Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta peperone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peperone. Mostra tutti i post

01/09/14

Verdura fresca per mantenere la freschezza

VERDURE FRESCA per continuare da QUI
BASILICO Usato fresco è un perfetto complemento per insalate e minestre oltre a possedere innegabili virtù curative. Esplica un'azione sedativa nei casi di spasmi allo stomaco, facilita la digestione e a questo scopo si può fame un infuso da bere a fine pasto: un cucchiaino per una tazza d'acqua bollente.
CIPOLLA Componente basilare dell'alimentazione, è un potente antireumatico grazie alla sua capacità di dissolvere ed eliminare l'acido urico. Con i suoi sali sodici e potassici contribuisce all'alcalinizzazione del sangue e degli umori che così si difenderanno meglio dalle aggressioni tossiche. Per meglio sfruttare le sue innumerevoli virtù è preferibile consumarla cruda, se non si tollera cruda si dovrà cuocere a fuoco molto lento. La cipolla è ricca di vitamina A, B, C, di ferro, zolfo, fosforo, silice, iodio, calcio, potassio, sodio ecc. Lo zolfo è un antisettico del sangue, rigenera il sistema nervoso e cura le deficienze della pelle e del sistema pilifero; il fosforo stimola il lavoro cerebrale; la silice rende le ossa solide e le arterie elastiche; il calcio fortifica lo scheletro, i muscoli ecc. Oltre a tutte queste proprietà vanno aggiunte quelle di: facilitare il sonno, contribuire alla digestione di lenticchie, fave, fagioli ed essere diuretica. Le cipolle vanno messe dappertutto, crude o cotte, in insalata o nella minestra. È consigliabile fame una buona cura ogni volta che compare ogni nuova varietà.
CETRIOLO Il cetriolo contiene una forte percentuale d'acqua naturale, il cosiddetto' sangue del vegetale, che lo rende un prezioso integratore del c~rpo umano durante la stagione calda. E ricchissimo di vitamine (soprattutto di vitamina C). Disintossicante e depuratore dell'organismo (scioglie gli urati e i cristalli di acido urico) è indicato per chi soffre di gotta e reumatismi. Il succo di cetrio crudo ha proprietà astringenti e vitalizzanti per la pelle, si possono applicare le fette di cetriolo crudo direttamente sul viso si otterrà così un'ottima maschera naturale.
POMODORO Contiene vitamine e sali minerali in abbondanza. I suoi sali minerali sono soprattutto alcalini sia di ferro sia di fosforo, è quindi acido solo in apparenza e contribuisce a difendere l'organismo contro le possibili infezioni. Essendo stato verde prima di giungere a maturazione, è passato per lo stadio clorofilliano ed è un accumulatore di energia solare. Grazie alla vitamina A rigenera le cellule; con le vitamine A e C assicura l'equilibrio della ripartizione delle sostanze nutritive. Si raccomanda di consumarlo intero con polpa, buccia e semi. I semi sono ricoperti da una sostanza che lubrifica le pareti intestinali, facilitando così l'eliminazione delle scorie; la buccia vi contribuisce con la sua cellulosa. Il succo con i suoi sali alcalini lo rende indicato nella cura dei calcoli renali, ristabilisce il giusto grado di alcalinità del sangue e 'calma le infiammazioni dell'apparato digerente. Il pomodoro ha inoltre un'azione disintossicante e rigeneratrice dei tessuti. E preferibile usarlo crudo, in insalata. Sulla pasta, neutralizza la fermentazione degli amidi e ne facilita la digestione.
RAVANELLO Ricco di vitamina C, che lo rende un ottimo antiscorbutico, è anche un antirachitico grazie alla presenza di iodio in grandi proporzioni. Vi si trovano inoltre zolfo e magnesio, e una preziosa essenza solforata che, eliminata attraverso le vie respiratorie e attraverso i reni donano a questo vegetale proprietà antisettiche e diuretiche. Esercita sul fegato una funzione disintossicante ed é indicato negli stati infiammatori. Anche le sue foglie possono essere utilizzate sia nei piatti di verdure crude sia nelle minestre.
CAROTA Non vi è nulla che superi le proprietà della carota nella cura delle affezioni intestinali. La carota protegge, medica e cicatrizza le pareti dell'intestino, fermando così le eventuali emorragie. Le sue proprietà cicatrizzanti la rendono preziosa per la cura delle ulcere allo stomaco e al duodeno. La carota ha un'azione sia astringente sia lassativa, può frenare una diarrea grazie alle sue pectine e alla sua azione antisettica e contemporaneamente stimolare intestini e fegato. Contiene il «carotene» che ha un forte potere di ringiovanimento dei tessuti e rafforza le immunità naturali; e un olio aromatico, la «carotina», ottimo contro la carie dentaria e le affezioni polmonari e ossee. Con tutte le sue ricchezze naturali la carota andrebbe consumata quotidianamente cruda, grattugiata o no, condita con olio. sale, limone o sgranocchiata intera. Va inoltre detto che il succo della carota cruda rassoda la pelle e previene la formazione di rughe.
MELANZANA Diuretica e rinfrescante, esercita anche un'azione sedativa nei casi di eccitazione nervosa e stimola beneficamente i reni. Si consiglia di consumarla poco cotta, per esempio tagliata a fette e scottata sulla piastra o in forno. Favorisce la secrezione della bile e protegge il fegato.
PEPERONE Il peperone contiene la preziosa vitamina P che fortifica i vasi sanguigni, e la vitamina K, antiemorragica. Stimola la secrezione gastrica. Come tutti i vegetali verdi (o che sono passati attraverso lo stadio verde) è un trasmettitore di energia solare.
PEPERONCINO Aggiunto alle vivande stimola lo stomaco e ostacola le fermentazioni. Ha un potere astringente. È consigliabile contro la gotta e le emorroidi.
CICORIA o RADICCHIO È ricca di salutari virtù depurative del sangue e rimineralizzanti per l'organismo indebolito. Grazie ai suoi principi amari, preziosi per il fegato, la cicoria, in tutte le sue varietà coltivate (catalogna, puntarelle, cicorietta, scarola, indivia ricciuta ecc.) è inoltre diuretica, lassativa e tonica dello stomaco. Stimola le secrezioni biliari e gastriche.

06/08/14

Tris ai sapori di mare | Cucina cinese

Gamberoni Phoenix
Tempo di preparazione: 35-45 minuti
*225 g di gamberoni
*2 cucchiai di vino di riso o di sherry secco
*una cipollina tritata
*2 fette di radice di zenzero tritate
*olio 3 albumi
*3 cucchiai di farina
*un cucchiaio di farina di mais
*4 cucchiai di pane grattato
* un cucchiano di sale
*un cucchiaino di pepe nero
*un cespo di lattuga
Lavate i gamberoni, eliminate i gusci lasciando solo la parte terminale della coda che vi servirà da impugnatura. Eliminate il filo nero intestinale, ascigateli, poi metteteli in una terrina in cui avrete mescolato mezzo cucchiaino di sale il vino, la cipolla, lo zenzero e un cucchiaio di olio. Rigirateli nel condimento più volte. Fate scaldare abbondante olio nel wok, passate i gamberoni prima nella farina poi negli albumi sbattuti, infine nel pane grattato. Tuffateli nell'olio bollente e friggeteli fino a quando saranno dorati. Toglieteli, metteteli su carta assorbente da cucina a perdere l'unto di cottura e adagiateli quindi su un piatto da portata ricoperto di foglie di lattuga; cospargeteli con mezzo cucchiaino di sale mescolato a mezzo cucchiaino di pepe nero macinato al momento, prima riscaldati in un padellino per tre minuti a fuoco basso.

In senso orario da sinistra: filetti di pesce al vino,
"tre sapori" di mare, gamberoni Phoenix.
Tre sapori di mare
Tempo di preparazione: 30-35 minuti
*100 g di calamari
*100 g di gamberoni
*4 conchiglie Saint Jacques
*un cucchiaino di sale
*mezzo cucchiaino di pepe nero
*un peperone rosso
*3 costole di sedano
*una carota
*2 fette di radice di zenzero
*2 cipolline
*1,5 dl di olio
*un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaio di salsa di soia
*un cucchiaio di salsa di fagioli piccante
*2 cucchiai di brodo (ricetta qui)
*2 cucchiai di farina
*un cucchiaio di olio di semi di sesamo
Preparate i calamari secondo come descritto nell'immagine ; sgusciate i gamberi, eliminate il filino nero intestinale e tagliateli in 2 o 3 pezzi. Tagliate in 4 pezzi i molluschi contenuti nelle conchiglie, lavate e asciugate il tutto, quindi cospargete con sale e pepe. Mondate e lavate il peperone, il sedano, la carota e la cipolla, quindi tagliate tutte le verdure a pezzi regolari aggiungendo anche la radice di zenzero. Fate scaldare l'olio nel wok, immergetevi i gamberi e i molluschi e cuoceteli per un minuto. Toglieteli dal recipiente e teneteli da parte. Eliminate l'olio, meno un cucchiaio, e unite tutte le verdure preparate. Cuocete per un paio di minuti, rimettete nel wok i molluschi e i gamberi, poi il vino, la salsa di soia e la salsa di fagioli piccante. Amalgamate bene infine aggiungete la farina amalgamata con il brodo. Fate addensare la salsa unite l'olio di sesamo servite subito.

Filetti di pesce al vino
Tempo di preparazione: 10-15 minuti
*150 g di filetto di sogliola con la pelle
*un albume
 *2 cucchiai di farina abbondante olio
*un cucchiaino e mezzo di sale
*un cucchiaino di zucchero
*3 dl di brodo (ricetta qui) 4 cucchiai di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaino di olio di semi di sesamo
Tagliate il pesce con la pelle a pezzi piuttosto grossi. Mescolate in una terrina la farina con 5 cucchiai di acqua fino a ottenere una pastella morbida; aggiungete l'albume, sbattete bene quindi immergetevi il pesce. Fate scaldare abbondante olio nel wok, immergetevi il pesce ben scolato dalla pastella e friggetelo fino a quando sarà dorato. Toglietelo dal recipiente con una paletta forata e mettetelo su carta assorbente a perdere l'unto di cottura. Eliminate l'olio del wok, meno un cucchiaio, rimettetevi il pesce con il sale, lo zucchero, il brodo, il vino. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e cuocete per 2 minuti. Aggiungete infine la pastella rimasta nella terrina, mescolate e fate addensare la salsa. Unite l'olio di sesamo e servite subito ben caldo.

30/07/14

Pollo con peperoni o con noci del Sichuan | Cucina cinese

Petto di pollo con peperoni verdi
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
*2 petti di pollo
*un cucchiaino e mezzo di sale
*un albume
*3 cucchiai di farina
*225 g di peperoni verdi
*una cipollina tritata
*2 fette di radice di zenzero tritate
*4 cucchiai di olio
*4 cucchiai di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaio di olio di sesamo
Per una buona riuscita di questa preparazione vi consigliamo di non cuocere eccessivamente la carne che deve rimanere tenera, mentre i peperoni devono risultare croccanti. Tagliate la carne a striscioline delle dimensioni di un fiammifero; mettete in una terrina l'albume, sbattetelo con il sale, aggiungete 2 cucchiai di farina e, quando avrete ottenuto un composto omogeneo, aggiungete i filetti di carne. Mondate i peperoni, lavateli e tagliateli a striscioline delle stesse dimensioni della carne. Fate scaldare l'olio nel wok o in una padella di ferro, unite il pollo e cuocetelo fino a quando sarà bianco; toglietelo dal recipiente con una schiumarola, alzate la fiamma e quando l'olio sarà di nuovo fumante immergetevi la cipolla, la radice di zenzero e dopo qualche secondo i peperoni e di nuovo il pollo. Mescolate bene e versate il vino o lo scherry. Diluite la farina con un cucchiaio di acqua e l'olio di sesamo, versate nella preparazione, mescolate e servite subito ben caldo.

Cubetti di pollo con noci del Sichuan
Da sinistra a destra: cubetti di pollo e noci del Sichuan,
petto di pollo con peperoni verdi.
Tempo di preparazione: 15-20 minuti
*225 g di petto di pollo
*mezzo cucchiaio di sale
*un albume
*un cuchiaio di farina
*un peperone verde
*50 g di gherigli di noce
*4 cucchiai di olio
*2 cipolline tritate
*2 fette di radici di zenzero tritate
*Per la salsa:
*un cucchiaio di salsa di fagioli di soia gialli
*2 cucchiai di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaio di salsa chili
*2 cucchiai di farina
Tagliate la carne di pollo a cubetti di circa un cm di lato; mettete in una terrina il sale, l'albume, e la farina, sbattete con una forchetta fino a quando avrete ottenuto una pastella omogenea. Immergetevi la carne e rigiratevela più volte. Tagliate il peperone mondato e i gherigli possibilmente delle stesse dimensioni della carne di pollo. Fate scaldare l'olio nel wok o in una padella di ferro, immergetevi il pollo e cuocetelo per 10 minuti. Toglietelo con una schiumarola, e al suo posto buttatevi le cipolline, lo zenzero, le noci e la salsa di fagioli gialli. Mescolate per pochi secondi, poi unite i peperoni e i cubetti di pollo. Mescolate di nuovo, aggiungete lo zucchero, il vino, la salsa chili e cuocete il tutto per 30 secondi. Infine amalgamate la farina con un cucchiaio di acqua, incorporatela alla preparazione, mescolate e servite ben caldo. Nota: al posto delle noci potrete utilizzare mandorle, noccioline o anacardi.

10/06/14

RATATOUILLE ALLE MELANZANE

È UNA RICETTA SEMPLICE SOLO IN APPARENZA: INFATTI UNA BUONA RATATOUILLE PREVEDE TANTI PASSAGGI CHE DEVONO ESSERE RISPETTATI. SERVITELA CON PESCE ARROSTO. kcal per porzione 245

ingredienti per 4 porzioni • 700 G DI MELANZANE • 300 G DI ZUCCHINE • 300 G DI CIPOLLA • 1 PEPERONE • 8-9 CUCCHIAI DI OLlO EVO • 3 SPICCHI DI AGLIO • 1 GRANDE MAZZETTO DI ERBE AROMATICHE MISTE (BASILICO, TIMO, PREZZEMOLO) • 400 G DI POLPA DI POMODORO A CUBETTI • SALE E PEPE 

 LAVATE, asciugate tutte le verdure e tenetele separate. Spuntate le melanzane e le zucchine, con un coltello ben affilato tagliate le prime a fette spesse e poi a cubetti; le seconde a rondelle. Sbucciate le cipolle, quindi dividetele in 6-8 spicchi e tagliate ogni spicchio a metà. Togliete il picciolo al peperone, eliminate semi e filamenti, poi affettatelo

 SCALDATE in un grande tegame 3 cucchiai di olio, unite l'aglio tritato con le erbe aromatiche, tenendo da parte l ciuffo di basilico. Aggiungete lo polpa di pomodoro e lasciate sobbollire per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

CUOCETE nel frattempo le altre verdure: in un altro tegame scaldate 3 cucchiai d'olio e rosolatevi le melanzane per 10 minuti, su fiamma vivace e rigirandole spesso. Ripetete lo stesso procedimento con cipolle, peperoni e zucchine.
RATATOUILLE ALLE MELANZANE

TRASFERITE le verdure, man mano che sono cotte, in una terrina, sgocciolandole bene dall'olio in eccesso. Quindi versatele insieme nel tegame con il pomodoro, mescolate bene, scaldate il tutto per 5 minuti e servite, decorando con le foglioline di basilico fresco tenuto da parte.

VARIANTI APPETITOSE .
1  • Se non amate il sapore amarognolo delle melanzane, pelatele prima della cottura e otterrete comunque un'ottima ratatouille.
2 • Per un misto di verdure ancora più ricco, aggiungete agli ingredienti indicati 200 g di fagiolini verdi.

L'IDEA VELOCE 
INSALATA DI BARBABIETOLE Per 4-5 porzioni: spellate 2 barbabietole cotte al forno, riducetele a cubetti e trasferiteli in una terrina. Sbucciate 1 barbabietola cruda, tagliatela a Iistarelle, poi unitele ai cubetti. In una ciotola emulsionate 4-5 cucchiai di olio d'oliva con 1 cucchiaino di senape di Digione, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, 1 spicchio d'aglio tritato, sale e pepe, poi condite le barbabietole.

12/05/14

SFORMATO DELL'ORTO

VERDURE ED ERBE AROMATICHE MEDITERRANEE CARATTERIZZANO QUESTA TORTA APPETITOSA, CHE POTETE SERVIRE DOPO UN PIATTO DI SEMPLICI SPAGHETTI AL SUGO DI POMODORO E BASILICO. kcal per porzione 250

Ingredienti per 6 porzioni  • 1 MELANZANA DI 300 G • 1 PEPERONE ROSSO DI 300 G • 6 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 3 UOVA • 40 G DI PECORINO ROMANO • 400 G DI RlCOTTA • 2 CUCCHIAI DI PANGRATTATO • 10-12 FOGLIE DI BASILICO • 4 FOGLIE DI MENTA • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 4-5 CUCCHIAI DI LATTESALE E PEPE 

PULITE e lavate la melanzana e il peperone, poi tagliateli a dadini. In un tegame scaldate 4 cucchiai d'olio con lo spicchio d'aglio sbucciato; quando quest'ultimo inizierà a prendere colore, eliminatelo e aggiungete le verdure, rosolandole per l minuto a fiamma vivace. Abbassate il fuoco, salate, pepate e lasciate stufare per 10 minuti.
SFORMATO DELL'ORTO

SBATTETE le uova con il pecorino grattugiato, amalgamatevi la ricotta, il pangrattato e le erbe tritate; aggiungete anche le verdure e mescolate, ammorbidendo il composto con il latte. Regolate di sale lo preparazione.

TRASFERlTE il tutto nella tortiera foderata con carta da forno; livellate la superficie con un cucchiaio di legno e irrorate con l'olio rimasto. Infornate a 180 °C e cuocete per circa 35 minuti. Servite lo sformato tiepido o freddo, decorandolo con delle foglioline di menta.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Questo sformato è ottimo anche preparato con i soli peperoni. In questo caso sceglietene 3 piccoli: uno verde, uno rosso e uno giallo, per dare più colore alla preparazione.
2• Se vi piace, aggiungete 1cipolla a dadini.

FRlTTATA RUSTICA Per 4 porzioni: lavate, asciugate e tritate le foglie di l ciuffo di prezzemolo, l ciuffo di basilico e l ciuffo di maggiorana. In una terrina sbattete 6 uova con 3 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato, le erbe tritate, sale e pepe. Aggiungete 200 g di fagiolini lessati (anche in scatola) e versate il composto in una tortiera rettangolare di circa 30 x 18cm (o in una tonda di 20 cm di diametro), che avrete imburrato e cosparso di pangrattato. Cuocete in forno caldo a 180°C per 25 minuti.

16/04/14

Un patrimonio scomparso?

Un patrimonio di specie e varietà di frutta e verdura si è persa nel tempo a favore delle varietà più produttive. Ecco le principali e preziose varietà da ritrovare

Se provate a osservare la merce posta in vendita sugli scaffali di un negozio di frutta e verdura la prima cosa che salta agli occhi è la scarsa varietà dell'offerta. Valutazioni ingiustificate? Non proprio.Forse per i più giovani, ma per noi che eravamo ragazzini negli anni '50 ricordiamo tante varietà di frutte e verdura ora perse nel tempo. Per esempio, puntate l'attenzione sulle mele: per quanti sforzi facciate ne avrete a disposizione quattro varietà: le americane Red Delicious e Golden Delicious, le neozelandesi Gala e le giapponesi Fuji. Quattro varietà di mele che rappresentano il 90 per cento della produzione. Eppure all'inizio del Novecento l'Italia poteva fregiarsi di migliaia di varietà, alcune pregiate e apprezzate in tutto il mondo. Cosa è successo? La melicoltura tradizionale ha ceduto il passo a quella intensiva di pianura negli anni Sessanta e le varietà locali sono state rapidamente sostituite da quelle straniere: più produttive, più grandi, più belle, più adatte alle tecniche moderne, a sentir loro. Così, in appena quarant'anni è scomparsa un'enorme ricchezza. Se poi entrate in un supermercato, vi accorgerete che nonostante i migliaia di articoli posti in vendita, al momento della scelta noterete che si tratta di una pia illusione: non a caso quando incontrate lo scaffale dei legumi, scoprirete che ce ne sono appena cinque tipi. Una volta, invece, le varietà erano ben 3.600. E lo stesso andante vale per insalata, patate, pomodori, carciofi, aglio e altro ancora. Ma non tutto è perduto: a difesa dei cibi in via d'estinzione sono scese in campo numerose associazioni che lavorano per recuperare un patrimonio dal valore inestimabile. Allora, cominciamo a conoscere alcuni capolavori dimenticati della cultura alimentare italiana, campioni per resistenza alle malattie, per il sapore inebriante e la ricchezza di nutrienti.

MELONE "BANANA". Un tempo si trovavano anche meloni a forma di banana, una forma che racchiudeva aromi e nutrienti incomparabili. Ormai non li conosce più nessuno, ma grazie ai Savers sono ancora vivi in Canada.
SEDANO"VIOLETTO" Spicca per i colori rosso, rosato e violetto. La varietà violetta produce più clorofilla e antocianine, ed è una miniera di micronutrienti.
ASPARAGI Chi ricorda più il violetto d'Albenga, quello pistoiese e le numerose altre varietà famose per sapore, vitamine, sali minerali e oligoelementi? Assolutamente da riscoprire.
BUONADAMA (Atreplice) Le sue foglie carnose a forma di cuore impreziosivano le insalate e le coloravano, soprattutto grazie ai loro vividi colori. Una pianta da far riemergere dall'oscurità per riportare alla luce solarità, sapori e vitamine.
CARDO GOBBO DI NIZZA DEL MONFERRATO Un prodotto straordinario, croce nt dolce. PEPERONE CORNO DI BUE DELLA CARMAGNOLA Qualità organolettiche di prim'ordine. AGLIO ROSSO DI VESSALICO Ecco un altro prodotto sconosciuto ai più, dal sapore intenso e dall'estrema conservabilità.
ALBICOCCHE DEL VESUVIO Sono soprannominate con tanti vezzeggiativi, ma le accomuna una unica caratteristica: l'essere un tesoro della natura di elevatissima qualità nutrizionale.
GRANO SARACENO DELLA VALTELLINA Il seme era soprannominato la «bistecca dei poveri». Ha sfamato per millenni le popolazioni della zona. Oggi, la moderna dietologia lo raccomanda a chi è allergico al glutine.
POMODORO PIENNOLO. Sapore inconfondibile e ricchezza ineguagliabile di acidi organici. ZOLFINO. Potremmo chiarnarlo il super, piccolo fagiolo: gusto unico e nutrienti superiori. Chi l'ha assaggiato non dimenticherà
grano saraceno
albicocche del vesuvio
asparagi selvatici
aglio rosso di Vessalico
peperone corno di bue della Carmagnola
pomodori Piennolo
sedano violetto
cardo gobbo di Nizza del Monferrato
fagioli zolfini
melone banana
Atreplice detto Buonadama

12/04/14

RATATOUILLE DI VERDURE

LA RATATOUILLE è ottima come contorno per piatti di carni bianche e rosse e anche per pesci dal sapore deciso, come il pesce spada e il tonno fresco. Buonissima anche con le uova.

Difficoltà: facile Tempo: 90 minuti Calorie a porzione: 260

Ingredienti x 4
• un grosso peperone giallo • 5pomodori perini • una melanzana • 2 zucchine • 2 patate .2 cipolle • uno spicchio d'aglio (facoltativo) • un ciuffo di basilico • un rometto di timo • un pizzico di zucchero • brodo vegetale • olio evo • sale, pepe

AGLIATE il peperone a listarelle sottili scottate i pomodori in acqua bollente, scolateli, spellateli, tagliateli a metà, eliminate isemi, strizzateIi e tritateli. Pulite e lavate tutte le altre verdure, poi tagliatele a tocchetti, avendo cura di tenerle separate.
RATATOUILLE DI VERDURE

METTETE in un'ampia padella un cucchiaio d'olio a freddo, le cipolle affettate e (se volete) lo spicchio d'aglio; cuocete a fuoco basso, con 2-3 cucchiai di brodo vegetale per 7-8 minuti; unite quindi il peperone e i pomodori, aggiungete lo zucchero, salate e pepate; proseguite la cottura per una ventina di minuti.

FRIGGETE intanto separatamente, in olio e a fuoco vivo in una padella antiaderente, le melanzane, le zucchine e le patate: ogni volta che cambiate verdura, pulite la padella con carta assorbente e cambiate olio. Scolate su carta assorbente, sempre tenendo separati gli ortaggi.

UNITE la patata alla ratatouille e fate cuocere per 7-8 minuti, poi aggiungete le zucchine e le melanzane e proseguite la cottura per 5-6 minuti.

TOGLIETE dal fuoco, eliminate l'aglio, profumate con le foglioline di basilico e quelle di timo, regolate di sale e pepe e mescolate delicatamente; lasciate intiepidire per una decina di minuti prima di servire.

20/03/14

PEPERONI E "CARTA DA MUSICA"

UNA COMPOSIZIONE DI SAPORI MEDITERRANEI CON TUTTO IL BENEFICIO DELLE VERDURE E DELLE ERBE AROMATICHE. DA ABBINARE A UN FORMAGGIO FRESCO. kcal per porzione 301

Ingredienti per 4 porzioni • 1 PEPERONE GIALLO • 1 PEPERONE ROSSO • 100 G DI PANE CARASAU O "CARTA DA MUSICA" • 1 CETRIOLO • 2 CIPOLLOTTl FRESCHI • 1 CUCCHIAIO DI ACETO DI VINO BIANCO • 12 POMODORINI CILIEGIA • 12 OLIVE NERE SNOCCIOLATE • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 PIZZICO DI ORIGANO PEPERONCINO IN POLVERE • SALE

ANNERlTE velocemente i peperoni direttamente sulla fiamma, reggendoli con un forchettone. Quando la pellicina è tutta arricciata, chiudeteli per qualche minuto in un sacchetto di carta, poi passateli sotto l'acqua fredda, per eliminare pelle, semi e filamenti. Successivamente tagliateli a striscioline.

PELATE il cetriolo con il rigalimoni, lasciando delle striature. Tagliatelo a rondelle sottili, affettate anche i cipollotti, salate entrambe le verdure e ponetele in due colini separati.

PEPERONI E "CARTA DA MUSICA"
INUMIDITE leggermente con acqua acidulata con aceto la "carta da musica' (si chiama anche così il pane carasau, specialità sarda in fogli secchi e sottili, che ricordano la carta pergamena su cui un tempo si scriveva la musica sacra). Sistemate i fogli di pane in 4 piatti da porzione, distribuite in parti uguali i peperoni, i cetrioli, i cipollotti, i pomodorini a spicchi e le olive.

CONDITE il tutto con olio, origano, sale e un pizzico di peperoncino. Servite subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • AI posto del pane carasau, non sempre facile da trovare, usate pane rustico affettato sottile e tostato.
2 • Ottima anche la versione con soli pomodori, cipollotti, olive e sgombri sottolio a pezzetti.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
DENTRO AL SACCO Per togliere la pelle ai peperoni prima bisogna abbrustolirli. C'è chi usa il forno, io preferisco farlo direttamente sulla fiamma. Dopo averli bruciacchiati, chiudete i peperoni fra due piatti fondi o in un sacchetto di carta. Lo scopo è sempre uno: lasciare che il vapore contribuisca a staccare lo pellicina. Basterà passarli poi sotto l'acqua corrente per raffreddarli e pulirli del tutto.

21/01/14

COUSCOUS AL PESTO DI PREZZEMOLO

SERVITE QUESTA PREPARAZIONE TIEPIDA O FREDDA: È UN PIATTO SEMPLICE E ORIGINALE, CHE POTRETE COMPLETARE OFFRENDO PER DESSERT UNA FETTA DI ANANAS FRESCO. 495 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni  • 200 G DI COUSCOUS PRECOTTO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 4 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 CUCCHIAIO DI MANDORLE SGUSCIATE E PELATE • 1 CUCCHIAIO DI PECORINO GRATTUGIATO • 2 SP1CCHI D'AGLIO FRESCO • 1 PEPERONE GIALLO • 1 PEPERONE ROSSO • 1 CIPOLLA • 2 ZUCCHINE • 150 G DI POMODORINl CILIEGINI • 100 Gr DI PROVOLA • SALE.

PORTATE a bollore 2 di d'acqua in una casseruola, salatela, versatevi il couscous e 2 cucchiai d'olio, coprite con un coperchio e spegnete il fuoco. Lasciate riposare per 5 minuti o secondo le indicazioni del produttore, quindi sgranate la semola con una forchetta e trasferitela in una terrina di ceramica o di vetro.

COUSCOUS AL PESTO DI PREZZEMOLO
PREPARATE il pesto di prezzemolo: staccate tutte le foglioline, pesatene circa 15 g, lavatele e asciugatele, tamponandole con la carta assorbente da cucina, poi mettetele nel frullatore insieme con le mandorle tagliuzzate, il pecorino, l'aglio sbucciato e tagliuzzato e l'olio rimasto. Frullate il tutto per pochi istanti, fino a ottenere una salsa omogenea, quindi mescolatela al couscous.

BRUCIACCHIATE i peperoni direttamente sulla fiamma fino ad annerirli del tutto, spellateli sotto l'acqua corrente ed eliminate semi e filamenti, infine tagliateli a quadretti. Sbucciate la cipolla e tagliatela a spicchi; spuntate le zucchine e riducetele a fette trasversali spesse circa 3 mm; passate queste verdure nella piastra elettrica ben calda per 1-2 minuti (oppure 2 minuti per parte sulla piastra normale).

LAVATE i pomodorini, tagliateli a metà e cuoceteli alla piastra per 1 minuto. Mescolate le verdure preparate con il couscous. unendo anche lo provola a dadini. Servite decorando a piacere con l o 2 foglioline di prezzemolo.

VARlANTI APPETITOSE 
l • Invece di grigliare le verdure, potete tagliarle a pezzetti irregolari e saltarle in padella per 5-8 minuti con olio, sale, pepe e prezzemolo tritato.
2 • Perun sapore più esotico, al posto del prezzemolo usate lo stessa quantità di menta.

L'IDEA INSOLITA 
COUSCOUS AL GRATIN Per 4 porzioni: preparate 200 g di couscous e conditelo con 2 cucchiai di prezzemolo tritato. Tagliate a boccancini 400 g di petto di pollo, cospargetelo con 7 cucchiai di curry. 7 spicchio d'aglio a fettine, 4 cucchiai di olio e salate. Mescolate e passate in forno caldo a 220°C per 75 minuti. Unite il causcous al pollo e rigirate. Cospargete lo preparazione con 70 gr di burro a fiocchetti e 2 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato: rimettete in forno per allri 5 minuti.

31/12/13

BRUSCHETTE ALLE ERBE MISTE

ECCO CINQUE PROPOSTE DIVERSE PER CONDIRE LE BRUSCHETTE: PREPARATE L'ASSORTIMENTO COMPLETO OPPURE SCEGLIETE LA GUARNIZIONE PREFERITA PER IL VOSTRO ANTIPASTO GOLOSO  kcal per porzione 308

Ingredienti per 6 porzioni • 300 G DI PANE CASERECCIO • 1 MAZZETTO DI ERBE MISTE (TIMO. PREZZEMOLO, DRAGONCElLO, ANETO) • MEZZO FINOCCHIO • 2 POMODORI MATURI E SODI • 1 COSTA DI SEDANO • MEZZO PEPERONE GIALLO • 1 GROSSA PATATA • 1 MAZZETTO DI RUCOLA • 4 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 CUCCHLAIO DI LIMONE • 4 CUCCHLAI DI CECI LESSATI • MEZZO SPICCHIO D'AGLIO • 100 G DI CAPRINO • 1 CUCCHIAIO DI SEMI DI SESAMO SALE E PEPE

PULITE il finocchio, i pomodori e il sedano. Lavateli, asciugateli e tagliateli a cubetti assieme al peperone. Lavate tutte le erbe aromatiche, asciugatele e tritatele separatamente. Lavate la patata e cuocetela in una casseruola, senza sbucciarla, per circa 30 minuti a partire dall'ebollizione. Lavate la rucola, asciugatela e spezzettatela grossolanamente con le mani.
Bruschette alle erbe miste

SBUCCIATE la patata ancora calda, tagliatela a cubetti e conditeli con sale, pepe, un filo di olio, mezzo cucchiaio di prezzemolo e mezzo di dragoncello. Condite i cubetti di peperone con poco olio, qualche goccia di limone, 1 cucchiaino di timo, sale e pepe. Mescolate la rucola ai cubetti di pomodoro e conditela con poco olio e sale.

FRULLATE i ceci con qualche goccia di succo di limone, sale e pepe e spolverizzate la crema ottenuta con i semi di sesamo. Amalgamate il caprino al finocchio e al sedano e condite con un filo di olio, il limone rimasto, 1-2 steli d'aneto, sale e pepe.

TAGLIATE a fettine il pane, tostatele per circa 4-5 minuti su una griglia caldissima o per pochi minuti nel tostapane. Distribuite i condimenti sul pane caldo e servite subito le bruschette

VARIANTI APPETITOSE  
1 • Se vi piace, potete abbinare i condimenti proposti nella ricetta con crostini, grossi grissini o cracker di segale.
2 • Portate in tavola un cesto ben assortito di pani, grissini, ecc. e servite i condimenti disponendoli in tante ciotoline

VINO BIANCO SECCO FRESCO TIPO PROSECCO DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE

BOUQUEET GARNI Con questo termine francese si indica un mazzetto di erbe aromatiche miste fresche, legate insieme in modo che non si disperdano nella preparazione e che si possano poi eliminare tutte in una volta a fine cottura. Il bouqueet garni è ormai entrato nella gastranomia internazionale; quello classico comprende prezzemolo, timo e alloro, ma possono essere aggiunte molte altre erbe aromatiche. Esistono bouqueet garni ottenuti con varie combinazioni di erbe aromatiche essiccate, raccolte in piccole garze legate a fagotto: i piccoli involucri, che potete preparare anche voi, si aggiungono in cottura e rilasciano il loro aroma.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.