Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post

24/10/14

Anatra alle prugne e mirto | Sapori in autunno

Preparazione: abbastanza facile Tempo: 2 ore e mezza Calorie a porzione: 1260
Ingredienti x 4
• un'anatra di circa 2,5 kg
• 6 prugne,
• 2 pere
• 2 rametti di mirto
• una stecca di cannella
• un limone verde
• 2 cucchiai di zucchero di canna
• un bicchiere di vino bianco
• 50 g di gherigli di noce
• un'arancia non trattata
• 40 g di burro
• 2 cucchiai di gelatina di ribes • un dado vegetale, sale, pepe
Fiammeggiate l'anatra per eliminare la peluria, lavatele e asciugatela; sfregatela dentro e fuori con sale grosso pestato con un cucchiaino di pepe; spazzolate la scorza del limone; snocciolate le prugne e tagliatele a metà; tagliate a quarti le pere, mescolatele in una terrina con alcune foglie di mirto, lo zucchero di canna e il limone a spicchi, e fate insaporire il tutto per 10 minuti.
Scaldate il forno a 160°. In una padel- ·Ia sciogliete 20 g di burro, unite la frutta e fatela rosolare a fiamma viva per pochi minuti.
Sistemate in un'ampia casseruola l'anatra, disponetevi intorno la frutta prima preparata, unite la cannella e il mirto rimasti, il vino bianco e fate cuocere in forno per circa 2 ore. Incorporate poi la gelatina di ribes, spennellate l'anatra con il fondo di cottura, alzate il forno a 200° e cuocete per un'altra mezz'ora.
Raschiate
nel frattempo le rape e lavatele; tagliatele a metà, fatele dorare in padella con il burro rimasto e aggiungete il dado, un quarto di litro d'acqua, la scorza dell'arancia a fettine e il suo succo,salate e cuocete a padella coperta per circa 25 minuti; unite quindi le noci spezzettate e regolate di sale.
Tagliate l'anatra, ponetela in un piatto di portata e servitela calda accompagnandola con le rape.


23/06/14

FONDUTA AL CIOCCOLATO

 UN RICCO DESSERT CHE SARA' PREDILETTO DAI BAMBINI PER IL TOCCO DI GOLOSITA' AGGIUNTO ALLA FRUTTA DAL VELO DI CIOCCOLATA CHE LA RIVESTE.

Per 6 persone • Preparazione: 35 min.
INGREDIENTI: • 250 g di cioccolato fondente • 125 g di burro • 3 tuorli • 25 cl di latte • 2 cucchiaini di caffè solubile • 3 kiwi • 2 pere • 200 g di mandarini cinesi • 6 fette di ananas • 250 g di fragole 

1.Dopo averlo spezzettato, fate fondere il cioccolato a bagnomaria, a fuoco dolcissimo. Quando si sarà completamente sciolto, unite un po' alla volta il burro a pezzetti e incorporatelo al cioccolato, continuando a mescolare.
2. Battete a lungo con la frusta i tuorli. Scaldate il latte in cui avrete sciolto il caffè; quando sarà bollente, versatelo a filo sui tuorli battuti, continuando a lavorare con la frusta, fino a ottenere un composto spumoso. 
fonduta al cioccolato
3. Versate questo preparato nel recipiente per la fonduta, aggiungete il cioccolato e amalgamate con la frusta.
4. Sistemate il recipiente sull'apposito fornelletto o su uno scaldapiatti a candela. La fonduta non deve bollire. 
5. Pulite la frutta e tagliatela in tanti "bocconcini". È preferibile farlo all'ultimo momento perché la frutta non si ossidi. I vostri ospiti, usando le lunghe forchettine da fonduta, tufferanno i pezzetti di frutta nel recipiente per rivestirli di cioccolato.

UN CONSIGLIO INTRIGANTE: Se la fonduta è destinata agli adulti, si può arricchire con un bicchierino di whisky

30/03/14

GORGONZOLA e PERE nei RAVIOLI

L'appuntamento domenicale con la pasta ripiena, vede oggi un ingrediente particolare per le paste ripiene: la pera. Abbinata al gorgonzola aggiunge un sapore particolare ai ravioli. In questo piatto è consigliato la pera Madernassa con il formaggio, buona anche nella cugnà (mostarda piemontese) e nell'aceto 

Quanto è buona la pera col formaggio ormai lo sanno tutti, a partire dal contadino del celebre proverbio. In Piemonte poi, dove la serie dei formaggi è ricchissima e ogni valle ha i suoi, la gamma dei sapori è infinita. Al Cornale ce ne sono di ottimi, assieme alle Madernassa fresche o essiccate, a uno straordinario Aceto di pera, e a un delizioso distillato di Madernassa.

RAVIOLI GORGONZOLA E PERE • 300 g di farina.• 3 uova .•80 gdi gorgonzola. •50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato •30 g di ricotta. sale. • 3 pere Madernassa.• 100 g di burro Impastare la farina con 2 uova, acqua tiepida e sale, e tirare una sfoglia sottile. Fare il ripieno unendo i formaggi e l'uovo. Ammorbidire le pere a pezzetti nel burro su fuoco dolce e unirne metà al ripieno da distribuire sulla sfoglia. Tagliare i ravioli con la rotella. Cuocere in acqua bollente, condire con burro fuso e le restanti pere.

PERE AL NEBBIOLO • 4 pere Madernassa • 3 chiodi di garofano.• 1 listella di cannella • 4 cucchiai da tavola di zucchero • Ia scorza di un'arancia • 1/2 l di vino nebbiolo
Sbucciare la pere senza privarle del picciolo e metterle a cuocere
(nel forno a 1800 o sul gas) con
vino, zucchero e spezie. Aggiungere, se necessario, un po' d'acqua in cottura. Quando saranno morbide, toglierle dal recipiente e far addensare il sugo di cottura. Servire a temperatura ambiente, versando il sugo sulle pere.

PERE MOSCATO E CANNELLA • 4 pere Madernassa • 1 I di vino Moscato. •1 stecca di cannella • 1 scorzetta di limone • 4 cucchiai di zucchero
Mettere le pere a cuocere con vino, zucchero, cannella e scorza di limone. Continuare la cottura finché saranno tenere ma ancora compatte. Scolarle,
ridurre il liquido sul fuoco e versarlo sulle pere. Per una presentazione elegante, le pere vanno private del torsolo con l'apposito scavino a colonna. Un abbinamento ideale sarà la panna montata.
 

TORTA DI PERE E CIOCCOLATO • 100 g di burro. •100 g di zucchero.• 2 uova intere • 150 g di farina. • 50 g di cacao amaro.• 3 pere Madernassa
Montare con cura il burro con lo zucchero; unire le uova intere, la farina, il cacao, e mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere all'impasto 3 pere sbucciate e tagliate a pezzettini, disponendone una parte sulla superficie. Spolverizzare con zucchero e cuocere per circa un'ora a 180 "C.

13/12/13

PASTA, PERE E GORGONZOLA

"Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere"..e noi lo abbiniamo alla pasta di semola. Le calorie ci sono ma ne vale la pena: 478 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni • 320 gr di pasta di semola formato pennette rigate • 2 pere sode e mature • 100 gr di gorgonzola piccante • 2 cucchiai di pistacchi sgusciati • 6 peperoncini verdi sotto aceto • 1ciuffo di erba cipollina  • 2 cucchiai di olio EVO • sale e pepe.

SBOLLENTATE i pistacchi per l minuto, poi scolateli e lasciateli intiepidire. Successivamente spellateli, asciugateli bene quindi passateli al mixer, ottenendo un trito fine.

SGOCCIOLATE i peperoncini dal vasetto, asciugateli con carta assorbente da cucina e tagliateli a pezzi.

SBUCCIATE le pere e affettatele sottili. Dividete in 3 o 4 pezzi qualche stelo di erba cipollina e tagliuzzate il resto.
 

LESSATE la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente, versatela in una ciotola e conditela con l'olio, un pizzico di pepe e l'erba cipollina tagliuzzata.

LESSATE la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente, versatela in una ciotola e conditela con l'olio, un pizzico di pepe e l'erba cipollina tagliuzzata.

U NITE il gorgonzola a pezzetti, le pere preparate in precedenza, i peperoncini a pezzetti e i pistacchi tritati con il mixer. Mescolate il tutto delicatamente e fate intiepidire. Decorate con i fili di erba cipollina tenuti da parte e infine portate in tavola.

VARlANTI APPETITOSE
l • Più delicate le pennette con la crescenza al posto del gorgonzola.
2 • Se preferite, potete sostituire i pistacchi con gherigli di noce, per ricreare il classico abbinamento con il gorgonzola.

08/12/13

Due ricettine veloci


CRÈME CARAMEL AL CACAO E PERE  (dolcetto)

Scaldate 5 di di latte con 60 gr di cioccolato fondente a scaglie, 50 gr di pere pelate a pezzetti, 50 gr di zucchero, l cucchiaino di cacao amaro in polvere e 30 gr di crema di marroni. Fate sobbollire per IO minuti. Quando il composto si raffredda, unite l bustina di vanillina, l cucchiaio di Rum bianco, 2 uova e l tuorlo. Versate lo preparazione in stampini da budino da 1,2 di e cuocetela in fornoa a bagnomaria a 190 °C per l ora. Fate raffredare e servite, decorando con fettine di pera e fili di cioccolato fuso.

 

RICOTTINE ALL'UVA (antipasto)
Per 4 porzioni: pelate e togliete i semi a un grappolo d'uva bianco o nera, poi passatela in tegame con un filo d'olio, sale, pepe e un pizzico di cannella; cuocete per 7O minuti, poi schiacciate il tutto con uno forchetta. Mescolate l'uva con 300 g di ricotta romana e 30 g di formaggio parmigiano grattugiato, Passate il composto in stampini foderati con pellicola trasparente e tenete in frigorifero per almeno 2 ore. Sformate e decorate a piacere con erba cipollina, cannella e acini d'uva
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.