Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta crescione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crescione. Mostra tutti i post

08/02/17

Risotto al crescione ⧫ Ricette per i giovanissimi

Risotto al crescione ⧫ Ricette per i giovanissimi


Proteine gr. 8,4
Lipidi gr. 8,48
Glucidi gr. 70,29

Kca1391

Dosi per quattro persone:
riso gr. 320
2 mazzetti di crescione
olio extravergine d'oliva gr. 25
1 cipolla (gr. 60)
brodo vegetale q.b.
parmigiano grattugiato gr. 30

Versate l'olio in una casseruola e gettatevi le foglioline di crescione, ben lavate e private dei gambi. Fatele insaporire per circa l0 minuti. Mettete a rosolare anche il riso e la cipolla tritata molto fine. Aggiungete il brodo bollente e fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio per 45 minuti. Unite una bella manciata di parmigiano grattuggiato. Date ancora qualche minuto di cottura e servite il risotto, ben al dente.

21/07/14

Di tofu, di fegato, di pecse, ecco le zuppe della cucina cinese

ZUPPA DI TOFU 
Tempo di preparazione: 10 minuti cìrca
2 panetti di tofu 100 g di polpa di granchio fresca o in scatola un mazzetto di crescione 6 dl di brodo* sale
Ricavate dal Tofu 20 cubetti e sbriciolate la carne di granchio. Mettete il brodo in una casseruola, portatelo a ebollizione, unite un cucchiaino di sale, il Tofu, e il granchio; fate bollire per 1 minuto circa. Lavate il crescione, disponetelo in una zuppiera, versatevi il brodo e mescolate bene. Servite molto caldo.

ZUPPA DI FEGATO 
Tempo di preparazione: 10-15 minuti
100g di fegato di maiale un cucchiaio di farina 100 g di foglie di spinaci 6 di di brodo* un cucchiaino di sale un cucchiaio di salsa di soia un cucchiaio di olio di sesamo
Tagliate il fegato a pezzettini, nelle dimensioni di un francobollo, e passateli nella farina. Mondate e lavate bene gli spinaci, poi con le mani stracciate ogni foglia in 2 o 3 pezzi. Mettete il brodo in una casseruola, portatelo a ebollizione, quindi unite il fegato, gli spinaci, il sale e la salsa di soia. Fate bollire il tutto per 1 minuto circa, poi unite l'olio di sesamo. Mescolate, versate la preparazione in una zuppiera e servitela molto calda.
da sinistra zuppa di fegato e zuppa di pesce

ZUPPA DI PESCE 
Tempo di preparazione: 15-20 minuti. 
225 g di filetti di pesce (sogliola o passera pianuzza) un albume, un cucchiaio di farina, un cuore di insalata cappuccio, 6 dl di brodo* sale, pepe bianco, un cucchiaio di cipollina fresca tritata.
Tagliate i filetti di pesce a pezzetti, della misura circa di una scatola di fiammiferi, poi passateli nell'uovo leggermente sbattuto con una forchetta e nella farina. Mettete il brodo in una casseruola, portatelo a ebollizione, unite un pizzico di sale e il pesce e fate bollire per circa 1 minuto. Mondate l'insalata, lavatela, fatela a pezzetti e sistematela in una zuppiera. Spolverizzatela con una macinata di pepe e versatevi sopra il brodo preparato. Distribuite sulla preparazione la cipollina e servitela molto calda.
*  ( ricetta del brodo qui)

16/05/14

MISTICANZA CON IL POLPO

CARNOSO E SAPORITO, QUESTO MOLLUSCO VIENE SPESSO PROPOSTO CON LE VERDURE: CLASSICO SERVITO CON LE PATATE, MENO CALORICO CON L'INSALATA  kcal per porzione 235

Ingredienti per 4 porzioni• 250 G DI MISTICANZA (TARASSACO, RUCHETTA. CRESCIONE, LATTUGHINO, SONCINO, PIMPINELLA, FINOCCHIETTO) • 1 POLPO PULITO DI CIRCA 1 KG • 1 FOGLlA DI ALLORO • 1 CUCCHIAIO DI ACETO BIANCO • 1 COSTA DJ SEDANO CON LE FOGLIE • 3 FILETTI DI ACCIUGHE SOTTOLlO • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVOSALE E PEPE 

LAVATE il polpo, eliminate il becco centrale, spellatelo e cuocetelo in acqua a bollore per circa 25-30 minuti. Unite all'acqua di cottura l'alloro e l'aceto. Scolate il polpo, eliminate eventuali residui di pelle e affettate finemente i tentacoli. Tenete da parte.

PULITE il sedano, privandolo dei suoi filamenti con un pelapatate, poi tritatelo insieme ai filetti di acciuga ben sgocciolati. Trasferite il trito in una ciotola, mescolatevi 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e di pepe.
MISTICANZA CON IL POLPO

LAVATE, sgrondate e asciugate la misticanza, mettetela in una terrina, conditela con il restante olio, Rigirate bene e distribuite l'insalatina nei piatti da porzione.

SISTEMATE sopra la misticanza, dividendole in parti uguali, le fettine di polpo tiepide. Irrorate il pesce con la salsina di sedano e acciughe e una macinata di pepe. Servite subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Altrettanto buona è la misticanza con mazzancolle lessate per 5 minuti, sgusciate e tagliate a metà per il lungo.
2 • AI posto dell'insalata servite un cuore di sedano bianco, affettato sottile insieme alle sue foglie.

PERCHE' FA BENE 
BEVANDA DEPURATIVA Lontano dai pasti, sorseggiate questo centrifugato di cetrioli e mele: ha un elevato potere dissetante, depura e aiuta a rimineralizzare l'organismo. Per ottenere 2 bicchieri: centrifugate nell'ordine la polpa di 2 mele verdi, 200 g di melone bianco e 1 cetriolo affettato con la buccia.

29/04/14

Il forte e fresco Crescione

Il nome latino del crescione è Nasturtium officinale. Plinio fa derivare il nome Nasturtium da nasus (naso) e tortus (torto), alludendo all'odore piccante della pianta che può irritare le narici. In Italia lo si trova con frequenza nelle acque limpide ferme o nei ruscelli della pianura fino a circa 2.000 m. 

Il forte e fresco Crescione
il-trafiletto.blogspot.it
La pianta è un'erba perenne della famiglia delle Brassicacee, con foglie di colore verde intenso, carnose e fiori piccoli e bianchi (maggio-settembre), in grappoli densi; il sapore ricorda quello della senape, ma è un po' meno piccante. Per trarre il massimo vantaggio dalle sue preziose proprietà è consigliabile mangiare il crescione molto verde, fresco, e lavato accuratamente perché la pianta stessa può trasmettere all'uomo una malattia parassitaria: la distomatosi (infestazione da parte di vermi parassiti). È ricchissima di sali minerali e vitamine: glucoside solforato, iodio, ferro, rame, zinco, manganese e vitamine A, B1, B2 e C. Il crescione è depurativo del sangue e diuretico: è molto indicato in caso di gotta, artrite, obesità, combatte i disturbi legati alle alimentazioni ricche di carni e di grassi. Stimola l'appetito e il metabolismo, contribuisce a vincere l'astenia (debolezza) causata da mancanza di vitamine o minerali; consumato fresco, come insalata, insieme a tarassaco, acetosa e ortica, rientra nelle cosiddette «cure depurative primaverili». È un blando stimolante di tutte le funzioni organiche. Grazie ai suoi oli essenziali solforati, facilita l'espettorazione e decongestiona l'apparato respiratorio. Soprattutto chi soffre di bronchite e di enfisema trae beneficio dalle sue proprietà. Infine, è cicatrizzante: i cataplasmi di crescione possono essere applicati sulle piaghe o sulle ferite che faticano a rimarginarsi, rigenerano la pelle in caso di eczema, acne e dermatosi e, inoltre, aumenta leggermente la circolazione nel cuoio capelluto e rallenta la caduta dei capelli. Alla pianta è stata attribuita un'interessante efficacia terapeutica nel trattamento di anemie da carenza di ferro.

PREPARAZIONE E USO Per essere pronti al sole Il crescione si deve usare crudo e fresco se si vuole beneficiare di tutte le sue virtù medicamentose. L'ebollizione, la cottura, l'essiccamento lo privano di ogni virtù terapeutica. È controindicato per chi soffre di ulcera gastroduodenale e nefrite. In alcuni casi può provocare cistalgia (dolori alla vescica) e, raramente, disturbi gastrointestinali. Si consigliano 60-100 g di succo al giorno in latte freddo o in una bevanda fredda. Per prepararsi all'abbronzatura, mescolare un cucchiaio di succo di foglie di crescione o mezzo bicchiere di succo di carota fresco, due volte al giorno per venti giorni. Cataplasmi: si preparano con 100 g di crescione fresco pestato nel mortaio; si avvolge in uno garza e si applica sulle zone colpite. Lozioni: applicare il succo direttamente sulla pelle. Sciroppo: 500 g di succo filtrato di crescione in 750 g di zucchero: da 40 a 100 g di sciroppo al giorno, puro o in bevanda fredda.

24/04/14

CRESCIONE AL PRIMO SALE

SERVITE QUESTA INSALATA ADAGIANDOLA SU UNA FETTA DI PANE TOSTATO: OTTERRETE UNA FRESCA PIETANZA ESTIVA. COMPLETATE POI IL PASTO CON UNA MACEDONIA DI FRUTTA. kcal per porzione 275

Ingredienti per 4 porzioni  • 300 G DI CRESCIONE • 250 G DI FORMAGGIO PRlMO SALE • 3 LIMONI NON TRATTATI • 5 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 2 MAZZETTI DI RUCOLA • 6 GROSSE FETTE DI PANE TIPO PUGLIESE • 4 RAMETTI DI MENTA FRESCA • SALE E PEPE 

LAVATE e asciugate il crescione, tagliatelo a strisce molto sottili, conditelo con il sale, il succo filtrato di l limone e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, quindi lasciatelo insaporire per circa 10 minuti.

CRESCIONE AL PRIMO SALE
SCIACQUATE e asciugate la rucola con la centrifuga. Tostate le fette di pane sotto il grill 2 minuti per parte. Potete anche usare una padella antiaderente oppure, se l'avete a disposizione, il tostapane. Disponetevi sopra l'insalata di crescione già condita, alcune fette sottili di primo sale, qualche fettina sottile di limone, qualche foglia di rucola e ultimate con le foglioline di menta, anch'esse lavate e asciugate.

EMULSIONATE in una piccola ciotola il restante olio con il succo del limone rimasto. Unite un pizzico di sale e una macinata di pepe, in modo da ottenere una salsina omogenea. Condite il crescione disposto sul pane con la citronnette e servite subito.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Al posto del primo sale potete usare altri formaggi freschi, per esempio la crescenza, ma anche la feta greca, da sbriciolare direttamente sul crescione.
2 • Sostituite il crescione con la borrogine, losciandola riposare per 30 minuti.

PERCHE' FA BENE IL CRESCIONE Si tratta di un ortaggio a foglie verdi molto aromatico, dal sapore leggermente piccante e amarognolo; per questo viene usato sia come insalata sia per insaporire altri piatti. Il suo valore nutritivo è paragonabile a quello di altre insalate, cioè fornisce fibra ed è ricco di caroteni, sostanze indispensabili da cui l'organismo trae la vitamina A. Gli oli essenziali contenuti nel crescione stimolano inoltre i processi digestivi.

22/03/14

CROSTONI AL CRESCIONE

ECCO UN ANTIPASTO SOSTANZIOSO CHE PUÒ TRASFORMARSI IN UN PIATTO UNICO, SE ARRICCHITO CON UN'INSALATA DI STAGIONE E CON POMODORI TAGLIATI A SPICCHIETTI. kcal per porzione 232

Ingredienti per 4 porzioni • 4 FETTINE DI PANE CASERECCIO • 60 G DI CRESCIONE • 1 CUCCHIAIO DI OLlO EVO • 50 G D'INSALATINA VERDE DI STAGIONE • 4 FETTE SOTTI LI DI PROSCIUTTO COTTO • 70 G DL BRIE SALE E PEPE 

MONDATE e lavate il crescione, poi stufatelo in tegame con l'olio caldo, su fiamma moderata per 2-3 minuti, finché avrà consumato il liquido di cottura; salate e pepate. Trasferitelo poi su un tagliere e tritatelo con lo mezzaluna o un coltello trinciante. Lavate e asciugate l'insalatina e tenetela da parte per guarnire i piatti.

RISCALDATE il forno a 200 °C e tostatevi le fette di pane. Quando saranno ben dorate, tiratele fuori dal forno. Disponete su ognuno una fetta di prosciutto e una fettina di brie. Distribuitevi sopra il trito di crescione e rimettete in forno per 1-2 minuti, finché il formaggio si sarà fuso leggermente.
CROSTONI AL CRESCIONE

SISTEMATE le foglioline d'insalata in 4 piatti da porzione, adagiate i crostoni con prosciutto e crescione e serviteli in tavola ben caldi, cospargendo a piacere con una macinata di pepe.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Se preferite, potete sostituire il prosciutto cotto con 4 fettine di prosciutto crudo.
2• Invece del pane casereccio utilizzate il pancarrè, imburrando bene le fette prima di farle tostare e guarnendole come indicato nella ricetta.

L'IDEA VELOCE 
CROSTONI BICOLORE Prendete alcuni crostini già pronti, spalmateli per metà con un velo di paté di fegato e coprite l'altra metà con robiola o un altro formaggio bianco cremoso. Decorate la metà bianca con alcuni pezzettini d'erba cipollina tagliuzzata. Oppure spalmate i crostini per metà con pasta di acciughe e l'altra metà con un paté di olive verdi, distribuendo poco prezzemolo tritato sulle acciughe.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.