Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta lime. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lime. Mostra tutti i post

24/05/14

CREMA CON SPIEDINI DI FRUTTA

PIACERA' A TUTTI QUESTO DESSERT DALLE NOTE ESOTICHE CHE RINFRESCA IL PALATO CON UN AROMA DOLCE, MA DELICATO. SERVITELO DOPO UN MENU A BASE DI PESCE D'ACQUA DOLCE.

Ingredienti per 8 porzioni • 2 LIME • 100 G DI LAMPONI • 2 KlWI • MEZZO MANGO • MEZZA PAPAIA • 2 FETTE DI ANANAS FRESCO • 80 G DI ZUCCHERO • 2 UOVA • 4 Dl DI PANNA FRESCA • 4 DL DI CREMA PASTICCERA.

SPREMETE i lime, lavate i lamponi e asciugateli. Pelate i kiwi, il mango, lo papaia, l'ananas e tagliateli a pezzetti. Riponete i frutti in una terrina e bagnateli con metà del succo di lime.

VERSATE in un pentolino 40 g di zucchero con il succo di lime rimasto e portatelo a bollore: cuocetelo per 2-3 minuti, fino a farlo diventare uno sciroppo. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero avanzato e aggiungetevi a filo lo sciroppo.

METTETE il composto in una casseruola e cuocetelo a bagnomaria. Mescolate costantemente, a fiamma bassa, finché otterrete una crema piuttosto densa. Toglietela dal fuoco e raffreddatela subito, immergendo la base della pentola in acqua fredda.

CREMA CON SPIEDINI DI FRUTTA
MONTATE la panna con la frusta elettrica e amalgamatela delicatamente alla crema pasticcera e alla salsa al lime. Infilate la metà dei pezzetti di frutta sugli spiedini di legno, alternandoli. Distribuite la frutta rimasta e il relativo sughetto di macerazione nei bicchieri in cui servirete il dessert, ricopritela con la crema preparata precedentemente e servitela decorata con i vostri coloratissimi spiedini.

VARlANTI APPETITOSE 
1 • Insaporite ulteriormente i vostri frutti, bagnandoli anche con 1cucchiaio di Rum bianco.
2 • Per ottenere un gusto insolito e gradevole, amalgamate alla crema 2 chiodi di garofano ridotti in polvere nel mortaio.

L'IDEA VELOCE 
CREMA ALLE MORE Lavate e frullate 100 g di more, mettetele in un pentolino e scaldatele con poco acqua e 40 g di zucchero finché otterrete uno sciroppo. Montate 4 dl di panna fresca e unitela a 4 dl di crema pasticcera , e alla salsa di more preparata precedentemente. Servite la crema ottenuta in coppette da dessert, decorando a piacere con more fresche e nocciole tostate e spezzellate.

04/03/14

Marzo: cosa metto nel carrello della spesa?

Siamo a Marzo, mese della primavera, del risveglio della natura, delle giornate più lunghe e dell'energia ritrovata. Vogliamo continuare a star bene, ma cosa possiamo mettere nel carrello della spesa? Ecco alcuni suggerimenti per la verdura:
Gli agretti,detti anche “Barba di Frate” (mia nonna li chiamava "barba dei cappuccini"), non sono altro che le piantine giovani della Salsola soda.   Possono essere consumati cotti al vapore o lessati e poi conditi anche semplicemente con dell’olio, aglio, sale e limone. Ricchissimi di potassio, calcio e vitamine C e B3, queste saporite piantine, sono particolarmente depurative, diuretiche e rimineralizzanti. Proprio grazie a tali proprietà, in questa stagione sarebbe opportuno consumarli regolarmente.
Verdura

Spinaci: anche se per lo più disponibili in tutto l’anno, è proprio in questo periodo però che possiamo trovarne di più freschi e saporiti, soprattutto della varietà a foglia piccola adatti a veloci insalate crude. Ben noti per le qualità nutrizionali, gli spinaci contengono elevati livelli di ferro e calcio, ma la presenza dell’acido ossalico che lega i due minerali, ha come conseguenza che questi non possano essere assorbiti dal corpo. Ma dall’alto contenuto di vitamine A e C, questa verdura, a foglia verde, è antiossidante e straboccante di acido folico, indispensabile soprattutto per le donne in gravidanza.
Cipolline: possono essere mangiate crude, mantenendo così tutte le proprietà nutrizionali, o semplicemente scottate per dargli quel sapore vibrante e croccante, che le caratterizza rispetto alle cipolle normali. Tenere e gustose, le cipolline (ottime se in agrodolce o sotto aceto), sono semplicemente cipolle bianche, raccolte in giovane età, che appartengono alla stessa famiglia, dell’aglio, porro, scalogno ed erba cipollina. Sono un’ottima fonte di vitamina B e C, acido folico e fibre. Antiossidanti e contenenti flavonoidi, queste aiutano a proteggere l’organismo dal cancro e dalle malattie cardiache.
Altre verdure sono: barbabietola rossa, broccolo, cicoria, carote, sedano, fagioli....
Per quanto concerne la frutta, il vostro carrello potrà accogliere:
Avocado: originario di una vasta zona geografica che si estende dalle montagne centrali ed occidentali del Messico, attraverso il Guatemala fino alle coste dell’Oceano Pacifico nell’America centrale, l’albero dell’Avocado può raggiungere anche i 15-20 metri d'altezza. Il frutto, leggermente allungato quasi rassomigliante a una pera, dalla polpa verde o gialla, è particolarmente ricco di beta-carotene e potassio. Ottimo idratante per la nostra pelle è l’olio che se ne ricava, ma non solo, infatti in cucina è buonissimo, sia se consumato da solo in macedonie con altra frutta, o se aggiunto ad un po’ di fresca lattuga.
Lime: agrume del genere Citrus, il Lime è molto probabilmente un ibrido tra il cedro e il limone. Molto usato nella preparazione di cocktail, come l’intramontabile Mojito, l’essenza di questo frutto dal colore verdognolo, viene impiegato molto nell’industria cosmetica, soprattutto come profumo. Ma non è da meno il suo uso in cucina, soprattutto come sostituto del limone, per macedonie o piatti di pesce. Come tutti gli agrumi una un elevato contenuto di Vitamina C e sali minerali. È un naturale antiacido gastrico, favorisce la digestione con proprietà toniche, rinfrescanti, antisettiche e per finire antibatteriche.
Altra frutta di questo mese: arancia, mandarino, pere, kiwi, mele, frutta secca, mandarancio, pompelmo, limone  

26/02/14

CAKE DI RICOTTA AL COCCO

TRIONFO DI BIANCO PER QUESTO GOLOSO DESSERT A BASE DI COCCO E BANANE, ENTRAMBI FRUTTI RICCHISSIMI DI SALI MINERALI E VITAMINE kcal per porzione 560-420 .

Ingredienti per 6·8 porzioni • 400 G DI RICOTTA ROMANA O FORMAGGIO FRESCO CREMOSO • 30 G DI COCCO DISIDRATATO GRATTUGIATO • 100 G DI BURRO • 180 G DI SAVOIARDI • 2 LIME NON TRATTATI • 3 BANANE • 80 G DI ZUCCHERO • 1 LIMONE • 1 FEZZETTO DI COCCO FRESCO 

FATE SCIOGLIERE in una piccola casseruola il burro a fiamma bassissima, poi lasciatelo raffreddare un po'. Tritate nel mixer i savoiardi, fino a ottenere una polvere fine; con l'apparecchio in azione unite il burro.

RIVESTITE con carta da forno lo stampo a cerniera, distribuitevi sul fondo e sulle pareti il composto di burro e savoiardi, compattandolo con il dorso di un cucchiaio, quindi ponete in frigorifero per 15 minuti.

LAVATE, nel frattempo, l lime, asciugatelo e togliete la scorza con un rigalimoni o un coltellino. Frullate 2 banane con il succo dei 2 lime e lo zucchero. Lavorate a crema la ricotta, poi incorporatevi il frullato di banana e il cocco disidratato.

CAKE DI RICOTTA AL COCCO
VERSATE la crema preparata nel guscio di savoiardi, livellate lo superficie, coprite con un foglio di pellicola trasparente e fate raffreddare in frigorifero per 4 ore.

SFORMATE la torta su un piatto da portata, decorate con fettine della restante banana passate nel succo di limone, con il cocco fresco tagliato a lamelle con un pelapatate, e con le scorzette di lime. Servite subito.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Sulla base di questa ricetta preparate cheesecake con altri frutti freschi, per esempio con pesche o fragole.
2 • Buona anche lo versione esotica, ottenuta frullando insieme polpa di mango e di papaia.

L'IDEA VELOCE 
DOLCETTI CANDIDI  Lavorate a crema 700 g di ricotta e 700 g di mascarpone con 2 cucchiai di zucchero: tenete il composto in frigorifero per 1 ora. Quando si sarà rassodato, formate tante palline e rotolatele nel cocco disidratato, rivestendole bene. Ponete in frigorifero ancora per 1 ora, poi servite.

10/12/13

ARANCE EAVOCADO CON SALMONE

Ecco un'insalata composta da un gradevole mix di frutta, verdura e pesce: un piatto unico completo e ricco di vitamina C, grazie alla presenza dell'arancia. Solo 275 kcal per porzione, decisamente leggero.
Ingredienti per 4 porzioni  • 2 arance •1 avocado • 250 gr salmone affumicato affettato• 1 mazzetto di rucola • 4 cucchiaio di olio EVO • 1 lime o limone verde • 4-5 gocce di salsa Worchester  • 1 limone• sale e pepe.

PELATE al vivo le arance con il coltello di ceramica o con un altro a lama ben affilata; raccogliete il succo che fuoriesce in una ciotola. Tagliate gli spicchi, estraendoli dalla loro pellicina, sempre recuperando il succo. Lavate e mondate lo rucola, tenete qualche fogliolina intera, spezzettate tutte le altre.
Piatto unico di avocado salmone e arance

PREPARATE la citronette: aggiungete nella ciotola, insieme al succo d'arancia, l'olio, il succo del lime filtrato, lo salsa Worchester e un pizzico di sale e di pepe, poi emulsionate il tutto sbattendo bene con una forchetta.

TAGLIATE a metà per il lungo l'avocado, usando eventualmente il coltello di ceramica, eliminando il nocciolo; pelatelo e tagliatelo a fettine, poi passate queste ultime nel succo di limone affinché non anneriscano.

COMPONETE l'insalata: sistemate sulle pareti di 4 piccole insalatiere le foglie intere di rucola alternandole alle fette di salmone. Sistemate a corona gli spicchi di arancia, ponete al centro lo restante rucola e le fettine di avocado, infine condite con lo citronette e servite.

VARIANTI APPETITOSE
l• Sostituite l'avocado con 4 uova sode tagliate a spicchi e otterrete un'insalalona che fornisce 265 kcal.
2• Invece di unire l'avocado all'insalata, frullatelo con olio, succo di limone, sale e pepe: avrete una salsa da usare come condimento.

29/10/13

Pollo al lime con tè agli agrumi: gusto, poche calorie, tanto benessere

Se anche voi come me, non volete rinunciare alle proteine, ma non amate  la carne rossa, e siete dei buongustai che non rinunciano facilmente al gusto e ai sapori un po' particolari, ecco  una ricettina che coniuga tutte insieme le vostre raffinate esigenze., facile e veloce (e di questi tempi, la facilità d'esecuzione e la velocità viaggiano di pari passo!)

Pollo al lime
 POLLO AL LIME CON TE' AGLI AGRUMI
Ingredienti:
300 gr di riso basmati
2 petti di pollo
1 lime non trattato
1 limone non trattato
1 arancia non trattata
1 mandarino non trattato
2 cucchiai di tè nero
2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
prezzemolo
erba cipollina
finocchietto selvatico
sale, pepe

Grattugiate la buccia del limone, quella dell'arancia, e  quella del mandarino. Preparate il tè con un bicchiere d'acqua e profumatelo con le scorze grattugiate. 
Tagliate il pollo a fette molto sottili e saltatelo in padella con un filo d'olio. Sfumate con il tè aromatizzato e aggiustate  disale e pepe. Spolverizzate con la scroza grattugiata del lime, coprite e lasciate insaporire. Nel frattempo cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo e conditelo con leerbe aromatichetritatee poco pepe. Servite il pollo con il riso aromatico.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.