Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta ienvjt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ienvjt. Mostra tutti i post

17/02/16

Design elegante pulito di classe per la Ferrari GTC con un maggior confort

Il recente annuncio della GTC4Lusso ci dà l'occasione per parlare delle GTC, le Ferrari più turistiche nate negli Anni 60. 


Gli appassionati della Ferrari hanno giudicato in termini molto favorevoli la nuova politica dell’azienda, tornata ad utilizzare denominazioni storiche per i suoi modelli più recenti.


La 488 è seguita dall’acronimo GTB (Gran Turismo Berlinetta) e richiama per esempio la 275 GTB del 1964, mentre la nuovissima Ferrari GTC4Lusso riporta in auge la denominazione GTC ed evoca vetture rimaste nel cuore dei ferraristi più affezionati.

La denominazione GTC è stata molto in voga negli Anni ’60 e '70, quando venne scelta in contrapposizione al nome GTB: le Ferrari della linea GTB erano più accattivanti e dinamiche, mentre le GTC offrivano un comfort di marcia superiore. Qui ne ripercorriamo la storia.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/ferrari-gtc-storia

10/02/16

Skoda Octavia RS adesso anche 4x4

Migliorano trazione e motricità della Octavia RS, nonché lo spunto 0-100 km/h: viene portato a termine in 0,3 secondi in meno. 


Si amplia listino della Skoda Octavia Wagon con l'introduzione sulla RS TDI dell’opzione delle quattro ruote motrici, gradita a chi percorre molta strada in condizioni di asfalto sdrucciolevole.

L’aggiunta della trazione integrale migliora l’aderenza e favorisce la gestione della potenza.

L’Octavia Wagon RS 4x4 mantiene le stesse caratteristiche tecniche della versione a due ruote motrici. In primis il motore, che rimane il 2.0 TDI già disponibile su molte altre vetture del gruppo Volkswagen

Sviluppa 184 CV, eroga 380 Nm e garantisce in questo caso percorrenze dichiarate di 20 km/l, che corrispondono a 131 g/km di anidride carbonica.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/skoda-octavia-rs-4x4

09/02/16

BMW serie 3: sarà una Kia la sua avversaria?

La berlina potrebbe arrivare nel 2017 e sarà del tipo a trazione posteriore, proprio come la Serie 3. 


La Kia starebbe lavorando ad una berlina d’impronta sportiva, a trazione posteriore, destinata ad una fascia di clientela inedita rispetto a quella odierna.

L’indiscrezione viene lanciata dall’agenzia Reuters e trova fondamento in quanto ammesso da persone coinvolte nel progetto, secondo cui l’automobile servirà alla Kia per migliorare la percezione che una parte di clientela nutre nei suoi confronti:

L'azienda vuole offrire una valida alternativa alle persone interessate alla BMW Serie 3, considerata le migliori berline a quattro porte dal piglio sportivo oggi sul mercato.

La berlina della Kia potrebbe esordire nel maggio 2017 e sarà venduta in tutto il mondo. La casa coreana nel 2015 aveva presentato la concept Kia Novo (nelle foto) che potrebbe essere un buon punto di partenza per il nuovo progetto.

- Fonte: http://www.alvolante.it/news/kia-avversaria-bmw-serie-3

08/02/16

Fiat 124 Spider: tutto un altro guidare

Abbiamo guidato in anteprima la nuova Fiat 124 Spider: per equilibrio e sterzo, sembra un'altra vettura rispetto alla Mazda MX-5 dalla quale deriva. 


E da cui “eredita”, però, anche alcuni difetti. La Fiat 124 Spider è la prima spider della Fiat dai tempi della Barchetta e sarà un modello molto importante per l'immagine del marchio, dato che sarà venduta anche in America.

Ispirata alle linee dell'omonima due posti degli anni 60, è costruita in Giappone dalla Mazda sfruttando la meccanica della MX-5; motori, design e finiture sono però specifici per la vettura italiana, al pari, come abbiamo scoperto, del comportamento su strada. Per scoprirlo, ci siamo recati (proprio al volante di una spider giapponese, per cogliere al meglio le differenze fra le due vetture) alla pista di sviluppo della Fiat a Balocco (VC), dove abbiamo potuto guidare in esclusiva un esemplare usato per i collaudi ma già messo a punto con le tarature definitive.

Nell'occasione abbiamo anche potuto parlare con i responsabili dello sviluppo: trovate qui i dettagli. La 124 Spider non sarà comunque in vendita prima della primavera, con consegne a ridosso dell'estate: l'unico prezzo annunciato è quello di 33.000 euro relativo alla versione speciale Anniversary (che celebra i 50 anni dalla nascita della 124 Spider nel 1966): 124 esemplari numerati per il solo mercato europeo.

Di serie avrà la tinta Rosso Passione, le calotte degli specchietti laterali color metallo, il logo “124” sulla calandra, i sedili riscaldabili in pelle nera, i fari anteriori bi-led adattativi ad attivazione automatica (come anche i tergicristalli), l'impianto hi-fi audio Bose con 9 altoparlanti, radio digitale Dab, navigatore e wi-fi, la chiave "intelligente" e la telecamera posteriore.

Le 124 Spider "normali" dovrebbero partire invece da circa 28.000 euro.

Fonte: http://www.alvolante.it/primo_contatto/fiat-124-spider

07/02/16

Porsche Panamera: confermata la Sport Turismo

Sorpresa durante i collaudi la versione shooting brake della Panamera, che dovrebbe vedere la luce nel 2017. 


Da tempo si rincorrono voci ed ipotesi relative ad una versione della Porsche Panamera più originale nell’aspetto e concepita per una fascia d’utenza non per forza interessata alla classica berlina di lusso.

Le indiscrezioni vengono oggi confermate da alcune immagini spia, pubblicate su MotorAuthority che mostrano un esemplare ancora provvisorio di quella che potremmo definire una shooting brake. Il termine inglese, che tradotto suonerebbe come giardinetta da caccia, viene oggi utilizzato per descrivere le station wagon più filanti ed aerodinamiche.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/porsche-panamera-shooting-brake-2017-spy

06/02/16

Tre novità per la Fiat al Salone di Delhi

Si chiamano Punto Pure, Avventure Urban Cross e Linea 125S e proveranno a sfondare sul promettente mercato indiano.


Sono tre i nuovi modelli che la Fiat espone durante il Salone dell’automobile di Delhi (3-9 febbraio).


Nessuno ha le stimmate della novità assoluta, dal momento che le automobili rappresentano “semplici” evoluzioni di modelli già in commercio.

L’edizione 2016 della rassegna indiana va pertanto considerata di passaggio, in attesa delle vetture che arriveranno nei prossimi mesi: fra queste, secondo indiscrezioni, potrebbero esserci una cinque porte dedicata alla città ed una suv di lunghezza vicina ai 400 cm.

Il mercato automobilistico indiano è cresciuto dell’8,7% fra il 2014 ed il 2015.
http://www.alvolante.it/news/tre-novita-fiat-al-salone-delhi-345108

04/02/16

#Aston_Martin_DB11 #Senza_Veli

Le immagini spia anticipano le forme dell'Aston Martin DB11, attesa al Salone di Ginevra e in vendita entro fine 2016.


L'Aston Martin DB11 sarà il modello incaricato di guidare il rilancio della Aston Martin, che negli ultimi anni ha dovuto affrontare un notevole rallentamento delle vendite dovuto soprattutto a modelli con troppi anni sulle spalle.

Alla DB11 spetterà quindi un ruolo cardine per un'inversione tendenza.

Il suono aspetto viene anticipato ora da alcune immagini apparse sul sito olandese Autojunk, che fanno seguito agli avvistamenti su strada dei prototipi ed alle notizie ufficiali in merito al nuovo V12 da 5.2 litri, biturbo, che dovrebbe sviluppare una potenza nell’ordine dei 600 CV.

Più avanti sarà disponibile anche il motore V8 bi-turbo della Mercedes-AMG che fornirà altre componenti elettroniche per la DB11.

 Fonte: http://www.alvolante.it

03/02/16

Skoda VisionS: la suv che vedremo

Diffuso il disegno della concept che la Skoda porterà al Salone di Ginevra: anticipa la suv che vedremo a fine 2016. 


La Skoda parteciperà al Salone dell’automobile di Ginevra (3-13 marzo) con una vettura dal forte significato, denominata VisionS, a cui l’azienda riconosce un duplice compito:

dettare le nuove linee guida in termini di stile ed anticipare le forme di un secondo modello con carrozzeria suv, più lungo e spazioso rispetto alla Yeti.

La concept Skoda VisionS avrà dimensioni piuttosto generose (lunghezza 470 cm, larghezza 191 e altezza 168), esattamente come il modello di serie che esordirà nel corso del 2016 per diventare una concorrente di Hyundai Santa Fe, Kia Sorento e Mitsubishi Outlander.

Sulla vettura definitiva i posti saranno sette, proprio come avviene nel caso delle avversarie.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/skoda-visions-suv-concept

02/02/16

B.A.T.: Berlinetta Aerodinamica Tecnica Anni 50

L’acronimo BAT sta per Berlinetta Aerodinamica Tecnica e viene utilizzato per definire una serie di prototipi dalle forme elaborate, disegnati dalla carrozzeria Bertone e lanciati negli anni 50.


La BAT 5 risale al 1953, due anni più tardi viene lanciata la BAT 7 e nel 1955 esordisce la BAT 9. Bertone, con questi prototipi, voleva esplorare nuove soluzioni nel campo dell’aerodinamica.


I risultati furono di livello: non solo in termini di estetica, ma soprattutto perché le BAT raggiungevano velocità nell’ordine dei 200 km/h pur con motori di bassa potenza (100 CV nel caso della BAT5).
Fonte: http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-concept-piu-originali

25/01/16

Volkswagen: il richiamo potrebbe ridurre le prestazioni

Non è certo che le modifiche per mettere in regola le vetture con il software irregolare non pregiudichino le prestazioni. 


Il Consiglio nazionale consumatori e utenti (l’organismo che riunisce le diverse organizzazioni di difesa dei consumatori) ha incontrato Massimo Nordio, amministratore delegato della Volkswagen Italia per fare il punto della situazione dello scandalo Dieselgate.

Il tema al centro dell’audizione era principalmente il possibile risarcimento ai clienti coinvolti, ma dal colloquio è scaturita soprattutto una notizia tecnica, finora magari supposta ma mai resa esplicita:

Come riporta il Sole 24 Ore, il manager avrebbe affermato che gruppo Volkswagen non garantisce che gli interventi ai motori turbodiesel EA189 non abbiano conseguenze sul livello di prestazioni.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/volkswagen-il-richiamo-potrebbe-ridurre-prestazioni-

24/01/16

La Ford Fusion (Mondeo) si rifà il trucco

Interventi estetici di dettaglio per la Ford Fusion che vede anche il debutto di nuove tecnologie. 


La Ford Fusion (che in Europa prende il nome di Mondeo) entra nel suo quarto anno di vita e si concede un aggiornamento di natura piuttosto conservativa, la cui novità principale è l’arrivo di un muscoloso V6 benzina.

Ha cilindrata di 2,7 litri, sovralimentazione biturbo e viene riservato ad una versione dai contenuti più accentuati in materia di sportività.

Si chiama Fusion Sport e rappresenta un’alternativa meno costosa a vetture di maggior prestigio, come ad esempio la BMW 340i.

La berlina della Ford sarà in commercio dall’estate 2016. Resta da capire se la versione Sport sarà introdotta anche nel listino della Ford Mondeo, che dovrebbe arrivare in Europa in forma rinnovata nel 2017.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/ford-fusion-mondeo-restyling-2016

23/01/16

La Mercedes SLC sostituisce la SLK

La Mercedes SLC porta in dote un look rinnovato, modifiche meccaniche e un nuovo V6 turbo riservato alla AMG SLC 43. 


La Mercedes SLK è una delle poche convertibili oggi sul mercato ad offrire la soluzione del tetto ripiegabile in metallo.

L’idea appartiene in realtà alla Peugeot 601 Eclipse (1934), ma è stata l’azienda tedesca a svilupparla ed a renderla disponibile per il grande pubblico sulla prima SLK.

Ora è venuto il momento di profondo aggiornamento, che interessa tutti gli ambiti su cui la Mercedes poteva intervenire. Compreso il nome, rimasto invariato fin dall’esordio: l’acronimo SLK ha racchiuso finora i concetti di Sportività, Leggerezza e ridotte dimensioni, ma la K di kurz viene ora sostituita dalla C.

In questo modo la Stella vuole inserire la Mercedes SLC nella famiglia della Classe C.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/mercedes-slk-diventa-slc

22/01/16

Peugeot 308 R Hybrid: una “bomba” da 500 CV

Al 1.6 turbo della 308 si abbinano due motori elettrici. La potenza raggiunge così i 500 CV, ma viene ottenuta solo in accelerazione. 


Le supercar Ferrari LaFerrari, McLaren P1 e Porsche 918 Spyder dimostrano come anche un’auto ibrida possa avere un comportamento da sportiva purissima.

Il loro prezzo di listino è vicino al milione di euro, ma la stessa riflessione è valida anche per la Peugeot 308R HYbrid: il modello offre gli stessi contenuti nel prototipo lanciato nello scorso aprile ed abbina così prestazioni di livello assoluto a consumi da vettura per le famiglie, in virtù di un sistema di propulsione ibrido che le consente di viaggiare anche in modalità elettrica.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/peugeot-308-r-hybrid-500-cv-

21/01/16

DS4 e DS4 Crossback: vanno all'offensiva

Il marchio “chic” francese alla caccia di nuovi spazi: a Francoforte presenterà la DS4 rinnovata a fianco della nuova proposta DS4 Crossback. 


La DS dà appuntamento per metà settembre al Salone di Francoforte e per novembre nelle concessionarie per conoscere e ordinare le sue ultime novità: la nuova DS4 e la DS4 Crossback, due vetture dallo stesso nome ma dal profilo diverso.

La prima è la berlina lanciata nel 2011 a cui sono state apportate importanti modifiche alla ricerca di un aplomb ancora più prestigioso, secondo la strategia voluta dal gruppo PSA per la marca DS.

La seconda è una proposta inedita: una crossover derivata dalla DS4, destinata al crescente pubblico che apprezza appunto l’eleganza e la raffinatezza anche nelle vetture che uniscono l’anima della berlina con un pizzico di quella delle suv.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/ds4-e-ds4-crossback-2015-

20/01/16

Una Nissan GT-R in stile samurai

La Nissan GT-R trasformata in un’opera d’arte istoriata alla maniera giapponese. È questo il lavoro di Kuhl Racing. 


Se dall’altra parte dell’oceano c’è il SEMA, il salone del tunig made in Usa, che si tiene ogni anno al Las Vegas, in Giappone c'è il Tokyo Auto Salon, tre giorni di kermesse che si tiene a gennaio a due passi dalla capitale.

È durante questo festival dell’auto elaborata in stile manga che si vedono pazzie sconosciute anche agli americani.

Qui non ci sono pick-up altri due piani e dragster da 10.000 CV, ma auto trattate come oggetti d’arte, maniacalmente e manieristicamente. Fonte: http://www.alvolante.it/news/nissan-gt-r-Kuhl-Racing

19/01/16

Fiat Tipo a 5 porte: le foto spia

La versione a 5 porte della Fiat Tipo verrà presentata a inizio marzo per essere in vendita già dal mese di aprile. 


La Fiat Tipo è disponibile al momento solo con la carrozzeria a quattro porte con la coda. Nel 2016 arriveranno però sul mercato anche le varianti a cinque porte e station wagon, modelli altrettanto di sostanza che andranno a completare la gamma.


Le due vetture stanno completando in queste settimane i tradizionali test di affaticamento e dovrebbero esordire entrambe al salone dell’automobile di Ginevra, in calendario dal 3 al 13 marzo.

Le immagini scattate da un lettore ci aiutano a fare il punto sulla cinque porte. Fonte: http://www.alvolante.it/news/fiat-tipo-5-porte-foto-spia-

17/01/16

Sulla Opel Corsa l'IntelliLink si evolve

Il sistema multimediale ha uno schermo da 7 pollici ed integra la connettività AndroidAuto ed Apple CarPlay. 


La versione 4.0 del sistema multimediale IntelliLink sarà presto disponibile anche sulla Opel Corsa, vettura che “pareggia” in tal modo la dotazione tecnologica delle Astra ed Insignia, sulle quali il nuovo impianto aveva esordito nei mesi scorsi.


L’opzione costa 300 euro, prevede un monitor a sfioramento da 7 pollici e si avvale delle connettività Android Auto ed Apple CarPlay, utili per integrare lo smartphone con il sistema di bordo: sarà quindi possibile utilizzare l’assistente vocale, appoggiarsi al sistema di navigazione installato su telefono e sfruttare determinate applicazioni, come ad esempio Spotify, Twitter o WhatsApp.

In quest’ultimo caso è segnalata sullo schermo soltanto la notifica del messaggio, perché lo stesso viene letto a voce alta.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/opel-corsa-intellilink-android-apple

16/01/16

Audi: un pieno di multimedialità per il CES 2016

Schermi Amoled con feedback aptico e sistemi multimediali più veloci e meglio connessi: questo a corollario della concept e-tron quattro, suv elettrica. 


Tra elettronica di consumo e automotive il connubio è, ormai da qualche tempo, ben stretto: non desta più scalpore il fatto che, al Salone della tecnologia più importante degli Stati Uniti, facciano capolino anche le auto.

È il caso dell'Audi, che al CES 2016 di Las Vegas ha presentato la propria proposta in tema di erogazione di informazioni e intrattenimento, con schermi di tipo Amoled con feedback aptico integrato (in parole povere, con una vibrazione contestuale alla pressione dei tasti).

In sé la tecnologia è nota e consolidata, ma la novità è averla integrata nell’abitacolo di un’auto. Facile immaginare che le novità di Las Vegas prefigurino la futura piattaforma multimediale Audi Infotainment Platform MIB2+: processore più potente, gestione di un numero di schermi maggiore e supporto all’LTE Advanced.
Fonte: http://www.alvolante.it/news/audi-multimedialita-ces-2016-

15/01/16

Lotus 3-Eleven: ha la pista nel sangue

La Lotus 3-Eleven nasce per gli appassionati dei track days e vanta prestazioni di livello assoluto. La 2-Eleven è stata una vettura fra le più estreme realizzate dalla Lotus. 


I nostalgici di questa sportiva ad alte prestazioni saranno lieti di sapere che da marzo verrà sarà in consegna la sua erede, chiamata Lotus 3-Eleven, descritta quale più potente e veloce di sempre tra le automobili stradali prodotte dalla casa inglese.

La 3-Eleven ha esordito nell’estate 2015 e verrà costruita in soli 311 esemplari, elemento a riprova della sua natura di modello specialistico e senza compromessi.

Questa sua natura esclusiva è confermata anche dal prezzo: la versione omologata per l’utilizzo su strada verrà proposta da 68.750 sterline (91.570 euro), mentre quella per l’impiego in pista sarà in vendita da 97.083 sterline (129.000 euro). Fonte: http://www.alvolante.it/news/lotus-3-eleven

14/01/16

Fiat Panda: resta lei la regina del mercato italiano

Nel 2015 sono state consegnate 126.401 Panda in Italia. Alle sue spalle le “veterane” Fiat Punto e Lancia Ypsilon. 


Cinque modelli di marca Fiat, due Volkswagen e una per ciascuna per Lancia, Renault e Ford: è il quadro dei primi dieci posti della classifica per modello delle consegne sul mercato italiano nel corso dei dodici mesi del 2015.

Leader con grande margine sulle inseguitrici è la Fiat Panda (nella foto) che con 126.401 unità ha compiuto un formidabile balzo in avanti di oltre il 21% rispetto all’anno precedente e distanziando di oltre 70 mila unità la seconda in graduatoria Fiat Punto.

Terza è la Lancia Ypsilon, a poche centinaia di esemplari di distanza dalla Punto.

 Fonte: http://www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-consegne-2015-mercato-italiano-
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.