L'appuntamento domenicale con la pasta ripiena, vede oggi un ingrediente particolare per le paste ripiene: la pera. Abbinata al gorgonzola aggiunge un sapore particolare ai ravioli. In questo piatto è consigliato la pera Madernassa con il formaggio, buona anche nella cugnà (mostarda piemontese) e nell'aceto
Quanto è buona la pera col formaggio ormai lo sanno tutti, a partire dal contadino del celebre proverbio. In Piemonte poi, dove la serie dei formaggi è ricchissima e ogni valle ha i suoi, la gamma dei sapori è infinita. Al Cornale ce ne sono di ottimi, assieme alle Madernassa fresche o essiccate, a uno straordinario Aceto di pera, e a un delizioso distillato di Madernassa.![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhrErIUuhNUREnqck2EXr-VBW_pOzCZ3FzvBqbEpSa2ovYRJO3fr6rZpatu3bcI1S3ZVsctVmVf-90AwUEb64TImNbTG1uBva-yiwrF8zLN-IeDu3Hxysw2w5DmaxSWBYGGHG9tgG5fWSg/s1600/Scan_Pic0121.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxzkB2HY0sRAYOdTj-KZINYb9P3wRr0sDBumIykB8XKVNdqbXJ8XobXb1Oxy2jaWln5W3yfsAcY7R1_UoyUxWSurkJESFKgeD0U3Vp_XqAt4jj9jR5agx8BUAOytV-riu8VPF_JRXtMBw/s1600/Scan_Pic0119.jpg)
Sbucciare la pere senza privarle del picciolo e metterle a cuocere
(nel forno a 1800 o sul gas) con
vino, zucchero e spezie. Aggiungere, se necessario, un po' d'acqua in cottura. Quando saranno morbide, toglierle dal recipiente e far addensare il sugo di cottura. Servire a temperatura ambiente, versando il sugo sulle pere.
PERE MOSCATO E CANNELLA • 4 pere Madernassa • 1 I di vino Moscato. •1 stecca di cannella • 1 scorzetta di limone • 4 cucchiai di zucchero
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgH42D7C-1Y919l87ll06wHHeoq-ml2rKv_Zj2czcQbkhiIKmVMuVUsknfgQVuHQIqqNGaNNUqT7EaRJDFpv1sYtSEW62Z6KHuLAh_-o0GXOrSd6mDStdodkQWykxLG768pUNc62XnBUs4/s1600/Scan_Pic0120.jpg)
ridurre il liquido sul fuoco e versarlo sulle pere. Per una presentazione elegante, le pere vanno private del torsolo con l'apposito scavino a colonna. Un abbinamento ideale sarà la panna montata.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhmzAgPt4xxb-2jfd-9TwWJy2_acelScGpIltcDyhUFEB9RPYx_ZnZs5p-yFbVFuVWcPRSUGvGka6CHVh5afRlDHoo5X7QpbOaugEvcVEIwOrG0gA70yzR8Ow0avg6QGqoEY44z_FkdozQ/s1600/Scan_Pic0122.jpg)
TORTA DI PERE E CIOCCOLATO • 100 g di burro. •100 g di zucchero.• 2 uova intere • 150 g di farina. • 50 g di cacao amaro.• 3 pere Madernassa
Montare con cura il burro con lo zucchero; unire le uova intere, la farina, il cacao, e mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere all'impasto 3 pere sbucciate e tagliate a pezzettini, disponendone una parte sulla superficie. Spolverizzare con zucchero e cuocere per circa un'ora a 180 "C.