Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiana. Mostra tutti i post

06/09/14

Usi tipici della prima colazione all'italiana | Caffè e latte

Caffè e latte
L'impiego del latte in cucina è molteplice, è ingrediente fondamentale in molte salse, in alcuni primi piatti. Ha una funzione dissalante per certi pesci conservati, come l'aringa, o come elemento di cottura per altri, come il merluzzo, serve anche per portare a cottura alcuni arrosti; purè, creme, pasticceria e gelateria lo vedono indiscusso protagonista. Quelle che qui daremo sono ricette che ne prevedono l'uso senza particolari elaborazioni, usi tipici della prima colazione all'italiana.
Valori nutrizionali per persona
Protidi 6 Glucidi 20  Lipidi 13
Kcal 221
Con 100 g di pane
Protidi 14 Glucidi 84 Lipidi 14
Kcal 518
Dosi per 1 persona
Ingredienti
1cucchiaino di caffè macinato
20 gdilatte
15 g di zucchero
10 g diburro
Mettere in un pentolino il caffè con il latte, portare a ebollizione e lasciare riposare un poco perché il caffè decanti depositandosi sul fondo. Versare il caffelatte nella tazza, filtrandolo con il colino, mettervi lo zucchero e aggiungervi il pezzetto di burro. Così si faceva una volta, la colazione era poi perfetta se vi si rompeva dentro una michetta di buon pane, perfetto quello raffermo.

30/11/13

Il monitoraggio dei rischi e benefici dei vaccini

l'AIFA, agenzia italiana del farmaco, sta collaborando con altre organizzazione per poter valutare al meglio, rischi e benefici dei vaccini. Questo progetto coinvolge tutta l'Europa e aprirà la strada ad una struttura in grado di facilitare gli operatori sanitari e le Agenzie Regolatorie e di Sanità Pubblica nel prendere decisioni rapide e meglio informate riguardo alle strategie vaccinali. Il progetto quinquennale, denominato ADVANCE (Accelerated development of vaccine benefit-risk collaboration in Europe), è sostenuto dalla IMI (Innovative Medicines Initiative) e riunisce 
Vaccini
l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), nonché i Produttori di vaccini, Agenzie di Sanità Pubblica e Agenzie Regolatorie, esperti accademici e piccole e medie imprese. ADVANCE è coordinato dall’Erasmus University Medical Center nei Paesi Bassi.
A livello italiano partecipano ad ADVANCE anche la rete di pediatri Pedianet e la ASL della Provincia di Cremona, fornendo un contributo allo sviluppo della metodologia e garantendo l’utilizzo della propria banca dati al consorzio che andrà a delineare la futura infrastruttura paneuropea. I vaccini sono sottoposti a rigorosi test di sicurezza prima dell’approvazione. Lo scopo di ADVANCE è quello di revisionare, sviluppare e verificare i metodi, le fonti dei dati e le procedure per lo sviluppo di una struttura paneuropea efficiente e sostenibile, che possa produrre rapidamente dati per la valutazione dei benefici e rischi dei vaccini. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha aderito al progetto ADVANCE e vi partecipa in qualità di associated partner, in particolare nello sviluppo della migliore pratica e del codice di condotta per il monitoraggio del rapporto beneficio/rischio dei vaccini e nello sviluppo dei metodi per un’analisi rapida e integrata del rapporto beneficio/rischio dei vaccini.
Maggiori informazioni QUI
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.