Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

03/12/16

«Brownies» con le noci Walnut-topped brownies

«Brownies» con le noci Walnut-topped brownies ⧫ New Englad

I «brownies» (modo per indicare qualsiasi fetta di una torta di cioccolato con le noci, nocciole, noccioline ecc.) sono un dolce tipicamente americano.


Protidi 80
Glucidi 383
Lipidi 354
Kcal 5038

Dessert
Dosi per preparare 25 brownie
Ingredient
i:
g 100 di cioccolato amaro
6 cucchiai di burro
1 tazza di zucchero
1 pizzico di sale
2 uova leggermente sbattute
1 cucchiaino e 1/2 di vanillina
1/2 tazza di farina setacciata

Per la copertura:
g 60 di burro
g 60 di zucchero
g 100 di zucchero scuro
2 cucchiai di farina
2 uova leggermente sbattute
1 cucchiaino e 1/2 di vanillina
3 tazze e mezzo di noci sgusciate a pezzi

Per preparare la base dei brownie mettere il cioccolato con il burro dentro una casseruola con il fondo pesante sul fuoco a calore molto moderato. Far sciogliere, allontanare dal fuoco, mescolare bene e aggiungervi poi lo zucchero e il sale. Rimescolare ancora e addizionarvi quindi le uova con la vanillina. Mescolare di nuovo quindi mettere la farina lavorando fino a incorporarla completamente. Stendere uniformemente l'impasto in una teglia da forno imburrata di circa cm 23 di lato, alta cm 5. Mettere in friforifero per 2 ore. Preriscaldare il forno a 160".

Preparare la copertura mettendo il burro a sciogliere in una casseruola su fiamma molto bassa con lo zucchero bianco e lo zucchero grezzo. Cuocere per 1 minuto rimescolando continuamente e poi togliere dal fuoco. Aggiungervi la farina e le uova e lavorare bene con il cucchiaio di legno, rimettere quindi sul fuoco e cuocere a fuoco sempre basso per altri 3 minuti, rimestando fino a ottenere un composto denso e di colore chiaro: fare attenzione a non far cuocere troppo perché le uova non si rapprendano. Togliere dal fuoco e aggiungere la vanillina e le noci, facendo attenzione che le noci siano ben incorporate.

Togliere la base dei "brownie" dal frigorifero e spalmare bene sopra in modo uniforme l'impasto per la copertura. Mettere in forno per 40-50 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro del dolce non uscirà asciutto. Togliere dal forno. Lasciare raffreddare nella teglia su una reticella, coprire e lasciare riposare per tutta la notte. Tagliare il dolce in quadrati.

10/11/14

ISIS il cioccolato omonimo dello stato islamico

Penso che da oggi, potremo trovare per il Natale sugli scafali "dolci" il cioccolato Libeert. Dietro a questa cioccolata di qualità, c'è una storia che inizia nel 1023 quando Libeert decide di fondare una casa di cioccolato e chiamarla ISIS.


Il signor Libeert, vive in Belgio, ha imparato l'arte di lavorare la cioccolata dai migliori in Italia e in Svizzera. Nel 1923 fonda la sua azienda di produzione di cioccolato, e fu tanto grato all'Italia e alla Svizzera per avergli insegnato i segreti della bacca di cacao dalla quale si ricava la cioccolata ( sebra che il termine derivi dal Dio Azteco Quetzalcoàtl) che volle chiamare la sua azienda "Italo-Swisse".
L'azienda si ingrandisce e nel 2013, dopo 90 anni suonati, arriva a produrre oltre cinquemila tonnellate di cioccolato all’anno.

Si rende conto di non avere ormai più alcun legame con Italia e Svizzera, decide dunque di cambiare il nome, utilizzando l’acronimo che già campeggiava sugli incartamenti di alcuni dei loro prodotti più venduti: ISIS. (Italia-Svizzera). Ironia della sorte questa scelta si rivela un grande errore, visto che, pochi mesi dopo la stessa sigla sarebbe stata acronimo di Islamic State in Iraq and Syria, il gruppo terroristico talmente sanguinario da scalzare Al-Qaida dal numero uno degli spauracchi dell’Occidente.
Cioccolato ISIS che da ora in poi
si chiamerà Libeert

Desiree Libeert dichiara all’agenzia di stampa Reuters, che diversi clienti hanno finito per disdire ordini e interrompere rapporti commerciali, tanto che l’Isis, quella dolce, sarà costretta a cambiare nome. Dovesse capitarvi tra le mani una tavoletta di cioccolato “Libeert”, adesso sapete che storia tormentata si nasconde dietro quel nome.

17/10/14

Dolce al cioccolato con composta di ciliege

 INGREDIENTI PER 6 PERSONE
*Per l'impasto farina g 200
*burro g20
*zucchero g 60
*2 cucchiai di cacao amaro
*2 cucchiai di panna fredda, da montare
*fagioli secchi per la cottura cieca
Per il ripieno
*panna da montare g 220
*cioccolato fondente, al 60% di cacao, tritato g 500
* burro freddo g 100
*2 cucchiai di Kirsch
Per le ciliegie , ciliegie snocciolate g 600 ( o qualsiasi altra frutta di stagione)
*3 - 4 cucchiai di zucchero *una stecca di cannella
TEMPO: 20' + 25' cottura + raffreddamento
CALORIE A PORZIONE: 550 kcal
PREPARAZIONE Riscaldate il forno a 200°C. Fate un impasto con la farina, il cacao, il burro, lo zucchero e la panna fredda. Avvolgetelo in pellicola trasparente e mettetelo per 30' in frigorifero. Dopodiché allargate la pasta frolla sul piano di lavoro infarinato con un mattarello e con uno spessore di 2-3 mm, poi mettetela nello stampo. Alzate dei bordi, bucherellate con una forchetta, coprite con un foglio di carta da forno (rotondo e con circa 26 cm di diametro) e distribuitevi sopra i fagioli secchi. Passate lo stampo nel forno caldo e fate cuocere per circa 25', poi tiratelo fuori e tirate via la carta con tutti i fagioli. Riscaldate la panna a bagnomaria, aggiungete il cioccolato e mescolate fino i quando non si sia sciolto completamente. Tirate fuori la scodella dall'acqua calda e fate sciogliere il burro nel cioccolato, alla fine insaporite con il Kirsch. Versate la crema nello stampo sopra al biscotto, lisciate con,un cucchiaio e mettete il dolce nel frigorifero per circa 3 ore. Nel frattempo mettete le ciliegie con lo zucchero e la cannella in un tegame, aggiungete 50 ml d'acqua e portate ad ebollizione. Coprite e fate cuocere a fiamma moderata per circa 2·3' mescolando di tanto in tanto. Fate intiepidire. Servite la torta tagliata a pezzi e guarnita con 2-3 cucchiai di composta di ciliegie.

05/08/14

Rendi speciali i tuoi acquisti | Il prezzo della felicità

Rendi speciali i tuoi acquisti 
A volte, non soltanto procrastinare il consumo, ma anche limitarlo può renderci più felici. 

Per dimostrarlo lo studente Jordi Quoidbach ha chiesto ad alcuni appassionati di cioccolato di mangiarne in due diverse occasioni, a distanza di una settimana una dall'altra.

Dopo la prima volta, ad alcuni è stato chiesto di astenersi dal consumo di cioccolato durante i successivi sette giorni, altri sono stati congedati con un grosso sacchetto di dolciumi e con la raccomandazione di mangiarne il più possibile, mentre un terzo gruppo non ha ricevuto istruzioni. Alla seconda degustazione, il gruppo invitato all'astinenza è stato quello che ha provato più piacere assaggiando il cioccolato.

Questo semplice esperimento rovescia l'assunto secondo il quale più aumenta la disponibilità di qualcosa che ci piace, più siamo felici, mettendo in crisi una premessa fondamentale della moderna economia. Quanto osservato trova conferme nel mondo reale. Ricercatori dell'Università del Michigan hanno chiesto a un gruppo di automobilisti, possessori di auto di valore compreso tra 300 euro e 30mila euro, di ripensare alla loro più recente esperienza al volante del proprio mezzo e di quantificare il piacere di guida provato. L'esperimento ha dimostrato che non esiste alcuna relazione tra il valore dell'auto e il livello di divertimento sperimentato dal conducente. Quando invece è stato chiesto allo stesso gruppo di ripensare all'ultimo tragitto percorso per puro piacere, i proprietari dei modelli più costosi sono risultati molto più felici.

Un acquisto speciale di tanto in tanto, dunque, può effettivamente convertire la spesa extra in un supplemento di felicità. Sapere che consumare di più non ci rende automaticamente più felici, d'altra parte, può servire a farci riconsiderare le nostre strategie di spesa quotidiana.(science)




23/06/14

FONDUTA AL CIOCCOLATO

 UN RICCO DESSERT CHE SARA' PREDILETTO DAI BAMBINI PER IL TOCCO DI GOLOSITA' AGGIUNTO ALLA FRUTTA DAL VELO DI CIOCCOLATA CHE LA RIVESTE.

Per 6 persone • Preparazione: 35 min.
INGREDIENTI: • 250 g di cioccolato fondente • 125 g di burro • 3 tuorli • 25 cl di latte • 2 cucchiaini di caffè solubile • 3 kiwi • 2 pere • 200 g di mandarini cinesi • 6 fette di ananas • 250 g di fragole 

1.Dopo averlo spezzettato, fate fondere il cioccolato a bagnomaria, a fuoco dolcissimo. Quando si sarà completamente sciolto, unite un po' alla volta il burro a pezzetti e incorporatelo al cioccolato, continuando a mescolare.
2. Battete a lungo con la frusta i tuorli. Scaldate il latte in cui avrete sciolto il caffè; quando sarà bollente, versatelo a filo sui tuorli battuti, continuando a lavorare con la frusta, fino a ottenere un composto spumoso. 
fonduta al cioccolato
3. Versate questo preparato nel recipiente per la fonduta, aggiungete il cioccolato e amalgamate con la frusta.
4. Sistemate il recipiente sull'apposito fornelletto o su uno scaldapiatti a candela. La fonduta non deve bollire. 
5. Pulite la frutta e tagliatela in tanti "bocconcini". È preferibile farlo all'ultimo momento perché la frutta non si ossidi. I vostri ospiti, usando le lunghe forchettine da fonduta, tufferanno i pezzetti di frutta nel recipiente per rivestirli di cioccolato.

UN CONSIGLIO INTRIGANTE: Se la fonduta è destinata agli adulti, si può arricchire con un bicchierino di whisky

05/05/14

CAFFE' VIENNESE

Ciò che rende «speciale» il caffè viennese è lo «Schlagobers», 
cioè la ricca cucchiaiata di panna montata dolcificata
con cui viene guarnito.
INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
1/2 tazza | 100 g. di cioccolato fondente
4 cucchiai da tavola | 60 ml di panna semplice
2 tazze e ½ | 550 ml di caffè forte bollente
CAFFE' VIENNESE
2 di tazza | 150 ml di doppia panna
1 cucchiaino da tè | 5 g di zucchero
PREPARAZIONE
• Fate liquefare pian piano il cioccolato in un pentolino,
facendo attenzione a non bruciarlo. Incorporatevi la
panna semplice .
• Versatevi sopra il caffè un po' per volta, battendo
bene il composto fino a renderlo spumoso. Tenetelo al
caldo. Montate la doppia panna con lo zucchero. Versate
il caffè in quattro tazze preriscaldate e guarnite con la
panna montata.
COME SI SERVE
Cacao Spolverizzate il tutto con cannella e cacao.

04/05/14

MEGA FRAPPE' AL MOCHA

INGREDIENTI
(PER 2 PERSONE)
3 dosi di gelato al caffè
3 dosi di gelato al cioccolato
2/3 di tazza | 150 ml caffè forte, dolce e ghiacciato
fatto possibilmente con la mocha
2/3 di tazza | 150 ml di latte
PER SERVIRE:
MEGA FRAPPE' AL MOCHA
2 cannucce lunghe e larghe
2 stecche di cioccolato soffiato
PREPARAZIONE
• Frullate assieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere
un composto cremoso.
COME SI SERVE
Versate la miscela in due bicchieri alti, tenuti qualche
tempo in frigorifero. Guarnite ciascun bicchiere con una
stecca di cioccolato soffiato e una cannuccia.


28/04/14

DOLCETTI DI CAROTE E CIOCCOLATO

POTRETE CUCINARE QUESTE TORTINE PER LA MERENDA, CON O SENZA LA CREMA DI CIOCCOLATO, E SERVIRLE A PIACERE CON UNA SPREMUTA FRESCA DI ARANCE. kcal per porzione 396-317

Ingredienti per 8-10 porzioni • 2 CAROTE LESSATE • 100 G DI CREMA DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE • 150 G DI BURRO • 150 G DI ZUCCHERO • 3 UOVA • 150 G DI FARINA BIANCA • 1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI • 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO AL VELO • SALE 

METTETE nel mixer il burro con lo zucchero e azionatelo fino a ottenere composto chiaro. Incorporate, con l'elettrodomestico in funzione, un uovo per volta, quindi le carote a pezzetti, ottenendo una crema liscia e omogenea.

AGGIUNGETE poco alla volta la farina precedentemente mescolata con il lievito e un pizzichino di sale.
 DOLCETTI DI CAROTE E CIOCCOLATO

BAGNATE, strizzate e asciugate lo carta da forno, poi rivestite gli stampini. Versate il composto di carote e passate in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti. Lasciate intiepidire, poi mettete le tartine a raffreddare sulla gratella.

SPOLVERIZZATE le tartine con lo zucchero al velo solo quando saranno completamente fredde; mettete al centro di ciascun dolcetto un cucchiaio di crema di cioccolato, infine servite.

VARIANTI APPETITOSE
 l • Con le stesse dosi indicate sopra potete preparare una torta di carote, in uno stampo di circa 20 cm di diametro.
2 • Per un dolce ancora più gustoso, unite all'impasto 70 g di mandorle pelate e tritate molto finemente.

SAVOIR VAIRE CAFFÈ ALLA FRANCESE Servite le tartine di carote con il tè oppure con una spremuta d'agrumi o ancora con questo delizioso caffè atomatizzato all'arancia: preparate un caffè lungo zuccherato, poi aggiungete per ogni tazza 5-6 cucchiai di Grand Marnier o un altro liquore all'arancia Unite pochissimo latte con molta schiuma e servite subito, guarnendo a piacere con una randella di arancia candito.

22/04/14

CHOCOLACCINO

Chocolaccino 
 INGREDIENTI (PER l PERSONA) 
CHOCOLACCINO
• 1/4 di tazza/50 ml di latte caldo • 1/4 di tazza/50 ml di caffè bollente all'Italiana
• PER SERVIRE: 2 cucchiai da tavola/30 ml di doppia panna, leggermente montata • 25 g di cioccolato dolceamaro grattugiato
PREPARAZIONE • Se non possedete una macchina per fare il cappuccino, frullate il latte caldo per circa un minuto, rendendolo spurnoso. Mescolate quindi con il caffè bollente.
COME SI SERVE • Versate in una tazza o bicchiere piuttosto alti. Adagiatevi in cima la panna a cucchiaiate e terminate con una abbondante dose di cioccolato grattugiato. È una squisita variante al solito cappuccino!
 

20/04/14

HOT MOKA

HOT MOKA 
INGREDIENTI
(PER 2 PERSONE) • 100 g di cioccolato fondente • 2 cucchiai da tavola/30 ml di liquore Kahlua • l tazza/225 mi di caffè forte e nero, ben caldo
HOT MOKA

PER SERVIRE: • 6 cucchiai da tavola/90 ml di doppia panna, leggermente montata. Cioccolato in grani

PREPARAZIONE: • Fate liquefare il cioccolato in un pentolino, facendo attenzione a non bruciario. Aggiungete un po' per volta gli altri ingredienti, eccetto la panna, e scaldate pian piano il tutto.

COME SI SERVE: • Versate in bicchieri da brandy. Mettete la panna a cucchiaiate sul liquido bollente e decorate con grani di cioccolato

16/04/14

Caffè “Mari del sud”

Ed ecco un Drinks al caffè servito per la fine pranzo
Il caffè è un ingrediente che aggiunge un tocco esotico e ispirato ai nostri piatti. Si pensa ad esso come bevanda, ma in effetti il caffè è assai più versatile. Ogni giorno vi proporrò uno speciale e originale Drink al caffè.
Caffè “Mari del sud”
INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)
2 cucchiai da tavola /30 ml di Crème de Banane
2 cucchiai da tavola /30 ml di rum bianco
1 cucchiaio da tavola /5 g di zucchero grezzo di canna
1 tazza /225 ml di caffè nero bollente
PER SERVIRE:
6 cucchiai da tavola di doppia panna, leggermente montata
Caffè “Mari del sud”
Cioccolato grattugiato
PREPARAZIONE
• Mescolate assieme la Crème de Banane, il rum e lo
zucchero. Aggiungete il caffè bollente e sbattete bene.
COME SI SERVE
• Versate in due bicchieri da brandy preventivamente riscaldati.
• Aggiungete a cucchiaiate la panna e spolverizzate
di cioccolato grattugiato.

09/04/14

ROTOLO DI CIOCCOLATO AL MANDARINO

ROTOLO DI CIOCCOLATO AL MANDARINO MA SOSTITUIBILE CON FRAGOLE, CILIEGIE, PESCHE (frutti di stagione)UN DOLCE CHE PREPARATO UN GIORNO PRIMA DA MIGLIORI RISULTATI.
Per 8 persone
Preparazione: 35 min. --Cottura: 20 min.

PER LA PASTA biscotto: • 4 uova • 150 g di zucchero • 90 g di farina setacciata + il necessario per lo stampo • 1/2 bustina di lievito in polvere • 2 cucchiai di cacao amaro • sale 

PER LA FARCITURA: • 30 cl di panna da montare • 2 cucchiai di zucchero a velo • 1 cucchiaio di zucchero vanigliato • 1 barattolo da 280 g di mandarini sciroppati o l'equivalente freschi.

PER LA DECORAZIONE: • 25 g di cioccolato amaro • zucchero a velo
ROTOLO DI CIOCCOLATO AL MANDARINO
1. Rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli, che poi batterete con lo zucchero. Utilizzate un frullino elettrico e lavorate finché il composto apparirà chiaro e spumoso.
2. Mescolate farina, lievito e cacao in una capace terrina. Versateli a pioggia sul composto di uova e zucchero, continuando a battere con il frullino.
3. Montate a neve gli albumi, unendo un pizzico di sale. Incorporateli delicatamente al composto.
4. Facendo in modo che abbia uno spessore uniforme, versate l'impasto in uno stampo rettangolare che avrete foderato con carta da forno.
5. Cuocete in forno preriscaldato a 150° per 20 minuti. Sformate il dolce ancora caldo, adagiatelo su un panno inumidito e arrotolatelo su se stesso, aiutandovi con il panno.
6. Battete la panna con un frullino . Quando inizierà a montare, unite lo zucchero a velo e quello vanigliato e continuate a lavorare.
7. Sgocciolate i mandarini in un colino, conservatene qualche spicchio per guarnire il dolce e tagliate il resto a pezzettini. Riducete a scaglie il cioccolato con un robusto coltello affilato.
8. Srotolate la pasta biscotto dal panno. Conservate un po' di panna per la decorazione, versate il resto in una ciotola e unite i pezzetti di mandarino. Utilizzate il composto per farcire la pasta, che poi arrotolerete nuovamente e poserete su un piatto di portata.
9. Utilizzando la sacca da pasticceria, decorate il dolce con la panna montata restante; guarnite con gli spicchi di mandarino e con le scaglie di cioccolato. Da ultimo, spolverizzate con lo zucchero a velo.

08/04/14

BACI DI DAMA AL CIOCCOLATO

BACI DI DAMA AL CIOCCOLATO

Preparazione: abbastanza facile Tempo: 50 minuti
Ingredienti x 6 • 120 9 di burro • 100 9 di zucchero • 1009 di mandorle sgusciate e spellate . • 120 9 di farina • un cucchiaio di caffè ristretto • un cucchiaio di cacao amaro • una bustina di vaniglina .150 9 di cioccolato di copertura

TOSTATE le mandorle nel forno, passatele al mixer e tritatele finemente. Versate a fontana sulla spianatoia la polvere di mandorle, la vaniglina, il cacao e la farina setacciati.

BACI DI DAMA AL CIOCCOLATO
METTETE al centro il burro ammorbidito e il caffè. Impastate per amalgamare il tutto. Tagliate la pasta a pezzi per ricavarne dei cilindri stretti e lunghi (come quelli dei gnocchi) che taglierete a pezzetti lunghi 3 cm. Da questi pezzetti formate delle palline.

IMBURRATE e infarinate la placca del forno. Adagiatevi le palline e cuocete per 15-18 minuti a 180°. Sfornate e lasciate raffreddare i biscotti.

TAGLIUZZATE il cioccolato e scioqlietelo a bagnomaria. Con l'aiuto di un cucchiaino, sul lato piatto del biscotto, versatene quanto basta per tenere unito un altro biscotto che appaierete al primo.

07/04/14

PANNA COTTA AL CAFFÈ

PANNA COTTA AL CAFFÈ UN DOLCE ECCELLENTE PER UN PRANZO IMPORTANTE. DI GRANDE EFFETTO SE BEN GUARNITO

Preparazione: facile Tempo: 25 minuti
Ingredienti x 6 • 600 g di panna fresca • 80 g di zucchero • 2 fogli di colla di pesce • 2 tazzine di caffè espresso concentrato • un cucchiaio di rum • un cucchiaio di zucchero a velo • 4 piccole meringhe • piccole cialde di cioccolato 

PANNA COTTA AL CAFFÈ
METTETE i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda. In una casseruola portate a ebollizione mescolando 400 g di panna con lo zucchero e il caffè, tranne due cucchiai.

AGGIUNGETE i fogli di colla di pesce appena spegnete il fuoco e il cucchiaio di rum. Mescolate con cura per far sciogliere la colla Versate il tutto in uno stampo da budino e,appena si sarà intiepidito, riponetelo in frigorifero a raffreddare per 4/5 ore.

MONTATE la panna rimasta con un cucchiaio di zucchero a velo. Quando il composto sarà montato, aggiungete le meringhette sbriciolate finemente e i due cucchiai di caffè avanzati.

SFORMATE la panna cotta e ricopritela interamente con la panna montata al caffè, possibilmente aiutandovi con una sacca da pasticcere. Per completare, guarnite con cialde di cioccoto, ma potete sbizzarrirvi con fantasia.

03/04/14

BAVARESE AL CAFFÈ

BAVARESE AL CAFFÈ UN DESSERT DA REGINE, MA SE USATE UN CAFFE' DECAFFEINATO POTETE SERVIRLO ANCHE AL PRINCIPINO

Preparazione: facile Tempo: 40 minuti
Ingredienti x 6
BAVARESE AL CAFFÈ
• 500 g di panna fresca
• 150 g di zucchero
• 2 fogli di colla di pesce
• 10g di maizena
• 4 tuorli

• un dI e mezzo di latte
• un dI di caffè ristretto
• un baccello di vaniglia
• un cucchiaino di caffè macinato
gocce di cioccolato

Mettete i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda. In una casseruola portate a ebollizione il latte con il baccello di vaniglia. Sbattete i tuorli con lo zucchero e la fecola, poi a filo aggiungete il caffè. Versate molto lentamente anche illatte caldo e rimettete il tutto di nuovo sul fuoco basso, sempre mescolando. Quando la crema si sarà addensata, toglietela dal fuoco e quando è ancora calda aggiungete i fogli di colla di pesce strizzati. Lasciate intiepidire il tutto mescolando spesso. Montate 400 g di panna, aggiungeteli molto delicatamente alla crema ancora tiepida e versate il tutto in uno stampo cilindrico inumidito. Lasciate in frigorifero per almeno 4 ore. Montate la panna rimasta con mezzo cucchiaino di polvere di caffè macinato finissimo. Sformate la bavarese dopo averla tolta

08/02/14

BAVARESE AL LIMONE E MELISSA

UN DESSERT SEMPLICE DA PREPARARE, MA DI GRANDE EFFETTO. SERVITELO A CONCLUSIONE DI UN MENU RAFFINATO, QUANDO AVETE OSPITI.304 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni   • l LIMONE • 1 CIUFFO DI MELISSA • 12 Gr DI GELATINA IN FOGLI • 2 DL DI PANNA FRESCA • 80 Gr DI ZUCCHERO • 200 Gr DI YOGURT GRECO • 4 FRAGOLE 

METTETE a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Nel frattempo, scaldate la panna senza farla bollire, scioglietevi lo zucchero, unite la scorza del limone e 3 steli di melissa, quindi lasciate riposare per circa 20 minuti.

SGOCCIOLATE e strizzate la colla di pesce, quindi scioglietela nella panna aromatizzata, se abbastanza calda (nel caso fosse necessario, scaldatela un istante). Eliminate la melissa e la scorza di limone, quindi amalgamatevi delicatamente lo yogurt con una forchetta.
BAVARESE AL LIMONE E MELISSA

VERSATE il composto negli stampini da budino e tenete in frigorifero per circa 3 ore finché le piccole bavaresi si saranno rassodate. Prima di sformarle, immergete per un istante il fondo dello stampo in acqua calda, asciugatelo e capovolgete ogni bavarese in una coppetta da dessert.

DECORATE con le rimanenti foglioline di melissa e con le fragole, unendo a piacere anche una scorzetta di limone, infine servite.

VARlANTI APPETITOSE
l• Per una versione più leggera, preparate una bavarese di solo yogurt: per 4 persone, calcolate circa 400 g di yogurt greco mescolato con 2 dl di latte aromatizzato come la panna.
2• Sostituite la melissa con la menta.

SAVOIR FAIRE
COCKTAIL D'ANGURIA ALLA MELISSA D'estate, prima di una grigliata serale, offrite come aperitivo questo cocktail rinfrescante: ricavate lo polpa da un'anguria (calcolate mezza fetta a persona), eliminate i semi e frullatela. Mescolate al frullato circa l cucchiaio di Vodka a persona. Guarnite con ciuffetti di melissa e servite ghiacciato.

02/01/14

COPPE DI CREMA AL DRAGONCELLO

UNA PROFUMATA VARIANTE DELLA CREMA INGLESE, REALIZZATA CON IL LATTE DI RISO, IL CUI SAPORE SI ABBINA MOLTO BENE A QUELLO DEL DRAGONCELLO.  Poco calorico, solo 248 kcal per porzione.

Ingredienti per 4 porzioni   • 4 TUORLI • 100 G 01 ZUCCHERO • 5 DL 01 LATTE DI RISO • 2 STELI DI DRAGONCELLO • 40 G DI CIOCCOLATO FONDENTE • 80 G DI LAMPONI • 4 FOGLIOLlNE DI MENTA • 1 CUCCHIAIO Dl ZUCCHERO AL VELO • SALE 

SBATTETE in una casseruola i tuorli insieme con 80 g di zucchero e un pizzichino di sale, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (aiutatevi con una frusta o con un cucchiaio). In un'altra piccola casseruola scaldate il latte di riso con lo zucchero rimasto e le foglie di dragoncello tritate; non appena comincia a prendere bollore spegnete, mescolate e fate intiepidire un poco.

VERSATE a filo il latte ancora caldo sui tuorli d'uovo sbattuti, mescolando in continuazione. Ponete a fiamma bassissima e, sempre rigirando, fate addensare lo crema al dragoncello, facendo attenzione a non portare a bollore (occorrono circa 10 minuti).
Crema al dragoncello

VERSATE lo crema in una terrina fredda per bloccare lo cottura e lasciate raffreddare, mescolando di tanto in tanto. Tenete in frigorifero per 2-3 ore o fino al momento di servire.

COMPONETE le coppette: versate in parti molto fresco. uguali lo crema in 4 bicchieri a calice, distribuite sulla superficie il cioccolato grattugiato, disponetevi sopra i lamponi e infine decorate con le foglioline di menta e una spolverata di zucchero al velo. Servite subito.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Invece del dragoncello unite al latte 6 foglie di melissa, insieme con mezzo cucchiaino di scorza di limone grattugiata finemente.
2 • Decorate lo coppa con riccioli di cioccolato di tre colori: al latte, fondente e bianco.

IDEA VELOCE CREMA DI RISO Per 4 porzioni: acquistate 4 confezioni di dessert di riso al latte. Trasferitele in uno terrina e mescolotele con le foglie di 2 rametti di dragoncello tritati insieme con 2-3 foglie di melissa. Distribuite il composto in 4 coppe di vetro o di ceramica, irrorate il tutto con un filo di miele fluido, decorate con qualche fogliolina di melissa e servite il dessert molto fresco.

08/12/13

Due ricettine veloci


CRÈME CARAMEL AL CACAO E PERE  (dolcetto)

Scaldate 5 di di latte con 60 gr di cioccolato fondente a scaglie, 50 gr di pere pelate a pezzetti, 50 gr di zucchero, l cucchiaino di cacao amaro in polvere e 30 gr di crema di marroni. Fate sobbollire per IO minuti. Quando il composto si raffredda, unite l bustina di vanillina, l cucchiaio di Rum bianco, 2 uova e l tuorlo. Versate lo preparazione in stampini da budino da 1,2 di e cuocetela in fornoa a bagnomaria a 190 °C per l ora. Fate raffredare e servite, decorando con fettine di pera e fili di cioccolato fuso.

 

RICOTTINE ALL'UVA (antipasto)
Per 4 porzioni: pelate e togliete i semi a un grappolo d'uva bianco o nera, poi passatela in tegame con un filo d'olio, sale, pepe e un pizzico di cannella; cuocete per 7O minuti, poi schiacciate il tutto con uno forchetta. Mescolate l'uva con 300 g di ricotta romana e 30 g di formaggio parmigiano grattugiato, Passate il composto in stampini foderati con pellicola trasparente e tenete in frigorifero per almeno 2 ore. Sformate e decorate a piacere con erba cipollina, cannella e acini d'uva

02/11/13

Cibi divini per rendere la vita divina: Soufflè al tè speziato con salsa al cioccolato

Più invecchio più golosa divento, dovrò riflettere su questa evoluzione in corso.... In ogni caso per me questo è il periodo del ritorno al cioccolato e ai dolci da forno. Un ritorno a quelle fragranze che si spandono per le stanze, e che invitano all'assaggio tiepido. Quindi sulla base di queste dolci note, vi invito a provare questa golosissima ricetta.
Soufflè
SOUFFLE' AL TE' SPEZIATO CON SALSA AL CIOCCOLATO
Preparazione:  25 minuti
Cottura: 20 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti
Per il soufflè
4 uova
125 gr di zucchero
85 gr di farina bianca "00"
60 gr di burro
2 bustine di tè
1 stecca di cannella
3 chiodi di garofano
6 savoiardi

Per la salsa
100 gr di cioccolato
50 ml di panna fresca

Mettete in infusione in 1/2 litro d'acqua le bustine di tè con la cannella e i chiodi di garofano. In una casseruola sciogliete una noce di burro; unite la farina setacciata, lasciatela tostare per qualche istante, quindi unite il tè aromatizzato mescolando con una frusta. Cuocete per qualche minuto, ottenendo un composto leggermente denso. Trasfritelo in una ciotola, unite i tuorli, lo zucchero e il burro rimasto e amalgamate bene. Lasciate raffreddare, quindi incorporate 3 albumi montati a neve e i biscotti spezzettati. Versate il composto in  stampini da soufflè imburrati e infarinati e cuocete in forno a 180° C per 18 minuti. Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria, unite la panna a fuoco dolce e amalgamate bene fino ad ottenere una salsa. Versate la salsa a specchio nei piatti e adagiatevi sopra i soufflè al tè. Sentirete la vostra anima migrare verso paridisi sconociuti al primo morso.

26/10/13

La croccante fragranza delle nocciole in un morso di cioccolato.

torta alle nocciole
TORTA ALLE NOCCIOLE
Ingredienti per 4-6 persone:
sei albumi, 200 g di zucchero,
due cucchiai di farina, 200 g
di nocciole sbucciate e tostate,
burro per ungere.
Per la crema:
sei tuorli, 200 g di zucchero,
200 g di cioccolato al latte, 100g di burro.
E inoltre:
zucchero al velo,
alcune nocciole intere.
Montate a neve gli albumi, unitevi lo zucchero (poco alla volta e delicatamente), poi incorporatevi la farina e le nocciole macinate. Versate il composto in una teglia rettangolare precedentemente imburrata e ponetelo in forno caldo, a cuocere per circa 30-40 minuti. Nel frattempo potete preparare la crema. In una terrina sbattete i sei tuorli con lo zucchero, fino a renderli spumosi e quasi bianchi, quindi unitevi il cioccolato, ridotto a scaglie sottilissime, e in ultimo il burro, appena ammorbidito. Lavorate la crema ancora per 10-15 minuti. Togliete il dolce dal forno, lasciatelo raffreddare un poco, sformatelo e poi dividetelo in tre dischi di uguale spessore. Disponete la crema tra un disco e l'altro, poi ricomponete la torta, spolverizzandola di zucchero al velo e guarnendola con le nocciole intere, ciliegine candite, spruzzi di crema di noccile ( la mitica!) e se vi piace anche un po' di panna montata.. Tenetela in frigorifero, fino al momento di servirla.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.