Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta TV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TV. Mostra tutti i post

09/03/18

Confessioni incredibili Isola dei famosi di Giulia Calcaterra

Fonte - Style 24 - Il caso canna-gate è un tema molto spinoso all’Isola e non ne parlano solo i naufraghi, ma anche diverse trasmissioni che tentano di fare luce su quanto sta succedendo. 


A discuterne è anche una ex naufraga, ovvero Giulia Calcaterra che afferma che il problema della droga era già presente l’anno scorso nell’edizione a cui lei ha partecipato.


Striscia la Notizia che continua ad occuparsi del caso ha deciso di contattare l’ex velina Giulia Calcaterra che l’anno scorso ha partecipato al reality e sa come avvengono le cose all’interno.

Quello che Giulia ha raccontato è veramente sorprendente e creerà sicuramente qualche polemica.

Leggi articolo originale
 

05/03/18

Isola dei Famosi Bettarini critica Bossari

Fonte - BANG Showbiz - Dalle pagine del settimanale 'Spy' è Stefano Bettarini ad attaccare l'Isola dei Famosi, o almeno una parte dei suoi protagonisti. 


Oggetto delle critiche dell'ex calciatore, che lo scorso anno è stato inviato del reality di Canale5, è Daniele Bossari, accusato di 'arrancare' e di non riuscire a stare dietro alla trasmissione.


Parlando con il magazine diretto da Alfonso Signorini ha detto: "Arranca, non tiene il passo, necessita di un cambio d'auricolare. Prestazione tenue, quasi come un giocatore infortunato".

Se boccia totalmente Bossari, promuove invece Mara Venier.

"Si conferma la 'zia' nazionale. Non ha paura, non segue la corrente, ha coraggio da vendere. Degna di nota", dice di lei l'ex marito di Simona Ventura.

Un voto molto modesto alla conduttrice, Alessia Marcuzzi.

"Prova a contenere e ad arginare, ma nulla può contro la corrente. Con il suo sorriso e i suoi modi cerca di rasserenare tutti", aggiunge parlando di lei.

Leggi articolo originale

11/02/18

Torna la Toffa dopo il malore

Torna la Toffa dopo il malore che aveva tenuto in sospeso il respiro di molti fan della brava giornalista delle 'Iene'.


Domenica 11 e mercoledì 14 febbraio, torna il doppio appuntamento settimanale con "Le Iene Show". Il programma cult di Davide Parenti va in onda, in diretta, in prima serata su Italia 1. Nella puntata di stasera, l'atteso ritorno di Nadia Toffa in tv dopo il drammatico malore. Al suo fianco, in conduzione tutte le domeniche, Nicola Savino, Andrea Agresti, Giulio Golia e Matteo Viviani. Ogni mercoledì - a partire dal 14 febbraio - al timone la collaudata coppia formata da Ilary Blasi e Teo Mammucari, con i commenti irriverenti della Gialappa's Band. fonte ansa.it

02/03/17

Record ascolti TV per il ritorno di Montalbano: quasi 41%

Record ascolti TV per il ritorno di Montalbano: quasi 41%, oltre 10 milioni e mezzo di spettatori per il nuovo appuntamento con il Commissario Montalbano. 


Esattamente sono stati 10 milioni 674 mila con uno share del 40.80. E' il terzo risultato in assoluto in termini di spettatori e il secondo in assoluto in termini di share.

Su Canale5 c'era 12 Anni Schiavo che ha registrato 2 milioni 992 mila spettatori e il 12.20% di share.
La serata televisiva prevedeva anche Su Italia 1 X-Men - L'Inizio che ha ottenuto 1 milione 644 mila spettatori (6.2%). Su Rete4 Quinta Colonna è stato visto da 968 mila spettatori (4.26%).

Su Rai2 I Mercenari ha raggiunto 958 mila spettatori (3.40%). Su Rai3 Presa Diretta è stato seguito da 882 mila spettatori (3.20%).

 Leggi articolo originale

18/11/14

Qual è la misteriosa scatola nera di Nokia?

A partire da questo trimestre il nuovo proprietario di Nokia Microsoft, ha deciso di abbandonare il brand Nokia. Con questo accordo Nokia non può utilizzare il marchio su smartphone fino al 2016.

Ma potrebbe essere usato per vari dispositivi, tra cui telecamere. L'annuncio di Microsoft ha posto fine a 30 anni di cellulari Nokia, tuttavia la tecnologia dell'azienda finlandese vive separata da Nokia che come marchio non è finito.


L'azienda oggi ha diffuso sul web l'accenno di un nuovo prodotto differente da un cellulare. Speculazioni su che prodotto possa essere variano da una TV set-top box, a un piccolo computer. Non sarà un cellulare visto gli accordi presi con Microsoft, tuttavia il marchio Nokia sarà ancora utilizzato per licenze, competenze e tecnologia per altre produzioni, a partire da questo trimestre.
Inoltre ha recentemente avviato una partnership con gli esperti di fotografia C&A Marketing, che possiede Ritz Camera store e Calumet Photografy di marca Polaroid, fotocamere e accessori.
Il Presidente di Nokia tecnologie, Ramzi Haidamus. Ha detto: "È  nostro obiettivo iniziare con il nostro marchio Nokia, in settori diversi da queste aree con restrizioni di licenza, a partire da questo trimestre il marchio sarà usato in altri settori".

Qual è la misteriosa scatola nera di Nokia?
IL SUCCESSO DI NOKIA NELL'INCREMENTARE LA DURATA DELLA BATTERIA 
Nokia Networks ha recentemente fatto un significativo passo avanti nell'incrementare la durata della batteria sui telefoni, aumentando la capacità di fino a 49 per cento.
L'azienda finlandese ha visto i risultati durante la prima prova diretta di un software conosciuto come alta velocità Cell FACH on a 3G network.
Nokia Networks ha terminato i test dal vivo prima della tecnologia ad alta velocità Cell FACH, con il supporto del produttore di chip Qualcomm.
Quando si utilizzano app, l'apparecchio invia e riceve piccole quantità di dati e la tecnologia di Nokia è progettata per gestire questi cosiddetti "pacchetti" di dati in modo più efficiente.
Questo aumenta la velocità di navigazione, risparmi energetici e tempi di risposta
Quando si eseguono applicazioni come WhatsApp, Facebook e Twitter, così come la navigazione web, l'invio di email e l'utilizzao di servizi come FaceTime, i cellulari, inviano e ricevono piccole quantità di dati a pochi centinaia di byte o qualche Kbyte.
L'alta velocità Cell FACH è progettata per gestire questi piccoli pacchetti di dati in modo più efficiente rispetto agli altri software. Questo rende le apps più veloci e ciò significa anche che usano meno energia nel corso di un giornata.
La tecnologia permette inoltre agli operatori di aumentare la velocità e la qualità dei loro servizi e supportare un numero maggiore di telefoni sulle loro reti.
Secondo i recenti test di Nokia, il 3G software aumenta la velocità e tempi di risposta di rete fino al 65 per cento, e aumenta, fino al 20 per cento la velocità di navigazione.
Si è visto anche un risparmio di energia di fino al 49 per cento, ciò significa  che la durata della batteria è durata quasi il doppio. Questo però a secondo di quali applicazioni si utilizzano,comunque il risparmio più basso che si è registrato è stato del 9 per cento, comunque un risparmio con una velocità tripla.
Barry French, executive vice president di affari marketing aziendali di Nokia ha detto:
" La Nokia di oggi è finanziariamente solida e ha sostituito la debolezza con la forza. Abbiamo una delle migliori aziende di infrastruttura e telecomunicazioni del mondo, un leader globale nel business mapping e localizzazione, un portafoglio di proprietà intellettuale stellare e alcune delle funzionalità più belle di innovazione di qualsiasi azienda ovunque nel mondo" .Ha continuato: "non possiamo essere la stessa Nokia di parecchi anni fa, ma noi siamo qui, siamo forti e il nostro marchio è ancora vivissimo".

18/10/14

Non hai il televisore ma devi pagare il canone TV ugualmente

Firmato dal sottosegretario Giacomelli il piano che sconvolgerà il canone TV. Dovranno pagarlo tutti, anche chi non ha un televisore. Si chiamerà "contributo al servizio pubblico radio-tv".

“Io non ho il televisore in casa e non pagherò la tassa TV” diceva stamattina un signore al bar. Giusto. Se una persona non ha il televisore non dovrebbe pagare il canone. Non è di questo avviso il nostro Governo nella persona del sottosegretario Giacomelli, il quale sembra abbia firmato un piano per sconvolgere il canone Rai, piano che si chiamerà "contributo al servizio pubblico radio-tv"; per il via libera si aspetta solamente l’OK del Premier Matteo Renzi.

In poche parole tutte le famiglie dovranno pagare questo contributo, che siano o no possessori di un apparecchio televisivo; in questo modo il canone diventerà una vera e propria imposta. Ma quanto si dovrà pagare? Secondo la previsione del Giornale il nuovo "contributo" sarà tra i 35 e gli 80 euro, a seconda del reddito familiare, sensibilmente inferiore al canone RAI attuale che è di 113,50 euro.

Fregatura o no? Con questo provvedimento ne beneficeranno le famiglie che si sono comportate onestamente fino adesso, cioè quel 60% circa che pagava già il canone Rai e che ora pagherà meno, il 38% di evasori sarà costretto “all’onestà” cominciando a pagarlo, probabilmente dal 2015, mentre per il restante 2% di persone che non possiede un apparecchio TV, per scelta o per condizioni economiche non proprio ideali, sarà una vera e propria fregatura. (immagine presa dal web

22/09/14

Highlanders le ultime immortali: il ritorno di Wanna Marchi & daughter

Ritornano più forti di prima Wanna Marchi e Stefania Nobile per condurre una trasmissione di attualità sul web.

Madre e figlia hanno detto addio alla tv. Tornano ma questa volta sul web e senza televendite, senza cartomanti, senza talismani e rigorosamente senza sale, solo commenti, opinioni, riflessioni sui fatti del giorno, il tutto sul Canale Youtube.

Le due donne
hanno dichiarato "Partiremo dalla strada, dalla gente non costa niente ed è una cosa bella. Daremo voce a quanti avranno bisogno di averne una. Parlermo di malattie, di carceri, commenteremo le notizie del giorno” hanno dichiarato al quotidiano Libero.

Guai giudiziari. 
Condannate per bancarotta fraudolenta, truffa aggravata e associazione per delinquere, sulla base della sentenza, Wanna Marchi e Stefania Nobile raggiravano i telespettatori.

Striscia la Notizia.
Wanna Marchi e Stefania Nobile
Fu una donna che si rivolse al tg satirico, denunciando il raggiro della Marchi, la quale si mise a disposizione fingendo un interessamento ai prodotti e ai servizi offerti dalla società di Wanna Marchi e Stefania Nobile a dare il via alla vicenda giudiziaria che coinvolse le due.

Teleimbonitrice

Wanna Marchi diventò famosa grazie al modo in cui vaceva le televendite. Il suo tono di voce molto alto la rese celebre nel panorama delle vendite in tv tanto che registrò anche un singolo dal titolo 'D'accordooo?' con un mix di frasi che appartenevano al suo modo di fare vendita. Ha scritto anche un libro in collaborazione con la figlia: "Le nostre prigioni. Un diario a quattro mani", pubblicato nell'ottobre 2003 in cui le due donne si raccontano.

07/09/14

I palinsesti dei Talk show 2014/15

Pronti a invadere i palinsesti e le serate televisive, iniziano i Talk show a disputarsi ospiti, interviste, esclusive. I temi approfondiranno l'attualità della giustizia e la riforma della scuola, la Finanziaria, le privatizzazioni, la lista delle cose da fare è lunga e complicata sul tavolo del governo Renzi, ma anche la recessione, le sfide del semestre italiano di presidenza Ue, le crisi internazionali.


Quarto grado, con Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero su Retequattro già ripartito il 5 settembre
Nello stesso giorno su RaiTre è partito Slang di Gerardo Greco, con le storie di giovani italiani alla ricerca del sogno americano, e Riccardo Iacona, che torna su RaiTre questa sera e ogni domenica, con le inchieste di Presadiretta. Passando a Report di Milena Gabanelli. Ma è da lunedì 8 settembre che si rimette ufficialmente in marcia il plotone dei talk show: su Retequattro riparte in prime time Quinta colonna con Paolo Del Debbio, mentre su La7 debuttano Diciannoveequaranta, la striscia pre-tg di Floris sul modello del Fatto di Enzo Biagi, e la nuova edizione di Otto e mezzo con Lilli Gruber. Lunedì 15, invece, torna Piazzapulita di Corrado Formigli, sempre su La7.

Martedì 9 settembre Bruno Vespa riapre in seconda serata il salotto di Porta a porta: quest'anno tre gli appuntamenti settimanali, perché il lunedì ci sono i reportage di Petrolio di Duilio Giammaria. Una settimana dopo, il 16 settembre, i riflettori si accendono in prima serata sulla sfida forse più attesa: il nuovo Ballarò di Massimo Giannini, con meno studio, più servizi, inviati e inchieste, contro Dimartedì di Giovanni Floris, che punta a rinnovare l'impianto del talk ma non rinuncia a due punti fermi: la copertina di Maurizio Crozza e i sondaggi di Nando Pagnoncelli.

Giovedì 11 settembre su RaiDue torna Virus - Il contagio delle idee con Nicola Porro: nuovo lo studio, più spazio ai temi di attualità e meno al talk. Ma per la sfida diretta con Michele Santoro bisogna aspettare il 25 settembre, quando su La7 riparte Servizio pubblico. Sempre l'11 settembre, su Canale 5 in seconda serata, torna Matrix con Luca Telese. Il venerdì La7 punta dal 3 ottobre sull'accoppiata Crozza-Mentana: lo sguardo del comico genovese sull'attualità e a seguire Bersaglio mobile, l'approfondimento affidato al direttore del TgLa7. La domenica spazio a In mezz'ora di Lucia Annunziata su RaiTre (dal 14 settembre), all'Intervista di Maria Latella su Sky Tg24 (sempre dal 14) e a Gianluigi Paragone con La gabbia su La7, dal 21 settembre.

21/07/14

Scienza e dintorni

LA TV SQUADRATA
Era quasi ora che qualcuno provasse a reinventare la TV. Questo apparecchio è composto da una grande lastra di vetro che si può montare su una parete, posare in verticale con un supporto quasi invisibile o (se siete veramente coraggiosi), appoggiare a un muro. Oltre a comunicare via wi-fi e a riprodurre film in 3D, è dotato di Ambilight, che imita i colori del film che stiamo vedendo e li proietta sulla parete retrostante per creare più atmosfera. Philips DesignLineTV.

SUONI SEMPLICI
Questa cassa wireless da viaggio delle dimensioni di un mattone pompa musica dal vostro smartphone senza usare wi-fi, bluetooth o NFC. Basta inserirci il telefonino, premere "Play" e il suono comincia a uscire dal Touch Speaker. Anziché usare una complessa tecnologia wireless, adopera un piccolo microfono che raccoglie il suono dallo smartphone e lo amplifica. thumbsUp! Touch Speaker.

QUASI TUTTO VIA CAVO
I cavi elettrici di casa possono trasferire altro, oltre alla corrente. Se colleghiamo questo HDJuiceBox al decoder e alla più vicina presa di corrente, trasporterà il segnale televisivo attraverso la rete elettrica domestica fino a un'altra presa con un secondo JuiceBox. Collegando quest'ultimo a un televisore, possiamo usare lo stesso segnale da una stanza o un piano all'altro. È ottimo se abbiamo un'unica antenna televisiva. HDJuiceBox.

LE DIMENSIONI CONTANO
Scienza e dintorni
Qualsiasi fotografo vi dirà che non è il numero di megapixel la cosa più importante di un apparecchio fotografico. E allora è una buona notizia che almeno un produttore di telefonini stia a sentire. L'HTC One si chiama fuori dalla corsa ai megapixel per concentrarsi sul catturare più luce. Ci riesce rendendo più grande ogni singolo pixel. Il risultato è una macchina da quattro megapixel ottimizzata per scattare foto nella vita vera, scarsamente illuminata. HTC One.

ALBERI SEMPRE VERDI
Essere ecologici non significa per forza indossare scomodi maglioni di canapa o avere pattumiere per riciclare 18 tipi di spazzatura. Possiamo salvare il Pianeta con stile. L'elegante caricabatterie wireless a energia solare, Electree, si può montare in modo da creare la nostra disposizione preferita di rami che raccolgono la luce. Accumula in una batteria l'elettricità generata e la passa a un telefonino o tablet via Usbo caricandolo per induzione. Electree.

COMPUTER DA DISCOUNT
A circa 33,00€ il Raspberry Pi, un computer delle dimensioni di una carta di credito, non è affatto caro, anzi. Ma adesso i suoi creatori hanno messo in commercio a versione economica da circa 24,00 €, il Mode A. Questa alternativa semplificata non ha una porta Ethernet, ha una porta Usbinmen; e metà della RAM (255 MB). Ma richiede meno energia e quindi è più adatto a progetti di bricolage in cui il Pi deve funzionare a batteria, come in un piccolo robt. Raspberry Pi Model A. (science)


10/06/14

Finalmente potrai ballare usando Apple TV!

DanceParty è la nuova app che dovrebbe uscire a fine Luglio. Usando Apple TV e il tuo iPhone potrai avere una console!

La Apple TV è un dispositivo che piano piano si integra di più nelle nostre case aggiungendo sempre nuove applicazioni e servizi. E ora, a quanto pare, sta cercando di entrare anche nel momdo videoludico.

Questo lo dimostra la nuova app DanceParty (che dovremo riuscire a scaricare a fine Luglio). Usando la Apple TV e il proprio iPhone (come controller), tramite AirPlay, si potrà ballare davanti alla propria TV giocando da soli o con i propri amici.

La nuovissiva app è molto simile a Dance Center e a tutti i giochi da ballo che la Wii, la XBox e la PlayStation ci hanno gia fatto vedere. Ma questa volta non ci vorrà nessun Kinect o console costosa per poter ballare.



08/05/14

Nod, l'anello tecnologicmente avanzato | Tecnologia

Ricordate quando dovevamo alzarci dal divano per cambiare canale alla televisione? Quando non esistevano ancora i cellulari e si usava il vecchio telefono con la rotella per digitare un numero di telefono? Eppure i vecchi film di fantascienza spesso ci suggerivano oggetti attraverso l'uso dei quali si potevano fare più azioni contemporaneamente.

Oggi si può, basterà un gesto della mano per comandare tvcomputersmartphone, i Google Glass ma anche ai termostati di casa come Nest, per citarne uno. Come? E' nato Nod, un anello tecnologico che rivoluzionerà l'uso di dispositivi indossabili, oggi associati alle applicazioni di fitness e salute.
Nod
immagine presa dal web

Funziona in maniera molto semplice: una volta indossato e attivato, si associa al dispositivo bluetooth scelto et voilà, Nod si comporta come una sorta di mouse, muovendo gli oggetti sullo schermo, cambiando i canali sul televisore, spostando il cursore sulle tastiere virtuali e così via.

In più, dato che la precisione dei movimenti è elevatissima (32.000 dpi), nulla impedirà ai videogiocatori di farne uso lasicando il classico mouse nel cassetto.

Nod sarà disponibile dopo l'estate, ma al momento il suo prezzo non è proprio popolare, 150 dollari,  non  pochi per un semplice gadget (di cui possiamo fare tranquillamente a meno), è resistente all'acqua e può essere immerso fino a 50 metri, divenendo così un accessorio inseparabile anche sotto la doccia, al mare o in piscina.

27/04/14

Anche l'Italia ha la sua "Cucina all'inferno"

Sull'onda del successo di Gordon Ramsay, anche l'Itaia ha avuto la sua prima edizione del 'Hell's Kitchen' show culinario che fonde talent e reality.  Il 17 aprile scorso è andata in onda la prima puntata su Sky Uno capitanata dal grande e bello Masterchef Carlo Cracco, che promette di essere più severo e cattivo di Ramsay. Nel corso di sedici puntate (divise in otto serate, in onda ogni giovedì alle 21.10), i concorrenti si metteranno alla prova sotto il giudizio severo dello chef stellato per conquistare il titolo di Executive Chef presso un nuovo ristorante del resort Forte Village in Sardegna. "Non è mica Disneyland, qui si gareggia per un lavoro vero" ha commentato Cracco.

A contendersi il contratto di sei mesi, sedici giovani professionisti del settore provenienti da tutta Italia che, divisi in due squadre (8 uomini e 8 donne), dovranno affrontare dure prove esterne e la più temibile sfida: il servizio per 70 persone nel ristorante di 'Hell's Kitchen' in un'atmosfera infernale fra comande dei clienti e rimproveri di Cracco. Ad aumentare la tensione degli aspiranti chef, ogni servizio ospiterà fra gli altri commensali anche volti noti dello spettacolo e dello sport e, soprattutto, personalità della gastronomia internazionale, come lo chef thailandese Chumpol. "Il momento topico nella ristorazione è il servizio, in quelle due ore può succedere di tutto - dice Cracco - e alla fine il giudizio che conta di più è sempre quello del cliente".

 Le qualità di un Masterchef, insomma, potrebbero non bastare a prevalere nella disfida di 'Hell's Kitchen': "Il vincitore deve essere in grado di condurre una cucina e una brigata, di insegnare la disciplina e fare un bel menu", spiega Cracco. Parte importante del programma anche la dimensione 'reality': le telecamere assisteranno alle dinamiche della convivenza fra i concorrenti, ospitati in un loft sopra il ristorante. "Fra le produzioni originali ci mancava ancora un programma che unisse talent e reality", spiega Scrosati, che a margine della presentazione si dichiara soddisfatto della stagione in corso fra X Factor, MasterChef e The Apprentice: "Con Junior Masterchef abbiamo superato ogni aspettativa di ascolti (65% rispetto alla versione senior, meglio di ogni altra edizione al mondo) - dice Scrosati - e con il programma di Cattelan siamo entusiasti di aver trovato uno zoccolo duro di 200mila fan". (ANSA).

28/03/14

Risparmiare energia: TV, computer e caricabatterie

Ecco alcuni consigli che  Adiconsum ci suggerisce di seguire per risparmiare energia e tagliare i costi delle maledette bollette. Abbiamo visto in ordine il frigorifero, il piano cottura, il forno elettrico, il microonde, la lavastoviglie e la lavatrice. Oggi ci occuperemo di TV, computer e caricabatterie.
Risparmio

  • la prima regola per risparmiare energia elettrica è non lasciare gli apparecchi in stand - by (cioè con la lucina rossa accesa), e vale per tutti gli apparecchi, modem compresi. 
  • inoltre, è preferibile sostituire i vecchi apparecchi tv con il tubo catodico con schermi LCD. 
  • per quanto riguarda i computer , oltre all’opportunità di spegnerli durante le pause lunghe e di attivare le specifiche impostazioni per il risparmio energetico, è bene tenere presente che, nel caso in cui si usi un notebook, è meglio non lasciare inserita la batteria (a meno che non debba essere ricaricata) quando il computer è contemporaneamente collegato alla rete elettrica
  •  infine, i caricabatterie, quando non sono in uso, vanno sempre staccati dalla presa elettrica, dal momento che consumano comunque elettricità (anche se, ad es., il cellulare non è collegato)

24/01/14

«Andremo avanti, lotteremo fino alla fine. Ci interessano la verità e la giustizia». Giovanni Grassi padre di Provvidenza non crede all’ipotesi dell’incidente stradale!

MESSINA QUARTIERE SANTO-BORDONARO – «Andremo avanti, lotteremo fino alla fine. Ci interessano la verità e la giustizia». Giovanni Grassi, padre di Provvidenza Grassi non crede all’ipotesi dell’incidente stradale! Nella serata di ieri, è stato rinvenuto, dopo 7 mesi dalla sua scomparsa, il cadavere di Provvidenza Grassi, la ragazza messinese di cui non si avevano più notizie dallo scorso 10 luglio, nei pressi del cavalcavia “Santo-Bordonaro” a Messina.

Il corpo senza vita ed in avanzato stato di decomposizione si trovava all’interno della sua auto, una Fiat 600 bianca. La ragazza, in base ai risultati dei primi rilievi, pare sia morta a causa di un incidente stradale, ma gli inquirenti momentaneamente non escludono nessuna pista.

images
Provvidenza Grassi
Provvidenza Grassi, o Provvy come amavano chiamarla gli amici, era impiegata come commessa in un negozio di casalinghi di via la Farina, a Messina, ed era scomparsa senza lasciare traccia dall'estate scorsa. Il suo telefono cellulare risultava essere spento. Non si avevano tracce nemmeno dell'auto in suo possesso. I genitori, avevano presentato immediatamente denuncia, perchè pensavano inizialmente che si fosse volutamente allontanata.

Le avevano lanciato un appello in tv, affinchè si mettesse in contatto, anche soltanto con una telefonata. Anche la nota trasmissione televisiva «CHI L'HA VISTO?» si era interessata alla vicenda della giovane messinese scomparsa, ma dopo settimane di ricerche, nel padre di Provvidenza affiorava la convinzione che qualcuno avesse rapito o fatto del male alla figlia. Alla trasmissione Chi l’ha visto aveva sollevato molti dubbi sul fatto che la ragazza si fosse allontanata da casa volontariamente.


«Provvidenza – disse il padre - non avrebbe mai lasciato casa senza avvertirci». E inoltre c’era il mistero di un paio di jeans che fecero insospettire il genitore. La figlia infatti, la sera prima della scomparsa si era recata a casa del fidanzato a Rometta (Messina) e indossava un paio di jeans con gli strass. Quella notte intorno alle 2.00, andò via, dicendo che sarebbe tornata a casa. Poi non la vide più nessuno. Gli stessi jeans sono stati trovati dal padre nell’appartamento della ragazza piegati all’interno di un cassetto. Il genitore, conoscendo l’ordine e le abitudini della figlia, sospetta che non sia stata lei a riporre quei jeans.

images1
Viadotto autostradale ME-PA
«Di solito – aveva spiegato Giovanni Grassi- mia figlia dopo aver usato dei capi d’abbigliamento li metteva nella cesta dei panni sporchi per lavarli e non nel cassetto, questo fatto mi sembra strano». Inizialmente i sospetti degli investigatori si concentrarono anche sul fidanzato di Provvidenza, che dopo la sua scomparsa era anche stato arrestato per droga, per pochi giorni, e poi rilasciato. Gli inquirenti però non avevano mai avuto prove della sua colpevolezza.

Sul ritrovamento del cadavere ci sono però già ipotesi diverse, dall’incidente, perché gli investigatori stanno indagando anche sulla possibilità che il corpo della giovane e l’auto siano stati fatti trovare lì per inscenare un incidente. Gli uomini del Ris guidati dal comandate Sergio Schiavone sono sul posto, e stanno analizzando attentamente tutti i reperti per cercare di trovare indizi utili al caso.

WP_000068
Luogo del ritrovamento di Provvidenza Grassi
«Andremo avanti, lotteremo fino alla fine. Ci interessano la verità e la giustizia». Così Giovanni Grassi, padre di Provvidenza, che è stato nel luogo dove è stato trovato, a oltre sei mesi dalla scomparsa, il corpo della figlia. Anche l'avvocato della famiglia, Giuseppina Ilaria, si chiede come, «a distanza di tanto tempo, solo oggi si siano trovati il cadavere e la macchina, in posizioni strane.

Qualche mese fa, qui vicino c'era un cantiere edile. Nessuno si è mai accorto di nulla? In sei mesi sono state fatte ricerche, la zona è stata setacciata anche con elicotteri, ma mai nulla era stato trovato. Possibile che sia stata solo l'alta vegetazione a nascondere tutto?». La famiglia non accetta la versione dell'incidente stradale e, intanto, si attende l'esito dell'autopsia.

11/01/14

Perché non si reclamizza anche l’esenzione del canone TV?

Questo è il periodo in cui le reti TV nazionali ci subissano di pubblicità per quanto riguarda il rinnovo del canone RAI per l’anno in corso, ma nemmeno una parola spesa per chi è esentato dal pagamento di questa tassa. Per una norma introdotta a fine dicembre 2007, non sono tenuti a pagare gli anziani oltre i 75 anni con un reddito minimo. Purtroppo la moltitudine degli italiani non conosce questa norma. L’ha scoperta per caso un cittadino di Rovigo. «L’ho letto sul Televideo - spiega - e così mi sono informato. Io ho una madre e altre due zie ultraottantenni che hanno sempre ricevuto il bollettino e hanno pagato il canone in questi anni» ». Il rodigino, così, si prepara a far valere i diritti delle anziane parenti. «Andrò dagli impiegati della RAI che sono presenti in città a chiedere il rimborso per gli anni passati e comunque a informarmi ancor meglio» Il rodigino inoltre lamenta come la RAI faccia nulla per far sapere che esiste questa opportunità: «Un anziano non guarda il Televideo e non naviga in internet. Quando fanno gli spot sul fatto che si debba pagare il canone, dovrebbero anche dire che esiste questa esenzione e di informarsi in materia». La norma in questione introdotta circa sette anni fa prevede che a non dover pagare il canone ( o meglio “l’imposta sul possesso del televisore”) siano le persone oltre i 75 anni con un reddito familiare che non superi i 516,46 euro al mese, che con la tredicesima somma un tetto annuo di 6.713,98 euro.

08/01/14

La Storia è un optional. "L'Eredità" insegna.

Fino ad oggi il simbolo dell’ignoranza nel piccolo schermo, visti gli esiti delle prove di cultura generale, era stato affibbiato ai personaggi del popolare reality show “Grande Fratello”. A malincuore dobbiamo ricrederci. La Storia è una materia che sicuramente non piace a tutti, ma si presume che coloro che vengono scelti come concorrenti per un quiz a premi da mandare in onda nei canali della TV di Stato abbiano almeno una minima conoscenza di quelle che dovrebbero essere le nozioni base. Purtroppo non è così. Ne sa qualcosa il popolare Carlo Conti, presentatore del quiz televisivo “L’Eredità”, in puntata andata in onda alcuni giorni fa.
l'eredità

Arrivati al penultimo gioco prima della ghigliottina, i 4 partecipanti si sono trovati davanti questa domanda: “Adolf Hitler viene nominato cancelliere nel” da accoppiare a una delle 4 alternative: “1933, 1948, 1964, 1979”. Naturalmente la risposta è 1933, visto che il dittatore tedesco è morto nel 1945. Scioccanti le risposte dei concorrenti: 1948, 1964, 1979!!! La quarta concorrente per esclusione ha indovinato. Stupore sulla faccia di Carlo Conti. in che anno Mussolini ha incontrato il poeta americano Ezra Pound. Le date erano le stesse, e la risposta, essendo Mussolini morto anche lui come Hitler nel 1945, non poteva essere che la stessa, 1933, eppure una concorrente ha pensato bene di dire nel 1964. A questo punto Conti ha tuonato: “E’ proprio il caso di fare un bel ripassino di storia”. Chissà se questa puntata è stata vista dal Ministro della Pubblica Istruzione e, se sì, cosa ne pensa.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.