Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Citroen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Citroen. Mostra tutti i post

31/01/16

Al via RDS Play on Tour 2016

RDS Play on Tour 2016 ha già fatto tappa a Bormio e Bardonecchia e questo fine settimana del 30 e 31 gennaio sarà a Courmayer. Per poi proseguire a Cortina il 20-21 febbraio, a Cervinia il 27-28 febbraio e al Tonale il 5 e 6 marzo per la chiusura del tour. Lo scorso anno fu frequentato da 80 mila visitatori e le visualizzazioni sulla fanpage RDS superò i 2,3 milioni di utenti. Il villaggio si apre con un “aperiski” ad alta gradazione musicale con il dj set RDS e andrà avanti allʼinsegna del divertimento, anche di guida, perché sarà possibile prenotare un esclusivo test drive della Citroen C4 Aircross, disponibile sia con lʼevoluto sistema di trasmissione integrale a controllo elettronico che a trazione anteriore.

Il guidatore di C4 Aircross 4WD può selezionare manualmente una delle tre modalità di trasmissione tramite un comando situato dietro la leva del cambio: modalità 4 ruote motrici (4WD), modalità Lock che offre la massima motricità in condizioni difficili (sabbia, fango, pendenza…), modalità 2 ruote motrici (2WD). In Italia la Citroen C4 Aircross 4WD è disponibile con motorizzazione 1.6 HDi turbodiesel 115 CV S&S abbinata al cambio meccanico a 6 rapporti ed Euro 6. Due i livelli di allestimento: Seduction ed Exclusive. Le versioni a trazione anteriore, con lo stesso motore, sono proposte in tre livelli a partire da Attraction e da 24.350 euro.  http://www.tgcom24.mediaset.it/motori/al-via-rds-play-on-tour-2016_2157622-201602a.shtml

21/01/16

DS4 e DS4 Crossback: vanno all'offensiva

Il marchio “chic” francese alla caccia di nuovi spazi: a Francoforte presenterà la DS4 rinnovata a fianco della nuova proposta DS4 Crossback. 


La DS dà appuntamento per metà settembre al Salone di Francoforte e per novembre nelle concessionarie per conoscere e ordinare le sue ultime novità: la nuova DS4 e la DS4 Crossback, due vetture dallo stesso nome ma dal profilo diverso.

La prima è la berlina lanciata nel 2011 a cui sono state apportate importanti modifiche alla ricerca di un aplomb ancora più prestigioso, secondo la strategia voluta dal gruppo PSA per la marca DS.

La seconda è una proposta inedita: una crossover derivata dalla DS4, destinata al crescente pubblico che apprezza appunto l’eleganza e la raffinatezza anche nelle vetture che uniscono l’anima della berlina con un pizzico di quella delle suv.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/ds4-e-ds4-crossback-2015-

09/12/15

Citroën Cactus M, il ritorno della Mehari

La concept francese si ispira alla spiaggina degli anni Sessanta: tante le soluzioni per il tempo libero e una capote che fa anche da tenda. 


La concept di casa Citroën al Salone di Francoforte è un esplicito omaggio alla “spiaggina” Mehari di quasi cinquant’anni fa: un veicolo semplice, anticonvenzionale e pratico, votato al tempo libero e al divertimento.
Citroën Cactus M
Citroën Cactus M

La Citroën Cactus M non ha il tetto e c’è una sorta di “capote a tenda” tra il parabrezza (molto inclinato: 60°) e l’ampio roll-bar posteriore; le porte sono due, con la fiancata ben più bassa rispetto alla linea di cintura (esattamente come sulla Mehari) e protezioni in materiale termoplastico, esattamente come la C4 Cactus da cui la M deriva.

La carrozzeria è in vetroresina; sulla Mehari era in ABS. Il rollbar posteriore svolge, infine, funzioni protettive (e di irrigidimento della struttura), ma funge anche da appiglio per trasportare attrezzature sportive voluminose: vista la vocazione della Cactus M, viene spontaneo pensare alle tavole da surf. Fonte AlVolante

27/11/15

La Citroën festeggia le DS di ieri e di oggi

A Parigi, la Citroën celebra il marchio DS in occasione dei 60 anni del modello forse più iconico della sua storia.


DS Week: così si chiama l’evento organizzato a Parigi dalla Citroën per una celebrazione a “doppio binario”. Primo: i 60 anni della DS, il celebre “squalo” dalla linea anticonformista e dalle soluzioni stilistiche rivoluzionarie, rimasto in vita (pressoché immutato) per quasi 20 anni, dal 1955 al 1974.
Citroen DS
Citroen DS
Secondo: una sorta di “battesimo ufficiale” del marchio DS, che nel giugno 2014 (a quasi cinque anni dalla presentazione del primo modello della nuova linea, la DS3) è stato reso autonomo rispetto al brand della casa madre Citroën (il tutto, ovviamente, sempre nell’ambito finanziario del Gruppo PSA).

Concepita come un viale, nel cuore della capitale francese, con negozi e macchine, dal 19 al 24 maggio 2015 l’esposizione del marchio ha il compito di fare immergere i visitatori nell’universo DS per un viaggio nel tempo dal 1955 al futuro: chi partecipa riceve un dispositivo collegato all’applicazione “MyDSweek” che permette, durante la visita, di produrre souvenir “su misura” scaricando contenuti e foto dell’evento.

Fonte: AlVolante

11/11/15

Citroën C4 Aircross A partire da 24.350,00 € IVA inclusa

Citroën C4 Aircross coniuga l'eleganza delle berline della gamma con le linee muscolose di un veicolo 4x4. 


Porta con fierezza alcuni dei segni distintivi della gamma Citroën, come le luci di marcia anteriori a LED e il montante “a pinna di squalo capovolta” sulla fiancata, mentre i fanali posteriori sono ispirati a quelli della concept-car Hypnos.
Citroën C4 Aircross
Citroën C4 Aircross

Con una lunghezza di soli 4,34 m, Citroën C4 Aircross si rivela un SUV veramente compatto.

23/10/15

Citroën C-Zero La soluzione 100% elettrica

Questa city car è stata progettata per facilitare la mobilità urbana: piccole dimensioni, ricarica rapida e autonomia sufficiente a coprire tutti i tragitti quotidiani, immersi in un silenzio che fa dimenticare i rumori del traffico. 


Un vero concentrato di tecnologia e creatività per rispondere oggi alle sfide di domani! Dimentica le stazioni di servizio! Citroën C-ZERO ha un motore elettrico con una potenza di 49 kW, alimentato da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 14,5 kWh.

Questa batteria, garantita 8 anni o 100.000 Km, fornisce l’energia necessaria per alimentare il motore, per la climatizzazione e per il riscaldamento.
Citroen C-Zero
Citroen C-Zero

La sua velocità massima di 130 km/h e l’autonomia di circa 150 km sono sufficienti a coprire i tragitti quotidiani. Agile e maneggevole per la guida in città. Reinventa il piacere di guida.

12/10/15

#Citroen C-Zero la #Soluzione 100% #Elettrica

Questa city car è stata progettata per facilitare la mobilità urbana: piccole dimensioni, ricarica rapida e autonomia sufficiente a coprire tutti i tragitti quotidiani, immersi in un silenzio che fa dimenticare i rumori del traffico. 


Un vero concentrato di tecnologia e creatività per rispondere oggi alle sfide di domani! Dimentica le stazioni di servizio!

Citroën C-ZERO ha un motore elettrico con una potenza di 49 kW, alimentato da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 14,5 kWh. Questa batteria, garantita 8 anni o 100.000 Km, fornisce l’energia necessaria per alimentare il motore, per la climatizzazione e per il riscaldamento.

La sua velocità massima di 130 km/h e l’autonomia di circa 150 km sono sufficienti a coprire i tragitti quotidiani. Agile e maneggevole per la guida in città. Reinventa il piacere di guida.

06/04/14

Pronta al debutto la DS 5LS | Citroen si prepara per lanciare in oriente la sua berlina sportiva!

Citroen prepara il lancio della sua berlina versione sportiva! La DS 5LS è ormai pronta per essere lanciata negli autosaloni!

La nuova ammiraglia di Citroen che sarà immessa esclusivamente nel mercato cinese, è stata realizzata sulla base della DS 5LS, presentandosi con un design più robusto ed un nuovo rivestimento in fibra di carbonio. Abbellita da una vernice speciale anodizzata, il modello R è fornito di una striscia in grigio opaco, così come da nuovi cerchi in lega da 20 pollici.

Questo nuovo modello può contare anche della griglia DS Wings, rifinita in cromo scuro, così come di un telaio che è stato abbassato di 15 mm rispetto alla vettura standard. La DS 5LS R Concept è equipaggiata con un motore turbo a benzina di 1600 cc con 300 CV connesso ad una trasmissione automatica sequenziale con "paddle" al volante.
La DS 5LS R è il modello più recente della gamma "performance" di Citroen, sulla linea tracciata dalla DS3 Cabrio Racing e la DS4 Racing. Gli interni della Concept allestiti in cuoio e Alcantara con il logo DS in alto rilievo.
Citroen DS 5LS

Nuovi inserti in fibra di carbonio sono, inoltre, sul volante così come le maniglie e pannelli porta. Come la DS 5LS "standard", la versione R sarà venduta esclusivamente sul mercato cinese. Il brand DS in Cina, viene venduto separatamente dal resto della gamma Citroen, tramite una rete di 50 DS Stores.
Citroen inoltre, nelle sue previsioni, ritiene di lanciare un nuovo SUV DS, fondato sulla Concept Rubis entro la fine dell'anno, ma è in programma anche la commercializzazione di una nuova berlina di lusso col marchio DS basata sulla Concept Numero 9 nel corso del 2015. L'obiettivo di Citroen è quello di vendere 200.000 DS all'anno in Cina a partire dalla fine del prossimo anno. (il sole 24 ore)

20/03/14

Un manager fuori dalla solita cerchia familiare | Peugeot e Citroen scelgono Gallois!

Un manager fuori dalla solita cerchia familiare | Peugeot e Citroen scelgono Gallois!
Si tratta della prima volta nella storia del gruppo automobilistico, che la scelta di un manager ricada al di fuori della cerchia famigliare.

Nel cda sono stati inseriti anche due cinesi.
I vertici Peugeot hanno fatto la loro scelta dunque: si tratta di Louis Gallois, ex numero uno di Eads (oggi Airbus), come nuovo presidente del consiglio di amministrazione.

Peugeot e Citroen
La nomina si introduce nella più estesa riorganizzazione della dirigenza che viene connessa all'aumento di capitale da 3 miliardi di euro dove troveranno modo di partecipare sia il governo francese che l'azienda cinese Dongfeng, alfine di salvare il costruttore automobilistico dalla banca rotta.

Successivamente all'operazione, che verrà resa ufficiale il 26 marzo, lo Stato francese e Dongfeng avranno in mano entrambi il 14% delle azioni della compagnia e verranno rispettivamente rappresentati nel cda dal direttore generale delle Finanze, Bruno Bezard, e dal presidente e dal vice direttore generale, Xu Ping e Liu Weidong. (fonte ilsole24ore)

17/03/14

Hi-tech | Le "regine" al Salone di Ginevra vestono il...made in italy! Dall'illuminazione, all'infotainment, tutti i loro sistemi elettronici e la componentistica powertrain e tricolore.

Hi-tech: le "regine" al Salone di Ginevra vestono il...made in italy! Dall'illuminazione, all'infotainment, tutti i loro sistemi elettronici e la componentistica powertrain e tricolore.
 
Al Salone di Ginevra sono molte delle "regine" Case Automobilistiche che hanno dato la loro preferenza alle tecnologie Magneti Marelli sulle loro autovetture presentate in anteprima.
L'attenzione viene catturata in particolar modo sulle nuove Jeep Renegade e Peugeot 308, nominate Car of The Year 2014.

Grande risalto dunque alle tecnologie Magneti Marelli presenti al Salone dell'Auto di Ginevra.
Fino ieri, gli appassionati del tanto atteso evento svizzero, hanno potuto avere modo di osservare ed apprezzare il meglio della tecnologia automotive su tantissime anteprime sia europee che mondiali con applicazioni nel segmento dell'illuminazione, controllo motore, sistemi elettronici, sospensioni, ammortizzatori, moduli plastici e sistemi di scarico. Fra le anteprime più attese la Jeep Renegade sulla quale trovano applicazione tecnologie Magneti Marelli di tutte le aree di business.
Nuovo il quadro strumenti che integra il display a colori da 7" con funzioni infotainment e dove vengono visualizzati dati utili al conducente come informazioni sulla vettura.
Tecnologie Magneti Marelli al Salone dell'auto di Ginevra

Il display è abbinato a due indicatori analogici con le indicazioni di velocità e numero di giri motore. Sulla Jeep Renegade sono di Magneti Marelli Automotive Lighting i sistemi di illuminazione alogeni e allo Xenon a 25 Watt, luci diurne DRL (Daylight Running Lighting) e fanali posteriori.
Per quel che riguarda il powertrain, Magneti Marelli fornisce i collettori di aspirazione con farfalla motorizzata, collettore e sensori per motori benzina e diesel oltre a centraline elettroniche di controllo per i motori a benzina Etorq 1.6 e Fire 1.4. Centraline elettroniche di controllo e kit di attuatori anche per il sistema a doppia frizione.

Altre tecnologie degne di attenzione ed apprezzamento sono dedicate ai sistemi di sospensione e ammortizzatori dotati di FSD (Frequency Selective Damping), una valvola che lavora costantemente modulando la risposta dell'ammortizzatore e quindi il comfort in funzione delle asperità della strada; completano la presenza componenti plastici e sistemi di scarico. Ancora in Casa Jeep, prima europea per la Jeep Cherokee sulla quale vengono utilizzati proiettori alogeni e allo Xenon, DRL, body computer e componenti powertrain.

Ampio risalto alla Peugeot 308 insignita proprio in occasione della rassegna svizzera del prestigioso riconoscimento "Car of the Year 2014" per l'Europa. 
Sulla Peugeot 308, presentata a Ginevra anche nella versione SW, sono molte le tecnologie di rilevo realizzate da Magneti Marelli fra le quali i sistemi di illuminazione, di infotainment, quadro di bordo, ammortizzatori e sistemi controllo motore. I proiettori full LED adottati dalla Peugeot 308 utilizzano la tecnologia LED per tutte le funzioni di illuminazione e segnalazione per un totale di 31 LED per ogni proiettore.

Tutte le funzioni sono state progettate per operare con un semplice sistema di dissipazione termica passiva consentendo l'ottimizzazione in termini di emissioni di CO2 con una riduzione fino al 50% rispetto a tradizionali luci alogene. Il sistema multimediale di intrattenimento di bordo Touchscreen è uno degli elementi principali del Peugeot i-Cockpit della Peugeot 308. Rappresenta al meglio la tecnologia di Magneti Marelli nei sistemi integrati di Infotainment, Connettività e Navigazione e si caratterizza per la quasi totale assenza di pulsanti per un'ergonomia semplice ed intuitiva.
La nuova versione del Touchscreen per la Peugeot 308 permette di gestire la climatizzazione (monozona o automatica bi-zona) e gli ausili alla guida come il Driver Assistance Pack, Park Assist e la telecamera per la retromarcia.

Molto apprezzata dal pubblico la nuova Citroën C4 Cactus 
Anche la Citroën C4 Cactus, ha deciso di fare uso della tecnologia Magneti Marelli, sulla quale è stato adottato un sistema infotainment multimediale denominato "Touch pad", dotato di display a colori da 7'' ad alta risoluzione. Tale sistema permette di visualizzare i dati relativi all'intrattenimento di bordo e alla navigazione satellitare, monitorare e selezionare varie funzioni del veicolo, grazie al collegamento con la rete CAN della vettura. Il "Touch pad" permette inoltre di accedere a servizi telematici aggiuntivi. Sempre Citroën C4 Cactus adotta centralina elettronica e kit idraulico per il cambio robotizzato AMT (Automatic Manual Transmission) oltre a componenti powertrain come i corpi farfallati.

L'infotainment è rappresentato anche dai sistemi realizzati da Magneti Marelli e proposti per BMW sulle Serie 2, Serie 3, Serie 4 e sulla nuova Mini. 
Si tratta della prima fornitura di sistemi dall'accordo siglato nel 2010 fra BMW e Magneti Marelli. Il nuovo sistema multimediale, infatti, ha origine dal contributo tecnologico che Magneti Marelli fornisce a BMW e offre una sofisticata serie di caratteristiche, tra cui navigazione, grafica brillante, accesso a Internet e connettività anche wireless, fino ad ora non disponibile nei sistemi entry-level.

L'innovazione più significativa per quanto riguarda il sistema di navigazione Business è costituita dalle immagini grafiche, che ora si visualizzano 10 volte più velocemente di prima sul display di controllo da 6,5 pollici. Mappe ad alte risoluzione, che ora hanno elementi ed animazioni in 3D, ed una velocità maggiore nel calcolo degli itinerari, caratterizzano i progressi resi possibili dall'ottimizzazione della tecnologia dell'unità di controllo. Il nuovo sistema di infotainment utilizza la piattaforma aperta di Magneti Marelli per abilitare un'ampia gamma di applicazioni di infotelematica e connettività a bordo-veicolo.
Le caratteristiche del sistema comprendono connettività wireless, ufficio mobile, navigazione e telematica avanzata. Su BMW Serie 2 e Serie 4, sono inoltre presenti rispettivamente proiettori alogeni e a LED e proiettori alogeni e Bi-Xenon anche con sistema adattivo e a LED.  

Tecnologie Magneti Marelli Automotive Lighting sono disponibili sulla nuova Ferrari California T equipaggiata con proiettori Bi-Xenon con sistema AFS e fanali a LED.
Sempre sulla Ferrari California T anche body computer, pompa per gli iniettori GDI (Gasoline Direct Injection) e centralina elettronica per la trasmissione DTC (Dual Clutch Transmission).

Svelata a Ginevra l'avant-premiere dell'Alfa Romeo 4C Spider, l'evoluzione 'scoperta' della pluripremiata coupé lanciata lo scorso anno, che adotta i nuovi proiettori allo Xenon che completano la fornitura di tecnologie Magneti Marelli già presenti sulla versione coupé, come i fanali a LED, centralina elettronica di controllo e kit idraulico per il cambio a doppia frizione, sistemi di scarico, moduli, sistemi di sospensioni e ammortizzatori.

World première per l'Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde da 240 CV di potenza, con motorizzazione 1750 cm3 per la prima volta accoppiata al cambio dual clutch. Su questa versione sono disponibili le tecnologie già presenti sulla gamma Giulietta come body computer, proiettori e fanali, sistemi sospensioni, centraline elettroniche controllo motore e componenti powertrain come centralina e kit idraulico per il cambio a doppia frizione.

Prima internazionale anche per la nuova Fiat 500 MY 14 - che raggiunge la sua massima espressione con l'esclusiva versione Cult - sulla quale debutta il rinnovato quadro strumenti con display digitale TFT da 7", sviluppato in collaborazione con Magneti Marelli, che fornisce tutte le informazioni utili al guidatore come i dati forniti dal tachimetro, contagiri e trip computer, tutti percepibili immediatamente e in simultanea. La parte centrale del display – dove campeggia un'immagine della vettura - è configurabile secondo le preferenze del guidatore scegliendo tra le diverse informazioni fornite dal trip computer come percorrenza, consumo istantaneo del carburante e autonomia.

Novità anche per la gamma Fiat Panda, che adesso si arricchisce della versione Cross e dove si possono ritrovare tutte le tecnologie Magneti Marelli disponibili sugli altri modelli della gamma. Fra queste sistemi di illuminazione, centraline di controllo elettronico motore, componenti powertrain e di scarico, sospensioni e ammortizzatori.

Sistemi di illuminazione Magneti Marelli in Casa Mercedes-Benz, per i proiettori full-LED sulla Classe S coupé e proiettori alogeni e a LED con sistema adattivo sulla nuova Classe C. Illuminazione Magneti Marelli anche per Mercedes-Benz CLA Shooting Brake che utilizza proiettori alogeni o bi-Xenon con AFX (Adaptive Frontlighting Extended) e fanali a LED.

Le tecnologie di Magneti Marelli Automotive Lighting sono presenti su Audi RS4 Avant Nogaro Selection, con proiettori sia in versione Bi-Xenon che full LED.
Sulla nuovissima Audi TT le versioni possibili dei proiettori forniti da Magneti Marelli Automotive Lighting sono tre: Xenon da 25 Watt, full LED e full LED a matrice attiva. Sull'Audi RS4 Avant Nogaro Selection Magneti Marelli fornisce anche il quadro di bordo.

In Casa Renault la nuova Clio RS adotta nuovi proiettori dedicati allo Xenon da 25 Watt in grado di sottolineare lo spirito sportivo della vettura. Numerose le applicazioni lighting anche con proiettori Xenon con AFX per Opel Zafira e fanali per Golf Sportsvan (a LED), Opel Astra e Zafira.
(ilsole24ore)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.