Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta dragoncello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dragoncello. Mostra tutti i post

30/05/14

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO 
Ingredienti x 6  Calorie a porzione: 580

* 1,2 kg di filetti di salmone senza pelle 
* 2 dl di brodo vegetale 
* 2 cucchiai di aceto di mele 
* un bicchiere di vino bianco
* un rametto di timo e uno di dragoncello 
* pepe nero in grani 
* 2 chiodi di garofano 
* olio d'oliva extravergine, sale, pepe 

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO
Per la salsa: 
* 3 scalogni 
* un bicchierino di aceto 
* 2 cucchiaini di senape 
* foglioline di dragoncello tritato 
* olio d'oliva, sale, pepe 

PREPARAZIONE: abbastanza facile Tempo: 45 minuti

TAGLIATE i filetti a strisce larghe 2 cm e lunghe circa 20 cm; intrecciate le strisce a 3 a 3, spennellatele di olio, salate e pepate.

BOLLITE in una casseruola il brodo con il vino, l'aceto e gli altri sapori, e regolate di sale.

PONETE le trecce di salmone in un cestello per la cottura al vapore che metterete nella casseruola del brodo, badando che il liquido lambisca appena il fondo del cestello; coprite e cuocete per circa 10 minuti.

TRITATE gli scalogni e mescolateli in una casseruolina con aceto, senape, sale e pepe.

SCALDATE a fuoco basso e montate con la frusta, versando l'olio a filo; insaporite con il dragoncello.

SERVITE le trecce in un piatto di portata, irrorandole con la salsa.

11/05/14

VITELLO AL DRAGONCELLO

IL SAPORE LEGGERMENTE AGRODOLCE DEL DRAGONCELLO CONFERISCE A QUESTO PIATTO UN PROFUMO E UN GUSTO PARTICOLARE. COMPLETATE CON PATATE COTTE AL VAPORE. kcal per porzione 292

Ingredienti per 4 porzioni • 800 G DI FESA DI VITELLO • 1 GROSSO CIUFFO DI DRAGONCELLO • 1 RAMETTO DI TIMO • l RAMETTO DI MIRTO  • 5 SCALOGNI • 20 G DI BURRO • 2 CUCCHIAI DI OLlO EVO • 1 DL DI VINO BIANCO SECCO • SALE E PEPE 

SCIACQUATE il dragoncello, il timo e il mirto, poi asciugateli tamponandoli con carta assorbente da cucina. Sbucciate gli scalogni. In una grossa casseruola fate sciogliere il burro con l'olio; quando sono ben caldi, aggiungete la fesa di vitello e fatela rosolare a fiamma alta, rigirandola per ottenere una doratura uniforme.

AGGIUNGETE gli scalogni e le erbe aromatiche e lasciate insaporire per circa l minuto. Salate, pepate, bagnate con il vino, coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa l ora, finché la carne diventerà tenera. Controllate la preparazione di tanto in tanto, unendo altro vino se il fondo di cottura dovesse asciugare troppo.
VITELLO AL DRAGONCELLO

TOGLIETE la carne dalla casseruola, quindi tagliatela a fette piuttosto sottili. Sistematele sui piatti da porzione caldi (li potete riscaldare nel fomo a microonde) e versatevi sopra il sughetto bollente. Portate subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE
l • Questa ricetta è ottima se la preparate con 3 cipolle rosse di Tropea, tagliate a fette spesse, al posto dello scalogno.
2 • Se preferite un sapore più agro, sostituite il vino con 4-5 cucchiai di aceto di vino bianco, unendo poi poco brodo.

L'ESP.ERIENZA INSEGNA 
UN SUGHETTO PIÙ DENSO Se, dopo aver cotto la carne, il fondo di cottura risulta molto liquido, addensatelo in questo modo: togliete il pezzo di carne e tenetelo in caldo. Impastate 10-20 g di burro ammorbidito con 1 cucchiaino di farina, unitelo al fondo di cottura e lasciate che si sciolga. A questo punto fate sobbollire dolcemente il sughetto per qualche minuto, il tempo necessario per ottenere una salsa più densa e omogenea. Ricordatevi di mescolare spesso
 

05/03/14

PALOMBO FRITTO AGLI AROMI

UN SEMPLICE TRITO DI ERBE AROMATICHE TRASFORMA UNA RICETTA CLASSICA IN UN PIATTO SPECIALE DA SERVIRE CON UN'INSALATA VERDE A PARTE. kcal per porzione 307

Ingredienti per 4 porzioni  • 4 FETTE DI PALOMBO DI 200 L'UNA3 STELI DI MAGGIORANA • 2 STELI DI DRAGONCELLO • 1 RAMETTO DI ROSMARlNO • 4-5 FOGLIE DI MENTA • 50 G DI FARINA BIANCA • 2 UOVA • 70 G CIRCA DI PANGRATTATO • MEZZO CETRlOLO • 40 G DI BURRO SALE E PEPE 

SCIACQUATE e asciugate le fette di palombo, passatele nella farina, quindi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato: impanate bene ogni fetta premendola fra i palmi delle mani e battendola leggermente in modo da eliminare il pangrattato in eccesso.

MONDATE e lavate la maggiorana, il dragoncelle, il rosmarino e la menta, tritate insieme tutte le foglioline e tenetele da parte. Pelate il cetriolo, tagliatelo a fettine, salatele e ponetele in un colino, lasciando che perdano l'acqua di vegetazione.
PALOMBO FRITTO AGLI AROMI
 SCIOGLIETE il burro in un grande tegame antiaderente; quando diventa spumeggiante, adagiatevi le fette di pesce impanate e friggetele 2-3 minuti per parte, finché diventano dorate. Sgocciolatele con la paletta forata, passatele sulla carta assorbente da cucina per eliminare l'unto in eccesso, quindi trasferitele nei piatti da porzione.

COSPARGETE il tutto con le erbe aromatiche tritate, sale, pepe e decorate i piatti con le fettine di cetriolo, unendo, se vi piace, alcune foglioline intere di dragoncello.

VARIANTI APPETITOSE
1 • Invece del palombo potete impanare 800 gr di filetti di merluzzo, aumentando il tempo di cottura secondo lo spessore e friggendolo in olio anziché nel burro.
2 • Insaporite con salsa tartara al posto delle erbe.

L'DEA INSOLlTA
INSALATA CON PALOMBO MARINATO Per 4 porzioni: scaldate 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva in un grande tegame, unite lo scalogno tritato e fate insoporire per un istante. Rosolate 4 fette di palombo 3 minuti circa per lato. Trasferitele su un tagliere, salatele, pepatele e togliatele a strisce. sistematele in una terrina, irroratele con 4-5 cucchiai di olio, cospargetele con 1 ciuffo di prezzemolo, maggiorana e timo tritati e fate riposare in frigorifero per 2 ore. Servite il polombo in insalata con soncino, patate lesse a cubetti, capperi sottaceto e pomodorini ciliegia.

08/02/14

BAVARESE AL LIMONE E MELISSA

UN DESSERT SEMPLICE DA PREPARARE, MA DI GRANDE EFFETTO. SERVITELO A CONCLUSIONE DI UN MENU RAFFINATO, QUANDO AVETE OSPITI.304 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni   • l LIMONE • 1 CIUFFO DI MELISSA • 12 Gr DI GELATINA IN FOGLI • 2 DL DI PANNA FRESCA • 80 Gr DI ZUCCHERO • 200 Gr DI YOGURT GRECO • 4 FRAGOLE 

METTETE a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Nel frattempo, scaldate la panna senza farla bollire, scioglietevi lo zucchero, unite la scorza del limone e 3 steli di melissa, quindi lasciate riposare per circa 20 minuti.

SGOCCIOLATE e strizzate la colla di pesce, quindi scioglietela nella panna aromatizzata, se abbastanza calda (nel caso fosse necessario, scaldatela un istante). Eliminate la melissa e la scorza di limone, quindi amalgamatevi delicatamente lo yogurt con una forchetta.
BAVARESE AL LIMONE E MELISSA

VERSATE il composto negli stampini da budino e tenete in frigorifero per circa 3 ore finché le piccole bavaresi si saranno rassodate. Prima di sformarle, immergete per un istante il fondo dello stampo in acqua calda, asciugatelo e capovolgete ogni bavarese in una coppetta da dessert.

DECORATE con le rimanenti foglioline di melissa e con le fragole, unendo a piacere anche una scorzetta di limone, infine servite.

VARlANTI APPETITOSE
l• Per una versione più leggera, preparate una bavarese di solo yogurt: per 4 persone, calcolate circa 400 g di yogurt greco mescolato con 2 dl di latte aromatizzato come la panna.
2• Sostituite la melissa con la menta.

SAVOIR FAIRE
COCKTAIL D'ANGURIA ALLA MELISSA D'estate, prima di una grigliata serale, offrite come aperitivo questo cocktail rinfrescante: ricavate lo polpa da un'anguria (calcolate mezza fetta a persona), eliminate i semi e frullatela. Mescolate al frullato circa l cucchiaio di Vodka a persona. Guarnite con ciuffetti di melissa e servite ghiacciato.

02/01/14

COPPE DI CREMA AL DRAGONCELLO

UNA PROFUMATA VARIANTE DELLA CREMA INGLESE, REALIZZATA CON IL LATTE DI RISO, IL CUI SAPORE SI ABBINA MOLTO BENE A QUELLO DEL DRAGONCELLO.  Poco calorico, solo 248 kcal per porzione.

Ingredienti per 4 porzioni   • 4 TUORLI • 100 G 01 ZUCCHERO • 5 DL 01 LATTE DI RISO • 2 STELI DI DRAGONCELLO • 40 G DI CIOCCOLATO FONDENTE • 80 G DI LAMPONI • 4 FOGLIOLlNE DI MENTA • 1 CUCCHIAIO Dl ZUCCHERO AL VELO • SALE 

SBATTETE in una casseruola i tuorli insieme con 80 g di zucchero e un pizzichino di sale, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (aiutatevi con una frusta o con un cucchiaio). In un'altra piccola casseruola scaldate il latte di riso con lo zucchero rimasto e le foglie di dragoncello tritate; non appena comincia a prendere bollore spegnete, mescolate e fate intiepidire un poco.

VERSATE a filo il latte ancora caldo sui tuorli d'uovo sbattuti, mescolando in continuazione. Ponete a fiamma bassissima e, sempre rigirando, fate addensare lo crema al dragoncello, facendo attenzione a non portare a bollore (occorrono circa 10 minuti).
Crema al dragoncello

VERSATE lo crema in una terrina fredda per bloccare lo cottura e lasciate raffreddare, mescolando di tanto in tanto. Tenete in frigorifero per 2-3 ore o fino al momento di servire.

COMPONETE le coppette: versate in parti molto fresco. uguali lo crema in 4 bicchieri a calice, distribuite sulla superficie il cioccolato grattugiato, disponetevi sopra i lamponi e infine decorate con le foglioline di menta e una spolverata di zucchero al velo. Servite subito.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Invece del dragoncello unite al latte 6 foglie di melissa, insieme con mezzo cucchiaino di scorza di limone grattugiata finemente.
2 • Decorate lo coppa con riccioli di cioccolato di tre colori: al latte, fondente e bianco.

IDEA VELOCE CREMA DI RISO Per 4 porzioni: acquistate 4 confezioni di dessert di riso al latte. Trasferitele in uno terrina e mescolotele con le foglie di 2 rametti di dragoncello tritati insieme con 2-3 foglie di melissa. Distribuite il composto in 4 coppe di vetro o di ceramica, irrorate il tutto con un filo di miele fluido, decorate con qualche fogliolina di melissa e servite il dessert molto fresco.

16/12/13

VITELLO AL DRAGONCELLO

IL SAPORE LEGGERMENTE AGRODOLCE DEL DRAGONCELLO CONFERISCE A QUESTO PIATTO UN PROFUMO E UN GUSTO PARTICOLARE. COMPLETATE CON PATATE COTTE AL VAPORE. Calorie contenutissime...292 kcal per porzione.

Ingredienti per 4 porzioni • 800 G DI FESA DI VITELLO • 1 GROSSO CIUFFO DI ORAGONCELLO • 1 RAM ETTO DI TI MO • 1 RAM ETTO DI MIRTO • 5 SCALOGNI • 20 G DI BURRO • 2 CUCCHIAI DI OLlO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 DL DI VINO BIANCO SECCO • SALE E PEPE

SCIACQUATE il dragoncello, il timo e il mirto, poi asciugateli tamponandoli con carta assorbente da cucina. Sbucciate gli scalogni. In una grossa casseruola fate sciogliere il burro con l'olio; quando sono ben caldi, aggiungete la fesa di vitello e fatela rosolare a fiamma alta, rigirandola per ottenere una doratura uniforme.

Vitello al dragoncello
AGGIUNGETE gli scalogni e le erbe aromatiche e lasciate insaporire per circa l minuto. Salate, pepate, bagnate con il vino, coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa l ora, finché la carne diventerà tenera. Controllate la preparazione di tanto in tanto, unendo altro vino se il fondo di cottura dovesse asciugare troppo.

TOGLIETE la carne dalla casseruola, quindi tagliatela a fette piuttosto sottili. Sistematele sui piatti da porzione caldi (li potete riscaldare nel fomo a microonde) e versatevi sopra il sughetto bollente. Portate subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE 
l• Questa ricetta è ottima se lo preparate con 3 cipolle rosse di Tropea, tagliate a fette spesse,al posto dello scalogno.
2• Se preferite un sapore più agro, sostituite il vino con 4-5 cucchiai di aceto di vino bianco, unendo poi
UN BUON CONSIGLIO
Se, dopo aver cotto la carne, il fondo di cottura risulta molto liquido, addensatelo in questo modo: togliete il pezzo di carne e tenetelo in caldo. Impastate 10-20 g di burro ammorbidito con 1 cucchiaino di farina, unitelo al fonda di cottura e lasciate che si sciolga. A questo punto fate sobbollire dolcemente il sughetto per qualche minuto, il tempo necessario per ottenere una salsa più densa e omogenea. Ricordatevi di mescolare spesso.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.