Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Formula 1_. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Formula 1_. Mostra tutti i post

15/12/15

Formula 1: ingegnere Mercedes accusato di spionaggio

L’accusa è di aver sottratto materiale; il tecnico sarebbe stato in predicato di passare alla Ferrari, ma Maranello smentisce. 


Comincia sul piano giudiziario il confronto 2016 tra Mercedes e Ferrari in Formula 1, almeno indirettamente.
Formula 1 Mercedes
Formula 1 Mercedes

Il team tedesco ha citato in giudizio l’ingegnere Benjamin Hoyle, in forza alla squadra dal 2012 e che già a metà stagione 2015 aveva annunciato l’intenzione di lasciare la squadra.

Secondo l’iniziativa della Mercedes il tecnico avrebbe trafugato informazioni informatiche sensibili che si sarebbe procurato illecitamente dopo che era stato rimosso dalla sua posizione nel team in seguito alla sua comunicazione di dimissioni.
Fonte AlVolante

26/10/14

Permesso speciale per il team anglo-malese | Out per i GP USA e Brasile

Scende in campo addirittura il numero uno della F1, Ecclestone per concedere un permesso speciale alla scuderia anglo-malese! 


Dopo essere stata esonerata dai prossimi 2 GP che avranno luogo negli States e in Brasile, essendo passata al vaglio degli amministratori Finbarr O'Connell e Henry Shinners, che adesso hanno provveduto a mettere in vendita il team anglo-malese della Caterham, incluso il suo ingresso al campionato, le auto e i diritti di proprietà intellettuale a chiunque vorrà imbarcarsi in questa avventura in Formula 1.

OBBLIGHI CONTRATTUALI. 
Come da obblighi di contratto, ogni scuderia ha l'obbligo di gareggiare in pista ad ogni gara del campionato di Formula 1, ma O'Connell ha avuto uno speciale permesso, concordato con Ecclestone per essere perdente nelle prossime 2 gare. 
«Ecclestone ha dato il suo assenso a sostenere gli amministratori riguardo la loro decisione di mettere in vendita il team di Formula Uno e ha pure deciso di dare una dispensa alla Caterham che permetterebbe alla scuderia, se necessario, di saltare i Gp in Usa e Brasile, ma spera che un nuovo proprietario possa essere in grado di correre al Gran Premio di Abu Dhabi», si legge in una nota.

Il team anglo-malese Caterham
potrà perdere i prossimi Gp Usa e Brasile



11/10/14

La Formula 1 ricomincia da Sochi

Sono ancora fresche le ferite e le critiche "piovute" sul GP del Giappone, svoltosi appena 7 giorni or sono in quel di Suzuka, che il grande "baraccone" della Formula 1 si rimette in viaggio verso Sochi. 


Ogni cosa è pronta, per dare vita alla 16a gara della stagione che avrà luogo, per la prima volta nella storia della Formula 1, in Russia. Di scena il circuito di Sochi, da 5.853 mt, dove i piloti saranno costretti a fronteggiare 53 giri per un totale di quasi 310 km.

Quali gomme saranno scelte. 
Esattamente come avviene nei circuiti di Montreal e Melbourne, pure quello di Sochi è un circuito di tipo semi-permanente, il 3o in calendario per lunghezza immediatamente dopo Spa e Silverstone. Il terreno è molto viscido per via degli oli utilizzati per realizzare il bitume, che hanno la tendenza a venire in superficie dando vita ad una specie di pellicola invisibile. Con il crescere delle tornate, però, gli oli tenderanno a dissolversi e l'asfalto diventerà più abrasivo. Alla fine la scelta della Pirelli è ricaduta sulle P Zero Yellow soft e sulle P Zero White medium. 

Le previsioni meteorologiche. 
A seguito le catastrofiche condizioni meteo della settimana passata, quella che purtroppo a causato l'incidente al pilota francese Bianchi in Giappone, le previsioni che paiono incombere nel GP russo dovrebbero essere senza particolari problematiche. Infatti le previsioni indicano cielo sereno per tutti e 3 i giorni, con temperature medie che vanno fra i 20 e i 25°C. 
Il circuito russo di Formula 1 di Sochi

Le classifiche. 
Prosegue incessante il testa a testa fra i due piloti Mercedes, con Lewis Hamilton in testa a quota 266 punti, davanti a Nico Rosberg (256). A ruota seguono Daniel Ricciardo (193), Sebastian Vettel (139) e Fernando Alonso (133). Per quanto concerne i Costruttori, rimane ben saldamente in testa la Mercedes che, con 522 punti, in caso di risultato positivo di entrambi i piloti potrebbe già vincere matematicamente il titolo. Più distanti la Red Bull con 332 punti, Williams (201) e Ferrari (178).
Gran Premio di Russia, gli orari in pista e in televisione:

Venerdì 10 ottobre
Ore 8: Prove libere 1ª sessione (Diretta su Sky e differita su Rai Sport 2 dalle 12)
Ore 12: Prove libere 2ª sessione (Diretta su Sky e differita su Rai Sport 2 dalle 22)

Sabato 11 ottobre
Ore 10: Prove libere 3ª sessione (Diretta Sky)
Ore 13: Qualifiche (Diretta Sky e differita su Rai 2 dalle 17)

Domenica 12 ottobre
Ore 13: Gran Premio di Russia (Diretta Sky e differita su Rai 2 dalle 21)

05/10/14

Hamilton primo con tristezza | GP di Suzuka incupito per l'incidente a Bianchi


Il Gran Premio di Suzuka ha visto trionfare Lewis Hamilton ma purtroppo niente festa.


La gara viene fermata al 47° giro a causa di un incidente accaduto a Bianchi che trasportato immediatamente in ospedale è apparso in condizioni critiche e privo di sensi.

QUI SUZUKA
La tradizionale cerimonia di premiazione è stata funestata dall'incidente avvenuto ieri a Suzuka: trionfa Lewis Hamitlon con la sua Mercedes, ma dopo avere interrotto a 6 giri dalla conclusione con bandiera rossa. 

Sul podio si accomodano pure Rosberg e Vettel, ma niente sorrisi e feste, il viso dei piloti rimangono cupi e costernati a causa dell’incidente che ha visto Sutil e Bianchi coinvolti determinando lo stop della competizione al 47° giro. Purtroppo Bianchi ha avuto la peggio, è stato condotto fuori dalla pista in ambulanza privo di sensi, ed il suo trasporto in ospedale non è stato possibile a causa delle sue gravi condizioni. La Marussia di Bianchi sarebbe andata a finire sotto la gru che stava provvedendo a recuperare la Sauber di Sutil. A seguire la classifica piloti di Formula 1:



22/09/14

In casa Ferrari vige il motto: "Guardare avanti "

Marco Mattiacci
team principal della Ferrari

In casa Ferrari dopo la conclusione dell'ultimo Gp, vige un solo motto: "Guardare avanti"! 

Mattiacci si fa dunque promotore di questo obbiettivo, al fine di dare serenità ad un'ambiente fin troppo scosso dagli ultimi eventi: «La gara di ieri avrebbe potuto farci un bel regalo darci un risultato più soddisfacente, perché grazie alla pronta reazione della squadra dopo il deludente esito del Gran Premio di Monza siamo stati competitivi per tutto il weekend.

La tenuta era accettabile e con la strategia che avevamo messo in atto, Alonso era riuscito a piazzarsi al 2o posto, se non fosse che durante la gara l'abbia perduto per un non nulla». Mattiacci, team principal della Rossa fa la sua analisi, successivamente alla conclusione del Gp di Singapore che ha visto Alonso piazzarsi soltanto 4o, mentre addirittura 8o Kimi Raikkonen. 

Bisogna approfondire e migliorare
«Kimi è stato impedito dalla confusione e dal consumo dei pneumatici, e nonostante abbia fatto una ottima partenza non è riuscito a guadagnare le posizioni che aveva recuperato. - ha aggiunto Mattiacci - La variabile Safety Car ha modificato le proiezioni della strategia, condizionando l’esito della corsa. Nonostante tutto siamo fortemente convinti che la strategia per tornare a vincere è solo quella di poter contare su una macchina competitiva. Si va via da Singapore guardando il bicchiere mezzo pieno: in questo senso - ha concluso - Suzuka sarà un banco di prova molto interessante perché ci offre la possibilità di approfondire il lavoro di sviluppo nelle aree in cui vogliamo migliorare». A seguire i risultati e le classifiche piloti e costruttori:

14/09/14

"A Singapore per fare meglio": Raikkonen ci crede

Kimi Raikkonen è convinto
in un finale di stagione
positivo della Ferrari

Il pilota scandinavo ci crede in un finale di stagione molto più positivo e gratificante in termini di risultati per la scuderia della Ferrari.


QUI MARANELLO - «A Singapore possiamo certamente fare meglio». Questa l'affermazione convinta del pilota della Ferrari Kimi Raikkonen, successivamente il raggiungimento del 9° posto scaturito dalla prestazione del Gran premio di Monza, inducendolo a guarda con positività il proseguo, riguardante la successiva gara, sul circuito di Singapore. «Dobbiamo aspettare di arrivare lì e vedere come andrà la macchina - ha spiegato il finlandese ad Autosport - anche perché io quest’anno correrò con una vettura diversa». Poi il numero 7 della Rossa estende il pensiero positivo anche agli altri Gp: «Sapevamo che Monza sarebbe stato difficile per noi, ma i gran premi che vengono adesso sono più adatti alla nostra vettura».


MIGLIORARE L’ERS - Il pilota finlandese ha fatto un'analisi pure per quel che concerne essere uno dei punti deboli della Rossa, ovvero sia l'assenza di velocità nei tratti di circuito rettilinei, a causa delle performance non ottimali dell’ERS, il sistema di recupero dell’energia: «È qualcosa a cui dobbiamo guardare per le condizioni di gara - ha detto - ma durante la stagione è impossibile lavorarci su (per via delle regole sui motori, ndr). Sono sicuro però che durante l’inverno possiamo ottenere un miglioramento del 100%». A seguire le classifiche relative a piloti, costruttori e risultati:



09/09/14

Della Valle attacca "Furbetto cosmopolita paghi le sue tasse in Italia"

Irrompe improvvisa la visita di Marchionne a Maranello. AD di Fiat-Chrysler aveva manifestato la propria insoddisfazione per gli insuccessi della Ferrari. Marchionne è stato visto entrare sia nella sede Ferrari sia in pista a Fiorano su una Maserati Quattroporte seguita dalla scorta.


Alle decisioni di Marchionne è seguito il duro attacco di Diego Della Valle, socio di Montezemolo Ntv. "E' vergognoso che Marchionne voglia darci lezioni a noi italiani come poter fare per dare risalto al suo "orgoglio italiano", incominci a pagare le sue tasse in Italia- ha detto il patron di Tod's riferendosi al discorso di Cernobbio - le paghi qui le sue tasse personali dove le pagano i lavoratori Fiat. Non dobbiamo farci prendere in giro dai quei "furbetti cosmopoliti". Marchionne fa annunci e promesse a vuoto da dieci anni ai suoi dipendenti e agli italiani, continuando a fare i fatti suoi e dei suoi compari. Gli italiani stanno vivendo una crisi tremenda e ne fanno volentieri a meno di personaggi come lui. Spero che Marchionne capisca la situazione e che non dia più lezioni non richieste".

In conclusione "L'Italia è piena di imprenditori onesti, che amano l'Italia e i loro prodotti e che sono veramente orgogliosi di essere italiani e lo dimostrano tutti i giorni con i fatti. Occupiamoci di loro che se lo meritano veramente".

Giovedì ci sarà il consiglio d'amministrazione convocato per l'approvazione dei conti del semestre e qualcosa sul futuro della casa Ferrari lo sapremo forse alla fine di questo summit. Se Montezemolo lascerà la Ferrari, per lui potrebbe aprisrsi il "portone" della presidenza dell'Alitalia
montezemolo marchionne
Sulla crisi della scuderia di Maranello è intervenuto anche il ct della Nazionale, Antonio Conte, alla vigilia dell'impegno per le qualificazioni europee a Oslo con la Norvegia: "Sapete tutti quanto io consideri le vittorie: detto questo, la storia della Ferrari degli ultimi anni è fatta di cose molto buone e anche di plusvalenze generose. Certo,tutti ci auguriamo che si torni a vincere".

Alla vigilia del Gp d'Italia, al riguardo delle voci circolate sul possibile addio di Montezemolo, Marchionne aveva commentato: "Al momento non è in agenda ma nessuno è indispensabile. Per la Ferrari è importante valutare i risultati sportivi e sono sei anni che non vinciamo". Ilgiorno dopo la gara di Monza, è certo che Montezemolo ha incontrato Fernando Alonso: tra i due una "lunga chiacchierata". Le Rosse sono già al lavoro per il Gp di Singapore in programma tra due settimane.

02/09/14

Il rinnovo di Alonso? Non è cosi lontano.

Lo spagnolo è pronto ed entusiasta di potere continuare il suo rapporto con la "Rossa"! Lui stesso dichiara che per quel che concerne il rinnovo di contratto per la prossima stagione non ci voglia poi cosi tanto, nel senso che le due parti non sono poi cosi lontane, tutt'altro: l'intesa c'è.

Queste le parole della dichiarazione rilasciata dallo stesso Alonso: "Ho un contratto per altri due anni, la mia volontà è di continuare in Ferrari. Vediamo se si può fare, sennò rimarrò per i prossimi due anni almeno". Cosi dunque si esprime Fernando Alonso, che possiede comunque un contratto fino al termine del 2016, riguardo il suo futuro in Formula 1. Per il dopo "siamo lì, stiamo lavorando su questo", ha detto all'ANSA lo spagnolo, a pochi giorni dal Gran Premio di Monza, mettendo a tacere le voci su un suo possibile approdo alla McLaren nel 2015. Si tratta dunque di una conferma, nonostante velata, arriva pure dal direttore tecnico, James Allison: "Una squadra come la Ferrari ha bisogno di un pilota di prima fila come Alonso".
Il legame tra Alonso
e la Ferrari pare
che continuerà.

Comunque sia per il pilota spagnolo l'obbiettivo principale resta quello di conquistare il tanto agognato titolo iridato con la Ferrari: "Ci sono state un sacco di voci la scorsa estate - ha detto - ma dalla mia bocca non è uscito niente che potesse far pensare a un mio interesse di lasciare la Ferrari o alla mia volontà di legarmi a un altro team. Ci sono state un sacco di speculazioni, cosa che non mi ha disturbato ma che ha creato un po' di tensione e stress. Eppure il fatto che i migliori team siano interessati a te, ti rende anche felice e orgoglioso. "Mattiacci? Sta cercando di cambiare molte cose e il fatto che non sappia molto di F1 è un bene e un male. È negativo quando bisogna cambiare cose molto precise sulla macchina, un'area in cui siamo deboli rispetto ai nostri avversari. Ma è positivo perché ha idee molto fresche".

Successivamente Alonso, nel momento gli si chiede un'opinione in merito alla rivalità intestina che aleggia in Mercedes tra Hamilton e Rosberg, da un saggio di diplomazia: «Non è facile quando nella stessa squadra ci sono due possibilità di vittoria - afferma - Non è solo una questione di piloti, ma anche di meccanici e ingegneri. Quando ci si trova contro il proprio compagno di squadra, anche senza volerlo la mente è sempre alla ricerca di qualcosa di strano che sta favorendo l'altro pilota». Una rivalità che però non è mai scaduta in azioni sleali, visto che Fernando assolve Rosberg per l'incidente in Belgio che ha bloccato Hamilton dopo soli due giri: «È stato un incidente di gara. È impossibile che Nico dall'abitacolo possa essere stato così preciso da tagliare la gomma di un'altra macchina con la sua ala anteriore. Non è mica il reparto chirurgico di un ospedale. Sicuramente, noi non siamo così precisi». 

28/07/14

Formula 1 2014 | Classifiche costruttori e piloti

Dopo il Gran Premio di Ungheria di Formula 1 2014, queste le classifiche Piloti e Costruttori:
Classifica Costruttori Formula 1 2014
Classifica Piloti Formula 1 2014


21/07/14

Formula 1 - 2014 | Classifiche piloti e costruttori

Queste le classifiche piloti e costruttori della Formula 1 - 2014.
Classifica costruttori Formula 1 - 2014

Classifica piloti Formula 1 - 2014

30/06/14

Formula 1 | Le classifiche piloti e costruttori

Queste le classifiche piloti e costruttori del Campionato di Formula 1 2013/14.


Classifiche Piloti e Costruttori
del Campionato di Formula 1 2013/14

10/06/14

Classifica piloti e costruttori | Formula 1 stagione 2013/14

Questa la classifica piloti e costruttori di Formula 1 stagione 2013/14.
Classifica piloti F1
Classifica costruttori F1

04/06/14

Formula 1 | La classifica piloti della stagione 2013/14

Questa la classifica piloti di Formula 1 della stagione 2013/14.
Classifica piloti di Formula 1 2013/14


17/05/14

GP di Spagna | Formula 1 | Le classifiche piloti e costruttori | I risultati.

Di seguito le classifiche piloti e costruttori dopo i risultati del Gran premio di Spagna 2013/14.
Classifica piloti
(immagine dal web)
Classifica costruttori
(immagine dal web)
Risultati GP di Spagna
(immagine dal web)

10/05/14

Formula 1 | Classifica piloti-costruttori

A seguire le classifiche piloti-costruttori di Formula 1 stagione 2014.
Classifica piloti Formula 1 2014
(immagine dal web)
























Classifica costruttori Formula 1 2014
(immagine dal web)

16/04/14

Red Bull sul sentiero di guerra | Obiettivo riavere i punti tolti a Ricciardo!

La Red Bull sul sentiero di guerra: vuole riavere i 18 punti sottratti a Daniel Ricciardo. La scuderia austriaca sta dimostrando le proprie ragioni davanti alla corte d'appello della Fia, riguardo il ricorso presentato contro la squalifica del pilota australiano a Melbourne dove era giunto secondo, per aver superato il limite di 100 Kg di carburante fissato da questa stagione.

Causa della querelle un sensore difettoso, hanno ribadito i rappresentati della Red Bull, messo a disposizione dalla stessa Federazione internazionale dell'auto a tutte le scuderie allo scopo di controllare l'afflusso di benzina per far si di limitare la potenza dei nuovi motori ibridi.
Team Red Bull

Un malfunzionamento di questo sensore avrebbe defraudato Ricciardo del suo primo podio in F1. In base all'opinone dei commissari di gara la posizione della scuderia sarebbe stata aggravata dal rifiuto di seguire il consiglio di ridurre il consumo.

«Ci abbiamo provato, tra l'ottavo ed il 16o giro, ma questo ci faceva perdere una media di 0,4 secondi al giro e con quel ritmo non avremmo conservato il secondo posto», ha spiegato oggi il direttore tecnico della Red Bull, Adrian Newey. L'udienza proseguirà nel pomeriggio presso la sede della Fia. (tutto sport)

14/04/14

Sabine Kehm | "Shumi fa piccoli progressi che rendono felici".

La portavoce Sabine Kehm: «Piccoli progressi che ci rendono felici. Una decina di giorni fa la notizia dei primi segni di risveglio e coscienza. 

Schumacher
Oggi le notizie sono ancora migliori: Michael Schumacher, in coma indotto dal 29 dicembre scorso per un incidente sugli sci, “ha brevi momenti di veglia in cui mostra piccoli segnali di progresso”, dice la portavoce Sabine Kehm. Il sette volte campione del mondo di F1 Schumacher è sempre ricoverato nell’ospedale francese di Grenoble dove i medici l’hanno curato subito dopo che il pilota tedesco sulle piste del resort di MeribEl mentre sciava ha urato con forza la testa contro una roccia, riportando ferite gravissime nonostante indossasse il casco.

Per ora dunque la moglie Corinna ha deciso di soprassedere all'idea di portarlo a casa. La Kehm, intervenuta alla televisione tedesca Ard, ha confermato che degli sconosciuti hano tentato di introdursi nella stanza dove Schumacher si trova ricoverato. "Ci sono stati diversi casi di persone che hanno provato ad entrare nel reparto di terapia intensiva per scattare foto e video. C'è stato anche chi ha provato a farsi passare per il padrei di Michael". A fine gennaio è stata avviata una fase di ripresa dal coma artificiale e, ad inizio aprile, per la prima volta Schumi ha alternato "momenti di coscienza e di risveglio", ha riferito la portavoce. "Piccoli progressi, che ci rendono molto felici".

11/04/14

La tecnologia in aiuto delle malattie gravi come l’emofilia con una chiavetta USB.

La tecnologia arriva in aiuto delle malattie più rare e più gravi come l’emofilia. E’ una malattia ereditaria umana comportante una grave insufficienza nella coagulazione del sangue e che colpisce quasi esclusivamente i maschi. In occasione della X Giornata mondiale dedicata a questa malattia, la Federazione delle associazioni emofilici ha presentato uno strumento che potrebbe risultare decisivo in situazioni di emergenza per questi pazienti. Si tratta di un braccialetto nel quale è incorporata una chiavetta Usb all’interno della quale potrà essere caricata tutta la storia clinica del paziente. In caso di incidente e o di malore della persona, il sistema, che è stata battezzato “Safety Medical Database” (Sameda) potrà consentire ai soccorritori di accedere via computer o smartphone a tutte le informazioni importanti per l’effettuazione dei soccorsi. Si tratta di dati letteralmente vitali per pazienti che, come nel caso degli emofiliaci, presentano gravi difficoltà di coagulazione del sangue, esponendoli a rischi emorragici più gravi rispetto al resto delle persone. Il progetto del Safety medical database è stato adottato in Formula 1 dalla scuderia Toro Rosso che ha consegnato un pendaglio Usb a tutti i propri meccanici. In questo modo, in caso di incidente, i medici potranno apprendere in pochi attimi il profilo sanitario della persona, a partire dal gruppo sanguigno, fondamentale per le eventuali trasfusioni di sangue. Testimonial dell’iniziativa è l’ex pilota di Formula 1 Ivan Capelli. "I tanti sportivi che convivono con l’alta velocità - dichiara Capelli - evitano di pensare al pericolo: lo ignorano. Nel mio percorso da pilota automobilistico, non immune da incidenti, mi sono reso conto di quanto fosse importante poter fruire delle proprie informazioni mediche, migliorando l'intervento dei soccorritori nell'urgenza o nell'emergenza”. Il braccialetto sarà presto a disposizione di alcuni centri che si occupano di emofilia che lo consegneranno ai loro pazienti. Si partirà con quelli più giovani che sono più a loro agio nell’interazione con la tecnologia. Elemento importante del progetto Sameda è la componente software che gestisce i dati caricati sul modulo Usb. Questo infatti consentirà l’inserimento di dati clinici sia da parte dei professionisti del settore sanitario sia da parte dei pazienti, garantendo la gestione dei dati secondo più livelli di privacy.

31/03/14

GP della Malaysia: vince Hamilton

Show solitario di Lewis Hamilton nel secondo appuntamento stagionale con la Formula Uno. Il pilota britannico della Mercedes ha dominato il GP della Malaysia. Seconda posizione per il suo compagno di squadra Nico Rosberg, terzo Sebastian Vettel su Red Bull. Solo quarto Fernando Alonso con la Ferrari.

L'ordine di arrivo: 1. Lewis Hamilton (Ing) Mercedes in 1h40'25"974
2. Nico Rosberg (Ger) Mercedes + 17"313
3. Sebastian Vettel (Ger) Red Bull-Renault + 24"534
4. Fernando Alonso (Spa) Ferrari + 35"992
5. Nico Hulkenberg (Ger) Force India-Mercedes + 47"199
6. Jenson Button (Ing) McLaren-Mercedes + 1'23"691
7. Felipe Massa (Bra) Williams-Mercedes + 1'25"076
8. Valtteri Bottas (Fin) Williams-Mercedes + 1'25"537
9. Kevin Magnussen (Dan) McLaren-Mercedes + 1 giro
10. Daniil Kvyat (Rus) Toro Rosso-Renault + 1 giro
11. Romain Grosjean (Fra) Lotus-Renault + 1 giro
12. Kimi Raikkonen (Fin) Ferrari + 1 giro
13. Kamui Kobayashi (Jap) Caterham-Renault + 1 giro
14. Marcus Ericsson (Sve) Caterham-Renault + 1 giro
15. Max Chilton (Ing) Marussia-Ferrari + 1 giro
fonte (Rai news)

01/03/14

La Ferrari prosegue il cammino verso la sua rivincita | Il programma della "Rossa" prosegue senza intoppi in Bahrain ma Sergio Perez è ancora il più veloce.

La Ferrari prosegue il cammino verso la sua rivincita! Il programma della "Rossa" prosegue senza intoppi in Bahrain ma Sergio Perez è ancora il più veloce. Il pilota spagnolo sulla Force India termina più giri di tutti e guadagna il secondo tempo!

Modificati gli assetti, le gomme e le posizioni nei test pre-mondiali che si stanno svolgendo in Bahrain che avranno termine domenica prossima.
Dopo avere assistito al dominio dei motori Mercedes, nella seconda giornata di prove si è avuto un panorama diverso: tre macchine con tre motorizzazione diverse nei primi tre tempi. Il più veloce è sempre Sergio Perez su Force India con propulsore Mercedes (anche ieri aveva dominato), davanti a Fernando Alonso.
La Ferrari in Bahrain

Per quanto riguarda la Ferrari si è trattato di una giornata positiva: Alonso si è concentrato sulla valutazione degli pneumatici e dell’assetto e ha girato più di tutti sulla pista di Sakhir con 122 tornate. L’altra notizia del giorno è il ritorno della Red Bull dopo i cronici problemi di surriscaldamento che l’avevano afflitta nei giorni scorsi: Daniel Ricciardo si è portato a casa il terzo tempo, la RB10 è riuscita a completare 66 giri.

I tecnici di Milton Keynes hanno messo appunto una nuova configurazione che consente di aumentare il raffreddamento della monoposto. Quarta posizione per Felipe Massa: l’ex ferrarista su Williams ha superato il muro dei 100 giri confermando la resistenza dei motori V6 turbo Mercedes nelle prove. Infine per Lewis Hamilton un fuori pista senza conseguenze.

TEMPI E GIRI 
1. Sergio Perez, Force India, 1m 35.570s, 108 giri
2. Fernando Alonso, Ferrari, 1m 35.634s, 122 giri
3. Daniel Ricciardo, Red Bull, 1m 35.743s, 66 giri
4. Felipe Massa, Williams, 1m 36.507s, 103 giri
5. Jenson Button, McLaren, 1m 36.901s, 52 giri
6. Jules Bianchi, Marussia, 1m 38.092s, 75 giri
7. Lewis Hamilton, Mercedes, 1m39.041s, 89 giri
8. Jean-Eric Vergne, Toro Rosso, 1m 39.636s, 61 giri
9. Esteban Gutierrez, Sauber, 1m 39.976s, 106 giri
10. Pastor Maldonado, Lotus, 1m 41.613s, 31 giri
11. Marcus Ericsson, Caterham, 1m 42.516s, 55 giri
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.