Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Recensioni_. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni_. Mostra tutti i post

14/05/18

TONNO SPIAGGIATO: storia d'amore che non fa 'ridere'

Una commedia demenziale, dal ritmo comico tutto suo, che prende il volo e crea quell'effetto valanga che ogni commedia spera di innescare. Commedia - Italia, 2018. Durata 90 Minuti. Un film di Matteo Martinez. Con Frank Matano, Marika Costabile, Lucia Guzzardi, Niccolò Senni, Fabrizio Nevola, Francesco Arienzo, Piero Grant. Uscita giovedì 10 maggio 2018.

Francesco offende la sua fidanzata che decide di lasciarlo. Il ragazzo escogiterà un folle piano per riconquistarla.

Francesco è un comico che mette il parmigiano ovunque e non fa ridere nessuno. L'unica che, alle sue battute pietose recitate in palcoscenico, scoppia in una risata è Francesca, e fra i due nasce un amore delicato e paradossale che dura per ben 15 settimane. Poi però Francesco ha la pessima idea di esibirsi in uno sketch che ha come oggetto di ridicolo proprio la sua ragazza, "colpevole" di avere qualche chilo in più: per la prima volta ridono tutti - tutti meno Francesca. La grande storia d'amore finisce, e Francesco non se ne fa una ragione: il suo destino di tonno spiaggiato rischia di rimanere tale per sempre. Continua »

05/05/18

GAME NIGHT - INDOVINA CHI MUORE STASERA?

Una commedia dal tono e dal cast azzeccatissimi. Divertente e geek, senza essere snob. Azione - USA, 2018. Durata 100 Minuti. Un film di John Francis Daley, Jonathan Goldstein (2). Da vedere 2018 ❯ Con Jason Bateman, Rachel McAdams, Kyle Chandler, Billy Magnussen, Sharon Horgan, Lamorne Morris, Kylie Bunbury, Jesse Plemons. Uscita martedì 1 maggio 2018.

Un gruppetto formato da coppie si riunisce regolarmente per giocare. Ma una notte, le cose si fanno serie e devono risolvere un misterioso omicidio.

Max e Annie sono una coppia affiatata, non solo in amore. Sono un duo anche e soprattutto nel gioco, di qualsiasi tipo, purché competitivo. Non a caso passano le loro serate davanti ai tabelloni dei più noti giochi di società, invitando con regolarità gli amici storici e lasciando volentieri il vicino di casa fuori dalla partita. Ma Max vive da sempre anche un altro tipo di competizione: quella con il fratello maggiore Brooks, una specie di vincente su tutta la linea, contro il quale il più giovane non l'ha mai spuntata. Quando Brooks torna in città, dopo parecchio tempo, e organizza per il gruppo di amici una serata con delitto, mettendo in palio la sua splendida auto nuova, per Max si tratta di vincere o morire. Ma né il gioco né Brooks sono in realtà quel che sembrano, e la serata prende una piega inaspettata, a dir poco movimentata. Continua »



06/04/18

IL GIOVANE KARL MARX: storia di diritti dei lavoratori

Biografia dall'impianto classico che sfugge al rischio bignami proponendo un Marx inedito, scapestrato e romantico. Biografico - Francia, Germania, Belgio, 2017. Un film di Raoul Peck. Con August Diehl, Stefan Konarske, Vicky Krieps, Olivier Gourmet, Hannah Steele, Eric Godon, Rolf Kanies, Stephen Hogan. Uscita aprile 2018.
L'incontro tra Karl Marx e Friedrich Engels e l'ideazione di una delle più grandi trasformazioni teoriche e politiche dell'Ottocento.

Alla metà del Diciannovesimo secolo l'Europa è in fermento. In Inghilterra, Francia e Germania i lavoratori scendono in piazza per protestare contro le durissime condizioni nelle fabbriche, e gli intellettuali partecipano come possono all'opposizione. Uno di loro, il tedesco Karl Marx, a soli 26 anni è costretto a rifugiarsi a Parigi insieme alla moglie Jenny. Qui Karl conosce un suo coetaneo, Friedrich Engels, che, nonostante provenga da una ricca famiglia di industriali, simpatizza con le sue idee rivoluzionarie. Superate le prime resistenze, fra i due ragazzi nasce una solida amicizia che li porterà a conquistarsi la stima dei capi dei movimenti dei lavoratori. Fino a diventarne leader a loro volta. https://www.mymovies.it/film/2017/lejeunekarlmarx/

23/02/18

COME UN GATTO IN TANGENZIALE: storia di disuguaglianza sociale

Milani affronta la disuguaglianza sociale fra il centro e la periferia, fra un'alta borghesia intellettuale e una piccolissima borghesia. Commedia - Italia, 2018. Durata 98 Minuti.


Un film di Riccardo Milani. Con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Luca Angeletti, Antonio D'Ausilio, Alice Maselli, Simone De Bianchi, Claudio Amendola. Uscita giovedì 28 dicembre 2017.
Un uomo e una donna molto diversi tra loro si incontrano a causa dei figli che si sono innamorati. Lo scontro tra i due sarà inevitabile.
Giovanni lavora per una think tank che si propone di riqualificare le periferie italiane. La sua ex moglie Luce coltiva lavanda in Provenza, convinta di essere francese. Giovanni e Luce hanno allevato la figlioletta tredicenne Agnese secondo i principi dell'uguaglianza sociale, anche se vivono al caldo nel loro privilegio. E quando Agnese rivela a Giovanni la sua cotta per Alessio, un quattordicenne della borgata romana Bastogi tristemente nota per il suo degrado, papà, terrorizzato, segue la ragazzina fino alla casa dove Alessio abita insieme alla mamma Monica e alle due zie Pamela e Sue Ellen. Continua » http://www.mymovies.it/film/2018/come-un-gatto-in-tangenziale/


07/02/18

THE POST: storia di un dramma politico

Una lettera d'amore al mestiere del giornalista che non racconta un'epoca passata ma una storia che si ripete.
Biografico - USA, 2017. Un film di Steven Spielberg. Con Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson, Bob Odenkirk, Tracy Letts, Bradley Whitford, Bruce Greenwood, Matthew Rhys. Uscita giovedì 1 febbraio 2018.

Un dramma politico alle massime sfere con segreti e rivelazioni, sui diritti e le responsabilità della stampa. Convinto che la guerra condotta in Vietnam dal suo Paese costituisca una sciagura per la democrazia, Daniel Ellsberg, economista e uomo del Pentagono, divulga nel 1971 una parte dei documenti di un rapporto segreto. 7000 pagine che dettagliano l'implicazione militare e politica degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Un'implicazione ostinata e contraria alla retorica ufficiale di quattro presidenti. È il New York Times il primo a rivelare l'affaire, poi impedito a proseguire la pubblicazione da un'ingiunzione della corte suprema. Il Washington Post (ri)mette mano ai documenti e rilancia grazie al coraggio del suo editore, Katharine Graham, e del suo direttore, Ben Bradlee. Continua: http://www.mymovies.it/film/2017/the-post/




01/02/18

MADE IN ITALY: Storia di normalità coniugale

Ligabue affronta il trascorrere delle stagioni con onestà e schiettezza. Drammatico - Italia, 2018. Durata 104 Minuti. Un film di Luciano Ligabue. Con Stefano Accorsi, Kasia Smutniak, Fausto Maria Sciarappa, Walter Leonardi, Filippo Dini, Alessia Giuliani, Gianluca Gobbi, Tobia De Angelis. Uscita giovedì 25 gennaio 2018. Un uomo riflette sulle scelte che ha fatto in passato e decide di dare una svolta alla sua vita.

Reggio Emilia. Riko lavora in una ditta che insacca salumi. Ha una moglie, Sara, qualche avventura extra coniugale e un figlio ormai cresciuto che cerca l'autonomia dai genitori. Riko è fondamentalmente un uomo onesto (così lo considerano gli altri) messo a confronto con un presente in cui la precarietà sembra essere diventata l'unica norma: nei sentimenti, nel lavoro, nel domani. Continua » http://www.mymovies.it/film/2018/made-in-italy/



26/01/18

CHIAMAMI COL TUO NOME: Storia d'amore e sensualità

Guadagnino omaggia i maestri che ama e va oltre la loro lezione grazie a uno stile e a una ricerca totalmente personali. Drammatico - Italia, Francia, USA, Brasile, 2017. Durata 132 Minuti. Un film di Luca Guadagnino. Film Con Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg, Amira Casar, Esther Garrel, Victoire Du Bois. Uscita giovedì 25 gennaio 2018.

Miglior film ai Gotham Awards, l'opera di Guadagnino racconta la relazione appassionata tra un diciassettenne e un giovane universitario.

Estate 1983, tra le province di Brescia e Bergamo, Elio Perlman, un diciassettene italoamericano di origine ebraica, vive con i genitori nella loro villa del XVII secolo. Un giorno li raggiunge Oliver, uno studente ventiquattrenne che sta lavorando al dottorato con il padre di Elio, docente universitario. Elio viene immediatamente attratto da questa presenza che si trasformerà in un rapporto che cambierà profondamente la vita del ragazzo. Continua: http://www.mymovies.it/film/2017/chiamamicoltuonome/

11/01/18

MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

Commedia nera che lavora nella zona grigia, i giorni che separano l'attacco cerebrale di Stalin dall'annuncio ufficiale della sua morte.

Commedia - Gran Bretagna, Francia, 2017. Durata 106 Un film di Armando Iannucci. Da vedere 2017 ❯ Con Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Rupert Friend, Steve Buscemi, Jason Isaacs, Jeffrey Tambor, Jonathan Aris, Paddy Considine. Uscita giovedì 4 gennaio 2018.
distribuzione I Wonder Pictures.
Nel 1953, durante gli ultimi giorni del dittatore sovietico, regna il caos politico e sociale. La sera del 28 febbraio del 1953, Radio Mosca diffonde in diretta il "Concerto per pianoforte e orchestra n.23" di Mozart. Toccato dall'esecuzione che ascolta nella sua dacia di Kountsevo, Joseph Stalin domanda una registrazione. Ma nessuna registrazione era prevista per quella sera. Paralizzati dalla paura, direttore e orchestra decidono di ripetere il concerto.
Continua » http://www.mymovies.it/film/2017/thedeathofstalin/

05/01/18

Il mistero del Ragnarok: storia di un archeologo che studia antichi reperti vichinghi

Sigurd Svenson, archeologo che studia antichi reperti vichinghi, è vedovo da cinque anni e deve crescere con non poche difficoltà i due figli.
L'occasione professionale ai fini di svoltare la propria carriera, pericolosamente a rischio dopo un ritrovamento di alcune rune (descriventi la fine del mondo) per il quale è stato dileggiato dai finanziatori del museo, gli viene data dall'amico e fidato collaboratore Allan, che ha reperito una pietra le cui iscrizioni, collegate ad un altro oggetto custodito in una teca, costituiscono un cifrario/mappa che condurrebbe ad un leggendario tesoro vecchio di secoli. Sigurd decide così di partire con i bambini e con il collega alla volta delle Finnmark, dove avrebbe luogo il suddetto cimelio, con l'aggiunta della bella e tenace Elizabeth e di una guida locale. Ma giunti sul posto scopriranno che il messaggio nascosto nelle rune era in realtà un avvertimento... Produzione norvegese che guarda ai film avventurosi di marca hollywoodiana, con un occhio di riguardo per la saga de Il mistero dei templari (2004), Il mistero del Ragnarok parte da una suggestiva genesi narrativa: https://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-il-mistero-del-ragnarok-del-film-norvegese-36690.html

30/12/17

COCO: storia del sogno di Miguel (animazione)

Coco è un film diverso ma per tutta la famiglia. Prodotto dalla Pixar racconta la storia di un ragazzo che vivrà un'avventura per dimostrare il suo amore per la musica.

Animazione - USA, 2017.  Un film di Lee Unkrich, Adrian Molina.
Con Anthony Gonzalez, Gael García Bernal, Benjamin Bratt, Alanna Ubach, Renee Victor, Mara Maionchi, Valentina Lodovini, Matilda De Angelis. Uscita giovedì 28 dicembre 2017.distribuzione Walt Disney.

Miguel è un ragazzino con un grande sogno, quello di diventare un musicista. Peccato che nella sua famiglia la musica sia bandita da generazioni, da quando la trisavola Imelda fu abbandonata dal marito chitarrista e lasciata sola a crescere la piccola Coco, adesso anziana e inferma bisnonna di Miguel. Il giorno dei morti, però, stanco di sottostare a quel divieto, il dodicenne ruba una chitarra da una tomba e si ritrova a passare magicamente il ponte tra il mondo dei vivi e quello delle anime. http://www.mymovies.it/film/2017/coco/

24/12/17

50 PRIMAVERE: Storia di una cinquatenne che si reinventa la gioventù

Una commedia tutta al femminile per riflettere su uno dei momenti chiave della vita di una donna. Commedia - Francia, 2017. Durata 89 Minuti. Un film di Blandine Lenoir. Da vedere 2017 ❯ Con Agnès Jaoui, Thibault de Montalembert, Pascale Arbillot, Sarah Suco, Lou Roy-Lecollinet, Nicolas Chupin, Rachel Farmane, Laurie Bordesoules.

Uscita giovedì 21 dicembre 2017.

Una donna compie cinquant'anni e decide di andare a caccia di un principe azzurro. La sua vita non può essere solo fare la nonna. Aurore è separata, ha appena perso il lavoro e scopre che presto diventerà nonna. La società la spinge a farsi gentilmente da parte, ma quando, per un caso, ritrova il suo amore giovanile, Aurore decide di opporre resistenza, rifiutando la rottamazione alla quale sembra destinata. E se fosse il momento di cominciare una nuova vita? Continua »http://www.mymovies.it/film/2017/50-primavere/

17/12/17

POVERI MA RICCHISSIMI: Storia di politica e finanza in chiave umoristica

Il film con innumerevoli spunti comici e satirici.
Commedia - Italia, 2017. Durata 90 Minuti. Un film di Fausto Brizzi. Con Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Bebo Storti, Lodovica Comello, Anna Mazzamauro, Tess Masazza, Giulio Bartolomei. Uscita giovedì 14 dicembre 2017.

La famiglia Tucci, dopo aver ostentato la propria ricchezza, comincia a dedicarsi anche alla politica per avere sempre più potere. La famiglia Tucci scopre di non aver perso davvero tutto il proprio denaro e, rifiutandosi di pagare le tasse italiane, decide di trasformare Torresecca in un paradiso fiscale, facendo leva su una svista burocratica post Unità d'Italia. I Tucci realizzano il sogno di molti italiani: non assoggettarsi alle regole (soprattutto quelle più vessatorie) del proprio Stato di appartenenza. E poiché Torresecca è un principato a conduzione famigliare, il pater familias Danilo diventa anche Presidente del Consiglio ed emana decreti in base alle proprie convinzioni e all'estro del momento. Continua : http://www.mymovies.it/film/2017/poveri-ma-ricchi-2/

30/11/17

Smetto quando voglio: storia di precarietà cronica

Le cose belle prima o poi finiscono. Sono lì a ricordarci la caducità della vita, tanto breve quanto meravigliosa, ricca di opportunità e bivi da percorrere.

Più che citare il pendolo schopenhaueriano, però, vogliamo restare in territorio nostrano e prendere come esempio Ungaretti e le sue foglie d'autunno, noi, appesi all'esistenza in costante bilico nel vuoto, soprattutto le giovani generazioni di studenti e laureati che devono affrontare oggi quel mattatoio sociale ed emotivo che è divenuto il mondo del lavoro. Ecco, per questi e molti altri nelle stesse precarie condizioni, le cose belle forse finiranno sempre prima di quanto facessero per i loro genitori, ma se c'è una cosa da imparare da cult movie come Il Corvo è anche che "non può piovere per sempre", e in parte, come spinta psicologica a reagire, lo Smetto Quando Voglio di Sydney Sibilia voleva forse insegnare proprio questo; ad essere, cioè, il motore positivo della propria esistenza, a credere in un talento fin troppo bistrattato mettendolo al servizio delle proprie esigenze, per elevarsi in quanto persona, per togliere da sotto le scarpe un orgoglio per troppo tempo calpestato. Il fatto è che c'è una linea sottile che separa la voglia di riscatto dall'egomania, limite che i nostri cervelloni non hanno oltrepassato nei primi due riusciti capitoli della trilogia, che si conclude adesso con questo Ad Honorem, dove a trascendere la pazzia troveremo però una nemesi già introdotta in Masterclass che costringerà Pietro Zinni e compagni a contromosse decisive. https://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-smetto-quando-voglio-ad-honorem-banda-per-sempre-36060.html

27/11/17

Caccia al Tesoro: storia del Tesoro di San Gennaro

Il bello non fa notizia. Per quanto possa spaventare questa piccola frase, basta guardarsi attorno, sfogliare i giornali, accendere la TV o scorrere le bacheche social per capire quanto in realtà sia vera e radicata.
Ciò che "la società dello spettacolo" vuole è il viscido, lo sporco, le molestie sessuali, la violenza, le rapine e gli omicidi, per questo motivo quando si pensa a Napoli si idealizza subito la camorra, la criminalità, perché è così che la città partenopea viene dipinta a tamburo battente. Carlo ed Enrico Vanzina hanno deciso di invertire la rotta e trasformare la loro nuova commedia in una vera e propria lettera d'amore, estromettendo tutto il marcio e lasciando passare soltanto i raggi del sole del capoluogo campano. Raggi veicolati attraverso la tradizione, la fede, il teatro e un pizzico di calcio che, si sa, a Napoli è un po' come una seconda religione. Prima ancora dei calciatori e dell'erba lucente, in cima alla piramide delle priorità però vi sono i santi, nel caso specifico il buon San Gennaro, protettore principale della città e fonte di speranza per tutti i fedeli. Chiunque abbia un problema si rivolge a lui prima di fare qualsiasi altra cosa, lo stesso fa Domenico Greco, attore teatrale in rovina massacrato dai debiti e con un nipotino che necessita di cure costose al di là dell'oceano.  https://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-caccia-tesoro-del-nuovo-film-dei-fratelli-vanzina-36058.html

20/11/17

The Square: storia surreale del curatore del museo

Palma d'Oro di Cannes 2017 The Square, aggiunto alla competizione in extremis dopo la conferenza stampa ufficiale e accolto in maniera contrastante, per i suoi contenuti bislacchi e la durata generosa (142 minuti, con dei tagli effettuati per l'uscita in sala).

Ma è anche vero che, dei diciannove film selezionati per il concorso, il nuovo lungometraggio del cineasta svedese Ruben Ostlund fosse quello più ambizioso, più ricco, più sfrenato, motivi che hanno spinto la giuria presieduta da Pedro Almodóvar a dargli la Palma d'Oro. Un riconoscimento doveroso anche per dare la giusta visibilità a un prodotto squisitamente anomalo, che analizza le contraddizioni dell'animo umano con una sana dose di humour nero e cattiveria. Siamo tutti uguali... o no?

The Square è il nome di un'installazione presente in un museo d'arte a Stoccolma. Scopo del progetto è di rendere tutti uguali: "Al suo interno condividiamo gli stessi diritti e gli stessi obblighi." Una filosofia che verrà messa a dura prova quando Christian (Claes Bang, visto nell'acclamata serie TV Borgen), danese trapiantato in Svezia e curatore del museo, viene derubato e decide di ricorrere a metodi estremi per ritrovare il suo telefono cellulare. Mentre lui mette in atto strategie discutibili per ristabilire un minimo di ordine nella propria vita, attorno a lui hanno luogo altri eventi strani, fra giornaliste (Elizabeth Moss) che fanno domande scomode, una conferenza interrotta da uno spettatore con la sindrome di Tourette o una performance "animalesca" che cambia in modo decisivo l'atmosfera a un ricevimento prestigioso (e qui è obbligatorio menzionare la bravura spaventosa di Terry Notary, il cui cameo è destinato a far discutere in più modi). Da questi piccoli eventi nasce un mosaico imperfetto ma affascinante, che Ostlund gestisce passando da una sequenza all'altra quasi come se fossero diversi cortometraggi riuniti in un progetto collettivo, dando così all'operazione il giusto mood surreale, quasi da incubo. https://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-the-square-della-palma-d-oro-cannes-2017-35830.html

16/11/17

Ogni Tuo Respiro: storia di un amore che lotta per la vita

Ogni tuo respiro, che vede il debutto alla regia di Andy Serkis, ovvero l'attore divenuto celebre per i suoi personaggi in motion capture (Gollum de Il Signore degli Anelli su tutti).


Storia della famiglia Cavendish. Robin (Andrew Garfield) e Diana (Claire Foy) sono giovani, abbienti, innamorati con un colpo di fulmine, subito sposi e presto trasferiti in Kenia, dove Robin è commerciante di tè e dove aspettano il loro primo figlio, Jonathan (ricordatevi questo nome). Proprio quando la vita e la felicità dei due sembra non poter toccare vette più alte, un giorno durante una partita di tennis Robin sviene e si sente mancare il respiro. Trasportato d'urgenza in ospedale gli viene diagnosticata la poliomielite, che lo paralizza dalla testa in giù. Il suo verdetto è quello di tre mesi di vita attaccato ad un respiratore artificiale.

Ma a quanto pare i dottori non avevano fatto i conti con la perseveranza e la determinazione di Diana, che sposta il marito in Inghilterra e dà il via ad una lotta per la vita insieme a Robin, agli eccentrici amici e alla famiglia. Proprio insieme ad uno di questi amici Robin mette a punto una rudimentale sedia a rotelle dotata di un respiratore che gli consentirà non solo di avere una qualità della vita migliore, ma di combattere per la divulgazione del marchingegno affinché le persone nella sua stessa situazione possano auspicare a qualcosa di meglio della stanza di un ospedale. È una storia che ha più radici, nella disabilità di certo, ma soprattutto nell'amore e nel coraggio. Il film è stato co-prodotto da Jonathan Cavendish, figlio della coppia, grande amico di Andy Serkis, insieme al quale ha fondato la Immaginarium Production. https://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-ogni-tuo-respiro-del-primo-film-andy-serkis-35747.html

06/11/17

Borg McEnroe: storia di due star del tennis

Björn Borg e John McEnroe, lo svedese di ghiaccio e il passionale americano, in carriera si sono affrontati quattordici volte (sette vittorie a testa per i campioni tra il 1978 e il 1981) ma è sull'erba di Wimbledon che i due grandi rivali hanno offerto lo spettacolo più entusiasmante.

 L'epica degli opposti - nel carattere, nel tipo di gioco, nella vita extra sportiva - era pane per i denti del pubblico e capitale per i media a caccia di storie; quella della macchina senza emozioni e del ragazzino impertinente rappresentava tutto ciò che la gente voleva, lo scontro delle racchette come spade affilate in un racconto cavalleresco dall'esito sempre incerto, già perfetto nel suo platonico realismo. Che poi la leggenda di Borg e McEnroe dovesse approdare al cinema per ragioni indipendenti dal suo fascino era solo questione di tempo, come dimostra l'arrivo in sala del non tanto atteso film di Janus Metz Pedersen e interpretato da Sverrin Gudnason e Shia LaBeouf.https://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-borg-mcenroe-del-film-con-sverrin-gudnason-shia-labeouf-35729.html

21/10/17

Una donna fantastica: storia di discriminazione

 Quattro anni dopo a Gloria, film cileno a base di crisi di mezz'età, il regista Sebastián Lelio è tornato nella capitale tedesca con Una donna fantastica, un altro bel ritratto di una figura femminile molto forte, premiato questa volta per la sceneggiatura (e successivamente scelto per rappresentare il Cile nella corsa agli Oscar).
Qui però non si tratta di una neo-divorziata prossima ai sessant'anni, bensì di una giovane, una cameriera che arrotonda facendo la cantante in un night club. Marina Vidal - questo il suo nome - sembra avere un futuro brillante davanti, ma tutto cambia quando viene a sapere della morte dell'amato Orlando, e la famiglia di lui si scaglia contro di lei. Il motivo? Marina è transgender (così come la sua bravissima interprete, Daniela Vega), e quindi costretta a battersi più del solito per far valere i propri diritti all'interno di una società discriminatoria.
Una performance fantastica: http://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-una-donna-fantastica-del-film-sebastian-lelio-35520.html

13/10/17

Blade runner 2049: storia di replicanti

Vi trovate nella nebbia fitta, e vi guardate attorno con fare sospetto, ignari di cosa possa accadere ma pronti a qualsiasi evenienza, anche al peggio.

Davanti a voi la desolazione più profonda, putridi ammassi di immondizia e fumi nauseabondi, i resti di un mondo che ormai vive soltanto insieme al ricordo dei vostri avi. Questo lontano dalle metropoli, in quelle che un tempo erano considerate rigogliose campagne coltivate. Nelle città i fumi sono ancora più spessi, la pioggia acida si abbatte violenta e rancida sulla vostra testa e gli unici colori provengono dai grandi schermi elettronici al servizio della pubblicità.

Ologrammi nel migliore dei casi, pronti a materializzarsi ad un palmo del vostro naso per offrirvi bibite gassate, noodles cinesi di dubbia natura, amore a buon mercato, sempre che abbiate un cuore e un'anima per amare. L'agente K non ha nulla di tutto questo, è un replicante di eccellente fattura, una versione legale e approvata che non a caso presta servizio nella polizia di Los Angeles. Nella sua sterile vita ha un solo compito, oltre a nutrirsi di pietanze e manicaretti virtuali: dare la caccia a vecchie unità in disuso, androidi banditi dalla società che meritano soltanto la distruzione. L'anno è il 2049 e chi fa un mestiere simile viene ancora chiamato Blade Runner.http://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-blade-runner-2049-futuro-donna-d-autore-35281.html

24/09/17

KINGSMAN - IL CERCHIO D'ORO: storia di spie

Eleganti spie inglesi e cafone spie americane si uniscono contro una esilarante signora del narcotraffico.

Azione - USA, 2017. Durata 141 Min. Un film di Matthew Vaughn.
Con Colin Firth, Julianne Moore, Taron Egerton, Mark Strong, Halle Berry, Elton John, Channing Tatum, Jeff Bridges.
Uscita mercoledì 20 settembre 2017.
Il sequel è ambientato ai giorni nostri e, rispetto al primo capitolo, ha un respiro internazionale. Fuori dalla sartoria Kingsman, Eggsy viene attaccato da Charlie, un viziato candidato che nel film precedente non aveva superato l'addestramento e ora è dotato di braccio robotico. La Kingsman viene poi attaccata e quasi annientata, tanto che rimangono solo Galahad - ossia Eggsy - e Merlino. Insieme scoprono che di fronte a una tale disperata emergenza devono rivolgersi ai cugini americani: gli Statesman, tra cui spiccano gli agenti Whisky, Tequila e Ginger Ale, mentre a capo del tutto c'è Champagne. Insieme a loro cercheranno di sventare lo spietato piano di Poppy, una potentissima narcotrafficante che sta ricattando il governo degli Stati Uniti per ottenere la legalizzazione di ogni tipo di droga. Continua » http://www.mymovies.it/film/uscita/settembre/2017/

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.