Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta nocemoscata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nocemoscata. Mostra tutti i post

12/01/14

Ravioli ripieni di ricotta espinaci con pomodori

Oggi è Domenica! E come ogni domenica facciamo la pasta ripiena: Ravioli di ricotta e spinaci

Per la pasta: 50 gr di spinaci (congelati) • 250 gr di farina • 2 uova • 1 cucchiaio d'olio 
Per il ripieno: 1 cucchiaio di erbe 50 gr di pinoli • 100 gr di ricotta • 100 gr di parmigiano grattugiato • 1 uovo 1 pizzico di noce moscata sale e pepe
Per i pomodori • 500 gr di pomodori maturi • 300 gr  di funghi • 1 melanzana • 1 cipolla • 2 spicchi d'aglio • 1 rametto di rosmarino • 3 cucchiai di olio d'oliva • 1 cucchiaio di concentrato di pomodorosale e pepe

Scongelate gli spinaci, scolateli bene e copriteli con un canovaccio pulito. In una rerrina impastate con le mani gli spinaci, la farina, le uova, l'olio e un cucchiaino di acqua.

Aggiungete un altro cucchiaio d'acqua e continuate a lavorare la pasta fino a ottenere un composto liscio. Coprite e lasciate riposare per 30 minuti.

Lavate le erbe, asciugatele e tritatele finemente insieme ai pinoli. Unite al composto la ricotta, il parmigiano, l'uovo e la noce moscata. Regolate di sale e pepe.

Ravioli ripieni di ricotta e spinaci
Dividete la pasta in due parti e stenderela. Su una metà sistemiamo il ripieno a una distanza di 7 cm, poi copriamo con il secondo foglio di pasta. Ricavare i vostri ravioli e premete bene i bordi, per evitare che il ripieno fuoriesca dai lati. Cospargete di farina e fate riposare per l ora.

Scottate i pomodori in acqua bollente per rimuovere la pelle. Tagliateli a metà, eliminate i semi e tritateli grossolanamente.

Pulite i funghi e la melanzana e ragliareli a dadini. Infine sciacquate il rosmarino e tritate finemente la cipolla e l'aglio. Scaldate l'olio in una casseruola e cuocete gli ingredienti precedentemente preparati. Aggiungete il concentrato di pomodori e regolate di sale e pepe. Fate cuocere a fuoco lento per 40 minuti dall' ebollizione.

Cuocete i ravioli in abbondante acqua leggermente salata per circa 12 minuti. Quindi scolateli con l'aiuto di un mestolo forato e servite con le verdure.

26/10/13

Calamaretti e zucca al tè speziato

Mi sono affacciata al mio balcone e ho respirato a pieni polmoni l'aria di mare, oggi è una giornata così bella che il sole ha gettato un ponte d'oro sul mare,  che riluce di tante scagliette d'oro.
Mi sono immaginata su un piccolo gozzo in cerca di un buon posto per pescare (anche se io di pesca poco mi intendo). Così mi è tornata in mente una ricettina semplice e veloce dal vago sapore orientale che ho pensato di condividere con voi.

Calamaretti e zucca al tè speziato
CALAMARETTI E ZUCCA AL TE' SPEZIATO

tempo: 25 minuti
cottura: 15 minuti
difficoltà: facile

Ingredienti:
1/2 kg di calamaretti
300 gr di zucca mantovana
1 cipollotto bianco
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva 
1 spiccchietto d'aglio
zenzero in polvere
cannella in polvere
cardamomo in polvere
noce moscata
2 cucchiaini di tè verde 
sale e pepe

Pulite i calamaretti e conditeli con 3 cucchiai d'olio, un pizzico di sale e pepe e l'aglio schiacciato (e non dite che non vi piace, ve lo mangiate perchè fa bene). Coprite con della pellicola e lasciate in frigoriferoa marinare per circa 2 ore. Private la zucca della buccia e tagliatela a cubetti. preparate una tazza di tè e tenetela da parte. Saltate la zucca in padella a fuoco vivace con un bel cucchiaio d'olio, sfumate con il tè e profumate con le spezie. Quando il liquido sarà asciugato, aggiungete i calamaretti e saltate sempre a fuoco vivo per circa 3 minuti. Servite i calamaretti con la zucca ben caldi.
L'armonia dei sapori vi incanterà.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.