Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta neve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta neve. Mostra tutti i post

20/10/14

Sotto il gelo | Alcuni semplici consigli

State alla guida della vostra auto e sta nevicando: la prima cosa che bisogna montare alla vostra auto sono le gomme invernali! Si tratta di una norma importante per tutte le auto, sia quelle a 2 ruote motrici che quelle a trazione integrale, inclusi i Suv, tutti più o meno pesanti e, per questa causa, più sottoposti ad accentuare le uscite di strada. 


Comunque sia, anche se dovessimo percorrere fondi senza alcuna aderenza, la prima cosa da fare è guidare in maniera quanto più prudente possibile, tenendo sempre una discreta distanza dal veicolo davanti a noi, ma anche cercando di fermarci, di modificare e di cambiare rotta improvvisamente in quanto sugli asfalti viscidi un lieve ed impercettibile disagio dell'auto che può diventare una disastrosa fuori uscita di strada.

Aderenza e motricità.
Oltretutto, in fase di partenza o in quella di stop, in sentieri innevati esiste la necessità di cercare di evitare giri a vuoto delle ruote, mollando la frizione quanto più lentamente possibile se si è in possesso di un’auto dal cambio manuale e dando gas sempre molto moderatamente. Se le ruote dovessero iniziare a slittare è bene inserire la marcia superiore per ridurre la coppia motrice e cercare di recuperare aderenza. In pianura o in salita è meglio usare una marcia lunga per evitare pattinamenti, mentre in discesa è meglio impiegare quella che concilia la motricità per potere governare l’auto con gli effetti del freno motore. Per rendere l’idea: potrebbe essere quella inferiore a quella che si userebbe, ad andatura normale, su asfalto asciutto.

Per le auto con il cambio automatico.
Con la presenza dei cambi automatici-sequenziali, oltretutto gestiti dall’elettronica e inseriti dalla modalità tradizionale, sono valide le stesse norme. Molti di essi comprendono anche la logica Inverno o Neve e tante trazioni integrali e molte SUV hanno anche il dispositivo per il controllo della velocità in discesa: sono aiuti assai efficaci.

Norme da seguire per guidare sotto la neve

18/10/14

Contro la pioggia e le intemperie arriva l'ombrello invisibile, funziona ad aria

Lo guardi e lo riguardi, sembra un microfono, magari una torcia di emergenza però ha la particolarità di avere un gran getto d'aria, allora cos'è? Beh, è un ombrello, sì signori, proprio un ombrello ad aria che protegge da pioggia, neve, vento e, visti i tempi che corrono ad Hong Kong, persino da spray al peperoncino. Air Umbrella o "ombrello invisibile" ideato dalla geniale mente di Wang Chuan, 27enne cinese di Nanchino che per realizzare il prototipo ha contattato due anni fa alcuni studenti post-doc in ingegneria termica dell'Universita' di Aeronautica di Nanchino.

Air Umbrella
immagine presa dal web

Ed è nato questo interessante accessorio,  un dispositivo silenzioso dotato di batteria al litio ricaricabile in un'ora, disponibile in tre dimensioni, che all'occorrenza crea una sorta di cappello di aria che con il suo flusso e' in grado di deviare la direzione delle molecole di acqua o del vento, schermando chi lo utilizza. Un vero e proprio ombrello invisibile, appunto. "L'idea rivoluzionaria",  ha spiegato Wang, che lavora come specialista di marketing per materiali da costruzione, "e' arrivata nel piu' classico dei modi: osservando la realta' intorno e, in particolare, notando come il vento riesca a deviare la traiettoria della pioggia in caduta su un palazzo".

Per completare l'invenzione Wang e soci hanno pero' bisogno di finanziamenti, e per cercare investitori esteri hanno lanciato una raccolta fondi sul web tramite il sito Kickstarter.com. L'obbiettivo e' raccogliere 10mila dollari entro il 24 di ottobre, e il 40% della somma e' gia' entrata nelle casse cassa da investitori esteri. A questi Wang ha gia' aggiunto di tasca propria altri 25mila dollari circa.

L'ombrello invisibile dovrebbe poi andare in produzione all'inizio del 2015 con 500 pezzi e verra' venduto a un prezzo compreso tra gli 80 e i 100 euro. "L'ombrello protegge dalle forti piogge quindi non avrebbe alcuna difficolta' a schermare dallo spray al peperoncino la cui densita' e' inferiore a quella dell'acqua" ha spiegato il papa' dell'invenzione cavalcando l'onda dei fatti di cronaca di Hong Kong, dove l'ombrello e' diventato il simbolo della protesta contro Pechino.

03/01/14

Neve,freddo e vento paralizzano gli Stati Uniti d'America.

Si temeva una tempesta di neve nel versante Nord-Est degli Stati Uniti, e non si è fatta attendere. “Hercules” in queste ore sta paralizzando 22 Stati e circa 120 milioni di persone stanno vivendo momenti di paura. Neve, freddo e vento si stanno abbattendo in particolare sugli stati di New York, New Jersey e Pennsylvania. La neve ha raggiunto i 20 cm. e ha coperto il New England e lo Stato di New York e raggiungerà la massima intensità nelle prossime ore; la temperatura è vicina ai 13 gradi sottozero ma sarà addirittura percepita come a -23 a causa del forte vento che ha raggiunto i 50 km/h. Numerosi sono i disagi per la popolazione, specialmente nel settore dei trasporti; scuole e uffici chiusi e circa 3mila voli, da e per gli Stati Uniti, già cancellati a causa del maltempo. Gli aeroporti più colpiti sono quelli di O’Hare a Chicago, in Illinois, e Liberty international a Newark, in New Jersey. Il neo sindaco di New York De Blasio ha predisposto un piano per affrontare l'emergenza: <>. Inoltre si teme che le forti nevicate potrebbero provocare potenziali inondazioni costiere. Inondazioni che si temono nel New England a causa dell’aumento del livello del mare durante l’alta marea. Diversi governatori hanno dichiarato lo stato d’emergenza. Per molte aree del Paese si tratta del freddo più intenso mai registrato negli ultimi anni.

30/12/13

Schumacher grave! Il campione in coma farmacologico a seguito un incidente sulla neve

Il campione di Formula 1 Michael Shumaker è grave!
"Michael Shumaker è in com farmacologico e momentaneamente è pressochè imposibile pronuncirsi sulle conseguenze dell'incidente di sci che gli è accaduto". I medici di Grenoble dove l'ex pilota di Formula 1 è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico si sono espesi cosi.

I medici hanno affermato di "non potersi pronunciare" sulle possibilità di sopravvivenza del sette volte campione del Mondo, aggiungendo che se non avesse indossato il casco protettivo ieri a Meribel località dell'Alta Savoia non sarebbe senz'altro giunto vivo in ospedale.
Le condizioni del pluri campione del mondo sono subito apparse molto gravi. Schumacher era giunto in coma e con un grave trauma cranico. L'incidente è accaduto a Méribel, in Alta Savoia: l'ex pilota stava percorrendo in fuori pista insieme ad altre persone quando cadendo, urtava la testa, protetta dal casco, contro un roccia che sporgeva semicoperta dalla neve.
Michael Schumacher
L'incidente è opinione dei medici gli ha causato un «grave trauma cranico ma non tale da mettere a rischio la sua vita». Il primo bollettino medico, emesso ieri sera dalla struttura che lo ha in cura, parlava di «situazione critica».

Schumacher, 45 anni tra pochi giorni, 7 volte campione del mondo di Formula 1, è ora ricoverato all'ospedale di Grenoble dove è arrivato anche il professor Gerard Saillant, chirurgo e fondatore dell'Istituto del Cervello, che aveva operato Schumi dopo l'incidente sulla pista di Silverstone, nel 1999.
Schumacher è stato operato appena arrivato in ospedale di Grenoble e poi una seconda volta, la notte scorsa, a seguito della grave caduta sugli sci avvenuta ieri. Lo riferisce l'edizione online del quotidiano francese Le Dauphiné Liberé. I medici dell'ospedale di Grenoble terranno questa mattina, alle ore 11, una conferenza stampa per illustrate le condizioni dell'ex pilota di F1. A Grenoble, nella notte, sono arrivati anche Jean Todt e Ross Brown, rispettivamente ex direttore generale ed ex direttore tecnico del Cavallino. Schumacher è assistito dalla moglie Corinna e dai figli.

La famiglia: «Grazie per l'affetto»
"Vogliamo ringraziare le persone che da tutto il mondo hanno espresso vicinanza e un augurio di pronta guarigione a Michael. Vogliamo ringraziare l'equipe medica che sappiamo ha fatto tutto il possibile per aiutare Michael". È il breve messaggio dei familiari di Michael Schumacher, ricoverato all'ospedale di Grenoble a seguito di un grave incidente sugli sci. Il cancelliere tedesco Angela Merkel è "profondamente scioccata insieme a milioni di tedeschi" dall'incidente di sci occorso alla leggenda della Formula Uno Michael Schumacher e spera che ne venga fuori. Lo ha annunciato il suo portavoce. "Abbiamo ascoltato i medici che hanno definito la situazione estremamente seria", ha detto ai giornalisti Steffen Seibert, "Speriamo, al pari di Michael Schumacher e della sua famiglia, che le sue ferite guariscano e si riprenda. Auguriamo a sua moglie, ai suoi figli e al resto della sua famiglia forza e reciproco sostegno". I medici hanno spiegato che il pilota tedesco, sette volte campione del Mondo di Formula Uno, resta in condizioni critiche dopo aver battuto violentemente la testa mentre sciava fuori pista nelle Alpi francesi.
Piloti e personaggi del mondo della formula inviano messaggi di auguri a Michael Schumacher. Uno degli ultimi tweet è quello di Giancarlo Fisichella, ex rivale del tedesco: "Io ti conosco Michael, sei un grande. Questa è la corsa più difficile, ma sono certo che vincerai di nuovo". "Spero che Michael Schumacher guarisca presto! Tutto i miei migliori auguri per lui e la sua famiglia" twitta invece Adrian Sutil. "Speriamo che l'incidente di Michael Schumacher non sia troppo male e che sia assolutamente risolvibile. Forza pazzo coraggioso!", lo incita invece l'ex pilota inglese Martin Brundle. Nick Heidfeld spera invece "di ricevere ben presto qualche bella notizia", mentre Heikki Kovalainen si augura "un pronto recupero in breve".

25/12/13

Confermato un Natale...tempestoso!

Confermato l'arrivo di una forte e corposa ondata di maltempo sull'Italia! A cavallo tra Natale e Santo Stefano, scatta già l'allerta meteo su tutto il territorio nazionale in particolare per il Nord e i versanti tirrenici", afferma Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com. "Già nelle prossime ore saranno in arrivo precipitazioni al Nord e Toscana, con nevicate sulle Alpi mediamente oltre 700-1200m - spiega l'esperto.

Natale sotto la pioggia
Ma a dare il via al maltempo sarà proprio il tanto attesso giorno di Natale, giorno in cui la forte perturbazione entrerà nel vivo, con fenomeni anche molto intensi in particolare su Liguria, Piemonte, alta Lombardia, Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove si prevedono punte di oltre 80-100mm con possibili allagamenti". Piogge e temporali avanzeranno pure su Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, specie in serata, anche qui con rischio di fenomeni violenti. In attesa medio Adriatico e Sud con primi fenomeni solo a fine giornata.

"A Santo Stefano si formerà un ciclone proprio sull'Italia -prosegue Ferrara di 3bmeteo.com - con maltempo generalizzato su tutto il Paese e forti temporali che spazzeranno anche il Sud e in particolare Campania, Calabria e Sicilia, dove saranno possibili grandinate e raffiche di vento. Tanta pioggia anche su Lazio, Toscana, Umbria e ancora al Nord, specie Lombardia e Triveneto. Piogge in genere più deboli invece sulle coste del medio adriatico, ma pure al Nordovest e in Sardegna, dove il tempo tenderà lentamente a migliorare da Ovest.

Attenzione al vento, che soffierà forte dapprima da Sud, poi da Ovest con raffiche di oltre 70-80km/h e violente mareggiate".
Sarà un bianco Natale per le Alpi, con copiose nevicate mediamente oltre i 1000-1200m, ma anche più in basso sulle Alpi occidentali. Attesi accumuli fino a 1 metro di neve fresca oltre i 1500m, anche superiori al di sopra dei 2000m. Tanta neve dunque in località come Sestrière, Cervinia, Madesimo, Madonna di Campiglio, Lussari, con accumuli variabili tra i 70 ed 120cm. Sicuramente un'ottima notizia per gli amanti degli sport invernali, che proprio per le Feste potranno contare su un perfetto innevamento alpino. Per Santo Stefano la neve arriverà pure lungo tutto l'Appennino, a partire da quello settentrionale, ma anche sui rilievi di Sardegna e Sicilia, mediamente oltre 1000-1500m.

"La tempesta di Natale ha già messo in ginocchio il Nordovest Europa - concludono da 3bmeteo.com - Gravi disagi si segnalano su Irlanda, Regno Unito e sulle regioni affacciate al Canale della Manica a causa della combinazione dei forti venti con le piogge torrenziali. Le raffiche hanno raggiunto i 170 km/h sulle Highlands scozzesi, 140 km/h sulla Bretagna e sulle coste olandesi, 130 km/h sull'Irlanda. Raggiunti i 90 km/h a Londra, Dublino e Parigi, 112 km/h ad Amsterdam".

Si segnalano inoltre gravi disagi all'intero sistema di trasporto, con numerosi voli cancellati nell'aeroporto londinese di Gatwick. Seriamente compromesso il traffico ferroviario nel Sud dell'Inghilterra, a causa della caduta di alberi e allagamenti. Nel Nord Ovest della Francia oltre 90000 persone sono rimaste senza energia elettrica a causa di un blackout elettrico.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.