Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Las Vegas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Las Vegas. Mostra tutti i post

12/01/14

L'auto verso il "pensionamento"! Inizia l'era della smartcar.

L'auto va verso il suo doverso pensionamento, dopo secoli di innovazioni e mirabilie che hanno emozionato il nostro modo di essere, il nostro "peregrinare" da una parte all'altra della città, regione, nazione e per qualche fortunato anche continente: inizia l'era delle smartcar!

A tal proposito Kia studia un nuovo concept di display: head-up, un prototipo di nuova generazione con comandi gestuali e app di vario genere per dare una definizione alle auto del futuro. Si fa dunque strada il cosidetto User-centered Driver (Ucd) ovvero sia l'evoluzione più avanzata, al momento in forma di prototipo, di Uvo, il cruscotto multimediale di Kia Motors.
Head-up

La casa automobilistica coreana ha approfittato del Consumer Electronic Show di Las Vegas per offrire la propria visione concreta delle auto intelligenti di domani, auto in cui le funzionalità visualizzabili su un ampio head-up display da 18 pollici potranno essere comandate con i gesti della mano.
L'obiettivo è quello di rendere più facilmente accessibili a chi sta al volante, direttamente sul parabrezza e senza distogliere gli occhi dalla strada, una serie di informazioni inerenti velocità di crociera, traffico, navigazione e relative a tutta la strumentazione di bordo, attraverso la tecnologia di realtà aumentata.

Un monitor Lcd "ausiliario" da 12,3 pollici, inoltre, provvederà a fornire una vista 3D dei dati vitali del veicolo, sfruttando la tecnologia di tracciamento dello sguardo per garantire una perfetta visibilità degli stessi da ogni angolo. Ma non solo. Il sistema Ucd è stato pensato anche per monitorare lo status dei veicoli elettrici attraverso lo smartphone e di tenere sotto controllo anche le condizioni di salute del conducente utilizzando appositi sensori biometrici.

Le funzionalità di riconoscimento gestuale, e quindi il piatto forte della proposta Kia per le auto connesse del futuro, saranno assicurate dalla presenza di piccole telecamere e sensori ad infrarossi, che abiliteranno in tempo reale l'attivazione della radio o del sistema di navigazione. Se per l'Ucd non ci sono ancora indicazioni precise circa i tempi di rilascio, la versione elettrica della Soul, il cui debutto è atteso per i prossimi mesi, si doterà certamente di una nuova app Uvo il cui compito sarà quello di far dialogare l'auto con lo smartphone del conducente.

Sullo schermo di quest'ultimo saranno infatti visualizzate su richiesta informazioni quali l'autonomia residua e la carica rimasta e direttamente dal device mobile sarà possibile controllare a distanza le funzioni di riscaldamento, aria condizionata e ventilazione della vettura. A potenziare le capacità di Uvo, in futuro, arriverà quindi la tecnologia di riconoscimento vocale, il fulcro dell'intelligenza telematica delle prossime vetture Kia: la nuova piattaforma permetterà ai conducenti di dettare al sistema messaggi, selezionare la canzone preferita da riprodurre o richiedere l'itinerario per la tal destinazione, sempre e comunque con gli occhi sulla strada ed entrambe le mani sul volante.

Su tutti i nuovi modelli della Soul, ancora, troveranno posto fra qualche tempo le tecnologie di in-vechicle infotainment che Kia ha mostrato in forma di concept a Las Vegas. Fra queste spicca un display da 20 pollici con interfaccia multi touch adibito a console di gestione di tutti i servizi telematici di bordo (come il parking assist) e alla distribuzione in modalità wireless dei contenuti digitali (la musica in streaming, in modo del tutto sincronizzato con lo smartphone del conducente. Quanto alle app, tutte quelle con cui gestire la propria esperienza telematica e digitale dentro il veicolo saranno ovviamente scaricabili dall'app store Uvo.

04/01/14

Il Concept Sport Quattro della nuova Audi svelato dalla “signora dei quattro anelli” durante hi-tech di Las Vegas

Sotto le luci dei riflettori dell’ampia “arena” messa a disposizione durante l’evento del hi-tech di Las Vegas che si terrà dal 6 al 10 gennaio, la azienda produttrice d’auto “la signora dei quattro anellisvelerà il Concept Sport Quattro, un sunto vero e proprio di innovazioni.

01-Audi Sport-quattro-laserlight-concept-knCB--352x288@Motori24
Audi Concept Sport Quattro
La nuova Audi si presenta con un design dinamico e nuove ideologie elettroniche: Audi propone una Concept attraente ma soprattutto dal punto di vista della tecnologia al Consumer Electronics Show (CES) che si terrà dal 6 al 10 gennaio a Las Vegas. Mi riferisco alla già conosciuta Audi Sport Quattro, ma con un ulteriore attitudine verso il futuro, dal momento che dispone delle ultime tecnologie del marchio del "quattro anelli" sia per quello che concerne la motricità, visto che si tratta di ibrida plug-in che di interfacce di visualizzazione e controllo utente e illuminotecnica.

A fare gli onori di casa presentandola così è Ulrich Hackenberg, responsabile di ricerca e sviluppo in Audi. "A bordo di questa vettura abbiamo la tecnologia e-tron con 515 kW di potenza massima e un consumo di carburante di 2,5 l/100 km oltre a dei fari laser che lasciano tutti i sistemi precedenti al buio con le loro prestazioni superiori così come il nuovo display e i sistemi operativi con soluzioni elettroniche all'avanguardia. Stiamo, insomma dimostrando quello che sarà il futuro di Audi". Il coupé, una nuova tappa evolutiva del concetto di Audi Sport Quattro, proposto a Las Vegas nel colore rosso del Plasma, combina la potenza della storica Quattro Sport con un'eleganza che in Audi definiscono emotiva. Il Concept si sviluppa sopra delle ruote di grandi dimensioni. Le sporgenze sono brevi e proporzioni della vettura mostrano un equilibrio davvero sportivo.

Con un interasse di 2.784 mm, la Concept è lunga 4.602 mm. Inoltre con una larghezza di 1.964 mm, il modello a due porte è molto ampio, mentre è alto solo 1.386 mm. Combinando le luci a led associate alla tecnologia laser, Audi sta dimostrando il futuro della tecnologia di illuminazione combinando matrice di diodi luminosi e luce tecnologie laser. Due elementi trapezoidali a basso profilo sono visibili all'interno dei fari, quello esterno genera la luce anabbagliante con matrice led e una mascherina d'apertura, mentre l'elemento interno produce una luce laser per la funzionalità del alto-fascio.

I diodi laser di grande potenza sono più piccoli di quelli a LED sia pure solo pochi micron di diametro. Illuminando la strada per una distanza di circa 500 multimetri, la luce del fascio laser è circa due volte la gamma di illuminazione e tre volte la luminosità dei led a luci abbaglianti. In questa tecnologia, Audi sta dimostrando ancora una volta il suo ruolo di leadership visto che si tratta di un sistema che sarà utilizzato anche in pista dalla R18 e-tron quattro che sarà al via della 24 Ore di Le Mans 2014.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.