Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Kia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kia. Mostra tutti i post

09/02/16

BMW serie 3: sarà una Kia la sua avversaria?

La berlina potrebbe arrivare nel 2017 e sarà del tipo a trazione posteriore, proprio come la Serie 3. 


La Kia starebbe lavorando ad una berlina d’impronta sportiva, a trazione posteriore, destinata ad una fascia di clientela inedita rispetto a quella odierna.

L’indiscrezione viene lanciata dall’agenzia Reuters e trova fondamento in quanto ammesso da persone coinvolte nel progetto, secondo cui l’automobile servirà alla Kia per migliorare la percezione che una parte di clientela nutre nei suoi confronti:

L'azienda vuole offrire una valida alternativa alle persone interessate alla BMW Serie 3, considerata le migliori berline a quattro porte dal piglio sportivo oggi sul mercato.

La berlina della Kia potrebbe esordire nel maggio 2017 e sarà venduta in tutto il mondo. La casa coreana nel 2015 aveva presentato la concept Kia Novo (nelle foto) che potrebbe essere un buon punto di partenza per il nuovo progetto.

- Fonte: http://www.alvolante.it/news/kia-avversaria-bmw-serie-3

27/01/16

Kia Sportage la quarta generazione

La quarta generazione della Kia Sportage riesce ancora una volta a stupire per l'innalzamento del livello di qualità, soprattutto negli interni, ma anche per le nuove linee. Cresciuta di soli quattro centimetri, e quindi sempre sotto i fatidici quattro metri e mezzo (4,48 per la precisione), e con altezza e larghezza invariate, la Suv coreana appare più slanciata.

Com'è fatta. La parte che cambia di più è il frontale, con la griglia più orizzontale, i nuovi gruppi ottici e, sulle versioni GT Line, le luci a Led a forma di cubetti di ghiaccio. Dentro si trova una plancia completamente rinnovata, che ricorda quella della più grande Sorento.

Design pulito, un bel display da 7 o 8" a seconda dell'allestimento, plastiche piacevoli al tatto e gradevoli accostamenti, fino alle cornici della console a effetto alluminio. Aumenta lo spazio nell'abitacolo, grazie al passo allungato, così dietro si sta ancora più comodi, anche grazie agli schienali del divano regolabili e alle bocchette del climatizzatore anche per la seconda fila.
http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/01/25/kia_sportage_al_volante_della_quarta_generazione.html

28/12/15

La Kia annuncia la sua strategia “green”

Entro il 2020 la coreana Kia avrà una gamma di 11 modelli con tecnologia elettrica, ibrida e fuel cell. 


 “Il mercato globale è sempre più orientato verso i veicoli elettrici come alternativa alla futura crescita del prezzo del petrolio e la domanda di vetture elettriche e ibride plug-in è prevedibilmente in grande crescita”.
Kia elettrica
Kia elettrica

A dichiararlo è Ki-Sang Lee, vice presidente del centro ricerca e sviluppo Eco Friendly Vehicle di Kia, per motivare l'investimento di 10,2 miliardi di dollari stanziato per lo sviluppo dei futuri modelli a basso impatto ambientale del costruttore.

L'ambizione, condivisa con i manager di altre case automobilistiche, è di diventare il “marchio leader globale nel settore delle propulsioni alternative”. Fonte AlVolante

18/11/15

Nuova Kia Ceed Design Dinamico Tecnologia Avanzata

Nuova Kia cee’d con le sue curve dinamiche e mozzafiato ti ammalia e ti stupisce. Dietro ad un profilo ben proporzionato, si nasconde un mix di tecnologie all’avanguardia, motori efficienti e un comfort ai massimi livelli. 


Ecco perché, una volta al volante, non ne avrai mai abbastanza della tua nuova fiamma. Scopri una passione destinata a durare, grazie al meglio che Kia ha da offrirti.
Kia Ceed
Kia Ceed

La Nuova Kia cee’d è dotata di cambio DCT a 7 marce e Kia Navigation System con Kia Connected Services integrati, come informazioni sul traffico in tempo reale e il sistema di segnalazione degli autovelox.

Con il suo motore Turbo GDi, è pronta per farti vivere un'esperienza di guida indimenticabile. Preparati per un incontro straordinario con un'auto straordinaria.

12/01/14

L'auto verso il "pensionamento"! Inizia l'era della smartcar.

L'auto va verso il suo doverso pensionamento, dopo secoli di innovazioni e mirabilie che hanno emozionato il nostro modo di essere, il nostro "peregrinare" da una parte all'altra della città, regione, nazione e per qualche fortunato anche continente: inizia l'era delle smartcar!

A tal proposito Kia studia un nuovo concept di display: head-up, un prototipo di nuova generazione con comandi gestuali e app di vario genere per dare una definizione alle auto del futuro. Si fa dunque strada il cosidetto User-centered Driver (Ucd) ovvero sia l'evoluzione più avanzata, al momento in forma di prototipo, di Uvo, il cruscotto multimediale di Kia Motors.
Head-up

La casa automobilistica coreana ha approfittato del Consumer Electronic Show di Las Vegas per offrire la propria visione concreta delle auto intelligenti di domani, auto in cui le funzionalità visualizzabili su un ampio head-up display da 18 pollici potranno essere comandate con i gesti della mano.
L'obiettivo è quello di rendere più facilmente accessibili a chi sta al volante, direttamente sul parabrezza e senza distogliere gli occhi dalla strada, una serie di informazioni inerenti velocità di crociera, traffico, navigazione e relative a tutta la strumentazione di bordo, attraverso la tecnologia di realtà aumentata.

Un monitor Lcd "ausiliario" da 12,3 pollici, inoltre, provvederà a fornire una vista 3D dei dati vitali del veicolo, sfruttando la tecnologia di tracciamento dello sguardo per garantire una perfetta visibilità degli stessi da ogni angolo. Ma non solo. Il sistema Ucd è stato pensato anche per monitorare lo status dei veicoli elettrici attraverso lo smartphone e di tenere sotto controllo anche le condizioni di salute del conducente utilizzando appositi sensori biometrici.

Le funzionalità di riconoscimento gestuale, e quindi il piatto forte della proposta Kia per le auto connesse del futuro, saranno assicurate dalla presenza di piccole telecamere e sensori ad infrarossi, che abiliteranno in tempo reale l'attivazione della radio o del sistema di navigazione. Se per l'Ucd non ci sono ancora indicazioni precise circa i tempi di rilascio, la versione elettrica della Soul, il cui debutto è atteso per i prossimi mesi, si doterà certamente di una nuova app Uvo il cui compito sarà quello di far dialogare l'auto con lo smartphone del conducente.

Sullo schermo di quest'ultimo saranno infatti visualizzate su richiesta informazioni quali l'autonomia residua e la carica rimasta e direttamente dal device mobile sarà possibile controllare a distanza le funzioni di riscaldamento, aria condizionata e ventilazione della vettura. A potenziare le capacità di Uvo, in futuro, arriverà quindi la tecnologia di riconoscimento vocale, il fulcro dell'intelligenza telematica delle prossime vetture Kia: la nuova piattaforma permetterà ai conducenti di dettare al sistema messaggi, selezionare la canzone preferita da riprodurre o richiedere l'itinerario per la tal destinazione, sempre e comunque con gli occhi sulla strada ed entrambe le mani sul volante.

Su tutti i nuovi modelli della Soul, ancora, troveranno posto fra qualche tempo le tecnologie di in-vechicle infotainment che Kia ha mostrato in forma di concept a Las Vegas. Fra queste spicca un display da 20 pollici con interfaccia multi touch adibito a console di gestione di tutti i servizi telematici di bordo (come il parking assist) e alla distribuzione in modalità wireless dei contenuti digitali (la musica in streaming, in modo del tutto sincronizzato con lo smartphone del conducente. Quanto alle app, tutte quelle con cui gestire la propria esperienza telematica e digitale dentro il veicolo saranno ovviamente scaricabili dall'app store Uvo.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.