Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post

25/06/14

Quiche con gorgonzola, pere e noci

Quiche con gorgonzola, pere e noci

Ingredienti per 4 persone: * 1 confezione di pasta sfoglia pronta già stesa * 250 g di gorgonzola * 1 pera, meglio se Kaiser * 50 g di gherigli di noce * pecorino romano *1 limone *pepe
l Prepara gli ingredienti. Lava bene la pera, elimina il picciolo e riducila a metà, nel senso della lunghezza. Privala del torsolo e tagliala a fettine di circa 3-4 mm di spessore, sempre nel senso della lunghezza. Trasferisci man mano le fettine in una ciotola di acqua fredda acidulata con il succo del limone: in questo modo la pera non si ossiderà. Tieni da parte 5-6 mezzi gherigli di noce. Avvolgi gli altri in un foglietto di carta da forno e spezzettali  grossolanamente con il batti carne.

Quiche con gorgonzola, pere e noci
2 Farcisci la sfoglia. Srotola il disco di pasta sfoglia e trasferiscilo nella teglia, mantenendo sotto la carta da forno in dotazione. Bucherella il fondo con i rebbi della forchetta e spolverizzalo con 2 cucchiai di pecorino grattugiato e con i gherighi di noce spezzettati. Aggiungi le fettine di pera sgocciolate e asciugate e copri con il gorgonzola a fiocchetti. Guarnisci con i mezzi gherigli tenuti da parte e spolverizza con 1 cucchiaio di pecorino e con pepe.

3 Inforna e servi. Disponi la teglia in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti: la sfoglia dovrà risultare ben dorata e il gorgonzola fuso. Estrai la teglia dal forno e lascia riposare la quiche per 5 minuti. A piacere, prima di servirla, puoi irrorarla con poco miele fluido

GORGONZOLA Secondo i tuoi gusti, puoi utilizzare per questa ricetta o gorgonzola dolce, più cremoso, o quello piccante, dal gusto più accentuato. Se preferisci i sapori intensi, puoi sostituirlo con la stessa quantità di roquefort, il formaggio francese, erborinato, prodotto con latte di pecora.

04/06/14

TORTA DI SFOGLIA ALLE ZUCCHINE

FACILE DA PREPARARE E BELLA DA PRESENTARE SU UN BUFFET, OPPURE DA SERVIRE COME PIATTO UNICO. kcal per porzione 380

ingredienti per 4 porzioni • 1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA FRESCA • 600 G DI ZUCCHINE CON FIORE • 2 CUCCHIAI DI OLlO EVO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 2 Cl POLLOTTl • 1 CIUFFO DI. PREZZEMOLO • 2 UOVA • 2,5 DL PANNA FRESCA • 50 G DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • SALE E PEPE 

SPUNTATE le zucchine, tagliatele a rondelle; eliminate il pistillo ai fiori e teneteli da parte. In un tegame scaldate l'olio con l'aglio e i cipollotti tritati; quando diventano trasparenti aggiungete le zucchine e rosolate su fiamma vivace per circa 10 minuti. Salate, pepate, unite il prezzemolo tritato e i fiori di zucchina sfilacciati; cuocete altri 2-3 minuti. Lasciate intiepidire.

FODERATE una tortiera con un foglia di carta da forno e poi adagiatevi la sfoglia lasciandola sbordare. Punzecchiate il fondo della pasta con lo forchetta e trasferite lo tortiera in frigorifero.

TORTA DI SFOGLIA ALLE ZUCCHINE
SBATTETE le uova in una terrina con la panna, il parmigiano e unite il composto alle verdure: mescolate, regolate di sale e di pepe. Versate il preparato nella sfoglia, portate la pasta debordante verso il centro della torta affinché copra una parte del ripieno.

CUOCETE lo torta in forno già caldo a 200 °C per circa 30 minuti, finché la sfoglia sarà ben cotta e dorata. Al termine fate intiepidire lo torta e poi servitela a fette.

VARIANTI APPETITOSE 
l- • A piacere sostituite le zucchine con altre verdure, come spinaci brasati e tritati oppure carciofi lessati a spicchietti.
2 • Oppure, si possono usare ortaggi assortiti (carote, finocchi, cipolla, patate, fagiolini), cotti in padella con olio e sale.

SAVOIR FAIRE 
PIATTO UNICO MENU PICCOLO Quando si prepara un piatto sostanzioso e completo come può essere una torta salata, a volte si è indecisi su come completare il menu. " consiglio è di propendere per un antipasto leggero e di accompagnare la torta con una fresca insalata. Per dessert scegliete un semplice gelato o ancor meglio un frutta di stagione. In questo modo avrete un menu completo ed equilibrato.

31/05/14

STRUDEL DI CILIEGIE

È UN DOLCE RICCO DI AROMA DA GUSTARE IN PRIMAVERA. LA SUA LEGGEREZZA È ADATTA A QUESTO PERIODO DELL'ANNO E LE CILIEGIE, IN QUESTA STAGIONE, SI TROVANO FACILMENTE

 ingredienti per 8 porzioni
• 500 G DI CILIEGIE • 30 G DI PANGRATTATO • 4 BISCOTTI SAVOIARDI 70 G DI ZUCCHERO • 1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA FRESCA • 20 G DI BURRO • 1 TUORLO • 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO AL VELO 

SNOCCIOLATE le ciliegie con l'apposito strumento; se non lo possedete, tagliatele in due con l'aiuto di un coltellino per poi privarle del nocciolo.

MESCOLATE il pangrattato con i savoiardi sbriciolati e lo zucchero. Srotolate lo pasta sfoglia, assottigliatela leggermente con un matterello, quindi spennellatela con il burro precedentemente fuso.

STRUDEL DI CILIEGIE
SPOLVERATE il composto di pangrattato su 2/3 della pasta, lasciando uno spazio di circa 3 cm lungo i bordi. Cospargete il tutto con le ciliegie, arrotolate lo pasta su se stessa e bucherellatela leggermente su tutta lo superficie con una forchetta.

RIVESTITE una teglia con carta da forno. Ponetevi sopra lo strudel con molta cautela poiché lo pasta è molto fragile, spennellate col tuorlo sbattuto e cuocete in forno a 180°C per 45 minuti circa. Togliete lo strudel dal forno e lasciatelo raffreddare. Tagliatelo a fette e servitelo su piatti da porzione spolverato con lo zucchero al velo.

 VARIANTI APPETITOSE 
l • Per esaltare il sapore dello strudel, potete aggiungere al composto di pangrattato l cucchiaino di cannella.
2 • Servite il dolce a fette su piattini da porzione, decorato con scorza di limone non trattato grattugiata

L'IDEA VELOCE 
FOCACCINE ALLE CILIEGIE Lavate e snocciolate 100 g di ciliegie e mescolatevi 1 cucchiaio di rosmarino tritato. Setacciate 200 g di farina insieme con 1 bustina di lievito, aggiungete 2 cucchiai di olio d'oliva e impastate bene. Lasciate lievitare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Finita la lievitazione, incorporate le ciliegie e suddividete il preparato in panetti che disporrete su una teglia rivestita con carta da forno. Mettete la teglia in forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti. sfornate le focaccine e servilele calde.

15/04/14

Torta con fiori di zucchina

Una torta rustica di sapore delicato, abbellita dalla grazia dei fiori di zucchina. I fiori di zucca appassiscono in fretta: realizzate questa torta non appena li avete a disposizione.

Per 6 persone  Preparazione: 25 min.- Cottura: 30 min. 
INGREDIENTI • 400 g di pasta sfoglia • 4 uova • 25 cl di panna da cucina • 50 g di parmigiano grattugiato • 1 cucchiaio di cerfoglio tritato • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata • noce moscata • sale, pepe • 2 cucchiai di olio extravergine • 20 zucchine novelle con i fiori • burro e farina per la tortiera 

STENDERE la pasta sfoglia in una tortiera imburrata e infarinata, quindi riponetela al fresco.

BATTERE le uova e la panna in una grande ciotola, . Unite il parmigiano, il cerfoglio, l'erba cipollina, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Aggiungete l'olio d'oliva e mescolate il composto.

Torta con fiori di zucchina
TRITATE finemente 10 zucchine e i loro fiori. Versate il trito nella ciotola, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

PRERISCALDARE il forno a 210°C. Nel frattempo, tagliate a metà per il lungo le zucchine rimaste che, in questo modo, cuoceranno meglio.

BUCHERELLATE  in più punti la pasta nella tortiera con i rebbi di una forchetta. Versate in superficie il composto di uova e zucchine preparato e infomate.

DOPO 10 minuti di cottura, disponete a raggiera sulla torta le zucchine tagliate a metà.

ABBASSATE il calore del forno a 180°C e continuate la cottura per altri 20 minuti. Servite questa torta tiepida.

17/03/14

MILLEFOGLIE AL PROSCIUTTO CRUDO E FONTINA

GUSTOSO, MORBIDO E CROCCANTE INSIEME, ECCO UN PIATTO CHE STUZZICA L'APPETITO.

INGREDIENTI Per 6-8 persone
PER IL MILLEFOGLIE: • 500 g di pasta sfoglia • 300 g di prosciutto crudo tagliato spesso • 250 g di fontina • 1 tuorlo per dorare la pasta
PER LA BESCIAMELLA: • 1/2 I di latte • 40 g di burro • 40 g di farina • sale, pepenoce moscata • 2 tuorli 

PREPARATE la besciamella. Intiepidite il latte in una casseruola. Fate sciogliere l'operazione un'altra volta. il burro in un'altra casseruola, unite la farina e amalgamate per 2-3 minuti, mescolando con una frusta. Versate il latte tiepido e portate a ebollizione, continuando a lavorare con la frusta. Salate, pepate e profumate con la noce moscata. Fuori del fuoco, incorporate i tuorli, mescolando energicamente con la frusta. Lasciate raffreddare la salsa.

STENDETE metà della pasta sfoglia, ricavando un rettangolo da 35 x 15 cm. Disponetelo sulla placca foderata con un foglio di carta da forno.

TAGLIATE il prosciutto a striscioline e la fontina a fettine sottili. 4. Lasciando liberi i bordi per 1,5 cm, disponete sul rettangolo di pasta sfoglia uno strato di prosciutto, uno di fontina

MILLEFOGLIE AL PROSCIUTTO
CRUDO E FONTINA
 LASCIATE liberi i bordi per 1,5 cm, e disponete sul rettangolo di pasta sfoglia uno strato di prosciutto, uno di fontina e uno di salsa besciamella. Ripetete l'operazione un'altra volta.

STENDETE la pasta sfoglia rimasta e usatela per coprire l'ultimo strato. Chiudete i bordi schiacciandoli con i rebbi di una forchetta, poi, con un coltello, disegnate una grata sulla superficie della sfoglia. Pennellate con i tuorli d'uovo battuti. Ponete in frigorifero per circa 1 ora.

CUOCETE per 35 minuti in forno preriscaldato a 210 °C, coprendo il millefoglie con carta da forno se tendesse a colorire troppo in superficie.

I NOSTRI CONSIGLI= Per saldare perfettamente i bordi della pasta, passateli con un pennello da cucina inumidito, prima di sovrapporli e schiacciarli.

10/02/14

SFOGLIATA DI CRESCENZA AL TIMO

SERVITE QUESTA FRAGRANTE TORTA SALATA CALDA OPPURE TIEPIDA, ASSIEME A POMODORI IN INSALATA. COME DESSERT POTETE OFFRIRE UN SEMIFREDDO O UN PIÙ LEGGERO SORBETTO. kcal per porzione 504
 
Ingredienti per 4 porzioni: • 1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA FRESCA DI CIRCA 230 Gr • 300 G DI CRESCENZA • 5 RAMETTI DI TIMO • 1 TUORLO • 50 Gr DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • SALEE PEPE

SISTEMATE la pasta sfoglia nella tortiera rivestita con carta da forno, bucherellate lo superficie in più punti con i rebbi di una forchetta, ripiegate lo pasta tutto intorno, formando un bordo, poi spennellatelo con il tuorlo d'uovo sbattuto con un pizzico di sale e un cucchiaino d'acqua.

TAGLIATE a pezzetti lo crescenza e mettetela al centro della pasta, spolverizzatela con il formaggio parmigiano grattugiato, una generosa macinata di pepe e distribuite qua e là le foglioline di 4 rametti di timo tritate.

SFOGLIATA DI CRESCENZA AL TIMO
METTETE la sfogliata in forno già caldo a 180°C e cuocetela per circa 20 minuti, finché il bordo della pasta sarà dorato e il formaggio fuso. Servite lo sfogliata calda o tiepida, decorando con le foglioline fresche del rametto di timo rimasto.

VARIANTI APPETITOSE
l• Per una torta più leggera. dimezzate lo crescenza e mescolatela con 300 g di zucchine grattugiate. saltate in padella con poco olio e timo finché si saranno asciugate.
2• Invece della crescenza usate ricotta miscelata con l uovo.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
CONSERVARE LE ERBE AROMATICHE Per tutta la primavera e fino alle ultime giomate calde d'autunno le erbe aramatiche continuano a germogliare. Apprafittate di questa stagione per accumulame una piccolo scorta. Il metodo più pratico è quello di tritarle e congelarle usando la vaschetta del ghiaccio oppure dividendo il trito in fagottini di pellicola trasparente, che poi raccoglierete in contenitori di colori diversi per distinguere le varie erbe. Essiccati risultano ottimi il rosmarino, l'origano e l'alloro, ma anche i semi di coriandolo e di finocchio selvatico.

27/01/14

FAGOTTINI AL CERFOGLIO

POTETE SERVIRE QUESTO PIATTO, ISPIRATO ALLA CUCINA MEDIORIENTALE, PRIMA DI UN BRANZINO ALLA GRIGLIA ACCOMPAGNATO DA VERDURE ARROSTO. 429 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni   • 1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA FRESCA • l CIUFFO DI CERFOGLIO • 100 G DI COUSCOUS PRECOTTO • 2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 4-5 FOGLIE DI MENTA • 1 MAZZETTO DI ERBA CIPOLLlNA
 • 1 CUORE DI SEDANO • 2 CIPOLLOTTI FRESCHI • 100 Gr DI PISELLI LESSATI • 70 Gr DI FORMAGGIO DI CAPRA • 1 PIZZICO DI PEPERONCINO IN POLVERE • SALE 

PORTATE a bollore in una casseruola 1dl scarso d'acqua, salatela, versatevi il couscous e l'olio, coprite con un coperchio e spegnete il fuoco. Lasciate riposare per 5 minuti o secondo le indicazioni del produttore, poi sgranate la semola con una forchetta e trasferitela in una terrina.

PULITE il cerfoglio, staccate le foglioline, lavatele e asciugatele insieme a quelle di menta e a 3 steli di erba cipollina. Tritate insieme queste erbe aromatiche, tenendo da parte qualche fogliolina di cerfoglio per decorare.

FAGOTTINI AL CERFOGLIO
MONDATE e lavate il sedano, poi affettatelo molto sottilmente; fate lo stesso con i cipollotti, quindi mescolate questi ingredienti con il couscous. Unite anche le erbe tritate precedentemente, i piselli (tenetene da parte 1 cucchiaio per decorare), il formaggio di capra a pezzetti e il peperoncino.

SROTOLATE la pasta sfoglia, assottigliatela bene con il matterello e ricavate 4 grossi dischi. Ponete al centro di ogni disco la preparazione al couscous. Richiudete la pasta e sistemate i 4 fagottini ottenuti in una grande teglia rivestita con carta da forno. Cuocete in forno caldo a 200°C per 15 minuti circa, finché la pasta sarà dorata. Servite i fagottini in coppette di ceramica o in piattini, decorando con il cerfoglio e i piselli tenuti da parte e con gli steli d'erba cipollina rimasti.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Invece della pasta sfoglia potete usare lo pasta phillo: per ogni fagottino sovrapponete 4 quadrati di pasta di circa 16cm per lato, leggermente unti d'olio, poi farciteli.
2• AI posto del sedano utilizzate carote tagliate a julienne.


SAVOIR FAIRE
TÈ ALLA MENTA In Medio Oriente durante i pasti viene spesso servito il tè alla menta, offerto sia freddo sia caldo, secondo le stagioni. Per prepararlo, mettete in infusione un tè delicato (per esempio al bergamotto) con qualche fogliolina di menta; sulla quantità regolatevi secondo i vostri gusti. Lasciate riposare per almeno 10 minuti, eliminate la menta e gustate il tè caldo oppure fatela raffreddare.

04/12/13

SPIRALI DI MELE AL COGNAC

Questi friabili dolcetti a base di mela, sono facili e veloci da preparare nei giorni festivi oppure per un brunch domenicale. Le calorie non le ho contate, meglio restare tranquilli la domenica.

Ingredienti per 8 porzioni • 4 mele golden • 5-6 cucchiai di cognac • 30 gr di burro • 40 gr di zucchero • l rotolo di pasta sfoglia fresca • 1 tuorlo

PELATE le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fettine sottili. Nel frattempo sciogliete il burro in una padella antiaderente e rosolate le mele a fiamma vivace. Bagnatele con il Cognac e, una volta evaporato, spolverizzate il tutto con lo zucchero. Lasciate cuocere per altri 5 minuti circa, finché le mele saranno ben dorate.

Spirali di mele



SROTOLATE la pasta sfoglia e stendetela leggermente con l'ausilio di un matterello, bucherellatela con una forchetta, ricopritela con le mele e arrotolatela bene.

TAGliATE il rotolo a fette spesse circa 2,5 cm e disponetele in una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno, distanziandole di circa 2 cm l'una dall'altra. Spennellatele poi con il tuorlo sbattuto.  

CUOCETE le sfoglie in forno caldo a 180°C per 20 minuti circa, disponetele su un piatto da portata e servilele a piacere tiepide o fredde

VARIANTI APPETITOSE
l• Per rendere la ricetta ancora più golosa, potete servire le sfoglie in piattini da porzione su uno specchio di crema al cioccolato.
2• Per cambiare, potete sfumare le vostre  mele con qualche cucchiaio di Rum.


03/12/13

TORTA DI SCAROLA E FIORI DI ZUCCA

Antipasto per otto persone o piatto unico per quattro: scegliete voi come servire questa croccante sfoglia, gustosa e ricca di fibre. Attenzione se ne fate un antipasto, ha 301 kcal per porzione

Ingredienti per 8 porzioni
2 dischi di pasta sfoglia pronta • 2 grossi cespi di scarola • 12 fiori di zucca (sostituire con carote gratuggiate se non sono reperibili i fiori di zucca) • 2 cucchiai di olio EVO • 3 spicchi d'aglio • 1 pizzico di peperoncino in polvere • 2 uova e un tuorlo • 40 gr di pecorino romano grattugiato • 1 cucchiaio di semi di sesamo • sale.

Torta salata di scarola
PULITE i fiori velocemente sotto l'acqua, eliminate il pistillo e tenetene da porte i più belli. Poi riducete a striscioline le corolle. Mondate la scarola, spezzettatela con le mani, lavatela e sgrondatela, quindi tritatela grossolanamente con lo mezzaluna o con il coltello trinciante.

SCALDATE l'olio in un tegame, insaporitevi gli spicchi d'aglio schiacciati e, quando tendono a diventare trasparenti, aggiungete la scarola; salate, aggiungete il peperoncino e cuocete per circa 5 minuti.

ELIMINATE l'aglio (se vi piace lasciatelo e schìccciatelo bene con una forchetta in modo da sminuzzorlo). Unite i fiori di zucca e cuocete altri 2-3 minuti. Raccogliete lo scarola con i fiori di zucca in una terrina. Incorporatevi le 2 uova intere e il pecorino, amalgamando bene il tutto.

FODERATE una tortiera con carta da forno. Sistemate il primo disco di pasta, bucherellate la superficie e versatevi il composto di scorola. Livellatelo e coprite con il secondo disco di pasta, sigillando i bordi. Bucherellate di nuovo e spennellate con il tuorlo sbattuto con un goccio d'acqua.

COSPARGETE con il sesamo e cuocete in forno caldo a 200°C per circa 25 minuti. Lasciate intiepidire, affettate e servite, decorando a piacere con i pistilli dei fiori di zucca.

VARIANTI APPETITOSE 
1-• Sostituite lo scorola con circa 800 g di zucchine, tagliate a rondelle e schiacciate con lo forchetta una volta che sono cotte.
2• Il risultato è ottimo anche con 4 cespi di insalata belga, cotti come lo scorola.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.