Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta mucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mucca. Mostra tutti i post

08/09/14

I benefici del latte di capra

Ci hanno sempre detto che il latte di mucca, fa bene per il corpo e per la crescita, e il marketing ha continuato a far aumentare l'interesse nel latte di mucca, anche se il 65% a livello mondiale continua a preferire il latte di capra, che non usa campagne pubblicitarie o strategie di mercato, ma il buonsenso. 


Tutti gli esseri umani sono stati creati per essere sostenuti interamente dal latte materno per almeno i primi sei mesi di vita dei bambini
Non c'è altro cibo al mondo meglio di quello materno, ma dopo questi primi mesi, si è di fronte al resto della nostra vita? 

Ci sono 5 motivi che mi fanno preferire il latte di capra a quello di mucca e li vado a presentare: 

1. Il latte di capra a meno latte allergenico, meno allergeni: infatti nei bambini sotto i tre anni usando il latte di mucca, in diversi casi, si sono riscontrati questi effetti collaterali: il vomito, la diarrea, le eruzioni cutanee e in limitati casi shock anafilattico. 
La reazione allergica può essere attribuito a un allergene proteina nota come alfa s1 caseina trova in grandi quantità nel latte di mucca e tutti questi bambini con questi sintomi potevano bere il latte di capra praticamente senza effetti collaterali. 

2. Il latte di capra è naturalmente omogenizzato: se mettete un bicchiere di latte di mucca fresco e uno di capra fresco nel frigorifero per una notte, la mattina troverete che, mentre il latte di capra sembra esattamente lo stesso, il latte di mucca si è separato in due 'fascie' ben distinte, la crema sulla parte superiore e il latte scremato in basso. 
Questo è un processo di separazione naturale, che è causato da un composto chiamato agglutinine e quindi bisogna usare il latte vaccino per separarli. 
Così per ottenere il latte da presentare bene al consumatore, l'industria lattiero-casearia utilizza un processo chiamato omogeneizzazione. 
Questo metodo funziona forzando il latte fluido attraverso un piccolo foro sotto tremenda pressione che distrugge la parete cellulare del globulo di grasso e consente al latte e alla panna di rimanere omogenee e ben miscelate. 
Questa omogeneizzazione però rilascia un superossido (radicale libero), conosciuto come la xantina ossidasi che causano una serie di problemi nel corpo, non ultimo dei quali è mutazioni del DNA, che spesso portano al cancro! 

3. Il latte di capra è più facile da digerire: il latte di capra ha globuli di grasso più piccoli, così come alti livelli di acidi grassi a catena media, ciò significa che durante la digestione, ogni globulo di grasso e acido grasso individuo con un processo di digestione più semplice e veloce. 

4. Il latte di capra raramente causa intolleranza al lattosio: il latte di capra ha meno lattosio anche se tutto il latte contiene alcuni livelli di lattosio che è anche conosciuto come lo zucchero del latte
Gran parte della popolazione soffre di una carenza (non l'assenza) di un enzima chiamato lattasi, che viene utilizzato per digerire il lattosio. 
Questa carenza si traduce in una condizione nota come intolleranza al lattosio, che è un disturbo abbastanza comune. 
L’intolleranza al lattosio e l’allergia al latte vaccino (CMA) sono due condizioni distinte. 
Il CMA è dovuto ad un allergene, proteina, mentre l'intolleranza al lattosio è dovuta ad una sensibilità di carboidrati. 
Il latte di capra contiene meno lattosio rispetto al latte vaccino e quindi è più facile da digerire per chi soffre di intolleranza al lattosio. 
Ora l'aspetto interessante da considerare è che il latte di capra non è molto inferiore a quello del latte vaccino (contiene circa il 10% in meno rispetto al latte di mucca) e ancora, innumerevoli pazienti intolleranti al lattosio sono in grado di prosperare su latte di capra

A voi la scelta!
Il latte di capra

06/09/14

Usi tipici della prima colazione all'italiana | Caffè e latte

Caffè e latte
L'impiego del latte in cucina è molteplice, è ingrediente fondamentale in molte salse, in alcuni primi piatti. Ha una funzione dissalante per certi pesci conservati, come l'aringa, o come elemento di cottura per altri, come il merluzzo, serve anche per portare a cottura alcuni arrosti; purè, creme, pasticceria e gelateria lo vedono indiscusso protagonista. Quelle che qui daremo sono ricette che ne prevedono l'uso senza particolari elaborazioni, usi tipici della prima colazione all'italiana.
Valori nutrizionali per persona
Protidi 6 Glucidi 20  Lipidi 13
Kcal 221
Con 100 g di pane
Protidi 14 Glucidi 84 Lipidi 14
Kcal 518
Dosi per 1 persona
Ingredienti
1cucchiaino di caffè macinato
20 gdilatte
15 g di zucchero
10 g diburro
Mettere in un pentolino il caffè con il latte, portare a ebollizione e lasciare riposare un poco perché il caffè decanti depositandosi sul fondo. Versare il caffelatte nella tazza, filtrandolo con il colino, mettervi lo zucchero e aggiungervi il pezzetto di burro. Così si faceva una volta, la colazione era poi perfetta se vi si rompeva dentro una michetta di buon pane, perfetto quello raffermo.

23/01/14

Perchè si dice "avere le corna"?

Tutti i giorni vi capiterà di sentire qualcuno che parlando di tradimenti dà del cornuto o cornuta a qualsivoglia persona. Giusto per distinguersi, i labronici usano la parola "becco", e nel loro linguaggio con le vocali aperte dicono: "Oh becco lì"........ Ma noi vogliamo indagare l'origine del detto originale e rimanderemo ad altra occasione lo studio dei detti livornesi.
Pasifae e il Toro
"Avere le corna", è spesso utilizzata per indicare qualcuno che è stato tradito. L'origine di questo modo di dire trova le proprie radici nella mitologia. Si narra infatti che nell'isola di Creta, la regina Pasifae, moglie del Re Minosse, fosse molto restia ad avere rapporti sessuali. Fu così punita da Afrodite, Dea dell'amore, che la rese totalemente dipendente del sesso, praticamente una ninfomane. Dopo essere stata allontanata dal marito Minosse, preoccupato di perdere la corona, in una zona sperduta ed incolta di Creta, pur di soddisfare il suo bisogno si invaghì di un toro e per consumare l'atto chiese a Dedalo di costruirle una struttura a forma di mucca. Dalla loro unione nacque il famoso Minotauro e contestualmente l'abitudine degli abitanti dell'isola di salutare Minosse con il gesto della corna, per ricordargli che era stato tradito anche con un toro.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.