Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta uvetta sultanina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uvetta sultanina. Mostra tutti i post

18/10/14

Scarola alle olive | Insalata cotta

Ingredienti per 4 persone
Tempo: 1 ora
Calorie per porzione: Kcl 180
*4 cespi di scarola
*100 g di olive nere
*5 acciughe sotto sale
*un cucchiaio di capperi
*un cucchiaio di uvetta sultanina
*un cucchiaio di pinoli
*4 cucchiai di olio EVO
*sale
1 Fate ammorbidire l'uvetta sultanina in acqua tiepida. 
Scarola alle olive
2 Fate bollire in pentola abbondante acqua salata. Mondate e lavate con cura la scarola, fatela sgrondare e mettetela nell'acqua in ebollizione; cuocete l'insalata per una quindicina di minuti, quindi scolatela in uno scolapasta, fatela intiepidire, strizzatela e tagliatela a pezzetti.
3 Lavate bene le acciughe affinché perdano il sale, poi diliscatele con molta cura.
4 Fate scaldare l'olio in un tegame, poi aggiungete i capperi, le olive nere snocciolate e le acciughe, e fate rosolare per alcuni minuti, mescolando, fino a che le acciughe non si siano quasi completamente sciolte

06/03/14

FRITTELLE ALL'UVETTA

SONO I TIPICI DOLCI DI CARNEVALE: CROCCANTI ALL'ESTERNO, RACCHIUDONO UNA DELIZIOSA PASTA MORBIDA ARRICCHITA DA UVETTA FRAGRANTE.

Ingredienti per 8 porzioni • 60 G DI UVETTA SULTANINA • 5 CUCCHIAI DI BRANDY • 1 LIMONE NON TRATTATO • 1 BUSTINA DI LIEVITO • 400 G DI FARINA BIANCA  • 3 UOVA • 50 Gr DI ZUCCHERO • 1,2 DL DI LATTE • ABBONDANTE OLIO PER FRIGGERE • 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO AL VELO SALE 

METTETE l'uvetta in ammollo in una ciotola con 3 cucchiai di Brandy. Nel frattempo lavate accuratamente il limone e grattugiatene la scorza. Setacciate il lievito con lo farina.

SBATTETE energicamente in una terrina le uova con lo zucchero, la scorza di limone, il Brandy rimasto, il latte e un pizzico di sale. Unite la farina setacciata poco per volta, mescolando continuamente per evitare lo formazione di grumi.
FRITTELLE ALL'UVETTA

AGGIUNGETE anche l'uvetta ben strizzata, coprite il preparato e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 20 minuti.

SCALDATE l'olio in un tegame ed estraete il composto dal frigorifero. Immergetene una goccia nell'olio: se sfrigola vuol dire che ha raggiunto la temperatura giusta. Versate una cucchiaiata di impasto alla volta: appena toccherà l'olio bollente si formerà lo frittella.

FRIGGETE poche frittelle alla volta; quando saranno dorate sgocciolatele con il mestolo forato e passatele sulla carta assorbente da cucina. Fatele intiepidire, disponetele su un piatto da portata modalità di cottura e servitele spolverizzate di zucchero al velo.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Peruna ricetta più golosa, servite le frittelle accompagnate da 3 di di crema pasticcera (vedi ricetta op. 14).
2 • Sostituite l'uvetta sultanina con 60 g di fichi secchi tagliati a pezzettini: le frittelle saranno ancora più golose.

LA SCELTA GIUSTA 
L'UVETTA Si tratta di uva seccata al sole o con metodi artificiali. Ne esistono molte varietà, ma le più conosciute sono l'uvetta sultanina, piccola, dorata e senza semi, l'uva di Corinto, piccola, senza semi e di colore scura, l'uva di Smirne, più grosso e senza semi e l'uva di Malaga, grossa, chiara, con pochi semi. Qualunque varietà scegliate, prima di utilizzarla è meglio farla rinvenire in poca acqua tiepida, oppure nel Brandv o nello Grappa. In pasticceria l'uvetta è spessa utilizzata nello preparazione di frittelle e dolci tipici regionali.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.