Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta gelato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelato. Mostra tutti i post

17/08/14

Ice Cream Revolution | Tutti pazzi per il gelato

L'estate è ormai giunta. Il mondo della gelateria, sempre in fermento, ha da tempo dato vita ad ogni sorta di gusti che appagheranno e rinfrescheranno le nostre prossime calde giornate. 

Prodotto tipico italiano, oltre a essere trendy e gradito, il gelato fa anche bene e mantiene in forma. Secondo l'O.M.S. può essere consumato quotidianamente e sostituire una delle porzioni con sigliate di frutta. Questo perché, pur contenendo molti valori nutritivi positivi, fornisce un apporto calorico tutto sommato ridotto.

Un grande must per questa estate sarà il biscotto gelato: due cialde croccanti al cacao ricoperte di noccioline o granella di mandorle, con all'interno il gelato. Una delizia alla quale nessun palato potrà sfuggire. Tra le novità presentate all'ultimo Sigep (salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianale) spiccano per i junior i gelati al gusto di Violetta, di Peppa Pig, il gelato allo zucchero filato azzurro e quello al pan di zenzero, un anticipo, quest'ultimo, dell'atmosfera natalizia. Per i più grandi i mastri gelatai hano pensato a gusti strabilianti e fuori dal normale, come il gelato al melo grano o quello al pane, potendo scegliere addirittura quali tipi gustare: da quello di Altamura, allo sciapo pane Toscano o, magari, al nutriente pane ai cereali.
Tutti pazzi per il gelato

Senza tralasciare, inoltre, gusti come il gelato al pesto genovese, passando per quello alle olive greche, dalla panzanella al wasabi, per finire al lardo di Colonnata. Gusti senza dubbio forti, estremi anche per i palati più allenati, ma che potremmo trovare in molti ristoranti serviti in diversi modi come sulle bruschette caldo. Per essere quindi veramente trendy, è bene abbinare ai gusti tradizionali qualcosa d'insolito e originale. Qualcosa che riesca a spacciare per gourman-dise anche chi è abituato al ghiacciolo i all'amarena. E questo il motivo per cui, anche se i gusti preferiti continuano a essere cioccolato (27%), nocciola (20%), limone (13%), fragola (12%) crema (10%), stracciatella (9%) e pistacchio (8%), affiorano nuovi gusti classici rivisitati in chiave chic, come quelli alle fragole di San Mauro o ai frutti di bosco di Peveragno che già si candidano a soppiantare l'ormai inflazionato pistacchio di Bronte.

Tra le tendenze salutiste degli ultimi anni non vanno dimenticate quelle del gelato bio, alla soia, per celiaci, diabetici e semplici "fissati con la linea". Ultima novità, al passo con i tempi dei "social", è il gelato al mascarpone variegato alle pere, gusto super votato dagli internauti che hanno risposto all'appello di un famoso Mastro Gelatiere.(ethos)


01/06/14

ZUCCOTTO ALLE FRAGOLINE

SEMPLICE E VELOCE DA REALIZZARE, QUESTA RICETTA È DA PROPORRE IN ESTATE DOPO UN MENU DI PESCE O ALLA FINE DI UNA CENA TUTTA A BASE DI VERDURE.

ingredienti per 8 porzioni • 200 G DI FRAGOLlNE DI BOSCO • 20 G DI MANDORLE TOSTATE • 20 FOGLlOLINE DI MENTA • 3 DL DI PANNA FRESCA • 40 G DI ZUCCHERO AL VELO • 100 G DI PICCOLE MERINGHE • 400 G DI GELATO DI CREMA 

LAVATE accuratamente le fragoline, privatele del picciolo e asciugatele. Frullatene i 2/3. Tritate molto finemente le mandorle tostate e lavate le foglioline di menta. Montate lo panna con lo zucchero al velo, poi miscelatela delicatamente con le fragoline frullate e quelle intere, le mandorle tritate e le meringhe sbriciolate (tenetene da parte qualcuno per decorare).

FODERATE gli stampini con lo pellicola trasparente, facendola ben aderire alle pareti. Rivestite queste ultime con uno strato di gelato alla crema che avrete lasciato ammorbidire un po'. Ponete lo panna alle fragoline al centro, livellate lo superficie e coprite con altra pellicola trasparente. Fate raffreddare gli zuccotti in freezer per almeno 6 ore.
ZUCCOTTO ALLE FRAGOLINE

ESTRAETE i dessert dal congelatore, sformateli eliminando lo pellicola e serviteli subito, decorati con le foglioline di menta, le meringhe e, se vi piace, con altre fragoline.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Per velocizzare la ricetta, potete preparare il vostro dolce farcendolo semplicemente con 400 g di gelato alla fragola.
2 • Sostituite le mandorle utilizzando 20 g di pinoli tostati e tritati finemente.

LA TRADIZIONE 
ZUCCOTTO DI PAN DI SPAGNA Preparate 400 g di crema pasticcera (vedi QUI). Prendete 200 g di pan di Spagna pronto, imbevetelo con 1 dl di Cognac e ponetelo in uno stampo per zuccotto foderato con carta da fomo. Mescolate metà della crema con 2 dl di panna montata, 20 g di mandorle trifate, 40 g di frutta candita e distribuite il tutto sul pan di Spagna. Fondete a bagnomaria 60 g di cioccolato, unitelo alla crema rimasta e a 7 dl di panna montata, quindi unite questa preparazione alla zuccatta. Coprite con il rimanente pan di Spagna e raffreddate in freezer per almeno 4 ore.

29/04/14

AFFOGATO AL CAFFE' E COCA-COLA

AFFOGATO AL CAFFE' E COCA-COLA




INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
2/3di tazza |150 ml di panna
2 tazze e ½ | 550 ml di caffè forte dolcificato
4 dosi di gelato al caffè
1 bottiglia grande di Coca-Cola
PREPARAZIONE
Incorporate la panna al caffè, mescolando bene. Versate
in quattro bicchieri alti, riempiendoli a metà. Aggiungete
una dose di gelato in ciascun bicchiere e riempite
con la Coca-Cola.






05/02/14

Yutu | Gelato sulla Luna!

Yutu gelato sulla Luna! Pare proprio che il Coniglio di Giada, Yutu, ovvero il rover cinese giunto sulla Luna il 14 dicembre scorso, non abbia resistito al freddo della lunga notte lunare. Soltanto poche settimane alla temperatura di -180 gradi per gelarsi definitivamente e insieme a lui, il sogno spaziale della Cina.


Bisognava risvegliarsi dallo stato di ibernazione in cui era stato introdotto sulla Terra per poi riprendere a svolgere il suo lavoro, ma qualcosa non è andata per il verso giusto e, nonostante fosse scaldato da un piccolo cuore di Plutonio, il freddo ha generato guasti elettronici e meccanici che i tecnici hanno inutilmente tentato di riparare.

Eppure le prime due settimane aveva lavorato bene, arrivato sulla Luna perfettamente era sceso dal lander e ottenuto vari primati, come quello del ritorno al nostro satellite che dagli anni '70 non veniva visitato o da uomini, nel caso di Nasa, o mezzi robotici, l'ultima missione fu una sonda sovietica verso la fine del decennio.

Rover cinese sulla Luna
Primo, parziale, fallimento della Cina dopo una serie di notevolissime imprese negli ultimi anni, come il lancio di missioni umane nello spazio, le attività extraveicolari di tachionauti, così si chiamano gli astronauti per i cinesi, e infine la riuscita costruzione del nucleo della loro stazione spaziale, il Palazzo di Giada, già visitata da un equipaggio. Anche se in parte non riuscita questa missione lunare comunque testimonia la importantissima acquisizione da parte della Cina della tecnologia per arrivare al suolo del nostro satellite, che solo Usa e Russia hanno.

 Un particolare divertente, immancabili anche in questo caso sono subito arrivati i negazionisti spaziali: quella della missione spaziale cinese sulla Luna è una finzione, come lo furono quelle americane e russe, Yutu non è mai arrivato sul suolo del nostro satellite, tutto girato in studio per gabbare l'umanità. La Cina però non è certo l'unica nazione che ha interessi recenti nei confronti del nostro satellite, vuoi per sviluppare tecnologie utili per una futura, anche parziale, colonizzazione e sfruttamento delle risorse.

India, Giappone e Corea del Sud, oltre agli immancabili Usa, hanno in programma missioni simili a quella cinese, anche se ancora non si sa bene come pensano di fare. Per il 2018 sia Usa che Russia vogliono poi arrivare ai poli lunari per verificare la presenza di acqua. Vari indizi, molto robusti, indicano infatti che nei crateri lunari ai poli, entro i quali il sole non arriva con i suoi raggi, potrebbe esserci ghiaccio di acqua in abbondanza. Ritorna poi una vecchia idea degli anni '50 del secolo scorso, ossia utilizzare la Luna come base intermedia per il viaggio verso Marte.

Anche qui comunque il vero contendente è l'industria privata americana che ha già fatto vedere cosa può fare con le missioni di rifornimento alla Stazione spaziale internazionale, ora rifornita da SpaceX e altri, inimmaginabile anche solo 10 anni fa. Da Google con il suo "Lunar Prize" all'americana Golden Spike che promette di portarci sul satellite per il 2020, è tutto un fiorire di proposte e iniziative. Come ci dimostra il povero Coniglio di Giada, comunque, meglio andarci di giorno.

22/12/13

Cena della vigilia low cost: Lemon-Sorbet fatto in casa

sorbetto al limone










Con questo sorbetto fatto velocemente, chiudo la cena della vigilia. Questa cena se ben dosata non costa più di 10€ a testa compreso lo spumante. Buona vigilia!
Lemon-Sorbet: Lavate e asciugate 5 limoni non trattati. Tagliatene una a fette e riducete lo scorza di un altro a listarelle sollili; tagliate orizzontolmente i limoni rimasti e privateli della polpa in modo da ollenere delle barchelle. Mescolate 600 g di gelato al limone con lo scorza tagliata a listarelle e con 2 cucchiai di spumante, quindi riempite le barchelle di buccia di limone. Mellete i sorbetti in freezer per almeno 30 minuti e serviteli in un piatto da portata decorato con le fettine di limone tenute da parte.


Piatto di mezzo:Sarde in crosta
Antipasto: Salpicon
Secondo: Zuppa di pesce
alla Romagnola
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.