Si temeva una tempesta di neve nel versante Nord-Est degli Stati Uniti, e non si è fatta attendere. “Hercules” in queste ore sta paralizzando 22 Stati e circa 120 milioni di persone stanno vivendo momenti di paura. Neve, freddo e vento si stanno abbattendo in particolare sugli stati di New York, New Jersey e Pennsylvania. La neve ha raggiunto i 20 cm. e ha coperto il New England e lo Stato di New York e raggiungerà la massima intensità nelle prossime ore; la temperatura è vicina ai 13 gradi sottozero ma sarà addirittura percepita come a -23 a causa del forte vento che ha raggiunto i 50 km/h. Numerosi sono i disagi per la popolazione, specialmente nel settore dei trasporti; scuole e uffici chiusi e circa 3mila voli, da e per gli Stati Uniti, già cancellati a causa del maltempo. Gli aeroporti più colpiti sono quelli di O’Hare a Chicago, in Illinois, e Liberty international a Newark, in New Jersey. Il neo sindaco di New York De Blasio ha predisposto un piano per affrontare l'emergenza: <>. Inoltre si teme che le forti nevicate potrebbero provocare potenziali inondazioni costiere. Inondazioni che si temono nel New England a causa dell’aumento del livello del mare durante l’alta marea. Diversi governatori hanno dichiarato lo stato d’emergenza. Per molte aree del Paese si tratta del freddo più intenso mai registrato negli ultimi anni.
Visualizzazione post con etichetta Trasporti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trasporti. Mostra tutti i post
03/01/14
02/01/14
Il nuovo anno inizia con una raffica di scioperi
Pubblicato da
Romolo Benedetti
Non si sono ancora digerite tutte le leccornie delle feste natalizie e di fine anno e non abbiamo ancora terminato di festeggiare l’addio a un 2013 problematico, che già è in arrivo una raffica di disagi con il nuovo anno, soprattutto nel settore pubblico, dei trasporti e delle telecomunicazioni. Ecco di seguito una tabella indicativa dei prossimi scioperi, salvo naturalmente eventuali soppressioni dell’ultimo momento. MERCOLEDI 8 GENNAIO - sciopero di 4 ore dei lavoratori dell'Enav, indetto dall’Anpcat, precisamente dalle 13.00 alle 17.00, saranno assicurati i voli di Easy Jet. GIOVEDI 9 GENNAIO– sciopero sempre nel settore aereo proclamato dall’Usb Lavoro Privato e coinvolgerà il personale milanese di Malpensa e Linate, dalle ore 10.00 alle 14.00. SABATO 18 GENNAIO - sara' la volta del personale navigante di cabina di EasyJet. Lo sciopero, proclamato dall'Avia, sara' di 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00. MERCOLEDI 29 GENNAIO - a incrociare le braccia sara' il personale di terra e di volo del Gruppo Meridiana. Lo sciopero, indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Ugl Trasporti, sara' di 24 ore. Per il trasporto pubblico locale è stato indetto uno sciopero per il VENERDI 24 GENNAIO, indetto dall'Usb Lavoro Privato, e riguarderà metro, bus e tram. Lo sciopero del personale si articolera' in 24 ore con modalita' territoriali e con il rispetto delle fasce di garanzia. Per i lavoratori Telecom aderenti alla Cisal-comunicazione e Snater inizierà MARTEDI 7 GENNAIO: fino al 31 salteranno l'ultima ora del turno (divisione Caring). Infine LUNEDI 13 GENNAIO e' prevista la protesta degli avvocati, indetta dall'Unione camere penali italiane, con l'astensione dalle udienze e dalle attivita' giudiziarie fino al 15 gennaio.
Iscriviti a:
Post (Atom)