Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta cioccolato fondente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato fondente. Mostra tutti i post

26/10/14

Torta di crepes al cioccolato

TEMPO: 1 ora e mezza CALORIE A PORZIONE: 780
INGREDIENTI x4 persone


Per le crepes:
*3 uova,
*125 g di farina,
*2,5 di di latte, burro, sale, pepe
Per il ripieno:
*200 g di-cioccolato-fondente,
*100 g di panna fresca
Per guarnire:
*un albume,
*70 g di zucchero
PREPARAZIONE:  
• In una terrina battete le uova con un pizzico di sale e pepe. incorporatevi la farina e poco per volta e sempre mescolando con una frusta. il latte. coprite lo terrina e lasciate riposare lo pastella per una mezzoora .
• Trascorso questo tempo scaldate un tegamino antiaderente del diametro di circa 12cm. ungetelo di burro versatevi fuori dal fuoco un mestolino di pastella e inclinando il tegame fatela scorrere sul fondo; rimettete sul fuoco e cuocete le crépe dai due lati. Procedete in questo modo fino a ottenere 12 crépes.
• Fate sciogliere il cioccolato spezzettato a bagno maria con la panna poi stendete un velo della crema ottenuta su ogni crepe e appoggiatene una sull'altra in modo da formare un tortino.
• Terminate il dolce con una crepe non spalmata di crema e decorate con ciuffetti di meringa che avrete ottenuto montando a neve ben soda l'albume con lo zucchero.
• Ponete il tortino di crèpes in forno a 220° per qualche minuto quindi servite.

15/02/14

SEMIFREDDO AL NOCINO

NON RINUNCIATE A QUESTO CLASSICO SEMIFREDDO; SEMPLICE DA PREPARARE E SEMPRE GRADITO: SERVITELO DOPO UN MENU A BASE DI CARNI ROSSE ARROSTITE O IN UMIDO

Ingredienti per 8 porzioni • 1,5 DL DI NOCINO • 2 UOVA E 8 TUORLI • 200 Gr  DI ZUCCHERO  • 4 DL DI PANNA FRESCA • 100 Gr DI CIOCCOLATO FONDENTE • 100 Gr DI GHERIGLl DI NOCESALE

SBATTETE molto energicamente, se necessario aiutandovi con una frusta elettrica, le uova con i tuorli, lo zucchero e un pizzico di sale, finché otterrete un composto spumoso. Versate il preparato in una casseruola e cuocetelo : bagnomaria su una pentola d'acqua bollente.

CONTINUATE a mescolare per almeno 5 minuti, aggiungendo il Nocino poco alla volta. Quando la crema inizia ad addensarsi, toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare. Nel frattempo montate lo panna e amalgamatela al composto quando è quasi freddo.
SEMIFREDDO AL NOCINO

RIVESTlTE gli stampini con un foglio di pellicola trasparente, quindi versatevi il composto, Metteteli in freezer e lasciate raffreddare per almeno 2 ore.

TOGLIETE i semifreddi dal freezer, capovolgeteli sui piattini da porzione e lasciateli ammorbidire per circa 15 minuti. Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bognomaria, versatelo sopra i dolcetti e serviteli subito, decorati con gherigli di noci.

VARIANTI APPETITOSE
1 • Per rendere la ricetta ancora più golosa. aggiungete alla preparazione 30 g di gocce di cioccolato fondente.
2 • Servite il dessert irrorato di caffè ristretto e cosparso con una granella ottenuta pestando le noci nel mortaio.

SAVOIR VAIRE
CANDELE CON LE NOCI Conservate la cera di alcune candele usate e all'occorrenza, scioglieteli a fiamma bassissima in un pentolino vecchio. Versate la cera fusa in alcuni gusci di noce. Quando inizia addensarsi in superficie infilate un pezzetto di stoppino incerato. Fate raffreddare del tutto. Con le candeline ottenute potete realizzare un grazioso centrotavola.

27/11/13

Seduzioni a tavola: Anguria con gocce di cioccolato


Seduzioni a tavola
So già che penserete che questo dessert è molto estivo, ed è vero, però non posso esimermi dal darvi comunque questa ricetta. Ne otterrete una coreografia splendida, quindi saranno appagati il gusto e gli occhi.
 Ingredienti
1 anguria piccola
6-7 cucchiai di zucchero
Cointreau
150-200 gr di cioccolato fondente

L'anguria è un frutto un po' grosso per due persone, quindi con un po' di pazienza cercatene una più piccola (oggi in commercio ve ne sono di piccole, adatte appunto anche a chi è single), cercatene una di un bel verde unifome perchè per ricavare un bel cestino, vi serve un frutto intero.
Tagliate una calottina all'anguria perchè stia diritta, poi tagliatene un'altra più grande opposta alla prima, due dita al di sopra del diametro. Svuotate completamente il frutto lisciando con un cucchiaio la parete interna, capovolgetelo su un piatto fondo e mettetelo in frigorifero nell'attesa che perda acqua. Tagliate la polpa a tocchetti, privatela dei semi, zuccheratela e tenetela al fresco per alcune ore. Nel frattempo grattugiate il cioccoalto amaro.
Esempio semplice

Tirate fuori l'anguria (anche seio amo comunque dire cocomero, è una parola più tonda e morbida) e dentellate la coppa ottenuta tutt'intorno al bordo; potete intagliare delle piccole cuspidi alte circa 3
 cm, o dei piccoli festoni dal bordo arrotondato. Scoalte la polpa a pezzetti e mettetela in una terrina, aggiungete il cioccolato, 2 o 3 bicchierini di Cointreau e se occorre, altro zucchero. A questo punto vestite a festa la vostra anguria ponendola su un piatto coperto di foglie di fico (potete sempre chiedere al vostro fruttivendolo per le foglie), praticate poi due fori sul bordo e fatevi passare 2 o 3 piccoli tralci d'edera intrecciati a mo' di manico (di edera se trova tanta in giro). Il vostro delizioso cestino è pronto, con il suo cuore rosso, dolce e profumato immerso nel verde cupo, come quello che colorava i boschi delle favole infantili.

17/11/13

Cioccolato soave un po' piccante: Cioccolatini al tè speziato

Bene, è stato appurato che il cioccolato fondente non fa ingrassare, anzi che fa bene alla salute (ovviamente senza mai esagerare), quindi visto che siamo tutti molto equilibrati (non è vero?) possiamo gustare e degustare il cioccolato nelle sue varie forme e varianti. I miei occhi, anche se voi non li vedete, stanno già prendendo la forma di due cuori per la ricettina che sto per condividervi. Sento già la soavità che il vostro palato (e il mio) incontrerà.

CIOCCOLATINI AL TE' SPEZIATO

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
Difficoltà: facile

Cioccolatini

Ingredienti

200 gr di cioccolato fondente
200 ml di panna fresca
20 gr di tè nero
400 gr di cioccolato bianco
zenzero in polvere
70 gr di burro
cannella in polvere

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e tenetelo da parte. In un altro recipiente fondete a bagnomaria il cioccolato bianco. Unite la panna e il burro e amalgamate bene il tutto. Aggiungete anche il tè, un pizzico di zenzero e la cannella. Togliete dal fuoco e lasciate rassodare per qualche minuto. Raggiunta la giusta temperatura, formate delle palline con il composto di cioccolato bianco. Ricoprite le perle di cioccolato speziato immergendole nel cioccolato fondente fuso. Lasciate raffreddare e servite.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.