Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta aceto rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aceto rosso. Mostra tutti i post

13/12/13

Seduzioni a tavola: Panzanella saporita

Seduzioni a tavola

Le quantità di cose che possono trasformare una fetta di pane in un piatto è veramente illimitata, e lascio alla vostra fantasia il piacere di sbizzarrirsi. L'inmportante è che teniate in casa una certo numero di ingredienti base,in modo da poter giocare a fare l'artista come più vi piace.

Ingredienti
pane casereccio
4-5 pomodori San Marzano
6-7 olive nere di Grecia
capperi salati
5-6 acciughe sott'olio
olio extra vergine d'oliva
aceto rosso
sale 
basilico
1 cespo d'insalata

Avere pomodori freschi è d'obbligo, coem del resto tutti gli altri ingredienti. Se poi non vi mancherà del pane casereccio affettato nel freezer, vi sarà possibile allestire in un batter d'occhio un antopastino da re. tagliate a pezzi piccoli i pomodori e salateli per eliminare l'acqua, dividete a metà 2 ( o più) fette di pane e spruzzatele di acqua e aceto, lasciandole raffreddare in frigorifero.
Esempio di presentazione
 Scolate i pomodori e conditeli in uan terrina con le olive e le acciughe a pezzetti, i capperi lavati, l'olio e un bel ciuffetto di basilico spezzettato con le mani. Se potete preparare questo condimento la sera prima, sarà molto più saporito. Poco prima che arrivi il memento di mangiare, togliete il condimento dal frigorifero, mettete le fette di pane su piatto coperto di foglie di insalata e su di esse dividete i pomodori conditi; guarnite con olive e foglie di basilico. Le dosi sono indicative per un antipasto ma se volete mangiare questa leggera preparazione, allora preparate qualche fetta di pane in più e aumentate le dosi di tutto il resto.

03/12/13

Seduzioni a tavola: Gazpacho andaluso


Seduzioni a tavola
Cari seduttori della cucina romantica, prima di spiegarvi come lanciarvi nella preparazione di questa ricetta è necessario che io faccia delle premesse importanti.
 Ingredienti
1 litro di succo di pomodoro
1/2 peperone rosso
1/2 peperone verde
1/2 cipolla
1/2 cetriolo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 fette di pane casereccio
1 spicchio d'aglio
aceto rosso
sale 
peperoncino

Sappiate che il pomodoro è il re della cucina estiva, e sono molti ormai a conoscere e ad apprezzare questa fresca e saporitissima ricetta della cucina andalusa dove il pomodoro la fa da padrone. L'unico problema del gazpacho è che, secondo la ricetta classica, bisogna usare i pomodori freschi, sbolentarli, pelarli e diluirli con l'acqua dopo averli frullati. se si vuole preparare il gazpacho all'ultimo momento si va incontro ad uno scoglio insormontabile, perchè anche se si dispone di tutti gli ingredienti, spesso non si ha il tempo di raffreddarlo adeguatamente; ricordo infatti che la seconda caratteristica di questa minestra estiva, è che deve essere servita gelata. Una cuoca spagnola mi suggerì di usare il pomodoro da bere in bottiglia (ovviamente senz'acqua) e questo è stato illuminante.
Gazpacho

Sappiate però che dovrete aver enel freezer tutte le verdure tagliate a cubetti, insieme ad una confezione di pane casereccio affettato. Tagliate per bene gli ortaggi e riunite in un sacchettino il peperone rosso e metà della cipolla e del cetriolo (se al vostro lui/lei il cetriolo non piace, sostituitelo con cetriolini sott'aceto). Tenete invece in un sacchetto separati il peperone verde e le altre 2 verdure tagliate.
E ora prepariamolo: prendete una delle 2 fette di pane, togliete la crosta e ammollatela in acqua e aceto. Tagliate a dadini l'altra fetta e friggete i crostini. Mettete nel frullatore 2 scodelle circa di pomodoro, il peperone rosso, l'aglio schiacciato, metà della cipolla e del cetriolo, la mollica bagnata nell'aceto, l'olio, il sale e un po' di peperoncino in polvere. Frullate fino a ridurre tutto in  crema, assaggiate e regolate gli ultmi due ingredienti. Versate la crema di pomodoro in una larga coppa di cristallo e tenetela in frigorifero finio al momento di mangiare. Accompagnatela con delle ciotoline contenenti il peperone verde e le altre verdure a dadini, non dimenticando i crostini fritti. Se volete un tocco più coreografico, mettete la ciotola di cristallo su un piatto circondata da una corona di ghiaccio tritato o a cubetti e tanti rametti di basilico. 



29/11/13

Seduzioni a tavola: Fusilli freddi con senape e acciughe

Seduzioni a tavola

Questo primo piatto gustosissimo, è adatto a coloro cui piacciono i gusti forti, e, essendo un piatto freddo, vi consiglio di essere ancora affamati d'estate. Ma è buonissimo e vi consiglio di provarlo.

Ingredienti
200 gr di fusilli
4-5 cucchiai di senape
4-5 cucchiai di pasta d'acciughe
2 cucchiai di prezzemolo
1 ciuffo di basilico
1 cucchiaio di aceto rosso
olio extravergine di oliva
1 uovo

Fusilli
Stemperate in una terrina la senape, lapasta d'acciughe e il tuorlo rassodato dell'uovo, con tanto olio quanto basta per ottenere la giusta densità di una crema liscia e omogenea. Incorporate successivamente l'aceto, il prezzemolo tritato e il basilico sminuzzato con le dita (e possibilmente appena colto; è molto importante averlo sempre fresco a disposizione).

Lessate i fusilli, scolateli e pasateli  sotto un getto di acqua fredda, quindi versateli in una ciotola, conditeli con il composto preparato e metteteli in frigorifero per 2 o 3 ore. Prima di portarli in tavola assaggiateli per verificare ilsale, il punto d'aceto e la densità del condimento. Se ritenete che sia necessario aggiugete l'olio e mescolate ancora, affiinchè questacremaforte e pungente si distribuisca in ogni spirale dei fusilli, e possa di conseguenza inebriarvi di sapore.

26/11/13

Seduzioni a tavola: Arrosto alla California


Seduzioni a tavola
Miei cari seduttori dovete assolutamente mettervi alla prova con questo secondo che sto per proporvi. Sarà come scoccare la freccia di Cupido nel cuore dell'oggetto del vostro amore.

Ingredienti
400-500 gr di girello di vitello
olio extravergine d'oliva
1/2 bicchiere di aceto rosso
sale
pepe
250 gr di carote
250 gr di cipolle
1 bicchiere di latte

Fate fare all'arrostino una bella crosta dorata in un po' d'olio caldo, dopo averlo salato e pepato. Abbassate la fiamma, pulite le carote e la cipolle, fatele a pezzetti e mettetele nella pentola intorno all'arrosto, mescolate. Dopo 10 minuti versate l'aceto sulla carne, e fate evaporare sempre a fiamma moderata. Mescolate ancora le verdure, girate l'arrosto e dopo qualche minuto versate il latte fino a raggiungere circa metà del pezzo di carne o poco più.
Arrosto alla California

Coprite e cuocete per circa tre quarti d'ora. Trascorso questo tempo togliete la carne dalla pentola e mettetela sul tagliere a raffreddare.
Nel frattempo mettete le verdure nel passaverdure e riducetele in crema, unitele poi al fondo di cottura mescolando per amalgamare bene la crema ottenuta. Assaggiate, regolate di sale e, se necessario, fate restringere il passato sul fuoco; dovrà risultare una salsa rosa e granulosa, dal delizioso sapore agrodolce. A questo punto sergelate separatamente arrosto e salsa. Al momento adatto scongelateli a temperatura ambiente, quinid affettate l'arrosto e, in attesa di andare a tavola, tenetelo in caldo a bagnomaria coperto nel suo sugo. Anche questa è una ricetta di famiglia, e se vi piacciono gli accostamenti insoliti, questo arrosto vi stupirà davvero.

18/11/13

Seduzioni a tavola: Cocktail mimosa di salmone e gamberetti

Da oggi in poi vi proporrò, giorno per giorno, una serie di ricette magiche, nella preparazione delle
Seduzioni a tavola
quali potrete cimentarvi. Sono ricette che vi aiuteranno a conquistare anche il partner più esigente, con il palato più raffinato e faranno sì che cada letteralmente ai vostri piedi, sia esso uomo o donna. Sono ricette romantiche, quindi dovete prepararle con amore.

Ingredienti
300 gr di gamberetti
100 gr di salmone affumicato
4/5 bastoncini di surimi
1 cuore di insalata cappuccina
1 limone grosso con la buccia fine
3 uova
1/2 cucchiaio di aceto rosso
1 cucchiaio di capperi sott'aceto
4/5 cetriolini
1 ciuffo di prezzemolo
1 cipollina fresca
olio extravergine d'oliva
sale

Conktail
Scottate i gamberetti in acqua salata, tagliate a quadretti il samone e a fettine il surimi scongelato e mischiate tutto insieme. Rassodate le uova e mettete da parte 2 albumi. Stemperate intanto  i 3 tuorli con tanto olio quanto ne assorbiranno per ottenere una crema granulosa, non troppo liquida e salatela un po'.
Passate poi al tritatutto i cetriolini, i capperi, gli albumi, il prezzemolo e la cipollina. Unite questo trito alla salsa gialla di uova diluite con un cucchiaio di aceto ( un altro po' d'olio se necessario) infine assaggiate e controllate il punto di sale e di aceto: è molto importante per un perfetto equilibrio dei sapori, segreto di questa salsa. E ora la coreografia. Questo è un antipasto che si prepara tranquillamente all'ultimo momento se avete gli ingredienti in casa, giusto il tempo di raffreddarlo bene, quindi quando arriva il momento adatto...prendete i vostri calici più belli e scintillanti e rimepiteli del composto di gamberetti, salmone e surimi e si salsa mimosa. riempiteli bene e siate generosi con la salsa, facendola scivolare con un cucchiaino oer riempire i vuoti. Sfogliate il cuore di insalata scegliento le foglie più tenere, e infilatele come un ventaglietto sull'orlo del calice opposto a voi. Tagliate infine due fette nella parte centrale del limone e infilatele, una per una, a destra dei 2 calici. tenete il cocktail in frigorifero fino al momento di mangiare. Questa combinazione di sapori dolce acidulo salato è un vero inno all'armonia gastronomica, decisamente ammaliante. Per accompagnare la vostra serata mettete come sottofondo le note del concerto di violino di Brahms, e saranno fuoci d'artificio!

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.