Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pane casereccio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane casereccio. Mostra tutti i post

07/10/14

Zuppa classica col pane | Sapori in autunno

Zuppa classica col pane
Ingredienti per 4 persone:
• 600 g di cipolle dorate
• 80 g di burro
• un bicchiere abbondante di vino bianco secco
• un litro di brodo
• un mazzetto con timo, Prezzemolo e alloro
• groviera, pane casereccio
• farina, sale,pepe
Sbucciate e affettate finemente le cipolle, fatele appassire a fuoco bassissimo con il burro mescolandole di sovente. Dopo circa 30 minuti spolverizzatele con un cucchiaio di farina, mescolate bene e bagnate con il vino, fatelo evaporare a fuoco vivace e infine unite il mazzetto aromatico, poi, poco per volta, il brodo caldo. Portate a bollore, abbassate la fiamma e cuocete a fuoco moderato per circa un'ora. Abbrustolite in forno delle fette di pane, distribuitevi il groviera grattugiato finemente, poi sistematele nelle fondine e versatevi sopra la zuppa ben calda.

24/04/14

CRESCIONE AL PRIMO SALE

SERVITE QUESTA INSALATA ADAGIANDOLA SU UNA FETTA DI PANE TOSTATO: OTTERRETE UNA FRESCA PIETANZA ESTIVA. COMPLETATE POI IL PASTO CON UNA MACEDONIA DI FRUTTA. kcal per porzione 275

Ingredienti per 4 porzioni  • 300 G DI CRESCIONE • 250 G DI FORMAGGIO PRlMO SALE • 3 LIMONI NON TRATTATI • 5 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 2 MAZZETTI DI RUCOLA • 6 GROSSE FETTE DI PANE TIPO PUGLIESE • 4 RAMETTI DI MENTA FRESCA • SALE E PEPE 

LAVATE e asciugate il crescione, tagliatelo a strisce molto sottili, conditelo con il sale, il succo filtrato di l limone e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, quindi lasciatelo insaporire per circa 10 minuti.

CRESCIONE AL PRIMO SALE
SCIACQUATE e asciugate la rucola con la centrifuga. Tostate le fette di pane sotto il grill 2 minuti per parte. Potete anche usare una padella antiaderente oppure, se l'avete a disposizione, il tostapane. Disponetevi sopra l'insalata di crescione già condita, alcune fette sottili di primo sale, qualche fettina sottile di limone, qualche foglia di rucola e ultimate con le foglioline di menta, anch'esse lavate e asciugate.

EMULSIONATE in una piccola ciotola il restante olio con il succo del limone rimasto. Unite un pizzico di sale e una macinata di pepe, in modo da ottenere una salsina omogenea. Condite il crescione disposto sul pane con la citronnette e servite subito.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Al posto del primo sale potete usare altri formaggi freschi, per esempio la crescenza, ma anche la feta greca, da sbriciolare direttamente sul crescione.
2 • Sostituite il crescione con la borrogine, losciandola riposare per 30 minuti.

PERCHE' FA BENE IL CRESCIONE Si tratta di un ortaggio a foglie verdi molto aromatico, dal sapore leggermente piccante e amarognolo; per questo viene usato sia come insalata sia per insaporire altri piatti. Il suo valore nutritivo è paragonabile a quello di altre insalate, cioè fornisce fibra ed è ricco di caroteni, sostanze indispensabili da cui l'organismo trae la vitamina A. Gli oli essenziali contenuti nel crescione stimolano inoltre i processi digestivi.

22/03/14

CROSTONI AL CRESCIONE

ECCO UN ANTIPASTO SOSTANZIOSO CHE PUÒ TRASFORMARSI IN UN PIATTO UNICO, SE ARRICCHITO CON UN'INSALATA DI STAGIONE E CON POMODORI TAGLIATI A SPICCHIETTI. kcal per porzione 232

Ingredienti per 4 porzioni • 4 FETTINE DI PANE CASERECCIO • 60 G DI CRESCIONE • 1 CUCCHIAIO DI OLlO EVO • 50 G D'INSALATINA VERDE DI STAGIONE • 4 FETTE SOTTI LI DI PROSCIUTTO COTTO • 70 G DL BRIE SALE E PEPE 

MONDATE e lavate il crescione, poi stufatelo in tegame con l'olio caldo, su fiamma moderata per 2-3 minuti, finché avrà consumato il liquido di cottura; salate e pepate. Trasferitelo poi su un tagliere e tritatelo con lo mezzaluna o un coltello trinciante. Lavate e asciugate l'insalatina e tenetela da parte per guarnire i piatti.

RISCALDATE il forno a 200 °C e tostatevi le fette di pane. Quando saranno ben dorate, tiratele fuori dal forno. Disponete su ognuno una fetta di prosciutto e una fettina di brie. Distribuitevi sopra il trito di crescione e rimettete in forno per 1-2 minuti, finché il formaggio si sarà fuso leggermente.
CROSTONI AL CRESCIONE

SISTEMATE le foglioline d'insalata in 4 piatti da porzione, adagiate i crostoni con prosciutto e crescione e serviteli in tavola ben caldi, cospargendo a piacere con una macinata di pepe.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Se preferite, potete sostituire il prosciutto cotto con 4 fettine di prosciutto crudo.
2• Invece del pane casereccio utilizzate il pancarrè, imburrando bene le fette prima di farle tostare e guarnendole come indicato nella ricetta.

L'IDEA VELOCE 
CROSTONI BICOLORE Prendete alcuni crostini già pronti, spalmateli per metà con un velo di paté di fegato e coprite l'altra metà con robiola o un altro formaggio bianco cremoso. Decorate la metà bianca con alcuni pezzettini d'erba cipollina tagliuzzata. Oppure spalmate i crostini per metà con pasta di acciughe e l'altra metà con un paté di olive verdi, distribuendo poco prezzemolo tritato sulle acciughe.

19/12/13

Seduzioni a tavola: Panzanella "Summertime" con mousse di tonno

Seduzioni a tavola

Sì lo so, non è esattamnte un piatto adatto alla stagione ma è così invitante e gustoso che voglio condividerlo lo stesso. E poi provatelo, è un antopasto sfizioso e se ne aumentate le doi può diventare un delizioso pranzetto.

Ingredienti
Pane casereccio
300gr di tonno sott'olio
3 uova
4-5 cetriolini sott'aceto
3-4 cipolline sott'aceto
capperi
prezzemolo
basilico
olio extravergine d'oliva
aceto

Rassodate le uova, separate i tuorli dagli albumi e conservate due di questi ultimi. Scolate il tonno e mettete in frigorifero tre, quattro (o più) fette di panetagliate a metà e bagnate con acqua e aceto. Spezzettate il tonno in una terrina, unite un filo d'olio  i 3 tuorli e gli albumi tritati, le verdure sott'aceto e un bel cucchiaio di prezzemolo e basilico tritati insieme.
Lavorate un po' il composto per amalgamarlo, ma lasciatelo consistente, quindi distribuitelo sulle fette di pane, che rimetterete in frigorifero fino al momento di andare a tavola. Sistemate  infine la vostra panzanella su un bel piatto da portata tondo, circondatela di fette di pomodoro, olive e foglie di basilico. Che ne dite a questo punto di un bel rosè Chardonnay, frizzante come il vostro sguardo?

13/12/13

Seduzioni a tavola: Panzanella saporita

Seduzioni a tavola

Le quantità di cose che possono trasformare una fetta di pane in un piatto è veramente illimitata, e lascio alla vostra fantasia il piacere di sbizzarrirsi. L'inmportante è che teniate in casa una certo numero di ingredienti base,in modo da poter giocare a fare l'artista come più vi piace.

Ingredienti
pane casereccio
4-5 pomodori San Marzano
6-7 olive nere di Grecia
capperi salati
5-6 acciughe sott'olio
olio extra vergine d'oliva
aceto rosso
sale 
basilico
1 cespo d'insalata

Avere pomodori freschi è d'obbligo, coem del resto tutti gli altri ingredienti. Se poi non vi mancherà del pane casereccio affettato nel freezer, vi sarà possibile allestire in un batter d'occhio un antopastino da re. tagliate a pezzi piccoli i pomodori e salateli per eliminare l'acqua, dividete a metà 2 ( o più) fette di pane e spruzzatele di acqua e aceto, lasciandole raffreddare in frigorifero.
Esempio di presentazione
 Scolate i pomodori e conditeli in uan terrina con le olive e le acciughe a pezzetti, i capperi lavati, l'olio e un bel ciuffetto di basilico spezzettato con le mani. Se potete preparare questo condimento la sera prima, sarà molto più saporito. Poco prima che arrivi il memento di mangiare, togliete il condimento dal frigorifero, mettete le fette di pane su piatto coperto di foglie di insalata e su di esse dividete i pomodori conditi; guarnite con olive e foglie di basilico. Le dosi sono indicative per un antipasto ma se volete mangiare questa leggera preparazione, allora preparate qualche fetta di pane in più e aumentate le dosi di tutto il resto.

03/12/13

Seduzioni a tavola: Gazpacho andaluso


Seduzioni a tavola
Cari seduttori della cucina romantica, prima di spiegarvi come lanciarvi nella preparazione di questa ricetta è necessario che io faccia delle premesse importanti.
 Ingredienti
1 litro di succo di pomodoro
1/2 peperone rosso
1/2 peperone verde
1/2 cipolla
1/2 cetriolo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 fette di pane casereccio
1 spicchio d'aglio
aceto rosso
sale 
peperoncino

Sappiate che il pomodoro è il re della cucina estiva, e sono molti ormai a conoscere e ad apprezzare questa fresca e saporitissima ricetta della cucina andalusa dove il pomodoro la fa da padrone. L'unico problema del gazpacho è che, secondo la ricetta classica, bisogna usare i pomodori freschi, sbolentarli, pelarli e diluirli con l'acqua dopo averli frullati. se si vuole preparare il gazpacho all'ultimo momento si va incontro ad uno scoglio insormontabile, perchè anche se si dispone di tutti gli ingredienti, spesso non si ha il tempo di raffreddarlo adeguatamente; ricordo infatti che la seconda caratteristica di questa minestra estiva, è che deve essere servita gelata. Una cuoca spagnola mi suggerì di usare il pomodoro da bere in bottiglia (ovviamente senz'acqua) e questo è stato illuminante.
Gazpacho

Sappiate però che dovrete aver enel freezer tutte le verdure tagliate a cubetti, insieme ad una confezione di pane casereccio affettato. Tagliate per bene gli ortaggi e riunite in un sacchettino il peperone rosso e metà della cipolla e del cetriolo (se al vostro lui/lei il cetriolo non piace, sostituitelo con cetriolini sott'aceto). Tenete invece in un sacchetto separati il peperone verde e le altre 2 verdure tagliate.
E ora prepariamolo: prendete una delle 2 fette di pane, togliete la crosta e ammollatela in acqua e aceto. Tagliate a dadini l'altra fetta e friggete i crostini. Mettete nel frullatore 2 scodelle circa di pomodoro, il peperone rosso, l'aglio schiacciato, metà della cipolla e del cetriolo, la mollica bagnata nell'aceto, l'olio, il sale e un po' di peperoncino in polvere. Frullate fino a ridurre tutto in  crema, assaggiate e regolate gli ultmi due ingredienti. Versate la crema di pomodoro in una larga coppa di cristallo e tenetela in frigorifero finio al momento di mangiare. Accompagnatela con delle ciotoline contenenti il peperone verde e le altre verdure a dadini, non dimenticando i crostini fritti. Se volete un tocco più coreografico, mettete la ciotola di cristallo su un piatto circondata da una corona di ghiaccio tritato o a cubetti e tanti rametti di basilico. 



02/12/13

Seduzioni a tavola: Crostini della Sirenetta


Seduzioni a tavola
Anche questo antipasto miei cari seduttori culinari non farà che diffondere la vostra fama. Tutti vorranno essere vostri ospiti e gustare queste seducenti ricette.

Ingredienti
500gr di vongole veraci
4 pomodori S.Marzano
olio extravergine d'oliva
vino bianco Doc
1 grosso ciuffo di basilico
5 spicchi d'aglio
peperoncino
3 foglie di alloro
2 fette di pane casereccio
sale 
farina
1 cespo di insalata

Mettete le vongole in una pentola con un po' di vino bianco, l'alloro e 2 spicchi d'aglio, aspettate che si aprano e lasciatele raffreddare, poi sgusciatele e filtrate il liquido di cottura. Tenete da parte una decina delle bivalve più grosse. Mettete a scaldare l'olio in una padella con 3 spichhi d'aglio e qualche foglia di basilico che farete appassire e poi toglierete.
Crostini con vongole

 Tagliate a dadini i pomodori cui avrete tolto i semi e uniteli alle vongole, che avrete nel frattempo versato nella padella. Levate gli spicchi d'aglio, salate (poco), spolverate di peperoncinoe fate cuocere dolcemente con il vino bianco il liquido di cottura delle vongole. Cuocete una decina di minuti, aspettate che i pomodori si sciolgano un po' (senza diventare sugo), infine spolverate appena di farinaper ottenere un composto cremoso e consistente. A questo punto potete surgelare il tutto.
Quando verrà il momento scongelate l'intingolo di vongole a bagnomaria, friggete (o tostate) le fette di pane divise in due, asciuatele e sistematele su un piatto coperto di foglie d'insalata. Tagliuzzate il ciuffo di basilico e mescolate con un po' d'olio, quindi adagatelo sulle fette di pane come base "verde" e su di esso distribuite il condimento di vongole e pomodori. E tra una foglia e ll'altra di insalata, guarnite il piatto con i gusci vuoti delle conchiglie (che avrete nel frattempo lavato e conservato), in modo da farle sembrare tante farfalline uscite  dal mare. NOn resta che farsi rinfrescare la gola da un bel Pinot grigio ghiacciato, se è già una calda giornata di primavera, e magari regalare riposo alla mente con un concerto per flauto di Vivaldi.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.