Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Rum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rum. Mostra tutti i post

04/05/14

FLAN SOFFICE ALL'ANANAS

QUESTO FRUTTO HA RICONOSCIUTE PROPRIETÀ DIGESTIVE, GRAZIE A UN SUO PARTICOLARE ENZIMA, CHE CONTRIBUISCE A RENDERE IL FLAN LEGGERO E DELICATO  kcal per porzione 285

Ingredienti per 4 porzioni • 1 ANANAS DI CIRCA 600 G • 1 DL DI RUM • 4 UOVA • 80 G DI ZUCCHERO • 1 CUCCHIAINO DI CANNELLA • 1 CUCCHIAINO DI ZENZERO GRATTUGIATO • 100 G DI PANCARRÉ • 2 CUCCHIAI DI COCCO DISIDRATATO

SBUCCIATE l'ananas, tagliatelo a dadini e irroratelo con il Rum, Montate i tuorli (non gettate gli albumi) con lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, poi unite la cannella e lo zenzero.

MONTATE anche gli albumi a neve ben ferma e incorporateli delicatamente al composto di tuorli con l'aiuto di una forchetta, mescolando dal basso verso l'alto e viceversa.
FLAN SOFFICE ALL'ANANAS

FRULLATE il pancarré, suddividetela in 4 cocottine e distribuitevi sopra i dadini di ananas; quindi aggiungete il cocco, coprite con il composto di uova e infornate a 220-240 °C per circa 5 minuti.

LASCIATE INTIEPIDIRE questi piccoli flan per 2- 3 minuti, infine servite direttamente nelle cocottine

VARIANTI APPETITOSE
1• Questi flan sono molto buoni realizzati con polpa di mela verde al posto dell'ananas.
2• Si possono preparare anche con altri frutti a seconda della stagione: per esempio, pesche, ribes, uva.

L'IDEA VELOCE MINI SORBETTI Per 8 sorbetti: frullate 300 g di polpa di melone con 5-6 cucchiai di succo d'arancia. Versate in 8 piccoli bicchieri di carta e mettete in freezer per 30 minuti. Frullate 200 g di palpa di ananas con 5 cucchiai d'acqua e qualche foglia di menta. Aggiungete questo composto al precedente, fate rapprendere nel congelatore e, prima che si raffreddi del tutto, inserite i bastoncini.

29/04/14

BUDINO AL KUMQUAT

SI TRATTA DI UN DOLCE DAL SAPORE ESOTICO E RICERCATO: POTRETE PROPORLO DOPO UN MENU A BASE DI SPECIALITÀ' DELLA CUCINA CINESE OD ORIENTALE.

Ingredienti per 8 porzioni • l0 KUMQUAT (MANDARINI CINESI) • 8 G DI GELATINA IN FOGLI  • 2 MANDARINI • 2 BUSTINE DI TÈ AL BERGAMOTTO • 2 DL DI LATTE • 6 TUORLI • 300 G DI ZUCCHERO • 4 DL DI PANNA FRESCA • 2 CUCCHIAI DI RUM  • 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO AL VELO • 1 STECCA DI CANNELLA 

FATE ammorbidire la gelatina in una ciotola con poca acqua fredda. Portate a ebollizione 2,5 dl d'acqua con i mandarini lavati e tagliati a metà e le bustine di tè al bergamotto. Filtrate il liquido in una casseruola, aggiungete il latte e portate a bollore.

SBATTETE energicamente in una terrina i tuorli con lo zucchero, aggiungete il latte intiepidito e riportate il tutto sul fuoco, cuocendo a fiamma bassa finché non si addensa.

BUDINO AL KUMQUAT
STRIZZATE accuratamente la gelatina, aggiungetela alla crema e mescolate finché si sarà completamente sciolta.

INCORPORATE all'impasto la panna precedentemente montata e il Rum. Versate il preparato negli stampini e teneteli in frigorifero per almeno 3 ore.

PELATE i kumquat al vivo e cuoceteli per circa 20 minuti con poca acqua e lo zucchero al velo. Tenetene da parte 1/3 e frullate gli altri.

VERSATE lo salsina di kumquat fredda in coppette da dessert e rovesciatevi i budinetti. Prima di servirli, decorateli con fettine di kumquat tenute da parte e scagliette di cannella.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Invece del tè al bergamotto potrete usare tè verde, particolarmente impiegato in Oriente come bevanda e talvolta in cucina.
2 • I budini saranno altrettanto squisiti anche utilizzando 2 lime non trattati al posto dei mandarini cinesi

LA SCELTA GIUSTA: KUMQUAT - È il nome inglese del mandarino cinese o del Giappone, un agrume di cui esistono due varietà: una a frutti tondi, chiamata dai giapponesi Narumi e una a frutti ovali, detta Nagami. Questo frutto va consumato intero: la sua buccia è spessa, dolce e aromatica, mentre la sua polpa è particolarmente acida Non è molto utilizzato nelle preparazioni di pasticceria Nella maggior parte dei casi viene candito oppure consevato sotto spirito.

07/04/14

PANNA COTTA AL CAFFÈ

PANNA COTTA AL CAFFÈ UN DOLCE ECCELLENTE PER UN PRANZO IMPORTANTE. DI GRANDE EFFETTO SE BEN GUARNITO

Preparazione: facile Tempo: 25 minuti
Ingredienti x 6 • 600 g di panna fresca • 80 g di zucchero • 2 fogli di colla di pesce • 2 tazzine di caffè espresso concentrato • un cucchiaio di rum • un cucchiaio di zucchero a velo • 4 piccole meringhe • piccole cialde di cioccolato 

PANNA COTTA AL CAFFÈ
METTETE i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda. In una casseruola portate a ebollizione mescolando 400 g di panna con lo zucchero e il caffè, tranne due cucchiai.

AGGIUNGETE i fogli di colla di pesce appena spegnete il fuoco e il cucchiaio di rum. Mescolate con cura per far sciogliere la colla Versate il tutto in uno stampo da budino e,appena si sarà intiepidito, riponetelo in frigorifero a raffreddare per 4/5 ore.

MONTATE la panna rimasta con un cucchiaio di zucchero a velo. Quando il composto sarà montato, aggiungete le meringhette sbriciolate finemente e i due cucchiai di caffè avanzati.

SFORMATE la panna cotta e ricopritela interamente con la panna montata al caffè, possibilmente aiutandovi con una sacca da pasticcere. Per completare, guarnite con cialde di cioccoto, ma potete sbizzarrirvi con fantasia.

12/03/14

TARTELLETTE BANANA E MAGGIORANA

QUESTE PICCOLE CROSTATE SONO PERFETTE DA SERVIRE A BUFFET PER UN'OCCASIONE SPECIALE OPPURE COME DESSERT DOPO UN MENU A BASE DI CARNE. kcal per porzione 256

Ingredienti per 8 porzioni  • 2 BANANE • 1 CIUFFO DI MAGGIORANA • 210 G DI FARINA BIANCA • 100 G DI ZUCCHERO • 1 LIMONE NON TRATTATO • 110 G DI BURRO • 1 UOVO • 2 CUCCHIAI DI RUMSALE

METTETE 200 g di farina in una terrina, miscelatela con lo zucchero, un pizzichino di sale e la scorza di mezzo limone grattugiata; aggiungete 100 g di burro freddo a pezzetti e lavorate il tutto con le punte delle dita fino a ottenere un composto granuloso. Incorporate l'uovo e impastate bene il tutto; formate una palla, avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente e riponetela in frigorifero per 30 minuti.

SBUCCIATE le banane, tagliatele a fettine ovali e mettetele in un tegame antiaderente con il succo del limone filtrato, il Rum e 2 steli di maggiorana. Lasciate sobbollire il tutto per l minuto a fiamma moderata, mescolando delicatamente. Fate raffreddare e alla fine eliminate completamente la maggiorana.
TARTELLETTE BANANA E MAGGIORANA

DIVIDETE la pasta frolla in 8 parti, formate delle palline, stendetele e foderate gli 8 stampini imburrati e infarinati. Bucherellate la superficie della pasta con i rebbi di una forchetta e passate in forno caldo a 180°C per circa 10 minuti (se la pasta tende a gonfiarsi, schiacciatela con una forchetta). Distribuitevi sopra le banane e cuocete per altri 4-5 minuti. 

LASCIATE intiepidire le tartellette, sformatele e fatele raffreddare del tutto. Servitele decorandole con ciuffetti di maggiorana fresca.

VARlANTI APPETITOSE 
l• Seguendo lo stesso metodo, preparate le tartellette con fette di pesca, aromatizzandole con 3-4foglie di menta.
2• Per un gusto più fresco, Invece delle banane usate • una mela renetta tagliata a fettine

L'IDEA VELOCE 
SFOGLIETTE DI FRAGOLA E MENTA Ritagliate 4 dischi da un rotolo di pasta sfoglia. Formate delle foglioline con i ritagli di pasta. Sistemate le sfogliette su una grande teglia rivestita di carta da forno, disponete accanto le foglie di pasta e passate in forno caldo a 180°C per circa 15 minuti. Tagliare a spicchietti 150 g di piccole fragole, mescolalele con 1 cucchiaio di zucchero, 2-3 gocce aceto balsamico e 4 foglie di menta tagliuzzate: fate macerare per 20 minuti. Sistemate le sfogliette sui piattini da porzione. copritele con ciuffi di panna montata zuccherata. distribuitevi sopra le fragole alla menta. le foglie di pasta e servite subito.

08/03/14

TIRAMISU DI RICOTTA

SI TRATTA DI UNA VARIANTE PIÙ DELICATA E MENO CALORICA DEL CLASSICO DESSERT, MA NON PER QUESTO MENO GUSTOSA, SERVITELA COMUNQUE DOPO UN MENU LEGGERO kcal per porzione 400

 Ingredienti per 4 porzioni • 400 G DI RICOTTA ROMANA • 2 ARANCE NON TRATTATE • 120 G DI ZUCCHERO • 50 G DI MARRON GLACÉ • 1 CIUFFO DI MELISSA • 5 CUCCHIAI DI RUM • 100 G DI SAVOIARDI 

GRATTUGlATE la scorza di un'arancia e unitela alla ricotta in un recipiente con i bordi piuttosto alti. Aggiungete 70 g di zucchero e lavorate con una frusta, fino a ottenere una crema omogenea. Tritate i marron glacé e amalgamateli alla crema di ricotta.

SPREMETE con lo spremiagrumi il succo delle arance e scaldatelo in un pentolino con lo zucchero rimasto, finché si sarà sciolto del tutto, Unite 2 steli di melissa e lasciate il preparato in infusione finché si sarà raffreddato un poco; versate il Rum, Immergete metà dei savoiardi nello sciroppo di arance; fatelo rapidamente per evitare che s'imbevano troppo, diventando molli; disponeteli in uno strato sul fondo di una piccola pirofila.
TIRAMISU DI RICOTTA

SPALMATEVI sopra metà della crema di ricotta, poi formate un altro strato di savoiardi, sempre ammorbiditi nello sciroppo. Coprite con lo crema rimasta, livellandola con un cucchiaio, e passate il dolce in frigorifero per circa 3 ore.

TAGLIATE le fette di tiramisù, decorate lo superficie con qualche fogliolina di melissa lavata e asciugata e scorzette di arancia, unendo a piacere anche qualche pezzetto di marron glacé, infine servite.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Per una versione ancora più leggera, eliminate i marron glacé, che da soli forniscono circa 318 kcal per 100g.
2• Se vi piace, aggiungete al composto di ricotta 2-3 foglioline di melissa tritate.

L'IDEA VELOCE 
CREMA DI RICOTTA ALLA MELISSA Per 4 porzioni: lovorate a crema 600 g di ricotta, mescalandola con 5 cucchiai di zucchero, mezzo cucchiaino di cannella in polvere e 4-5 foglie di melissa tritata finemente. Mettete sul fondo di 4 coppette l cucchiaino di miele di castagna, versatevi sopra lo crema di ricotta e melissa, dividendolo in parti uguali; cospargete con granella di nocciole tostate e una spolverata di cannella, infine servite.

28/12/13

FIORI D'ARANCIO

FIORI D'ARANCIO Stemperate in un tegame 150 g di zucchero al velo, 5 dl di succo d'arancia e la polpa di un'arancia pelata al vivo e ridotta a dadini. Portate a bollore e fate ridurre il tutto della metà: accorreranno circa I0 minuti. A parte sbattete 6 uova, 2 cucchiai di Rum bianco e 20 g di farina setacciata. Mescolate questo composto con lo sciroppo d'arancia, poi riempite 12 stampini a forma di fiore. Cuocete i vostri fiori d'arancio in forno a bagnamaria a 200°C per circa 40 minuti. Raffreddateli in frigorifero per 3 ore e serviteli capovolti sui piattini da porzione.

08/12/13

Due ricettine veloci


CRÈME CARAMEL AL CACAO E PERE  (dolcetto)

Scaldate 5 di di latte con 60 gr di cioccolato fondente a scaglie, 50 gr di pere pelate a pezzetti, 50 gr di zucchero, l cucchiaino di cacao amaro in polvere e 30 gr di crema di marroni. Fate sobbollire per IO minuti. Quando il composto si raffredda, unite l bustina di vanillina, l cucchiaio di Rum bianco, 2 uova e l tuorlo. Versate lo preparazione in stampini da budino da 1,2 di e cuocetela in fornoa a bagnomaria a 190 °C per l ora. Fate raffredare e servite, decorando con fettine di pera e fili di cioccolato fuso.

 

RICOTTINE ALL'UVA (antipasto)
Per 4 porzioni: pelate e togliete i semi a un grappolo d'uva bianco o nera, poi passatela in tegame con un filo d'olio, sale, pepe e un pizzico di cannella; cuocete per 7O minuti, poi schiacciate il tutto con uno forchetta. Mescolate l'uva con 300 g di ricotta romana e 30 g di formaggio parmigiano grattugiato, Passate il composto in stampini foderati con pellicola trasparente e tenete in frigorifero per almeno 2 ore. Sformate e decorate a piacere con erba cipollina, cannella e acini d'uva

15/11/13

Il soave papavero: Muffin in crosta con pesche e papavero

Carissimi, ultimemente mi nutrirei solo di dolci, sarà mancanza d'affetto? In tal caso dovrei gettarmi a corpo morto su tavolette di cioccolato fondente. In verità ho voglia di qualcosa che sia buono, bello a vedersi e che in più sia esotico. Pretendo troppo? Forse sì, ma ho trovato in quei vecchi libri, quasi dimenticati, qualcosa di veramente invitante, che ho subito pensato di condividere con voi.

MUFFIN IN CROSTA CON PESCHE E PAPAVERO

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Difficoltà: media
Muffin

Ingredienti

Per la frolla:
250 gr di farina bianca "00"
120 gr di burro
110 gr di zucchero
1 uovo, 1 tuorlo
1 arancia non trattata
1 limone non trattato
sale

Per i muffin:
100 gr di burro, 100 gr di zucchero
2 pesche noci, 3 uova
40 gr pan grattato
50 gr di semi di papavero

20 gr di miele,  1 bicchierino di Rum
1/2 limone, 1 bustina di vanillina

Versate la farina a fontana, rompetevi al centro le uova, unite il burro spezzettato e lo zucchero. Profumate con la scorza grattugiata d'arancia e limone, impastate con la punta delle dita e poi con il palmo. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Montate il burro a crema con lo zucchero, il miele e la vanillina fino a rendere spumoso il composto. Aggiungetei tuorli uno alla volta e poi gli albumi montati a neve. Unite infine il papavero, il pangrattato e il Rum. Stendete la frolla finemente e foderatevi degli stmapini monoporzione ben infarinati e bucherellate il fondo. Tagliate a dadolini le pesche; saltatele brevemente in padella con poche gocce di limone e suddividetele tra gli stampini. Ricoprite con l'impasto al papavero e infornate a 180° C per 18/20 minuti. Sformate i muffin e serviteli freddi.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.