Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta led. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta led. Mostra tutti i post

29/06/14

Schermo per visione 3D senza occhiali

Microsolchi nel
sistema di retroilluminazione
La visione in 3D aggiunge senz'altro una bella dose di realismo a film come Prometheus o Vita di Pi. Il rovescio della medaglia, però, è dovere indossare un ingombrante paio di lenti. Ebbene, stanno per arrivare schermi di ultima generazione che potrebbero rendere superflui i famigerati occhialini.

Sviluppato presso i laboratori Hewlett-Packard, in California, il sistema proietta verso ciascun occhio immagini leggermente diverse (condizione necessaria per la visione tridimensionale), utilizzando una tecnica intelligente di indirizzamento della luce emessa da ogni pixel. Il segreto sta nel nuovo tipo di retroilluminazione, assicurata da una sottile lamina di vetro nella quale sono stati tracciati minuscoli solchi, invisibili a occhio nudo.

Quando la radiazione luminosa dei LED investe lateralmente la lamina, viene riflessa in questo modo, ciascun occhio vede l'immagine da una prospettiva leggermente diversa. Un prototipo del nuovo schermo è stato inserito in uno smartphone, e presto potrebbe esserne costruito uno in scala "televisiva".
"Entro pochi anni dovremmo potere vedere le prime applicazioni pratiche di questa tecnologia", dice il fisico David Fattal, direttore dell'equipe Hewlett-Packard. "In futuro un pò più lontano, poi, questi display potrebbero essere utilizzati in qualsiasi situazione che richieda la percezione della profondità, per esempio nella chirurgia a distanza o per le riparazioni da effettuare su un'astronave in viaggio nello Spazio".(science)



17/03/14

Hi-tech | Le "regine" al Salone di Ginevra vestono il...made in italy! Dall'illuminazione, all'infotainment, tutti i loro sistemi elettronici e la componentistica powertrain e tricolore.

Hi-tech: le "regine" al Salone di Ginevra vestono il...made in italy! Dall'illuminazione, all'infotainment, tutti i loro sistemi elettronici e la componentistica powertrain e tricolore.
 
Al Salone di Ginevra sono molte delle "regine" Case Automobilistiche che hanno dato la loro preferenza alle tecnologie Magneti Marelli sulle loro autovetture presentate in anteprima.
L'attenzione viene catturata in particolar modo sulle nuove Jeep Renegade e Peugeot 308, nominate Car of The Year 2014.

Grande risalto dunque alle tecnologie Magneti Marelli presenti al Salone dell'Auto di Ginevra.
Fino ieri, gli appassionati del tanto atteso evento svizzero, hanno potuto avere modo di osservare ed apprezzare il meglio della tecnologia automotive su tantissime anteprime sia europee che mondiali con applicazioni nel segmento dell'illuminazione, controllo motore, sistemi elettronici, sospensioni, ammortizzatori, moduli plastici e sistemi di scarico. Fra le anteprime più attese la Jeep Renegade sulla quale trovano applicazione tecnologie Magneti Marelli di tutte le aree di business.
Nuovo il quadro strumenti che integra il display a colori da 7" con funzioni infotainment e dove vengono visualizzati dati utili al conducente come informazioni sulla vettura.
Tecnologie Magneti Marelli al Salone dell'auto di Ginevra

Il display è abbinato a due indicatori analogici con le indicazioni di velocità e numero di giri motore. Sulla Jeep Renegade sono di Magneti Marelli Automotive Lighting i sistemi di illuminazione alogeni e allo Xenon a 25 Watt, luci diurne DRL (Daylight Running Lighting) e fanali posteriori.
Per quel che riguarda il powertrain, Magneti Marelli fornisce i collettori di aspirazione con farfalla motorizzata, collettore e sensori per motori benzina e diesel oltre a centraline elettroniche di controllo per i motori a benzina Etorq 1.6 e Fire 1.4. Centraline elettroniche di controllo e kit di attuatori anche per il sistema a doppia frizione.

Altre tecnologie degne di attenzione ed apprezzamento sono dedicate ai sistemi di sospensione e ammortizzatori dotati di FSD (Frequency Selective Damping), una valvola che lavora costantemente modulando la risposta dell'ammortizzatore e quindi il comfort in funzione delle asperità della strada; completano la presenza componenti plastici e sistemi di scarico. Ancora in Casa Jeep, prima europea per la Jeep Cherokee sulla quale vengono utilizzati proiettori alogeni e allo Xenon, DRL, body computer e componenti powertrain.

Ampio risalto alla Peugeot 308 insignita proprio in occasione della rassegna svizzera del prestigioso riconoscimento "Car of the Year 2014" per l'Europa. 
Sulla Peugeot 308, presentata a Ginevra anche nella versione SW, sono molte le tecnologie di rilevo realizzate da Magneti Marelli fra le quali i sistemi di illuminazione, di infotainment, quadro di bordo, ammortizzatori e sistemi controllo motore. I proiettori full LED adottati dalla Peugeot 308 utilizzano la tecnologia LED per tutte le funzioni di illuminazione e segnalazione per un totale di 31 LED per ogni proiettore.

Tutte le funzioni sono state progettate per operare con un semplice sistema di dissipazione termica passiva consentendo l'ottimizzazione in termini di emissioni di CO2 con una riduzione fino al 50% rispetto a tradizionali luci alogene. Il sistema multimediale di intrattenimento di bordo Touchscreen è uno degli elementi principali del Peugeot i-Cockpit della Peugeot 308. Rappresenta al meglio la tecnologia di Magneti Marelli nei sistemi integrati di Infotainment, Connettività e Navigazione e si caratterizza per la quasi totale assenza di pulsanti per un'ergonomia semplice ed intuitiva.
La nuova versione del Touchscreen per la Peugeot 308 permette di gestire la climatizzazione (monozona o automatica bi-zona) e gli ausili alla guida come il Driver Assistance Pack, Park Assist e la telecamera per la retromarcia.

Molto apprezzata dal pubblico la nuova Citroën C4 Cactus 
Anche la Citroën C4 Cactus, ha deciso di fare uso della tecnologia Magneti Marelli, sulla quale è stato adottato un sistema infotainment multimediale denominato "Touch pad", dotato di display a colori da 7'' ad alta risoluzione. Tale sistema permette di visualizzare i dati relativi all'intrattenimento di bordo e alla navigazione satellitare, monitorare e selezionare varie funzioni del veicolo, grazie al collegamento con la rete CAN della vettura. Il "Touch pad" permette inoltre di accedere a servizi telematici aggiuntivi. Sempre Citroën C4 Cactus adotta centralina elettronica e kit idraulico per il cambio robotizzato AMT (Automatic Manual Transmission) oltre a componenti powertrain come i corpi farfallati.

L'infotainment è rappresentato anche dai sistemi realizzati da Magneti Marelli e proposti per BMW sulle Serie 2, Serie 3, Serie 4 e sulla nuova Mini. 
Si tratta della prima fornitura di sistemi dall'accordo siglato nel 2010 fra BMW e Magneti Marelli. Il nuovo sistema multimediale, infatti, ha origine dal contributo tecnologico che Magneti Marelli fornisce a BMW e offre una sofisticata serie di caratteristiche, tra cui navigazione, grafica brillante, accesso a Internet e connettività anche wireless, fino ad ora non disponibile nei sistemi entry-level.

L'innovazione più significativa per quanto riguarda il sistema di navigazione Business è costituita dalle immagini grafiche, che ora si visualizzano 10 volte più velocemente di prima sul display di controllo da 6,5 pollici. Mappe ad alte risoluzione, che ora hanno elementi ed animazioni in 3D, ed una velocità maggiore nel calcolo degli itinerari, caratterizzano i progressi resi possibili dall'ottimizzazione della tecnologia dell'unità di controllo. Il nuovo sistema di infotainment utilizza la piattaforma aperta di Magneti Marelli per abilitare un'ampia gamma di applicazioni di infotelematica e connettività a bordo-veicolo.
Le caratteristiche del sistema comprendono connettività wireless, ufficio mobile, navigazione e telematica avanzata. Su BMW Serie 2 e Serie 4, sono inoltre presenti rispettivamente proiettori alogeni e a LED e proiettori alogeni e Bi-Xenon anche con sistema adattivo e a LED.  

Tecnologie Magneti Marelli Automotive Lighting sono disponibili sulla nuova Ferrari California T equipaggiata con proiettori Bi-Xenon con sistema AFS e fanali a LED.
Sempre sulla Ferrari California T anche body computer, pompa per gli iniettori GDI (Gasoline Direct Injection) e centralina elettronica per la trasmissione DTC (Dual Clutch Transmission).

Svelata a Ginevra l'avant-premiere dell'Alfa Romeo 4C Spider, l'evoluzione 'scoperta' della pluripremiata coupé lanciata lo scorso anno, che adotta i nuovi proiettori allo Xenon che completano la fornitura di tecnologie Magneti Marelli già presenti sulla versione coupé, come i fanali a LED, centralina elettronica di controllo e kit idraulico per il cambio a doppia frizione, sistemi di scarico, moduli, sistemi di sospensioni e ammortizzatori.

World première per l'Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde da 240 CV di potenza, con motorizzazione 1750 cm3 per la prima volta accoppiata al cambio dual clutch. Su questa versione sono disponibili le tecnologie già presenti sulla gamma Giulietta come body computer, proiettori e fanali, sistemi sospensioni, centraline elettroniche controllo motore e componenti powertrain come centralina e kit idraulico per il cambio a doppia frizione.

Prima internazionale anche per la nuova Fiat 500 MY 14 - che raggiunge la sua massima espressione con l'esclusiva versione Cult - sulla quale debutta il rinnovato quadro strumenti con display digitale TFT da 7", sviluppato in collaborazione con Magneti Marelli, che fornisce tutte le informazioni utili al guidatore come i dati forniti dal tachimetro, contagiri e trip computer, tutti percepibili immediatamente e in simultanea. La parte centrale del display – dove campeggia un'immagine della vettura - è configurabile secondo le preferenze del guidatore scegliendo tra le diverse informazioni fornite dal trip computer come percorrenza, consumo istantaneo del carburante e autonomia.

Novità anche per la gamma Fiat Panda, che adesso si arricchisce della versione Cross e dove si possono ritrovare tutte le tecnologie Magneti Marelli disponibili sugli altri modelli della gamma. Fra queste sistemi di illuminazione, centraline di controllo elettronico motore, componenti powertrain e di scarico, sospensioni e ammortizzatori.

Sistemi di illuminazione Magneti Marelli in Casa Mercedes-Benz, per i proiettori full-LED sulla Classe S coupé e proiettori alogeni e a LED con sistema adattivo sulla nuova Classe C. Illuminazione Magneti Marelli anche per Mercedes-Benz CLA Shooting Brake che utilizza proiettori alogeni o bi-Xenon con AFX (Adaptive Frontlighting Extended) e fanali a LED.

Le tecnologie di Magneti Marelli Automotive Lighting sono presenti su Audi RS4 Avant Nogaro Selection, con proiettori sia in versione Bi-Xenon che full LED.
Sulla nuovissima Audi TT le versioni possibili dei proiettori forniti da Magneti Marelli Automotive Lighting sono tre: Xenon da 25 Watt, full LED e full LED a matrice attiva. Sull'Audi RS4 Avant Nogaro Selection Magneti Marelli fornisce anche il quadro di bordo.

In Casa Renault la nuova Clio RS adotta nuovi proiettori dedicati allo Xenon da 25 Watt in grado di sottolineare lo spirito sportivo della vettura. Numerose le applicazioni lighting anche con proiettori Xenon con AFX per Opel Zafira e fanali per Golf Sportsvan (a LED), Opel Astra e Zafira.
(ilsole24ore)

25/02/14

Le prime bozze della nuova Audi TT | Ancor prima delle foto ufficiali si presentano i primi schizzi della tanto attesa TT!

Le prime bozze della nuova Audi TT. Ancor prima delle foto ufficiali si presentano i primi schizzi della tanto attesa TT!

Nessuna foto ufficiale della nuova Audi TT al momento in quanto che fanno sapere dai vertici Audi, arriveranno solo alla vigilia dell'apertura del Salone. Ma per adesso Audi si limita ad annunciare e diffondere ufficialmente alcuni dei bozzetti riguardo lo stile che caratterizzerà la nuova TT. Certo, sarà una delle più attese anteprime del Salone di Ginevra che si svolgerà da 6 al 16 marzo, ma fedele nell'impostazione complessiva alle versioni che l'hanno preceduta, la nuova nata di Audi, la TT, rappresenta un traghetto ideale che condurrà l'azienda verso la prima generazione, quella del 1998 sfoderando qualche nuovo dettaglio, soltanto per distinguersi.
Bozza della nuova Audi TT

Uno dei più evidenti sarà lo spostamento dei quattro anelli dalla calandra al cofano, dove si trovano sulla supercar di casa, la R8 per intenderci. Tra i dettagli più significativi, meritano una menzione anche gli elementi verticali che riprendono le prese d'aria, collegandosi idealmente ai gruppi ottici, analogamente caratterizzati da due fasci luminosi verticali, ripresi a loro volta nella fanaleria posteriore. 

A richiesta i fari della nuova TT saranno disponibili a Led o con la nuova tecnologia Matrix Led. Delle precedenti TT, sulla nuova rimarranno anche i passaruota marcati, con quello anteriore che va ad intersecare la linea del cofano. Inedito è invece il trattamento del montante posteriore, con il piccolo finestrino "tagliato" dietro che mostra un andamento diverso dalle vecchie TT. Dietro, dove gli elementi verticali della fanaleria rimarranno sempre accesi, la novità principale è rappresentata dal terzo stop che collega i due gruppi ottici principali lungo il loro bordo superiore. Su tutte le motorizzazioni, inoltre, l'impianto di scarico avrà due terminali circolari, mentre sulla TTS le uscite saranno quattro.

31/01/14

Emozioni e sentimenti della lettura digitale | Al Mit nasce una nuova era per la lettura che passa oltre gli ebook!

Emozioni e sentimenti della lettura digitale. Al Mit nasce una nuova era per la lettura che si evolve passando oltre agli ebook.

A tal proposito al Massachusetts Institute of Technology è stato messo a punto un Sensory Fiction, il libro corredato da una specie di giubbotto da indossare, in grado di trasmettere al lettore le emozioni e i sentimenti ispirati dalle parole oggetto della sua lettura.
La copertina dei libri è composta da 150 LED che mutano di intensità e colore alfine di adeguarsi all'umore e alle sensazioni di chi sta leggendo. La componente indossabile modifica invece la temperatura della pelle e, attraverso vibrazioni, influenzando perfino la frequenza cardiaca. Anche la suspense viene enfatizzata, con un sistema di compressione che si irrigidisce in risposta a determinate emozioni. 
index
Sensor Fiction

L'esperienza della lettura risponde quindi allo stato fisico ed emozionale, entrando in perfetta simbiosi con il lettore anche se, per il momento, c'è un solo libro a disposizione e il MIT non ha voluto sviluppare un prodotto ma un nuovo modo di penetrare nella fiction, creando presupposti per il confronto e la discussione.

Nel 2011 il MIT aveva presentato un altro tipo di libro interattivo, in grado di rappresentare in 3D alcune parti del testo.

04/01/14

Il Concept Sport Quattro della nuova Audi svelato dalla “signora dei quattro anelli” durante hi-tech di Las Vegas

Sotto le luci dei riflettori dell’ampia “arena” messa a disposizione durante l’evento del hi-tech di Las Vegas che si terrà dal 6 al 10 gennaio, la azienda produttrice d’auto “la signora dei quattro anellisvelerà il Concept Sport Quattro, un sunto vero e proprio di innovazioni.

01-Audi Sport-quattro-laserlight-concept-knCB--352x288@Motori24
Audi Concept Sport Quattro
La nuova Audi si presenta con un design dinamico e nuove ideologie elettroniche: Audi propone una Concept attraente ma soprattutto dal punto di vista della tecnologia al Consumer Electronics Show (CES) che si terrà dal 6 al 10 gennaio a Las Vegas. Mi riferisco alla già conosciuta Audi Sport Quattro, ma con un ulteriore attitudine verso il futuro, dal momento che dispone delle ultime tecnologie del marchio del "quattro anelli" sia per quello che concerne la motricità, visto che si tratta di ibrida plug-in che di interfacce di visualizzazione e controllo utente e illuminotecnica.

A fare gli onori di casa presentandola così è Ulrich Hackenberg, responsabile di ricerca e sviluppo in Audi. "A bordo di questa vettura abbiamo la tecnologia e-tron con 515 kW di potenza massima e un consumo di carburante di 2,5 l/100 km oltre a dei fari laser che lasciano tutti i sistemi precedenti al buio con le loro prestazioni superiori così come il nuovo display e i sistemi operativi con soluzioni elettroniche all'avanguardia. Stiamo, insomma dimostrando quello che sarà il futuro di Audi". Il coupé, una nuova tappa evolutiva del concetto di Audi Sport Quattro, proposto a Las Vegas nel colore rosso del Plasma, combina la potenza della storica Quattro Sport con un'eleganza che in Audi definiscono emotiva. Il Concept si sviluppa sopra delle ruote di grandi dimensioni. Le sporgenze sono brevi e proporzioni della vettura mostrano un equilibrio davvero sportivo.

Con un interasse di 2.784 mm, la Concept è lunga 4.602 mm. Inoltre con una larghezza di 1.964 mm, il modello a due porte è molto ampio, mentre è alto solo 1.386 mm. Combinando le luci a led associate alla tecnologia laser, Audi sta dimostrando il futuro della tecnologia di illuminazione combinando matrice di diodi luminosi e luce tecnologie laser. Due elementi trapezoidali a basso profilo sono visibili all'interno dei fari, quello esterno genera la luce anabbagliante con matrice led e una mascherina d'apertura, mentre l'elemento interno produce una luce laser per la funzionalità del alto-fascio.

I diodi laser di grande potenza sono più piccoli di quelli a LED sia pure solo pochi micron di diametro. Illuminando la strada per una distanza di circa 500 multimetri, la luce del fascio laser è circa due volte la gamma di illuminazione e tre volte la luminosità dei led a luci abbaglianti. In questa tecnologia, Audi sta dimostrando ancora una volta il suo ruolo di leadership visto che si tratta di un sistema che sarà utilizzato anche in pista dalla R18 e-tron quattro che sarà al via della 24 Ore di Le Mans 2014.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.