruschette

VARIANTI APPETITOSE  
1 • Se vi piace, potete abbinare i condimenti proposti nella ricetta con crostini, grossi grissini o cracker di segale.
2 • Portate in tavola un cesto ben assortito di pani, grissini, ecc. e servite i condimenti disponendoli in tante ciotoline

VINO BIANCO SECCO FRESCO TIPO PROSECCO DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE

BOUQUEET GARNI Con questo termine francese si indica un mazzetto di erbe aromatiche miste fresche, legate insieme in modo che non si disperdano nella preparazione e che si possano poi eliminare tutte in una volta a fine cottura. Il bouqueet garni è ormai entrato nella gastranomia internazionale; quello classico comprende prezzemolo, timo e alloro, ma possono essere aggiunte molte altre erbe aromatiche. Esistono bouqueet garni ottenuti con varie combinazioni di erbe aromatiche essiccate, raccolte in piccole garze legate a fagotto: i piccoli involucri, che potete preparare anche voi, si aggiungono in cottura e rilasciano il loro aroma.

10/12/13

ARANCE EAVOCADO CON SALMONE

Ecco un'insalata composta da un gradevole mix di frutta, verdura e pesce: un piatto unico completo e ricco di vitamina C, grazie alla presenza dell'arancia. Solo 275 kcal per porzione, decisamente leggero.
Ingredienti per 4 porzioni  • 2 arance •1 avocado • 250 gr salmone affumicato affettato• 1 mazzetto di rucola • 4 cucchiaio di olio EVO • 1 lime o limone verde • 4-5 gocce di salsa Worchester  • 1 limone• sale e pepe.

PELATE al vivo le arance con il coltello di ceramica o con un altro a lama ben affilata; raccogliete il succo che fuoriesce in una ciotola. Tagliate gli spicchi, estraendoli dalla loro pellicina, sempre recuperando il succo. Lavate e mondate lo rucola, tenete qualche fogliolina intera, spezzettate tutte le altre.
Piatto unico di avocado salmone e arance

PREPARATE la citronette: aggiungete nella ciotola, insieme al succo d'arancia, l'olio, il succo del lime filtrato, lo salsa Worchester e un pizzico di sale e di pepe, poi emulsionate il tutto sbattendo bene con una forchetta.

TAGLIATE a metà per il lungo l'avocado, usando eventualmente il coltello di ceramica, eliminando il nocciolo; pelatelo e tagliatelo a fettine, poi passate queste ultime nel succo di limone affinché non anneriscano.

COMPONETE l'insalata: sistemate sulle pareti di 4 piccole insalatiere le foglie intere di rucola alternandole alle fette di salmone. Sistemate a corona gli spicchi di arancia, ponete al centro lo restante rucola e le fettine di avocado, infine condite con lo citronette e servite.

VARIANTI APPETITOSE
l• Sostituite l'avocado con 4 uova sode tagliate a spicchi e otterrete un'insalalona che fornisce 265 kcal.
2• Invece di unire l'avocado all'insalata, frullatelo con olio, succo di limone, sale e pepe: avrete una salsa da usare come condimento.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.