Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta capra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capra. Mostra tutti i post

08/09/14

I benefici del latte di capra

Ci hanno sempre detto che il latte di mucca, fa bene per il corpo e per la crescita, e il marketing ha continuato a far aumentare l'interesse nel latte di mucca, anche se il 65% a livello mondiale continua a preferire il latte di capra, che non usa campagne pubblicitarie o strategie di mercato, ma il buonsenso. 


Tutti gli esseri umani sono stati creati per essere sostenuti interamente dal latte materno per almeno i primi sei mesi di vita dei bambini
Non c'è altro cibo al mondo meglio di quello materno, ma dopo questi primi mesi, si è di fronte al resto della nostra vita? 

Ci sono 5 motivi che mi fanno preferire il latte di capra a quello di mucca e li vado a presentare: 

1. Il latte di capra a meno latte allergenico, meno allergeni: infatti nei bambini sotto i tre anni usando il latte di mucca, in diversi casi, si sono riscontrati questi effetti collaterali: il vomito, la diarrea, le eruzioni cutanee e in limitati casi shock anafilattico. 
La reazione allergica può essere attribuito a un allergene proteina nota come alfa s1 caseina trova in grandi quantità nel latte di mucca e tutti questi bambini con questi sintomi potevano bere il latte di capra praticamente senza effetti collaterali. 

2. Il latte di capra è naturalmente omogenizzato: se mettete un bicchiere di latte di mucca fresco e uno di capra fresco nel frigorifero per una notte, la mattina troverete che, mentre il latte di capra sembra esattamente lo stesso, il latte di mucca si è separato in due 'fascie' ben distinte, la crema sulla parte superiore e il latte scremato in basso. 
Questo è un processo di separazione naturale, che è causato da un composto chiamato agglutinine e quindi bisogna usare il latte vaccino per separarli. 
Così per ottenere il latte da presentare bene al consumatore, l'industria lattiero-casearia utilizza un processo chiamato omogeneizzazione. 
Questo metodo funziona forzando il latte fluido attraverso un piccolo foro sotto tremenda pressione che distrugge la parete cellulare del globulo di grasso e consente al latte e alla panna di rimanere omogenee e ben miscelate. 
Questa omogeneizzazione però rilascia un superossido (radicale libero), conosciuto come la xantina ossidasi che causano una serie di problemi nel corpo, non ultimo dei quali è mutazioni del DNA, che spesso portano al cancro! 

3. Il latte di capra è più facile da digerire: il latte di capra ha globuli di grasso più piccoli, così come alti livelli di acidi grassi a catena media, ciò significa che durante la digestione, ogni globulo di grasso e acido grasso individuo con un processo di digestione più semplice e veloce. 

4. Il latte di capra raramente causa intolleranza al lattosio: il latte di capra ha meno lattosio anche se tutto il latte contiene alcuni livelli di lattosio che è anche conosciuto come lo zucchero del latte
Gran parte della popolazione soffre di una carenza (non l'assenza) di un enzima chiamato lattasi, che viene utilizzato per digerire il lattosio. 
Questa carenza si traduce in una condizione nota come intolleranza al lattosio, che è un disturbo abbastanza comune. 
L’intolleranza al lattosio e l’allergia al latte vaccino (CMA) sono due condizioni distinte. 
Il CMA è dovuto ad un allergene, proteina, mentre l'intolleranza al lattosio è dovuta ad una sensibilità di carboidrati. 
Il latte di capra contiene meno lattosio rispetto al latte vaccino e quindi è più facile da digerire per chi soffre di intolleranza al lattosio. 
Ora l'aspetto interessante da considerare è che il latte di capra non è molto inferiore a quello del latte vaccino (contiene circa il 10% in meno rispetto al latte di mucca) e ancora, innumerevoli pazienti intolleranti al lattosio sono in grado di prosperare su latte di capra

A voi la scelta!
Il latte di capra

27/01/14

FAGOTTINI AL CERFOGLIO

POTETE SERVIRE QUESTO PIATTO, ISPIRATO ALLA CUCINA MEDIORIENTALE, PRIMA DI UN BRANZINO ALLA GRIGLIA ACCOMPAGNATO DA VERDURE ARROSTO. 429 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni   • 1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA FRESCA • l CIUFFO DI CERFOGLIO • 100 G DI COUSCOUS PRECOTTO • 2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 4-5 FOGLIE DI MENTA • 1 MAZZETTO DI ERBA CIPOLLlNA
 • 1 CUORE DI SEDANO • 2 CIPOLLOTTI FRESCHI • 100 Gr DI PISELLI LESSATI • 70 Gr DI FORMAGGIO DI CAPRA • 1 PIZZICO DI PEPERONCINO IN POLVERE • SALE 

PORTATE a bollore in una casseruola 1dl scarso d'acqua, salatela, versatevi il couscous e l'olio, coprite con un coperchio e spegnete il fuoco. Lasciate riposare per 5 minuti o secondo le indicazioni del produttore, poi sgranate la semola con una forchetta e trasferitela in una terrina.

PULITE il cerfoglio, staccate le foglioline, lavatele e asciugatele insieme a quelle di menta e a 3 steli di erba cipollina. Tritate insieme queste erbe aromatiche, tenendo da parte qualche fogliolina di cerfoglio per decorare.

FAGOTTINI AL CERFOGLIO
MONDATE e lavate il sedano, poi affettatelo molto sottilmente; fate lo stesso con i cipollotti, quindi mescolate questi ingredienti con il couscous. Unite anche le erbe tritate precedentemente, i piselli (tenetene da parte 1 cucchiaio per decorare), il formaggio di capra a pezzetti e il peperoncino.

SROTOLATE la pasta sfoglia, assottigliatela bene con il matterello e ricavate 4 grossi dischi. Ponete al centro di ogni disco la preparazione al couscous. Richiudete la pasta e sistemate i 4 fagottini ottenuti in una grande teglia rivestita con carta da forno. Cuocete in forno caldo a 200°C per 15 minuti circa, finché la pasta sarà dorata. Servite i fagottini in coppette di ceramica o in piattini, decorando con il cerfoglio e i piselli tenuti da parte e con gli steli d'erba cipollina rimasti.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Invece della pasta sfoglia potete usare lo pasta phillo: per ogni fagottino sovrapponete 4 quadrati di pasta di circa 16cm per lato, leggermente unti d'olio, poi farciteli.
2• AI posto del sedano utilizzate carote tagliate a julienne.


SAVOIR FAIRE
TÈ ALLA MENTA In Medio Oriente durante i pasti viene spesso servito il tè alla menta, offerto sia freddo sia caldo, secondo le stagioni. Per prepararlo, mettete in infusione un tè delicato (per esempio al bergamotto) con qualche fogliolina di menta; sulla quantità regolatevi secondo i vostri gusti. Lasciate riposare per almeno 10 minuti, eliminate la menta e gustate il tè caldo oppure fatela raffreddare.

07/01/14

Perchè si dice "salvare capra e cavolo"?

Anche questo adagio è di uso piuttosto comune, di sapore un po' agreste forse, ma rende bene l'idea. Nel nostro passato prossimo eravamo un paese in cui agricoltura e pastorizia erano alla base dell'economia, prima dell'avvento dell'industrializzazione.
Salvare capra e cavolo

Salvare capra e cavolo, brigare in modo da ottenere due vantaggi che parevano escludersi, o anche far sì da accontentare tutti. Derva da un vecchio rompicapo che si proponeva ai ragazzi: un pastore deve attraversare un fiume su una barca, trasportando, uno alla volta, un lupo, una capra e un cavolo. Se comincia con il traghettare il lupo, la capra, restando sola, mangerà il cavolo; se si porta dietro per prima la capra, nel secondo tragitto dovrà portare o il lupo o il cavolo, e allora o il lupo mangerà la capra, o la capra mangerà il cavolo. E qualcosa correrà  sempre il rischio di essere divorato. Perciò il pastore dovrà prima trasportare la capra, che lascerà sull'altra riva; poi il cavolo che sbarcherà, ripigliando la capra e portandola con sè; e infine il lupo, che potrà lasciare con il cavolo senza pericolo, mentre, finalmente, nell'ultimo tragitto, riporterà la capra.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.