Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta gamberi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gamberi. Mostra tutti i post

18/01/17

Gamberetti e Zucchine ⧫ Shrimp whit Zucchini

Gamberetti e Zucchine Shrimp whit Zucchini ⧫ La Costa del Pcifico e le Hawaii


Una maniera semplice di presentare due tipici prodotti della costa del Pacifico.

Protidi 65
Glucidi 27
Lipidi 35
KcaI 683

Secondo piatto
Dosi per 4 persone
Ingredienti:

g 450 di gamberetti sgusciati e puliti
3 cucchiai di olio d'oliva
1 cipolla tritata
2 spicchi d'aglio finemente tritati
1 peperone verde
2 pomodori a pezzetti
2 zucchine tagliate a fettine
sale e pepe nero

Scaldare l'olio in una padella, mettervi la cipolla, l'aglio e il peperone verde. Cuocere a fuoco moderato per 3 minuti, aggiungervi i pomodori, le zucchine, il sale e il pepe. Coprire e far cuocere per 5 minuti. Mettere i gamberetti e far andare su fuoco moderato per altri 5 minuti o fino a quando i gamberetti non saranno diventati rosa. Servire subito.

17/12/16

Gamberetti alla creola Sbrimp creole

Gamberetti alla creola Sbrimp creole ⧫ Il Profondo Sud


Questo piatto è molto usato durante tutto l'anno, ma è particolarmente gradito agli ospiti del martedì grasso.

Protidi 140
Glucidi 47
Lipidi 23
KcaI 955

Secondo piatto
Dosi per 4-6 persone
Ingredienti:

2 cucchiai di burro
2 cucchiai di farina
1 tazza di cipolla
1/3 di tazza di peperoncini verdi tritati
2 spicchi d'aglio tritati
3 tazze di pomodori in scatola con il
loro liquido
g 400 di peperone dolce fresco
tagliato a fettine
2 foglie d'alloro
1/2 cucchiaino di Tabasco
g 900 di gamberetti crudi sgusciati e
puliti

Sciogliere il burro in una larga padella di ferro, aggiungere la farina e cuocere a fuoco lento, rimestando continuamente fino a quando non avrà preso un colore mediamente dorato (non scuro). Aggiungere la cipolla, i peperoncini e l'aglio. Cuocere, rimestando ogni tanto, fino a quando la cipolla non sarà morbida, per circa 5-8 minuti. Versare i pomodori, il peperone dolce, le foglie d'alloro, il sale, il pepe, il Tabasco. Portare il composto a bollore e abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere per 30 minuti, rimestando frequentemente. Aggiungere i gamberetti e cuocere per altri 10 minuti. Se risultasse troppo asciutto aggiungere un po' d'acqua calda. Servire con riso.

16/10/14

Insalata di pasta e gamberi

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
*penne g 500
*un mazzetto di coriandolo fresco
*3 cucchiai di ricotta
*2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
*2 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
*gamberetti in salamoia g 300
*sale pepe macinato fresco
TEMPO: 30'
CALORIE A PORZIONE: 580 kcal
PREPARAZIONE Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo lavate e tritate finemente il coriandolo. Mescolate la ricotta con il Parmigiano e l'olio. Scolate la pasta e conditela subito con la ricotta, 2-3 cucchiai d'acqua di cottura, i gamberetti e il coriandolo. Insaporite con sale e pepe e servite subito.
Insalata di pasta e gamberi

29/08/14

Chow Mein | Cucina cinese

Chow Mein (taglierini fritti con carni miste)
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
Quantità per 6/8 persone per un pranzo
Per 10/12 persone per un buffet
*100 g di filetto di maiale
*100 g di prosciutto cotto
*100 g di gamberi sgusciati
*100 g di carote
*100 g di cavolini freschi
*100 g di taccole o di fagiolini
*2 cipolle
*2 uova
*un cucchiaino e mezzo di sale
*4 cucchiai di olio
*450 g di taglierini freschi (o secchi)
*un cucchiaino di zucchero
*2 cucchiai e mezzo di salsa di soia
*un cucchiaino di vino di riso o sherry

Tagliate a piccoli pezzi il prosciutto e il maiale; riducete i gamberi in 2 o 3 pezzi. Mondate, lavate le taccole le carote e la cipolla, poi tagliate a pezzetti cipolle e carote. Sbattete le uova con un po' del sale; scaldate un cucchiaio di olio nel wok o in una padella di ferro, unite le uova e cuocetele come per fare una frittata molto sottile. Giratela e cuocetela anche dall'altro lato, quindi toglietela dal recipiente e lasciatela raffreddare; tagliatela a striscioline. Mettete sul fuoco in una pentola, abbondante acqua salata; quando bolle buttate i taglierini e cuoceteli fino a quando verranno a galla. Scolateli e passateli subito sotto l'acqua fredda. Fate scaldare l'olio rimasto nel wok, friggetevi le cipolle, le carote, i cavolini, il maiale, il prosciutto, i gamberi e le taccole. Unite il sale rimasto, lo zucchero, il vino cuocete tutto mescolando per un minuto. Unite i taglierini e le striscioline di frittata; mescolate e servite.

28/08/14

Fonduta cinese | Cucina cinese

Fonduta cinese
In Cina, la cottura di questo piatto avviene a tavola. I cinesi usano un recipiente specifico formato da un grosso tubo a fumaiolo nel quale si consuma del carbone, e da un recipiente a forma di corona che si riempie di brodo o di acqua e nel quale si cuociono gli alimenti. Ogni commensale condirà la sua porzione con la salsa. 
Tempo di preparazione: 35-45 minuti
*450 g di filetto di agnello (o di maiale, o di manzo, oppure di tutti e tre)
*225 di petto di pollo
*225 g di gamberi sgusciati (o di filetti di pesce o tutti e due)
*225 g di funghi freschi
*450 g di cavolo cinese (o di spinaci)
*2-3 panetti di tofu
*225 g di tagliolini trasparenti (o 450 g di tagliatelle)
*1 litro e 3/4 di brodo (ricetta )
Perla salsa:
*6 cucchiai di salsa di soia
*2 cucchiaini di zucchero
*un cucchiaio di olio di sesamo
*3-4 cipolline tritate
*3 fette di radice di zenzero tritate

Tagliate i 3 tipi di carne a striscioline sottili, quindi disponetele in un piatto. Preparate nello stesso modo i gamberi o i pesci, i funghi, il cavolo o gli spinaci. Dividete a cubetti il tofu. Mettete in acqua tiepida i tagliolini trasparenti fino a quando saranno morbidi e disponeteli su un piatto, scolandoli bene. Mescolate insieme tutti gli ingredienti predisposti per la salsa e suddividetela in ciotoline individuali. Portate a ebollizione il brodo (o l'acqua) e mettete in tavola. Ogni commensale si cuocerà la sua porzione. Si possono usare i bastoncini o le forchette. Le verdure possono essere cotte tutte insieme dopo le carni quindi suddivise in ciotole individuali, condite con la salsa e consumate come zuppa a chiusura di pasto.

24/08/14

Tofu con carni assortite | Cucina cinese

Tofu con carni assortite
Tempo di preparazione: 20-25
Tempo di cottura: 1 ora e un quarto
*2 panetti di tofu
*50 g di prosciutto cotto
*100 g di funghi freschi
*100 g di germogli di bambù
*100 g di carne cotta (maiale, manzo, agnello)
*300 g di brodo (ricetta)
*un cucchiaino di sale
*un cucchiaio di salsa di soia
*225 g di broccoli o cuore di lattuga
*100 g di gamberi sgusciati
*2 cucchiai di olio  minuti

Tagliate i panetti di tofu in 20 cubetti tutti uguali.
Tagliate a filetti il prosciutto e i germogli di bambù e a dadini la carne cotta. Mettete gli ingredienti in una casseruola o in una padella o in una "pentola di sabbia", unite il brodo, il sale, la salsa di soia, portate lentamente a bollore e cuocete, coperto e a fuoco basso, per un'ora.
Poco prima di servire, friggete i broccoli o il cuore di lattuga a listarelle e i gamberi nell'olio bollente, per 1-2minuti. Disponete il misto di carni e tofu su un piatto di servizio e contornateli con le verdure preparate. Mettete invece i gamberi sopra alle carni.

Il tofu è venduto sotto forma di panetti, in speciali confezioni. È estremamente morbido e vellutato, e tende leggermente a sbriciolare. Per ottenere migliori risultati bisognerebbe scottarlo per 2-3 minuti in acqua bollente, in modo che si consolidi, prima di friggerlo nell'olio; in questo modo non correrà il rischio di sbriciolarsi.

22/08/14

Casseruola di cavolo cinese | Cucina cinese

Casseruola di cavolo cinese
Tempo di preparazione: 15-20 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
*750 g di cavolo cinese
*3-4 funghi cinesi secchi
*un cucchiaio di gamberi secchi
*450 g di germogli di bambù (o di carote)
*50 g di prosciutto cotto
*3 di di brodo (ricetta )
*un cucchiaino di sale
*un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco
Mondate il cavolo, eliminate le foglie esterne più dure e il torsolo, tagliatelo in 3 o 4 pezzi e disponetelo sul fondo di una capce casseruola o della "pentola di sabbia" . Mettete i gamberi in acqua calda per l0 minuti finché si saranno ammorbiditi. Fate ammorbidire anche i funghi in acqua calda per 20 minuti, quindi strizzateli, eliminate i gambi e conservate l'acqua. Disponete sia i gamberi che i funghi sopra il cavolo. Unite anche i germogli di bambù tagliati a pezzettini e il prosciutto a striscioline. Coprite il tutto con il brodo e con l'acqua di ammollo dei funghi. Controllate che il liquido non raggiunga il bordo della casseruola in quanto il cavolo, cuocendo, produrrà dell'altra acqua. Salate, portate a ebollizione e fate cuocere per 30 minuti. A cottura ultimata unite il vino, fate bollire ancora per qualche secondo, quindi servite la preparazione molto calda.

07/08/14

Fiori di calamari fritti - Gamberi del Sichuan - Pesce con sedano | Cucina cinese

Fiori di calamari fritti
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
*450 g di calamari
*una fetta di radice di zenzero a fettine
*una cipollina tritata
*3 cucchiai di olio
*un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaino di sale
*un cucchiaio di salsa di soia
*un cucchiaino di zucchero
*prezzemolo per decorare 
Pulite i calamari eliminando gli occhi, la penna e la sacca dell'inchiostro. (per le istruzioni)Togliete le cartilagini quindi apriteli a metà, e con un coltellino affilato fate delle incisioni per il lungo e il largo in modo da formare un "reticolato" senza però tagliare completamente i calamari. Fate scaldare l'olio nel wok unite la radice di zenzero, la cipollina, i calamari, mescolate, poi il vino, il sale, la salsa di soia, lo zucchero e cuocete tutto per 2 minuti. Servite caldo con prezzemolo tritato.


Dall' alto in basso: fiori di calamari fritti,
gamberi del Sichuan in salsa piccante,
pesce con sedano.

Gamberi del Sichuan in salsa piccante
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
*Un cucchiaino di sale *225 g di gamberi sgusciati *un albume *2 cucchiai di farina *abbondante olio *una cipollina tritata *2 fette di radice di zenzero tritate *uno spicchio d'aglio tritato *un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco *cucchiaio di passato di pomodoro *un cucchiaio di salsa chili *un cuore di lattuga 
Preparate in una terrina una pastella mescolando l'albume con il sale e la farina. Quando il composto sarà omogeneo unite i gamberi e rigirateveli più volte. Fate scaldare abbondante olio nel wok, immergetevi i gamberi e friggeteli a fuoco medio fino a quando saranno dorati. Toglieteli con una schiumarola e teneteli da parte. Eliminate l'olio meno un cucchiaio e unite la cipolla, lo zenzero e l'aglio. Cuocete a fuoco vivo per l0 secondi, quindi rimettete nel recipiente i gamberi, bagnate con il vino, la salsa chili e il passato di pomodoro. Emulsionate bene, poi sistemate i gamberi su un piatto da portata coperto di foglie di lattuga. Servite subito. 


Pesce con sedano
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
*225 g di filetti di merluzzo *un cucchiaino di sale *un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco *un albume *un cucchiaio di farina *un cuore di sedano *abbondante olio *25 g di prosciutto cotto
Tagliate i filetti ben lavati e asciugati a striscioline. Metteteli in una terrina, irrorateli con il vino, salateli, poi aggiungete l'albume sbattuto con la farina. Mescolate e lasciate riposare il pesce. Mondate il sedano, lavatelo e dividetelo a striscioline. Fate scaldate abbondante olio nel wok, unite il sedano e friggetelo per un minuto e mezzo, toglietelo dal recipiente e sistematelo su un piatto da portata. Fate scaldare di nuovo l'olio e quando sarà fumante immergetevi il pesce. Abbassate la fiamma e cuocete fino a che i filetti verranno a galla. Toglieteli con una schiumarola e metteteli su carta assorbente a perdere l'unto di cottura. Sistemateli sul piatto del sedano, cospargete con il prosciutto a striscioline e servite sia caldo che freddo.


06/08/14

Tris ai sapori di mare | Cucina cinese

Gamberoni Phoenix
Tempo di preparazione: 35-45 minuti
*225 g di gamberoni
*2 cucchiai di vino di riso o di sherry secco
*una cipollina tritata
*2 fette di radice di zenzero tritate
*olio 3 albumi
*3 cucchiai di farina
*un cucchiaio di farina di mais
*4 cucchiai di pane grattato
* un cucchiano di sale
*un cucchiaino di pepe nero
*un cespo di lattuga
Lavate i gamberoni, eliminate i gusci lasciando solo la parte terminale della coda che vi servirà da impugnatura. Eliminate il filo nero intestinale, ascigateli, poi metteteli in una terrina in cui avrete mescolato mezzo cucchiaino di sale il vino, la cipolla, lo zenzero e un cucchiaio di olio. Rigirateli nel condimento più volte. Fate scaldare abbondante olio nel wok, passate i gamberoni prima nella farina poi negli albumi sbattuti, infine nel pane grattato. Tuffateli nell'olio bollente e friggeteli fino a quando saranno dorati. Toglieteli, metteteli su carta assorbente da cucina a perdere l'unto di cottura e adagiateli quindi su un piatto da portata ricoperto di foglie di lattuga; cospargeteli con mezzo cucchiaino di sale mescolato a mezzo cucchiaino di pepe nero macinato al momento, prima riscaldati in un padellino per tre minuti a fuoco basso.

In senso orario da sinistra: filetti di pesce al vino,
"tre sapori" di mare, gamberoni Phoenix.
Tre sapori di mare
Tempo di preparazione: 30-35 minuti
*100 g di calamari
*100 g di gamberoni
*4 conchiglie Saint Jacques
*un cucchiaino di sale
*mezzo cucchiaino di pepe nero
*un peperone rosso
*3 costole di sedano
*una carota
*2 fette di radice di zenzero
*2 cipolline
*1,5 dl di olio
*un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaio di salsa di soia
*un cucchiaio di salsa di fagioli piccante
*2 cucchiai di brodo (ricetta qui)
*2 cucchiai di farina
*un cucchiaio di olio di semi di sesamo
Preparate i calamari secondo come descritto nell'immagine ; sgusciate i gamberi, eliminate il filino nero intestinale e tagliateli in 2 o 3 pezzi. Tagliate in 4 pezzi i molluschi contenuti nelle conchiglie, lavate e asciugate il tutto, quindi cospargete con sale e pepe. Mondate e lavate il peperone, il sedano, la carota e la cipolla, quindi tagliate tutte le verdure a pezzi regolari aggiungendo anche la radice di zenzero. Fate scaldare l'olio nel wok, immergetevi i gamberi e i molluschi e cuoceteli per un minuto. Toglieteli dal recipiente e teneteli da parte. Eliminate l'olio, meno un cucchiaio, e unite tutte le verdure preparate. Cuocete per un paio di minuti, rimettete nel wok i molluschi e i gamberi, poi il vino, la salsa di soia e la salsa di fagioli piccante. Amalgamate bene infine aggiungete la farina amalgamata con il brodo. Fate addensare la salsa unite l'olio di sesamo servite subito.

Filetti di pesce al vino
Tempo di preparazione: 10-15 minuti
*150 g di filetto di sogliola con la pelle
*un albume
 *2 cucchiai di farina abbondante olio
*un cucchiaino e mezzo di sale
*un cucchiaino di zucchero
*3 dl di brodo (ricetta qui) 4 cucchiai di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaino di olio di semi di sesamo
Tagliate il pesce con la pelle a pezzi piuttosto grossi. Mescolate in una terrina la farina con 5 cucchiai di acqua fino a ottenere una pastella morbida; aggiungete l'albume, sbattete bene quindi immergetevi il pesce. Fate scaldare abbondante olio nel wok, immergetevi il pesce ben scolato dalla pastella e friggetelo fino a quando sarà dorato. Toglietelo dal recipiente con una paletta forata e mettetelo su carta assorbente a perdere l'unto di cottura. Eliminate l'olio del wok, meno un cucchiaio, rimettetevi il pesce con il sale, lo zucchero, il brodo, il vino. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e cuocete per 2 minuti. Aggiungete infine la pastella rimasta nella terrina, mescolate e fate addensare la salsa. Unite l'olio di sesamo e servite subito ben caldo.

05/08/14

Gamberi rossi e bianchi con verdure e in agrodolce | Cucina cinese

Gamberi rossi e bianchi con verdure
Tempo di preparazione: 25-30 minuti
*2 cucchiaini di sale un albume
*450 g di gamberi sgusciati
*un cucchiaio di farina
*225 di taccole (o broccoli)
*6 dl di olio *2 cipolline tritate
*2 fette di radice di zenzero
*2 cucchiai di vino di riso o sherry secco
*un cucchiaio di passato di pomodoro
*un cucchiaio di salsa di chili 
Mescolate in una terrina metà sale con la farina, aggiungete l'albume e sbattete bene con una forchetta, quindi immergetevi i gamberi. Mondate le taccole, oppure, se usate i broccoli, divideteli a cimette. Fate scaldare 3 cucchiai di olio nel wok o in una padella di ferro, unite le verdure con un pizzico di sale e cuocete per 2 minuti circa. Togliete le verdure dal recipiente e tenetele da parte. Lavate il wok, asciugatelo, quindi mettetevi l'olio rimasto. Quando sarà fumante mettetevi i gamberi e friggeteli per un minuto; toglieteli con una schiumarola e eliminate quasi tutto l'olio. Unite a quello rimasto nel wok le cipolline, lo zenzero e di nuovo i gamberi; bagnate con il vino, mescolate, disponete metà dei gamberi su un piatto da portata, aggiungete a quellì rimasti in padella il passato di pomodoro, la salsa chili, mescolate e disponeteli sull'altra metà del piatto. Al centro sistemate i piselli tenuti da parte. Servite subito.
Dall'alto in basso:
gamberoni all'agro dolce,
gamberi bianchi e rossi con verdura.

Gamberoni all'agrodolce
 Tempo di preparazione: 10-15 minuti
*225 g di gamberoni un albume
*un cucchiaio di farina olio
*una cipollina tritata
*2 fette di radice di zenzero tritata
Per la salsa: *2 cucchiai di zucchero
*un cucchiaio di vino di riso o sherry secco
*un cucchiaio di salsa di soia
*un cucchiaio di aceto
*2 cucchiai di farina (2 cucchiai di brodo pago 28) 
Togliete ai gamberoni le teste, le zampette e le antenne, lasciando il guscio intatto. Quindi dividete ogni gambero in 2 o 3 pezzi. Sbattete l'albume con la farina, immergetevi i gamberi, rigirandoveli più volte. Fate scaldare l'olio nel wok, aggiungete i gamberi e friggeteli fino a quando saranno dorati; toglieteli con un mestolo forato. Buttate tutto l'olio meno un cucchiaio, fatelo scaldare di nuovo poi aggiungete lo zenzero, la cipolla, lo zucchero, il vino, la salsa di soia e l'aceto. Mescolate bene e quando lo zucchero sarà sciolto rimettete i gamberoni nel recipiente e legate il tutto con la farina sciolta nel brodo. Mescolate velocemente e servite quando la salsa sarà densa.

24/07/14

Un tris di zuppe | Cucina cinese

ZUPPA AI TRE SAPORI
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
ingredienti:100 g di filetto di maiale 100 g di petto di pollo 100 g di gamberi sgusciati 6 di di brodo*  un cucchiaino e mezzo di sale  Tagliate a piccoli pezzi sia la carne di maiale che quella di pollo; dividete ogni gambero in 2 o 3 pezzi a seconda della loro grossezza. 
Mettete il brodo in una casseruola e portatelo a ebollizione, unite il sale, il pollo, il maiale e i gamberi. Fate bollire per 1 minuto e mezzo circa, quindi versate la preparazione in una zuppiera o in ciotole individuali. Variazione: i gamberi possono essere sostituiti con qualsiasi altro tipo di crostacei o frutti di mare.
zuppa di pollo e prosciutto

ZUPPA DI POLLO E PROSCIUTTO
Tempo di preparazione: 10-15 minuti
ingredienti:100 g di petto di pollo 100 g di prosciutto cotto 6 di di brodo un cucchiaio di cipolline tritate un cucchiaino di sale  Tagliate il pollo e il prosciutto a pezzetti piccoli. Mettete il brodo in una casseruola, portatelo a ebollizione, unite il prosciutto e il pollo e fate bollire per circa 1 minuto. Mettete le cipolline e il sale in una zuppiera, versatevi sopra la preparazione e servitela molto calda. 

zuppa di cetrioli e agnello


ZUPPA DI CETRIOLI E AGNELLO
Tempo di preparazione: 15-20 minuti
ingredienti: 225 g di polpa di cosciotto di agnello un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco un cucchiaio di salsa di soia mezzo cetriolo 6 di di brodo sale un cucchiaio di cipolline tritate Tagliate a piccoli pezzi la carne di agnello quindi mettete la in una terrina unite il vino o lo sherry e la salsa di soia e fatela marinare per l0 minuti circa. Lavate e asciugate il cetriolo e affettatelo senza sbucciarlo. Mettete il brodo in una casseruola portatelo a ebollizione, unite l'agnello, il cetriolo e un po' di sale, mescolate e fate bollire per 2 minuti. Mettete le cipolline in una zuppiera, versatevi sopra la preparazione e servitela molto calda.
*la ricetta del brodo la trovate qui

12/07/14

Tre ricette di antipasti | cucina cinese

GAMBERI IN GELATINA
Tempo di preparazione: 25-30 minuti più il tempo per la refrigerazione
INGREDIENTI: 225 g di gamberi sgusciati 3 di di brodo 2 fette di radice di zenzero una cipollina un cucchiaino di pepe nero in grani un cucchiaino di sale
Per la gelatina: 2 cucchiaini di gelatina in polvere
Per guarnire: qualche fetta di cetriolo
È un piatto ideale sia per un antipasto che per un buffet. Versate il brodo in una casseruola, unite le cipolline, i gamberi, lo zenzero, il sale e i grani di pepe. Portate il liquido a ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per 5 minuti. Togliete i gamberi dalla casseruola poi tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Adagiateli a strati in uno stampo da budino. Passate il brodo di pesce attraverso un colino, aggiungetevi la gelatina prima sciolta in 1,5 dl di acqua calda. Mescolate bene poi versate il liquido sui gamberi. Lasciate raffreddare poi mettete lo stampo in frigo in modo che la gelatina si solidifichi.

POLLO IN GELATINA 
Tempo di preparazione: 25-30 minuti Tempo di cottura: 1 ora e 45 minuti circa
INGREDIENTI: Un pollo di kg 1,200 circa 3 fette di radice di zenzero 3 cipolline 2 cucchiaini di sale 2 cucchiai di vino di riso o sherry secco
Versate in una pentola 2 litri di acqua, immergetevi il pollo e cuocetelo per un'ora. Toglietelo dal recipiente (tenendo da parte il brodo), quindi spellatelo, disossatelo e riducete la carne a filetti. Metteteli in uno stampo da budino, aggiungete le cipolline, lo zenzero, il vino e la pelle del pollo coprite con il brodo. Cuocete il composto a bagnomaria per 45 minuti. A questo punto, togliete lo stampo dal fuoco, eliminate la pelle, lo zenzero e le cipolline e lasciate raffreddare il tutto. Passate lo stampo in frigo per 8 ore. Prima di servire, rovesciate lo stampo su un piatto da portata.

FILETTI DI PESCE IN SALSA PICCANTE
Tempo di preparazione: 15-20 minuti
INGREDIENTI: 450 g di filetti di merluzzo 2 cucchiai di vino di riso 3 di di olio mezzo peperone rosso 100 g di germogli di bambù affettati 2 o 3 cipolline 2 fette di radice di zenzero un cucchiaio di zucchero 1,2 di di brodo (ricetta pago 28) 2 cucchiaini di salsa chili sale  Questo piatto molto colorato e piuttosto piccante può essere servito sia caldo che freddo.Tagliate il pesce in 12 filetti, metteteli in un piatto, bagnateli con il vino, aggiungete mezzo cucchiaino di sale e lasciateli marinare per 15 minuti. Intanto fate scaldare l'olio nel wok, o in una padella di ferro, immergetevi i filetti ben scolati dalla marinata e friggeteli per 2 minuti. Toglieteli dal recipiente e metteteli su carta assorbente da cucina a perdere l'unto di cottura. Eliminate l'olio dal wok lasciandone sul fondo solo un cucchiaio, aggiungete i germogli di bambù, le cipolline affettate al velo, il peperone a filetti e lo zenzero. Mescolate, aggiungete ancora mezzo cucchiaino di sale lo zucchero e il brodo. Portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e incorporatevi i filetti di pesce. Lasciate sul fuoco fino a quando la salsa si sarà addensata. A questo punto unite il chili, amalgamate e servite su un piatto da portata.

11/07/14

ANTIPASTI E PIATTI FREDDI | Cucina cinese

Gamberi stufati alla pechinese
225 g di gamberi 2 cucchiai di vino rosso o sherry secco un cucchiaio di sale 2 cucchiai di olio di semi di sesamo un cucchiaio di radice di zenzero affettata Tempo di preparazione: 20/25 minuti Lavate bene i gamberi, eliminate il guscio e asciugateh con carta assorbente da cucina, poi tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Versate 6 dl di acqua in una casseruola, portatela a ebollizione poi buttatevi i gamberi. Cuoceteli fino a quando saranno bianchi, quindi toglieteli dal recipiente con un mestolo forato e immergeteli in una ciotola con acqua fredda, per qualche secondo. Scolateli bene poi disponeteli su un piatto da portata. Mescolate il vino, il sale, l'olio di sesamo e versate tutto sopra i gamberi. Decorate con la radice di zenzero e servite freddo. Può essere un piatto adatto per accompagnare gli antipasti misti

Gamberi fritti nel guscio 
Gamberi stufati alla pechineseGamberi fritti nel guscio
Gamberi in salsa 
225 g di gamberi con guscio e senza testa olio per friggere 2 cucchiai di vino di riso o sherry secco mezzo cucchiaino di sale 2 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di zucchero un cucchiaio di cipolline tritate un cucchiaio di radice di zenzero tritata un ciuffo di prezzemolo cinese per decorare Tempo di preparazione: 10 minuti. Questo piatto può essere servito sia caldo che freddo; l'ideale sarebbe mangiarlo usando i bastoncini. Togliete ai gamberi le zampette e le vibrisse, facendo attenzione a non rovinare il guscio che dovrà rimanere intatto. Lavateli, asciugateli poi immergete li nel wok o in una padella di ferro in cui avrete fatto scaldare abbondante olio. Quando saranno diventati rossi, toglieteli dal recipiente e mettete li su carta assorbente da cucina a perdere l'unto di cottura. Eliminate tutto l'olio e rimettete i gamberi nel wok vuoto, unite il vino (o lo sherry), il sale, la salsa di soia, lo zucchero, le cipolline e la radice di zenzero. Mescolate fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati. Trasferite i gamberi su un piatto da portata, decorate con il prezzemolo cinese e servite.

Gamberi in salsa
225 g di gamberi con il guscio 2 cucchiai di farina 2 cucchiai di olio di semi di sesamo 2 cucchiai di salsa di soia un cucchiaio di zucchero Tempo di preparazione: 10/15 minuti. Lavate e asciugate bene i gamberi; fate bollire in una casseruola 6 dI di acqua, togliete il recipiente dal fuoco immergetevi i gamberi per 3 minuti. 14 sciateveli per 3 minuti. Scolateli e disponeteli su un piatto da portata. Sciogliete la farina in un cucchiaio di acqua, fate scaldare l'olio nel wok, aggiungete la salsa di soia, lo zucchero, e la pastella di acqua e farina. Mescolate fino a quando avrete ottenuto una salsa morbida. Versatela sui gamberi, decorate con lo zenzero e servite freddo. In senso orario dall'alto: gamberi fritti nel guscio, gamberi stufati alla pechinese, gamberi in salsa.

09/07/14

INGREDIENTI E CONDIMENTI SPECIALI | Cucina cinese

INGREDIENTI E CONDIMENTI SPECIALI
Come abbiamo detto in precedenza la cucina cinese non ha bisogno di ingredienti speciali per esaltare i propri cibi. Tuttavia esistono alcuni cibi che sono facilmente reperibili in Cina (e ora anche in Occidente) che servono per dare un tocco più esotico alle diverse vivande.
Germogli di bambù: si trovano soltanto in scatola e, una volta aperti, vanno conservati in frigorifero, coperti di acqua, al massimo per una settimana.
Tofu: è un caglio (o formaggio) vegetale cinese a base di fagioli, ricchissimo di proteine che non ha equivalente tra i prodotti occidentali. È conosciuto in Cina come la carne dei poveri. Si usa per molte preparazioni, tagliato a fettine o a dadini. Viene venduto in panetti nei negozi di specialtà orientali; si conserva per qualche giorno in un recipiente coperto di acqua, nella parte più fredda del frigorifero.  
Germogli di soia: quelli freschi sono profumati e croccanti e si conservano in frigorifero per 2 o 3 giorni. Quelli in scatola non hanno la stessa consistenza croccante che caratterizza il prodotto fresco.  
Taglierini trasparenti: sono a base di farina di soia, e sono venduti in confezioni che vanno da 50 a 450 g. Per mangiarli basta immergerli in acqua calda per 5 minuti prima di usarli.
Pasta di fagioli piccante: è una pasta fermentata a base di fagioli, mischiata con farina, sale e salsa chili piccante. In sostituzione si può adoperare della salsa di fagioli gialla, addizionata con salsa chili. L'aggiunta di quest'ultima dipende dai gusti personali.
Salsa chili: è una salsa rossa preparata con peperoncini piccanti, aceto, zucchero e sale. Si può aggiungere in cottura o a crudo nelle salse. Può essere sostituita con salsa "Tabasco".
Funghi secchi cinesi (Lentinus edodes): sono usati in diversi piatti di cui esaltano il sapore con il loro aroma. Vanno messi a rinvenire in acqua calda per mezz'ora oppure in acqua fredda per diverse ore, prima dell'uso. Poi si strizzano e si eliminano i gambi duri, prima di cuocerli. Si possono sostituire con funghi coltivati anche se, ovviamente, il loro profumo è unico e il piatto quindi avrà un gusto leggermente diverso. Olio di cottura: in Cina l'olio più usato è quello di arachidi, seguito dall'olio di soia, da quello di granturco e di girasole. Talvolta, per friggere, vengono impiegati il lardo o il grasso di pollo; mentre non viene mai utilizzato il burro o il grasso di arrosto.
Gamberi secchi: sono di dimensioni diverse, vengono salati e seccati al sole. Prima di usarli vanno lasciati a bagno in acqua calda per mezz'ora, poi sciacquati. Si possono conservare per lunghissimo tempo in contenitori a chiusura ermetica.
Polvere alle cinque spezie: è un miscuglio di anice stellato, semi di finocchio, chiodi di garofano, cannella e pepe. È molto piccante e va usata con moderazione. Si conserva anche per anni, in un barattolo ermeticamente chiuso.
Radice di zenzero: deve essere sbucciata e affettata finemente o tritata prima dell'uso. Si conserva per settimane in luogo fresco. Non può essere sostituita con zenzero in polvere.
Salsa Hoi-Sin: è conosciuta anche come salsa per barbecue. Viene preparata con salsa di fagioli di soia, farina, zucchero, aceto, sale, aglio, salsa chili e olio di semi di sesamo. Si conserva per mesi in frigorifero.
Salsa di ostriche: è una salsa densa fatta con ostriche e salsa di soia. Viene venduta in bottiglia e si conserva per parecchi mesi in frigorifero.
Gamberi: nel nostro paese i gamberi vengono venduti freschi, sia sgusciati, sia con il loro guscio, oppure surgelati e talvolta già cotti (specie il tipo più piccolo). Le numerose qualità di gamberi del pacifico, conosciuti come "king prawns", surgelati o freschi, sono sempre venduti crudi. Quelli surgelati vanno sempre scongelati prima dell'uso.
Salsa di fagioli rossi: è una salsa preparata con puré di fagioli rossi e zucchero cristallizzato. Viene venduta in barattoli che, una volta aperti, vanno consevati ben coperti in frigorifero.
Vino di riso: è preparato con riso glutinato. Può essere sostituito con sherry secco e saké.
Fagioli neri salati: (veramente molto salati!) devono essere schiacciati in acqua o vino di riso prima di usarli. Si mantengono a lungo in un vaso ben chiuso.
Pasta di sesamo: viene venduta in bottigliette, coperta di olio. È molto aromatica e profumata. Va ammorbidita e schiacciata prima dell'uso.
Olio di semi di sesamo: viene venduto in bottigliette e si usa per insaporire sia cibi in cottura, sia a crudo. Ha un equivalente, però molto meno aromatico nell'olio raffinato di sesamo che si trova in medio Oriente.
Granelli di pepe del Sichuan: conosciuti come Hua Chiao sono molto forti e profumati di ogni altro tipo di pepe. Vengono venduti in bustine di plastica e si conservano molto a lungo.
Verdura conservata Sichuan: è la radice di una varietà di senape, conservata con sale e peperoncino. Viene venduta in scatola e si mantiene in frigorifero per mesi, anche dopo che è stata aperta.
Salsa di soia: è uno dei prodotti più usati in Cina per condire e per cuocere i cibi. Viene venduta in bottigliette o in barattoli.
Castagne d'acqua: sono disponibili fresche e in scatola. Queste ultime sono già pelate e si conservano per parecchie settimane in frigorifero, anche dopo l'apertura del barattolo.
Funghi neri cinesi: conosciuti anche come "Cloud ears" sono secchi e vanno tenuti a bagno per almeno 20 minuti, per farli rinvenire, poi vanno sciacquati 'a lungo sotto l'acqua fredda. Hanno un aroma e un sapore molto spiccati.
Salsa di fagioli gialli: è una salsa densa, preparata con fagioli gialli schiacciati, farina e sale. Si vendono in scatole e si conservano per mesi nel frigorifero, ben chiusa.
WOK A DUE MANICI

IL WOK E GLI ALTRI UTENSILI 
WOK A UN MANICO
 Il metodo di cottura più usato in Cina è la frittura veloce. E i migliori risultati si ottengono con un recipiente speciale di alluminio, a forma di cupola, con pareti alte, chiamato wok. Il vantaggio del wok è che per la sua forma il calore viene distribuito molto uniformemente e gli ingredienti, dalle pareti tornano continuamente nel centro, dove si trova il condimento, nel quale vanno ripetutamente mescolati e sempre velocemente. Un altro vantaggio è che, rispetto alle normali padelle a fondo piatto, nel wok occorre poco olio che si concentra nella parte centrale formando un pozzetto nel quale gli ingredienti si trovano a "nuotare". Il wok nuovo prima di essere usato va lavato in acqua calda, poi asciugato su fuoco medio. La superficie interna va pulita con carta assorbente unta di olio. Dopo l'uso va lavato sotto l'acqua fredda o calda, senza detersivo, staccando delicatamente gli eventuali residui di cibo rimasti attaccati al fondo. Il wok, oltre che per friggere può essere usato per molti altri tipi di cottura. Quello con un solo manico è più adatto per la cottura veloce, mentre il wok a due manici più stabile sul fornello, è ideale per cotture più lunghe. Il normale wok non è adatto invece per cuocere sul fornello elettrico; esistono comunque wok elettrici molto consigliabili.
cestello di babù

 Per la cottura a vapore è indicato l'uso di un bollitore specifico nel quale inserire l'apposito cestello di bambù. Quest'ultimo, rispetto ai recipienti di metallo, ha il vantaggio di permettere una maggiore evaporazione e di evitare la formazione di condensa all'interno del coperchio.




Mannaia cinese
Tra gli altri utensili indispensabili, la mannaia ha un posto molto importante per cucinare alla cinese. Si tatta di un coltello con lama corta e larga e non di un batticarne. Una volta che avrete imparato a usare la mannaia sarete sorpresi di quanto sia semplice e facile da utilizzare al posto del coltello da cucina. La stessa cosa si può dire per i bastoncini. Anche questi bisogna imparare a usarli, seguendo qualche regola ben precisa. Dopo diventerete abilissimi a maneggiarli! Come prima cosa . . . rilassatevi e non pensate che sia impossibile mangiare con i bastoncini, poi cercate di non concentrarvi troppo sulle vostre dita. E infine seguite le illustrazioni qui sotto che vi spiegano come impugnarli e muoverli.

27/06/14

Fregola con cozze e vongole

FREGOLA CON COZZE E VONGOLE
Ingredienti per 4 persone: * ciotola + casseruola * 320 g di fregola (specialità sarda a forma di palline di semola) * 1 kg di vongole veraci *1 kg di cozze * 1 ciuffo di prezzemolo * 600 g di code di gamberi * 400 g di pomodori pelati tritati * 
2 spicchi d'aglio * peperoncino in polvere * 1 dl di vino bianco secco * brodo vegetale * olio extravergine di oliva * zucchero + sale 

Fregola con cozze e vongole








1 Pulisci i molluschi: sciacqua le vongole sotto acqua fredda corrente, mettile in una ciotola, aggiungi 1 cucchiaio di sale e fai riposare per 3-4 ore, cambiando l'acqua 3-4 volte. Raschia le cozze con una paglietta pulita ed elimina i filamenti che fuori escono. Sgocciola le vongole, mettile in una casseruola con 1 spicchio d'aglio spellato e 2-3 gambi di prezzemolo, copri e cuoci per circa 5 minuti, finché si saranno aperte. sgocciolale, unisci le cozze e ripeti, tenendo sempre da parte i liquidi di cottura filtrati.

2 Sguscia i gamberi. Sguscia i gamberi, incidili sul dorso con un coltellino affilato ed elimina il filetto nero, aiutandoti con uno stecchino. Sciacquali bene sotto acqua fredda corrente e mettili ad asciugare su fogli di carta da cucina. Scalda un filo di olio nella pentola e rosolaci lo spicchio d'aglio rimasto tritato e 1 pizzico di peperoncìno. Aggiungi i gamberi, sfumali con 1-2 cucchiai di vino e falli saltare a fuoco vivace qualche istante, per farli insaporire; poi sgocciolali e tienili da parte in caldo.

3 Cuoci la fregola. Versa nella casseruola la polpa di pomodoro a pezzi e 1 pizzico di zucchero, sala, e fai insaporire a fiamma media, mescolando spesso. Unisci 4 dl di brodo e il fondo di cottura dei molluschi, porta a ebollizione, aggiungi la fregola, mescola e cuoci per il tempo indicato sulla confezione, unendo altro brodo, se serve. Sguscia metà cozze e vongole e trasferisci tutti i molluschi nella pentola con i gamberi. Regola di sale e pepe e servi con prezzemolo tritato e un filo d'olio.

09/01/14

TIMBALLINI DI SOGLIOLA

ECCO UN MODO INSOLITO ED ELABORATO DI PREPARARE LA SOGLIOLA. SERVITELA A PIACERE CON UN CONTORNO DI VERDURE CRUDE MISTE TAGLIATE A JULlENNE
300 kcal per porzione
Ingredienti per 8 porzioni  • 1.4 KG DI FILETTI DI SOGLIOLA • 200 G DI PATATE A PASTA BIANCA • 500 G DI GAMBERI • l CIPOLLA • 2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 250 G DI ZUCCHINE • 1 UOVO E 1 TUORLO • 1 DL DI PANNA FRISCA • 2 STELI DI DRAGONCELLO • 2-3 GOCCE DI TABASCO • 40 G DI BURRO • 50 G DI PANGRATTATO • 1 RAMETTO DI ROSMARlNOSALE E PEPE 

SPAZZOLATE le patate, tuffatele in acqua e lessatele per 30 minuti dal bollore; sbucciatele e passatele allo schiaccia patate. Nel frattempo sgusciate i gamberi: toglietegli lo testa, privateli del cara pace ed eliminate il filamento scuro.

SBUCCIATE e tritate lo cipolla, poi fatela appassire con l'olio; lavate e spuntate le zucchine, passatele alla grattugia o buchi larghi e fatele insaporire nel soffritto di cipolla per 5 minuti.

UNlTE i gamberetti alle verdure e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Trasferite le verdure e i gamberi in uno ciotola, insieme con il passato di patate, unite l'uovo, il tuorlo, lo panna, il dragoncello tritato, il tabasco, salate e amalgamate con cura.

Timballi di sogliola
SALATE e pepate i filetti di sogliola. Imburrate gli 8 stampini e spolverizzateli con il pangrattato mescolato al rosmarino tritato finemente, quindi foderateli completamente con i filetti di sogliola, facendoli sbordare un po'. Riempiteli con il composto preparato, ripiegate i bordi di pesce verso il centro e cuocete per 30 minuti in forno caldo o 180°C. Fate intiepidire, sformate e servite, decorando a piacere con rametti di rosmarino.
VARIANTI APPETITOSE 
1 • Peruna preparazione più veloce: mescolate le patate schiacciate con polpa di granchio in scatola sgocciolata, piselli lessati e coriandolo fresco tritato.
2 • Se non trovate il dragoncello, usate il prezzemolo

L'ESPERIENZA INSEGNA: Quando foderate gli stampini con dei filetti di pesce, come nella ricetta a lato, o con delle verdure, fate bene attenzione a non rompere l'ingrediente con cui li rivestite. Per risparmiare tempo, preparate i vostri timballini qualche ora prima e teneteli in caldo nel forno a 60°C fino al momento di servirli. Il risultato sarà impeccabile.

27/12/13

Crema gialla di verdure ai gamberi

Mangiamo leggeri dopo le abbuffate di Natale, prepariamoci al Cenone e vediamo di arrivarci leggerini, da non ritrovarci ad iniziare l'anno nuovo con qualche kilo in più. 
Crema gialla di verdure ai gamberi
INGREDIENTI:
500 g di cavolfiore- 20 gamberi- 300 g di filetti di merluzzo- I carota grande- 200 g di patate a pasta bianca- 2 scalogni- I spicchio di aglio- 1/2 di di latte- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1/2 bicchiere di vino bianco- 20 g di zenzero- 2 foglie di alloro I bustina di zafferano- sale e pepe
VINO: Alcamo bianco
Crema gialla di verdure ai gamberi

COME PROCEDERE
LAVATE e pulite il cavolfiore e dividetelo in cimette senza gambi.
SBUCCIATE la carota e tagliatela in quattro pezzi, pelate le patate e tagliatele a spicchi.
RIUNITE le verdure in una pentola di vetro con un litro e mezzo d'acqua e fate cuocere alla massima
potenza per IO minuti. 
SCOLATE le verdure e tenetele da parte.
TRITATE intanto gli scalogni e l'aglio e rosolateli nell'olio, unite i gamberi sgusciati e privati del filamento scuro e fate insaporire per 3 minuti. 
BAGNATE con il vino e fate evaporare. 
LEVATE i gamberi, aggiungete il merluzzo spezzettato, l'alloro e fate cuocere per 5 minuti. 
VERSATE nel brodo delle verdure assieme alle patate e al cavolfiore e frullate tutto con il mixer a immersione.
AGGIUNGETE lo zafferano, sale e pepe, mescolate e terminate la cottura a metà potenza per altri 5 minuti. Nel fìrattempo frullate la carota con il latte e lo zenzero e fate addensare per 5 minuti a fuoco dolce con il sale. Versate la crema di verdure nelle fondine collocando al centro il passato di carote e i gamberi disposti a raggiera.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.