Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta olive nere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive nere. Mostra tutti i post

18/10/14

Scarola alle olive | Insalata cotta

Ingredienti per 4 persone
Tempo: 1 ora
Calorie per porzione: Kcl 180
*4 cespi di scarola
*100 g di olive nere
*5 acciughe sotto sale
*un cucchiaio di capperi
*un cucchiaio di uvetta sultanina
*un cucchiaio di pinoli
*4 cucchiai di olio EVO
*sale
1 Fate ammorbidire l'uvetta sultanina in acqua tiepida. 
Scarola alle olive
2 Fate bollire in pentola abbondante acqua salata. Mondate e lavate con cura la scarola, fatela sgrondare e mettetela nell'acqua in ebollizione; cuocete l'insalata per una quindicina di minuti, quindi scolatela in uno scolapasta, fatela intiepidire, strizzatela e tagliatela a pezzetti.
3 Lavate bene le acciughe affinché perdano il sale, poi diliscatele con molta cura.
4 Fate scaldare l'olio in un tegame, poi aggiungete i capperi, le olive nere snocciolate e le acciughe, e fate rosolare per alcuni minuti, mescolando, fino a che le acciughe non si siano quasi completamente sciolte

05/10/14

Cipolle ripiene in crosta | Sapori in autunno

Cipolle ripiene in crosta 
Ingredienti per 4 persone:
• 4 cipolle rosse medie
• 3 cucchiaiate di grana
• un cucchiaio di pangrattato
• 6 olive nere snocciolate
• sale • pepe • 1 uovo
Per la pasta  • 350 g di farina bianca
• 150 g di farina integrale
• 10 g di lievito di birra liofilizzato
• latte, un tuorlo d'uovo
• olio • zucchero • sale
Mettete il lievito in una ciotola con un pizzico di zucchero e mezzo bicchiere circa di acqua tiepida. Lasciatelo riposare per circa venti minuti in modo che si crei una schiuma densa.Trascorso questo tempo, mettete la farina a fontana sul piano di lavoro, versate al centro tre cucchiaiate di olio, l'uovo, un pizzico di sale, il lievito e abbastanza latte tiepido per ottenere un composto morbido.

Lavorate a lungo l'impasto poi con esso formate una palla, incidetela a croce sulla superficie, copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare in un luogo tiepido un'ora. Nel frattempo mondate le cipolle e scottatele in acqua bollente per cinque minuti, quindi scolatele e con un coltellino ben affilato scavatele un poco. In una ciotola, battete l'uovo con un pizzico di sale e pepe, unite il grana, il pangrattato e le olive tritate.
Cipolle ripiene in crosta

Mescolate bene il composto e distribuitelo nelle cipolle. Impastate di nuovo la pasta, dividete la in quattro parti e stendetela nello spessore di circa un dito. Appoggiate ogni cipolla su ogni pezzo di pasta in modo da avvolgerla e collocate ogni «fagottino» in uno stampino da brioche unto di olio. Fate un'incisione a croce sulla superficie della pasta, coprite gli stampini con un canovaccio e fate lievitare di nuovo per un'altra ora.

Pennellate la pasta con del latte e infornate a 200° per circa trenta minuti. Sfornate e servite con patè di olive diluito con un filo di olio.

26/09/14

Tartarughe di pane | Oggi lo faccio io

INGREDIENTI PER 6 PANINI

*farino bianca g 500
* parmigiano grattugiato
*latte g 170
*olio d'olivo
*lievito di birra
*g 2 sale
*olive nere
*acqua g 70
*un uovo

TEMPO:30' + lievitazione
PREPARAZIONE Stemperate il lievito e un pizzico di sale nel latte intiepidito e allungato con g 70 di acqua. Mettete nella ciotola dell'impastatrice la farina, il lievito sciolto e 2 cucchiaiate d'olio. Avviate l'apparecchio lavorando a lungo con la frusta a gancio per ottenere una pasta elastica ed omogenea che lascerete lievitare per un'ora in luogo tiepido. Per ciascun animale saranno necessari circa g100 di pasta lievitata con cui fare corpo, zampe e testa. Per il corpo occorre una pagnottella da g 50; il resto della pasta, suddiviso in palline schiacciate, servirà per le zampe, la coda, la testa. I vari pezzi si attaccano fra loro pennellandoli d'acqua. Dopo aver formato le tartarughe, pennellatele d'uovo battuto, incidete il dorso e cospargetelo di parmigiano, inserite due pezzetti di olive per gli occhi quindi infornateli a 200°C per 18' circa.

05/06/14

INDIVIA CON LA VENTRESCA

ECCO UN'ALTRA INSALATONA COME PIATTO UNICO: PER COMPLETARE IN MODO EQUILIBRATO IL PASTO, BASTA AGGIUNGERE UN PANINO E UN FRUTTO kcal per porzione 296

ingredienti per 4 porzioni  • 2 CESPI DI INDIVIA BELGA • 1 CESPO DI INDIVIA RICCIA • 120 G DI VENTRESCA DI TONNO SOTTOLIO SGOCCIOLATA • 1 PORRO • MEZZO LIMONE • 1 DL DI ACETO DI VINO BIANCO • 120 G DI FORMAGGIO TIPO BRIE • 12 OLIVE NERE • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO SALE E PEPE 

MONDATE il porro, lavatelo, affettatelo sottilmente, poi ponetelo in una terrina con il succo del limone e l'aceto.

COPRITE il tutto con acqua fredda, quindi fate macerare in frigorifero per circa 2 ore. Scolate il porro e asciugatelo tamponandolo con un telo di lino.

 INDIVIA CON LA VENTRESCA
PULI TE l'indivia belga e quella riccia, lavatele e sgrondatele: tagliate a rondelle la prima e spezzettate la seconda.

RIDUCETE a fettine il formaggio brie, spezzettate la ventresca di tonno e trasferiteli in un'insalatiera con i porri, i due tipi di insalata e le olive.

CONDITE con l'olio, salate, pepate, mescolate delicatamente e servite direttamente nei piatti da porzione.

VARIANTI APPETITOSE 
l • AI posto dei porri usate cipollotti freschi: non ci sarà bisogno di farli macerare per 2 ore, infatti sono buoni anche da crudi.
2 • Se non trovate la ventresca, utilizzate pure del comune tonno sottolio.

SAVOIR FAIRE 
CONDIMENTI AROMATIZZATI Inserite in una bottiglietta gli aromi, versate l'olio o l'aceto e sigillate. Buono l'olio profumato con spicchi d'aglio e l'aceto arricchito con rosmarino, salvia, aglio e peperoncino. Quest'ultimo si conserva a lungo, mentre l'olio va consumato preferibilmente nell'arco di 1/2 settimane.

18/05/14

CARCIOFI FARCITI AL FORMAGGIO

QUESTO GUSTOSO ANTIPASTO SI AVVALE DELLE PROPRIETÀ DEL CARCIOFO, PREZIOSO ALIMENTO IN GRADO DI CONTRASTARE IL COLESTEROLO E DI PROTEGGERE IL FEGATO. kcal per porzione 185

Ingredienti per 4 porzioni  • 4 CARCIOFI PICCOLI CON LE SPINE • 150 G DI FORMAGGIO BIANCO CREMOSO TIPO ROBIOLA • 1 LIMONE  • 1 CAROTA • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 1 FILETTO DI ACCIUGA SOTTOLIO • 3-4 OLIVE NERE • 1 CUCCHIAIO DI OLIO EVO • 1 P1CCOLO CESPO DI RADICCHIO ROSSO • SALE E PEPE 

ELIMINATE le foglie esterne e dure dei carciofi, arrivando quasi fino al cuore. Tagliate le estremità spinose ma tenete il gambo, pelandolo con un coltellino affilato; quindi legate i carciofi con spago da cucina per tenerli compatti in cottura. Lessateli per circa 20 minuti in acqua acidulata con succo di limone.

AMALGAMATE, intanto, il formaggio con lo carota grattugiata (tenetene da parte un po', condita con limone, per decorare), con il prezzemolo tritato insieme alle acciughe e alle olive, l'olio, sale e pepe. Tenete da parte.

CARCIOFI FARCITI AL FORMAGGIO
SGOCCIOLATE i carciofi, eliminate lo spago, tagliateli delicatamente per il lungo, gambo compreso. Eliminate eventuali piccole spine interne e farciteli con il composto di formaggio preparato

SISTEMATE in un piatto i mezzi carciofi ripieni, decorateli con la restante carota grattugiata e alternateli a foglie di radicchio. Sono buoni anche freddi: in questo caso, se vi è più comodo, lessate e preparate i carciofi il giorno prima

VARIANTI APPETJTOSE
l • Perun'altra forcia: amalgamate caprino con rucola e prosciutto cotto tagliuzzati.
2 • Oppure mescolate mozzarella sminuzzata con un trito di erbe aromatiche miste e un filo • di olio extravergine d'oliva.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
ALTRl MODI DI FARCIRE I CARCIOFI Privati delle foglie esterne, i carciofi possono essere farciti interi, aprendone leggermente il fiore e inserendo un ripieno a base di uova, pangrattato e aromi vari per poi brasarli in tegame o al forno. Il tempo di cottura varia a seconda delle dimensioni dei carciofi: calcolate 20-40 minuti. Se le foglie sono molto dure e rovinate, eliminatele e ricavate solo il fondo dei carciofi, che potranno essere così lessati e farciti. Essendo la parte più tenera di questa verdura, richiede 15 minuti di cottura.

20/03/14

PEPERONI E "CARTA DA MUSICA"

UNA COMPOSIZIONE DI SAPORI MEDITERRANEI CON TUTTO IL BENEFICIO DELLE VERDURE E DELLE ERBE AROMATICHE. DA ABBINARE A UN FORMAGGIO FRESCO. kcal per porzione 301

Ingredienti per 4 porzioni • 1 PEPERONE GIALLO • 1 PEPERONE ROSSO • 100 G DI PANE CARASAU O "CARTA DA MUSICA" • 1 CETRIOLO • 2 CIPOLLOTTl FRESCHI • 1 CUCCHIAIO DI ACETO DI VINO BIANCO • 12 POMODORINI CILIEGIA • 12 OLIVE NERE SNOCCIOLATE • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 PIZZICO DI ORIGANO PEPERONCINO IN POLVERE • SALE

ANNERlTE velocemente i peperoni direttamente sulla fiamma, reggendoli con un forchettone. Quando la pellicina è tutta arricciata, chiudeteli per qualche minuto in un sacchetto di carta, poi passateli sotto l'acqua fredda, per eliminare pelle, semi e filamenti. Successivamente tagliateli a striscioline.

PELATE il cetriolo con il rigalimoni, lasciando delle striature. Tagliatelo a rondelle sottili, affettate anche i cipollotti, salate entrambe le verdure e ponetele in due colini separati.

PEPERONI E "CARTA DA MUSICA"
INUMIDITE leggermente con acqua acidulata con aceto la "carta da musica' (si chiama anche così il pane carasau, specialità sarda in fogli secchi e sottili, che ricordano la carta pergamena su cui un tempo si scriveva la musica sacra). Sistemate i fogli di pane in 4 piatti da porzione, distribuite in parti uguali i peperoni, i cetrioli, i cipollotti, i pomodorini a spicchi e le olive.

CONDITE il tutto con olio, origano, sale e un pizzico di peperoncino. Servite subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • AI posto del pane carasau, non sempre facile da trovare, usate pane rustico affettato sottile e tostato.
2 • Ottima anche la versione con soli pomodori, cipollotti, olive e sgombri sottolio a pezzetti.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
DENTRO AL SACCO Per togliere la pelle ai peperoni prima bisogna abbrustolirli. C'è chi usa il forno, io preferisco farlo direttamente sulla fiamma. Dopo averli bruciacchiati, chiudete i peperoni fra due piatti fondi o in un sacchetto di carta. Lo scopo è sempre uno: lasciare che il vapore contribuisca a staccare lo pellicina. Basterà passarli poi sotto l'acqua corrente per raffreddarli e pulirli del tutto.

18/03/14

CROSTATA DI CATALOGNA

TORTA SALATA DAL GUSTO GRADEVOLMENTE AMAROGNOLO, GRAZIE ALLA PRESENZA DELLA CATALOGNA CHE FORNISCE INOLTRE VITAMINA A, SALI MINERALI E FIBRE kcal per porzione 422

Ingredienti per 6 porzioni  • 700 G DI CATALOGNA • 1 CUCCHIAIO DI OLIO EVO • 1 PEPERONCINO ROSSO PICCANTE • 2 CIPOLLE MEDIE • 10-12 OLIVE NERE SNOCCIOLATE • 1 UOVO • 70 G DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO
per la pasta • 260 G DI FARINA BIANCA • 130G DI BURRO • SALE

PREPARATE LA PASTA: setacciate 250 g di farina con un pizzico di sale sul piano di lavoro, poi lavoratela con 125 g di burro a pezzetti, fino ad avere un composto granuloso. Aggiungete 2-3 cucchiai d'acqua fredda o quanto basta per ottenere un impasto liscio. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e tenete in frigorifero.

MONDATE lo catalogna, tagliatela a piccoli tocchetti e sbollentatela in acqua salata per 5 minuti, poi sgocciolatela bene.
CROSTATA DI CATALOGNA

SCALDATE l'olio in un tegame e insaporitevi il peperoncino intero e le cipolle a fette sottili. Fate rosolare 2 minuti, unite la catalogna, le olive tagliate a metà, salate e lasciate su fiamma media per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le verdure risulteranno asciutte.

ELIMINATE il peperoncino, trasferite in una terrina e amalgamate il tutto con l'uovo e il parmigiano grattugiato.

STENDETE con il matterello poco più della metà della pasta, ricavate un disco sottile e con esso foderate lo tortiera imburrata e infarinata, Versatevi il composto di catalogna, livellate e coprite con l'altra pasta stesa anch'essa a disco, Sigillate i bordi, bucherellate lo superficie e passate in forno caldo a 180°C per circa 25 minuti. Lasciate intiepidire prima di portare in tavola.

VARIANTI APPETITOSE
l • Peruna versione più dolce a pari calorie, sostituite la catalogna con la lattuga.
2 • In cottura, insieme alla catalogna, aggiungete a piacere 2-3 filetti di acciuga spezzettata e l cucchiaio di capperi sottaceto sgocciolati e tritati

SAVOR FAIRE 
FRITTATA SOFFICE Per 4 porzioni, cucinate allo stesso modo della catalogna un'identica quantità di spinaci; asciugateli bene sul fuoco, poi tritateli e amalgamateli con 6 tuorli (non gettate gli albumi) e 2 cucchiai di pangrattato. Quindi incorporate gli albumi montati o neve. In un tegame fate sciogliere 10 g di burro con 1 cucchiaio di olio extra vergine d'olivo, versatevi il composto e cuocetelo come una frittata; coprite, lasciate che si addensi poi, con l'aiuto di un grande coperchio, voltate e cuocete un istante anche l'altro lato. Servite lo frittata soffice ben calda con un contorno di pomodori in insalata.

01/03/14

SPAGHETTI AL CARTOCCIO

UN BUON PIATTO DI SPAGHETTI È SEMPRE IL BENVENUTO; E LO È ANCHE LA SALSA AL POMODORO NELLE VARIE VERSIONI, SEMPRE RICCA DI PREZIOSO LICOPENE. kcal per porzione 400

Ingredienti per 4 porzioni  • 350 G DI PASTA DI SEMOLA FORMATO SPAGHETTl GROSSI • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • MEZZO PEPERONCINO PICCANTE FRESCO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 500 G DI POLPA DI POMODORO A CUBETTI • 100 G DI OLIVE NERE SNOCCIOLATE • 1 CIUFFETTO DI BASILICO SALE 

SCALDATE in un capiente tegame 1 cucchiaio di olio, poi fatevi insaporire il peperoncino tritato e l'aglio. Quando quest'ultimo tende a diventare trasparente, unite lo polpa di pomodoro, un pizzico di sale, le olive e cuocete su fuoco basso per 20 minuti, finché lo salsa diventerà densa e piuttosto asciutta. Eliminate l'aglio.

LESSATE, nel frattempo, gli spaghetti in abbontante acqua bollente salata, scolateli molto al dente, trasferiteli nel tegame con il sugo e lasciate insaporire sul fuoco un istante, mescolando bene.

SPAGHETTI AL CARTOCCIO
SPENNELLATE con il restante olio 4 quadrati di carta da forno, suddividete al centro lo pasta condita, chiudete i cartocci e trasferiteli su una grossa teglia. Passateli in forno già caldo a 190°C per 15 minuti finché lo carta sarà dorata. Sistemate i cartocci su piatti singoli, apriteli, cospargeteli con le foglioline spezzettate di basilico e serviteli in tavola

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Perspaghetti ancora più saporiti, aggiungete alle olive 1cucchiaio di capperi sottaceto.
2 • Ottima la salsa di pomodoro con filetti di acciuga, fatti sciogliere nel soffritto, e insaporita a fine cottura con 1 bustina di zafferano.

L'IDEA VELOCE 
PASTA AGLIO. OLIO E PEPERONCINO Un classico da riproporre ogni tanto per tre buoni motivi: è ottimo, è semplice, è veloce. Per 4 porzioni: in una piccola casseruola scaldate 8 cucchiai di olio extravergine d'oliva con il peperoncino piccante tagliuzzato e 2 spicchi d'aglio interi. Cuocete pochi istanti a fiamma bassa e lasciate leggermente sfrigolare, finché l'aglio diventa trasparente (non deve assolutamente bruciacchiarsi). Lessate 350 g di spaghettini, scolateli al dente e conditeli subito con olio, aglio e peperancino, unendo a piacere formaggio parmigiano o pecorino romano grattugiato.

21/02/14

MERLUZZO IN ROSSO AL VAPORE

DELICATO IL PESCE, CORPOSA LA SALSA: UN INDOVINATO CONTRASTO DI SAPORI PER QUESTA RICETTA IPOCALORICA.  kcal per porzione 245

Ingredienti per 4 porzioni • 800 G DI FILETTI DI MERLUZZO • MEZZO PEPERONE ROSSO • 1 ZUCCHINA • 1 CIPOLLOTTO • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 12 OLIVE KALAMATA • 200 G DI POMOOORINI CILIEGIA • 1 MAZZETTO DI RUCOLA SALE E PEPE 

PULITE il peperone, lo zucchina e il cipollotto, poi tagliate le verdure in pezzetti irregolari. Scaldate in un tegame l'olio, aggiungete queste verdure, le olive e lasciate insaporire per 1-2 minuti. Bagnate con 2-3 cucchiai d'acqua, salate, pepate e cuocete per circa 15 minuti, mescolando spesso.

LAVATE i pomodorini, incideteli e metteteIi in un cestello di bambù per la cottura al vapore. Sistemate in un altro cestello i filetti di merluzzo e sovrapponete ai pomodori. Cuocete il tutto per circa 3 minuti al vapore.
MERLUZZO IN ROSSO AL VAPORE

TOGLIETE lo buccia ai pomodori, versateli nel tegame con le verdure, alzate la fiamma e cuocete per altri 2 minuti.

TRASFERITE con cura i filetti di merluzzo nei piatti da porzione, versate sopra il condimento di verdure e olive, cospargete con la rucola spezzettata, infine servite.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Preparate il merluzzo al vapore con una salsina a base di capperi, prezzemolo e olive tritati insieme e mescolati con olio extravergine d'oliva.
2• Oppure servitelo condito con olio, succo e scorza d'arancia grattugiata, sale e pepe.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
LA GIUSTA COTTURA Basta poco tempo perché i filetti di merluzzo cuociano bene al vapore; per controllare se sono pronti, provate a dividerli con una forchetta: se la carnesi apre facilmente, significa che è ora di servirli in tavola. Il tempo dipende dallo spessore dei filetti, per cui, per trovare il giusto punto di cottura, affidatevi a questo metodo.

04/01/14

Seduzioni a tavola: Insalata tricolore di mezza estate

Eccomi qua miei seduttori, abitanti di cucine creative. Le fate sono quasit erminate, e avete fatto sicuramente grandi festeggiamenti. Oggi riprendo la mia rubrica di seduzioni culinarie, e vi propongo una nuova ricettina.

INSALATA TRICOLORE DI MEZZA ESTATE
Ingredienti:
Seduzioni a tavola
200/250 gr di pasta corta in tre colori
1/2 melanzana
1/2 peperone rosso
1/2 peperone verde
1/2 peperone giallo
4 pomodori S. Marzano freschi
5-6 olive nere di Grecia
1 ciuffo di basilico
olio extravergine di oliva
1 o 2 cucchiai di Parmigiano
sale
1/2 cipolla

Tagliate a dadini la mezza melanza,cospargetela di sale e lasciate che emetta l'acqua amara che contiene. Nel frattempo tagliate a pezzetti anche i peperoni, i pomodori, le olive e il basilico. Fate soffriggere leggermente la cipolla in olio, quindi unite tutte le verdure e il basilico, salate, cuocete per una decina di minuti, infine aggiungete le olive. Proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, se il misto di verdure si asciuga troppo, bagnate con un po' d'acqua calda. Non deve risultare una salsa, ma appunto un condimento di verdure e pomodoro. Unite infine il parmigiano e fate mantecare qualche secondo per ottenere una lieve, giusta cremosità. Se volete surgelare questo condimento, aggiungete il parmigiano una volta che l'avrete scongelato. Al momento di mangiarelessate la pasta inacqua salata, scolatela e conditela subito con un filo d'olio extravergine per non farla incollare, quindi versate il composto di verdure precedentemente scongelato e fatto rinvenire in padella. Mescolate e servite fresco (non freddo) con l'aiiunta di altro basilico. Un suggerimento: procuratevi dei contenitori termici e se ci riuscite, godetevi una bella giornata in un posto tranquillo: riportate in auge il pic nic romantico!

30/12/13

POLLO ALLA LIBANESE CON UNA IDEA INSOLITA

PROPONETE AI VOSTRI OSPITI QUESTO STUZZICANTE PIATTO ETNICO, DA SERVIRE CON UN GOLOSO CONTORNO DI CIPOLLINE O DI CIMETTE DI CAVOLFIORE IN AGRODOLCE. In fondo pagina "un'idea insolita". kcal per porzione 260

ingredienti per 4 porzioni • l POLLO A PEZZI DI CIRCA 1.2 KG  • 2 SPICCHI D'AGLIO FRESCO • l CIUFFO DI FINOCCHIETTO ·4 ALBICOCCHE SECCHE • 20 OLIVE NERE • 1 ARANCIA NON TRATTATA • 1 LIMONE NON TRATTATO • 1 DL DI VINO BIANCO SECCO  • 10 FOGLIE DI SALVIA • 3 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • SALE E PEPE

SBUCCIATE l'aglio e tritatelo con metà foglioline di finocchietto lavato e asciugato. Tagliate a metà le albicocche. Private i pezzi di pollo della pelle e dell'eventuale grasso. 

RIUNITE gli ingredienti preparati in una capace terrina, aggiungete le olive, il succo di mezza arancia e di mezzo limone, il finocchietto rimasto, il vino, lo salvia e l'olio; salate, pepate e mescolate bene, quindi coprite, mettete in frigorifero e lasciate riposare il pollo in questa marinata per almeno 1 ora. Ricordatevi di rigirare i pezzi di carne di tanto in tanto.
Pollo alla Libanese

TRASFERITE il pollo con tutta lo marinata in una teglia e fatelo cuocere per 45 minuti circa nel forno a 180 °C, girandola di tanto in tanto. Quando sarà cotto, disponetelo su un piatto di portata, decorandolo, se vi piace, con fettine dell'arancia e limoni rimasti

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Questo piatto è ottimo anche preparato con l pompelmo rosa al posto di arancia e limone.
2 • Se non trovate il finocchietto, usate le barbe del finocchio oppure 1 cucchiaino disemi di finocchio pestati.
AL POSTO DEL VINO SERVITE UNA FRESCA BIRRA BIONDA

L'IDEA INSOLITA POLLO E FAVE ALLA MENTA Per 4 porzioni: tagliate 600 g di petto di pollo a cubetti di circa 1,5 cm, poi infarinateli. Tuffate in acqua a bollore 300 g di fave surgelate, sgacciolatele e privatele della pellcina. In una casseruola scaldate 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, unite il pollo e rosolatelo per 1-2 minuti, mescolando spesso. Bagnate con l di di vino bianco secco e lasciate evaporare in parte. Aggiungete le fave, sale, pepe e un goccio d'acqua; coprite e cuocete per I0 minuti, rigirando di tanto in tanto. Verso fine cottura unite l ciuffo di menta tritata Mescolate e servite subito insieme con riso lessato.

13/12/13

Seduzioni a tavola: Panzanella saporita

Seduzioni a tavola

Le quantità di cose che possono trasformare una fetta di pane in un piatto è veramente illimitata, e lascio alla vostra fantasia il piacere di sbizzarrirsi. L'inmportante è che teniate in casa una certo numero di ingredienti base,in modo da poter giocare a fare l'artista come più vi piace.

Ingredienti
pane casereccio
4-5 pomodori San Marzano
6-7 olive nere di Grecia
capperi salati
5-6 acciughe sott'olio
olio extra vergine d'oliva
aceto rosso
sale 
basilico
1 cespo d'insalata

Avere pomodori freschi è d'obbligo, coem del resto tutti gli altri ingredienti. Se poi non vi mancherà del pane casereccio affettato nel freezer, vi sarà possibile allestire in un batter d'occhio un antopastino da re. tagliate a pezzi piccoli i pomodori e salateli per eliminare l'acqua, dividete a metà 2 ( o più) fette di pane e spruzzatele di acqua e aceto, lasciandole raffreddare in frigorifero.
Esempio di presentazione
 Scolate i pomodori e conditeli in uan terrina con le olive e le acciughe a pezzetti, i capperi lavati, l'olio e un bel ciuffetto di basilico spezzettato con le mani. Se potete preparare questo condimento la sera prima, sarà molto più saporito. Poco prima che arrivi il memento di mangiare, togliete il condimento dal frigorifero, mettete le fette di pane su piatto coperto di foglie di insalata e su di esse dividete i pomodori conditi; guarnite con olive e foglie di basilico. Le dosi sono indicative per un antipasto ma se volete mangiare questa leggera preparazione, allora preparate qualche fetta di pane in più e aumentate le dosi di tutto il resto.

Tre ricettine veloci | Un pasto completo

FUSILLI CON PESTO DI PISTACCHI Per 4 porzioni: passate al mixer 50 g di pistacchi sgusciati e pelati, con una fetta di pancarré tagliato a pezzetti e senza crosta, 2-3 cucchiai di olio EVO, un bel ciuffo di basilico, sale e pepe. Condite 400 g di pasta di semola formato fusilli, diluendo il pesto con un cucchiaio di acqua di cottura. Cospargete con provola a scaglie e servite.


QUICHE DI CAROTE E ARANCIA Per 6-8 porzioni: lessate 800 g di carote, poi frullatele con 2 di di panna fresca, 1uovo, il succo filtrato di 1 arancia, sale e pepe. Srotolate un disco di pasta sfoglia fresca e sistematelo in una tortiera di circa 24 cm di diametro foderata con carta da forno. Bucherellate la superficie e versatevi la crema di carote. Cuocete in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti; lasciate intiepidire prima di servire


INSALATA DI ARANCE E OLlVE Una ricetta classica con le arance: per 4 porzioni, pelate al vivo 2-3 arance, affettatele e raccogliete in una ciotola il succo che fuoriesce. Sistemate le fette in 4 piatti, distribuite sopra qualche anello di cipollotto fresco affettato al velo e 7-8 olive nere per persona. Versate nella ciotala con il succo d'arancia 4 cocchiaidi olio EVO, sale e pepe. Condite con succo di arance, decorate a piacere con foglie di indivia belga e servitela

21/11/13

Seduzioni a tavola: Fagottini rossi alla puttanesca

Seduzioni a tavola

Questo primo passo carissmi sperimentatori della cucina seduttiva sarà facile da preparare, basterà tener pronto il sugo alla puttanesca e i peperoni già cotti, o anche freschi, se pensate di avere il tempo di cuocerli.
Ingredienti
 4 peperoni rossi medi
100 gr di pasta corta
Per il sugo
500 gr di pomodori freschi
5/6 olive nere di Grecia
cipolla
10 filetti di acciughe sott'olio
50 gr di capperi sotto sale
olio extra vergine d'oliva
aglio
sale
peperoncino macinato

Preparate il sugo con il pomodoro fresco frullato, in un soffritto d'aglio e un po' di cipolla. Salate (poco), spolverate di peproncino e fate lo cuocere un quarto d'ora, quindi aggiungete le olive, le acciughe e i capperi lavati, mescolate e proseguite la cottura a fiamma bassa per un altro quarto d'ora.

Fagottini
Il sugo dovrà risultare sufficientemente denso. Nel frattempo mettete i peperoni ad arrostire in forno a fuoco dolcissimo per  un'ora e mezza circa, e quando saranno freddi, spellateli mantenedoli interi.  Tagliate lo ro la calotta superiore.
Lessate la pasta al dente, scolatela e conditela con il sugo preparato; riempite con delicatezza i peperoni di pasta, disponeteli su una pirofila, ricopritela con il sugo rimasto e passateli in forno già caldo per na diecina di minuti con lateglia ricoperta di un foglio di alluminio. Se volete dare un tocco estivo a questo primo piatto , prima di rimetterli in forno aggiungete dei dadini di mozzarella (che potete avere già surgelati e pronti) e un po' di basilico. Sentirete che profumo! Potrete assaporarlo meglio sei peperoni ripieni non sono troppo bollenti. E non siate troppo golosi!


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.