Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Spettacolo_. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spettacolo_. Mostra tutti i post

14/05/18

TONNO SPIAGGIATO: storia d'amore che non fa 'ridere'

Una commedia demenziale, dal ritmo comico tutto suo, che prende il volo e crea quell'effetto valanga che ogni commedia spera di innescare. Commedia - Italia, 2018. Durata 90 Minuti. Un film di Matteo Martinez. Con Frank Matano, Marika Costabile, Lucia Guzzardi, Niccolò Senni, Fabrizio Nevola, Francesco Arienzo, Piero Grant. Uscita giovedì 10 maggio 2018.

Francesco offende la sua fidanzata che decide di lasciarlo. Il ragazzo escogiterà un folle piano per riconquistarla.

Francesco è un comico che mette il parmigiano ovunque e non fa ridere nessuno. L'unica che, alle sue battute pietose recitate in palcoscenico, scoppia in una risata è Francesca, e fra i due nasce un amore delicato e paradossale che dura per ben 15 settimane. Poi però Francesco ha la pessima idea di esibirsi in uno sketch che ha come oggetto di ridicolo proprio la sua ragazza, "colpevole" di avere qualche chilo in più: per la prima volta ridono tutti - tutti meno Francesca. La grande storia d'amore finisce, e Francesco non se ne fa una ragione: il suo destino di tonno spiaggiato rischia di rimanere tale per sempre. Continua »

05/05/18

GAME NIGHT - INDOVINA CHI MUORE STASERA?

Una commedia dal tono e dal cast azzeccatissimi. Divertente e geek, senza essere snob. Azione - USA, 2018. Durata 100 Minuti. Un film di John Francis Daley, Jonathan Goldstein (2). Da vedere 2018 ❯ Con Jason Bateman, Rachel McAdams, Kyle Chandler, Billy Magnussen, Sharon Horgan, Lamorne Morris, Kylie Bunbury, Jesse Plemons. Uscita martedì 1 maggio 2018.

Un gruppetto formato da coppie si riunisce regolarmente per giocare. Ma una notte, le cose si fanno serie e devono risolvere un misterioso omicidio.

Max e Annie sono una coppia affiatata, non solo in amore. Sono un duo anche e soprattutto nel gioco, di qualsiasi tipo, purché competitivo. Non a caso passano le loro serate davanti ai tabelloni dei più noti giochi di società, invitando con regolarità gli amici storici e lasciando volentieri il vicino di casa fuori dalla partita. Ma Max vive da sempre anche un altro tipo di competizione: quella con il fratello maggiore Brooks, una specie di vincente su tutta la linea, contro il quale il più giovane non l'ha mai spuntata. Quando Brooks torna in città, dopo parecchio tempo, e organizza per il gruppo di amici una serata con delitto, mettendo in palio la sua splendida auto nuova, per Max si tratta di vincere o morire. Ma né il gioco né Brooks sono in realtà quel che sembrano, e la serata prende una piega inaspettata, a dir poco movimentata. Continua »



17/04/18

Terzetto italiano alla Quinzaine 2018

Fonte - La Repubblica - S'allarga l'onda italiana a Cannes: ai tre italiani della selezione ufficiale, Garrone, Rohrwacher e Golino, si aggiunge un terzetto alla Quinzaine des Réalisateurs. 


Gianni Zanasi, già nella sezione prestigiosa nel 1995 con il suo esordio, Nella mischia, torna con Troppa grazia, invitato come Film di chiusura.


E' la storia di una giovane donna con una figlia adolescente che mantiene da sola lavorando in uno studio di architettura. 

Quando la donna si trova a lavorare una perizia su un terreno scopre che qualcosa non torna.

Un film sulla forza di combattere di un'eroina che non si arrende pur di salvare la bella valle in cui è cresciuta. Nel cast Alba Rohrwacher, Valerio Mastandrea, Giuseppe Battiston, Carlotta Natoli.

In Quinzaine anche La strada dei Samouni di Stefano Savona con le animazioni di Simone Massi. Racconta la storia della piccola Amal, ragazzina di Gaza che è tornata nel suo quartiere:

ricorda solo un grande albero che non c’è più. Un sicomoro su cui lei e i suoi fratelli si arrampicavano.

Leggi articolo originale

06/04/18

IL GIOVANE KARL MARX: storia di diritti dei lavoratori

Biografia dall'impianto classico che sfugge al rischio bignami proponendo un Marx inedito, scapestrato e romantico. Biografico - Francia, Germania, Belgio, 2017. Un film di Raoul Peck. Con August Diehl, Stefan Konarske, Vicky Krieps, Olivier Gourmet, Hannah Steele, Eric Godon, Rolf Kanies, Stephen Hogan. Uscita aprile 2018.
L'incontro tra Karl Marx e Friedrich Engels e l'ideazione di una delle più grandi trasformazioni teoriche e politiche dell'Ottocento.

Alla metà del Diciannovesimo secolo l'Europa è in fermento. In Inghilterra, Francia e Germania i lavoratori scendono in piazza per protestare contro le durissime condizioni nelle fabbriche, e gli intellettuali partecipano come possono all'opposizione. Uno di loro, il tedesco Karl Marx, a soli 26 anni è costretto a rifugiarsi a Parigi insieme alla moglie Jenny. Qui Karl conosce un suo coetaneo, Friedrich Engels, che, nonostante provenga da una ricca famiglia di industriali, simpatizza con le sue idee rivoluzionarie. Superate le prime resistenze, fra i due ragazzi nasce una solida amicizia che li porterà a conquistarsi la stima dei capi dei movimenti dei lavoratori. Fino a diventarne leader a loro volta. https://www.mymovies.it/film/2017/lejeunekarlmarx/

03/04/18

Insulti e minacce Ballando con le stelle

Fonte - Leggo - «Bova mi ha seguita in corridoio dicendo che era venuto a Ballando con l’intenzione di dirmi delle cose in diretta. Non l’avevo mai incontrato nella vita, sono rimasta sorpresa».


Sono queste le parole di Selvaggia Lucarelli che racconta lo scontro avuto con l'attore nelle quinte di Ballando con le stelle.

Insulti e minacce Ballando con le stelle
Insulti e minacce Ballando con le stelle


Poco prima dell'ultima puntata dello show di Milly Carlucci i due si sono incontrati nel backstage e hanno avuto una discussione.

«Ha iniziato a fare riferimento a un mio articolo ma non ricordavo nulla di quello che avevo scritto. Poi ho scoperto che era un pezzo del 2014 su Libero in cui commentavo la lettera che gli scrisse la ex suocera Anna Maria Bernardini de Pace», ha spiegato la Lucarelli al sito davidemaggio.it.

Sembra che Raul fosse molto arrabbiato e abbia accusato la giornalista di aver detto che lui era un pessimo attore:

«Io lo invitavo alla calma ma purtroppo era fuori controllo, intimidiva fisicamente e verbalmente me e il mio fidanzato che gli chiedeva di calmarsi. Sono intervenute delle persone tirandolo per la maglietta. Poi è arrivata anche Rocío, decisamente più calma ma lui ha continuato a minacciare di farmela pagare in diretta».

Leggi articolo originale
 

09/03/18

Confessioni incredibili Isola dei famosi di Giulia Calcaterra

Fonte - Style 24 - Il caso canna-gate è un tema molto spinoso all’Isola e non ne parlano solo i naufraghi, ma anche diverse trasmissioni che tentano di fare luce su quanto sta succedendo. 


A discuterne è anche una ex naufraga, ovvero Giulia Calcaterra che afferma che il problema della droga era già presente l’anno scorso nell’edizione a cui lei ha partecipato.


Striscia la Notizia che continua ad occuparsi del caso ha deciso di contattare l’ex velina Giulia Calcaterra che l’anno scorso ha partecipato al reality e sa come avvengono le cose all’interno.

Quello che Giulia ha raccontato è veramente sorprendente e creerà sicuramente qualche polemica.

Leggi articolo originale
 

05/03/18

Isola dei Famosi Bettarini critica Bossari

Fonte - BANG Showbiz - Dalle pagine del settimanale 'Spy' è Stefano Bettarini ad attaccare l'Isola dei Famosi, o almeno una parte dei suoi protagonisti. 


Oggetto delle critiche dell'ex calciatore, che lo scorso anno è stato inviato del reality di Canale5, è Daniele Bossari, accusato di 'arrancare' e di non riuscire a stare dietro alla trasmissione.


Parlando con il magazine diretto da Alfonso Signorini ha detto: "Arranca, non tiene il passo, necessita di un cambio d'auricolare. Prestazione tenue, quasi come un giocatore infortunato".

Se boccia totalmente Bossari, promuove invece Mara Venier.

"Si conferma la 'zia' nazionale. Non ha paura, non segue la corrente, ha coraggio da vendere. Degna di nota", dice di lei l'ex marito di Simona Ventura.

Un voto molto modesto alla conduttrice, Alessia Marcuzzi.

"Prova a contenere e ad arginare, ma nulla può contro la corrente. Con il suo sorriso e i suoi modi cerca di rasserenare tutti", aggiunge parlando di lei.

Leggi articolo originale

23/02/18

COME UN GATTO IN TANGENZIALE: storia di disuguaglianza sociale

Milani affronta la disuguaglianza sociale fra il centro e la periferia, fra un'alta borghesia intellettuale e una piccolissima borghesia. Commedia - Italia, 2018. Durata 98 Minuti.


Un film di Riccardo Milani. Con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Luca Angeletti, Antonio D'Ausilio, Alice Maselli, Simone De Bianchi, Claudio Amendola. Uscita giovedì 28 dicembre 2017.
Un uomo e una donna molto diversi tra loro si incontrano a causa dei figli che si sono innamorati. Lo scontro tra i due sarà inevitabile.
Giovanni lavora per una think tank che si propone di riqualificare le periferie italiane. La sua ex moglie Luce coltiva lavanda in Provenza, convinta di essere francese. Giovanni e Luce hanno allevato la figlioletta tredicenne Agnese secondo i principi dell'uguaglianza sociale, anche se vivono al caldo nel loro privilegio. E quando Agnese rivela a Giovanni la sua cotta per Alessio, un quattordicenne della borgata romana Bastogi tristemente nota per il suo degrado, papà, terrorizzato, segue la ragazzina fino alla casa dove Alessio abita insieme alla mamma Monica e alle due zie Pamela e Sue Ellen. Continua » http://www.mymovies.it/film/2018/come-un-gatto-in-tangenziale/


11/02/18

Torna la Toffa dopo il malore

Torna la Toffa dopo il malore che aveva tenuto in sospeso il respiro di molti fan della brava giornalista delle 'Iene'.


Domenica 11 e mercoledì 14 febbraio, torna il doppio appuntamento settimanale con "Le Iene Show". Il programma cult di Davide Parenti va in onda, in diretta, in prima serata su Italia 1. Nella puntata di stasera, l'atteso ritorno di Nadia Toffa in tv dopo il drammatico malore. Al suo fianco, in conduzione tutte le domeniche, Nicola Savino, Andrea Agresti, Giulio Golia e Matteo Viviani. Ogni mercoledì - a partire dal 14 febbraio - al timone la collaudata coppia formata da Ilary Blasi e Teo Mammucari, con i commenti irriverenti della Gialappa's Band. fonte ansa.it

07/02/18

THE POST: storia di un dramma politico

Una lettera d'amore al mestiere del giornalista che non racconta un'epoca passata ma una storia che si ripete.
Biografico - USA, 2017. Un film di Steven Spielberg. Con Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson, Bob Odenkirk, Tracy Letts, Bradley Whitford, Bruce Greenwood, Matthew Rhys. Uscita giovedì 1 febbraio 2018.

Un dramma politico alle massime sfere con segreti e rivelazioni, sui diritti e le responsabilità della stampa. Convinto che la guerra condotta in Vietnam dal suo Paese costituisca una sciagura per la democrazia, Daniel Ellsberg, economista e uomo del Pentagono, divulga nel 1971 una parte dei documenti di un rapporto segreto. 7000 pagine che dettagliano l'implicazione militare e politica degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Un'implicazione ostinata e contraria alla retorica ufficiale di quattro presidenti. È il New York Times il primo a rivelare l'affaire, poi impedito a proseguire la pubblicazione da un'ingiunzione della corte suprema. Il Washington Post (ri)mette mano ai documenti e rilancia grazie al coraggio del suo editore, Katharine Graham, e del suo direttore, Ben Bradlee. Continua: http://www.mymovies.it/film/2017/the-post/




01/02/18

MADE IN ITALY: Storia di normalità coniugale

Ligabue affronta il trascorrere delle stagioni con onestà e schiettezza. Drammatico - Italia, 2018. Durata 104 Minuti. Un film di Luciano Ligabue. Con Stefano Accorsi, Kasia Smutniak, Fausto Maria Sciarappa, Walter Leonardi, Filippo Dini, Alessia Giuliani, Gianluca Gobbi, Tobia De Angelis. Uscita giovedì 25 gennaio 2018. Un uomo riflette sulle scelte che ha fatto in passato e decide di dare una svolta alla sua vita.

Reggio Emilia. Riko lavora in una ditta che insacca salumi. Ha una moglie, Sara, qualche avventura extra coniugale e un figlio ormai cresciuto che cerca l'autonomia dai genitori. Riko è fondamentalmente un uomo onesto (così lo considerano gli altri) messo a confronto con un presente in cui la precarietà sembra essere diventata l'unica norma: nei sentimenti, nel lavoro, nel domani. Continua » http://www.mymovies.it/film/2018/made-in-italy/



26/01/18

CHIAMAMI COL TUO NOME: Storia d'amore e sensualità

Guadagnino omaggia i maestri che ama e va oltre la loro lezione grazie a uno stile e a una ricerca totalmente personali. Drammatico - Italia, Francia, USA, Brasile, 2017. Durata 132 Minuti. Un film di Luca Guadagnino. Film Con Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg, Amira Casar, Esther Garrel, Victoire Du Bois. Uscita giovedì 25 gennaio 2018.

Miglior film ai Gotham Awards, l'opera di Guadagnino racconta la relazione appassionata tra un diciassettenne e un giovane universitario.

Estate 1983, tra le province di Brescia e Bergamo, Elio Perlman, un diciassettene italoamericano di origine ebraica, vive con i genitori nella loro villa del XVII secolo. Un giorno li raggiunge Oliver, uno studente ventiquattrenne che sta lavorando al dottorato con il padre di Elio, docente universitario. Elio viene immediatamente attratto da questa presenza che si trasformerà in un rapporto che cambierà profondamente la vita del ragazzo. Continua: http://www.mymovies.it/film/2017/chiamamicoltuonome/

11/01/18

MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

Commedia nera che lavora nella zona grigia, i giorni che separano l'attacco cerebrale di Stalin dall'annuncio ufficiale della sua morte.

Commedia - Gran Bretagna, Francia, 2017. Durata 106 Un film di Armando Iannucci. Da vedere 2017 ❯ Con Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Rupert Friend, Steve Buscemi, Jason Isaacs, Jeffrey Tambor, Jonathan Aris, Paddy Considine. Uscita giovedì 4 gennaio 2018.
distribuzione I Wonder Pictures.
Nel 1953, durante gli ultimi giorni del dittatore sovietico, regna il caos politico e sociale. La sera del 28 febbraio del 1953, Radio Mosca diffonde in diretta il "Concerto per pianoforte e orchestra n.23" di Mozart. Toccato dall'esecuzione che ascolta nella sua dacia di Kountsevo, Joseph Stalin domanda una registrazione. Ma nessuna registrazione era prevista per quella sera. Paralizzati dalla paura, direttore e orchestra decidono di ripetere il concerto.
Continua » http://www.mymovies.it/film/2017/thedeathofstalin/

05/01/18

Il mistero del Ragnarok: storia di un archeologo che studia antichi reperti vichinghi

Sigurd Svenson, archeologo che studia antichi reperti vichinghi, è vedovo da cinque anni e deve crescere con non poche difficoltà i due figli.
L'occasione professionale ai fini di svoltare la propria carriera, pericolosamente a rischio dopo un ritrovamento di alcune rune (descriventi la fine del mondo) per il quale è stato dileggiato dai finanziatori del museo, gli viene data dall'amico e fidato collaboratore Allan, che ha reperito una pietra le cui iscrizioni, collegate ad un altro oggetto custodito in una teca, costituiscono un cifrario/mappa che condurrebbe ad un leggendario tesoro vecchio di secoli. Sigurd decide così di partire con i bambini e con il collega alla volta delle Finnmark, dove avrebbe luogo il suddetto cimelio, con l'aggiunta della bella e tenace Elizabeth e di una guida locale. Ma giunti sul posto scopriranno che il messaggio nascosto nelle rune era in realtà un avvertimento... Produzione norvegese che guarda ai film avventurosi di marca hollywoodiana, con un occhio di riguardo per la saga de Il mistero dei templari (2004), Il mistero del Ragnarok parte da una suggestiva genesi narrativa: https://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-il-mistero-del-ragnarok-del-film-norvegese-36690.html

30/12/17

COCO: storia del sogno di Miguel (animazione)

Coco è un film diverso ma per tutta la famiglia. Prodotto dalla Pixar racconta la storia di un ragazzo che vivrà un'avventura per dimostrare il suo amore per la musica.

Animazione - USA, 2017.  Un film di Lee Unkrich, Adrian Molina.
Con Anthony Gonzalez, Gael García Bernal, Benjamin Bratt, Alanna Ubach, Renee Victor, Mara Maionchi, Valentina Lodovini, Matilda De Angelis. Uscita giovedì 28 dicembre 2017.distribuzione Walt Disney.

Miguel è un ragazzino con un grande sogno, quello di diventare un musicista. Peccato che nella sua famiglia la musica sia bandita da generazioni, da quando la trisavola Imelda fu abbandonata dal marito chitarrista e lasciata sola a crescere la piccola Coco, adesso anziana e inferma bisnonna di Miguel. Il giorno dei morti, però, stanco di sottostare a quel divieto, il dodicenne ruba una chitarra da una tomba e si ritrova a passare magicamente il ponte tra il mondo dei vivi e quello delle anime. http://www.mymovies.it/film/2017/coco/

24/12/17

50 PRIMAVERE: Storia di una cinquatenne che si reinventa la gioventù

Una commedia tutta al femminile per riflettere su uno dei momenti chiave della vita di una donna. Commedia - Francia, 2017. Durata 89 Minuti. Un film di Blandine Lenoir. Da vedere 2017 ❯ Con Agnès Jaoui, Thibault de Montalembert, Pascale Arbillot, Sarah Suco, Lou Roy-Lecollinet, Nicolas Chupin, Rachel Farmane, Laurie Bordesoules.

Uscita giovedì 21 dicembre 2017.

Una donna compie cinquant'anni e decide di andare a caccia di un principe azzurro. La sua vita non può essere solo fare la nonna. Aurore è separata, ha appena perso il lavoro e scopre che presto diventerà nonna. La società la spinge a farsi gentilmente da parte, ma quando, per un caso, ritrova il suo amore giovanile, Aurore decide di opporre resistenza, rifiutando la rottamazione alla quale sembra destinata. E se fosse il momento di cominciare una nuova vita? Continua »http://www.mymovies.it/film/2017/50-primavere/

17/12/17

POVERI MA RICCHISSIMI: Storia di politica e finanza in chiave umoristica

Il film con innumerevoli spunti comici e satirici.
Commedia - Italia, 2017. Durata 90 Minuti. Un film di Fausto Brizzi. Con Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Bebo Storti, Lodovica Comello, Anna Mazzamauro, Tess Masazza, Giulio Bartolomei. Uscita giovedì 14 dicembre 2017.

La famiglia Tucci, dopo aver ostentato la propria ricchezza, comincia a dedicarsi anche alla politica per avere sempre più potere. La famiglia Tucci scopre di non aver perso davvero tutto il proprio denaro e, rifiutandosi di pagare le tasse italiane, decide di trasformare Torresecca in un paradiso fiscale, facendo leva su una svista burocratica post Unità d'Italia. I Tucci realizzano il sogno di molti italiani: non assoggettarsi alle regole (soprattutto quelle più vessatorie) del proprio Stato di appartenenza. E poiché Torresecca è un principato a conduzione famigliare, il pater familias Danilo diventa anche Presidente del Consiglio ed emana decreti in base alle proprie convinzioni e all'estro del momento. Continua : http://www.mymovies.it/film/2017/poveri-ma-ricchi-2/

11/12/17

ASSASSINIO SULL'ORIENT EXPRESS: Hercule Poirot scova colpevoli

Un film di Kenneth Branagh. Con Kenneth Branagh, Penélope Cruz, Willem Dafoe, Judi Dench, Johnny Depp, Josh Gad, Leslie Odom Jr., Michelle Pfeiffer. Uscita giovedì 30 novembre 2017.

 distribuzione 20th Century Fox. Ridley Scott produce il remake del best seller di Agatha Christie, la storia di un assassinio avvenuto nello scompartimento di un treno.

Sullo sfondo degli anni Trenta, dell'Art déco e del turismo esotico, Hercule Poirot scova colpevoli e sonda con perizia le sottili meccaniche criminali. Atteso a Londra con urgenza, trova sistemazione, lusso e conforto sull'Orient Express. Ma una valanga e un omicidio interrompono presto i suoi piccoli piaceri, la lettura di Dickens e la simmetria delle uova la mattina. Mister Bouc, il direttore del treno preoccupato della polizia e dello scandalo, chiede a Poirot di risolvere il caso. Bloccato con tredici passeggeri, tutti sospettati, il celebre detective improvvisa un'indagine che lo condurrà dove nemmeno lui aveva previsto.

30/11/17

Smetto quando voglio: storia di precarietà cronica

Le cose belle prima o poi finiscono. Sono lì a ricordarci la caducità della vita, tanto breve quanto meravigliosa, ricca di opportunità e bivi da percorrere.

Più che citare il pendolo schopenhaueriano, però, vogliamo restare in territorio nostrano e prendere come esempio Ungaretti e le sue foglie d'autunno, noi, appesi all'esistenza in costante bilico nel vuoto, soprattutto le giovani generazioni di studenti e laureati che devono affrontare oggi quel mattatoio sociale ed emotivo che è divenuto il mondo del lavoro. Ecco, per questi e molti altri nelle stesse precarie condizioni, le cose belle forse finiranno sempre prima di quanto facessero per i loro genitori, ma se c'è una cosa da imparare da cult movie come Il Corvo è anche che "non può piovere per sempre", e in parte, come spinta psicologica a reagire, lo Smetto Quando Voglio di Sydney Sibilia voleva forse insegnare proprio questo; ad essere, cioè, il motore positivo della propria esistenza, a credere in un talento fin troppo bistrattato mettendolo al servizio delle proprie esigenze, per elevarsi in quanto persona, per togliere da sotto le scarpe un orgoglio per troppo tempo calpestato. Il fatto è che c'è una linea sottile che separa la voglia di riscatto dall'egomania, limite che i nostri cervelloni non hanno oltrepassato nei primi due riusciti capitoli della trilogia, che si conclude adesso con questo Ad Honorem, dove a trascendere la pazzia troveremo però una nemesi già introdotta in Masterclass che costringerà Pietro Zinni e compagni a contromosse decisive. https://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-smetto-quando-voglio-ad-honorem-banda-per-sempre-36060.html

27/11/17

Caccia al Tesoro: storia del Tesoro di San Gennaro

Il bello non fa notizia. Per quanto possa spaventare questa piccola frase, basta guardarsi attorno, sfogliare i giornali, accendere la TV o scorrere le bacheche social per capire quanto in realtà sia vera e radicata.
Ciò che "la società dello spettacolo" vuole è il viscido, lo sporco, le molestie sessuali, la violenza, le rapine e gli omicidi, per questo motivo quando si pensa a Napoli si idealizza subito la camorra, la criminalità, perché è così che la città partenopea viene dipinta a tamburo battente. Carlo ed Enrico Vanzina hanno deciso di invertire la rotta e trasformare la loro nuova commedia in una vera e propria lettera d'amore, estromettendo tutto il marcio e lasciando passare soltanto i raggi del sole del capoluogo campano. Raggi veicolati attraverso la tradizione, la fede, il teatro e un pizzico di calcio che, si sa, a Napoli è un po' come una seconda religione. Prima ancora dei calciatori e dell'erba lucente, in cima alla piramide delle priorità però vi sono i santi, nel caso specifico il buon San Gennaro, protettore principale della città e fonte di speranza per tutti i fedeli. Chiunque abbia un problema si rivolge a lui prima di fare qualsiasi altra cosa, lo stesso fa Domenico Greco, attore teatrale in rovina massacrato dai debiti e con un nipotino che necessita di cure costose al di là dell'oceano.  https://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-caccia-tesoro-del-nuovo-film-dei-fratelli-vanzina-36058.html

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.