Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Auto e Moto_. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Auto e Moto_. Mostra tutti i post

22/05/18

Modello 3 promesso da Tesla molto lontano da spedizione

Fonte - ENGADGET - Spedirlo ora avrebbe "causato a Tesla di perdere denaro e morire", ha twittato Elon Musk. 


Quando Tesla ha svelato per la prima volta il Modello 3, l'ha lanciato come un EV per le masse che avrebbe un ragionevole prezzo di $ 35.000.


Dieci mesi dopo le prime consegne, tuttavia, la versione più economica costa $ 49.000, e Tesla ha appena annunciato un modello 3 AWD hot rod che costerà $ 78.000 - più del Model S 75D.

La situazione non cambierà molto presto - l'amministratore delegato Elon Musk ha recentemente twittato che il modello da $ 35.000 non verrà spedito fino a tre-sei mesi dopo che Tesla ha raggiunto il traguardo di 5.000 veicoli per settimana.


La ragione del nuovo ritardo nel modello base è semplice: se la compagnia dovesse spedirla ora, perderà denaro su ogni veicolo e "morirà", come dice Musk.

Tesla ha notoriamente avuto problemi nell'aumentare la produzione del Modello 3, e solo di recente (riferito) ha raggiunto un tasso di produzione di 4.000 veicoli a settimana.

Il mese scorso, Musk ha dichiarato che l'obiettivo di produzione era di 6.000 a settimana entro la fine di giugno.

Se Tesla avesse raggiunto le sue previsioni iniziali e producesse 5.000 veicoli alla settimana entro gennaio, la base, $ 35.000 Model 3 probabilmente non sarebbe stata ritardata di così tanto.

Un potenziale problema per Tesla, come sottolinea il WSJ, è che molti dei 500.000 acquirenti che hanno depositato un deposito di $ 1.000 si sono quindi aspettati di acquistare un'auto da $ 35.000, non $ 49.000.

Quando ricevono una lettera che dice che è giunto il momento di configurare i propri veicoli elettrici, alcuni potrebbero decidere di ritirarsi, il che potrebbe influire sulla già precaria situazione di tesoreria di Tesla.

Un altro problema pressante è che quando il modello 3 da $ 35.000 sarà in vendita, Tesla potrebbe aver venduto 200.000 EV totali.

Questo fa iniziare il conto alla rovescia per il governo federale degli Stati Uniti per eliminare il suo miglior credito d'imposta di $ 7.500, il che significa che pochi modelli economici a 3 possono essere venduti con esso.

In altre parole, il Modello 3 di Tesla potrebbe non diventare mai l'auto del mercato di massa inizialmente promessa.

Fonte: ENGADGET

10/05/18

SUV elettrica BMW autonomia record

Fonte - Red Magazine - Se fino ad ora l’elettrificazione della gamma dell’Elica è passata per lo più dalla i3, all’orizzonte si annunciano novità ben più succose. 


La prima, presentata al Salone dell’auto di Pechino, si chiama BMW Concept iX3 ed è in sostanza una X3 con motore elettrico.


La prima ed epocale novità, per una SUV proveniente da Monaco, sta nel look.

La BMW Concept iX3 porta infatti in dote un nuovo doppio rene, che diventa quasi singolo e, per migliorare l’aerodinamica – aumentando l’autonomia – non è più forato.


Inconfondibilmente “ad emissioni zero” anche i cerchi, pieni, nonché il bluette che corre su mingonne e parte inferiore del paraurti posteriore.

E, naturalmente, la presa per la ricarica appena dietro al passaruota anteriore sinistro.

Le forme sono quindi quelle della X3.


Sottopelle, però, questa concept parla tutta un’altra lingua, perché porta in dote il nuovo powertrain BMW eDrive, forte di motore, trasmissione ed elettronica condensati in un’unica componente.

In questo modo, sarà più facile per gli ingegneri BMW elettrificare altri modelli, con un costo inferiore garantito da una piattaforma “meccanica” che è modulare a tutti gli effetti.

Pensata per adattarsi senza grossi problemi anche ad altre auto, più piccole o più grandi.

La mancanza di materiali rari, inoltre, libera BMW da qualsiasi problema di approvvigionamento.

Leggi articolo orignale
 

02/05/18

Test nuova gamma Vespa Primavera e Sprint 125

Fonte - Moto.it - Cinquant'anni e non sentirli, questo viene in mente guardando la nuova Vespa Primavera 125. 


Correva il 1968 quando arrivò sul mercato la prima Primavera, anno in cui il movimento studentesco universitario prende vita, prende coscienza del proprio impatto e anno in cui i giovani gridano “libertà”.

Test nuova gamma Vespa Primavera e Sprint 125
Test nuova gamma Vespa Primavera e Sprint 125


Libertà di espressione, aggregazione e di movimento, valori che Piaggio è riuscita a cavalcare con grande maestria, proponendo un mezzo che sapesse incarnali in pieno:

prezzo contenuto - 107.000 lire che, al giorno d’oggi, equivalgono a circa mille euro e un’ottima versatilità che la fecero diventare ben presto il mezzo preferito dei liceali e dei giovani universitari.

Da quegli anni la Primavera 125 ne ha fatta di strada, evolvendosi diverse volte, ma rimanendo sempre fedele a se stessa, fino ad arrivare alla versione di quest’anno che guadagna tanta tecnologia, senza però subire stravolgimenti a livello di design.

Test nuova gamma Vespa Primavera e Sprint 125
Fig.1


A Pisa è avvenuta la prova delle rinnovate Primavera e Sprint, guidandole dalla città della Torre, fino al nuovo museodel gruppo Piaggio a Pontedera;

circa 60 km tra le colline toscane, con una buona dose di curve, rettilinei e una discreta quantità di buche che ci hanno permesso di valutare bene le sospensioni.

Certo, ora direte che la Vespa è sempre la Vespa, stesso design dagli anni ‘60, ma non fermatevi all’apparenza, le modifiche ci sono e si notano, soprattutto nelle versioni 2018.

Partiamo dalle novità più importanti: cambia la dimensione dei cerchi ruota, realizzati in lega di alluminio, ora sono entrambi da 12 pollici, raggiungendo così il maggior diametro nella storia dei modelli Vespa, oltre alla dimensione dei cerchi:

sui nuovi modelli arriva anche l’illuminazione a tecnologia LED, ora adottata sia dal faro anteriore sia dalla fanaleria posteriore.

Leggi articolo originale

26/02/18

WRC 2018/Citroen Breen e Ostberg protagonisti con C3 WRC

Fonte - Automoto.it - Saremmo per dire “stellare”, ma preferiamo essere più misurati e ci limitiamo a porre l’accento sulla nuova, seconda e ancor più grande giornata di Craig Breen che, insieme al Navigatore Scott Martin e in virtù di una C3 WRC efficacissima e competitiva, centra e quasi disintegra l’obiettivo. 


L’Equipaggio del Citroen Total Abu Dhabi WRT è, infatti, secondo assoluto al Rally Svezia, al termine della seconda Tappa conclusa al secondo posto con un’altra vittoria parziale e tre piazzamenti.


“Mi sento bene in Macchina, e la sento migliorare ogni giorno!”

Anche se è logico avere un atteggiamento di riguardo nei confronti della propria Vettura, è un fatto che quando risultato e commento sono di segno uguale, un trend positivo è il preambolo del successo.


Fatte le dovute proporzioni, è da considerare un successo anche l’operazione di Mads Ostberg e Torstein Eriksen che, arrivati all’ultimo minuto ad occupare l’abitacolo della terza Citroen C3 WRC iscritta al Rally Svezia, ne sono protagonisti sin dall’inizio.


In questo caso l’indicatore di successo è la rapidità con la quale cresce l’affiatamento tra Pilota e Macchina, premio di default alle caratteristiche della C3 WRC, considerata fino a ieri una Macchina non facile da condurre.

Dato ancora più interessante, le particolari, disastrose condizioni incontrate durante la 66ma Edizione del Rally svedese sembrano confermare la ritrovata, globale competitività della nuova Citroen WRC.


Breen e Ostberg mantengono il controllo del Rally dalla testa della Corsa. Ostberg dalla stessa posizione che occupava al termine del Venerdì, quinto assoluto, Breen addirittura in ascesa.

Conquistato il secondo posto provvisorio quando manca la sola Tappa di Domenica alla fine, Breen è perfettamente in linea anche con gli obiettivi del Team “aggiornati” dal Direttore Sportivo Pierre Budar dopo i risultati della prima tappa.

Leggi articolo originale

16/02/18

Prestazioni prova su strada Mini Clubman e Countryman

Fonte - Quattroruote - Sono passati oltre 50 anni da quando la Mini vinse il suo primo Rally di Montecarlo, sorprendendo pubblico e avversari per le doti sulla neve. 


Se nel 1964 il merito era legato alla trazione anteriore e alla leggerezza, oggi è lo schema All4 a garantire la massima sicurezza sui fondi a bassa aderenza.


Lanciata per la prima volta nel 2010, le quattro ruote motrici sono state scelte da circa 23.000 clienti suddivisi tra i modelli Clubman e Countryman.

Per mostrare sul campo le doti dei modelli 4×4, la Mini ha organizzato un tour di undici tappe in montagna dove è possibile scoprire le qualità del sistema All4.


La seconda generazione di trazione All4, introdotta nel 2016 sulla nuova Clubman, aggiunge una frizione elettromeccanica al posteriore con un ripartitore di coppia elettroidraulico.


Collegata al sistema DSC, (Dynamic Stability Control) riconosce con forte anticipo quando deve essere adattata la ripartizione di coppia.

All'atto pratico si tratta di una trazione integrale permanente, perché il guidatore non può decidere di viaggiare solo con lasse anteriore o posteriore.

Togliendo il DSC, inserendo il DTC o selezionando la modalità Sport la trazione integrale è sempre attiva perché chiude le frizioni.

Leggi articolo originale

15/01/18

Novità schede carburanti da Luglio 2018

Fonte - Automoto.it - Tra le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2018, una molto importante riguarda le spese relative all’acquisto di carburante per autotrazione. 


A partire dal prossimo luglio, infatti, saranno deducibili ai fini dei redditi e detraibili per l’IVA, solo quelle pagate con carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari.


In base alle nuove disposizioni, quindi, i soggetti titolari di partita IVA non potranno più dedurre il costo d’acquisto di carburante, né detrarre la relativa IVA se effettueranno pagamenti con mezzi diversi dalla moneta elettronica.

La disposizione prevede, infatti, specifiche modifiche dell’articolo 164 del Tuir, con l'introduzione del comma 1-bis, e dell’articolo 19bis 1 con lla nuova lettera d) al comma 1 che così dispongono:
Art. 164 comma 1-bis DPR 917/1986 
Le spese per carburante per autotrazione sono deducibili nella misura di cui al comma 1 se effettuate esclusivamente mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all’obbligo di comunicazione previsto dall’articolo 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605”.
Art. 19 bis 1 lettera d) del DPR 633/1972
“l’avvenuta effettuazione dell’operazione deve essere provata dal pagamento mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all’obbligo di comunicazione previsto dall’articolo 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, o da altro mezzo ritenuto parimenti idoneo individuato con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate”.
In pratica, sull’acquisto del carburante saranno consentite la deducibilità del costo e la detraibilità dell’IVA solo con pagamenti effettuati mediante mezzi tracciabili.

Leggi articolo originale

31/12/17

Autostrade cinesi usano pannelli fotovoltaici

Fonte - Automoto.it - Il percorso verso la mobilità sostenibile non passa solo dalla propulsione elettrica, ma anche da altre soluzioni innovative. 


 Ne è un esempio il progetto condotto dal Quilu Transportation Development Group nell'area della città di Jinan, in Cina:


si tratta di un'autostrada la cui pavimentazione è costituita da pannelli solari.

Questa speciale tecnologia prevede la copertura del manto stradale con tre strati:

il primo composto da quello che viene definito 'cemento trasparente', il secondo da pannelli fotovoltaici modulari e il terzo dal sottofondo che deve assorbire le sollecitazioni generate dal traffico.

La prima applicazione di questo metodo risale allo scorso settembre, nell'area della capitale della provincia di Shandong;

ora i lavori sono stati rapidamente completati anche su una sezione della Jinan City Expressway.

Al momento non sono stati diffusi dati che permettano di valutare le capacità di produzione di energia di questa autostrada;

non è nemmeno chiaro se l'installazione comprenda anche dispositivi di ricarica per induzione, indispensabili per il funzionamento continuo delle auto a guida autonoma.

Leggi articolo originale

15/12/17

Nuovo pneumatico “sport touring” di Michelin

Fonte - DueRuote - Il Road 5 è il nuovo pneumatico “sport touring” di Michelin, nato per offrire un piacere di guida in tutte le condizioni d’uso. 


Il nuovo pneumatico della Michelin ha il suo asso nella manica nelle lamelle evolutive, che mantengono ottime prestazioni sul bagnato anche dopo lunghi chilometraggi:


Si adatta a vari tipi di moto, dalle naked alle sportive, passando per le crossover!

“I risultati dei test rivelano che dopo 5.000 km di percorrenza il pneumatico Michelin Road 5 frena sul bagnato come il pneumatico Michelin Pilot Road 4 nuovo” si legge nel comunicato stampa della casa francese.


Ovviamente si è lavorato anche per massimizzare le prestazioni su asciutto: grip, maneggevolezza e stabilità.

Il Road 5 è l’erede del vendutissimo Pilot Road 4 (brava Michelin, che in un mondo di nomi sempre più complicati, ha deciso di rendere più semplice e diretta la denominazione di questo nuovo prodotto).

Il Road 5 è dunque un pneumatico per uso “sport touring”, che vuol dire un sacco di moto su cui montarlo: sport tourer, ovvio, ma anche naked, sportive e addirittura maxienduro, per chi preferisce una gommatura 100% stradale.

Il Road 5 utilizza la tecnologia bimescola 2CT per l’anteriore, la 2CT+ per il posteriore e il procedimento ACT+ nella fabbricazione della carcassa.

Leggi articolo originale
 

28/11/17

Motori metano Seat Ibiza prezzi allestimenti

Fonte - Alvolante - Si aggiungono alla gamma il 1.0 TGI a metano, il 1.5 TSI a benzina da 150 CV, il diesel 1.6 TDI e gli allestimenti Reference e Business. 


In vendita da giugno 2017, la quinta generazione dell’utilitaria Seat Ibiza (qui sopra) è stata ordinabile fino a oggi con il tre cilindri a benzina, nelle versioni 1.0 da 75 CV ed EcoTSI turbo, con 95 CV e 116 CV.


Da fine ottobre sarà disponibile anche con nuovi motori, a partire dall’interessante doppia alimentazione benzina/metano 1.0 TGI da 90 CV, che dovrebbe rivelarsi un buon compromesso fra prestazioni e spese di mantenimento:


la casa spagnola parla di una velocità massima di 180 km/h e di percorrenze nell’ordine dei 20,4 km per metro cubo (o 31,4 km/kg).


Il che, al prezzo medio odierno del metano nel nostro Paese (0,964 euro al kg) si traducono in una spesa per il carburante (ricordiamo: in base ai dati ufficiali) di poco superiore a 3 euro ogni 100 chilometri.


La Seat Ibiza 1.0 TGI ha prezzi da 16.050 euro ed è ordinabile anche nell’allestimento di primo livello, chiamato Reference, al pari dell’altro motore disponibile da questi giorni:

è il diesel 1.6 TDI da 80 CV (proposto con gli allestimenti Reference, Style, XCellence) e da 95 CV (con gli Style, Xcellence, FR e Business).

I prezzi delle versioni a gasolio partono da 16.700 euro. Il terzo nuovo motore ad entrare nel listino è il potente benzina 1.5 TSI da 150 CV (da 19.000 euro abbinato all'allestimento sportivo FR), che promette una velocità massima di 215 km/h.

Le novità interessano anche il benzina 1.0 Eco TSI da 115 CV, ora abbinabile anche al cambio doppia frizione DSG a 7 marce:

costa 17.750 euro in allestimento Style, ma non è disponibile per il più economico Reference.

Leggi articolo originale: https://www.alvolante.it/news/seat-ibiza-2017-arrivano-nuovi-motori-354368

24/11/17

UE suggerisce Sistemi di Sicurezza automatici su tutte le auto

Fonte - Automoto.it - Controllo della velocità e della direzione e frenata automatica d'emergenza: sono questi i sistemi di assistenza alla guida che secondo il Parlamento Europeo dovrebbero essere resi obbligatori su tutte le vetture. 


Il Parlamento ha approvato con 593 voti favorevoli, 39 contro e 53 astensioni il rapporto "Sistemi di salvataggio di vite:


rafforzare la sicurezza dei veicoli nella UE", a firma del deputato dei Popolari, Dieter-Lebrecht Koch.

Attualmente questi sistemi sono presenti solamente su un quarto delle vetture vendute in Europa;

per introdurli su tutti i modelli, basterebbe un aumento di prezzo contenuto.

«Alla guida di un'auto, andando a piedi o in bicicletta, tutti commettiamo degli errori - ha affermato il relatore - e in questi casi i sistemi di assistenza automatica sono come silenziosi copiloti che ci aiutano ad evitare gli incidenti».

Tra le misure proposte da Koch per il miglioramento della sicurezza stradale c'è anche l'azzeramento del tasso alcolemico per i nuovi guidatori e gli autisti professionisti.

Fonte: http://automoto.it/

23/10/17

Campione del Mondo Moto3 2017: Mir in anticipo festeggia

Fonte - Corriere della Sera - Lo spagnolo Joan Mir (Honda) ha vinto il titolo mondiale nella classe Moto3 grazie alla sua vittoria Domenica nel Gran Premio d’Australia, 16 ° nella 18 stagione, fermata prematuramente dalla pioggia, con sette giri da percorrere. 


Con un vantaggio di 70 punti sul suo ultimo rivale, l’italiano Romano Fenati (Honda) e un massimo di 50 centesimi, il 20enne non può più essere superato.


«È incredibile, non ho parole per spiegare come mi sento», ha detto, «è stato il mio sogno per anni, ho lavorato così duramente e ora che sta succedendo mi sembra incredibile».

Dopo 15 giri, 359/1000 davanti al compagno di squadra belga Livio Loi e 388/1000 in vantaggio dello spagnolo Jorge Martin (Honda), Mir è stato dichiarato vincitore.

È la sua nona vittoria in questa stagione, un record nella categoria.

Fenati era sesto al 808/1000 all’incrocio della linea quando i commissari fermarono la classifica finale.

Al Gran Premio del Giappone, domenica scorsa, Mir ha perso una prima opportunità per essere incoronato, finendo 17 ° in una gara vinta da Fenati.

Leggi articolo originale

04/10/17

Consegna prima supercar italiana: Zerouno Italdesign

Fonte - La Repubblica - Consegnata la prima Zerouno Italdesign, la supercar prodotta il serie limitata a cinque esemplari è frutto delle competenze della divisione “Automobili Speciali”. 


L’obiettivo della Italdesign Automobili Speciali è sia quello di soddisfare le richieste di collezionisti e appassionati di automobili uniche, esclusive e ad alte prestazioni:


sia l’occasione per dimostrare le proprie abilità e competenze nell’offrire ad altri costruttori di auto un servizio in grado di combinare contenuti ad alta tecnologia con l’abilità manuale e artigianale, mirate a una produzione limitata anche per i clienti.

La Zerouno è dotata di un telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio e una carrozzeria interamente in fibra di carbonio, motore Audi Sport V10 aspirato, con un sistema a quattro ruote motrici intelligente e cambio a sette rapporti con doppia frizione.


La velocità massima della vettura, disegnata, ingegnerizzata, prodotta e testata da Italdesign a Moncalieri, combinando le capacità e le competenze maturate nel corso dei quarantanove anni di storia, è di 330 km/h mentre per scattare da da 0-100 km/h impiega 3,2 secondi.

La Zerouno sfoggia livrea e configurazione del modello presentato durante l’ultimo salone dell’auto di Ginevra, ed è stata consegnata a Steven Lismont, importante imprenditore belga nel settore automobilistico, presso il quartier generale di Italdesign a Moncalieri dove è stata realizzata, testata e validata per garantirne le altissime prestazioni.


Lismont ha guidato per la prima volta la sua Zerouno lungo un percorso di circa 100 chilometri nei dintorni di Moncalieri:

“Onestamente non mi sarei mai aspettato che una vettura tanto potente fosse altrettanto facile e piacevole da guidare – ha dichiarato Lismont – È un’automobile che ti dà sensazioni fantastiche quando è in assetto sportivo, ma è facilmente utilizzabile tutti i giorni. Questa combinazione di artigianalità, sportività e facile utilizzo rende la Zerouno semplicemente unica”.

Leggi articolo originale

21/09/17

Giulietta Alfa dotazioni racing linee sportive grintose

Fonte - Corriere Adriatico - L'Alfa Romeo Giulietta torna sotto i riflettori con il nuovo allestimento Sport che in gamma affianca la Super e si inserisce tra la ''base'', indicata con il nome del modello, e la Veloce. 


La compatta del Biscione guadagna nuovo appeal grazie a modifiche di stile che ne aumentano la grinta estetica e a un pacchetto di accessori per il comfort, l'intrattenimento di bordo e la guida che ne esaltano il piacere di utilizzo quotidiano.

Riconoscibile per i paraurti sportivi con modanature rosse, per le minigonne laterali, per i terminali di scarichi di diametro maggiorato, per i cerchi da 17'' a cinque fori e per i vetri posteriori scuri.

Questa versione prevede di serie il selettore Alfa DNA e il differenziale elettronico Q2 con DST (Dynamic Steering Torque), lo ''sterzo elettronico attivo'' che effettua automaticamente le correzioni e controlla il sovrasterzo su fondi a bassa aderenza.

Ci sono anche il controllo di stabilità (ESC) con antipattinamento (ASR) e il sistema che agevola le partenze in salita (Hill Holder), mantenendo frenato il veicolo per alcuni istanti quando si preme la frizione per inserire la marcia. 

La dotazione standard di bordo dedicata al comfort comprende il climatizzatore, il controllo della velocità di crociera (cruise control), il sistema audio-video Uconnect Live con schermo da 5'' con servizi di informazione in tempo reale, utilizzando uno smartphone per la connessione online a Internet.

Leggi articolo originale

13/09/17

Novità Ford Salone di Francoforte 2017

Fonte - omniauto - A Francoforte è in corso l'annuale edizione del Salone dell'automobile.


Inaugurato nel lontano 1951, ogni anno propone le più interessanti novità del mondo delle quattro ruote tedesco e mondiale, alcuni prototipi destinati ad essere sviluppati negli anni successivi e dei classici senza tempo.


L'edizione di quest'anno non ha fatto eccezione, ecco i modelli più interessanti presentati nella città dello stato federato dell'Assia e che si affaccia sul fiume Meno.
Certamente il pezzo forte di Ford è la nuova Fiesta, che vuole conservare lo scettro di auto più venduta in Europa conquistato dal modello uscente.
Tuttavia, non mancano novità interessanti: su tutte, sicuramente la Ecosport restyling, dal frontale con la calandra ampia comune a tutte le altre Ford, rinnovata per competere nel combattuto segmento delle SUV urbane.

In un'altra categoria, troviamo invece il grande pick-up Ranger, nella versione speciale Black Edition, mentre tra le sportiva si rinnovano le Mustang in edizione europea, per arrivare all'esclusiva GT67 Heritage in serie limitata.

 Leggi articolo orignale
 

01/09/17

Restauro e rinnovo moto Kawasaki Z1000 1977

Fonte - - Kawasaki Z1000 del 1977, una moto che, poco dopo l'acquisto, ha subito alcune trasformazioni a livello meccanico quindi, prima di procedere con la storia di questo modello, è opportuno descrivere le modifiche apportate all'epoca. 


Come potrete notare dalle foto, a differenza di altre Z 1000 A1, la moto in questione ha basamento, cilindri e testata verniciati in nero.

La ragione della differente colorazione del motore è dovuta ad un incidente occorso al proprietario che, visti gli ingenti danni, ha deciso di sostituire il propulsore.
Al contempo, trovatosi a dover anche ripristinarne la carrozzeria, ha voluto cambiarne la livrea, aggiornandola alla versione successiva del 1978 e forare i dischi, pratica per nulla rara all'epoca.
Il restauro, eseguito secondo il volere del proprietario, è stato incentrato sul mantenere i cambiamenti che erano stati apportati alla moto.
Fatto questo inciso, utile a chiarire le discrepanze tra le foto della moto restaurata e quelle dell'epoca, è necessario fare un passo indietro nella storia di questo modello.
La Z1 1000 del 1977 derivava in maniera molto stretta dal modello degli anni precedenti, la mitica Z 900.
Leggi articolo originale

02/08/17

Black Edition Bentley Flying Spur V8 S

Fonte - AUTOBLOG.IT - Un tocco di sportività nel lusso: così si presenta la nuova Bentley Flying Spur V8 S Black Edition, di cui vi proponiamo foto e informazioni. 


Un nuovo allestimento della Bentley Flying Spur V8 S: è la versione Black Edition.

Un modello con la volontà di dare un po’ più di sportività, oltre al consueto lusso delle vetture del marchio britannico.
Come si può facilmente evincere dal nome, è il colore nero a dominare sia all’esterno che all’interno dell’abitacolo, pur essendo disponibile anche con altre livree per la carrozzeria.
Tra le caratteristiche principali di questo modello, infatti, troviamo una serie di elementi verniciati in nero lucido: dai fari anteriori alle cornici dei finestrini, passando per le calotte degli specchietti retrovisori ed i cerchi in lega da 21 pollici.

Gli interni prevedono rivestimenti in nero laccato sulla plancia, sedili in pelle nera con dettagli rossi e l’inedito volante Sport Plus a sette razze.
Non ci sono novità, invece, sotto il cofano per la Bentley Flying Spur V8 S Black Edition. E’ stata confermata la motorizzazione V8 biturbo 4.0 litri da 528 CV e 680 Nm di coppia massima, presente sulla Flying Spur V8 S di serie.

Abbinata al cambio automatico, la vettura accelera da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e raggiunge i 306 km/h di velocità massima. 
Leggi articolo originale 

11/07/17

Nuova gamma BMW Motorrad: rivoluzione totale

Fonte - La Repubblica - Bmw Motorrad aggiorna la gamma Model Year 2018. Numerosi aggiornamenti per i nuovi modelli che possono essere ordinati nelle nuove configurazioni a partire dal prossimo mese di agosto. 


Si amplia anche il ventaglio delle personalizzazioni con Bmw Motorrad Spezial che offre design distintivo, valorizzazione delle prestazioni e opzioni esclusive di customizzazione direttamente in fabbrica.

Con la nuova offerta si possono quindi ricghiedere finiture speciali di verniciatura per alcuni modelli, pacchetti di alta qualità e ruote forgiate.
Per offrire poi sempre informazioni rapide e chiare ai centauri con la minima distrazione possibile rispetto a quello che avviene sulla strada è disponibile la nuova opzione Connectivity di Bmw Motorrad dotata di un display a colori a matrice attiva da 6,5 pollici ad alta qualità.


Grazie a questo dispositivo il motociclista può accedere alle funzioni della moto e della connettività rapidamente e in pieno comfort grazie all’avanzato multi-controller e all’approccio integrato.
Per la R 1200 GS si potrà richedere, come oprional il sistema Emergency Call, Connectivity e i propiettori ausiliari a Led dal nuovo design.


Sul model year 2018, la R 1200 GS Adventure sarà disponibile con nuove colorazioni, Emergency Call, Connectivity, modalità opzionali estese Pro Riding, nuova generazione di regolazioni elettroniche delle sospensioni Dynamic ESA, un nuovo pacchetto per il passeggero, il sellino extra alto, il funzionamento senza chiave come nuovo componente del pack Touring, lo Shift Assistant Pro come nuova funzione del pack Dynamic.

Anche per la R 1200 RT arrivano nuove finiture di colore, ABS Pro ottimizzato per l’inclinazione laterale, e stop dinamico come standard per aumentare ulteriormente la sicurezza.
Tra gli optional troviamo l’Emergency Call per effettuare una chiamata di emergenza online, Dynamic Traction Control DTC (insieme alle modalità di guida “Pro”) e il logo RT stampato sulla superficie del sedile passeggero .

09/07/17

Notizia tragica motociclismo: a Barcellona muore Enric Sauri

Il mondo delle due ruote è in lutto per il tragico incidente avvenuto alla 24 ore di Catalogna e costato la vita a Enric Sauri. 


Lo spagnolo, 33 anni, alla prima curva ha perso il controllo della propria Yamaha del team Motors Gaspar di Granollers, concessionaria dove lavorava.

 
Secondo quanto riporta la Gazzetta dello Sport, Sauri sarebbe finito contro le protezioni ad alta velocità con una dinamica di difficile comprensione.
La manifestazione non è stata sospesa ma sono state cancellate le cerimonie di premiazione sul podio.

Leggi articolo originale

08/07/17

Moto desing vintage e caratteristiche speciali

Moto desing vintage e caratteristiche speciali un nuovo spazio dedicato al vintage e alle moto “speciali” ad Eicma 2017. 


Si chiamerà East Eicma Motorcycle e la location scelta per ospitarla è una ex fabbrica metalmeccanica risalente alla Seconda Guerra Mondiale.

“Abbiamo voluto creare un evento speciale dedicato a moto uniche nel loro ambiente più consono. Oggi East Market (cuore del design district di Lambrate in via Ventura 14 a Milano, ndr) è il punto di riferimento del mondo vintage ed Eicma rappresenta l’eccellenza sia dell’industria motociclistica sia dei prodotti derivati custom made”, dichiara il presidente di Eicma, Antonello Montante. Un trend sempre più contaminante e in espansione. Siamo sicuri che questo connubio sia vincente e che, ancora una volta, si dimostri un punto di forza del nostro Salone.”
Gli oltre 5000 mq faranno da vetrina a 30 moto di eccellenti customizer, italiani e stranieri, che, insieme a produttori di accessori e artisti delle personalizzazioni indipendenti, mostreranno il meglio del settore.
Il tutto in rigoroso stile vintage.
Conquistare una postazione all’interno di East Eicma Motorcycle non è facile. Saranno invitate, infatti, solo moto speciali accuratamente selezionate da una commissione presieduta da Eicma.

East Eicma Motorcycle aprirà i battenti – con ingresso libero – giovedì 9 novembre alle ore 16.00 per chiudere alle 23.00, stesso orario nella giornata di venerdì;
mentre nel fine settimana la possibilità di girare tra gli stand si amplierà. Nei giorni di sabato e domenica, infatti, l’accesso è anticipato alle 10.00 con chiusura prevista sempre alle 23.00.
Leggi articolo originale

04/07/17

60esimo compleanno per Fiat 500 l'auto che ha messo in moto l'Italia

60esimo compleanno per Fiat 500 l'auto che ha messo in moto l'Italia, ma non li sente: il suo presente e il suo futuro restano pieni di vita.






Oggi, a Torino, viene festeggiata la storia di un successo industriale italiano prolungatosi a lungo. Manca Sergio Marchionne, trattenuto negli Stati Uniti: era stato proprio il manager italo-canadese a rifar rinascere, nel 2007, la nuova generazione, una 500 profondamente differente, ma con le radici affondate in quella precedente, che oggi entra nel museo di arte moderna più famoso del mondo, il MoMa di New York, conquistando una posizione stabile, forte del suo design unico, espressione della cultura e del made in Italy che globalmente ci invidiano. Questa sera, su tutte le reti televisive italiane, verrà mandato in onda un cortometraggio per celebrare il compleanno della 500, interpreti la serie speciale 500 anniversario e il premio Oscar, Adrien Brody.http://www.corriere.it/economia/17_luglio_03/fiat-500-compie-sessant-anni-sbarca-moma-new-york-8e08701c-602f-11e7-89db-f0df40559f50.shtml
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.