Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

24/10/14

Anatra alle prugne e mirto | Sapori in autunno

Preparazione: abbastanza facile Tempo: 2 ore e mezza Calorie a porzione: 1260
Ingredienti x 4
• un'anatra di circa 2,5 kg
• 6 prugne,
• 2 pere
• 2 rametti di mirto
• una stecca di cannella
• un limone verde
• 2 cucchiai di zucchero di canna
• un bicchiere di vino bianco
• 50 g di gherigli di noce
• un'arancia non trattata
• 40 g di burro
• 2 cucchiai di gelatina di ribes • un dado vegetale, sale, pepe
Fiammeggiate l'anatra per eliminare la peluria, lavatele e asciugatela; sfregatela dentro e fuori con sale grosso pestato con un cucchiaino di pepe; spazzolate la scorza del limone; snocciolate le prugne e tagliatele a metà; tagliate a quarti le pere, mescolatele in una terrina con alcune foglie di mirto, lo zucchero di canna e il limone a spicchi, e fate insaporire il tutto per 10 minuti.
Scaldate il forno a 160°. In una padel- ·Ia sciogliete 20 g di burro, unite la frutta e fatela rosolare a fiamma viva per pochi minuti.
Sistemate in un'ampia casseruola l'anatra, disponetevi intorno la frutta prima preparata, unite la cannella e il mirto rimasti, il vino bianco e fate cuocere in forno per circa 2 ore. Incorporate poi la gelatina di ribes, spennellate l'anatra con il fondo di cottura, alzate il forno a 200° e cuocete per un'altra mezz'ora.
Raschiate
nel frattempo le rape e lavatele; tagliatele a metà, fatele dorare in padella con il burro rimasto e aggiungete il dado, un quarto di litro d'acqua, la scorza dell'arancia a fettine e il suo succo,salate e cuocete a padella coperta per circa 25 minuti; unite quindi le noci spezzettate e regolate di sale.
Tagliate l'anatra, ponetela in un piatto di portata e servitela calda accompagnandola con le rape.


30/07/14

Pollo con peperoni o con noci del Sichuan | Cucina cinese

Petto di pollo con peperoni verdi
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
*2 petti di pollo
*un cucchiaino e mezzo di sale
*un albume
*3 cucchiai di farina
*225 g di peperoni verdi
*una cipollina tritata
*2 fette di radice di zenzero tritate
*4 cucchiai di olio
*4 cucchiai di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaio di olio di sesamo
Per una buona riuscita di questa preparazione vi consigliamo di non cuocere eccessivamente la carne che deve rimanere tenera, mentre i peperoni devono risultare croccanti. Tagliate la carne a striscioline delle dimensioni di un fiammifero; mettete in una terrina l'albume, sbattetelo con il sale, aggiungete 2 cucchiai di farina e, quando avrete ottenuto un composto omogeneo, aggiungete i filetti di carne. Mondate i peperoni, lavateli e tagliateli a striscioline delle stesse dimensioni della carne. Fate scaldare l'olio nel wok o in una padella di ferro, unite il pollo e cuocetelo fino a quando sarà bianco; toglietelo dal recipiente con una schiumarola, alzate la fiamma e quando l'olio sarà di nuovo fumante immergetevi la cipolla, la radice di zenzero e dopo qualche secondo i peperoni e di nuovo il pollo. Mescolate bene e versate il vino o lo scherry. Diluite la farina con un cucchiaio di acqua e l'olio di sesamo, versate nella preparazione, mescolate e servite subito ben caldo.

Cubetti di pollo con noci del Sichuan
Da sinistra a destra: cubetti di pollo e noci del Sichuan,
petto di pollo con peperoni verdi.
Tempo di preparazione: 15-20 minuti
*225 g di petto di pollo
*mezzo cucchiaio di sale
*un albume
*un cuchiaio di farina
*un peperone verde
*50 g di gherigli di noce
*4 cucchiai di olio
*2 cipolline tritate
*2 fette di radici di zenzero tritate
*Per la salsa:
*un cucchiaio di salsa di fagioli di soia gialli
*2 cucchiai di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaio di salsa chili
*2 cucchiai di farina
Tagliate la carne di pollo a cubetti di circa un cm di lato; mettete in una terrina il sale, l'albume, e la farina, sbattete con una forchetta fino a quando avrete ottenuto una pastella omogenea. Immergetevi la carne e rigiratevela più volte. Tagliate il peperone mondato e i gherigli possibilmente delle stesse dimensioni della carne di pollo. Fate scaldare l'olio nel wok o in una padella di ferro, immergetevi il pollo e cuocetelo per 10 minuti. Toglietelo con una schiumarola, e al suo posto buttatevi le cipolline, lo zenzero, le noci e la salsa di fagioli gialli. Mescolate per pochi secondi, poi unite i peperoni e i cubetti di pollo. Mescolate di nuovo, aggiungete lo zucchero, il vino, la salsa chili e cuocete il tutto per 30 secondi. Infine amalgamate la farina con un cucchiaio di acqua, incorporatela alla preparazione, mescolate e servite ben caldo. Nota: al posto delle noci potrete utilizzare mandorle, noccioline o anacardi.

25/06/14

Quiche con gorgonzola, pere e noci

Quiche con gorgonzola, pere e noci

Ingredienti per 4 persone: * 1 confezione di pasta sfoglia pronta già stesa * 250 g di gorgonzola * 1 pera, meglio se Kaiser * 50 g di gherigli di noce * pecorino romano *1 limone *pepe
l Prepara gli ingredienti. Lava bene la pera, elimina il picciolo e riducila a metà, nel senso della lunghezza. Privala del torsolo e tagliala a fettine di circa 3-4 mm di spessore, sempre nel senso della lunghezza. Trasferisci man mano le fettine in una ciotola di acqua fredda acidulata con il succo del limone: in questo modo la pera non si ossiderà. Tieni da parte 5-6 mezzi gherigli di noce. Avvolgi gli altri in un foglietto di carta da forno e spezzettali  grossolanamente con il batti carne.

Quiche con gorgonzola, pere e noci
2 Farcisci la sfoglia. Srotola il disco di pasta sfoglia e trasferiscilo nella teglia, mantenendo sotto la carta da forno in dotazione. Bucherella il fondo con i rebbi della forchetta e spolverizzalo con 2 cucchiai di pecorino grattugiato e con i gherighi di noce spezzettati. Aggiungi le fettine di pera sgocciolate e asciugate e copri con il gorgonzola a fiocchetti. Guarnisci con i mezzi gherigli tenuti da parte e spolverizza con 1 cucchiaio di pecorino e con pepe.

3 Inforna e servi. Disponi la teglia in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti: la sfoglia dovrà risultare ben dorata e il gorgonzola fuso. Estrai la teglia dal forno e lascia riposare la quiche per 5 minuti. A piacere, prima di servirla, puoi irrorarla con poco miele fluido

GORGONZOLA Secondo i tuoi gusti, puoi utilizzare per questa ricetta o gorgonzola dolce, più cremoso, o quello piccante, dal gusto più accentuato. Se preferisci i sapori intensi, puoi sostituirlo con la stessa quantità di roquefort, il formaggio francese, erborinato, prodotto con latte di pecora.

10/05/14

INSALATA DI POLLO AL CAFFE'

INGREDIENTI
(PER 4-6 PERSONE)
1 kg | 4-6 pezzi di pollo
1tazza e ¼ | 275 ml di Crème Fraiche
2 cucchiai da tavola | 30 ml di estratto di caffè
2 cucchiai da tavola | 30 g di zucchero grezzo di canna
½ di tazza/150 ml di maionese
6 gambi di sedano, tagliati a pezzi di 2,5 cm
1 tazza e ½ | 175 g di noci sgusciate
Sale e pepe nero macinato di fresco
Temperatura del forno: 180°C

PREPARAZIONE
*Tagliate i petti di pollo a piccoli pezzi e disponeteli in un unico strato su un plateau da forno. *Mescolate assieme la Crème Fraiche, l'estratto di caffè e lo zucchero grezzo, e versate poi la miscela sui petti di pollo.
*Passate in forno per 25-30 minuti, quindi estraete il plateau e lasciatelo raffreddare.
INSALATA DI POLLO AL CAFFE'
*Trasferite i petti di pollo in una terrina da portata. Incorporatevi la maionese, aggiungetevi sedano, noci, sale e pepe. Mescolate bene il tutto.
*Coprite e mettete in frigorifero per almeno 4 ore.
Prima di servire, assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale e pepe.

14/04/14

LONZA IN CROSTA DI AROMI

QUESTO SQUISITO PIATTO DI CARNE PUÒ ESSERE ACCOMPAGNATO DA CARCIOFI A SPICCHI E COTTI IN TEGAME. COME PRIMO PIATTO SERVITE UN RISOTTO ALLE VERDURE kcal per porzione 430

Ingredienti per 4 porzioni  • 800 G DI LONZA DI MAIALE • 100 G FRA NOCI. ARACHIDI E ANACARDI SGUSCIATI • 2 CUCCHIAI DI FARlNA BIANCA • 1 UOVO E 1 ALBUME • 1 CUCCHIAINO DI SENAPE IN GRANI • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 4-5 RAMETTI DI TlMO • 2-3 STELI DI MAGGIORANA • 2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 2 CUCCHIAI DI SENAPE DI DIGIONE • 2 CUCCHIAI DI SIDRO • SALE E PEPE 

TOSTATE per 1 minuto tutto la frutta secca in una padella, senza aggiungere grassi. Tritatela e mescolatela con la farina, l'uovo, l'albume, lo senape in grani, il prezzemolo, il timo e la maggiorana lavati, asciugati e tritati. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, fino a ottenere un composto friabile: mettetelo in una terrina, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

ROSOLATE lo lonza in uno padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio caldo, salatela, pepatela, toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire; spalmatela poi con lo senape di Digione, mettetela in uno terrina unta con l'olio rimasto e copritela uniformemente con il composto di frutta secca ed erbe.
LONZA IN CROSTA DI AROMI

CUOCETE la carne in forno caldo o 180°C per 45-50 minuti. A metà cottura, copritela con un foglio di carta d'alluminio per evitare che lo crosta diventi troppo scura. Togliete lo lonza dal forno, fatela intiepidire, spaccate lo crosta, sbriciolatela e mescolatela con il sidro. Servite lo lonza o fette, distribuendovi sopra il composto di erbe aromatiche e frutta secca e decorando a piacere con un rametto di timo fresco.

VARIANTI APPETITOSE
• 1 Per una preparazione più delicata, potete usare 80 g di mandorle pelate al posto della frutta secca mista.
• 2 Questo arrosto si può realizzare anche con un cosciotto di agnello. che cuocerà in un'ora o più.

L'IDEA VELOCE 
FILETTO AL FINOCCHI ETTO Per 4 porzioni: tritate finemente le foglioline di un grosso ciuffo di finocchietto (circa 20 g mescolatelo con 1 cucchiaio di pangrattato, un pizzico di sale e di pepe e 1 cucchiaio di olio. Cospargete con questo composto 2 filetti di maiale di circa 350 g l'uno. In un tegame fate sciogliere I0 g di burro con 3 cucchiai di olio e rosolatevi la came su tutti i lati. Bagnate con il succo filtrato di mezza arancia e cuocete per circa 20 minuti. Servite il filetto a fette ben caldo e con il suo sughetto.

15/02/14

SEMIFREDDO AL NOCINO

NON RINUNCIATE A QUESTO CLASSICO SEMIFREDDO; SEMPLICE DA PREPARARE E SEMPRE GRADITO: SERVITELO DOPO UN MENU A BASE DI CARNI ROSSE ARROSTITE O IN UMIDO

Ingredienti per 8 porzioni • 1,5 DL DI NOCINO • 2 UOVA E 8 TUORLI • 200 Gr  DI ZUCCHERO  • 4 DL DI PANNA FRESCA • 100 Gr DI CIOCCOLATO FONDENTE • 100 Gr DI GHERIGLl DI NOCESALE

SBATTETE molto energicamente, se necessario aiutandovi con una frusta elettrica, le uova con i tuorli, lo zucchero e un pizzico di sale, finché otterrete un composto spumoso. Versate il preparato in una casseruola e cuocetelo : bagnomaria su una pentola d'acqua bollente.

CONTINUATE a mescolare per almeno 5 minuti, aggiungendo il Nocino poco alla volta. Quando la crema inizia ad addensarsi, toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare. Nel frattempo montate lo panna e amalgamatela al composto quando è quasi freddo.
SEMIFREDDO AL NOCINO

RIVESTlTE gli stampini con un foglio di pellicola trasparente, quindi versatevi il composto, Metteteli in freezer e lasciate raffreddare per almeno 2 ore.

TOGLIETE i semifreddi dal freezer, capovolgeteli sui piattini da porzione e lasciateli ammorbidire per circa 15 minuti. Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bognomaria, versatelo sopra i dolcetti e serviteli subito, decorati con gherigli di noci.

VARIANTI APPETITOSE
1 • Per rendere la ricetta ancora più golosa. aggiungete alla preparazione 30 g di gocce di cioccolato fondente.
2 • Servite il dessert irrorato di caffè ristretto e cosparso con una granella ottenuta pestando le noci nel mortaio.

SAVOIR VAIRE
CANDELE CON LE NOCI Conservate la cera di alcune candele usate e all'occorrenza, scioglieteli a fiamma bassissima in un pentolino vecchio. Versate la cera fusa in alcuni gusci di noce. Quando inizia addensarsi in superficie infilate un pezzetto di stoppino incerato. Fate raffreddare del tutto. Con le candeline ottenute potete realizzare un grazioso centrotavola.

11/12/13

Seduzioni a tavola: Cocktail di frutta secca Gran Mogul

Seduzioni a tavola

Quando le giornate si accorciano e il freddo diventa pungente, viene voglia di un sostanzioso spuntino, un vero e proprio pieno di energia. E allora questa macedonia fa proprio per voi.

Ingredienti
300 gr di frutta secca mista (albicocche, prugne, datteri, fichi, mele, pesche)
2 fettte di ananas candito
10 noci
12-13 mandorle
3 arance
1 mandarino
zucchero

Cointreau
cannella

Preparate un tè molto forte, e dopo mezz'ora di infuzione immergetevi tutta la frutta secca per farla rinvenire, fate riposare tutta la notte quindi scolatela e tagliatela a pezzetti. Se volete tenerla pronta per un ultimissimo momento, surgelatela e utilizzatela al momento dell'uso. In ogni caso poi procedete così: dopo aver tagliato a pezzi la frutta ammollata nel tè, tagliate anche l'ananas candito, il mandarino e un'arancia; riunite il tutto in una terrina, aggiungete le noci e le mandorle, il succo delle due arance rimaste, poco zucchero e 2-3 cucchiaini di Cointreau. Mescolate, spolverate di cannella, regolate lo zucchero e il liquore, tenendo presente che gli ingredienti sono già dolci. Fate riposare nel frigorifero e togliete la macedonia quando vi mettete a tavola: fresca sarà più buona.
Forse il sostanzioso contenuto, così ricco di proteine (e calorie!) ha associato questa insalata di frutta secca al nome della più favolosa dinastia indiana; fatto sta che nel presentarla agli ospiti stupisce sempre, e sicuramente stupirà anche Lui/Lei. Presentatela in una coppa di cristallo scintillante, e sul piattino mettete un centrino di pizzo. La trasparenza, , si sa, esalta i colori, così che possiate goderne appieno insieme ai profumi, come nella più dolce sinfonia d'autunno.

05/12/13

Seduzioni a tavola: Banane calde jolie femme


Seduzioni a tavola
Cari seduttori in cucina, o voi, che, indossato un grembiule, vi trasfomate in magici chef. Ecco che sono aproporvi un delizioso dessert, che farà cadere ai vostri piedi chiunque.

Ingredienti
2 grosse banane
3-4 cucchiai di zucchero
30 gr di burro
1 arancia
1 limone
Cointreau
10 noci
 5 mandorle


Banane jolie
Sbucciate le banane e tagliatele a metà nel senso longitudinale, fate appena sfrigolare il burro in una piccola priofila e rosolatele leggermente, rivoltandole con delicatezza e cospargendole di zucchero. 
 Fatele colorire un po' e nel frattempo sbucciate la scorza degli agrumi, grattugiatene metà e tenetela da parte, così come la frutta secca tritata. Spremete il succo dell'arancia e del limone e versatelo insieme a un paio di cucchiai di Cointreau sulle banane, alzando un poco la fiamma per far restringere lo sciroppo. Aggiungete quindi le bucce e la frutta secca tritata, versando su di esse cucchiai del liquido di cottura per mantenerle morbide. Cuocete al massimo per una ventina di minuti: le banane non devono risultare sfatte e lo sciroppo, invece, giustamente cremoso e profumato, per chiudere in dolcezza una cena d'autunno.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.