Sarà certamente capitato di avere difficoltà a far entrare tutta la spesa in una sola busta per portarla a casa. Quindi sarete in condizioni di comprendere quali problemi attendono la
NASA che avrà la necessità di una sporta bella capiente per il suo recente acquisto: un
asteroide!
L'agenzia sta infatti lavorando ad una
missione che la vedrà impegnata a
catturare un
asteroide per poi rimorchiarlo fino verso la
Terra, fino a parcheggiarlo nei pressi della Luna. Ma come si fa a catturare un
blocco rotante di roccia e ghiaccio di 500 tonnellate?
Il
progetto consiste nell'inviare una piccola sonda senza
equipaggio alimentata a
energia solare, perchè possa intercettare
l'asteroide, dopo un viaggio di circa 4 anni.
 |
Acchiappa asteroidi della NASA
(immagine dal web) |
Una volta giunta disporrà attorno alla
roccia spaziale un sacco gonfiabile resistentissimo, tenuto aperto da quattro o più bracci gonfiabili collegati da
cerchi metallici. Dei cavi stringeranno il sacco attorno ad un
anello solidale con la posizione e l'assetto dell'asteroide. Cosi il centro di massa della
roccia spaziale sarà abbastanza vicino ai propulsori della sonda perchè li si possa usare per fermare la rotazione
dell'asteroide.
La
sonda parcheggerà successivamente il
corpo celeste in un punto
lagrangiano (una zona di spazio in cui la gravità di due masse si controbilanciano) tra la
Terra e la
Luna, perchè non vada alla deriva.
L'asteroide verrà studiato da astronauti arrivati con un
veicolo spaziale Orion, che dovrebbe essere pronto per il lancio entro il 2021, per realizzare l'obiettivo del
presidente Obama di far arrivare un uomo su un
asteroide per il 2025. Il mezzo avrà un braccio robotico per potersi agganciare
all'asteroide, dato che la
roccia proveniente dallo
Spazio sarà troppo piccola per atterrarvi. Il
progetto permetterà anche di collaudare i
metodi per deviare futuri
asteroidi in rotta di collisione verso la
Terra.
(science)