Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta campione del mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campione del mondo. Mostra tutti i post

14/04/14

Sabine Kehm | "Shumi fa piccoli progressi che rendono felici".

La portavoce Sabine Kehm: «Piccoli progressi che ci rendono felici. Una decina di giorni fa la notizia dei primi segni di risveglio e coscienza. 

Schumacher
Oggi le notizie sono ancora migliori: Michael Schumacher, in coma indotto dal 29 dicembre scorso per un incidente sugli sci, “ha brevi momenti di veglia in cui mostra piccoli segnali di progresso”, dice la portavoce Sabine Kehm. Il sette volte campione del mondo di F1 Schumacher è sempre ricoverato nell’ospedale francese di Grenoble dove i medici l’hanno curato subito dopo che il pilota tedesco sulle piste del resort di MeribEl mentre sciava ha urato con forza la testa contro una roccia, riportando ferite gravissime nonostante indossasse il casco.

Per ora dunque la moglie Corinna ha deciso di soprassedere all'idea di portarlo a casa. La Kehm, intervenuta alla televisione tedesca Ard, ha confermato che degli sconosciuti hano tentato di introdursi nella stanza dove Schumacher si trova ricoverato. "Ci sono stati diversi casi di persone che hanno provato ad entrare nel reparto di terapia intensiva per scattare foto e video. C'è stato anche chi ha provato a farsi passare per il padrei di Michael". A fine gennaio è stata avviata una fase di ripresa dal coma artificiale e, ad inizio aprile, per la prima volta Schumi ha alternato "momenti di coscienza e di risveglio", ha riferito la portavoce. "Piccoli progressi, che ci rendono molto felici".

30/12/13

Schumacher grave! Il campione in coma farmacologico a seguito un incidente sulla neve

Il campione di Formula 1 Michael Shumaker è grave!
"Michael Shumaker è in com farmacologico e momentaneamente è pressochè imposibile pronuncirsi sulle conseguenze dell'incidente di sci che gli è accaduto". I medici di Grenoble dove l'ex pilota di Formula 1 è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico si sono espesi cosi.

I medici hanno affermato di "non potersi pronunciare" sulle possibilità di sopravvivenza del sette volte campione del Mondo, aggiungendo che se non avesse indossato il casco protettivo ieri a Meribel località dell'Alta Savoia non sarebbe senz'altro giunto vivo in ospedale.
Le condizioni del pluri campione del mondo sono subito apparse molto gravi. Schumacher era giunto in coma e con un grave trauma cranico. L'incidente è accaduto a Méribel, in Alta Savoia: l'ex pilota stava percorrendo in fuori pista insieme ad altre persone quando cadendo, urtava la testa, protetta dal casco, contro un roccia che sporgeva semicoperta dalla neve.
Michael Schumacher
L'incidente è opinione dei medici gli ha causato un «grave trauma cranico ma non tale da mettere a rischio la sua vita». Il primo bollettino medico, emesso ieri sera dalla struttura che lo ha in cura, parlava di «situazione critica».

Schumacher, 45 anni tra pochi giorni, 7 volte campione del mondo di Formula 1, è ora ricoverato all'ospedale di Grenoble dove è arrivato anche il professor Gerard Saillant, chirurgo e fondatore dell'Istituto del Cervello, che aveva operato Schumi dopo l'incidente sulla pista di Silverstone, nel 1999.
Schumacher è stato operato appena arrivato in ospedale di Grenoble e poi una seconda volta, la notte scorsa, a seguito della grave caduta sugli sci avvenuta ieri. Lo riferisce l'edizione online del quotidiano francese Le Dauphiné Liberé. I medici dell'ospedale di Grenoble terranno questa mattina, alle ore 11, una conferenza stampa per illustrate le condizioni dell'ex pilota di F1. A Grenoble, nella notte, sono arrivati anche Jean Todt e Ross Brown, rispettivamente ex direttore generale ed ex direttore tecnico del Cavallino. Schumacher è assistito dalla moglie Corinna e dai figli.

La famiglia: «Grazie per l'affetto»
"Vogliamo ringraziare le persone che da tutto il mondo hanno espresso vicinanza e un augurio di pronta guarigione a Michael. Vogliamo ringraziare l'equipe medica che sappiamo ha fatto tutto il possibile per aiutare Michael". È il breve messaggio dei familiari di Michael Schumacher, ricoverato all'ospedale di Grenoble a seguito di un grave incidente sugli sci. Il cancelliere tedesco Angela Merkel è "profondamente scioccata insieme a milioni di tedeschi" dall'incidente di sci occorso alla leggenda della Formula Uno Michael Schumacher e spera che ne venga fuori. Lo ha annunciato il suo portavoce. "Abbiamo ascoltato i medici che hanno definito la situazione estremamente seria", ha detto ai giornalisti Steffen Seibert, "Speriamo, al pari di Michael Schumacher e della sua famiglia, che le sue ferite guariscano e si riprenda. Auguriamo a sua moglie, ai suoi figli e al resto della sua famiglia forza e reciproco sostegno". I medici hanno spiegato che il pilota tedesco, sette volte campione del Mondo di Formula Uno, resta in condizioni critiche dopo aver battuto violentemente la testa mentre sciava fuori pista nelle Alpi francesi.
Piloti e personaggi del mondo della formula inviano messaggi di auguri a Michael Schumacher. Uno degli ultimi tweet è quello di Giancarlo Fisichella, ex rivale del tedesco: "Io ti conosco Michael, sei un grande. Questa è la corsa più difficile, ma sono certo che vincerai di nuovo". "Spero che Michael Schumacher guarisca presto! Tutto i miei migliori auguri per lui e la sua famiglia" twitta invece Adrian Sutil. "Speriamo che l'incidente di Michael Schumacher non sia troppo male e che sia assolutamente risolvibile. Forza pazzo coraggioso!", lo incita invece l'ex pilota inglese Martin Brundle. Nick Heidfeld spera invece "di ricevere ben presto qualche bella notizia", mentre Heikki Kovalainen si augura "un pronto recupero in breve".

30/11/13

La storia del Moto GP secondo Marquez!

La storia del Moto GP secondo Marquez! Marc Maquez si laurea, alle tenera età di 20 anni, campione del mondo, alla sua prima apparizione nella classe principe del Motomondiale.
Al centauro della Honda, va la "palma" del più giovane motociclista iridato di sempre nella MotoGp, bastandogli soltanto il terzo posto nel Gran Premio di Valencia, l'ultimo atto dell'appuntamento stagionale, che per onor di cronaca è stato vinto da Jorge Lorenzo alla conclusione di una corsa elettrizzante in particolare nei primi giri.

Pronti via, Marquez parte prudente, e nonostante abbia la pole, viene superato immediatamente, sia da Lorenzo che da Pedrosa, i quali nei primi giri monopolizzano l'attenzione duellando in maniera irresistibile per avere il tanto agognato primato. Il leader della classifica generale, nota tutto ciò e approfitta dell'aspra battaglia tra i due rivali, prendendo il comando al decimo giro, per poi venire sorpassato da Lorenzo. La gara a questo punto si assesta e le prime posizioni non cambieranno più:
Jorge Marquez campione del mondo MotoGP 2013

Lorenzo primo, seguito a ruota da Pedrosa e dal neo campione del mondo Marquez.
Gara da dimenticare per Valentino Rossi, mai nelle condizioni di dare una mano al compagno di scuderia Lorenzo: il "Doctor" chiude soltanto al quarto posto. A seguire Bautista, Bradl, Smith e le Ducati di Hayden, Dovizioso e Pirro.

QUESTA LA CLASSIFICA FINALE
1 Jorge LORENZO Yamaha Factory Racing
2 Dani PEDROSA Repsol Honda Team
3 Marc MARQUEZ Repsol Honda Team
4 Valentino ROSSI Yamaha Factory Racing
5 Alvaro BAUTISTA GO&FUN Honda Gresini
6 Stefan BRADL LCR Honda MotoGP
7 Bradley SMITH Monster Yamaha Tech 3
8 Nicky HAYDEN Ducati Team
9 Andrea DOVIZIOSO Ducati Team
10 Michele PIRRO Ducati Test Team
11 Aleix ESPARGARO Power Electronics Aspar
12 Hector BARBERA Avintia Blusens FTR
13 Claudio CORTI NGM Mobile Forward Racing
14 Danilo PETRUCCI Came IodaRacing Project Ioda-Suter
15 Colin EDWARDS NGM Mobile Forward Racing
16 Hiroshi AOYAMA Avintia Blusens FTR
17 Michael LAVERTY Paul Bird Motorsport
18 Luca SCASSA Cardion AB Motoracing
19 Bryan STARING GO&FUN Honda Gresini
20 Martin BAUER Remus Racing Team
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.