Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Drinks_. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Drinks_. Mostra tutti i post

09/10/14

Vino Novello | Non è un vino nuovo come si crede, è un vino diverso.

Tra qualche settimana farà la sua comparsa in tuti i supermercati ed enoteche il vino novello, quel tipo di vino che molte persone tendono a definire vino nuovo. Niente di più sbagliato. Queste persone non sanno che il vino novello è un vino totalmente diverso sia come caratteristiche che come metodo di produzione. Infatti esso proviene da una tecnica di vinificazione diversa, la cosiddetta macerazione carbonica. Questo metodo consiste nel riempire di uva un recipiente e poi chiuderlo in modo ermetico per circa 2-3 settimane a temperatura di circa 30°C, dopo averlo saturato con gas anidride carbonica. In questo modo gli acini non vengono spremuti come accade nella preparazione del vino normale, ma vendono lasciati interi in modo da avere una fermentazione interna, intracellulare. Dopo di ciò tutta la quantità viene schiacciata e posta nel tino di fermentazione dove, in due o tre giorni, si avrà la trasformazione degli zuccheri in alcool. Come il suo eterno antagonista francese, il Beaujolais, nato negli anni ´50 in Francia, il vino novello ha una bassa gradazione che lo rende gradito anche nella dieta, raramente supera i 12° e si presta agli abbinamenti più diversi: dai salumi alle verdure in pinzimonio fino ai formaggi piccanti. Il vino novello, grazie al metodo di vinificazione della macerazione carbonica, oltre alle peculiarità olfattive tipiche, dona al vino un colore particolarmente vivo, con tonalità che ricordano il porpora. Ha un gustoso sapore fruttato che ricorda la fragola, i lamponi e i frutti di bosco, risultando subito pronto da bere, mantenendo le sue caratteristiche fino al mese di marzo all’incirca. Bianco o rosso, va servito leggermente fresco, sui 12°-14° gradi e si accompagna bene con i piatti in bianco, col pesce fritto, grigliato, in zuppa o al cartoccio, elegante con le fettine di carne in scaloppina o gli arrosti di girello, e visto che l’autunno è il mese delle castagne, provate a mangiarne un cartoccio accompagnandole con un calice di buon vino novello.

17/08/14

Un buon bicchiere di vino a Tavola: il Vermentino.

Il Vermentino è una vite semiaromatica dalle origini discordanti; c’è chi sostiene che abbia origini nel nordest della Spagna in Aragona e da lì abbia raggiunto diverse regioni francesi e in altri Paesi. Altri sostengono invece che sia originario del Portogallo nell’isola di Madeira. Nel nostro Paese è molto diffuso in Liguria e in Toscana ed è molto presente anche in Sardegna proveniente dalla Corsica. I vini a base di Vermentino sono solitamente dei bianchi secchi e gustosi, di colore giallo paglierino, con profumi intensi di fiori di campo ed erbacei e una nota di pesca gialla. A tavola si accompagna perfettamente con antipasti di mare, piatti di pesce ( è classico l’abbinamento tra aragosta e vermentino sardo) e polpo ma anche con i tipici piatti della cucina ligure.

VERMENTINO DI GALLURA. Vino DOCG del nord della Sardegna, tra le province di Olbia, Tempio e Sassari. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, di sapore secco e amabile, spesso con un retrogusto leggermente amarognolo.. Va servito fresco, oltre che con il pesce si può servire come aperitivo o addirittura accompagnato con il pecorino, specialmente quello sardo. VERMENTINO DI SARDEGNA. Vino DOC della parte nord occidentale, Nuoro, Sassari, Oristano. Formato per l’85% da Vermentino e per il resto da altri vitigni, esclusi quelli aromatici. VERMENTINO FRIZZANTE DI ALGHERO. Vino DOC prodotto nella provincia di Sassari, è leggermente frizzante. VERMENTINO DI BOLGHERI. Vino DOC originario nella provincia di Livorno. Prodotte con uve Vermentino per l’85% e il resto con altre uve della regione Toscana. VERMENTINO TOSCANO. vino IGT prodotto in Toscana con uve Vermentino per il 93% e Sauvignon Blanc (7%). Ha un colore giallo paglierino piuttosto carico, va servito fresco e si accosta perfettamente ad antipasti di pesce e a primi piatti di vario tipo, nonché ai secondi a base di pesce o alle carni bianche. VERMENTINO LIGURE. È considerato il patriarca, il grande vecchio dell’enologia ligure perchè è presente in quasi tutta la Liguria. Colore giallo paglierino, secco, gradazione 11-13°. La sua uva resiste bene ai venti salmastri delle zone litoranee.(immagine presa dal web)

05/05/14

CAFFE' VIENNESE

Ciò che rende «speciale» il caffè viennese è lo «Schlagobers», 
cioè la ricca cucchiaiata di panna montata dolcificata
con cui viene guarnito.
INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
1/2 tazza | 100 g. di cioccolato fondente
4 cucchiai da tavola | 60 ml di panna semplice
2 tazze e ½ | 550 ml di caffè forte bollente
CAFFE' VIENNESE
2 di tazza | 150 ml di doppia panna
1 cucchiaino da tè | 5 g di zucchero
PREPARAZIONE
• Fate liquefare pian piano il cioccolato in un pentolino,
facendo attenzione a non bruciarlo. Incorporatevi la
panna semplice .
• Versatevi sopra il caffè un po' per volta, battendo
bene il composto fino a renderlo spumoso. Tenetelo al
caldo. Montate la doppia panna con lo zucchero. Versate
il caffè in quattro tazze preriscaldate e guarnite con la
panna montata.
COME SI SERVE
Cacao Spolverizzate il tutto con cannella e cacao.

04/05/14

MEGA FRAPPE' AL MOCHA

INGREDIENTI
(PER 2 PERSONE)
3 dosi di gelato al caffè
3 dosi di gelato al cioccolato
2/3 di tazza | 150 ml caffè forte, dolce e ghiacciato
fatto possibilmente con la mocha
2/3 di tazza | 150 ml di latte
PER SERVIRE:
MEGA FRAPPE' AL MOCHA
2 cannucce lunghe e larghe
2 stecche di cioccolato soffiato
PREPARAZIONE
• Frullate assieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere
un composto cremoso.
COME SI SERVE
Versate la miscela in due bicchieri alti, tenuti qualche
tempo in frigorifero. Guarnite ciascun bicchiere con una
stecca di cioccolato soffiato e una cannuccia.


03/05/14

CAFFE' MEXICANO

Caffè Mexicano







INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
1/4 di tazza | 50 ml di doppia panna
3/4di cucchiaino da tè | 4 g di cannella
1/4 di cucchiaino da tè | 1 g di noce moscata
1 cucchiaino da tavola | 15 g di zucchero
2 tazze e 1/2 | 550 ml di caffè bollente doppia forza
4 cucchiaini da tè | 20 ml di sciroppo di cioccolato

PREPARAZIONE
• Mescolate alla panna un terzo della cannella, tutta la
noce moscata e lo zucchero e montatela fino a quando
risulta piuttosto ferma.
• Mettete un cucchiaino di sciroppo di cioccolato in
quattro demitasses. Unite al caffè la cannella restante e
versatelo nelle tazze. Mescolate bene per amalgamare al
liquido lo sciroppo di cioccolato. Guarnite con cucchiaiate
di panna montata.

02/05/14

CAFFE' GHIACCIATO ALLA CANNELLA

CAFFE' GHIACCIATO ALLA CANNELLA
INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
2 tazze e ½ | 550 ml di caffè nero bollente, doppia forza
3 stecche di cannella
4 chiodi di garofano
2 cucchiaini da tè | I0 g di zucchero-grezzo di canna
2/3 di tazza | 175 ml di panna
PREPARAZIONE
• Versate il caffè sulla cannella e i chiodi di garofano,
coprite e lasciate in infusione per un'ora. Togliete cannella
e chiodi di garofano e dolcificate a piacere. Versate il
CAFFE' GHIACCIATO ALLA CANNELLA
tutto in un frullatore, aggiungete la panna e sei cubetti di
ghiaccio. Frullate finché la miscela è densa e spumosa e
servite subito.
CAFFE' GHIACCIATO E FRAPPE' AL CAFFE'
Quando preparate caffè ghiacciati e frappés al caffè, la
regola è sempre quella: dovete fare un buon caffè bollente
per ottenere un buon caffè ghiacciato. Fate il caffè
con non più di tre ore di anticipo e mettetelo a raffreddare,
coperto, nel frigorifero.
Se prevedete di aggiungere molto ghiaccio, cosa che diluirà
i sapori, sarà indispensabile fare un caffè doppiamente
forte, cioè usare mezza dose di acqua per la solita
dose di caffè.

01/05/14

CAFFE'- LATTE GHIACCIATO

CAFFE'-LATTE GHIACCIATO







INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
1 tazza e 1/4 | 275 ml di caffè bollente extraforte
1 tazza e 1/4 | 275 ml di latte bollente
Zucchero a piacere
PER SERVIRE:
4 cucchiai da tavola | 60 ml di doppia panna,
leggermente montata
PREPARAZIONE
• Versate il caffè e il latte in un bricco. Dolcificate a
piacere, lasciate raffreddare e poi passate in frigorifero
finché la miscela è ben ghiacciata.
COME SI SERVE
Versate in quattro bicchieri tenuti qualche tempo in frigo
e guarnite con la panna montata.


30/04/14

CAFFE' "VELLUTO"

 
CAFFE' "VELLUTO"


INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
4 cucchiai da tavola di liquore Kahlua
1 cucchiaio da tavola |15 ml di liquore Crème de Noyaux
1 tazza | 225 ml di caffè nero freddo
2/3di tazza |175 ml di doppia panna
PER SERVIRE:
4 cannucce corte
PREPARAZIONE
• Passate tutti gli ingredienti al frullatore e servite in
bicchieri a imboccatura larga, tenuti qualche tempo in
frigorifero.

COME SI SERVE
lnfilate una cannuccia in ciascun bicchiere.

29/04/14

AFFOGATO AL CAFFE' E COCA-COLA

AFFOGATO AL CAFFE' E COCA-COLA




INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
2/3di tazza |150 ml di panna
2 tazze e ½ | 550 ml di caffè forte dolcificato
4 dosi di gelato al caffè
1 bottiglia grande di Coca-Cola
PREPARAZIONE
Incorporate la panna al caffè, mescolando bene. Versate
in quattro bicchieri alti, riempiendoli a metà. Aggiungete
una dose di gelato in ciascun bicchiere e riempite
con la Coca-Cola.






28/04/14

CAFFE' BELLA DEL SUD

CAFFE' BELLA DEL SUD





INGREDIENTI
(PER 2 PERSONE)
4 cucchiai da tavola/60 ml di liquore Southern Comfort
4 cucchiai da tavola/60 ml di brandy all'albicocca
1 tazza/225 ml di caffè nero freddo
1/4 di tazza/50 ml di doppia panna
PER SERVIRE:
Fette di albicocche fresche
PREPARAZIONE
• Passate tutti gli ingredienti al frullatore e versate in
bicchieri tenuti qualche tempo in frigorifero.
COME SI SERVE
Decorate con le fette di albicocca fresche.

27/04/14

CREMA AL CAFFE'

CREMA AL CAFFE'












INGREDIENTI
(PER 2 PERSONE)
*1 tazza/225 g di Crème Fraiche (panna liquida)
*1 tazza/225 ml di caffè nero freddo
*2 cucchiai da tavola/30 ml di liquore Crème de Cacao
*2 cucchiai da tavola/30 ml di vodka
PER SERVIRE:
Riccioli di buccia d'arancia
PREPARAZIONE
*Passate tutti gli ingredienti al frullatore e versate in
bicchieri alti, tenuti qualche tempo in frigorifero.
COME SI SERVE
Decorate con una spirale di buccia d'arancia.

26/04/14

Tropical drink al caffè

INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
1 tazza/225 g di sorbetto al mango
4 cucchiai da tavola di Cointreau
1/2tazza/l00 ml di caffè nero freddo
1/2 tazza/l00 ml di succo d'ananas
PER SERVIRE:
8 cannucce corte
PREPARAZIONE
• Passate tutti gli ingredienti assieme nel frullatore,
quindi versate in quattro bicchieri poco profondi (precedentemente
tenuti un po' in frigorifero).
COME SI SERVE
Con due cannucce in ciascun bicchiere
Tropical drink al caffè

25/04/14

PUNCH ALLA FRUTTA E AL CAFFE'

PUNCH ALLA FRUTTA E AL CAFFE'












INGREDIENTI (PER 8-10 PERSONE)  
• 1 tazza e 1/4/225 g di lamponi • 4 arance 3/4di tazza/150 ml di vodka • 2 tazze e 1/2/550 ml di caffè freddo, forte e nero
PER SERVIRE
• 2 bottiglie di vino bianco frizzante 2 kiwi
PREPARAZIONE 
• Tagliate i lamponi e affettate le arance, che disporrete direttamente nel recipiente di servizio (ad es. una terrina da punch). Versatevi sopra la vodka e il caffè. Lasciate in infusione per due ore.

COME SI SERVE 
• Aggiungete il vino bianco frizzante e kiwi sbucciati a fette. Servite in tazze o bicchieri (liquido e frutta).

24/04/14

CAFFEE NOGGIN

INGREDIENTI (PER 6-8 PERSONE)
• 2/3di tazza/150 ml di latte • 2/3di tazza/150 ml di panna • 1tazza e 1/4 / 275ml di caffè bollente • noce moscata per servire

PREPARAZIONE
• Sbattete assieme in un pentolino, a fuoco basso, latte, panna e caffè dolce, senza far bollire. Incorporate i rossi d'uovo e procedete con la cottura finché il composto si addensa. Omogeneizzate e lasciate raffreddare.
CAFFEE NOGGIN













• Aggiungete la Crème de Cacao; sbattete la doppia panna fin quando è ben ferma e incorporatela nella crema al caffè.
• Appena prima di servire, montate a neve le chiare e incorporatele al composto.
COME SI SERVE In coppe, calici o boccali. Per decorare, una spolverizzata di noce moscata.

23/04/14

Sambuca

Sambuca













Servita con dei chicchi di caffè che vi galleggiano sopra, la Sambuca porta con sè segreti messaggi.
Un numero dispari di chicchi pare porti fortuna, mentre un numero pari è sinonimo di sventura. Riempite quasi fino all'orlo con la Sambuca un bicchierino da liquore e mettetevi a galleggiare il numero desiderato di chicchi di caffè. Date fuoco al liquido e dopo qualche secondo spegnete, soffiando gentilmente, la fiamma bluastra. Sorseggiate la Sambuca sgranocchiando, se vi va, un chicco di caffè ogni tanto.

22/04/14

CHOCOLACCINO

Chocolaccino 
 INGREDIENTI (PER l PERSONA) 
CHOCOLACCINO
• 1/4 di tazza/50 ml di latte caldo • 1/4 di tazza/50 ml di caffè bollente all'Italiana
• PER SERVIRE: 2 cucchiai da tavola/30 ml di doppia panna, leggermente montata • 25 g di cioccolato dolceamaro grattugiato
PREPARAZIONE • Se non possedete una macchina per fare il cappuccino, frullate il latte caldo per circa un minuto, rendendolo spurnoso. Mescolate quindi con il caffè bollente.
COME SI SERVE • Versate in una tazza o bicchiere piuttosto alti. Adagiatevi in cima la panna a cucchiaiate e terminate con una abbondante dose di cioccolato grattugiato. È una squisita variante al solito cappuccino!
 

21/04/14

CAFFE' BRULOT DIABOLIQUE

CAFFE' BRULOT DIABOLIQUE
INGREDIENTI I (PER 6-8 PERSONE) • 8 chiodi di garofano • 1 stecca di cannella •1 bastoncino di vaniglia • La buccia (sottile) di un arancio • La buccia (sottile) di un limone • 3 cucchiai da tavola/45 g di zucchero • 2/3 di tazza/175 ml di brandy • 5 tazze/1 Lt di caffè bollente

CAfFE' BRULOT DIABOLIQUE
PER SERVIRE: • 5 cucchiai da tavola/75 ml di Cointreau

PREPARAZIONE • Questo punch può essere fatto anche in un pentolino, ma l'effetto sarà molto maggiore se lo preparerete direttamente a tavola. Potrete usare qualsiasi ciotola profonda, termoresistente, ma la tradizione ne richiede una d'argento. • Mettete nella ciotola chiodi di garofano, cannella, vaniglia, le bucce d'arancio e limone e lo zucchero. • Versate il brandy, un po' per volta, in un mestolo già tiepido, e riscaldatelo pian piano. Dategli fuoco e versatelo sugli ingredienti già pronti nella ciotola. Mescolate con delicatezza. Aggiungete lentamente il caffè caldo e continuate a mescolare finché la fiamma si spegne.

COME SI SERVE Aggiungete il Cointreau e servite in tazzine preriscaldate

20/04/14

HOT MOKA

HOT MOKA 
INGREDIENTI
(PER 2 PERSONE) • 100 g di cioccolato fondente • 2 cucchiai da tavola/30 ml di liquore Kahlua • l tazza/225 mi di caffè forte e nero, ben caldo
HOT MOKA

PER SERVIRE: • 6 cucchiai da tavola/90 ml di doppia panna, leggermente montata. Cioccolato in grani

PREPARAZIONE: • Fate liquefare il cioccolato in un pentolino, facendo attenzione a non bruciario. Aggiungete un po' per volta gli altri ingredienti, eccetto la panna, e scaldate pian piano il tutto.

COME SI SERVE: • Versate in bicchieri da brandy. Mettete la panna a cucchiaiate sul liquido bollente e decorate con grani di cioccolato

19/04/14

CAFFE' CALYPSO

CAFFE' CALYPSO 
INGREDIENTI (PER 6 PERSONE) 

• 5 tazze/ 1 L di caffè bollente e zuccherato • 2 cucchiai da tavola/30 ml di rum bianco • 4 cucchiai da tavola/60 ml di liquore Tia Maria 

CAFFE' CALYPSO
PER SERVIRE: • 2/3di tazza/150 ml di doppia panna, leggermente montata

PREPARAZIONE • Ricaldate assieme tutti gli ingredienti, eccetto la panna. ma senza farli bollire.

COME SI SERVE Riscaldate sei bicchieri da brandy e dividete il liquido tra i medesimi. Mescolate, quindi aggiungete la panna, versandola lentamente sul dorso di un cucchiaio, di modo che il suo peso non la trascini in fondo.



18/04/14

Coppa cremosa “Malibù”

Coppa cremosa “Malibù”
Ingredienti (PER 8-10 PERSONE)

2 tazze e mezzo/550 ml di latte
4 cucchiai da tavola/60 ml di succo d'ananas
1 tazza /l 00 g di filetti di cocco essiccati
2 tazze e 1/2 /550 ml di caffè forte e bollente
4 cucchiai da tavola/60 ml di rum bianco

PREPARAZIONE
• Scaldate assieme latte, succo d'ananas e cocco finché
la miscela diventa cremosa.
• Filtrare-la miscela, mettete da parte il liquido e tostate
leggermente la noce di cocco nel grill. Mescolate assieme
il caffè bollente e il latte al cocco e aggiungetevi,
Coppa cremosa “Malibù”
sempre mescolando, il rum bianco.

COME SI SERVE
• Versate in tazze preriscaldate e servite guarnendo con i
filetti di cocco tostati.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.