Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta filetti di acciughe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filetti di acciughe. Mostra tutti i post

15/10/14

Insalata diNizzarda e crema di olive alla provenzale

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per l'insalata nizzarda:
*5 pomodori maturi
*3 cucchiai di olioe nere
*4 uova sode
*4 filetti di alici sott'olio
*un cetriolo da insalata
*una cipolla bianca media
*fagiolini verdi g 200
*foglie di basilico, una presa
*4 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
*1-2 cucchiai di aceto di vino bianco sale pepe macinato fresco
Per la crema di olive: olive di tipo ligure g 200
*filetti di acciuga dissalati g 120 *2 cucchiai di capperi
*il succco di un limone *olio d'oliva ml 200 *pepe macinato fresco
Per guarnire: 2 rapanelli *2 -3pomodori ciliegini olive verdi o nere
TEMPO: 45'
CALORIE A PORZIONE: 648 kcal
Insalata diNizzarda e crema di olive alla provenzale
PREPARAZIONE Lessate i fagiolini in abbondante acqua salata e scolateli prima che diventino troppo molli. Scolate i filetti di alici e asciugateli bene con carta assorbente. Lavatei pomodori e tagliateli a spicchi. Sbucciate il cetriolo e tagliatelo a fette. Sbucciate la cipolla e tagliatela ad anellini sottili. Sgusciate le uova e tagliatele a spicchi. Distribuite il tutto su un piatto di portata, poi emulsionate l'olio con un cucchiaio di acqua e l'aceto e versate sull'insalata. Salate leggermente e aggiungete alla fine le foglie di basilico e le fettinedi cipolla (a piacere potete aggiungere anche del tonno sott'olio). Per la crema di olive snocciolate le olive e mettetele con tutti gli altri ingredienti nel frullatore. Frullate prima a bassa velocità, infine per qualche attimo ad alta, fino ad ottenere una salsa omogenea della consistenza di una purea. Volendo una salsa più omogenea e raffinata, passate il composto ottenuto al setaccio. Guarnite con pomodori ciliegini, olive verdi e rapanelli tritati. Accompagnate le pietanze con fette di pane tostato.

21/11/13

Seduzioni a tavola: Fagottini rossi alla puttanesca

Seduzioni a tavola

Questo primo passo carissmi sperimentatori della cucina seduttiva sarà facile da preparare, basterà tener pronto il sugo alla puttanesca e i peperoni già cotti, o anche freschi, se pensate di avere il tempo di cuocerli.
Ingredienti
 4 peperoni rossi medi
100 gr di pasta corta
Per il sugo
500 gr di pomodori freschi
5/6 olive nere di Grecia
cipolla
10 filetti di acciughe sott'olio
50 gr di capperi sotto sale
olio extra vergine d'oliva
aglio
sale
peperoncino macinato

Preparate il sugo con il pomodoro fresco frullato, in un soffritto d'aglio e un po' di cipolla. Salate (poco), spolverate di peproncino e fate lo cuocere un quarto d'ora, quindi aggiungete le olive, le acciughe e i capperi lavati, mescolate e proseguite la cottura a fiamma bassa per un altro quarto d'ora.

Fagottini
Il sugo dovrà risultare sufficientemente denso. Nel frattempo mettete i peperoni ad arrostire in forno a fuoco dolcissimo per  un'ora e mezza circa, e quando saranno freddi, spellateli mantenedoli interi.  Tagliate lo ro la calotta superiore.
Lessate la pasta al dente, scolatela e conditela con il sugo preparato; riempite con delicatezza i peperoni di pasta, disponeteli su una pirofila, ricopritela con il sugo rimasto e passateli in forno già caldo per na diecina di minuti con lateglia ricoperta di un foglio di alluminio. Se volete dare un tocco estivo a questo primo piatto , prima di rimetterli in forno aggiungete dei dadini di mozzarella (che potete avere già surgelati e pronti) e un po' di basilico. Sentirete che profumo! Potrete assaporarlo meglio sei peperoni ripieni non sono troppo bollenti. E non siate troppo golosi!


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.