Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post

29/06/14

Schermo per visione 3D senza occhiali

Microsolchi nel
sistema di retroilluminazione
La visione in 3D aggiunge senz'altro una bella dose di realismo a film come Prometheus o Vita di Pi. Il rovescio della medaglia, però, è dovere indossare un ingombrante paio di lenti. Ebbene, stanno per arrivare schermi di ultima generazione che potrebbero rendere superflui i famigerati occhialini.

Sviluppato presso i laboratori Hewlett-Packard, in California, il sistema proietta verso ciascun occhio immagini leggermente diverse (condizione necessaria per la visione tridimensionale), utilizzando una tecnica intelligente di indirizzamento della luce emessa da ogni pixel. Il segreto sta nel nuovo tipo di retroilluminazione, assicurata da una sottile lamina di vetro nella quale sono stati tracciati minuscoli solchi, invisibili a occhio nudo.

Quando la radiazione luminosa dei LED investe lateralmente la lamina, viene riflessa in questo modo, ciascun occhio vede l'immagine da una prospettiva leggermente diversa. Un prototipo del nuovo schermo è stato inserito in uno smartphone, e presto potrebbe esserne costruito uno in scala "televisiva".
"Entro pochi anni dovremmo potere vedere le prime applicazioni pratiche di questa tecnologia", dice il fisico David Fattal, direttore dell'equipe Hewlett-Packard. "In futuro un pò più lontano, poi, questi display potrebbero essere utilizzati in qualsiasi situazione che richieda la percezione della profondità, per esempio nella chirurgia a distanza o per le riparazioni da effettuare su un'astronave in viaggio nello Spazio".(science)



08/12/13

Occhi in stampa 3D! Prossima frontiera ad “occhi aperti”.

La prossima frontiera in “vista” è tutta nella collaborazione tra stampa 3D e medicina rigenerativa! A dare seguito a quello dell’orecchio bionico (vedi Galileo: Un orecchio bionico stampabile), oggi si possono realizzare infatti anche gli occhi artificiali. A realizzare questo procedimento è la Fripp Design and Research, un’azienda britannica conosciuta per le sue modernissime ed avveniristiche protesi facciali, in collaborazione con la Manchester Metropolitan University. Con questo nuovo metodo, assicurano che sarà possibile stampare 150 protesi oculari in circa un'ora di lavoro, e a prezzi notevolmente ridotti rispetto a quelli delle protesi tradizionali: un occhio artificiale normale costa infatti circa 3000 sterline (circa 3500 euro), mentre il prezzo di quelli della Fripp Design dovrebbe essere inferiore alle 100 sterline(120 euro). In base a quanto riferisce l'azienda, il progetto dovrebbe essere nelle ultime fasi di sviluppo prima di lanciarlo definitivamente.
detail-occhi 3d grande 2
Protesi oculari in 3D
Le protesi oculari tradizionali sono realizzate e dipinte a mano, con tempi di attesa molto lunghi che si aggirano intorno ai due mesi. Con questo nuovo metodo si realizza invece un'immagine digitale dell'occhio, da cui viene poi stampato un modello 3D utilizzando una resina artificiale, riducendo in tal modo i tempo di lavorazione, e assicurando al contempo che non ci siano imperfezioni nel prodotto finale. Gli occhi stampabili saranno disponibili in tre diverse taglie, e anche se vengono prodotti in lotti, la Fripp Design assicura che nessun dettaglio sarà ignorato: dalla definizione dell’iride fino ai più piccoli vasi sanguigni, al colore, che sarà il più vicino possibile a quello originario del paziente.

La collaborazione tra la Fripp Design and Research e la Manchester Metropolitan University è cominciata nel 2010, con lo scopo di sviluppare nuove tecnologie per migliorare l'accessibilità delle protesi a livello globale. E l'obbiettivo sembra raggiunto, visto che molti paesi emergenti (come ad esempio l’India) hanno già espresso interesse per le protesi oculari stampabili. Ma il progresso non si ferma qui: come spiega The Guardian, la Fripp Design and Research starebbe ora lavorando a un intero range di protesi facciali, stampabili in 3D velocemente e a prezzi ridotti a partire da una scansione estremamente dettagliata del viso del paziente.

28/11/13

Il più sottile iPad in circolazione! Apple iPad Air

Ritenuto da molti il più sottile iPad che si possa trovare sul mercato ad oggi: si tratta del nuovo Apple iPad Air, che si attesta ufficialmente il posto della gamma iPad con display da 9,7 pollici. Equipaggiato con un processore Apple A7, lo stesso che monta l'iPhone 5S. La caratteristica principale: Retina Display a 9,7 pollici, fotocamera iSight, GPS, WiFi, LTE, memoria interna non espandibile. Il tablet in questione non supporta le chiamate voce su rete GSM, gli SMS e gli MMS. Marca: Apple Modello: iPad Air
 
Apple iPad Air
MISURE E DIMENSIONI
Peso: 469 g
Altezza: 240 mm.
Larghezza: 169,5 mm.
Profondità : 7,5 mm.

DISPLAY
Display: 2048x1536
Doppio Display: No Secondario: No Touchscreen: Si Principale: 2048x1536 a 9,7 pollici LED IPS touch a 16,7 milioni di colori
Info Display Retina 
Display, multi touch capacitivo, accelerometro, sensore di luminosita', giroscopio, rivestimento anti impronte, 264 ppi
Display 3D: No

AUTONOMIA 
Batteria: 32,4 wattora Standby: h
Conversazione: 10 h

HARDWARE E SO 
S.O.: iOS Versione: 7.0
Ram:
Rom :fino a 131.072
Processore: Apple A7 (dual core a 64 bit), coprocessore M7

FUNZIONI BASE
Dual Sim: No
Rubrica: Avanzata
Fotorubrica: Si
Vibracall:
Voice Memo:
Vivavoce:
Scrittura Facilitata:
Tastiera Qwerty: Si (touchscreen))

DATI E CONNETTIVITA'
Usb: Si (2.0)
Miniusb: Si
Bluetooth:Si (4.0)
Irda: No
Wifi: Si (802.11 a/b/g/n), hotspot
WiFi
Dlna:
Nfc: No

BROWSER HTML, HTM (Safari)

PREZZI E OFFERTE
Prezzi da 478.22 a 865.61 euro
Data rilevazione: 28/11/2013
Offerte trovate: 3 Prezzo Max: 478.22 € Prezzo
Min: 865.61 €
Prezzo Medio: 666.67 €

SUPPORTO RETI
Rete: Quad Band Gsm (850/900/1800/1900)
Wap: No
Gprs: Si (opzionale)
 3G: Si (opzionale)
Edge: Si (opzionale)
 Hsdpa: Si (opzionale)
Wimax: No
Lte: Si (opzionale)

GPS E MAPPE
Gps: Si (AGPS, GLONASS solo nel modello WiFi+3G) bussola digitale

COMUNICAZIONE
Mms: No
Email: Si (pop3, smtp, imap)
Istant Msn: Si
Fax: No

MULTIMEDIA
Loghi:
Suonerie: Si
Formati Suonerie:
Giochi: Si (Download))
Screensaver: Si
Lettore Mp3: Si (Player)
Lettore Mpeg4: Si (Player)
Radio FM: No
Visual Radio: No

FORMATI AUDIO E VIDEO
Audio: HE-AAC, AAC (8-320 Kbps),
Protected AAC (da iTunes),
MP3 (8-320 Kbps), MP3 VBR,
Audible (formati 2, 3, 4,
Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+),
Apple Lossless, AIFF, WAV, frequenza da 20Hz a 20.000Hz;
Video: video H.264 fino 1080p, 30 fps,
High Profile livello 4.1 con audio
AAC-LC fino a 160 Kbps, 48kHz, audio stereo nei formati .m4v, .mp4 e .mov; video
MPEG-4 fino a 2,5 Mbps, 640x480 pixel, 30 fps,
Simple Profile con audio
AAC-LC fino a 160 Kbps per canale, 48kHz, audio stereo nei formati .m4v, .mp4 e .mov;
Motion JPEG (M-JPEG) fino a 35 Mbps, 1280x720 pixel, 30 fps, audio in ulaw, audio stereo
PCM nel formato .avi

MEMORIA
Interna: 16.384, 32.768, 65.536 o 131.072 Mb
Esterna: No

FOTOCAMERA
Fotocamera: Si (Doppia)
Tipo: 5,0 Mpx (iSight) + 1,2 Mpx
Risoluzione Foto: 2592x1944
Registrazione Video: Si
Risoluzione Video: 1080p a 30 fps
Videochiamata: Si (720p a 30 fps, face detection)
Opzioni Fotocamera
video, auto e touch focus, stabilizzatore, f2.4, filtro ibrido IR, struttura a 5 elementi, sensore BSI, face detection (fino a 10 volti), HDR foto, geo tagging, zoom digitale 5x

VIDEO E TV Video: Si
Videostreaming: Si Tv Mobile: Si (Airplay)
Uscita Tv: Si (fino a 1080p con Apple Digital AV Adapter)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.